I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE"

Transcript

1 ! I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE! 1 Quando,nel 1905,si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne,una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati,un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile a quello che gli Impressionisti provocarono nel L uso del colore,violento e provocatorio era stato paragonato al lancio di un barattolo di vernice in faccia al pubblico ed una statua classicheggiante,pre= sente nella sala era stata descritta come un Donatello chez les fauves (Donatello in mezzo alle belve). E da quel momento belve divenne la definizione di quegli artisti che fecero un uso nuovo della pittura e della tendenza,contrapposta all Impressionismo,di esprimersi in modo soggettivo,proiettando il proprio IO sulla tela. I temi,però,non sono angosciati o inquieti,ma solari ed equilibrati, espressi attraverso il colore. Albert Marquet

2 !! 2 Kees van Dongen HENRI MATISSE( ) Matisse è uno dei pittori più rappresentativi dei Fauves.La sua originalità sta nell aver raggiunto l espressione attraverso la sintesi della forma campita dal disegno e rivestita da colori puri. Matisse,pur nascendo dall Impressionismo,riesce presto a liberarsi dall imitazione della natura per esprimere ciò che vede e sente per mezzo della stessa materia pittorica. Si avvicina alle lezioni di Cèzanne(da cui apprende il senso della composizione) e di Signac(che gli insegna il luminismo derivante dall accostamento di colori puri).il Pointillisme portò Matisse ad usare i colori giustapposti,prima in trattini e poi in larghe zone.

3 !! 3 Matisse : Lusso,calma e voluttà Olio su tela, cm 98,5x118,5. Parigi, Museé d'orsay. Quest opera,tecnicamente di chiara derivazione divisionista è una composizione che associava il tema mitico delle bagnanti a quello meno mitico del pic-nic, il borghese déjeuner sur l'herbe. Nel salone del 1905,assieme a Lusso,calma e voluttà,luminosamente divisionista,matisse espone il Ritratto con la riga verde,dove il disegno campito di tinte piatte è già evidente.i colori sono innaturali ma efficaci : la verticale verde segna un crinale divisorio tra luce e ombra creando rilievo.

4 ! 4 Il chiaro del viso è reso ancor più luminoso dall accostamento con le tinte più sature del vestito,dello sfondo e dei capelli. Quando nel 1907 la corrente Fauves si disgrega,matisse continua il suo percorso di sintesi dell immagine e di espressione di gioia e bellezza. La Danza,opera chiave di Matisse, è un girotondo di figure nude danzanti.attraverso il colore e la composizione Matisse esprime il prorompere inarrestabile della vita,il suo rinnovamento continuo e quello slancio vitale o joje de vivre,che,secondo quanto affermava in quegli anni il filosofo Henry Bergson,costituisce il fondamento della realtà.

5 ! 5 La composizione e le proporzioni sono perfettamente studiate per creare un chiaro equilibrio e un armonia fra le parti. I tre colori primari(nella sintesi additiva),il blu,il rosso e il verde caratterizzano i corpi e creano lo spazio ideale in cui questi si muovono. Il verde che occupa la parte inferiore del quadro simboleggia la Terra. Segue la curvatura del nostro mondo e sembra fatto di materiale elastico: il piede di uno dei danzatori imprime alla curvatura una deformazione dovuta al suo peso. Il blu nella parte superiore è ovviamente il cielo. Ma si tratta di un blu così denso e carico che non rappresenta la nostra atmosfera terrestre bensì uno spazio siderale più ampio e vasto da contenere tutto l universo. E sul confine tra terra e cielo, o tra mondo ed universo, stanno compiendo la loro danza le cinque figure. Le loro braccia sono tese nello slancio di tenere chiuso un cerchio che sta per aprirsi tra le due figure poste in basso a sinistra. Una delle figure è infatti tutta protesa in avanti per afferrare la mano dell uomo, mentre quest ultimo ha una torsione del busto per allungare la propria mano alla donna. La loro danza può essere vista come allegoria della vita umana, fatta di un movimento continuo in cui la tensione è sempre tesa all unione con gli altri. E tutto ciò avviene sul confine del mondo, in quello spazio precario tra l essere e il non essere. Il vortice circolare in cui sono trascinati ha sia i caratteri gioiosi della vita in movimento, sia il senso angoscioso della necessità di dovere per forza danzare senza sosta.

6 ! 6 In questo quadro Matisse giunge ad una sintesi totale tra contenuto e forma, riuscendo ad esprimere alcune delle profonde verità che regolano, non solo la vita dell uomo, ma dell intero universo. NUDO ROSA DI MATISSE olio su tela Ubicazione : Museum of Art, Baltimora! A suscitare in Matisse questo alto senso di stilizzazione decorativa contribuiscono anche i suoi viaggi in Africa dove tanti pittori avevano scoperto il fulgore cromatico e da dove egli riporta sculture di arte locale,che servono a lui e ad altri pittori del primo novecento(vedi Picasso e Modigliani) per raggiungere la massima semplificazione formale ed espressiva. La semplificazione continuò ad essere il percorso di Matisse come dimostra il Nudo Rosa,un grande corpo disteso con il fondo piatto e colorato. I colori sono forti, distesi e giustapposti.

7 La figura della donna si estende, in modo innaturale, all interno dei limiti formali dell opera, occupandola quasi completamente; anche l elemento decorativo assume rilevanza, con un influsso arabesco. La donna è completamente nuda, ma non vi è alcun indugio sulle sue forme corporee, come invece è evidente ne La Maya Denuda di Goya. Matisse non giungerà mai all astrazione geometrica perché le sue forme sono sempre riconducibili ad oggetti conosciuti,ma è astratto nel momento in cui non rappresenta il mondo esterno ma quello interno.! 7

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti 17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I FAUVES prof.ssa Emanuela Pulvirenti  17. I FAUVES CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 17. I FAUVES LA VIOLENZA DEL COLORE Quando, nel 1905, si apriva a Parigi l annuale Salon d Automne, una mostra che raccoglieva opere degli artisti più disparati, un gruppo suscitò uno scalpore paragonabile

Dettagli

ESPRESSIONISMO 1905/1920

ESPRESSIONISMO 1905/1920 ESPRESSIONISMO 1905/1920 Il termine espressionismo è stato usato per la prima volta in Germania nel 1911 nella rivista Sturm (Tempesta) venne usato come opposto della definizione di impressionismo. Letteralmente,

Dettagli

LE AVANGUARDIE STORICHE. V Liceo Classico Luigi Sodo

LE AVANGUARDIE STORICHE. V Liceo Classico Luigi Sodo LE AVANGUARDIE STORICHE V Liceo Classico Luigi Sodo LE AVANGUARDIE STORICHE Per avanguardie storiche si intendono tradizionalmente quei movimenti artistici che, all inizio del Novecento, si pongono come

Dettagli

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Elena Rivetti 1 23/04/2011 OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione Fase 1 1) Guarda le immagini: secondo te, di che cosa parliamo oggi? Che cosa sono? Chi li ha fatti? In quale materia

Dettagli

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO E. Manet (1832-83) Olympia E. Manet (1832-83) la colazione sull erba, 1863 ENTRAMBE SONO ISPIRATE A MODELLI RINASCIMENTALI MA NE STRAVOLGONO LA CONCEZIONE

Dettagli

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI

HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI HENRI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E I COLORI PURI E PRIMARI MATISSE E UN ARTISTA FRANCESE UNO DEI FONDATORI DELLA CORRENTE PITTORICA FAUVES (BELVE!) CHE AMA DIPINGERE CON COLORI ACCESI.

Dettagli

IN PU N T A DI PIE D I... ascolto e sguardo tesi verso i giova n i

IN PU N T A DI PIE D I... ascolto e sguardo tesi verso i giova n i DIOCESI DEL NORD-EST D'ITALIA INCARICATI DIOCESANI DI PASTORALE GIOVANILE IN PU N T A DI PIE D I... ascolto e sguardo tesi verso i giova n i Strumento di lavoro per una lettura della realtà giovanile nel

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico ISTITUTO FIDENAE Scuola Secondaria di Primo Grado Il Linguaggio Visivo. nella realtà. nelle opere Esempi di attività pratica Argomenti IL LINGUAGGIO VISIVO Il Linguaggio Visivo A tutti i bambini, fin dai

Dettagli

Caterina Giordano 5AI gennaio Pagina 1 di 6. I Fauves

Caterina Giordano 5AI gennaio Pagina 1 di 6. I Fauves Caterina Giordano 5AI gennaio 2013 - Pagina 1 di 6 I Fauves HENRI MATISSE I Fauves Il gruppo dei '' fauves '' nasce nel 1905, con una mostra nel ''Salon d'automne'' a Parigi, il termine dispregiativo ''fauves''

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre

L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre L U C I O R O F R A N O E nato a Potenza nel 1957. Laureato in Sociologia, si è da sempre dedicato alla pittura esponendo in numerose mostre collettive e personali. La sua attività artistica, di matrice

Dettagli

7. Equilibri cromatici

7. Equilibri cromatici 7. Equilibri cromatici Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE L inquadratura è qualcosa di più di una semplice immagine: è un informazione visiva. Ovviamente alcune parti dell informazione sono più importanti di altre. In ogni

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE TERZA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno legge e comprende le

Dettagli

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte

venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte venderequadri Salvatore Giordano intermediari d arte In copertina Simbiosi Dimensione: 60x36 Anno: 2017 testo/bio La sua pittura esprime alcune delle caratteristiche più profonde dell animo umano. Egli

Dettagli

Ritratto del dottor Gachet

Ritratto del dottor Gachet Ritratto del dottor Gachet Autore: Vincent Van Gogh Data: 1890 Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 68 cm 57 cm Ubicazione: Collezione privata Van Gogh Van Gogh, nato nel 1853 in Olanda, era figlio di un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e utilizzare correttamente

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare). Accostamento tra colori: affinità e contrasto Accostare due colori può dare origine a risultati estetici molto differenti. Si parla di «affinità» quando si accostano colori che si trovano vicini nella

Dettagli

Ins. Orietta Bolognani

Ins. Orietta Bolognani PIANO ANNUALE di ARTE ed ED. ALL'IMMAGINE CLASSE 2ª ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Ins. Orietta Bolognani COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ BIMESTRE Sperimentar e, rielaborare, creare immagini e/o oggetti

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Scuola dell Infanzia Statale A. Giuffredi Montecchio Emilia Anno Scolastico 2008-2009 La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l uomo nella

Dettagli

Mostra: Immersi nel Colore

Mostra: Immersi nel Colore Città di Savona Mostra: Immersi nel Colore Giacomo Maria Cavina scultore Natale De Luca pittore curatore: Diana Bacchiaz - info: liguriacultura@gmail.com - cell 347 85 89 754 Inaugurazione 30 aprile 2015

Dettagli

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso

Dettagli

CREATIVITA ARREDA CHE.

CREATIVITA ARREDA CHE. CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Sez. Associata Liceo Artistico Strada Rivellese 30 A, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 DOCENTE: Disciplina:

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE Rielabora in con strumenti L alunno testi visivi Rappresentare un racconto o un esperienza personale con

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe 3 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Lucia Ribecai Scuola media Sezione C ARTE E IMMAGINE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

Pedagogia e didattica dell arte 2

Pedagogia e didattica dell arte 2 Pedagogia e didattica dell arte 2 2015/16 - Angelo Vigo 17 dicembre 2015 Laboratorio di educazione all arte ispirato agli affreschi di Rosario Folcini Cappella della scuola Andreana di Orzinuovi Nel rispetto

Dettagli

CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2013/2014

CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2013/2014 CORSO LIBERO DI PITTURA LIVELLO AVANZATO Prof.ssa Maria Pina Bentivenga A.A. 2013/2014 DURATA: Annuale (con cadenza settimanale di tre ore ciascuna) INIZIO CORSO: Ottobre 2013 FINE CORSO: Luglio 2014 TIPOLOGIA

Dettagli

Delacroix La libertà guida il popolo

Delacroix La libertà guida il popolo Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione: 1830 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 260 x 325 cm Collocazione: Parigi, Louvre Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione:

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Bailoni Silvana- Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque

Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo. Pablo Picasso e Georges Braque Le Avanguardie Storiche: Il Cubismo Pablo Picasso e Georges Braque Pablo Picasso (1881-1973) Pablo Picasso è considerato il più grande artista del Novecento Nella sua lunga e produttiva carriera è passato

Dettagli

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75 pag. 32 Il linguaggio dell arte impressionista pag. 33 MONET: La Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878 (descrizione dell opera) pag. 36 MONET: I papaveri (descrizione dell opera) pag. 39 MONET:

Dettagli

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per

SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per SFUMARE, in pittura significa unire i colori, unire i colori è quello che fanno i Pittori, dopo aver depositato il colore nella tela o tavolozza, per levare tutte le crudezze dei colpi, confondendo dolcemente

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma Forma vs contenuto Nella sua accezione più generale il termine forma indica l intero livello visivo dell opera,

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. L Espressionismo: I Fauves in Francia e Die Bruke in Germania. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. L Espressionismo: I Fauves in Francia e Die Bruke in Germania. Prof.ssa Annamaria Donadio L Espressionismo: I Fauves in Francia e Die Bruke in Germania Henri Matisse La camera rossa Ermitage San Pietroburgo Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a privilegiare,

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO Primo approccio all'uso dei materiali, e conoscenza degli strumenti propri della disciplina (Matite, gomme fogli, colori, ecc.). Esercitazioni vari sul valore espressivo

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori.

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori. ARTE - IMMAGINE monoennio linguaggio visuale e utilizzarli nelle grafiche, pittoriche e Comunicare emozioni ed esperienze del attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi ARTE E IMMAGINE Classe prima NUCLEI ESSENZIALI Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA CONOSCENZE (i saperi) ABILITA (saper fare) ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi,

Dettagli

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico 2008-2009 Le educatrici delle sezioni medi e grandi, da diversi anni, sono solite realizzare per ogni bambino che passerà alla scuola dell infanzia una cartellina

Dettagli

Vernissage Sabato 28 febbraio 2015 dalle 17:30. 28 febbraio 10 maggio 2015 Ve-sa-do dalle 14:00 alle 18:00

Vernissage Sabato 28 febbraio 2015 dalle 17:30. 28 febbraio 10 maggio 2015 Ve-sa-do dalle 14:00 alle 18:00 L INCONSCIO POSSIBILE. PARALLELISMI IN MOVIMENTO NELL ARTE FOTOGRAFICA. Stefania Beretta, Andrea Good, Dorothee von Rechenberg, Alessandra Spranzi, Annelies Štrba, Mark Yashaev Vernissage Sabato 28 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 5AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro su George Seurat e il Puntinismo allievi: Begliomini Riccardo Pietro Livatino Liu Christopher Francesco Pignatelli Pietro

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez Ud1. I parametri cromatici a. La tinta Quando diciamo verde-bottiglia, verde-mela

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160

In copertina. Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160 Spadaro Daniela In copertina Dantesco Tecnica: Acrilico Dimensione: 200x160 testo/bio Michelangelo Toffetti, Volume, materia, dinamismo. E molto interessante analizzare il percorso di Michelangelo Toffetti,

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE . d' Architettura lstitito Universitario i VENEZIA -. -., - -~--- -~. DSTR B 111 BIBLIOTECA CENTRALE BIBLIOTECA UEL DIPARTIMENTO 01\ SCIENZA E TECNICA OH RESTAURO... -.... --- N.... À.1.19... - 0ata...

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 91 CICLO FLOREALE (4) * 2016 Gina Gressani: Garofani 1 - Ciclo Florerale 4 (2016). Acrilico su carta, 50x70. PREMIO NAZIONALE DI POESIA SECONDO UMANESIMO ITALIANO I Edizione 2016: Recensione. Il dipinto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO PETRITOLI (FM) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado -ARTE E IMMAGINE - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche Disegno dal vero, composizioni di oggetti e calchi in gesso. Tecniche utilizzate: grafite, carboncino, matite colorate, gessetti, pastelli, inchiostri

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino

Museum Berggruen. di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Museum Berggruen di Benedetta Baldessarelli e Margherita Savino Indice Heinz Berggruen (1914-2007) L Edificio e i recenti restauri La collezione 1. Picasso ed il suo tempo dal 1897 al 1972 2. L organizzazione

Dettagli

In copertina Pensiero Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 50x50x5 Anno: 2015

In copertina Pensiero Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 50x50x5 Anno: 2015 MINERVINI KATIA In copertina Pensiero Tecnica: Acrilico su tela Dimensione: 50x50x5 Anno: 2015 testo/bio Fin da bambina mostra una notevole propensione per il disegno e la pittura. Diplomata all Istituto

Dettagli

MANET e gli impressionisti

MANET e gli impressionisti MANET e gli impressionisti Il 1874 è ritenuto l'anno di nascita ufficiale dell'impressionismo perché in quell'anno si tiene la prima mostra del gruppo nello studio del fotografo Nadar. Il nome deriva dal

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE ARTE E IMMAGINE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ESPRIMERSI E COMUNICARE - Tecniche pittoriche

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, ACQUISIRE E INTERPRETARE

Dettagli

Prima parte. Sintesi additiva

Prima parte. Sintesi additiva Teorie del colore Prima parte. Sintesi additiva Cos' è la luce? La luce: energia elettromagnetica La luce è una forma di energia. Chiamiamo luce l'energia compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza

Dettagli

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO PICASSO E I PERIODI COLORATI, LA LETTERA P come PABLO PICASSO.

Dettagli

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea 10 STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle 11 NUDO VIRILE -autoritratto-, E. SCHIELE Vienna - Graphische Sammlung Albertina ATTACCO DI PAURA III, 1939, PAUL KLEE Berna - Kunstenmuseum

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli