N 15 ARMONIA DI ATTIVITA' E DI OPERE, COME L'EFFETTO APPARTIENE ALLA SUA CAUSA, COSI' IL FRUTTO DEL LAVORO DEVE APPARTENE REA CHI LAVORA. IL SI.A.L.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 15 ARMONIA DI ATTIVITA' E DI OPERE, COME L'EFFETTO APPARTIENE ALLA SUA CAUSA, COSI' IL FRUTTO DEL LAVORO DEVE APPARTENE REA CHI LAVORA. IL SI.A.L."

Transcript

1 N 15 ARMONIA DI ATTIVITA' E DI OPERE, COME L'EFFETTO APPARTIENE ALLA SUA CAUSA, COSI' IL FRUTTO DEL LAVORO DEVE APPARTENE REA CHI LAVORA. E' DEL TUTTO FARSO ASCRIVERE DA VOCABOLARIO AL SOLO CAPITALE O AL SOLO LAVORO CIO' CHE SI OTTIENE CON L'OPERA UNITA DELL'UOMO O DELL'ALTE : ED E' INGIUSTO CHE L'UOMO ARROGHI A SE' QUEL CHE SI FA NEGANDO L'EFFICACIA DELL'ALTRO. ALLO SVILUPPO ECONOMICO SI ACCOMPAGNA E SI ADEGUA IL PROGRESSO SOCIALE, COSI' CHE DEGLI INGRAMENTI PRODUTTIVI ABBIANO A PARTICIPARE TUTTE LE CATEGORIE DI CITTADINI...A FAR SI' CHE I LAVORATORI NELLE FORME E NEI MODI PIU' CONVENIENTI POSSONO GIUNGERE A PARTECIPARE ALLA PROPRIETA' DELLE STESSE IMPRESE. E' NECESSARIO CHE IN AVVENIRE I CAPITALI GUADAGNATI SI DISTRIBUISCANO CON UNA CERTA AMPIEZZA FRA I PRESTATORI D'OPERA, NELLE ODIERNA CONDIZIONI SOCIALI STIMIAMO <OPPORTUNO> CHE IL CONTRATTO DEL LAVORO VENGA TEMPERATO ALQUANTO CON IL CONTRATTO DI SOCIETA'COSI' GLI OPERAI DIVENTANO COITERESSATI O NELLA PROPRIETA' O NELLA AMMINISTRAZIONE, O COMPARTECIPI IN CERTA MISURA DEI LUCRI PERCEPITI. IL SI.A.L.E. AFFERMA, DUNQUE, IL DIRITTO DI OGNI PRODUTTORE ALLA COMPROPRIETA' DELL'AZIENDA DA LUI CREATA, FINANZIATA, DIRETTA OVVERO NELLA QUALE EGLI PRESTA LA SUA OPERA. NEI PAESI SOCIALMENTE ARRETRATI SARA' NECESSARIO MODIFICARE LE LEGGI CIVILI VIGENTI SPECIALMENTE QUANDO, COME IN ITALIA, ESSE RISERVANO AI SOTTOSCRITTORI DEL CAPITALE L'INTERA PROPRIETA' E DIREZIONE DELLE AZIENDE RELEGANDO I PRESTATORI D'OPERA AL RANGO DI DIPENDENTI SALARIATI ESCLUSI DALLA PROPRIETA E DAGLI UTILI DELL'AZIENDA STESSA. CON QUESTO TITOLO E DIMOSTRATASI IDONEA PER L'ALLEANZA FRA CAPITALE E LAVORO PER LA PACIFICAZIONE INDUSTRIALE E SOCIALE IN LUOGO DELLA LOTTA DI CLASSE. IL SI.A.L.E PREVEDE LA PARTICIPAZIONE AGLI UTILI AZIENDALI DA PARTE DEI DIPENDENTI IN FORMA DI QUOTE DI CAPITALE DELL AZIENDA AL CUI GOVERNO ESSI PARTECIPANO: ALLORQUANDO IL DIPENDENTE IN QUIESCENZA, A PARTE EVENTUALE PENSIONE,POTRA' 1

2 RITIRARE IL CAPITALE ACCUMULATO DURANTE LA SUA ATTIVITA' LAVORATIVA. I VANTAGGI DIMOSTRATI DA TALE SISTEMA ECONOMICO POSSONO COSI' SINTETIZZARE: N 16 A) LA PRODUTTIVITA' SUBISCE UN AUMENTO CON CONSEGUENTE CONTENIMENTO DEI COSTI QUINDI DEI PREZZI E IN DEFINITIVA SI OTTIENE UN MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO SOCIALE GENERALE. B) IL POTERE DECISIONALE NELLE AZIENDE ESERCITATO NON SOLO DAL FATTORE CAPITALE MA ANCHE DAL FATTORE LAVORO ATRAVERSO I SUOI RAPPRESENTANTI, IN MODO CHE I DIPENDENTI CONDIVIDANO LE RESPONSABILITA' DELL'ANDAMENTO PRODUTTIVO. C) LO SFRUTTAMENTO DENUNCIATO DAI TEORICI MARXISTI NON ESISTEREBBE PIU' ED I CONFLITTI SOCIALI CHE ORA NE DERIVANO VERREBBERO ELIMINATI. LA MODIFICA DI CUI ALL'ART. 83,DEVE PREVEDERE LA GRADUALE ASSEGNAZIONE AI SOCI LAVORATORI DI UNA PARTE DELLE AZIONI O QUOTE INIZIALMENTE SOTTOSCRITTE DAI SOCI CAPITALISTI. NEL PERIODO DURANTE IL QUALE AVVERRA' LA TRASFORMAZIONE DELL'ATTUALE SOCIETA' CAPITALISTA IN QUELLA AUSPICATA E MENTRE PER LE NUOVE AZIENDE VERRANNO ADOTTATI I CRITERI CONSACRATI DAL PRECEDENTE ARTICOLO. PER QUELLE GIA' ESISTENTI SI PROCEDERA' A COINTERESSARE ALL'ULTIMO MANOVALE, ATTRAVERSO LA CESSIONE DI AZIONI O DI QUOTE DELLE SOCIETA' PROPRIETARIE DELLE AZIENDE SOTTO FORMA DI ANTICIPAZIONI DECENNALI DI QUOTE DELLA PENSIONE FINALE CHE DEVE PREMIARE OGNI PRODUTTORE AL TERMINE DELLA PROPRIA ATTIVITA' PRODUTTRICE. ATTUALMENTE IN ALCUNI PAESI IL 40 % PER CENTO DEL COSTO DELLA MANO D'OPERA VIENE VERSATO QUALE CONTRIBUTO OBBLIGATORIO DEL LAVORATORE A RICCHISSIMI ISTITUTI DI PREVIDENZA SOCIALE EDALLE CASSE MALATTIE NELLO STATO TALI VERSAMENTI CHE OSCILLANO ANNUALMENTE TRA IL 10 % ED 20 % DEL FATTURATO DELLE AZIENDE VERRANNO DEVOLUTI AD UNA CASSA DELL'AZIONARIATO DEI LAVORATORI. 2

3 LA CASSA ALLA QUALE VERRANNO TRASFERITI I BENI IMMOBILIARI E, MOBILIARI, IL PERSONALE DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA E DELLE CASSE MALATTIE ATTUALMENTE ESISTENTI INVESTIRA' IN AZIONI O QUOTE DELLE AZIENDE CHE GODRANNO DI PARTICOLARI GARANZIE DA PARTE DELLO STATO ( VEDI ART. 96 ) CIFRE CORRISPONDENTI AI CONTRIBUTI RISCOSSI. TALI AZIONI E QUOTE NON SOGGETTE A SVALUTAZIONE VERRANNO N 17- DATE QUALE PENSIONE AI LAVORATORI IN QUATTRO RATE E CIOE' RISPETTIVAMENTE DOPO DIECI. VENTI. TRENTA. QUARANT'ANNI DI LAVORO. I REDDITI DELLE PROPRIETA' IMMOBILIARI EREDITATE DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA ED I DIVIDENDI DELLE AZIONI O QUOTE NON ANCORA ASSEGNATE AI PENSIONATI VERRANNO UTILIZZATI COME FONDO PREVIDENZIALE IN CASO DI MALATTIA O DI MORTE DEL LAVORATORE E COME FONDO PER ATTIVITA' DOPOLAVORISTICHE. IL PROBLEMA DEL TEMPO LIBERO, CON LA DIMINUITA NECESSITA' DI PRESENZE LAVORATIVE LEGATA ALL'AUTOMAZIONE, VERRA' STUDIATO E RISOLTO ADEGUATAMENTE,IN MODO DA FORMARE UN PROGRAMMA CONCRETO ED EFFICIENTE, IN RELAZIONE AI PIU' MODERNI DETTAMI DELLA SCIENZA PSICO-SOCIOLOGICA, AL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA SI PROVVEDERA' MEDIANTE L'IMPIEGO DELLE RISORSE DERIVANTI DAL FONDOSPECIALE DI CUI ALL'ART. 90 LE AZIONI ASSEGNATE QUALE PENSIONE O IN CONTO PENSIONE NON POTRANNO ESSERE ALIENATE DALL'ASSEGNATARIO, POTRANNO PUR TUTTAVIA LIMITATAMENTE AL 40 % ESSERE USATE QUALE MEZZO DI PAGAMENTO PER L'ACQUISTO DI UN APPARTAMENTO. LE AZIENDE ANZICHE'NUMERARIO POTRANNO VERSARE AZIONI DERIVATE DA AUMENTI ANNUALI DEI CAPITALE SOCIALE NON ECCEDENTI IL 10 % E SOLTANTO NEI CASI IN CUI AL SUCCESSIVO ART.95. E FINO AL LIMITE DEL DOPPIO DEL CAPITALE SOCIALE INIZIALE. B) AZIENDE E STATO PRESSO IL MINISTERO DEL BILANCIO DI OGNI PAESE EUROPEO VERRA' COSTITUITO UN UFFICIO SPECIALE CHE DOVRA' TENERE AGGIORNATE LE SITUAZIONI DEL MERCATO 3

4 INTERNO E DI QUELLO INTERNAZIONALE ED ORIENTARE ATTRAVERSO APPOSITE PUBBLICAZIONI DI SETTORE LA PRIVATA E LA PUBBLICA INZIATIVA SUI NUOVI INVESTIMENTI DA EFFETTUARE OPERANDO IN STRETTA COLLABORAZIONE CON IL COMITATO PREVISTO DAL SUCCESSIVO ART.102. TALE ORIENTAMENTO DERIVERA' DALLO STUDIO DELLE RICHIESTE DI PRODOTTI PREVEDIBILI PER UN PERIODO CORRISPONDENTE A QUELLO NORMALMENTE PREVISTO PER GLI INVESTIMENTI A MEDIO O LUNGO TERMINE. LO STATO ASSUMERA' PARTE DEL RISCHIO DELLE IMPRESE ASSICURANDO L' ASSORBIMENTO DEI PRODOTTI INCOLLOCABILI SUL MERCATO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. TALE GARANZIA DI ASSORBIMENTO VERRA' LIMITATA IN UN PRIMO TEMPO ALLE INDUSTRIE PRODUTTRICI DI BENI DI PRIMA NECESSITA' N 18- (ALIMENTARI.ABBIGLIAMENTO ECC,), SUCCESSIVAMENTE A TUTTI LE INDUSTRIE PRODUTTRICI DI BENI DI CONSUMO, IN UNA TERZA FASE ALLE RIMANENTI INDUSTRIE SEMPRE CHE ESSE SIANO STATE CREATE SULLE BASI DEGLI ORIENTAMENTI PREVISTI DALL'ART.94. GLI STOCKS DI BENI INCOLLOCABILI SARANNO ACQUISTATI DALLO STATO E TENUTI DISPONIBILI PER FORNITURE A NAZIONI IN VIA DI SVILUPPO PRIVE DI OGNI CAPACITA' DI ACQUISTO. C ) COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA IL SI.A.L.E PONE A FONDAMENTO MORALE DELLA SUA POLITICA ECONOMICA COMUNITARIA EUROPEA LE STESSE CONCEZIONI SOCIALI E BISOGNA AFFRETTARSI TROPPI UOMINI SOFFRONO...VI E' URGENZA DI UNA AZIONE SOLIDALE IN QUESTA SVOLTA DELLA STORIA DELL'UMANITA'...PER LO SVILUPPO INTEGRALE DELL'UOMO E SOLIDALE DELL'UMANITA'... LA SOLIDARIETA' UNIVERSALE...E' UN DOVERE...IL SUPERFLUO DEI PAESI RICCHI DEVE SERVIRE AI PAESI POVERI...STUDI APPROFONDITI, DETERMINAZIONE DEI MEZZI.ORGANIZZAZIONE DEGLI SFORZI... COLLABORAZIONE EUROPEA DELLA QUALE UN FONDO COMUNE SAREBBE L'ESPRESSIONE ELO STRUMENTO,UN TALE FONDO FACILITEREBBE LA RICONVERSIONE DI SPERPERI CHE SONO FRUTTO DELLA PAURA E DELL'ORGOGLIO...OGNI SPERPERO PUBBLICO O PRIVATO... ( E' UN ) SCANDALO INTOLLERABILE. E PERTANTO IL SI.A.L.E PROPONE IL SEGUENTE SCHEMA DI ATTUAZIONE DI UNA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA. GLI STATI IN POSSESSO DEGLI STOCKS DI CUI LA PRECEDENTE ART. 97 COSTITUIRANNO UNA BANCA EUROPEA DEI SURPLUS CHE 4

5 NE CURERA' LASSEGNAZIONE AI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ED ALLENAZIONI SOTTONUTRITE. LA PARTECIPAZIONE ALLA QUOTA DELLA BANCA EUROPEA DEI SURPLUS AGRICOLI ED INDUSTRIALI VARIERA' A SECONDA DELLA CONSISTENZA FLUTTUANTE DEGLI STOCKS. LE NAZIONI BENIFICIARIE RESTITUIRANNO I PRESTITI OTTENUTI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE ALLA BANCA EUROPEA DELLO SFRUTTAMENTO E DELLA VALORIZZAZIONE DELLE LORO RISORSE NATURALI PER IL TEMPO NECESSARIO A COMPENSARE I PRESTITI RICEVUTI. LA BANCA SARA' DIRETTA DA UN COMITATO POLITICO ECONOMICO E BENEFICIARIO DEI PRESTITI SARANNO TUTTE LE NAZIONI IN VIA DI SVILUPPO, CON PRECEDENZA A QUELLE CHE AVRANNO ACCETTATO LE FORME DI AUTOGOVERNO DEMOCRATICO INDICATE DAL SI.A.L.E. PRESSO LA BANCA EUROPEA AVRA' SEDE UN COMITATO COSTITUITO DAI MAGGIORI ESPERTI ECONOMICI, STATISTICI E FINANZIARI DEGLI EUROPEI. IL CUI COMPITO SARA' QUELLO DI TENERE CONTINUAMENTE AGGIORNATI I DATI INERENTI ALLA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E ALLE ESIGENZA DI PRODUZIONE DI BENI DI CONSUMO N 19- TENENDO CONTO DELLE RISORSE NATURALI GIA'INTEGRALMENTE UTILIZZATE, IL COMITATO DOVRA'PROGRAMMARE LA PROGRESSIVA MOBILITAZIONE DI TUTTI LE ENERGIE E RISORSE ANCORA LATENTI,PROVVEDENDO NEL CONTEMPO ALLA ELIMINAZIONE DI OGNI SPRECO.( PER SPRECO IL SI.A.L.E. INTENDE LA MANCATA UTILIZZAZIONE DI ENERGIA, DI MEZZI TECNICI,DI RISORSE NATURALI E DI BENI STRUMENTALI O DI CONSUMO CHE SE UTILIZZATE POTREBBERO COMUNQUE GIOVARE AL PROGRESSO ED ALLA PROSPERITA' DEL GENERE UMANO). A TAL UOPO, IL COMITATO SI AVVARRA' DELLA COLLABORAZIONE DEGLI UFFICI SPECIALI ED ASSUMERANNO QUELLA DI <<PRIMI CITTADINI DELL'EUROPA >> E LA LORO ATTIVITA' SARA' VITALIZIA. IL SI.A.L.E.AFFERMA CHE LA CULTURA DI OGNI POPOLO E' MISURA ED ESPRESSIONE DELLA CIVILTA' E DELLA CULTURA UNIVERSALE. LE TRADIZIONI DI OGNI POPOLO RETAGGIO DELLE SINGOLE NAZIONI TRASMESSO DA UNA GENERAZIONE ALL'ALTRA FORMANO IL COMUNE PATRIMONIO CULTURALE DEL GENERE UMANO. IL SI.A.L.E. PROPONE L'UNIFICAZIONE DELLA CULTURA E, CONSE QUENTEMENTE, DEI CANALI DI INFORMAZIONE FRA GLI STATI, SIA PER FAVORIRE IL PROGRESSO DELL'EUROPA, SIA PER LA PIU' RAPIDA PARIFICAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO E L'ISTITUZIONE DI 5

6 CENTRI DI STUDI COMPARATI PER LA SINTESI DELLE VARIE SCOPERTE SCIENTIFICHE E LA LORO DIVULGAZIONE.E PER LA UNIFORMITA' DELL'INSEGNAMENTO FRA I CITTADINI DI TUTTI I PAESI DEL'EUROPA. IL SI.A.L.E. AFFERMA CHE L'UOMO E LA DONNA DEVONO PARTECIPARE ALLA CONVIVENZA UMANA A PARITA' DI DIRITTI E DI DOVERI. SINO AL MOMENTO IN CUI TALE PARITA' NON SARA' STATA RAGGIUNTA IN TUTTI I PAESI EUROPEI, IL SI.A.L.E AUSPICA CHE I DIRITTI DELLA DONNA LAVORATRICE SIANO TUTELATI DA UNA CONFEDERAZIONE EUROPEA FEMMINILE DEL LAVORO. DOVRANNO ESSERE ELIMINATE ATTRAVERSO UNA MAGGIORE PARTECIPAZIONE DELLA DONNA ALLA VITA POLITICA,CULTURALE E PROFESSIONALE DELLA SOCIETA' LE DISCRIMINAZIONI CHE NE LIMITANO ATTUALMENTE L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO EXTRA DOMESTICO. OGNI STATO CONTRIBUIRA' A FORMARE NEI GIOVANI UNA SALDA COSCIENZA DEMOCRATICA ED INCREMENTANDONE GLI SCAMBI EUROPEI CULTURALI E TURISTICI,I GIOVANI DEVONO ESSERE EDUCATI ALLA LIBERTA' ED ALLA COSCIENZA SOCIALE, ATTRAVERSO, PROCESSI DI AUTOEDUCAZIONE MEDIANTE ORGANISMI CHE ESCLUDANO OGNI DISCRIMINAZIONE SETTARIA,SIA ESSA CONFESSIONALE,POLITICA O RAZZIALE. LO STATO INTEVERRA' CON LA CREAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI N 20- ADEGUATI ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE. E PER OGNI ALTRA ATTIVITA' LUDICA DEGLI ANZIANI. IL SI.A.L.E.CONSIDERA IL PROBLEMA DEGLI ANZIANI NON SOLTANTO SOTTO L'ASPETTO ASSISTENZIALE, MA ANCHE MORALE ED ECONOMICO. MENTRE IL LIVELLO DELLA VITA SI VA SEMPRE PIU' ELEVANDO, L'ETA'DEL PENSIONAMENTO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI TENDE AD ABBREVIARSI. SENZA TENER CONTO CHE IL CONTRIBUTO DI ESPERIENZA DEGLI ANZIANI ALL'ECONOMIA NAZIONALE NON PUO' NE DEV'ESSERE SOTTOVALUTATO. 97) L'EFFICIENZA FISICA DELL'INDIVIDUO NON PUO' ESSERE VALUTATA UNICAMENTE IN RAPPORTO ALLA SUA ETA': TRE FATTORI CONSIGLIAMO PER DILAZIONARE IL PENSIONAMENTO O QUANTO MENO A NON RENDERLO SOTTOVALUTATO. 98) PRIMO: IL MERCATO INDUSTRIALE VIENE PRIVATO DELLE CAPACITA' 6

7 DI UN GRAN NUMERO DI OPERATORI CHE HANNO ACQUISITO ESPERIENZA E SAGGEZZA; SECONDO:IL POTERE DI ACQUISTO DA PARTE DEL PERSONALE PENSIONATO VIENE IMMEDIATAMENTE CONTRATTO CON GRAVE DANNO ALL'ECONOMIA; TERZO: SE GLI ANZIANI VENISSERO REINTEGRATI NELLA VITA OPERATIVA NE DERIVEREBBE UN MINORE ONERE PER LE VARIE FORME ASSISTENZIALI,IN QUANTO MOLTI MALANNI DI CUI SONO AFFLITTI GLI ANZIANI DERIVANO DA TRAUMI PSICO-FISICI PRODOTTI PROPRIO DAL PENSIONAMENTO,<<IL PENSIONAMETO A 65 ANNI COSTA ALL'ECONOMIA ITALINA DECINA DI MILIARDI ALL'ANNO PIU' DI QUANTO COSTEREBBE MANTENERE IN SERVIZIO GLI ANZIANI GIUNTI ALL'ETA' DEL PENSIONAMENTO. IL SI.A.L.E. AUSPICA ADEGUATE SOLUZIONI CHE, TENENDO CONTO DELL'ACCUPAZIONE ALLA QUALE IL PENSIONATO HA DEDICATO L'INTERA VITA LAVORATIVA,POSSANO MANTENERLO ANCORA LEGATO AL SUO LOVORO. CONCLUSIONE GLI ASSERTORI DEL SI.A.L.E. INVITANO I PARTITI POLITICI ED I GOVERNI DI TUTTI LE NAZIONI EUROPEE NEI LIMITI DELLA LORO IDENTITA' CULTURALI E DELLE LORO PRESENTI SITUAZIONI CONTINGETALI AD ISPIRARSI AI PRINCIPI ESPOSTI NEL PRESENTE MANIFESTO. IL SI.A.L.E. POTRA' CONTRIBUIRE A MODO ARMONICO E GLOBALE I PROBLEMI FILOSOFICI, SOCIALI, ECONOMICI E POLITICI DELL'UMANITA' IN QUESTA TORMENTATA FASE DELLA SUA STORIA. NEL SUPERAMENTO DI OGNI PARTICOLARE EGOISMO, DI OGNI UTOPIA POLITICA, DI OGNI SOGNO DI PRESTICIO, DI POTENZA E DI DIFESA DEL PRIVILEGIO : NELLA LOTTA AD OLTRANZA CONTRO OGNI DISPERSIONE DI ENERGIA E CONTRO OGNI SPRECO DI BENI E' L'AVVENIRE DI UNA N 21- SOCIETA' UMANA SCIENTIFICAMENTE ORGANIZZATA IN UNA CIVILTA' DEL LAVORO CHE NON SIA SOLTANTO UNA VANA ESPRESSIONE RETORICA. TALE CIVILTA' DOVRA' ESSERE RAGGIUNTA DAL GENERE UMANO ATTRAVERSO UNA GRADUALE EVOLUZIONE. OGGI DOPO TUTTI GUESTI ANNI DI POLITICA E POLITICA SINDACALE SI E' CREATA SOLO UNA GESTIONE DI POTERE IGNORANDO VOLUTAMENTE L'ECONOMIA E L'OCUPAZIONE DEI POPOLI CREANDO CORRUZIONE NEI POTENTI POLITICI E CHE HANNO COINVOLTO E CORROTTO I CITTADINI OGGI ACCUSATI DI CORRUZIONE; CHI DIFENDE QUESTI CORROTI? 7

8 E TRA STATO ED UMANITA', COSTITUIRANNO NEL LORO INSIEME LE FASI DI UN NUOVO PATTO SOCIALE MODERNO, NELLA SUA ESSENZA FILOSOFICA, IL SI.A.L.E. PREPARA I SINGOLI INDIVIDUI ALLA SPONTANEA ACCETTAZIONE DEL NUOVO PATTO SOCIALE QUALE SUPREMA LEGGE UMANA POSTA AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE E FAVORISCE L'ELEVAZIONE MORALE E SPIRITUALE DI OGNI ESSERE UMANO NEL SUPREMO INTERESSE LELL'INTERA UMANITA,EURPA. IL CONTENUTO DEL PRESENTE PROGRAMMA SARA SVILUPPATO SUCCESSIVAMENTE. 8

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man La copertura del rischio di morte e invalidità permanente del key man 1 La copertura del rischio di morte del key man Chi è il key man? In ogni realtà aziendale sono presenti delle figure che possono essere

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore

La destinazione del tfr. Mauro Porcelli - Airu - Università Cattolica del Sacro Cuore La destinazione del tfr 1 Premessa: date rilevanti 29 aprile 1993: data di entrata in vigore del D.Lgs 124/1993 sulla disciplina delle forme pensionistiche complementari. L'art. 8, comma 3, prevede che

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org

www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org www.fisac.it www.cgil.it www.fisacbccroma.org marzo 2007! "!!#! "! # #! # ## $"% # "&! "'# $% & ' "$"" &()! *! ""+ (,"" )( -## $** & #$""#""'! ") ".##$#/+, $ * &' 0) 1 "# # 2&) "#$#/)- - &''! #! **#'*'34""(

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015 Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich Regolamento Piano di risparmio supplementare valido dal 0 gennaio 05 Indice DISPOSIZIONI GENERALI... 3. Cerchia delle persone assicurate... 3. Scopo... 3.3

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG 2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli