Biblos Bits & NPM Terminus Noprofit Regio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblos Bits & NPM Terminus Noprofit Regio"

Transcript

1 WEBZINE Periodico della Biblioteca del Consiglio regionale articolato in: Biblos : focus sulle nuove accessioni e spogli nel catalogo digitale Bits & NPM : focus sul nuovo management pubblico nella e-società della conoscenza Terminus : focus sulle relazioni transfrontaliere nel Mediterraneo Noprofit : focus sui profili non lucrativi di pubblico & privato. Regio: focus sul protagonismo dei patrimoni identitari locali Direttore responsabile: Arcangelo Tedone Recupero e archiviazione emerografici: Umberto Lagravinese. Redattori di Biblos : Anna Antonia Filograno, Luciana Luigia De Benedictis; redattori di Bits & NPM : Daniela Lo Martire, Giusy Di Pumpo; redattori di Terminus : Rosalba Magistro; redattori di Noprofit : Rossana Giorgio, Domenica Di Cosmo; redattori di Regio: Arcangelo Tedone, Loris Rossi, Salvatore Murolo Il periodico viene edito in formato digitale nell URL della Biblioteca all indirizzo ; l edizione in formato cartaceo è in numero limitato di copie ed è inviata gratuitamente solo su richiesta. Registrato c/o il Tribunale di Bari il 13/11/2002 al n WEBZINE/BITS & NPM: focus sul nuovo management pubblico nelle e-societa della conoscenza Aprille - Giugno 2004

2 SOMMARIO Siti in Internet, p. 4 Banche dati elettroniche, p. 8 Riviste, p. 11 Monografie, p. 16 Quotidiani, p. 21 Il Punto, p. 25 3

3 SITI IN INTERNET Servizi pubblici transfrontalieri in Europa Questo portale è dedicato all'erogazione di informazioni e servizi volti ad aiutare i cittadini e le imprese europee a svolgere attività transfrontaliere. L'accesso ai contenuti avviene tramite due sezioni tematiche collocate nella sezione a sinistra della home page: una dedicata ai cittadini, l'altra alle imprese. Per ciascuna sezione, l'utente può scegliere di accedere alla totalità dei documenti e delle disposizioni previste dall'unione europea o, selezionando uno specifico Paese, visualizzare solo quelle disponibili nella lingua nazionale corrispondente. Le informazioni dedicate ai cittadini sono organizzate secondo due criteri di classificazione: - la logica del "life events" nella sezione denominata genericamente "Trasferirsi in un altro paese" in cui sono raccolti documenti informativi relativamente all'assistenza sanitaria, iscrizione scolastica, patente di guida, pensione, trovare lavoro, ecc. In altre le informazioni sono organizzate in categorie che rispecchiano gli eventi della vita che possono accadere ad un cittadino europeo; - una più tradizionale suddivisione in specifiche aree tematiche quali lavoro, diritti civili, politici e pari opportunità. istruzione e formazione professionale, aspetti sociali, fiscalità, residenza. Uno sguardo sugli atenei stranieri: l'università di Harward Il sito dell'università di Haward offre già nell'home page una visone complessiva dei contenuti raccolti. Nella sezione centrale sono poste in evidenza le notizie più recenti sugli eventi accademici, istituzionali e culturali di maggior rilievo. Nella sezione di sinistra è accessibile, tramite una finestra che si apre a rotazione, una presentazione delle strutture dell'ateneo. La sezione di destra è invece dedicata ad approfondimenti sugli eventi quotidiani. Una sezione multimedia raccoglie video e foto su eventi relativi alla vita del campus, come competizioni sportive o esperienze significative vissute dagli studenti. I servizi universitari italiani 4

4 Il sito dell'università Bocconi offre accesso alle risorse istituzionali attraverso una molteplicità di canali. L'home page è organizzata, partendo dal basso,in modo da offrire immediatamente le ultime novità in merito alle categorie di cronache ed appuntamenti ad eventi accademici, nonché uno spazio dedicato all'accesso immediato alle tematiche man mano di maggior interesse per studenti universitari e delle scuole superiori. Il Portale delle Province Il portale delle province è diretto agli amministratori, ai cittadini, alle imprese, ai mass media. Questo nuovo punto di riferimento istituzionale si propone, nelle intenzioni di chi gli ha dato vita, come una realtà concreta di e-government che dovrebbe tradursi in vantaggi concreti per i cittadini in termini di trasparenza, semplificazione burocratica, risparmio di tempo. Il portale, oltre ad essere uno strumento che veicola le informazioni dell'upi, delle Province e dei territori attraverso news, dossier, dati statistici, documenti e normative, contiene un'area interamente riservata agli amministratori per favorire lo scambio diretto e la cooperazione tra le diverse realtà territoriali, migliorare le capacità di comunicazione e utilizzare i vantaggi della tecnologia soprattutto nelle organizzazioni a rete. L'investimento sul portale non è solo tecnologico ma anche organizzativo, poiché si è costituita una rete di referenti che ne costituiscono la struttura portante: i referenti delle Province e i referenti delle Unione regionali, che supportano l'attività dei referenti provinciali nel loro territorio. Verso il pagamento delle imposte on line Il sito dell'ufficio di Roma 1 dell'agenzia delle entrate rappresenta un'interessante iniziativa mirata a consentire al cittadino di interagire in modo autonomo con la pubblica amministrazione, evitando spostamenti fisici e code agli sportelli, attraverso una serie di servizi offerti attraverso il canale web. Lo spazio virtuale si compone di circa 230 pagine di informazioni sui vari tipi di servizi offerti dall'ufficio e dalla home page si può accedere a varie sezioni tematiche (registro, IVA, imposte dirette, successioni, ecc.) dalle quali il cittadino può scaricare e stampare modulistica, guide, normativa, circolari e altro materiale che possa risultare utile prima di recarsi all'ufficio per gli adempimenti amministrativi. Un servizio particolarmente interessante è quello che permette di interagire direttamente con un operatore dell'agenzia che, tramite una chat interattiva, fornisce informazioni in tempo reale su quesiti posti dal visitatore. Inoltre è attivo un servizio di web-mail, che consente al cittadino di prenotare on line un appuntamento con i funzionari dell'agenzia competenti nella materia segnalata, per ottenere in maniera semplice e diretta una soluzione specifica da un funzionario qualificato al caso segnalato nel form. Lo strumento è stato utilizzato anche per potenziare il servizio di assistenza domiciliare offerto ai disabili, prevedendo la possibilità di richiedere anche on line l'intervento dei funzionari. 5

5 Lo sportello on line al servizio dell utente Il sito è concepito come un canale per la gestione dei servizi core del gruppo Acea e per l implementazione dei nuovi servizi a valore aggiunto. Il più innovativo e ad elevato valore aggiunto tra tali servizi è lo sportello on line progettato per fornire ai clienti, oltre a informazioni, anche una serie di servizi transnazionali on line, consentendo di svolgere operazioni tradizionalmente effettuate presso gli sportelli fisici di Acea, con il vantaggio di avere a disposizione informazioni aggiornate in tempo reale e di risparmiare tempo e risorse, potendo interagire con il sistema direttamente da casa a seconda delle necessità. In particolare, lo sportello on line offre ai clienti Acea la possibilità di usufruire tramite internet di un sottoinsieme di servizi, come la consultazione e l invio delle autoletture del contatore, tesi a rendere trasparente il processo di fatturazione e a razionalizzare l uso dell energia attraverso la gestione dell informazione sui consumi da parte del cliente stesso. Innovazione e visione europea per una Pubblica Amministrazione al servizio di cittadini e imprese La quarta edizione si pone anzitutto quale luogo di aggregazione di questa nuova comunità in via di continua espansione. A tutti gli amministratori ed operatori della P.A. si vuole offrire la preziosa opportunità di apprendere, confrontare ed assimilare gli strumenti necessari per creare autentica innovazione in una pubblica amministrazione locale completamente trasformata dalle più recenti riforme istituzionali. EuroP.A. offre un esclusivo programma di eventi per favorire lo scambio di esperienze e soluzioni per bene amministrare. Il calendario predisposto affronta le più attuali problematiche del settore, come le 7 linee di azione della seconda fase dell e-government. L obiettivo è preciso: fornire soluzioni per amministrare meglio. Autorevoli occasioni formative per mettere in comunicazione le persone e creare un circolo virtuoso che si alimenta attraverso lo scambio di informazioni e competenze. Comuni, Province, Regioni, Ministeri, Camere di Commercio presentano progetti e best practices a dimostrazione che la cultura dell innovazione è transitata dalla fase di necessaria teorizzazione alla fase di concreta attuazione. Le aziende propongono prodotti, servizi e tecnologie indispensabili per la modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Quattro giornate di buona amministrazione a dimensione europea grazie alla presenza di un nutrito numero di relatori provenienti dai diversi paesi dell Unione. Le manifestazioni di WEBBIT 6

6 WEBBIT è una manifestazione innovativa sulle tecnologie informatiche che nasce dalla domanda, presente sul territorio, di prodotti e tecnologie ITC da parte delle piccole e medie imprese e amministrazioni locali. Sulla base di questa domanda, in collaborazione con le principali associazioni di categoria, viene costruita un offerta informativa che ha il merito di consentire al visitatore una concreta opportunità di aggiornamento sulle soluzioni disponibili oggi sul mercato. Giunto alla sua quarta edizione, WEBBIT si sviluppa in tre appuntamenti mirati a tre differenti aree geografiche: Padova, Milano e Bari. Quello di Milano, svoltosi il 3 e 4 giugno, è un evento pilota strutturato solo sul meccanismo di seminari e certificazioni e orientato a un confronto fra gli operatori del settore. L appuntamento ha previsto un numero chiuso di partecipanti ed è stato realizzato in funzione dello sviluppo completo del format previsto per il I temi dell edizione di Milano si sono concentrati sulle seguenti aree: e-learning, e-sicurity, webmarketing e open source. A Bari, invece, il 21 e 22 ottobre, l evento sarà strutturato esclusivamente sul meccanismo dei seminari e certificazioni e non sono previsti spazi espositivi. Servizi on line per minori in difficoltà Incrocicomuni offre ai comuni del sud-est Milano diversi servizi e opportunità in sostegno ai minori e alle famiglie, in particolare minori con handicap, in stato di disagio, stranieri, soggetti a provvedimenti dell autorità giudiziaria, genitori, insegnanti, operatori, amministratori. Il progetto prevede una durata di tre anni. Si tratta di fornire informazioni sui servizi che il territorio offre in ambito socio-educativo e assistenziale, creare anagrafe e monitorare gli interventi effettuati nei confronti dei soggetti con disagio. Inoltre sono previste vere e proprie azioni di sostegno al minore e ai componenti della famiglia e la costituzione di un tavolo di lavoro composto dai rappresentanti tecnici dei comuni aderenti. Il portale delle pubbliche amministrazioni milanesi a supporto della net-economy La Provincia di Milano, il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano, perseguendo ciascuno secondo le proprie finalità e competenze istituzionali obiettivi di sviluppo dell'economia locale, hanno istituito il Forum della net-economy milanese. L'obiettivo è approfondire la conoscenza di questo articolato sistema produttivo, cogliere i bisogni e le aspettative degli operatori, elaborare proposte e promuovere interventi utili a creare condizioni favorevoli al suo sviluppo ed alla sua attrattività. 7

7 BANCHE DATI ELETTRONICHE De Agostini Professionale Banca dati giuridica onerosa, consultabile anche on line, via Internet, (oltre che su CD-Rom e DVD- Rom) solo dai titolari di licenza, con un aggiornamento continuo e in tempo reale. L Opera informa su: Il Diritto Comunitario e dell Unione Europea, classificato in 25 grandi aree tematiche, corredato del commento giurisprudenziale; Le Leggi d Italia, con il commento giurisprudenziale di tutte le Magistrature Superiori, organizzato per sommari, e la Dottrina di prestigiosi giuristi; Le Leggi regionali, inserite in un unica banca dati contenente la normativa di 20 regioni italiane e delle province autonome di Trento e Bolzano (in versione bilingue); I 7 Codici d Italia nel testo vigente e coordinato; L Archivio storico dei provvedimenti nazionali; Le Circolari e le Istruzioni ministeriali, emanati a partire dal 1996 da circa trentacinque organi competenti tra Ministeri, Istituti ed Enti. Ogni circolare è correlata al relativo provvedimento legislativo contenuto nella banca dati Codici d Italia. L opera contiene sia le circolari interpretative pubblicate nella G.U., sia quelle non pubblicate, di difficile reperibilità. La banca dati De Agostini è consultabile in Biblioteca con l ausilio degli operatori. Juris Data Giurisprudenza Banca dati giuridica onerosa della Giuffrè, consultabile su CD Rom e DVD Rom solo dai titolari di licenza. L Opera accoglie annualmente le informazioni contenute nel Repertorio di Giustizia Civile (a partire dal 1979) alla quale si sono aggiunte le Sentenze della Cassazione Civile, la Legislazione, i Codici e le Leggi Complementari e le Sentenze della Cassazione Penale. La banca dati comprende, nello specifico: Tutte le massime (a oggi, oltre , con evidenziazione di quelle più importanti) - in materia costituzionale, civile, penale, processuale, amministrativa e tributaria estratte dalle decisioni pronunciate dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio di Stato, nonché le più importanti massime delle decisioni di altre autorità tratte da pubblicazioni periodiche; L indicazione della legislazione vigente; Notizie bibliografiche: articoli di dottrina, note a sentenza, principali note redazionali. Nella sezione Novità vi sono, inoltre, le massime più recenti non ancora inserite in banca dati. La banca dati Juris Data Giurisprudenza è consultabile in Biblioteca con l ausilio degli operatori. Data Open 8

8 Banca dati on line onerosa, con aggiornamento in tempo reale, proposta al pubblico sotto il marchio OPEN, di proprietà della SDM Società di Management. Offre le seguenti applicazioni: Tuttoimprese Camere di Commercio on line, prodotto che fornisce i dati ufficiali delle C.C.I.A.A. italiane, attraverso cui è possibile ricercare, archiviare e stampare Visure camerali di tipo ordinario e storico, Schede Impresa, Schede Cariche aziendali, Schede assetto proprietario società, Schede socio partecipazioni. Tuttoimprese 1. Protesti on line, prodotto che fornisce in rete tutti i nominativi, sia persone fisiche sia persone giuridiche, la cui firma risulta essere protestata su tutto il territorio nazionale. Tuttogazzette Full, prodotto che fornisce in rete i dati ufficiali della Gazzetta nazionale, dei Bollettini regionali e della Gazzetta europea. Tuttogazzette 1. Leggi e Decreti, prodotto che fornisce in rete i dati ufficiali della parte normativa e legislativa della Gazzetta nazionale, dei Bollettini regionali e della Gazzetta europea. Tuttogazzette 2. Gare e Appalti, prodotto che fornisce in rete i dati ufficiali della sezione Appalti della Gazzetta nazionale, dei Bollettini regionali e della Gazzetta europea. Tuttogazzette 3. Concorsi, prodotto che fornisce in rete i dati ufficiali della parte Concorsi della Gazzetta nazionale, dei Bollettini regionali e della Gazzetta europea. La banca dati Open Data è consultabile in Biblioteca con l ausilio degli operatori. Akropolis Banca dati onerosa della Newton Editrice, aggiornata quadrimestralmente nel corso dell anno, consultabile su CD Rom solo dai titolari di licenza. Offre il quadro normativo che oggi si presenta nei settori dell urbanistica, dell assetto del territorio e dell edilizia e permette la ricerca per Estremi, Argomento, Full Text. Sia la sezione URBANISTICA e ASSETTO DEL TERRITORIO, sia la sezione EDILIZIA, contengono la stessa tipologia normativa e mantengono la medesima classificazione in argomenti. Akropolis contiene: Legislazione dal grandi voci di ricerca Giurisprudenza dal 1980 della Corte Costituzionale, Corte di Cassazione, Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, del TAR Dottrina dal 1975 Formulari. La banca dati Akropolis è consultabile in Biblioteca con l ausilio degli operatori. Appalti di Opere pubbliche 9

9 Banca dati onerosa della Newton Editrice, aggiornata semestralmente nel corso dell anno, consultabile su CD Rom solo dai titolari di licenza. L opera costituisce un sistema coordinato e esauriente dell intera legislazione vigente in tema di appalti pubblici, sia di produzione nazionale, sia di derivazione comunitaria, e permette la ricerca per Estremi, Argomento, Full Text. Appalti di Opere pubbliche contiene: 70 grandi voci di ricerca Legislazione dal 1865 Giurisprudenza della Corte di Cassazione, Corte di Conti, del TAR, del Consiglio di Stato. La banca dati Appalti di Opere pubbliche è consultabile in Biblioteca con l ausilio degli operatori. 10

10 RIVISTE Achard Paola O., Castello Valentina, Profili Silvia, Il ruolo della dialettica regione-azienda nel governo del sistema sanitario in: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 1-2, 2004, p La produzione normativa che ha fatto seguito ai vari interventi di riordino del sistema sanitario dell ultimo decennio ha ridefinito il quadro dei ruoli demandati ai soggetti che intervengono nella gestione del Ssn, affidando loro specifiche e dettagliate competenze, ridefinendo parimenti il profilo istituzionale ed organizzativo delle strutture sanitarie. Il problema principale che si è posto già all indomani dell istituzione del Ssn è stato quello di prevedere un sistema di competenze e responsabilità a livello istituzionale ed organizzativo il più idoneo possibile a dare risposte strategiche efficaci e dinamicamente coerenti con l evoluzione del contesto ambientale. A tali esigenze consegue un architettura del sistema articolata secondo più livelli decisionali, in cui le competenze sono divise tra Stato, regione e azienda sanitaria, territoriale ed ospedaliera, con l intervento di competenze del Comune. Collocazione in Biblioteca: BR1D5 Camporesi Roberto, La disciplina dei servizi pubblici locali: prospettive per i processi di outsourcing in: Comuni d Italia : idee, approfondimenti e tecniche per la gestione della pubblica amministrazione locale, n. 3, 2004, p Le recenti novità legislative in materia di servizi pubblici locali reintroducono nell ordinamento la società a prevalente capitale pubblico locale, nonché disciplinano, per la prima volta, la società a totale partecipazione pubblica, sulla scia della giurisprudenza comunitaria. Camporesi evidenzia le novità e le opportunità per le società comunali nell ottica dell outsourcing. Collocazione in Biblioteca: BR5E9 Carnevale Raffaele, Analisi finanziaria degli enti locali: principali aspetti teorici e pratici in: AF analisi finanziaria, n. 52, 2003, p L analisi del bilancio degli enti pubblici è un argomento relativamente nuovo sia in Italia che in molti altri paesi europei. In Italia le banche hanno tradizionalmente concesso finanziamenti agli enti locali senza preventiva analisi di rischio in quanto le regole che ne disciplinano le condizioni di accesso al credito, costituiscono un sistema di protezione che ha limitato l attività delle banche alla verifica delle formalità amministrative necessarie per l imputabilità del prestito dell ente locale. Collocazione in Biblioteca: BR1B1 11

11 D Alfonso Stefano, Anagrafe degli amministratori locali e regionali e privacy in: Comuni d Italia : idee, approfondimenti e tecniche per la gestione della pubblica amministrazione locale, n. 3, 2004, p L ordinamento degli enti locali prevede l anagrafe degli amministratori locali e regionali. Trattasi di un vero e proprio database, i cui dati sono trattati dal Ministero dell Interno e pubblicamente accessibili anche attraverso le reti di comunicazioni elettroniche. L entrata in vigore del nuovo Codice della privacy richiede un primo inquadramento che confronti, innanzitutto ed attualizzi, dove occorra, la disciplina degli enti locali con il diritto alla privacy così come oggi regolamentato attraverso il Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Collocazione in Biblioteca: BR5E9 Dagnino Battista Giovanni, Governance d impresa: l avventura di Telecom Italia in: Economia & Management, n. 1, 2004, p Il lavoro mira a comprendere come l identificazione del modello di governance sia frutto di una selezione non istantanea e correlata a un processo di sperimentazione. Tale comprensione è supportata dall esame delle vicende della governance di Telecom Italia nel quinquennio dopo la privatizzazione ( ). Il messaggio che si coglie è che non esiste un modello di governance in assoluto migliore degli altri, ma che ciascuno ha validità limitata ai luoghi e alle fasi di vita delle imprese, alla composizione delle proprietà. Collocazione in Biblioteca: BR1B8 Dirceo Daniela, La firma digitale: cos è e come funziona in: Pc Open, n. 96, 2004, p Dal 1997, anno in cui, grazie alla legge Bassanini, viene sancita la validità giuridica dei documenti elettronici, è stata fatta molta strada nella diffusione dell utilizzo della firma digitale. Attualmente, a seguito di una direttiva europea in materia, vengono contemplate tre tipologie di firma: la firma elettronica, la firma elettronica avanzata e la firma digitale. Collocazione in Biblioteca: DEM1A6 Goretti Chiara e Rizzuto Luca, La quantificazione degli effetti finanziari sul bilancio dello Stato di modifiche delle tasse e delle spese pubbliche in: Economia Pubblica, n. 1, 2004, p

12 L articolo analizza il tema del saldo del bilancio con riferimento al caso italiano, nel quale la decisione in materia finanziaria è guidata dal quarto comma dell articolo 81 della Costituzione e si caratterizza temporalmente per una sequenza che prevede: 1) avvio del processo di bilancio con il Documento di programmazione economico-finanziaria 2) un bilancio della Stato a legislazione vigente 3) una legge finanziaria che attua parte delle misure proposte e fornisce la copertura finanziaria per le leggi da adottare successivamente 4) le leggi con le quali vengono introdotte le misure previste dal programma ma non approvate con la legge finanziaria. Vengono inoltre analizzate le problematiche generali del rapporto tra azione pubblica, bilancio dello Stato ed economia, evidenziando le difficoltà della misurazione degli effetti di ritorno della crescita economica sul gettito e sulle spese. Seguono alcune considerazioni conclusive che delineano gli ambiti di ricerca ancora aperti e segnalano l opportunità di un percorso di riforma delle procedure di preparazione e approvazione del bilancio. Collocazione in Biblioteca: BR1B9 Ianni Luca, Brevi riflessioni in tema di Diversity Management in: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 1-2, 2004, p Varie risultano in dottrina le definizioni assegnabili al concetto di diversità (diversity) e di gestione e valorizzazione delle diversità (diversity management). In primo luogo, si può affermare che la diversità può essere definita come un concetto inclusivo di differenze e somiglianze. Il dibattito dottrinale sul diversity management ha una spiccata valenza economica, l articolo esamina una serie di riflessioni ed argomentazioni miranti ad esplicitare la stretta connessione tra la gestione delle diversità, nei suoi molteplici effetti, e i riflessi sulla performance dell organismo aziendale. Collocazione in Biblioteca: BR1D5 Maravelias Christian, Post-burocrazia in: Sviluppo & Organizzazione, n. 201, 2004, p L articolo sviluppa un quadro per la comprensione dell autonomia e del controllo nelle organizzazioni post-burocratiche. Esso riprende due ipotesi dominanti sulla post burocrazia l approccio manageriale e quello critico sul ruolo del management. Mentre il primo rappresenta la post-burocrazia come un regime di emancipazione e basato sulle personalità e i network sociali, il secondo la descrive come un regime totalitario che subordina i pensieri, le emozioni e le identità degli individui ai suoi schemi strumentali. Nello studio viene sviluppata una concettualizzazione alternativa, che mostra come la postburocrazia non libera gli individui dal controllo ma neanche li sottopone ad un controllo totalitario. Collocazione in Biblioteca: BR1E2 13

13 Narducci Giuseppe, La problematica del controllo di gestione nell azienda Stato in: Budget, n. 37, 2004, p Il sistema informativo - contabile oggetto dello studio è quello dello Stato, azienda pubblica di tipo non lucrativo. Nel corso degli anni si è assistito a un evoluzione dei modelli di governance della Pubblica Amministrazione, nel senso di un crescente impegno per improntare la funzione amministrativa all efficienza piuttosto che alla sola legalità. Si sono create, in sostanza, le premesse affinché si adottassero nella Pubblica Amministrazione strumenti e metodologie di pianificazione e controllo. Sono analizzate il nuovo ruolo del sistema di bilancio all interno del sub-sistema informativo ed il fenomeno della responsabilizzazione dei dirigenti e lavoratori in generale affermata dalla normativa vigente e mutuata, nella pratica, dalle aziende private. Collocazione in Biblioteca: BR2A5 Nocera Rachele, Il fattore P.A. in: Pubblica : innovazione, strategie, organizzazione, tecnologie, comunicazione per la Pubblica Amministrazione, n. 4, 2004, p Il programma congressuale di Forum P.A. 2004, che si è tenuto a Roma dal 10 al 14 maggio è stato ricco di appuntamenti con un unico filo conduttore: l innovazione nella Pubblica amministrazione per la competitività dell Italia nella nuova Europa. Il fattore P.A. è lo slogan che ha guidato la manifestazione: nei suoi convegni così come nell area espositiva si son potuti toccare con mano i risultati del cambiamento della P.A. Nel programma congressuale molte sono state le novità dell edizione 2004: maggiore attenzione si è posta ai temi dell Europa con una serie di appuntamenti che aiuteranno il confronto con i partner europei; un focus sulle politiche di settore per la competitività; una sezione dedicata a come sta cambiando l assetto istituzionale dopo la riforma del titolo V. Collocazione in Biblioteca: BR5A10 Serva Federica, Crescere innovando in: Pubblica : innovazione, strategie, organizzazione, tecnologie, comunicazione per la Pubblica Amministrazione, n. 4, 2004, p Investimenti in formazione, sostegno alle imprese, Pubblica amministrazione. Lungo queste tre direttrici, e con un attenta gestione dei fondi nazionali ed europei, si è mossa la regione Campania per diventare un modello di sviluppo per il Paese. Collocazione in Biblioteca: BR5A10 14

14 Servidio Laura, Verso la cultura del servizio in: Pubblica : innovazione, strategie, organizzazione, tecnologie, comunicazione per la Pubblica Amministrazione, n. 4, 2004, p Per rinnovarsi, le amministrazioni hanno bisogno anche del Crm (Customer Relationship Management): uno strumento che funziona solo se collegato al cambiamento culturale e qualitativo dell organizzazione. Antonio Cocozza, docente di Comunicazione di impresa all Università Luiss, spiega come si costruisce la cultura del servizio. Collocazione in Biblioteca: BR5A10 Veutro Fabrizio, Privacy: le misure minime in: Pc World, n. 158, 2004, p. 82 Entro il 30 giugno dovranno essere applicatele nuove misure previste dal codice della privacy: ecco come adeguarsi mettendo a punto l ormai familiare documento programmatico sulla sicurezza, che però ha qualche ambiguità. Collocazione in Biblioteca: DEM1A8 15

15 MONOGRAFIE SEZIONE BM E-government : profili teorici ed applicazioni pratiche del governo digitale / a cura di Fulvio Sarzana di S. Ippolito. - Piacenza : La Tribuna, [2003] p. ; 25 cm INDICE: *. L atto amministrativo elettronico * La firma elettronica e digitale nella P.A. * Protocollo informatico, archiviazione ottica e conservazione dei documenti nella P.A. * I registri automatizzati * L anagrafe tributaria * I portali di servizi * Lo sportello unico * Le procurement pubblico * L open source nella P. A. Aspetti giuridici *. Vulnerabilità e sicurezza nelle reti della P.A. * La carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi * L e-vote * L e-learning nella P.A. La P.A. italiana ha imboccato la strada dell innovazione tecnologica. Stimolate da un percorso normativo a volte accidentato, ma sempre conscio del ruolo che l innovazione tecnologica ha nel guidare i processi di riorganizzazione secondo i criteri di efficienza economicità e semplificazione, la P.A. centrale e locale stanno recependo le linee guida per l innovazione delineate dal Governo Collocazione in Biblioteca: BM 64 D 36a Manuale di management : strategie, modelli e risorse dell'impresa nell'economia digitale / a cura di Walter Giorgio Scott, Mauro Murtula, Maurizio Stecco. - Milano : Il sole 24-ore, [2003]. - XVI, 1390 p. : ill. ; 25 cm INDICE: * Il nuovo scenario dell economia digitale. * Le trasformazioni del macro-ambiente * Lo scenario dell innovazione tecnologica e della sicurezza *La trasformazione dell impresa * L evoluzione nei processi di management * La gestione della conoscenza *Le risorse finanziarie nell economia digitale *La trasformazione delle relazioni con il mercato* La rivoluzione del marketing: dalla massa all individuo *L impresa e la sua rete del valore: clienti, fornitori, strumenti L impegno per la crescita ha una dimensione europea e allo stesso tempo è una sfida per l Italia. Le condizioni di una crescita stabile e duratura e allo stesso tempo è una sfida per l Italia. Esse devono tenere conto delle specificità così peculiari del nostro sistema, della sua struttura industriale, uno dei suoi punti di forza e di debolezza, ma devono anche avere una visione, un modello del Paese che vogliamo essere. Accrescere la competitività significa assicurare livelli complessivi di efficienza e di produttività del sistema più elevati rispetto al passato e costantemente superiori rispetto ai nostri concorrenti più agguerriti. Formazione e ricerca sono due dimensioni dell economia dell innovazione,è necessario promuovere distretti tecnologici avanzati, in cui Regioni ed Enti locali abbiano un ruolo determinate. Collocazione in Biblioteca BM 63 D 12a 16

16 Il marketing pubblico : il marketing dello stato, degli enti locali, degli enti pubblici nazionali e territoriali / Antonio Foglio. - Milano : Franco Angeli, c p. ; 23 cm INDICE: * Scenario del mercato pubblico * Il mercato pubblico* Il marketing pubblico * Conoscere per agire: la ricerca di marketing *La segmentazione del mercato pubblico *Posizionamento dell offerta e combinazione di marketing mix *La politica di produzione e di prodotto il back office *La politica d erogazione e di servizio: il front office *La politica di prezzo/tariffa *La politica di comunicazione e di promozione *Marketing management e organizzazione *Le normative a supporto del marketing pubblico *Allegato multimediale ondine Oggi gli enti pubblici che offrono servizi, come le aziende private, hanno sempre più bisogno di conoscere la domanda, adeguarvisi ed offrire servizi altamente qualitativi, dotarsi di valide tecniche gestionali, organizzative e di marketing per assicurarsi prospettive di crescita e soddisfare i cittadini-utenti; l apporto del marketing si rivela pertanto strategico anche se resta ancora debole; la causa di cista nell opinione ingiustificata di molti operatori pubblici e di non pochi sprovveduti operatori che per lungo tempo sono stati dell avviso che il marketing non fosse applicabile allo Stato e agli Enti che svolgevano funzioni pubbliche, alimentando prevenzioni nei confronti del suo utilizzo, al punto di considerarlo come qualcosa di estraneo alle tradizioni amministrative, di profano che cerca d infiltrarsi nella sacralità dello Stato, banalizzando l offerta pubblica di servizi con forzato processo di mercatizzazione. Collocazione in Biblioteca: BM 63 C 19a Project management in sanita : uno strumento per gestire il cambiamento e l'innovazione dell'organizzazione / Eugenio Vignati, Paolo Bruno. - Milano : Franco Angeli, p. : ill. ; 23 cm INDICE: * Il project management * Project management e qualità * Gli elementi costitutivi del project management * Formazione e project management *Il Governo della domanda nell UO di psichiatria * Gruppi di cure primarie e budget della medicina generale dell Asl di Cremona * Proposta di protocollo per la dimissione protetta di pazienti oncologici dall ospedale *L ospedale senza dolore *La continuità assistenziale nelle Asl di Mantova Gli scenari competitivi in ambito sanitario cambiano molto velocemente. La progressiva applicazione della devoluzione dei poteri in ambito sanitario alle regioni, la sempre più agguerrita competizione pubblico-privato ed un cittadino consapevole dei propri diritti e delle proprie esigenze sono tutti fattori che costringono le aziende sanitarie ad abbandonare definitivamente gli atteggiamenti attendisti del passato per divenire finalmente vere protagoniste del futuro. Nel testo vengono introdotti i concetti del project management in sanità, sono analizzate le tipologie di progetto possibili supportandole con casi aziendali relativi sia all ambito ospedaliero che territoriali. I contenuti individuati dalle linee guida prevedono quattro sezioni di riferimento: organizzazione e gestione dei servizi sanitari; indicatori di qualità dei servizi in sanità pubblica; gestione delle risorse umane; criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo. Collocazione in Biblioteca: BM 58 B 8a 17

17 Programmazione e controlli nelle pubbliche amministrazioni / Carlo Chiappinelli, Luigi Condemi. - Milano : Giuffre, [2004]. - VII, 285 p. ; 24 cm INDICE: * Programmazione e contesto istituzionale * Programmazione e unione europea* La programmazione di bilancio* La programmazione di governo e nei ministeri * La programmazione negli enti territoriali *L'attività amministrativa *I parametri del controllo * Il sistema dei controlli * I controlli interni * I controlli esterni La parte prima di questo volume riguarda: la programmazione comunitaria; il programma di Governo; la programmazione di bilancio: il documento di programmazione economico-finanziaria (D.P.E.F.), il bilancio annuale e pluriennale, la legge finanziaria, la relazione previsionale e programmatica; le direttive generali per l'azione amministrativa e gli altri atti di indirizzo; la programmazione di bilancio nelle regioni e negli enti locali; la programmazione negoziata; la programmazione nell'evoluzione dell'ordinamento in senso federale. La parte seconda concerne: l'attività amministrativa e i parametri del controllo: il principio di legalità e il principio di efficienza; la tipologia dei controlli: il profilo giuridico, economico e aziendalistico del controllo di gestione; la misurazione dell'attività amministrativa e gli indicatori economico-finanziari; i controlli interni; i controlli esterni: della Corte dei conti sugli atti del Governo e sulla gestione del bilancio, sugli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria, sulle regioni a statuto speciale e ordinario, sugli enti locali; il sistema dei controlli italiano e comunitario: la dichiarazione annuale di affidabilità (D.A.S.); la legge costituzionale n. 3 del 2001 e il problema dei controlli. Collocazione in Biblioteca: BM 72 A 5a La riforma del management pubblico / Cristopher Pollitt, Geert Bouckaert ; edizione italiana a cura di Edoardo Ongaro. - Milano : EGEA : Universita Bocconi editore, [2002]. - XXII, 425 p. ; 23 cm INDICE: *La natura della riforma del management pubblico* Problemi e soluzioni: un modello di riforma del management pubblico * Il contesto delle riforme. I tipi di sistemi poiticoamministrativi * Traiettorie di modernizzazione e riforme * Risultati attraverso un vetro appannato * Politica e management * Trade-off, bilanciamenti, limiti, dilemmi e paradossi * Riflessioni: mangement e governance. Gli autori sviluppano un ampia e articolata analisi dell ondata di riforme che ha investito molte nazioni negli ultimi vent anni. Vengono comparate le traiettorie di riforma di dieci paesi, oltre all Italia, e poste in rilievo le differenze chiave negli approcci tenuti nei diversi contesti. A differenza di precedenti lavori, quest opera considera sia nazioni orientate agli approcci del new public management sia nazioni più riluttanti verso l impiego di tali approcci. Vengono in particolare studiati Australia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia. Collocazione in Biblioteca: BM 27 E 25a 18

18 La tutela della riservatezza dei dati personali nelle pubbliche amministrazioni e negli enti locali / Alessandro Cacciari. - Napoli : Esselibri, c p. ; 24 cm INDICE: * L inquadramento della disciplina giuridica sulla privacy * Il Garante per la protezione dei dati personali *Il rapporto tra accesso e riservatezza *Il sistema sanzionatorio *Modulistica L entrata in vigore della prima normativa sulla tutela della riservatezza fu accolta dagli operatori delle Pubbliche Amministrazioni, per lo più, con un misto di timore e scetticismo. Scetticismo, quanto alla capacità delle previsioni legislative di garantire una tutela effettiva alla privacy dei soggetti destinatari dell azione amministrativa; timore per gli obblighi cui erano assoggettati gli enti pubblici nel trattamento dei dati personali. Sotto quest ultimo profilo era necessario passare in rassegna le modalità nella gestione dei procedimenti assegnati ai singoli uffici per valutarne la compatibilità con le previsioni della legge del 31 dicembre 1996, n. 675, ed eventualmente avviare operazioni di ristrutturazione dei processi. Il volume affronta i problemi principali che incontrano gli operatori delle Amministrazioni Pubbliche per assicurare la necessaria tutela dei dati personali. Collocazione in Biblioteca: BM 63 D 19a Universi paralleli: saperi della pubblica amministrazione, cambiamento sociale e stili di vita dei cittadini / Andrea Pitasi. - Milano : Franco Angeli, c p. ; 24 cm INDICE: * Un sapere viabile oltre il simbolico. Dilemmi metodologici e paradossi dell osservazione * Gli strumenti cognitivi dello stratega della comunicazione pubblica * Il modello interpretativo della comunicazione strategica * Quattro saperi della comunicazione strategica per la pubblica amministrazione * Le funzioni dei quattro saperi della comunicazione strategica per la pubblica amministrazione * Ipotesi di software cognitivo per il decisionmaking strategico dei sistemi psichici autoadattantisi * Osservazioni conclusive Istituzioni e cittadini sono come universi paralleli il cui rapporto va sempre più verso una chiusura monologica che rende difficile la comunicazione. Come recuperare questa relazione? La proposta di questo libro consiste nello sviluppare una strategia di comunicazione per le organizzazioni pubbliche centrata sulla valorizzazione della specificità dell'individuo inteso come persona umana nella sua multidimensionalità cognitiva, affettiva, valoriale e comportamentale. Tale strategia di comunicazione avrebbe, appunto, la funzione di agevolare lo sviluppo della persona nella sua ricca ed unica individualità. D'altro lato, il soggetto libero e responsabile è un individuo ad un altissimo grado di autocoscienza e progettualità evolutiva, per cui non ha bisogno di valori guida, né di mere informazioni, bensì di procedure, di conoscenze strategico-operative funzionali e variabili rispetto ai propri progetti evolutivi. In tal senso, i saperi del cambiamento che questo libro propone non sono elencati in base ad una sterile logica di contenuto. Ogni tipo di sapere come forma di conoscenza, infatti, può funzionare nel creare una dinamica di trasparenza, servizio, ascolto del cittadino da parte delle istituzioni in un rapporto di reciproca credibilità. Collocazione in Biblioteca: BM 25 H 9p 19

19 SEZIONE BL I recenti sviluppi della società dell'informazione : i cambiamenti avvenuti negli anni / Consiglio regionale della Lombardia, Istituto regionale di ricerca della Lombardia. - Milano : Guerini e associati, p. ; 24 cm INDICE: * I recenti sviluppi della Società dell Informazione in Lombardia: la ricerca* Rapporti dell indagine desk * Allegato 1. Definizione del settore della tecnologia dell informazione e della comunicazione * Appendice all Allegato Milano digitale <<e-italia, Forum, per la Società dell Informazione 2001>> * Unità locali e addetti della Società dell Informazione in Lombardia e in Italia: 1991, 1996 e 1998 * L occupazione femminile nella Società dell Informazione * Lo skill shortage * Rapporto dell indagine qualitativa * Definizione generale: la Società dell Informazione * Il mercato della Società dell Informazione * Le imprese presenti nel mercato della Società dell Informazione * Una specifica europea * Lombardia come Italia: in accelerazione, sempre un pò indietro * La realtà delle province rispetto al capoluogo lombardo * Le implicazioni sociali del progresso in corso * La cultura di impresa * Il settore pubblico * Le esigenze del territorio * Cultura e analfabetismo: una compresenza vivace * Le specifiche esigenze formative. La crescente complessità della società odierna obbliga i cittadini a confrontarsi con ritmi sempre più accelerati e realtà e situazioni che cambiano in continuazione. In questo scenario l informazione ha un ruolo importante e delicato perché è attorno al sistema dei media che ruota quel sapere che permette al cittadino di conoscere e capire. Cultura e tecnologia, storia e web possono non solo andare d accordo, ma costituire un elemento di ripresa della partecipazione democratica dei cittadini e di forte consapevolezza dei doveri dei pubblici amministratori. Su questi temi il Consiglio regionale della Lombardia ha presentato la seconda ricerca sulla Società dell Informazione in Lombardia condotta da Makno & Consulting. Collocazione in Biblioteca: BL 44 Q 69p 20

20 QUOTIDIANI Amministrazioni aperte: scelte condivise per politiche efficaci in: Newsletter di Cantieri(on line), n. 50, del 28/04/2004 Governare la complessità attraverso politiche adeguate. Elaborare decisioni efficaci grazie a procedure efficienti. Al centro di una rete sempre più intricata di relazioni, le amministrazioni pubbliche sono chiamate a definire i processi decisionali che conducono a politiche pubbliche di qualità. Scegliere di volta in volta gli interlocutori rilevanti, adattare le procedure al contesto, individuare i problemi cruciali. Di queste cose si discute nella terza sessione parallela, dove verrà presentato il volume "Compiere scelte pubbliche a più voci. Manuale dei processi decisionali inclusivi", curato dal prof. Luigi Bobbio nell'ambito del Laboratorio di Cantieri dedicato ai processi decisionali. Campus Cantieri, la formazione al cambiamento in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 52, del 01/06/2004 Il cambiamento si realizza facendo squadra. Il lavoro in team diventa protagonista grazie a Campus Cantieri, il programma di formazione manageriale promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che partirà l'autunno prossimo. L'iniziativa si rivolgerà a gruppi di lavoro che operano nelle amministrazioni, coinvolgendo tremila "promotori dell'innovazione" di oltre cinquecento amministrazioni locali. Al centro dell'attività formativa ci sarà il project work, lavoro di gruppo basato sulle concrete esperienze progettuali delle squadre partecipanti, che alimenteranno il percorso formativo e forniranno elementi di ispirazione e orientamento dei contenuti e spazi di sperimentazione. Le comunità di pratica nel settore pubblico. in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 53, del 16/06/2004 La multiforme varietà delle comunità di pratica nelle amministrazioni pubbliche è l'oggetto di un'analisi proposta da Andrea Lippi nell'ultimo numero della rubrica la Lente. Secondo Lippi, autore di una ricerca sul tema insieme a Giliberto Capano, la situazione italiana rivela "un contesto dinamico" talvolta "connotato dalla volontà di autosufficienza, con evidenti gradi di entusiasmo da parte dei partecipanti". In questo scenario complesso la domanda di legittimazione che proviene dai membri delle comunità di pratica, va letta come l'effetto del confronto tra riformatori e conservatori nel cambiamento. Più che governare direttamente questo contesto fluido, spiega Lippi, è preferibile "monitorarlo, comprenderlo e sostenerlo mediante legittimazione e integrazione delle soluzioni esperite. 21

21 Una guida alle esternalizzazioni in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 52, del 01/06/2004 Il Dipartimento della Funzione Pubblica è impegnato nella definizione di strumenti che favoriscano l'utilizzo efficace delle esternalizzazioni da parte delle amministrazioni pubbliche. A questo scopo è stato creato il tavolo di lavoro "outsourcing ed esternalizzazione", nel contesto dei Protocolli di intesa "Qualità ed efficienza delle pubbliche amministrazioni" sottoscritti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, Casartigiani, CNA e ANCI. Uno dei prodotti di questo tavolo è la Guida all'esternalizzazione di Servizi e attività strumentali nella Pubblica Amministrazione, ora disponibile sul Portale di Cantieri. Diretto ai decisori, ai dirigenti e agli operatori pubblici coinvolti nelle politiche di esternalizzazione, il documento evidenzia i nodi chiave delle politiche di affidamento all'esterno che meritano particolare attenzione. Master in comunicazione interattiva e di rete in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 53, del 16/06/2004 Sono aperte le selezioni per la seconda edizione del master in "Comunicazione interattiva e di rete" promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il corso è rivolto a funzionari e dirigenti delle amministrazioni pubbliche ed è finalizzato a fornire le competenze necessarie a garantire una migliore qualità della comunicazione on-line e una migliore gestione degli strumenti digitali di comunicazione per le P.a. Il master formerà due figure professionali specifiche: Internet Communication Manager e Portal Manager. Le iscrizioni si chiuderanno il 25 giugno prossimo. Nuovi Cantieri nuove iscrizioni in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 53, del 16/06/2004 Le iscrizioni alla seconda edizione dei Cantieri di Innovazione proseguono. Sono già oltre 100 i nuovi cantieri che si apriranno in tutta Italia quando manca ancora un mese al termine ultimo, fissato per il 20 luglio prossimo. I nuovi Cantieri di Innovazione, che prenderanno il via il settembre prossimo, saranno dedicati a processi decisionali inclusivi, regolamenti di organizzazione, piani di comunicazione, bilanci sociali. Attraverso l'assistenza di esperti, il supporto a distanza sul portale e il lavoro di aula le amministrazioni saranno guidate alla realizzazione di un progetto in uno di questi ambiti centrali nel processo di cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Reti e tecnologie in: Newsletter di Cantieri (on line), n. 52, del 01/06/

22 Raccontare i vantaggi concreti legati all'introduzione in Comune della leva tecnologica come strumento per rinnovare il lavoro di tutti i giorni. Il lavoro dietro le quinte, quello che non si vede ma fa camminare, a volte zoppicando, la macchina comunale. E' questo il tema del sesto forum online di Dentro I Successi, con la partecipazione dei comuni di Bitetto (Ba), Partanna (Tp), Scalea (Cs), Tortona (Al). Il sistema Consip prende quota, prezzi delle forniture in discesa in: Il Sole24ore, del 14/06/2004, p. 27 L e-procurement prende quota, soprattutto tra gli enti locali. Lo confermano i dati della Consip, la Spa costituita presso il ministero dell Economia con il compito di gestire le forniture di beni e servizi della pubblica amministrazione: nel 2003 sono stati effettuati, con questo sistema, acquisti per 1,9 miliardi di euro. Dal 2000 la società gestita dal Tesoro si occupa di razionalizzare la spesa pubblica in beni e servizi. Lo strumento più utilizzato è quello delle convenzioni. Il meccanismo è semplice: attraverso una gara d appalto nazionale, la Consip sceglie i fornitori e fissa il prezzo dei relativi servizi; sono poi le singole amministrazioni a decidere, di volta in volta, se avvalersi della convenzione. Collocazione in Biblioteca: DEM Uno sportello unico e veloce in: Il Sole 24 ore, del 07/06/2004, p. 29 Un intervento ad hoc per rimodellare il meccanismo degli sportelli unici per le imprese. E quello che dovrebbe scattare nei prossimi mesi nell ambito del nuovo pacchetto di semplificazioni burocratiche da tempo allo studio del Governo. Un azione mirata, dunque, che tenga conto della nuova era regionalistica del nostro Paese e della necessità di sfruttare al massimo le nuove tecnologie e che ponga fine agli squilibri che stanno caratterizzando il funzionamento delle strutture anti-burocrazia per le imprese. In particolare, l intervento sarà incanalatosi due fronti: razionalizzazione dell attività normativa e amministrativa dell ufficio governativo; nuove procedure per semplificare i procedimenti e migliorare l efficacia dei servizi previsti dagli sportelli unici. Collocazione in Biblioteca: DEM Alberici Debora, P.A. più tutela per assunti con contratto privatistico in: Italia oggi, del 15/06/2004, p. 42 Per la Corte di Cassazione i lavoratori sono titolari di un diritto soggettivo. Collocazione in Biblioteca: DEM 23

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività. BANCA DATI Brochure di presentazione INDICE 1 Presentazione 2 Contenuti RisorsePerLaGiustizia.it è la banca dati dedicata ai progetti di innovazione organizzativa e gestionale negli uffici giudiziari,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale Comune di Bracciano Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ) Indice Art. 1 Oggetto...

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT:

COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL PERSONALE CAMERALE COMMUNICATION MIX MANAGEMENT: SCEGLIERE E GESTIRE IN MODO INTEGRATO TUTTI GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DELLA CAMERA APRILE GIUGNO 2011

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 INDICE 1. PREMESSA 2. STRUMENTI 3. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE 4. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli