Responsabilità professionale del Farmacista nella moderna Farmacia dei servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità professionale del Farmacista nella moderna Farmacia dei servizi"

Transcript

1 8 Responsabilità professionale del Farmacista nella moderna Farmacia dei servizi La trasformazione delle Farmacie in nuovi Centri di servizi socio-sanitari con ulteriori competenze, facilmente accessibili e disponibili a soddisfare le richieste dell utenza, ha comportato un nuovo assetto organizzativo ed una conseguente ricaduta sul profilo della responsabilità delle varie figure professionali (tra cui operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti) coinvolte nelle prestazioni di cura ed assistenza fornite dalla Farmacia dei servizi. Insieme ai precisi obblighi già fissati dalle normative riguardanti il settore dei medicinali e l esercizio della professione, la disciplina prevista dal decreto legislativo 153/2009 e dai decreti ministeriali attuativi contiene anche alcune disposizioni specifiche in materia di responsabilità. PRESTAZIONI AUTOANALITICHE DI PRIMA ISTANZA Con riferimento a questo tipo di prestazioni, il decreto ministeriale stabilisce che il Farmacista titolare o il direttore responsabile della Farmacia definisca in un apposito documento (da conservare in originale presso la farmacia e da inviare in copia all Azienda Sanitaria Locale competente territorialmente), le attività e le responsabilità degli infermieri o degli operatori socio-sanitari che, nel rispetto delle relative competenze professionali, forniscono il supporto all impiego degli apparecchi diagnostici per l esecuzione delle analisi. Inoltre, il Farmacista titolare o il direttore responsabile della Farmacia risponde: della corretta installazione e manutenzione dei dispositivi utilizzati (secondo le indicazioni fornite dal produttore); della gestione dei locali idonei all esecuzione delle prestazioni di autoanalisi di prima istanza; della inesattezza dei risultati analitici, qualora questa sia ascrivibile a carenze nell installazione e nella manutenzione degli apparecchi impiegati. PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Per l attività di prenotazione di visite ed esami, il decreto ministeriale prevede che il farmacista titolare della Farmacia o il direttore responsabile della Farmacia, ovvero l operatore della Farmacia individuato quale incaricato del trattamento dei dati nell ambito del Sistema CUP, rispondano degli eventuali errori nel processo di prenotazione, pagamento e consegna referti, qualora siano dovuti a carenze nella gestione del servizio a loro imputabili. Al fine di garantire il rispetto della riservatezza delle informazioni trattate nella fornitura dei servizi in questione, l operatore della Farmacia, nel caso in cui non sia tenuto per legge al segreto professionale, è sottoposto a regole di condotta analoghe al segreto professionale, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 196/2003 ( art. 83, comma 2, lettera i). Il Farmacista titolare o il direttore responsabile della Farmacia ha l obbligo di rendere disponibile e consultabile agli utenti finali l elenco delle prestazioni prenotabili in Farmacia. PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE Il decreto ministeriale , che disciplina l erogazione da parte delle Farmacie di prestazioni professionali specifiche, prevede che tali servizi siano forniti in locali idonei esclusivamente dagli infermieri e dai fisioterapisti in possesso di titolo abilitante ai sensi della vigente normativa ed iscritti al relativo Collegio professionale, laddove esistente. Il Farmacista titolare o il direttore responsabile della Farmacia è tenuto ad accertare, sotto la propria responsabilità, il possesso di tali requisiti avvalendosi, laddove necessario, dei Collegi provinciali degli infermieri e delle associazioni maggiormente rappresentative dei fisioterapisti individuate dal Ministero della Salute. Le attività erogate presso la Farmacia ed a domicilio del paziente devono essere effettuate dai professionisti sanitari, nel rispetto dei propri profili professionali, con il coordinamento organizzativo e gestionale del Farmacista titolare o del direttore. RESPONSABILITÀ PENALE Alla luce della Legge 8 novembre 2012 n. 189 che converte il decreto legge 13 settembre 2012 n. 158, per gli esercenti una professione sanitaria si configura una responsabilità penale in presenza di un danno cagionato per negligenza, imprudenza o imperizia e il professionista sanitario, qualora dimostri di essersi attenuto a Linee guida, Buone Pratiche, ecc, non è responsabile penalmente in caso di colpa lieve. 35

2 IL FARMACISTA COME COUNSELOR LE FATTISPECIE DI REATI Commercio o somministrazione di medicinali guasti (Art. 443 c.p.); reato punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a euro 103. Somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica (Art. 445 c.p.); reato punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da euro 103 a euro Rifiuto di atti d ufficio. Omissione (Art. 328 c.p.); reato punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (Art. 331c.p.); reato punito con la reclusione da sei mesi a un anno e con la multa non inferiore a euro 516. Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità (Art. 340 c.p.) reato punito con la reclusione fino a un anno. Abusivo esercizio di una professione (Art. 348 c.p.) reato punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da euro 103 a euro 516. RESPONSABILITÀ CIVILE Può avere natura contrattuale o extracontrattuale. La responsabilità civile di natura contrattuale sorge in caso di inadempimento di un obbligazione derivante da un contratto o da qualsiasi altro atto o fatto idoneo e quindi presuppone un preesistente rapporto tra i soggetti (art.1218 c.c.). La responsabilità extracontrattuale si ha quando si verifica un danno ingiusto direttamente riconducibile ad un fatto colposo o doloso che lo determina ed è proprio con l illecito che si instaura un rapporto tra le parti (art c.c.). Sotto il profilo civilistico, alla luce della Legge 8 novembre 2012 n. 189, per un esercente la professione sanitaria la responsabilità professionale viene ascritta a responsabilità extracontrattuale. L articolo 3 del decreto legge 158/2012, convertito nella Legge n. 189/2012, agevola il riconoscimento della correttezza professionale mediante l attinenza a Linee guida e buone pratiche. L innovazione normativa ha il duplice obiettivo di rendere serena l attività dei professionisti sanitari e di contrastare richieste di risarcimento pretestuose, evitando fenomeni di cosiddetta medicina difensiva. In tal modo si mira a stimolare un attenta e precisa organizzazione delle strutture sanitarie sulla base di protocolli, Linee guida, Buone pratiche, raccomandazioni, indicazioni gestionali ed organizzative che, sembra, si possano validamente applicare alla gestione delle complesse attività svolte nella farmacia dei servizi. Un problema direttamente riconducibile all attività del Farmacista può essere identificato nella vendita di un prodotto che potrebbe dimostrarsi difettoso, disciplinata dal decreto legislativo 206/2005, il cosiddetto Codice del Consumo. Inoltre, direttamente imputabile al Farmacista è l illecito di natura civilistica contemplato nell articolo 2598 c.c. che prevede i casi in cui vengono posti in essere atti di concorrenza sleale, quali ad esempio la diffusione di notizie su attività di terzi che possano determinare discredito professionale. RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA La Legge 689/81 ha determinato la depenalizzazione di molti reati di natura amministrativa conseguenti, di norma, alla violazione di un obbligo posto nei confronti della Pubblica Amministrazione. Gli illeciti amministrativi che possono coinvolgere l attività delle Farmacie e dei Farmacisti riguardano principalmente l attività di dispensazione dei medicinali soggetti a prescrizione medica, con particolare riferimento alle irregolarità concernenti sia la vendita di medicinali senza la presentazione della relativa ricetta, sia la vendita dietro presentazione di prescrizione medica non corredata dai relativi formalismi quali, ad esempio, l apposizione del timbro o la firma del medico prescrittore. RESPONSABILITÀ DEONTOLOGICA Il farmacista è tenuto al rispetto delle disposizioni normative e dei principi stabiliti dal proprio Ordine Professionale a tutela dell'etica, della dignità e del decoro della propria professione, attenendosi in primo luogo a quanto sancito dal Codice deontologico. Alla luce delle nuove funzioni attribuite al ruolo professionale del farmacisti, dovranno essere inserite nel Codice deontologico ulteriori censure a tutela del cittadino che usufruisce di questi servizi e delle Istituzioni eroganti. Nei casi di mancata ottemperanza a tali norme il Consiglio dell Ordine può applicare le seguenti sanzioni disciplinari: avvertimento, censura, sospensione da uno a sei mesi, radiazione dall Albo. La sospensione può essere pronunciata di diritto nei seguenti casi: emissione di un mandato o di un ordine di arresto; interdizione dei pubblici uffici per una durata non superiore a tre anni; applicazione di una delle misure di sicurezza, detentive e non, previste dall articolo 125 del codice di procedura penale. La radiazione dall Albo, invece, viene pronunciata di diritto nei seguenti casi: commercio fraudolento di sostanze stupefacenti; istigazione all aborto; interdizione dei pubblici uffici per una durata superiore ai tre anni; applicazione di misure di sicurezza preventiva ex articolo 125 Codice di procedura penale. 36

3 9 Problematiche della sostituzione brand - generico : farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike), bio-creep ed eccipienti Il contenimento dei costi del Sistema Sanitario è diventato un problema critico, che sta spingendo ad un sempre maggiore utilizzo dei farmaci generici o equivalenti. Pertanto, al momento dell acquisto del medicinale in Farmacia, i pazienti sono sempre più frequentemente soggetti alla sostituzione del farmaco brand con il farmaco generico, fermo restando il principio attivo. Secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) i farmaci generici hanno una biodisponibilità simile (analoga velocità di assorbimento e percentuale assorbita) a quella della specialità di riferimento, per cui sono farmaci bioequivalenti. Poiché il principio attivo è lo stesso del prodotto di marca (brand), le aziende produttrici del generico non sono tenute a produrre documenti che ne certifichino l efficacia clinica, già presentati per la registrazione del farmaco brand, ma hanno il solo obbligo di fornire la documentazione che certifica la bioequivalenza del generico al prodotto originale. In Italia, è stata la legge Finanziaria 96 (L. 28/12/95) che ha regolamentato per la prima volta il farmaco generico definendolo come Farmaco, la cui formulazione non sia più protetta da brevetto, a denominazione generica del principio attivo seguita dal nome del titolare della AIC. Il DL 323 del 20/06/96 convertito in L. 425 dell 8/08/96 ha quindi rielaborato ed ampliato il concetto di generico, pervenendo alla attuale definizione. In seguito, poiché il termine generico è stato ritenuto dequalificante, i prodotti generici sono stati ridefiniti medicinali equivalenti (L. 149 del 26 luglio 2005), tenendo conto della definizione scientifica di bioequivalenza. Attualmente, il farmaco generico o equivalente può essere definito come: Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento, nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità (art. 10, comma 5 DLvo n. 219/06; art. 10, comma 2 Direttiva europea 2001/83/CE e successive modificazioni). In pratica, la bioequivalenza si verifica quando due forme farmaceutiche, somministrate alla stessa dose molare e in condizioni sperimentali simili, non presentano differenze significative in termini di velocità e grado di assorbimento (biodisponibilità). Per la caratterizzazione di un farmaco equivalente sono fondamentali gli studi di biodisponibilità nell ambito dei quali vengono valutati come parametri farmacocinetici l area sotto la curva concentrazione plasmatica in rapporto al tempo (AUC), la concentrazione massima del farmaco (C max ) ed il tempo in cui viene raggiunta tale concentrazione (T max ), che devono essere compresi in un range ben definito. In termini statistici, un farmaco è considerato bioequivalente se l intervallo di confidenza al 90% della sua biodisponibilità rientra nell 80%-125% del farmaco di riferimento (Figura 1). Peraltro, l adozione di un unico range di accettabilità rappresenta un problema, in particolare per farmaci con una finestra terapeutica piuttosto ristretta, per i quali variazioni anche minime della concentrazione possono tradursi in notevoli variazioni delle proprietà farmacodinamiche. Nel caso dei farmaci con indice terapeutico ristretto la sostituzione di un medicinale di riferimento con un generico può comportare risvolti clinici in termini di insuccesso terapeutico o eventi avversi. Di conseguenza, per queste categorie di farmaci gli studi di bioequivalenza dovrebbero essere condotti utilizzando indici di variabilità più ristretti e possibilmente per dosi ripetute. I test di bioequivalenza, così come sono condotti attualmente, permettono di determinare una bioequivalenza media di popolazione e non una bioequivalenza individuale. Due formulazioni di un farmaco possono essere considerate bioequivalenti per una popolazione se il valore medio e le distribuzioni attorno alle medie dei parametri di biodisponibilità risultano sufficientemente simili. La dimostrazione della bioequivalenza di popolazione assume una importanza significativa per garantire al medico di potersi attendere un risultato terapeutico mediamente equivalente nei suoi pazienti quando inizia un nuovo trattamento con un farmaco generico piuttosto che con il prodotto originale. FARMACI LASA Un problema strettamente correlato a quello dell aderenza terapeutica è rappresentato dai farmaci LASA, acronimo dell espressione in lingua inglese Look-Alike/ Sound-Alike, utilizzata per indicare farmaci che possono essere scambiati per altri medicinali a causa della somiglianza grafica della confezione (Look Alike -LA) e/o fonetica (Sound Alike- SA) del nome, con conseguenti errori terapeutici. Inoltre, in riferimento all aderenza terapeutica suscitano particolare preoccupazione 37

4 IL FARMACISTA COME COUNSELOR i problemi che possono derivare dalla sostituzione di un farmaco brand nei confronti del quale il paziente ha una certa familiarità con un prodotto di diverso nome e con differenti caratteristiche fisiche (es. colore, forma, dimensioni). Pertanto, le strategie di contenimento dei costi potrebbero contribuire ad una minore aderenza terapeutica in misura diversa a seconda del loro livello di interferenza con il comportamento del paziente nell assunzione del farmaco prescritto. % Prodotto A Bioequivalente IL BIO-CREEP Farmaco di riferimento Prodotto B Non Bioequivalente FIGURA 1. Un medicinale è considerato bioequivalente se l intervallo di confidenza al 90% della sua biodisponibilità rientra nell 80% - 125% di quella del farmaco di riferimento. In questo caso il prodotto B non è bioequivalente al farmaco di riferimento in quanto la media rientra nel range accettabile, ma l intervallo di confidenza al 90% della sua AUC cade al di fuori dell 80% - 125% del farmaco di riferimento Una ulteriore problematica connessa all impiego dei medicinali generici riguarda la sostituibilità con due diversi farmaci bioequivalenti dello stesso prodotto originale che dà luogo al cosiddetto fenomeno biocreep. Quest ultimo è la conseguenza del fatto che negli studi di biodisponibilità si effettua un confronto tra un singolo generico ed il corrispondente farmaco brand, mentre non vengono confrontati tra loro i diversi prodotti equivalenti. Per esempio, supponendo che un generico abbia una biodisponibilità (AUC) +15% ed un altro una biodisponibilità 13%, entrambi risultano bioequivalenti rispetto al farmaco di riferimento, ma non sono tra loro bioequivalenti. Ciò implica che la sostituibilità potrebbe avvenire tra originale e generico, ma non tra generico e generico. Ne consegue che, in mancanza di un confronto diretto, non è corretto ritenere che due prodotti, ciascuno bioequivalente rispetto allo stesso farmaco di riferimento, siano per proprietà transitiva equivalenti tra di loro. Pertanto, la sostituibilità dovrebbe avvenire tra solo tra farmaco brand e generico e non tra due formulazioni generiche. Il passaggio da un generico all altro, infatti, soprattutto nel caso di prodotti equivalenti con una biodisponibilità ai limiti del range tra 20% e +20% rispetto al prodotto di riferimento (come richiesto dalla normativa) e/o in caso di farmaci con indice terapeutico ristretto, può comportare rischi considerevoli, anche in termini di tollerabilità. IL PROBLEMA DEGLI ECCIPIENTI La normativa vigente, stabilisce che i medicinali generici debbano avere la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche, ma possono avere eccipienti differenti, purché siano bioequivalenti. Pertanto, in base al tale normativa, è possibile che due farmaci, pur essendo tra loro equivalenti dal punto di vista del principio attivo, possano differenziarsi anche notevolmente riguardi alla composizione dei loro eccipienti. Questa differenza tra formulazioni generiche e prodotto originale può comportare conseguenze di ordine farmacocinetico, influendo sul rilascio del principio attivo, e tradursi in un diverso effetto terapeutico. Il problema potrebbe avere qualche rilevanza, soprattutto per quanto riguarda forme farmaceutiche quali i granulati, le soluzioni orali, le compresse, le capsule, le preparazioni dermatologiche. Peraltro, la differente composizione degli eccipienti tra farmaco brand e prodotto generico non comporta soltanto problematiche legate al rilascio del principio attivo, ma anche potenziali rischi di allergia o di intolleranza generica a diverse sostanze. Gli eccipienti, infatti, non sempre sono sostanze inerti, per cui possono rendersi responsabili di possibili effetti indesiderati, quali reazioni di tipo allergico o intolleranze, particolarmente importanti in soggetti come quelli con intolleranza al lattosio ed i celiaci. Inoltre, l aumentata diffusione di patologie che impongono restrizioni alimentari o la controindicazione all uso di determinate sostanze, richiedono una sempre maggiore attenzione al problema degli eccipienti. Ad esempio, se un medico prescrive ad un paziente diabetico un farmaco granulato non contenente zucchero o altre sostanze nocive a quel particolare soggetto, la possibile sostituzione del medicinale prescritto con uno bioequivalente contenente zucchero, effettuata dal Farmacista non al corrente della patologia del paziente, comporterebbe una conseguente alterazione dell equilibrio glicemico. Pertanto, in mancanza di una regolamentazione che eviti le problematiche descritte, è comprensibile la diffidenza che molti medici nutrono nei confronti dei farmaci generici e verso la possibilità di sostituzione indifferenziata dei farmaci stessi tra di loro. Dal momento che il responsabile della prescrizione è il medico, sarebbe buona norma che egli apponesse sulla ricetta la dicitura non sostituibile, qualora eccipienti diversi da quelli presenti nella preparazione prescritta possano causare disturbi al paziente. 38

5 10 Conclusioni Il Farmacista, nell esercizio della propria attività, è tenuto ad assicurare l osservanza degli obblighi di legge riguardanti l acquisto, la conservazione e la dispensazione dei medicinali, la preparazione di galenici, la corretta compilazione della ricetta nonché la prescrizione per gli aspetti di competenza. Inoltre, in qualità di esperto del farmaco, partecipa attivamente sia alla informazione ed alla comunicazione circa le modalità di assunzione dei medicinali, sia alla puntuale segnalazione di reazioni avverse ai farmaci e di eventi avversi. Una ridotta aderenza e persistenza terapeutica può alterare significativamente il rapporto beneficio/rischio del trattamento farmacologico, comportando una riduzione del beneficio e/o un incremento del rischio. A tale riguardo, il Farmacista può svolgere un ruolo di primaria importanza per una corretta e regolare implementazione dei trattamenti prescritti dal Medico. L incremento di nuovi servizi all interno della Farmacia e le accresciute aspettative da parte degli utenti rendono necessario lo sviluppo del counseling e l acquisizione da parte del Farmacista di capacità comunicative utili a fornire informazioni in maniera semplice. Questo ruolo di consigliere ha notevole importanza, anche dal punto di vista sociale e può essere considerato, per gli aspetti precipui della professione di Farmacista, un integrazione con l attività di informazione dei medici di medicina generale. Tra i principali motivi alla base della necessità di effettuare la farmacovigilanza nella fase post-marketing vanno annoverati sia l impatto delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) sulla salute pubblica in termini di frequenza e gravità, sia i costi diretti ed indiretti determinati dalle ADR. Il Farmacista può fornire un contributo fondamentale alla farmacovigilanza sia migliorando ed incentivando l attività di rilevazione e segnalazione delle ADR, sia partecipando attivamente alla prevenzione di quelle evitabili attraverso l educazione al corretto uso dei farmaci, che va estesa anche ai prodotti da banco. L invecchiamento della popolazione, l aumento delle malattie croniche ed il cambiamento progressivo dell organizzazione sanitaria hanno determinato lo spostamento dall ospedale al territorio di gran parte della gestione delle patologie. In tale ottica, il Farmacista di comunità, per quanto di sua competenza, può affiancare il medico nella gestione delle cure sul territorio, facilitato in questo dall uso di un sistema informatizzato tra ospedale e territorio. Nella gestione delle patologie croniche quali ad esempio l ipertensione o il diabete di tipo II, l educazione del paziente e di coloro che lo assistono, anche nella prevenzione delle complicanze e l individuazione degli strumenti idonei a favorire l acquisizione di uno stile di vita corretto e l aderenza alla terapia farmacologica assumono una funzione fondamentale. 39

6 IL FARMACISTA COME COUNSELOR In questo contesto, il ruolo del Farmacista può rivelarsi estremamente importante, sia per gli aspetti informativi ed educativi, sia nelle campagne di prevenzione, attraverso il supporto nella fornitura di presidi di diagnosi precoce e nell addestramento al loro utilizzo, nonché la distribuzione ai cittadini di materiale informativo definito in collaborazione con i servizi di prevenzione e di cure primarie delle ASL, da cui viene validato. La trasformazione delle Farmacie in nuovi Centri di servizi socio-sanitari con ulteriori competenze, facilmente accessibili e disponibili a soddisfare le richieste dell utenza, ha comportato un nuovo assetto organizzativo ed una conseguente ricaduta sul profilo della responsabilità delle varie figure professionali (tra cui operatori socio-sanitari, infermieri e fisioterapisti) coinvolte nelle prestazioni di cura ed assistenza fornite dalla Farmacia dei servizi. Tra le molteplici prestazioni a valenza sanitaria che possono essere erogate dalla Farmacia di comunità rientrano i principali esami di laboratorio, alcune indagini strumentali, nonché la possibilità di avvalersi delle prestazioni professionali di infermieri e fisioterapisti. Questo tipo di attività permette ai cittadini di eseguire un follow-up sistematico, personalizzato e continuativo nel tempo senza modificare le proprie abitudini di vita. Ciò assume notevole importanza, soprattutto se si considera il crescente numero di persone anziane e fragili che richiedono un assistenza continua al di fuori delle strutture ospedaliere. Il contenimento dei costi del Sistema Sanitario sta spingendo ad un crescente impiego dei farmaci generici o equivalenti. Pertanto, al momento dell acquisto del medicinale in Farmacia, i pazienti sono sempre più frequentemente soggetti alla sostituzione del farmaco brand con il farmaco generico. Tale strategia comporta una serie di problematiche rappresentate dai farmaci LASA, cioè medicinali che possono essere scambiati per altri farmaci a causa della somiglianza grafica della confezione e/o fonetica del nome, con conseguenti errori terapeutici, dal fenomeno del bio-creep (la non sostituibilità di un generico con un altro) e dalla diversa composizione degli eccipienti. bibliografia Bizzaro B, Ciampalini S, Fabrizio L et al. Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità. Centro Stampa del Ministero della Salute, Gaddi A. Segni e sintomi. MB & Care, Gugliucci N. Guida alla Terapia Medica Momento Medico Ed Pigoli G. Gli esami di laboratorio. Prescrizione e interpretazione. UTET, Scaglione F. Farmaci generici (equivalenti): legislazione ed aspetti farmacologici. In: Farmaci generici (equivalenti): legislazione ed aspetti farmacologici. Alter M&P, Wilson DD. Manuale di tecniche diagnostiche ed esami di laboratorio. McGraw-Hill

Genova - 9 febbraio 2013

Genova - 9 febbraio 2013 FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Genova - 9 febbraio 2013 Il tema della Sostituibilità alla luce delle più recenti normative legislative. Walter

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Con la legge 18 giugno 2009, n. 69, all articolo 11, il Parlamento ha conferito al Governo una delega al Governo per la definizione normativa, mediante uno o più decreti legislativi

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno

RESPONSABILITA INFERMIERISTICA. Elena Salerno RESPONSABILITA INFERMIERISTICA Elena Salerno La sottoscritta SALERNO ELENA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Roma 20 Marzo 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini- Sala delle Conferenze Medicinale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1 ATTIVITA' DEI M.C.A. RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI EVENTI:

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo 2012. Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo 2012. Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia Farmaci equivalenti Pistoia 16 Marzo 2012 Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni Che significa equivalente? Un medicinale equivalente

Dettagli

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI BOLZANO 26-27 GIUGNO 2014 PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI MAURO MARIN (PN) Definizione farmaco generico Medicinale con stessa composizione qualitativa e quantitativa di principi attivi e stessa

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

EVENTO ECM SECONDA PARTE : SANZIONI

EVENTO ECM SECONDA PARTE : SANZIONI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Ordinedei dei Farmacisti di Reggio Emilia EVENTO ECM La dispensazione dei medicinali stupefacenti e psicotropi iin farmacia: aggiornamenti normativi e casi

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma

PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma PROBLEMATICHE CONNESSE CON L USO DEI FARMACI EQUIVALENTI Dr Luigi Santoiemmma The gentlemen s agreement EQUIVALENTE E PROPRIO UGUALE UGUALE? ( impressionante... ) FARMACO GENERICO Medicinale la cui formulazione

Dettagli

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3)

Prescrizione (Racc. RER n.3: sez. 4.3) Direzione Generale Giunta Regionale Sanità e Politiche Sociali Direzione Servizio Generale Politica Sanitàdel e Politiche FarmacoSociali Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica

Dettagli

INTRODUZIONE Il principio di responsabilità e le ricadute legali nell ambito dell esercizio della professione di Farmacista

INTRODUZIONE Il principio di responsabilità e le ricadute legali nell ambito dell esercizio della professione di Farmacista 1 INTRODUZIONE Il principio di responsabilità e le ricadute legali nell ambito dell esercizio della professione di Farmacista In seguito alla riforma sanitaria del 1978 (Legge 23 dicembre 1978, n. 833),

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA Elena Salerno La sottoscritta Salerno Elena ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA n.2 Seguire le indicazioni del medico per CURARSI AL MEGLIO IN EVIDENZA L importanza di SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA Risparmio e aderenza alla terapia: I VANTAGGI DEI FARMACI GENERICI L INFORMAZIONE

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE 2 AMBITO NORMATIVO Argomenti indagati :- le prescrizioni per principio attivo ; - il ricorso all apposizione della dicitura non sostituibile ; - libertà prescrittiva e modifica

Dettagli

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Francesca Massa Alliance Healthcare Italia Group Technical Director identità visione La norma di riferimento Un po di storia Luglio 09: Legge Delega

Dettagli

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci Prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il ricettario viene fornito dall Azienda ULSS competente a medici dipendenti o convenzionati;

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA PREMESSA a. le problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico è da sempre

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153 Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, nonche' disposizioni in materia di indennita' di residenza

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura DECRETO LEGISLATIVO 219/2006 Titolo VI CLASSIFICAZIONE DEI MEDICINALI AI FINI DELLA FORNITURA Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura 1. All'atto del rilascio dell'aic o successivamente,

Dettagli

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione Giovanna Paggi Gestione della terapia Gli infermieri effettuano la trascrizione della 87,5% terapia prescritta dal medico nella scheda terapia

Dettagli

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona Primumnon nocere IPPOCRATE DA KOS Tabella 1. Misprescribing, overprescribing and underprescribing. Misprescribing(Errata Prescrizione)Prescrizione di

Dettagli

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA

Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA Sicurezza nella terapia farmacologica RACCOMANDAZIONE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA PER UNA PRESCRIZIONE CORRETTA E SICURA U.O.C DI RISK MANAGEMENT Dott.A.Cicogna Dott. B.Alfonsi a

Dettagli

La normativa sulla prescrizione: le proposte della FNOMCeO

La normativa sulla prescrizione: le proposte della FNOMCeO La normativa sulla prescrizione: le proposte della FNOMCeO Farmaco di marca o equivalente: qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Genova 9 febbraio 2013 GUIDO MARINONI I riferimenti

Dettagli

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia Farmaci generici ed equivalenti A. Gualeni Poliambulanza -Brescia Farmaco «Equivalente» o «Generico» DEFINIAMO Un medicinale equivalente (o generico) è una copia del suo medicinale di riferimento (medicinale

Dettagli

Dipartimento del Farmaco

Dipartimento del Farmaco Dipartimento del Farmaco U. O. C. di Farmaceutica Ospedaliera VERBALE DI VERIFICA DEGLI ARMADI DI REPARTO (in collaborazione con la Direzione Sanitaria di Presidio, per valutare la corretta tenuta dei

Dettagli

Professionale nel processo prescrittivo del. Luigi i Sparano CONVEGNO QUADRI FIMMG 2012 ACIREALE 4 MAGGIO 2012

Professionale nel processo prescrittivo del. Luigi i Sparano CONVEGNO QUADRI FIMMG 2012 ACIREALE 4 MAGGIO 2012 La Responsabilità Professionale nel processo prescrittivo del Medico di Medicina Generale Luigi i Sparano CONVEGNO QUADRI FIMMG 2012 ACIREALE 4 MAGGIO 2012 . Premessa Lo scenario relativo alle prescrizioni

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i 3 TESTN.3 o I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati a) quelli di produzione nazionale b) quelli di importazione e) nessuno d) quelli in forma di capsule e) quelli per i

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo Titolo V Etichettatura e foglio illustrativo aa) dosaggio del medicinale: il contenuto in sostanza attiva espresso, a seconda della forma farmaceutica, in quantità per unità posologica, per unità di volume

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA, NONCHE IN MATERIA DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEGLI

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI Avv. Francesco Pasquino Convegno 10 febbraio 2012 Il DPR n. 151/2011 Ai sensi dell art. 4, co. 1: per le attività

Dettagli

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Avv. Lorenzo Marangoni Studio Legale Astolfi e Associati Finalità ed oggetto La scelta

Dettagli

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike)

farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Pagina 1 di 8 farmaci ad alto livello di attenzione farmaci LASA (Look-Alike/Sound-Alike) Redatta Dr. Angelo Boschetti Rev Data Causale della modifica Condivisa/Valutata 0.0 16.09.2013 Capo-Dipartimento

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Sanita Academy FAD ECM INDICE INDICE 1. Cenni di responsabilità penale........................................................................1 1.1. La posizione di garanzia................................................................................................1

Dettagli

ARTICOLO All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie.

ARTICOLO All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie. Dopo il comma 3 aggiungere il seguente: 4. All art. 92 del Decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 dopo la parola dipendono aggiungere le seguenti ovvero alle farmacie. Il presente emendamento contiene

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE. Parte Prima LA RESPONSABILITÀ PENALE

INDICE-SOMMARIO. Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE. Parte Prima LA RESPONSABILITÀ PENALE INDICE-SOMMARIO Introduzione LA RESPONSABILITÀ IN GENERALE Sezione I - Le varie tipologie dell illecito................... pag. 3 Sezione II - La responsabilità disciplinare nell esercizio della professione

Dettagli

Le modalità di prescrizione

Le modalità di prescrizione Le modalità di prescrizione Antonio Addis Agenzia Italiana del Farmaco Seminario di avvio alla rete ADHD 17 Aprile 2007 Ritalin - metilfenidato (1) ART.1 E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:

Dettagli

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie). Pubblicata

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

! #$%&'!#(%#)%!*&%$%&&%$+ $%& !" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&! " # %,!% "!-#,%.%!"&%.!-/%!-0 %. #"&&1#,,% #2&"-+. "%,-#."&%3"$-(+#%$%&-*%!" #4+". #%,+% Richiamati: - il D.P.R. 9.10.1990 n. 309 di approvazione del Testo Unico delle

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017

RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 RISOLUZIONE N. 60 /E ROMA 12/05/2017 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica. (Prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie - Regime IVA e obblighi di certificazione Articolo

Dettagli

La funzione delle Farmacie nella repressione del commercio di farmaci falsificati e trafugati. Paolo Giovanni Vintani Roma 6-7 aprile 2017

La funzione delle Farmacie nella repressione del commercio di farmaci falsificati e trafugati. Paolo Giovanni Vintani Roma 6-7 aprile 2017 La funzione delle Farmacie nella repressione del commercio di farmaci falsificati e trafugati Paolo Giovanni Vintani Roma 6-7 aprile 2017 L impegno delle farmacie sul territorio Le 18.200 farmacie sono

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003 RISOLUZIONE N.184/E Roma, Roma,24 settembre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IVA Erogazione di farmaci, ausili e dispostivi vari. Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese I sistemi sanitari di tutto il mondo si trovano oggi ad impegnare il 70-80% delle loro risorse nella cura delle malattie croniche. È una sfida importante: è infatti forte l impatto della malattia cronica

Dettagli

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE

IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE IL FARMACO GENERICO-EQUIVALENTE CRITICITA E PROSPETTIVE PROF. GUIDO RASI DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Congresso Assogenerici Roma, 25 settembre 1 2008 RIFERIMENTI NORMATIVI La legge

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Dipartimento Personale e Affari Generali Ufficio Formazione ed Aggiornamento LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA Modalità

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri GLI ERRORI DI TERAPIA Secondo la definizione proposta dal National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome

Dettagli

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione 1 di 14 PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione Qualità

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE Corso di Studio in Farmacia Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA

AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA Evento Fad ECM AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA DATA INIZIO 31 GENNAIO 2016-DATA FINE 31 DICEMBRE 2016 DESTINATARI DELL INIZIATIVA: Il corso ecm è destinato a 10.000 utenti TARGET DI RIFERIMENTO:

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica Prescrizione: La responsabilità della corretta prescrizione è attribuita a: Medici specialisti che svolgono consulenze domiciliari. Infermieri,

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 19/04/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 aprile 2016, n. U00113 DCA 7 ottobre 2015, n. 474: Percorso

Dettagli

5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica. Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti

5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica. Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti 5 Forum italiano sulla Fibrosi Cistica Farmaci originali, farmaci equivalenti e galenici equivalenti DEFINIZIONE DI FARMACO EQUIVALENTE non essere coperto da brevetto possedere la stessa forma farmaceutica

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Indice Farmaci generici o equivalenti? p. 07 Minor costo = minor sicurezza ed efficacia? p. 09 Bioequivalenza e sostituibilità p. 11 L impatto

Dettagli