Scheda di progetto P

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda di progetto P16-03.24"

Transcript

1 Ricerca di contributi da privati a supporto di attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n del 03/10/2013 Tipologia di riferimento: P16-03 Sostegno ad attività di sperimentazione studio, ricerca e sviluppo in campo medico scientifico, clinico, di perfezionamento formazione e ottimizzazione dei processi aziendali; Scheda di progetto P Data di emissione Febbraio 2015 Titolo Progetto di radiologia domiciliare nel territorio della provincia di Bergamo Periodo riferimento Marzo 2015 / Marzo 2017 Strutture proponenti Responsabili progetto USC Direzione Professioni Sanitarie USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Dott.ssa Simonetta Cesa - Dott. Giuseppe Bonaldi Direttore USC D.P.S. - USC Radiologia Diagnostica per Immagini 1 Tel Tel scesa@hpg23.it - gbonaldi@hpg23.it Stato di avanzamento FASE 1 Analisi e progettazione FASE 2 Redazione Progetto FASE 3 Presentazione alla Direzione FASE 4 Acquisto apparecchiatura e pratiche autorizzative FASE 5 Configurazione apparecchiatura e formazione del personale FASE 6 Procedura informativa/operativa e prime prove nelle sedi esterne dell ospedale FASE 7 Inizio attività sul territorio FASE 8 Verifica dell attività, piano di sviluppo e consolidamento SCHEDA DI PROGETTO P USC DPS / USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Pag. 1 di 5

2 Fasi e tempi di realizzazione stimati Collaborazioni con altre strutture aziendali o altri soggetti esterni Risorse Professionali Strumentazione Finanziamento richiesto Criteri ed indicatori per la verifica del raggiungimento degli obiettivi Contropartita per i finanziatori 2 anni rinnovabile Collaborazione con : - USC Medicina Fisica e Riabilitazione di Mozzo - Cure Palliative Hospice Terapia del dolore di Borgo Palazzo 1 Medico Radiologo 1 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) 1 Autista Oltre all autovettura fornita dall Azienda la dotazione tecnologica necessaria prevede: un tubo radiogeno portatile ad alta frequenza, con apposito stativo su misura. un rivelatore d immagini digitali «detettore DR» un computer portatile con collegamento web al virtual server dedicato e con masterizzatore Una stampante per i referti Euro ,00 di cui : - Euro ,00 / acquisizione strumentazione radiologica - Euro ,00 / contributo alla implementazione del servizio Rapporti semestrali e valutazione del raggiungimento degli obiettivi Visibilità del logo e /o targa sulla strumentazione APPENDICE Descrizione progetto Obiettivo del progetto è attuare un SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE DIRETTA (R DR) 1 a favore di persone anziane, disabili o le cui condizioni di salute non permettono il trasporto in una struttura ospedaliera, se non sottoponendo loro e le loro famiglie ad un grave disagio e/o rischio clinico e a un elevato costo per la collettività. L evoluzione della telemedicina in particolare della teleradiologia consente l esecuzione di esami sul territorio extra ospedaliero e l acquisizione da parte di tecnici di radiologia di immagini digitali che possono essere trasmesse via web a un medico radiologo per la refertazione. La Radiologia con tecnologia DR (Digital Radiography) è un innovativo sistema che permette l acquisizione dell immagine radiologica direttamente in digitale, senza più l intervento d inutili passaggi in bagni chimici di fissaggio e sviluppo dell immagine stessa. Il processo d invecchiamento della popolazione, correlato alla diminuzione della SCHEDA DI PROGETTO P USC DPS / USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Pag. 2 di 5

3 mortalità e ai continui progressi raggiunti in campo medico-scientifico, conduce necessariamente a un aumento delle disabiltà e a un notevole incremento delle patologie croniche. I soggetti anziani affetti da pluripatologie (co-morbilità) risultano, inoltre, particolarmente esposti a ulteriori criticità, in relazione, da una parte, a situazioni personali, familiari e sociali spesso di disagio e, dall altra, a specifici rischi di reazione avversa connessi alle politerapie. 1 (intendersi una attività radiologica effettuata a domicilio con apparecchiature che trasmettono direttamente l immagine alla sede di refertazione) A ciò si aggiunga che tali categorie di pazienti, per le ragioni esposte, spesso presentano oggettive difficoltà di accesso alla rete istituzionale di prescrizione e distribuzione dei farmaci e dei presidi (studi medici, farmacie convenzionate e farmacie aziendali). La Regione Lombardia, al fine di offrire adeguate risposte socio sanitarie a tali significative emergenze attraverso la predisposizione di misure e interventi integrati a livello sociale e sanitario, ha attribuito particolare rilevanza alle cure domiciliari, anche quale valido strumento per garantire l assistenza di lunga durata ai pazienti cosiddetti fragili. Secondo una definizione corrente, i pazienti fragili sono quei soggetti cronicamente affetti da patologie spesso multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, e di età avanzata in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socioeconomico. Con radiologia domiciliare si intendono tutte quelle procedure atte ad effettuare esami di tipo radiologico al domicilio del paziente o quantomeno in una struttura non ospedaliera o ambulatoriale; la radiologia domiciliare non è una novità, questa infatti esiste da anni sotto forma privata, il presente progetto rappresenta la prima esperienza nella quale un ente pubblico si occupa di fornire questo servizio agli utenti della città e della provincia di Bergamo. Da tempo possiamo vedere alcune esperienze riguardanti la delocalizzazione sul territorio e al domicilio dell assistenza sanitaria; si pensi per esempio alla assistenza domiciliare integrata (ADI) attivata dall ASL sul territorio provinciale e regionale. Tra i tanti servizi che ancora non sono stati portati al domicilio ci sono gli esami radiologici che, sebbene vengano spesso richiesti dai medici di base e dagli specialisti, e non possano essere considerati meno importanti di altre pratiche sanitarie, vengono eseguiti nella stragrande maggioranza dei casi negli ospedali o comunque in strutture dotate di sale radiologiche. Per valutare la possibilità di ovviare a questa carenza, si è tentato di portare le indagini radiologiche, a domicilio, perlomeno quelle per le quali l esecuzione in tale sede non ne comprometta la qualità. È importante però fare un'importante precisazione per quanto riguarda il servizio pubblico di radiologia domiciliare: questo servizio è da considerarsi complementare ad un servizio di radiologia tradizionale e non sostitutivo, questo perché molti esami che si possono eseguire in una struttura radiologica non possono essere eseguiti al domicilio del paziente a causa delle limitazioni tecnologiche. Numerosi progetti sperimentali volti alla radiologia domiciliare sono stati effettuati in Europa e nel mondo, con ricerche scientifiche specifiche, condotte SCHEDA DI PROGETTO P USC DPS / USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Pag. 3 di 5

4 in Nuova Zelanda, Canada, Norvegia, Italia. In particolar modo, una pubblicazione scientifica del Journal of the American Medical Directors Association 2 racchiude in se i metodi, gli obiettivi, gli esiti dei lavori svolti nei paesi sopraccitati e ne fornisce un interpretazione notevolmente favorevole. Obiettivi del progetto Materiali e metodi Bibliografia Il gruppo di lavoro, sulla base delle esperienze italiane già in atto, ha studiato un progetto di radiologia domiciliare che ha come obiettivi: 1. un servizio di radiologia per le sedi esterne all ospedale (Casa egli angeli di Mozzo e Hospice). 2. un servizio di radiologia per degenze convenzionate con il Papa Giovanni XXIII. 3. un servizio di radiologia per i pazienti fragili dimessi direttamente dal nostro ospedale. 4. Sperimentazione di una tecnologia avanzata che permette rispetto alle esperienze di altri territori di effettuare un servizio completo di refertazione e masterizzazione a domicilio. Popolazione in studio: 1 Pazienti dimessi dall AO HPG23 con le seguenti condizioni: 2 vedi bibliografia n 11 - Paziente anziano - Paziente oncologico - Paziente allettato - Paziente immuno-depresso - Paziente in RSA o Comunità - Paziente disabile in genere 2 Pazienti di sedi esterne all ospedale (Casa degli Angeli di Mozzo o Hospice di via Borgo Palazzo - Strutture convenzionate - 1. Caramella D, Reponen J, Fabbrini F, Bartolozzi C Teleradiology in Europe Eur J Radiol 33: 2-7, Bucelli C, Tamburrini O Telemedicina e Teleradiologia: aspetti clinici e medico legali Radiologia Forense Ed Mediserve, Napoli, Legal issue in teleradiology-distant thoughts Br J Radiol 75: , ACR Technical Standard for teleradiology ACR Practice Guidelines for communication: diagnostic radiology Libro Bianco SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA SCHEDA DI PROGETTO P USC DPS / USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Pag. 4 di 5

5 Un impegno comune per la Salute MILANO, 30 GIUGNO Tesi di master management di Chiodini Stefano per le professioni Sanitarie e della Assistenza Sociale Coordinamento e Organizzazione dei servizi Ospedalieri, Domiciliari, e Territoriali anno Piano di Organizzazione Aziendale ASL della provincia di Bergamo. Anno ASL della provincia di Bergamo : Piano integrato di Prevenzione e Controllo 2012\ Sawyer RH, Patel U, Horrocks AW; Domiciliary radiography: an important service? Clinical Radiology, 1995 Jan; 50 (1): Loeb MB, Carusone SB, Marrie TJ, Brazil K, Krueger P, Lohfeld L, Simor AE, Walter SD; Interobserver reliability of radiologists interpretations of mobile chest radiographs for nursing home-acquired pneumonia Journal of the American Medical Directors Association, 2006 sept.; vol. 7, issue 7, pages Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Leff B, Scarafiotti C, Marinello R, Zanocchi M, Molaschi M.; Substitutive "hospital at home" versus inpatient care for elderly patients with exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a prospective randomized, controlled trial.; Epub 2008 Jan Cammarota T, Aimonino Ricauda N*, Davini O^, Beux A, Grosso M+, Minniti D^, Tibaldi V*, Cerri R+,, Di Marco I+, Di Novi Cinziaª, Bertetto O; Design of a study on the quality perceived by patients hospitalized at home undergoing domiciliary radiography; XIX IAGG World Gongress of Gerontology And Geriatrics, PARIGI 5-9 LUGLIO 2009 SCHEDA DI PROGETTO P USC DPS / USC Radiologia Diagnostica per immagini 1 Pag. 5 di 5

6 Progetto di Radiologia Domiciliare nel territorio della provincia di Bergamo RESPONSABILI DEL PROGETTO Dott.ssa Simonetta Cesa - Dott. Giuseppe Bonaldi GRUPPO TECNICO DI PROGETTO Dott. Antonio Castaldello TSRM Guido Muzzi Dott. Stefano Chiodini Dott.ssa Monica Casati PROMOTORE DEL PROGETTO Dott. Carmine Valentino Rev del

7 Sommario 1) Premessa ) Obiettivi del progetto ) Metodologia e strumenti di progetto ) Fasi e Tempi di Realizzazione- CRONOPROGRAMMA ) Diagramma di Flusso ) Bibliografia e norme di riferimento ) Premessa Obiettivo del progetto è attuare un SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE DIRETTA (R DR) 1 a favore di persone anziane, disabili o le cui condizioni di salute non permettono il trasporto in una struttura ospedaliera, se non sottoponendo loro e le loro famiglie ad un grave disagio e/o rischio clinico e a un elevato costo per la collettività. L evoluzione della telemedicina in particolare della teleradiologia consente l esecuzione di esami sul territorio extra ospedaliero e l acquisizione da parte di tecnici di radiologia di immagini digitali che possono essere trasmesse via web a un medico radiologo per la refertazione. La Radiologia con tecnologia DR (Digital Radiography) è un innovativo sistema che permette l acquisizione dell immagine radiologica direttamente in digitale, senza più l intervento d inutili passaggi in bagni chimici di fissaggio e sviluppo dell immagine stessa. 1 (intendersi una attività radiologica effettuata a domicilio con apparecchiature che trasmettono direttamente l immagine alla sede di refertazione) 2

8 Questo tipo di tecnologia è già stata sperimentata in altre provincie e questo progetto mira a renderla disponibile nel sistema domiciliare, dove essa si rileva ancora più indispensabile. L obiettivo è di fornire un servizio pratico e veloce con un attrezzatura portatile e tecnologicamente evoluta, nell interesse del paziente bisognoso che non può sopportare attese e spostamenti faticosi. Il processo d invecchiamento della popolazione, correlato alla diminuzione della mortalità e ai continui progressi raggiunti in campo medico-scientifico, conduce necessariamente a un aumento delle disabiltà e a un notevole incremento delle patologie croniche. I soggetti anziani affetti da pluripatologie (co-morbilità) risultano, inoltre, particolarmente esposti a ulteriori criticità, in relazione, da una parte, a situazioni personali, familiari e sociali spesso di disagio e, dall altra, a specifici rischi di reazione avversa connessi alle politerapie. A ciò si aggiunga che tali categorie di pazienti, per le ragioni esposte, spesso presentano oggettive difficoltà di accesso alla rete istituzionale di prescrizione e distribuzione dei farmaci e dei presidi (studi medici, farmacie convenzionate e farmacie aziendali). La Regione Lombardia, al fine di offrire adeguate risposte socio sanitarie a tali significative emergenze attraverso la predisposizione di misure e interventi integrati a livello sociale e sanitario, ha attribuito particolare rilevanza alle cure domiciliari, anche quale valido strumento per garantire l assistenza di lunga durata ai pazienti cosiddetti fragili. Secondo una definizione corrente, i pazienti fragili sono quei soggetti cronicamente affetti da patologie spesso multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, e di età avanzata in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico. Con radiologia domiciliare si intendono tutte quelle procedure atte ad effettuare esami di tipo radiologico al domicilio del paziente o quantomeno in una struttura non ospedaliera o ambulatoriale; la radiologia domiciliare non è una novità, questa infatti esiste da anni sotto forma privata, il presente progetto rappresenta la prima esperienza nella quale un ente pubblico si occupa di fornire questo servizio agli utenti della città e della provincia di Bergamo. Da tempo possiamo vedere alcune esperienze riguardanti la delocalizzazione sul territorio e al domicilio dell assistenza sanitaria; si pensi per esempio alla assistenza domiciliare integrata (ADI) attivata dall ASL sul territorio provinciale e regionale. 3

9 Tra i tanti servizi che ancora non sono stati portati al domicilio ci sono gli esami radiologici che, sebbene vengano spesso richiesti dai medici di base e dagli specialisti, e non possano essere considerati meno importanti di altre pratiche sanitarie, vengono eseguiti nella stragrande maggioranza dei casi negli ospedali o comunque in strutture dotate di sale radiologiche. Per valutare la possibilità di ovviare a questa carenza, si è tentato di portare le indagini radiologiche, a domicilio, perlomeno quelle per le quali l esecuzione in tale sede non ne comprometta la qualità. È importante però fare un'importante precisazione per quanto riguarda il servizio pubblico di radiologia domiciliare: questo servizio è da considerarsi complementare ad un servizio di radiologia tradizionale e non sostitutivo, questo perché molti esami che si possono eseguire in una struttura radiologica non possono essere eseguiti al domicilio del paziente a causa delle limitazioni tecnologiche. Numerosi progetti sperimentali volti alla radiologia domiciliare sono stati effettuati in Europa e nel mondo, con ricerche scientifiche specifiche, condotte in Nuova Zelanda, Canada, Norvegia, Italia. In particolar modo, una pubblicazione scientifica del Journal of the American Medical Directors Association 2 racchiude in se i metodi, gli obiettivi, gli esiti dei lavori svolti nei paesi sopraccitati e ne fornisce un interpretazione notevolmente favorevole. 2) Obiettivi del progetto Il gruppo di lavoro, sulla base delle esperienze italiane già in atto, ha studiato un progetto di radiologia domiciliare che ha come obiettivi: 1. un servizio di radiologia per le sedi esterne all ospedale (Casa egli angeli di Mozzo e Hospice). 2. un servizio di radiologia per degenze convenzionate con il Papa Giovanni XXIII. 3. un servizio di radiologia per i pazienti fragili dimessi direttamente dal nostro ospedale. 4. Sperimentazione di una tecnologia avanzata che permette rispetto alle esperienze di altri territori di effettuare un servizio completo di refertazione e masterizzazione a domicilio. 3) Metodologia e strumenti di progetto A)PAZIENTI CHE POSSONO BENEFICIARE DELLA RADIOLOGIA A DOMICILIO. 1 Pazienti dimessi dall AO HPG23 con le seguenti condizioni: 2 vedi bibliografia n 11 4

10 - Paziente anziano - Paziente oncologico - Paziente allettato - Paziente immuno-depresso - Paziente in RSA o Comunità - Paziente disabile in genere 2 - Paziente di sedi esterne all ospedale ( Casa degli Angeli di Mozzo o Hospice di via Borgo Palazzo - strutture convenzionate B) PERSONALE COINVOLTO. Il medico richiedente (Medico RSA, MMG, Medico specialista di USC) : formula la richiesta di prestazione radiologica a domicilio a favore di persone per le quali risulta difficile accedere alla struttura ospedaliera con le caratteristiche sopradescritte. Segreteria della Radiologia: riceve le richieste pianificate, prepara la procedura amministrativa inserendo i pazienti nei programmi aziendali ed emette il ticket. Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM): è colui che effettua l esame al domicilio del paziente o in sedi esterne dell Azienda. Dopo aver eseguito l esame contatta il medico radiologo in sede e successivamente stampa il referto e masterizza il CD dell esame. Nel suo agire la preoccupazione primaria sarà di garantire i massimi livelli in termini di qualità della prestazione e di sicurezza per sé stesso e per l utenza. Il Medico Radiologo: riceve le immagini in tempo reale. Referta la radiografia acquisendola dal server aziendale e, firmandola digitalmente, la rende disponibile al TSRM presso la sede di esecuzione. 5

11 C) ATTREZZATURA IMPIEGATA. Oltre all autovettura fornita dall Azienda la dotazione tecnologica necessaria prevede: un tubo radiogeno portatile ad alta frequenza, con apposito stativo su misura. un rivelatore d immagini digitali «detettore DR» un computer portatile con collegamento web al virtual server dedicato e con masterizzatore Una stampante per i referti D) ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DOMICILIARE. 1) ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO: L Azienda Ospedaliera, comunicherà all ASL l attivazione di tale servizio e con essa deciderà l area di intervento che inizialmente potrebbe essere Bergamo e comuni limitrofi. Le richieste possono essere effettuate del medico curante, dal medico specialista dell azienda o dal medico delle strutture convenzionate attraverso la creazione al CUP di agende informatizzate. La centrale di dimissioni protette dell ospedale può segnalare alla segreteria della radiologia eventuali pazienti fragili da loro seguiti che necessitano della radiologia domiciliare, da inserire preventivamente nella lista di lavoro. 2) REGISTRAZIONE AMMINISTRATIVA DELLE PRENOTAZIONI: La segreteria dell USC di Radiologia riceve le richieste dal CUP in via informatizzata, le sottopone al medico radiologo dedicato per la giustificazione all esame e in caso positivo, prepara la lista di lavoro inserendo i pazienti nel programma aziendale Polaris (RIS). 3) ESECUZIONE DELL ESAME: il TSRM prima della partenza dalla sede ospedaliera con l auto acquisisce sull apparecchiatura radiologica domiciliare la lista dei esami da effettuare. Il TSRM arrivato sul posto scarica tutta l attrezzatura portatile contenuta in due valigie fissate sullo stativo a soffietto montabile in pochi minuti. Al letto del malato apre lo stativo, vi fissa il tubo radiogeno, esegue i collegamenti per l alimentazione, accende PC, posiziona la cassetta detettrice. 6

12 A questo punto si erogano RX e nel giro di qualche secondo l immagine è visibile sullo schermo del PC. La possibilità di visualizzare subito le immagini rilevate consente ai tecnici di radiologia di effettuare un immediata valutazione della qualità tecnica dell iconografia, comunicando tempestivamente al clinico di riferimento (radiologo) le eventuali alterazioni alla normale anatomia radiologica. Previo consenso del paziente e avviso tramite telefonata al medico radiologo, si invia l immagine al server aziendale tramite linea dedicata VPN protetta da password personali per dati sensibili. 7

13 3) REFERTAZIONE DELLE IMMAGINI: il medico radiologo, avvisato tramite telefonata, si collega con la propria password al server aziendale, legge l esame in formato DICOM, referta lo stesso con firma digitale certificata, e invia la conferma al TSRM. 4) CONSEGNA DELL ESAME e ARCHIVIAZIONE: il TSRM durante il tempo di refertazione copia il file DICOM su CD attraverso un masterizzatore dedicato e ripone l attrezzatura. Appena ricevuto la conferma di ritorno dal medico il TSRM acquisisce il referto dal server e lo stampa in tempo reale consegnando il tutto al paziente. Possiamo dunque calcolare il tempo medio di esecuzione della prestazione (esame, stampa e refertazione) e stimarlo attorno ai 25/30 minuti. Tutta la documentazione e le immagini vengono salvati su back-up server e conservati nell archivio aziendale per il tempo stabilito dalla legge; ogni informazione è trattata secondo la legge sulla privacy vigente E) VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIOLOGICO: Oltre che per il paziente, sono stati valutati i rischi: per chi presta assistenza per le persone del pubblico per l operatore TRSM Con i parametri tipici di un esame di «torace al letto» (es. 80 kv 3 mas) ad altezza petto di 1 metro si hanno i valori di radiazione diffusa riportati in figura. In particolare (per la legge del quadrato della distanza) già ad un paio di metri la radiazione diffusa è estremamente limitata. L utilizzo del camice piombato, come evidente, limita di almeno un fattore 100 la radiazione diffusa (es. a 50 cm da 3.6 a 0.36 msv). 8

14 Si prendono in considerazione la componente relativa alla radiazione primaria e alla radiazione diffusa conoscendo i rendimenti e le distribuzioni di radiazione primaria di un tipico portatile per grafia. Nei locali adiacenti alla stanza del paziente, sempre a parità di condizione operative, considerando una distanza media dalla parete di circa 2 metri ed uno spessore della parete stessa di circa 14 cm di mattoni forati (fattore di trasmissione pari a ), otteniamo una dose di circa 0.04 µgy per scatto nella stanza accanto. Tale dose è dell ordine di 1/10000 della dose prevista per la popolazione ai sensi del D.Lgs 230/95 e s.m.i. Per quanto concerne i rischi da radiazioni: I rischi per l operatore sono stimati su un carico di lavoro di 10 esami alla settimana e ad una distanza di 2 m dal paziente e con camice piombato, un valore annuo di dose di 40 µgy. Tale dose è da suddividersi tra i vari operatori che effettueranno le prestazioni Con le medesime ipotesi di carico massimo previste per l operatore la dose massima stimabile alla persona che assiste risulta essere minore di 10 µsv per scatto, quindi molto 9

15 inferiore al vincolo di dose di 3 msv come definito dal D.Lgs 187/00. Resta inteso il divieto di permanenza durante l esecuzione dell esame di minori e donne gravide e di chiunque non risulti indispensabile all esecuzione dell esame e all assistenza al paziente. Tuttavia anche nel caso più sfavorevole di presenza obbligatoria di persone estranee per contenimento del paziente e senza l ausilio del camice piombato, trascurando l attenuazione del fascio dovuta all interazione con il paziente, si ha una dose di circa µgy per scatto. Anche tale dose è di molto inferiore alla dose prevista per la popolazione ai sensi del D.Lgs 230/95. G) VANTAGGI: I vantaggi di un progetto di radiologia domiciliare sono di tipo: - sanitario: l ospedalizzazione sottopone il malato a possibili disagi, sbalzi di temperatura, movimentazioni dolorose, attese stancanti ed in generale al tentativo di soprassedere ai dovuti controlli clinici; - sociale: a volte il trasporto di malati particolarmente complessi costa alla società più della prestazione, sottraendo mezzi e strutture a casi più gravi ed urgenti; - relazionale ed umano: le persone stanno sicuramente meglio nella tranquillità di casa loro in compagnia dei propri cari; in tale sede la relazione malato-professionista è enormemente favorita; - economico: è possibile che per il trasporto debbano essere coinvolti uno o più familiari della persona, presupponendo la perdita di giornate lavorative. - per quanto riguarda la radiologia domiciliare fatta per le sedi periferiche dell ospedale (Casa degli Angeli di Mozzo, Hospice di Borgo Palazzo) e per le strutture convenzionate, il vantaggio per l ospedale Papa Giovanni XXIII è di evitare oltre che lo spostamento del paziente anche quello degli operatori che vengono sottratti all assistenza. Concludendo, visto che è possibile fornire la stessa qualità clinico diagnostica delle immagini prodotte in ospedale presso il domicilio, si evince che andare a casa del paziente costa meno che portarlo in ospedale, e lo si salvaguarda anche dal punto di vista psicologico evitando a lui e ai suoi famigliari lo stress del trasporto in ambienti esterni. 10

16 H) Sviluppi futuri - Fuori dalla città o del suo hinterland un servizio di questo tipo potrebbe trovare un applicazione ancora maggiore perché le ASL o le ASO devono coprire zone molto più ampie di territorio, e dove i pazienti per recarsi nella struttura più vicina devono spesso percorrere molti chilometri. - Questo progetto si può integrare con altri servizi fruibili sul territorio quali ad es. prelievi domiciliari, ECG, ecografie, EEG, ecc. con una sorta di auto mobile diagnostica collegabile con le associazioni dei MMG, RSA e servizi sociali del territorio. - Con la raccolta dei dati dei primi mesi di esperienza si potrebbe proporre un convegno invitando gli attori coinvolti in questo servizio (Ospedale Papa Giovanni XXIII, ASL, MMG) e proporre un allargamento del servizio. 11

17 5) Fasi e Tempi di Realizzazione- CRONOPROGRAMMA Fase 1 FASE/ANNO 2014 III quadrimestre I quadrimestre II quadrimestre III quadrimestre Analisi Progettazione Fase 2 Redazione Progetto Fase 3 Presentazione alla Direzione Fase 4 Acquisto apparecchiatura e pratiche autorizzative Fase 5 Configurazione apparecchiatura e formazione del personale Fase 6 Procedura informativa/operativa e prime prove nelle sedi esterne dell ospedale Fase 7 Inizio attività sul territorio Fase 8 Verifica dell attività e piano di sviluppo e consolidamento 12

18 6) Diagramma di Flusso Diagramma di flusso Processo di Radiologia Domiciliare: Medico Richiedente -Medico di Base -Medico Specialista - Personale Amministrativo Radiologia Medico Radiologo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Richiesta esame Trasmissione Richiesta CUP Radiologia Acquisizione Richiesta Inserimento Su Software Book & passaggio richiesta su Ris Polaris, Emissione ticket (Book) SI Valutazi one Appropri atezza Richiest NO -Acquisizione Lista Lavoro da Polaris -Pianificazione Spostamento al domicilio del Paziente Esecuzione Esame Refertazione Esame Polaris Trasmissione immagini Ricezione Referto Stampa CD Esame\Referto Consegna Paziente 13

19 7) Bibliografia e norme di riferimento 1. Caramella D, Reponen J, Fabbrini F, Bartolozzi C Teleradiology in Europe Eur J Radiol 33: 2-7, Bucelli C, Tamburrini O Telemedicina e Teleradiologia: aspetti clinici e medico legali Radiologia Forense Ed Mediserve, Napoli, Legal issue in teleradiology-distant thoughts Br J Radiol 75: , ACR Technical Standard for teleradiology ACR Practice Guidelines for communication: diagnostic radiology Libro Bianco SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA Un impegno comune per la Salute MILANO, 30 GIUGNO Tesi di master management di Chiodini Stefano per le professioni Sanitarie e della Assistenza Sociale Coordinamento e Organizzazione dei servizi Ospedalieri, Domiciliari, e Territoriali anno Piano di Organizzazione Aziendale ASL della provincia di Bergamo. Anno ASL della provincia di Bergamo : Piano integrato di Prevenzione e Controllo 2012\ Sawyer RH, Patel U, Horrocks AW; Domiciliary radiography: an important service? Clinical Radiology, 1995 Jan; 50 (1): Loeb MB, Carusone SB, Marrie TJ, Brazil K, Krueger P, Lohfeld L, Simor AE, Walter SD; Interobserver reliability of radiologists interpretations of mobile chest radiographs for nursing home-acquired pneumonia Journal of the American Medical Directors Association, 2006 sept.; vol. 7, issue 7, pages Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Leff B, Scarafiotti C, Marinello R, Zanocchi M, Molaschi M.; Substitutive "hospital at home" versus inpatient care for elderly patients with exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease: a prospective randomized, controlled trial.; Epub 2008 Jan Cammarota T, Aimonino Ricauda N*, Davini O^, Beux A, Grosso M+, Minniti D^, Tibaldi V*, Cerri R+,, Di Marco I+, Di Novi Cinziaª, Bertetto O; Design of a study on the quality perceived by patients hospitalized at home undergoing domiciliary radiography; XIX IAGG World Gongress of Gerontology And Geriatrics, PARIGI 5-9 LUGLIO

DELIBERAZIONE N. 381/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 381/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 381/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 OGGETTO: Integrazione del Bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.24 Progetto di radiologia domiciliare nel territorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.23 Follow-up clinico ed endoscopico nei pazienti con

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

FIRMATA DIGITALMENTE dal Direttore generale / Direttore sanitario / Direttore amministrativo

FIRMATA DIGITALMENTE dal Direttore generale / Direttore sanitario / Direttore amministrativo DELIBERAZIONE N. 1479/2015 ADOTTATA IN DATA 01/10/2015 OGGETTO: Affidamento del contratto di assistenza tecnica e manutenzione software applicativi Dedalus in uso presso l azienda ospedaliera per il biennio

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO Marco Grosso F.N.C.P.T.S.R.M. COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA RADIOLOGICHE DOMICILIARI E TERRITORIALI NON SOLO UN SERVIZIO DI RADIOLOGIA DOMICILIARE

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 La salute a portata di mano ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE C.F. 92059460854 VIA SALLEMI - N 121 93100 - CALTANISSETTA Nel nostro territorio, oggi giorno, si presenta sempre più un alto numero di persone

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto torinese di analisi transazionale e gestalt (I.T.A.T.) di Torino per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1114/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1114/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1114/2015 ADOTTATA IN DATA 08/07/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il Progetto P16-02.04 La salute della donna: quale alimentazione? Ricette

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 OGGETTO: Convenzione con l Istituto di ricerca in psicoanalisi applicata (IRPA) di Milano per lo svolgimento di tirocini pratici professionalizzanti

Dettagli

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini, direttore sanitario Contenuti dell intervento

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA

PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASL ROMAA Dipartimento di Diagnostica di immagini Direttore :Dr.ssa Paola Cerro Tel. 06 5846620/22 Fax 06 0658446775 E mail: uo.radiologia.onrm@aslromaa.it PROCEDURA DI IMPIEGO SISTEMA RIS E PACS DIAGNOSTICA PER

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO CONTRATTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DALLA REFERTAZIONE DEI DATI RILEVATI DAI SERVIZI HOLTER ONLINE tra M&M s.r.l. con sede in Milano, via Ettore Bugatti 11, P. IVA 04733180964, in persona del legale rappresentante

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 OGGETTO: Convenzione con la scuola di psicoterapia Centro milanese di terapia della famiglia di Milano per lo svolgimento di tirocini formativi da

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli