Indice. ET - Engineering Tools. 1 Tamponamenti. <S.T.A. DATA srl>

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. ET - Engineering Tools. 1 Tamponamenti. <S.T.A. DATA srl>"

Transcript

1 ELEMENTI SECONDARI

2

3 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area... percorsi 10 Parte II ELEMENTI SECONDARI 10 1 Tamponamenti Esem pio di... stam pa 13 2 Solai... in legno 16 Esem pio di... stam pa 18 3 Trave... isolata 27 Calcolo con... cem ento arm ato 28 Calcolo con... acciaio 29 Calcolo con... legno 30 Esem pio di... stam pa 31

4 4 1 Piano ET ET - Engineering Tools ET Engineering Tools è una raccolta di moduli di calcolo dedicati alle analisi complementari per il calcolo delle strutture. Il programma è organizzato in un ambiente principale diviso in cinque aree: 1. Area pulsanti di controllo per la gestione dei lavori; 2. Area elenco moduli installati; 3. Area elenco lavori realizzati; 4. Area anteprima relazione di calcolo; 5. Area percorsi. Una volta lanciato uno dei moduli, l'area anteprima relazione di calcolo è sostituita dall'interfaccia del modulo stesso, dove si procederà al calcolo. Uscendo dal modulo è automaticamente realizzata la relazione di calcolo.

5 ET - Engineering Tools 5 Le diversi moduli ET sono divisi in: - Analisi dei carichi per il calcolo delle azioni agenti sulle strutture; - Verifiche CA per la verifica di travi e pilastri in calcestruzzo armato; - Rinforzi strutture CA per la verifica di travi e pilastri in cemento armato rinforzati con acciaio o FRP; - Rinforzi murature per la verifica ed il progetto di interventi su muratura, quali architravi, nuove aperture, ancoraggi; - Elementi secondari per la verifica degli elementi secondari dal punto di vista sismico, quali solai, muri di tamponamento e trave singola; - Unioni legno per la verifica di collegamenti in legno tradizionali di carpenteria o meccaniche, tramite connettori metallici a gambo cilindrico.

6 6 1.1 Piano ET Area pulsanti di controllo Tramite i pulsanti di controllo è possibile: creare un nuovo lavoro; eliminare un lavoro; aprire un lavoro esistente; accedere al gestore delle relazioni Piano Report; accedere al gestore degli aggiornamenti e dell'archiviazione online EdilCloud Attraverso il menù a tendina, è possibile inoltre modificare il percorso della cartella di lavoro, visualizzato nell'area percorsi, e duplicare un lavoro salvato.

7 ET - Engineering Tools Area elenco moduli installati Per aprire uno dei moduli installati è necessario prima selezionarlo dall'elenco, quindi lanciarlo tramite i pulsanti di controllo. Selezionando uno dei moduli installati, sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati con lo stesso nell'area elenco lavori realizzati. Ciascun modulo dispone di una propria lista di lavori. In versione dimostrativa, ciascun gruppo di moduli è utilizzabile per 5 giorni dal primo utilizzo.

8 8 1.3 Piano ET Area elenco lavori realizzati Per il modulo selezionato nell'elenco sono visualizzati gli eventuali lavori già realizzati. Tramite i pulsanti di controllo è possibile aprire, eliminare o creare un nuovo lavoro. In fondo alla finestra sono riportate data e ora dell'ultima modifica apportata al lavoro selezionato. Il percorso della cartella in cui sono salvati i lavori è indicato nell' area percorsi.

9 ET - Engineering Tools 1.4 Area anteprima relazione Uscendo dal modulo di calcolo, il programma compila una relazione di calcolo che viene visualizzata nell'area principale. Questa può essere aperta e modificata tramite Piano Navigator o salvata come file.rtf per poi essere aperta con qualsiasi editor di testo. 9

10 Piano ET Area percorsi In questo spazio è indicato il perso della cartella in uso per l'apertura ed il salvataggio dei lavori. E' possibile modificare tale percorso tramite il menù a tendina del'area pulstanti di controllo o, più semplicemente, cliccando sul percorso. 2 ELEMENTI SECONDARI Il modulo ELEMENTI SECONDARI comprende: Tamponamenti Solai in legno Trave isolata Solai putrelle

11 ELEMENTI SECONDARI Tamponamenti Il modulo Verifica tamponamenti consente la verifica all'azione sismica delle murature di tamponamento. L'azione sismica è calcolata nel modulo stesso ed è possibile scegliere se considerarla come carico concentrato o carico distribuito uniformemente lungo la parete. E' inoltre possibile scegliere diverse tipologie di vincolo agli estremi, le quali comportano verifiche dell'attivazione di cinemetismi e di resistenza. Per un più agevole e rapido utilizzo del programma sono inseriti collegamenti alla normativa di riferimento.

12 12 Piano ET

13 ELEMENTI SECONDARI Esempio di stampa Verifica di muratura di tamponamento all azione sismica Normativa di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) Descrizione della procedura di calcolo Gli effetti dell azione sismica sugli elementi costruttivi senza funzione strutturale possono essere determinati agli elementi detti una forza orizzontale Fa definita da: dove: - Fa è la forza sismica orizzontale agente al centro di massa dell elemento non strutturale nella direzione più sfavorevole; - Wa è il peso dell elemento; - Sa è l accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che l elemento non strutturale subisce durante il sisma e corrispondente allo stato limite in esame; - qa è il fattore di struttura dell elemento. In alternativa l azione sismica può essere considerata come un carico distribuito uniformemente lungo l elemento, di intensità pari a: dove h è l altezza dell elemento stesso. L accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, subita dall elemento durante il sisma è data da: dove: - α e il rapporto tra l accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A nello stato limite in esame e l accelerazione di gravità g; - S è il coefficiente di suolo; - Ta è il periodo fondamentale di vibrazione dell elemento non strutturale; - T1 è il periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione; - z è la quota del baricentro dell elemento non strutturale misurata a partire dal piano di fondazione; - H è l altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione. In assenza di specifiche analisi, il periodo fondamentale della costruzione può essere calcolato con l espressione dove: - C1 è il fattore di telaio. Il periodo fondamentale di vibrazione dell elemento è pari a: dove: - W è il peso dell elemento; - E* è il modulo di resistenza della muratura che, tenendo conto che la stessa potrebbe essere fessurata a causa dell azione sismica che spira anche nel piano, si può assumere pari a ½ del modulo di resistenza della muratura integra; - J è il momento d inerzia della sezione; - k è un coefficiente che tiene conto sia delle condizioni di vincolo che del tipo di carico.

14 14 Piano ET A seconda delle condizioni di vincolo dell elemento sono da verificare diverse condizioni di rottura. Incastro Incastro In questa condizione di vincolo è da verificarsi il rapporto tra il momento sollecitante, dato dall azione sismica, e il momento resistente, dato dalla resistenza del materiale costituente dell elemento. Il momento resistente è dato da: dove: - b è la lunghezza dell elemento; - t è lo spessore dell elemento; - fd è la resistenza a compressione di calcolo; - σ0 e la tensione nel materiale dovuta al peso proprio dell elemento e all eventuale carico applicato In questa configurazione di vincolo il momento massimo si ha in estremità e mezzeria. Cerniera Carrello In questa condizione di vincolo sono da verificarsi due possibili tipi di rottura: raggiungimento del momento resistente nella sezione di mezzeria, o realizzazione di un cinematismo. Il momento resistente si calcola come visto al punto precedente, mentre la forza stabilizzante che si oppone all attivazione del cinematismo si ottiene applicando il principio dei lavori virtuali ed è pari a: dove: in cui µ e pari al rapporto tra l altezza dell elemento e l altezza della sezione di rottura (mezzeria) Cerniera Libero In questa condizione di vincolo la rottura può avvenire unicamente per ribaltamento. La forza che si stabilizzante che si oppone all attivazione è data ancora da: dove, questa volta: Caratteristiche del pannello Altezza del pannello h [m] Lunghezza del pannello b [m] Spessore del pannello t [m] Peso per unita di volume γ [/m³] Res. di calcolo della muratura fd [MPa] Carico agente sulla murature P [/m] Altezza della costruzione dal piano di fondazione H [m] Quota del baricentro dell elemento dal piano di fondazione Z [m]

15 ELEMENTI SECONDARI 15 Dati sisma Accelerazione massima al suolo su sottosuolo tipo A per S.L. in esame ag [m/s²] Val. massimo del fattore di amplificazione dello spettro di accelerazione orizzontale F0 Categoria topografica Categoria sottosuolo Fattore di struttura qa Periodo fondamentale di vibrazione della costr. nella direzione considerata T1 [s] T1 A Il periodo fondamentale di vibrazione della struttura è stato calcolato con il metodo semplificato: dove il fattore di telaio C1 è stato assunto pari a (struttura a telaio in acciaio) Calcolo E stata assunta una distribuzione dell azione sismica a Carico concentrato ed una configurazione di vincolo di tipo Incastro - Incastro Risulta quindi: L accelerazione massima (adimensionalizzata rispetto a g) subita dall elemento Sa Forza sismica subita dall elemento Verifica resistenza Momento sollecitante Msd [ m] Momento resistente Mrd [ m] Coefficiente di sicurezza L elemento soddisfa quindi la verifica all azione sismica

16 Piano ET Solai in legno Il modulo Verifica di Solai in Legno consente la completa verifica a SLU e SLE di un solaio in legno e calcestruzzo nel rispetto, oltre che della normativa vigente, delle indicazioni fornite dal CNR (DT 206) In particolare sono contemplate le verifiche di: - tensioni a SLU in legno e calcestruzzo; - capacità portante dei connettori a SLU; - deformazioni a SLE del solaio. E' possibile utilizzare nel calcolo sia i legnami previsti da NTC che Eurocodice o, in alternativa, utilizzare materiali personalizzati indicandone le proprietà.

17 ELEMENTI SECONDARI 17 Per tener conto del particolare comportamento reologico del legno (punto delle NTC), tutte le verifiche sono eseguite sia alle codizioni inziali, sia finali (tempo infinito). Per il calcolo della capacità portante del sistema legno-connettore-calcestruzzo il programma fa riferimento alla procedura riportata nell appendice B della UNI EN :2009 [5].

18 Piano ET Esempio di stampa Verifica di solaio composto legno-calcestruzzo Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - CNR-DT 206/2007 Istruzioni per la progettazione, l Esecuzione ed il controllo delle Strutture in Legno - Eurocodice 5 Materiali Legno Legno Lamellare GL28h conforme alla normativa EN 1194 Classe di servizio della struttura Res. caratt. a flessione fmk [MPa] Res. caratt. a trazione parallela alla fibratura ft,0,k [MPa] Res. caratt. a taglio [MPa] Modulo elastico medio parallelo alle fibre E0,m [GPa] Modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre E0,05 [GPa] Modulo elastico tangenziale medio Gmean [GPa] Massa volumica caratteristica (trave) ρk[kg/m³] Massa volumica caratteristica (tavolato) ρk[kg/m³] Coefficiente di sicurezza parziale γm Coefficiente di correzione della resistenza (carichi var. di media durata) Coefficiente di deformazione kdef Classe Calcestruzzo Classe di resistenza Res. caratt. a compressione fck [MPa] Massa volumica (comprensiva di armature) Coefficiente di sicurezza parziale γc C 25/ ' Connettori Diametro d [mm] Res. caratt. a compressione fck [MPa] Coefficiente di sicurezza parziale γv Geometria

19 ELEMENTI SECONDARI Luce di calcolo L [m] Spessore della soletta h1 [cm] Spessore del tavolato h0 [cm] Altezza della trave h2 [cm] Base della trave b [cm] Interasse delle travi [cm] Passo dei connettori agli appoggi smin [cm] Passo dei connettori agli appoggi smax [cm] Infissione del connettore nella soletta Lc [cm] Infissione del connettore nella trave Lw [cm] Carichi Peso proprio solaio (travi + tavolato + soletta) G1k [/m2] Carichi permanenti non strutturali G2k [/m2] Carichi di esercizio Qk [/m2] Coefficienti per verifiche SLE Peso proprio solaio γg1 Carichi permanenti non strutturali γg2 Carichi di variabili γq2 [/m2] Coefficiente dei carichi variabili per combinazione quasi permanente Ψ Coefficienti per verifiche SLU Peso proprio solaio γg1 Carichi permanenti non strutturali γg2 Carichi di variabili γq2 [/m2] Combinazione per verifiche SLU Msd = m Vsd = Combinazione per verifiche SLE qd,rara = 4.59 m qd,qp = 3.75 m Resistenze di calcolo dei materiali 19

20 20 Piano ET Legno Il valore di calcolo di una proprietà del legno è calcolata dalla relazione: risulta (fm,k e ft,0,k sono moltiplicati per il coefficiente kh): Res. di calcolo a flessione fmd [MPa] Res. di calcolo a trazione parallela alla fibratura ft,0,d [MPa] Res. di calcolo a taglio fv,d [GPa] Calcestruzzo risulta: Res. di calcolo a compressione fcd [MPa] Res. di calcolo a trazione fctm [MPa] Modulo elastico medio Ecm [MPa] '476 Connettori Il valore di calcolo della capacità portante del singolo connettore è pari al minore dei seguenti valori (non si considera la resistenza caratteristica all estrazione) (DT ): dove: con: Risulta quindi una capacità portante del singolo connettore pari a: Per le unioni legno-calcestruzzo e per il tipo di connettore adottato, i moduli di scorrimento istantaneo Kser e Ku, rispettivamente sotto l azione dei carichi allo stato limite di esercizio e allo stato limite ultimo, sono ricavati dalle seguenti relazioni:

21 ELEMENTI SECONDARI 21 pari a 11'623 N/mm pari a 7'748 N/mm Essendo il passo massimo dei connettori non superiore a 4 volte il passo minimo, ai fini dei calcoli si può adottare un passo equivalente pari a 0.2 cm Verifiche allo SLU a tempo iniziale (t = 0) Si adottano le formulazioni riportate nell appendice B dell Eurocodice 5 per il calcolo delle caratteristiche omogenee equivalenti di una trave composta. pari a mm. pari a ¹² Nmm². Verifica calcestruzzo Le tensioni normali risultano pari a: = 2.39 MPa. = 3.61 MPa. da cui si ricavano le tensioni normali per le verifiche

22 22 Piano ET = 6.00 MPa < fcd = MPa Verificato = 1.22 MPa < fcd = MPa Verificato Verifica legno Le tensioni normali risultano pari a: = 2.20 MPa = 6.74 MPa da cui la verifica a pressoflessione fornisce: = 0.59 < 1 = MPa Verificato La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a: = 0.59 MPa < fvd = 1.77 Verificato Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a: = 8.97 < FvRd = 9.71 Verificato Verifiche allo SLE a tempo iniziale (t = 0) Verifica di deformabilità del solaio La verifica della freccia istantanea è condotta con la combinazione di carico rara (combinazione caratteristica). Facendo ancora riferimento all Eurodice 5, risulta:

23 ELEMENTI SECONDARI 23 pari a ¹² Nmm². Il contributo della deformabilità a taglio del sistema trave-soletta è riferito al solo legno ed assunto pari a: La freccia istantanea al tempo t = 0 è pari a: = 8.86 mm < L/600 Verificato Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcetruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: - per la combinazione caratteristica (rara): σc = 3.99 MPa < 0.6 fck = MPa Verificato - per la combinazione quasi permanente: σc = 3.26 MPa < 0.45 fck = MPa Verificato Verifiche allo SLU a tempo finale (t = 8) Per tener conto degli effetti viscosi del legno e del calcestruzzo si adottano i seguenti valori delle rigidezze dei materiali: = 7' N/mm = 4' N/mm = 7' Mpa = Mpa = 9' Mpa Procedendo come a tempo iniziale si ottiene:

24 24 Piano ET pari a mm pari a ¹² Nmm² Verifica calcestruzzo: Le tensioni normali risultano pari a: = 2.33 Mpa = 1.90 Mpa da cui si rivano le tensioni normali per le verifiche = 4.23 MPa < fcd = Mpa Verificato = MPa > fctd = 1.20 Mpa Verificato = 1.90 Mpa Verifica Legno Le tensioni normali risultano pari a: = 2.14 Mpa = 7.30 Mpa da cui la verifica a pressoflessione fornisce = 0.62 < 1 Verificato

25 ELEMENTI SECONDARI 25 La massima tensione tangenziale e la relativa verifica è pari a: = 0.62 MPa < fvd = 1.77 Verificato = 1.90 Mpa Verifica connettori Lo sforzo agente sul connettore e la relativa verifica è pari a: = 2.14 Mpa Verifiche allo SLE a tempo finale (t = 8) Verifica di deformabilità del solaio Procedendo come a tempo iniziale si ottiene: pari a ¹² Nmm² La freccia finale al tempo t = 8 è pari a: = La norma del CNR, al punto 6.4.1, per le verifiche agli stati limite d esercizio prescrive che Per il calcolo della deformazione finale (ufin) occorre valutare la deformazione a lungo termine per la combinazione di carico quasi permanente e sommare a quest ultima la deformazione istantanea dovuta alla sola aliquota mancante, nella combinazione quasi permanente, del carico accidentale prevalente (da intendersi come il carico variabile di base della combinazione rara). In base di queste indicazioni, la freccia finale e pari a: dove:

26 26 Piano ET di cui risulta u fin = mm < L/400 Verificato Verifiche tensione di compressione del calcestruzzo Adottando i parametri ricavati per la verifica di deformabilità del solaio e procedendo come per le verifiche allo SLU, la massima tensione di compressione del calcetruzzo in esercizio nelle combinazioni rara e quasi permanente risultano: - per la combinazione caratteristica (rara): σc = 2.92 MPa < 0.6 fck = MPa Verificato - per la combinazione quasi permanente: σc = 2.39 MPa < 0.45 fck = MPa Verificato

27 ELEMENTI SECONDARI Trave isolata Il modulo trave permette la verifica a SLU di una trave in cemento armato, acciaio o legno. E' possibile definire schemi statici isostatici o iperstatici. Sono inseribili carichi distribuiti variabili linearmente, anche applicati a parte della luce, e carichi concentrati. E' inoltre possibile effettuare in automatico il calcolo del peso proprio della trave per la geometria ed il materiale in uso. Mediante l'inserimento di coppie ai nodi è possibile tenere in conto l'effetto di eventuali travi adiacenti o l'effetto sismico. Le sollecitazioni sono combinate e fattorizzate in automatico secondo quanto previsto dalla normativa (NTC) per ciascun materiale. I risultati dell'analisi sono mostrati, oltre che numericamente, con diagrammi che evidenziano le sollecitazioni e le resistenze.

28 Piano ET Calcolo con cemento armato Il programma esegue la verifica a momento flettente e taglio a SLU di trave in cemento armato, di sezione generica a simmetria verticale. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento. La verifica a flessione è effettuata a momento positivo e negativo e tiene in conto l'eventuale effetto dell'incrudimento dell'acciaio. La verifica a taglio può essere effettuata sia in assenza che in presenza di specifica armatura a taglio; in quest'ultimo caso è inoltre possibile utilizzare il metodo di calcolo a inclinazione delle bielle compresse a inclinazione variabile o fissa a 45. La deformata è calcolata con inerzia e modulo elastico della sezione non fessurata.

29 ELEMENTI SECONDARI Calcolo con acciaio Il programma esegue la verifica in campo plastico a momento flettente e taglio a SLU in acciaio, di profili aperti (IPE ed HE) o chiusi (RHS ed SHS). L'utente può scegliere di limitatere il calcolo delle resistenze al campo elastico del materiale. I profili sono memorizzati nelle librerie del programma. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento; in particolare sono considerate le combinazioni a momento massimo ed a taglio massimo. La verifica a flessione tiene conto dell'eventuale riduzione di resistenza della sezione dovuta alla presenza del taglio. La deformata è calcolata per la combinazione rara dei carichi.

30 Piano ET Calcolo con legno Il programma esegue la verifica a momento flettente e taglio a SLU di trave in legno lamellare o massiccio, a sezione rettangolare o circolare. Il legno in analisi può essere scelto tra quelli disponibili nella libreria del programma (EN 1194 ed EN 338) o definito manualmente dall'utente. Nel calcolo delle resistenze sono tenute in conto la classe di servizio e la durata dei carichi applicati. Per ciascuna verifica è restituito il rapporto tra resistenza e sollecitazione, rappresentante l'efficienza della sezione, nelle condizioni più gravose per l'elemento; in particolare sono considerate le combinazioni per le diversa durate dei carichi applicati. La deformata è calcolata sia a tempo iniziale che finale.

31 ELEMENTI SECONDARI Esempio di stampa Verifica di trave Normative di riferimento - Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008 (NTC) - EN :2006 (Eurocodice 8) Schema statico Incastro - Cerniera Luce L: 5,00 m Coefficienti di sicurezza dei carichi Coefficiente parziale carichi permanenti γg: 1,30 Coefficiente parziale carichi variabili γq: 1,50 Coefficiente di combinazione ψ2: 0,30 Carichi agenti Azioni distribuite - Carichi permanenti q = 5,00 /m 31

32 32 Piano ET - Carichi variabili q1 = 7,00 /m q2 = 12,00 /m d1 = 7,00 m d2 = 2,40 m - Coppie ai nodi - Sismiche Ma = 5,00 m Mb = m Caratteristiche della trave Trave in cemento armato Dimensioni della sezione Altezza [cm] Lato superiore [cm] Armatura Strato 1 2 Nr. Ferri 2 4 Materiali CALCESTRUZZO Classe Res. caratt. fck [MPa] Lato inferiore [cm] 20 Diametro [mm] Z [cm] C 20/25 20,75

33 ELEMENTI SECONDARI Coeff. di rid. carichi lunga durata αcc Coeff. di sicurezza parziale γc ACCIAIO Tipo Res. caratt. a snervamento fyk [MPa] Modulo elastico Es [MPa] Deformazione a rottura εyu Coeff. di sicurezza parziale γs 33 0,85 1,50 B450C ,75 1,15 Combinazioni di carico Sono verificati gli inviluppi di momento e taglio massimi nelle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Risultati dell'analisi Il taglio resistente VRd e stato calcolato con il metodo a θ variabile). La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente positivo (x = 30 cm) dove: - MEd = 29,48 - MRd = 57,32 - MEd / MRd = 0,51 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente negativo (x = cm) dove: - MEd = -21,64 - MRd = 22,26 - MEd / MRd = 0,38 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a taglio (x = 50 cm) dove: - VEd = -11,33 - VRd = 38,42 - VEd / VRd = 0,29 La freccia massima, calcolata in campo elastico per la combinazione quasi permanente dei carichi, è pari a : 0,52 mm (x = 275,00) Estremo sinistro VEd 44,76 MEd -21,64 MEd / MRd 0,97 VRd MRd f 38,42 22,26 mm Estremo destro VEd -11,33 MEd MEd / MRd VRd MRd f 38,42 57,32 mm VRd MRd 38,42 57,32 Momento massimo - x = 30 VEd 0,06 MEd 29,48

34 34 Piano ET MEd / MRd 0,51 f 0,05 mm Momento minimo - x = VEd 20,51 MEd -50,37 MEd / MRd 2,26 VRd MRd f 38,42 22,26 mm VEd,Max MEd,min 20,51-21,64 x = VEd,min MEd,min f 44,76-50,37 mm Caratteristiche della trave Trave in acciaio laminato profilo aperto HE A 180

35 ELEMENTI SECONDARI Resistenza caratteristica fyk [MPa] Altezza totale della sezione [mm] Larghezza della sezione [mm] Spessore dell'anima [mm] Spessore della flangia [mm] Raggio di raccordo [mm] Area totale della sezione [cm²] Modulo di resistenza elastico Wel [cm³] Modulo di resistenza plastico Wpl [cm³] Modulo di inerzia J [cm4] Coefficiente di sicurezza parziale γm ,0 9, ,25 293,60 324, ,05 Combinazioni di carico Essendo la resistenza a flettente dipendente dalla sollecitazione a taglio, sono verificati gli inviluppi di momento e di taglio massimi delle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Per il calcolo della deformata si è invece adottata la combinzione rara: G + Qk Risultati dell'analisi Il calcolo è stato condotto in campo elastico Il taglio resistente della sezione è pari a 186,98 Per le caratteristiche geometriche e le sollecitazioni agenti, la sezione è classificata di tipo 1 Estremo sinistro VEd,MMax MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f Estremo destro VEd,MMax MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f 44,76-50,38 0,77 VRd,MMax MRd,MMax ρ,mmax 186,98 44,76-50,38 0,77 VRd,MMax MRd,TMax ρ,tmax 186,98-21,94 VRd,MMax MRd,MMax ρ,mmax 186,98-21,94 VRd,MMax MRd,TMax ρ,mmax 186,98 VRd,MMax 186,98 Momento massimo - x = 30 VEd,MMax -1,99 mm mm

36 36 Piano ET MEd,MMax (MEd / MRd), MMax VEd,TMax MEd,TMax (MEd / MRd),TMax f 29,48 0,45 MRd,MMax ρ,mmax -1,99 29,48 0,45 7,39 VRd,TMax MRd,TMax ρ,mmax 186,98 VRd,MMax MRd,MMax ρ,mmax 186,98 VRd,TMax MRd,TMax ρ,mmax 186,98 MEd,MMax MEd,TMax -50,38-50,38 Momento minimo - x = VEd,MMax 44,76 MEd,MMax -50,38 (MEd / MRd), 0,77 MMax VEd,TMax 44,76 MEd,TMax -50,38 (MEd / MRd),TMax 0,77 f x = VEd,MMax VEd,TMax f 44,76 44,76 mm mm mm Inviluppo dei momenti massimi Inviluppo dei tagli massimi

37 ELEMENTI SECONDARI Caratteristiche della trave Trave in legno lamellare a sezione rettangolare. Altezza: 3 cm Larghezza: 3 cm Legno Lamellare GL24h conforme alla normativa EN 1194 Classe di servizio Res. caratt. a flessione fmk [MPa] Res. caratt. a taglio [MPa] Modulo elastico medio parallelo alle fibre E0,m [GPa] Modulo elastico tangenziale medio Gmean [GPa] Massa volumica caratteristica ρk[kg/m³] Coefficiente di sicurezza parziale γm Coeff. di incremento resistenza a flessione kh Coeff. di correzione della resistenza carichi permanenti kmod,p Coeff. di correzione della resistenza carichi variabili media durata Classe ,7 11,6 0, ,50 1,07 0,60 0,80 37

38 38 Piano ET kmod,v Coeff. di correzione della resistenza carichi istantanei kmod,i Coeff. di deformazione kdef 1,00 0,60 Combinazioni di carico Essendo la resistenza del materiale varibile con la durata delle azioni a cui esso è sottoposto, deve essere verificata la più gravosa delle seguenti combinazioni: - Combinazione fondamentale dei soli carichi permanenti: γg G - Combinazione fondamentale dei carichi permanenti e variabili: γg G + γq Qk - Combinazione sismica: E + γg G + ψ2 Qk Risultati dell'analisi La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a momento flettente (x = cm) nella combinazione più gravosa, ovvero comb. fondamentale per la quale risulta: - MEd: 50,38 - MRd: 61,73 - MEd / MRd: 0,82 La trave risulta verificata nella sezione più sollecitata a taglio (x = cm) nella combinazione più gravosa, ovvero comb. fondamentale per la quale risulta: - VEd: 44,76 - VRd: 86,40 - VEd / VRd: 0,82 La deformazione iniziale massima è pari a 5,00 mm, nella sezione x = 275,00 cm. La deformazione finale massima è pari a 6,80 mm, nella sezione x = 275,00 cm. Estremo sinistro VEd 44,76 MEd -50,38 MEd / MRd 0,82 f, ist Estremo destro VEd -21,94 MEd MEd / MRd f, ist VRd MRd 86,40 61,73 mm f, fin mm VRd MRd 86,40 61,73 mm f, fin mm VRd MRd 86,40 61,73 f, fin 6,78 mm VRd MRd 86,40 61,73 Momento massimo - x = 30 VEd -1,99 MEd 29,48 MEd / MRd 0,48 f, ist 4,97 mm Momento minimo - x = VEd 44,76 MEd -50,38

39 ELEMENTI SECONDARI MEd / MRd f, ist x = VEd,min f, ist Tempo iniziale Tempo finale 0,82 mm f, fin mm 44,76 mm VEd,Max f, fin -50,38 mm 39

40 S.T.A. DATA SRL - C.so Raffaello, Torino

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl> UNIONI ACCIAIO 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... elenco moduli installati 5 2 Area... pulsanti di controllo 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> K WINKLER 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... pulsanti di controllo 5 2 Area... elenco moduli installati 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione 8

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> 3 Indice Parte I 4 1 Novità... 6 2 Area... elenco moduli installati 6 3 Area... elenco lavori 7 4 Area... anteprima relazione 8 5 Area... percorsi 9 Parte II UNIONI ACCIAIO 10 1 SALDATURE... 10 Sollecitazioni...

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 4 Fessurazione. <S.T.A. DATA srl> VERIFICHE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. 1 Carpenteria. <S.T.A. DATA srl> UNIONI LEGNO 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9 5 Area...

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> RINFORZI MURATURE 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione 9

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. Ambiente di lavoro. Parte III PALI. <S.T.A. DATA srl>

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools. Ambiente di lavoro. Parte III PALI. <S.T.A. DATA srl> GEOTECNICA 2 Piano ET Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... elenco moduli installati 5 2 Area... pulsanti di controllo 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione 8

Dettagli

ET-GEOTECNICA. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

ET-GEOTECNICA. Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl> GEOTECNICA 2 ET-GEOTECNICA Indice Parte I 3 ET - Engineering Tools 1 Area... elenco moduli installati 5 2 Area... pulsanti di controllo 6 3 Area... elenco lavori realizzati 7 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT 206 - EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e ome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito 1 (8 punti). Verificare allo SLU la

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 ACCIAIO Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600 peso specifico 0.16 KN/mc Caldana: 0.16 peso specifico 24 KN/mc 0.04x1x24

Dettagli

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare ESERCITAZIONE 2- Parte II Creazione del modello su SAP; verifica a flessione per le travi e a pressoflessione per i pilastri sottoposti a carico neve, vento e sisma. Il primo passo è disegnare i telai

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Indice. Piano ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl>

Indice. Piano ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl> ANALISI DEI CARICHI 3 Indice Parte I Piano ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO Martina Moreno (svolta con Francesca Rossetti) Il tema dell esercitazione è il progetto di un edificio con struttura a telai

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

APERTURA MURATURA IN LATERIZIO ARMATO

APERTURA MURATURA IN LATERIZIO ARMATO APERTURA MURATURA IN LATERIZIO ARMATO SITUAZIONE ATTUALE fm DaN/cm2 40,0 tabella C8A.2.1 valore minimo to DaN/cm2 3,0 tabella C8A.2.1 valore minimo E DaN/cm2 45000 tabella C8A.2.1 valore medio G DaN/cm2

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl> ANALISI DEI CARICHI 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica

Progettazione strutturale 2M A. Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica Progetto struttura: progetto travi a flessione Azioni di progetto da inviluppo

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali 1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m.... 2 1.1. geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali... 2 2. Verifiche elementi strutturali.... 3 2.1. 3,50 m < H < 4,30 m... 4 3. Parete tipo 2: H < 3,50

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

Relazione strutturale

Relazione strutturale Relazione strutturale Soario 1. GEERALITA... 11. QUADRO ORMATIVO... 11 3. MATERIALI... 1 4. CALCOLI STATICI... 13 10 1. GEERALITA La presente relazione è redatta per illustrare il calcolo della soletta

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli