PIANO DI LAVORO COMUNE DIPARTIMENTO ARTISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO COMUNE DIPARTIMENTO ARTISTICO"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO COMUNE DIPARTIMENTO ARTISTICO Finalità educative Finalità dell Indirizzo Artistico è la conoscenza di fatti e fenomeni collocati nell ambito dell architettura e dell arte. Costituiscono il sapere di questo liceo la comunicazione di concetti attraverso il linguaggio specifico di ogni area disciplinare e la comprensione e analisi dei testi relativi. Attraverso questo tipo di preparazione il Dipartimento Artistico si propone di fornire una buona preparazione tecnica e una base culturale parallela alle altre discipline presenti nel polo liceale, in modo tale da permettere agli allievi di sostenere con motivata consapevolezza ogni loro scelta espressiva. L insegnamento delle materie di laboratorio vuole concentrare l attenzione sulle possibilità espressive dell elemento grafico e plastico. L approccio alla progettazione architettonica e al lavoro artistico richiedono elementi di competenza nelle singole materie e l acquisizione di categorie di ragionamento che travalicando l ambito settoriale assurgono a quello formativo generale. In questo senso nel nuovo liceo si creano dunque le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti formali e non formali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico, sociale ed estetico. Obiettivi cognitivi Riguardo alle caratteristiche dell indirizzo, gli obiettivi cognitivi mirano ad una padronanza strumentale di più codici espressivi artistici, conoscenza dei contenuti, capacità di collegamento interdisciplinare, capacità di rielaborazione critica della cultura europea, passata ed internazionale del presente, acquisizione di differenti metodologie di lavoro e di studio tali da permettere il proseguimento dell attività artistica a livello universitario o la ricerca di uno sbocco professionale consapevole nella società in cui si è inseriti. Obiettivi comuni in termini di competenze Utilizzo di una corretta terminologia per ogni singolo ambito disciplinare. Conoscenza dei differenti strumenti in relazione agli elaborati richiesti. Acquisizione di una adeguata capacità di sintesi e di rielaborazione. Obiettivi minimi per ciascuna classe Gli obiettivi minimi per classe sono specificati per singoli ambiti disciplinari negli allegati seguenti.

2 Macro argomenti comuni Ogni differente ambito disciplinare seguirà la programmazione ministeriale relativa. I macro argomenti individuati in attività interdisciplinari saranno collegati ad un percorso storico e artistico che si appoggerà alle colonne culturali portanti del Liceo Artistico, nello specifico al programma di Storia dell arte, Storia della letteratura e Storia. Per i macro argomenti comuni agli ambiti disciplinari si rimanda agli allegati seguenti. Strategie per il raggiungimento degli obiettivi Le strategie e le metodologie per il raggiungimento degli obiettivi vengono definite per ogni differente ambito disciplinare e sono indicate negli allegati specifici delle discipline. Sono individuati come punti comuni: 1. Lettura e analisi di testi e documenti. 2. Rielaborazioni scritte, orali, pratiche e grafiche (a discrezione dei singoli ambiti). 3. Lezioni frontali. 4. Lavori individuali e di gruppo. 5. Eventuali collaborazioni con elementi esterni. 6. Controllo e analisi dei materiali prodotti. 7. Percorsi individualizzati laddove emergano difficoltà per gli allievi. 8. Attività di sportello. Criteri di valutazione In relazione agli obiettivi formativi e didattici che si vogliono perseguire si applicano i criteri di valutazione che implicano sia la misurazione delle prove, sia l analisi di tutti gli aspetti formativi e cognitivi dell allievo, inclusi un linguaggio specifico in relazione alla materia e l impegno dimostrato. La valutazione avverrà sulla base di esercitazioni scritte e orali e prove grafiche. I criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e competenza sono i seguenti: 2/10 = inclassificabile: mancata consegna. 3/10 = gravemente insufficiente: mancato raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è nullo o quasi tale.

3 4/10 = insufficiente: mancato raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è molto parziale o disorganico con gravi errori. 5/10 = scarso: parziale raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è parziale con alcuni errori o completo con alcuni gravi errori. 6/10 = sufficiente: raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è fondamentalmente corretto, ma presenta qualche imprecisione nella forma e/o nel contenuto. 7/10 = discreto: obiettivi raggiunti; il lavoro prodotto è corretto, ma con qualche lieve imprecisione. 8/10 = buono: obiettivi pienamente raggiunti; il lavoro prodotto è completo e corretto nella forma e nel contenuto. 9/10 = distinto: obiettivi pienamente raggiunti; il lavoro prodotto è completo, approfondito ed evidenzia un originale rielaborazione personale. 10/10 = ottimo: sottolinea il particolare merito della rielaborazione personale.

4 DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Finalità educative delle discipline Il corso di Discipline pittoriche ha come finalità l acquisizione e lo studio delle regole di composizione e visualizzazione della forma all interno del campo; lettura, analisi e rielaborazione dell opera d arte; acquisizione e studio delle regole di rappresentazione e visualizzazione della figura umana. La figura e i suoi particolari saranno osservati nella loro forma, nelle proporzioni e nel movimento, supportate dallo studio degli elementi basilari di anatomia artistica (osteologia e miologia) che contribuiranno al valore formativo dell allievo, al fine di migliorare la comprensione delle proporzioni legate alla struttura del corpo umano ed alla complessità dell espressione artistica. L acquisizione del metodo di lavoro e di un personale linguaggio grafico accresceranno consapevolezza critica, capacità progettuale e una maggiore spontaneità creativa in relazione al linguaggio artistico inteso come comunicazione visiva; collegata all acquisizione della capacità progettuale sono previste collaborazioni interdisciplinari con Architettura. Obiettivi cognitivi In relazione alle caratteristiche dell indirizzo indicate, gli obiettivi cognitivi mirano ad una padronanza strumentale di più codici espressivi artistici, conoscenza dei contenuti, capacità di collegamento interdisciplinare, capacità di rielaborazione critica della cultura europea del passato ed internazionale del presente, acquisizione di differenti metodologie di lavoro e di studio tali da permettere il proseguimento dell attività artistica a livello universitario o la ricerca di uno sbocco professionale consapevole nella società in cui si è inseriti. Obiettivi comuni in termini di competenze Alla fine dell anno scolastico gli allievi dovranno dimostrare di possedere le seguenti competenze (conoscenze e capacità): - Conoscere i metodi rappresentativi della forma attraverso l uso di più linguaggi e di diverse tecniche grafiche e pittoriche e saper rendere spazi e volumi. - Comprendere i messaggi visivi e maturare la capacità di attenzione, attraverso l analisi delle strutture e dei codici che regolano la comunicazione visiva. - Produrre configurazioni complesse attraverso la conoscenza, l analisi, la sintesi e l applicazione delle regole compositive del linguaggio visivo e saper utilizzare il disegno nelle varie fasi dall ideazione alla realizzazione definitiva dell opera. - Comprendere l opera d arte nei suoi aspetti culturali, simbolici, e strutturali al fine di sviluppare una sensibilità nei confronti del patrimonio artistico. - Dimostrare la propria creatività nel rilievo e nell invenzione, attraverso processi progettuali e motivare oralmente e per iscritto le scelte progettuali

5 ed espressive. - Conoscere le nozioni anatomiche basilari relative all osteologia e miologia al fine di una più agevole comprensione delle proporzioni e dei movimenti del corpo umano. Obiettivi minimi in termini di competenze Gli obiettivi minimi in termini di competenze sono definiti con l indicazione data dai criteri di valutazione corrispondente al livello di sufficienza: il lavoro prodotto è fondamentalmente corretto, ma presenta qualche imprecisione nella forma e/o nel contenuto. Sono inoltre considerati obiettivi minimi: Conoscenza dei linguaggi specifici della disciplina. Capacità di ricerca e di analisi nell iter progettuale. Capacità creative. Uso corretto degli strumenti. Capacità di analisi e sintesi. L identica indicazione è da ritenersi valida per ogni anno scolastico. Obiettivi minimi per ciascuna classe Si intende per obiettivo minimo il raggiungimento della sufficienza attraverso tutte le metodologie, le esercitazioni e le verifiche già indicate nella modulistica. CLASSE PRIMA Obiettivo minimo generale è il seguente Acquisire gli elementi essenziali metodologici propri del lavoro artistico e saper utilizzare gli strumenti specifici del proprio laboratorio Saper analizzare e descrivere in modo corretto un immagine attraverso una lettura di forma, colore e volume. Conoscere la differenza tra bidimensionalità e tridimensionalità a livello teorico e pratico-operativo. Conoscere le tecniche fondamentali del disegno dal vero Conoscere i procedimenti essenziali dell utilizzo delle tecniche pittoriche apprese Conoscere il ruolo e il funzionamento degli elementi-base del linguaggio visivo. (Linea, punto, superficie, segno, volume, colore). Conoscere alcuni strumenti e tecniche del disegno e della pittura. Applicare la teoria del colore per semplici composizioni cromatiche. CLASSE SECONDA Obiettivo minimo essenziale è il seguente: Consolidare l obiettivo minimo dell anno precedente Ampliare progressivamente il grado di autonomia dello studente nel metodo di studio e di lavoro Conoscenza essenziale ma corretta dei contenuti di base delle discipline pittoriche. Acquisizione semplice ma corretta del linguaggio specifico dell area artistica

6 Applicazione di alcune tecniche grafiche e pittoriche in modo autonomo e sufficiente CLASSE TERZA Obiettivo minimo essenziale è il seguente: Consolidare l obiettivo dell anno precedente Utilizzare gli strumenti del proprio laboratorio con autonomia Conoscere i metodi di rilievo formale della statuaria classica attraverso le tecniche dell acquarello,della tempera e del colore acrilico in modo autonomo e sufficiente Conoscere gli stili ornamentali essenziali della storia dell arte trattata Conoscere le principali strutture ossee scheletriche e articolari attraverso studio e restituzione grafica Saper descrivere graficamente e verbalmente un oggetto nello spazio Saper rendere nella configurazione spaziale progetti artistici relativi all area di indirizzo (arredamento,pannelli decorativi, oggetti di design) CLASSE QUARTA Obiettivo minimo generale è il seguente: Consolidare l obiettivo minimo dell anno precedente Orientarsi nei vari ambiti cogliendo connessioni interdisciplinari e multidisciplinari Possedere le abilità tecnico operative della disciplina in modo completo e corretto Possedere le competenze del progettare:libera interpretazione di soggetti sulla base di uno gusto estetico personale,cogliendo gli insegnamenti dalla cultura artistica generale Conoscere tutte le tecniche dell acquarello,della tempera, colore acrilico e olio in modo autonomo e sufficiente Applicare nella configurazione spaziale progetti artistici personali relativi all area di indirizzo (arredamento,pannelli decorativi, oggetti di design) Conoscere la miologia del corpo umano attraverso studio e restituzione grafica finalizzata allo studio anatomico del modello vivente Conoscere e distinguere i diversi linguaggi dell arte dai più tradizionali a quelli multimediali Dimostrare senso di autonomia e responsabilità verso lo studio e l attività didattica in generale. CLASSE QUINTA Obiettivo minimo generale è il seguente: Orientarsi nei vari ambiti cogliendo connessioni interdisciplinari e multidisciplinari Possedere le abilità tecnico operative della disciplina in modo completo e corretto Possedere le competenze del progettare:libera interpretazione di soggetti sulla base di uno gusto estetico personale,cogliendo gli insegnamenti dalla cultura artistica generale Conoscere tutte le tecniche dell acquarello,della tempera, colore acrilico e olio in modo autonomo e sufficiente

7 Applicare nella configurazione spaziale progetti artistici personali relativi all area di indirizzo (arredamento,pannelli decorativi, oggetti di design) Conoscere la miologia del corpo umano attraverso studio e restituzione grafica finalizzata allo studio anatomico del modello vivente Conoscere e distinguere i diversi linguaggi dell arte dai più tradizionali a quelli multimediali Dimostrare senso di autonomia e responsabilità verso lo studio e l attività didattica in generale. Macro argomenti CLASSE PRIMA Regole fondamentali della teoria del colore e della teoria del campo. Rilievo dal vero di elementi semplici con resa grafica e chiaroscurale. Copia da calchi greco-romani e primi elementi di disegno anatomico, natura morta. Studio e rielaborazione di immagini attraverso l utilizzo di tecniche pittoriche Studio di strumenti e tecniche (pastelli colorati, grafite,fusaggine,sanguigna,ecoline, acquarello, tempera ). CLASSE SECONDA Approfondimenti sulla teoria del campo e percezione visiva. Rilievo dal vero e conseguente resa grafica e chiaroscurale. Copia da calchi medioevali e bizantini; ornamenti classici e naturalistici. Approfondimento dello studio e rielaborazione di immagini attraverso l utilizzo di varie tecniche pittoriche (ecoline, acquarello, tempera ). Comunicazione visiva: pubblicità, fumetto, illustrazione. CLASSE TERZA Lettura, analisi e rielaborazione grafico-pittorica di opere d arte di differenti periodi artistici. (ecoline, acquarello, tempera,acrilici, ). Rilievo dal vero da calchi in gesso di soggetti classici. Primi approcci alla copia della figura umana e del ritratto. Primi approcci alla progettazione relativa all ambientazione architettonica, al design, all installazione estemporanea sul territorio. Studio dell anatomia artistica con particolare attenzione all analisi delle ossa e delle principali articolazioni. Relativi studi grafico-pittorici. CLASSE QUARTA Copia dal vero da modello vivente attraverso disegni rapidi e analitici con particolare riguardo alla struttura anatomica e allo studio osteologico e miologico. Studio dell anatomia artistica con particolare attenzione all analisi dei muscoli. Relativi studi grafico-pittorici. Studi grafici in relazione alla progettazione relativi all ambientazione architettonica, al design, all installazione estemporanea sul territorio. Approfondimento delle tecniche pittoriche affrontate nei precedenti a.s. e introduzione alla tecnica della pittura ad olio.

8 Ripasso della teoria del colore,delle tecniche artistiche e lettura essenziale degli elementi visivi di un opera d arte. CLASSE QUINTA Padronanza delle regole alla base della copia da modello vivente e applicazione di stili grafico-pittorici tratti dall'arte moderna e contemporanea. Sviluppo e approfondimento della gestione autonoma e critica di una progettazione singolare relativa a competenze grafico pittoriche. Padronanza delle tecniche e dei materiali scelti per esigenze creative e per funzioni di conservazione e di restauro. Utilizzo delle tecnologie informatiche per lo sviluppo di ricerche stilistiche personali, da esibire in forma di portfolio al termine del corso di indirizzo. Approfondimento dei principi essenziali che regolano il sistema della committenza alla base del mercato artistico, produttivo e professionale (fondazioni, musei, gallerie d'arte). LABORATORIO CLASSE QUINTA Rafforzamento di una autonomia operativa nell'uso di materiali antichi e moderni inerenti ai supporti pittorici e a scelte stilistiche personali. Sperimentazione dei diversi linguaggi della figurazione e consolidamento di soluzioni personali, tecniche ed estetiche, nonché nell'utilizzo dei diversi mezzi espressivi. Strategie per il raggiungimento degli obiettivi Sono individuati come punti comuni al fine del raggiungimento degli obiettivi: 1 Lettura e analisi di testi e documenti. 2 Rielaborazioni scritte, orali e grafiche. 3 Lezioni frontali, lavori di gruppo. 4 Percorsi individualizzati laddove emergano difficoltà per gli allievi. 5 Eventuali collaborazioni con elementi esterni. 6 Controllo e analisi dei materiali prodotti. 7 Attività di sportello per recupero e potenziamento. Criteri di valutazione In relazione agli obiettivi formativi e didattici che si vogliono perseguire scaturiscono i criteri di valutazione che implicano sia la misurazione delle prove che l analisi di tutti gli aspetti formativi e cognitivi dell allievo inclusi un linguaggio specifico in relazione alla materia, l impegno e l interesse dimostrato. La valutazione sarà effettuata sotto forme differenti, esercitazioni scritte e orali e prove grafiche.

9 I criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e competenza sono i seguenti: 2/10 = inclassificabile: mancata consegna. 3/10 = gravemente insufficiente: mancato raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è nullo o quasi tale. 4/10 = insufficiente: mancato raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è molto parziale o disorganico con gravi errori. 5/10 = scarso: parziale raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è parziale con alcuni errori o completo con alcuni gravi errori. 6/10 = sufficiente: raggiungimento degli obiettivi; il lavoro prodotto è fondamentalmente corretto, ma presenta qualche imprecisione nella forma e/o nel contenuto. 7/10 = discreto: obiettivi raggiunti; il lavoro prodotto è corretto, ma con qualche lieve imprecisione. 8/10 = buono: obiettivi pienamente raggiunti; il lavoro prodotto è completo e corretto nella forma e nel contenuto. 9/10 = distinto: obiettivi pienamente raggiunti; il lavoro prodotto è completo, approfondito ed evidenzia un originale rielaborazione personale. 10/10 = ottimo: sottolinea il particolare merito della rielaborazione personale.

10 DISCIPLINE PLASTICHE e SCULTOREE Premessa I docenti Prof.ssa De Rocco Denise, Prof.ssa Rizzo Paola e prof. Castellano Giuseppe, intendono sottolineare che la programmazione didattica costituisce un ipotesi di lavoro, come tale soggetta a modificazioni o lievi aggiustamenti in base alle esigenze e ai bisogni formativi che concretamente emergano durante l anno scolastico nei vari gruppi classe. Finalità educative L insegnamento di Discipline Plastiche persegue traguardi di formazione umana e culturale attraverso esperienze di apprendimento dei linguaggi plastici al fine di stimolare le capacità creative degli studenti, di rilevare e sviluppare eventuali attitudini. Sviluppare le proprie capacità espressive e comunicative, imparare ad avere rispetto di spazi e attrezzature, imparare ad interagire con i compagni in modo costruttivo, imparare ad essere responsabili, anche attraverso la puntualità nelle consegne; a partire dal triennio verranno inoltre sviluppate le capacità progettuali e si insegnerà a lavorare in autonomia. Obiettivi cognitivi Durante questo primo biennio, attraverso l elaborazione di manufatti plastici di piccole dimensioni (stiacciati, bassorilievo, altorilievo e tuttotondo) con l utilizzo di diversi materiali, si affronterà la genesi della forma plastico-scultorea tramite i seguenti esercizi: rapporto spazio-forma; figura-sfondo; pieno-vuoto; segno-traccia; positivo-negativo. Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione (dal vero/immagine, ingrandimento/riduzione, ecc.) occorrerà condurre lo studente al pieno possesso delle tecniche principali di restituzione plastico-scultorea analizzando ed elaborando figure umane ed animali, fitomorfiche e geometriche, prestando attenzione alle proporzioni e alle regole della percezione visiva congiuntamente alle discipline graficopittoriche e all anatomia. Gli studenti acquisiranno l uso delle tecniche di base per la conservazione o la riproduzione del manufatto modellato (terracotta, stampo in gesso, stampo a tasselli o in gomma). Altro obiettivo sarà quello di saper usare i mezzi fotografici e multimediali per l archiviazione di elaborati e per la ricerca di fonti. Al termine del biennio gli studenti dovranno aver compreso la funzione di schizzo, bozzetto, modello e formatura nell elaborazione di un manufatto e dovranno saper cogliere il valore culturale di questo linguaggio. Attraverso l insegnamento delle discipline plastiche ci si propone di dare agli studenti una formazione intermedia di carattere teorico-pratico nel settore della suddetta disciplina, uno sviluppo di capacità, di osservazione e di analisi per la comprensione delle problematiche legate alla tridimensionalità. Si

11 richiede lo sviluppo di rielaborazione critica e di collegamenti interdisciplinari e interculturali. Nel corso del triennio lo studente dovrà invece acquisire, con fondamento critico, una formazione di base nel campo delle arti visive e una cultura specifica nell ambito delle arti plastiche e scultoree. In particolare, i codici linguistici e le metodologie operative attinenti alla progettazione e all esecuzione dell opera plastica e alle esperienze di laboratorio. Inoltre dovrà : - Potenziare le capacità organizzative di lavoro e di studio - Potenziare la capacità espressiva intesa come possesso della terminologia specifica della disciplina - Potenziare la capacità di articolare l esposizione scritta e orale in vista dell Esame di Stato -. Potenziare la capacità di analisi e di sintesi -. Potenziare le capacità di operare collegamenti di carattere inter e multidisciplinare -. Potenziare la capacità di ricerca individuale e di gruppo. Durante il triennio, attraverso l elaborazione di manufatti plastici di discrete dimensioni (in stiacciato, bassorilievo, altorilievo e tuttotondo) con l utilizzo di diversi materiali (tradizionali e sperimentali), si affronteranno approfondimenti sulla genesi della forma plastico-scultorea in relazione a quanto segue: rapporto forma/contesto;rapporto figura-sfondo(e spazio prospettico);rapporto forma/funzione; rapporto forma/ motivazione, rapporto forma costi e committenza. Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione (dal vero/immagine, ingrandimento/riduzione, ecc.) occorrerà condurre lo studente al pieno possesso delle tecniche principali di restituzione plastico-scultorea analizzando ed elaborando figure complesse, umane ed animali, astratte o geometriche, prestando attenzione alle proporzioni e alle regole della percezione visiva congiuntamente alle discipline grafico- pittoriche e all anatomia. Obiettivi in termini di competenze -Conoscenza e uso di materiali, tecniche e strumenti tradizionali utilizzati nella produzione plastico-scultorea. -Saper comprendere e applicare i principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume con padronanza dei mezzi espressivi plastici utilizzando e organizzando le conoscenze apprese con metodo di lavoro appropriato. - Saper essere progettuali e creativi. - Uso appropriato della terminologia tecnica essenziale. - Saper utilizzare mezzi fotografici e multimediali per l archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti.

12 -Saper organizzare tempi e spazio di lavoro in modo adeguato. -Conoscere e saper utilizzare la metodologia progettuale a partire dallo schizzo, fino alla realizzazione di un modello/manufatto in scala reale o ridotta -Conoscere i principi della lettura dell opera e della composizione -Conoscere la figura umana e la sua rappresentazione e saperla interpretare -Saper formulare relazioni tecniche e preventivi di spesa riferiti ad eventuale committenza -Conoscere i principi e le metodologie per il recupero ed il restauro di opere in terracotta, bronzo, materiali lapidei e lignei Obiettivi minimi per ciascuna classe Gli obiettivi risultano essere quasi gli stessi per ciascun anno di corso ma riferiti ad elaborati plastici e scultorei di difficoltà crescente e ad elaborati realizzati con diversi tipi di materiali e tecniche. PRIMO BIENNIO -Conoscenza e uso di materiali, tecniche e strumenti tradizionali utilizzati nella produzione plastica-scultorea. -Conoscenza delle tecniche plastiche dello stiacciato, del bassorilievo, dell altorilievo e del tuttotondo. -Nella copia dal vero tridimensionale corretta impostazione dei piani e dei volumi nello spazio, esattezza delle proporzioni e sensibilità nel trattare le superfici. -Saper essere progettuale. -Saper utilizzare i mezzi fotografici e multimediali in relazione alle discipline plastiche. -Saper organizzare il proprio spazio di lavoro. -Avere un metodo di lavoro appropriato. Gli obiettivi per il triennio, risultano essere quasi gli stessi per ciascun anno di corso ma riferiti ad elaborati plastici e scultorei di difficoltà crescente e ad elaborati realizzati con diversi tipi di materiali e tecniche che saranno definite di anno in anno dai docenti anche e soprattutto in relazione agli eventuali progetti attivati. III ANNO - IV ANNO - V ANNO - Conoscenza e uso di materiali, tecniche e strumenti tradizionali e sperimentali utilizzati nella produzione plastico-scultorea. - Conoscenza delle tecniche dello stiacciato, del bassorilievo, dell altorilievo e

13 del tuttotondo. - Conoscenza delle tecniche di modellazione, delle tecniche scultoree e delle tecniche di assemblaggio. - Nella copia dal vero tridimensionale corretta impostazione dei piani e dei volumi nello spazio, esattezza delle proporzioni e sensibilità nel trattare le superfici. - Saper essere progettuale. - Saper utilizzare i mezzi fotografici e multimediali in relazione alle discipline plastiche. - Saper organizzare il proprio spazio di lavoro. - Avere un metodo di lavoro appropriato. - Saper leggere un opera d'arte dal punto di vista percettivo, tecnologico e compositivo - Saper progettare una forma plastica - Conoscere i caratteri essenziali dell anatomia e saper figurare in copia dal vero, graficamente e nelle tre dimensioni (basso, medio,alto rilievo e tuttotondo). Macro argomenti CLASSE PRIMA Teoria:Analisi libro di testo (I parte) : Manuali d arte. Scultura e modellazione di Mario Diegoli - Edizioni Electa Scuola (codice ISBN Circa Euro 19,00). Consultazione riviste, libri e siti internet per l aggiornamento e lo studio di opere d arte contemporanea, ecc. Studio e analisi (lettura dell opera) delle forme plastiche di opere del passato e contemporanee rappresentative delle culture europee ed extra-europee sia dal punto di vista compositivo e percettivo sia dal punto di vista della scelta dei materiali impiegati. Pratica: Textures : esercitazioni con diversi materiali (tavole tattili) e immagini fotografiche. Incisione, stiacciato, basso rilievo, alto rilievo, tuttotondo. Copia dal vero in argilla di semplici volumi. Copia dal vero in argilla da calchi in gesso di alcuni particolari anatomici del volto (bocca, occhio, naso, orecchio). Realizzazione di elaborati plastici di piccole dimensioni in terracotta e altri materiali plastici. Sensibilizzazione di superfici. Eventuali approfondimenti in relazione agli argomenti trattati nel libro di testo.

14 Esercitazioni grafiche:prove grafiche chiaroscurali. Copia dal vero da modello in gesso di particolari anatomici con studi volumetrici chiaroscurali. Tavole grafiche di progettazione plastica di composizioni e decorazioni di vario tipo (forme naturali, fitomorfiche, animali, ecc..) anche in relazione agli eventuali progetti attivati. CLASSE SECONDA Teoria: Analisi e approfondimento libro di testo (II parte): Manuali d arte. Scultura e modellazione di Mario Diegoli - Edizioni Electa Scuola (codice ISBN Circa Euro 19,00). Consultazione riviste, libri e siti internet per l aggiornamento e lo studio di opere d arte contemporanea, eventi,ecc. Studio e analisi (lettura dell opera) delle forme plastiche di opere del passato e contemporanee rappresentative delle culture europee ed extra-europee sia dal punto di vista compositivo e percettivo sia dal punto di vista della scelta dei materiali impiegati. Pratica: Esercitazioni in bassorilievo, altorilievo e tutto tondo Copia dal vero in argilla da calchi in gesso di particolari anatomici (mano, piede o altri soggetti). Realizzazione di elaborati plastici di piccole dimensioni in terracotta, in gesso (formatura a perdere a uno o due tasselli da elaborato in argilla) e altri materiali plastici. Riproduzione in gesso attraverso stampi a buona forma (eventualmente gesso a tasselli e gomma siliconica) e/o a forma persa. Studi compositivi con diversi tipi di materiali (realizzazione di composizioni plastiche decorative ornamentali). Eventuali approfondimenti attraverso la manipolazione di materiali diversi in relazione agli argomenti trattati e presi dal libro di testo ed anche in relazione ad eventuali progetti attivati. Esercitazioni grafiche: Copia dal vero da modello in gesso di particolari anatomici con studi volumetrici chiaroscurali. Tavole di progettazione plastica di composizioni e decorazioni di vario tipo, a tema, anche in relazione ad eventuali progetti attivati. CLASSE TERZA Teoria: Approfondimento libro di testo Manuali d arte. Scultura e modellazione di Mario Diegoli - Edizioni Electa Scuola (codice ISBN Circa Euro 19,00) Consultazione riviste, libri e siti internet per l aggiornamento e lo studio di opere d arte contemporanea, di situazioni di mercato aggiornate, eventi,ecc.

15 Studio e analisi (lettura dell opera) delle forme plastiche di opere del passato e contemporanee rappresentative delle culture europee ed extra-europee sia dal punto di vista compositivo e percettivo sia dal punto di vista della scelta dei materiali impiegati. Esercitazioni pratiche: Studio/produzione e riproduzione di elementi decorativi, anatomici o di altro genere sia attraverso la copia da gessi o dal vero sia inserendo interpretazioni personali stilistiche da elaborare nelle varie progettazioni polimateriche. Nella elaborazione di tali elementi, utilizzo delle tecniche di incisione, stiacciato, basso rilievo, alto rilievo, tuttotondo nonché studio ed applicazione delle tecniche scultoree, di modellazione e di assemblaggio, sia tradizionali che contemporanee. Approfondimenti delle tecniche di formatura e stampaggio Copia dal vero o da calchi in gesso di alcuni particolari anatomici o di parti della figura umana. Esercitazioni grafiche: Studi grafici di progettazione plastica relativi agli elaborati tridimensionali trattati. Copia dal vero da modello vivente o da calchi in gesso di particolari anatomici con studi volumetrici chiaroscurali. Esperienze di progettazione per temi in relazione agli eventuali progetti attivati. CLASSE QUARTA Teoria: Approfondimento libro di testo di nuova adozione Manuali d arte. Scultura e modellazione di Mario Diegoli - Edizioni Electa Scuola (codice ISBN Circa Euro 19,00) Consultazione riviste, libri e siti internet per l aggiornamento e lo studio di opere d arte contemporanea, eventi,ecc. Studio e analisi (lettura dell opera) delle forme plastiche di opere del passato e contemporanee rappresentative delle culture europee ed extra-europee sia dal punto di vista compositivo e percettivo sia dal punto di vista della scelta dei materiali impiegati. Esercitazioni pratiche: Studio/produzione e riproduzione di elementi decorativi anche riferiti ad eventuali progetti attivati. Copia da gessi o dal vero, eventualmente inserendo interpretazioni personali stilistiche da elaborare nelle progettazioni anche polimateriche. Nella elaborazione di tali elementi,utilizzo delle tecniche di incisione, stiacciato, basso rilievo, alto rilievo, tuttotondo nonché studio ed applicazione delle tecniche scultoree, di modellazione e di assemblaggio, sia tradizionali che contemporanee. Approfondimenti delle tecniche di formatura e stampaggio Eventualmente approfondimenti tecniche e materiali in relazione agli argomenti trattati attraverso il libro di testo. Copia dal vero o da calchi in gesso di parti della figura umana, e relativo

16 studio. Genesi della forma o di più forme compenetrate, con particolare riferimento allo spazio prospettico/proporzioni/modulo. Esercitazioni grafiche: Studi grafici di progettazione plastica relativi agli elaborati tridimensionali trattati. Copia dal vero da modello vivente o da calchi in gesso di particolari anatomici con studi volumetrici chiaroscurali. Esperienze di progettazione per temi con esercitazioni plastiche. Studio dal vero di una figura umana, eventualmente studio di elementi di anatomia. CLASSE QUINTA Teoria: Analisi libro di testo di nuova adozione Manuali d'arte. Discipline plastiche e scultoree (vol. 2 per il triennio) Edizioni Electa Scuola (Euro 23.80) Consultazione riviste, libri e siti internet per l aggiornamento e lo studio di opere d arte contemporanea, di situazioni di mercato, eventi,ecc. Studio e analisi (lettura dell opera) delle forme plastiche di opere del passato e contemporanee rappresentative delle culture europee ed extra-europee sia dal punto di vista compositivo e percettivo sia dal punto di vista della scelta dei materiali impiegati. Esercitazioni pratiche: Studio/produzione e riproduzione di elementi decorativi, anatomici o di altro tipo attraverso la copia dal vero da gessi (N.B.a causa del numero esiguo di tre ore di lezione alla settimana non è possibile effettuare la copia da modello vivente) sia inserendo interpretazioni personali stilistiche da elaborare nelle varie progettazioni anche di tipo polimaterico. Nella elaborazione di tali elementi, utilizzo delle tecniche di incisione, stiacciato, basso rilievo, alto rilievo, tuttotondo nonché studio ed applicazione delle tecniche scultoree, di modellazione e di assemblaggio, sia tradizionali che contemporanee. Approfondimenti delle tecniche di formatura e stampaggio. Approfondimenti di altri materiali e tecniche. Copia tridimensionale dal vero o da calchi in gesso della figura umana ed eventuale studio, in modo essenziale, di miologia e osteologia. Genesi della forma o di più forme compenetrate, con particolare riferimento allo spazio prospettico/proporzioni/modulo. La decorazione plastica, tecniche di lavorazione e materiali. Conoscenze necessarie alla formulazione di relazioni tecniche e di eventuali preventivi di spesa riferiti a committenza. Eventuali cenni sull'approccio alle metodologie per il recupero ed il restauro di opere in terracotta, bronzo, materiali lapidei e lignei, anche in relazione ad operazioni di recupero e restauro compiute su opere esistenti nel territorio. Esercitazioni grafiche: Studi grafici di progettazione plastica relativi agli elaborati tridimensionali

17 trattati. Studio progettuale e compositivo per temi di forme scultoree da inserire in uno spazio dato e realizzazione in scala. Studio volumetrico e chiaroscurale ed elementi di anatomia mediante copia dal vero da calchi in gesso. Esperienze di progettazione per temi con esercitazioni plastiche. Strategie per il raggiungimento degli obiettivi Attraverso esperienze di apprendimento dei linguaggi plastici si stimolano e sviluppano le capacità degli studenti. La maturazione progressiva del lavoro degli allievi viene stimolata dal docente con lezioni teoriche e pratiche, con la correzione quotidiana degli elaborati, con la consultazione di testi e l utilizzo di mezzi fotografici e multimediali. Gli obiettivi sono raggiunti attraverso esercitazioni pratiche, grafiche e lezioni frontali. -Esercitazioni pratiche: metodo attivo-operativo con strategia di tipo imitativo; studio tridimensionale dal vero con realizzazione di elaborati plastici in argilla e altri materiali plastici; le esercitazioni pratiche vengono svolte durante tutto l anno scolastico arrivando gradualmente a esercizi di difficoltà maggiore. -Esercitazioni grafiche: copia dal vero con studio di proporzioni e studio chiaroscurale di piani e volumi; tavole di progettazione grafica di elaborati tridimensionali. -Lezioni frontali (metodo trasmissivo- operativo) con brevi nozioni su tecniche e materiali utilizzati, lettura di materiale didattico, consultazione di cataloghi e libri d arte, libri specifici e manuali su tecniche plastico-scultoree, ricerche dati attraverso mezzi multimediali. -Lavori individuali e di gruppo. Recupero e potenziamento Il recupero avviene attraverso attività di sportello e di pausa didattica a fine anno scolastico, ed è mirato a risolvere eventuali carenze degli allievi facendo in modo che essi siano in grado di appropriarsi di conoscenze tecniche sufficientemente idonee allo sviluppo e alla comprensione di soggetti tridimensionali. Si tratta di percorsi individualizzati in cui gli allievi sono guidati alla lettura e all esecuzione dell elaborato plastico, gli argomenti sono soggetti a carattere tridimensionale relativi alle necessità individuali di recupero. Anche il potenziamento avviene attraverso attività di sportello e pausa didattica; gli allievi con maggiore attitudine alla disciplina sono stimolati a raggiungere più ampie conoscenze ed abilità. Anche in questo caso si tratta di percorsi individualizzati in cui gli allievi sono guidati allo sviluppo e al potenziamento delle proprie capacità plastiche; si cerca di fare in modo di

18 superare una gestione prettamente scolastica nello sviluppo di un soggetto tridimensionale e ad essere originali e creativi. Per tutti gli allievi con si fa riferimento al gruppo H. Se durante le lezioni emergessero situazioni di difficoltà verrà informato tempestivamente il coordinatore di classe affinché ne parli con il D.S. e con i membri del consiglio di classe per poter attivare le adeguate procedure (strumenti compensativi e dispensativi). Ai casi di difficoltà non riconosciuti ci si atterrà agli obiettivi minimi previsti per la materia. Criteri per la valutazione Date le particolari modalità operative attinenti la disciplina va precisato che le verifiche si fondano sull aspetto esecutivo e sulle capacità di comprensione e soluzione personale degli elaborati plastici. Su elaborati complessi saranno effettuate più valutazioni nei diversi momenti dell esecuzione. Durante la correzione della produzione individuale (che avviene in itinere direttamente sugli elaborati) si cerca di far capire allo studente le peculiarità del proprio lavoro e si indicano possibili soluzioni operative tendenti a possibili miglioramenti. Si effettuano anche verifiche grafiche su schizzi, disegni preparatori e tavole di progettazione, inoltre verifiche scritte mediante test e questionari sugli argomenti trattati o, nel triennio, relazioni tecnico-descrittive. Criteri di valutazione e obiettivi prefissati sono esplicitati alla classe per permettere agli studenti di partecipare attivamente e consapevolmente alla fase di valutazione. I parametri tenuti in considerazione per la valutazione sono: -comprensione e conoscenza degli argomenti trattati -capacità di analisi, sintesi e creatività -attitudini specifiche nell esecuzione plastica degli elaborati (qualità dell esecuzione) -adeguatezza delle procedure operative -impegno ed attenzione -puntualità di consegna alle scadenze prefissate. Griglia di valutazione I criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di corrispondenza sono i seguenti: -2/10= inclassificabile, mancata consegna -3/10 = gravemente insufficiente, mancato raggiungimento degli obiettivi,

19 il lavoro prodotto è nullo o quasi tale. -4/10= insufficiente, mancato raggiungimento degli obiettivi, il lavoro prodotto è molto parziale o disordinato e con gravi errori. -5/10= scarso, parziale raggiungimento degli obiettivi, il lavoro prodotto è parziale con alcuni errori o completo con alcuni gravi errori. -6/10= sufficiente, raggiungimento degli obiettivi minimi, il lavoro prodotto è fondamentalmente corretto ma presenta qualche imprecisione nella forma e/o nel contenuto. -7/10= discreto, obiettivi raggiunti, il lavoro prodotto è corretto ma con qualche lieve imprecisione. -8/10= buono, obiettivi pienamente raggiunti, il lavoro prodotto è completo e corretto nella forma e nel contenuto. -9/10= distinto, obiettivi pienamente raggiunti, il lavoro prodotto è completo e approfondito ed evidenzia un originale rielaborazione personale. -10/10= ottimo, sottolinea il particolare merito della rielaborazione personale. DISCIPLINE GEOMETRICHE E ARCHITETTONICHE

20 Finalità educative - Dimostrare codici comportamentali corretti e coerenti che, nel corso degli anni di permanenza nell istituto dimostrino una progressione; - Essere in grado di relazionarsi col prossimo in conformità a linguaggi consoni e comprensibili; - Mettere a punto un lessico professionale coerente; - Saper ascoltare in maniera non passiva i messaggi di compagni e adulti; - Essere in sintonia con l ambiente e dimostrare rispetto per il prossimo; - Mettere a punto buone capacità di analisi e di sintesi da cui si evinca la propria personalità; - Accrescimento della responsabilità personale rispetto alle scadenze e agli adempimenti assegnati; - Conoscenza dei caratteri della realtà storico e sociale in cui lo studente vive; - Divenire consapevoli delle proprie attitudini ed aspirazioni per il successivo orientamento nei diversi settori di sbocco professionale Obiettivi cognitivi CLASSE PRIMA - Conoscere i contenuti della disciplina - Conoscere e utilizzare strumenti tecnici; - Saper osservare e riconoscere, anche con senso critico, un elaborato grafico bi e tridimensionale; CLASSE SECONDA - Utilizzare con maggior consapevolezza gli strumenti tecnici; - Saper osservare con atteggiamento critico ed interpretare un elaborato grafico secondo le regole e i metodi convenzionali. CLASSE TERZA - Saper descrivere ed interpretare con atteggiamento critico e con padronanza di linguaggio metodi specifici della rappresentazione tecnica applicata alle discipline dell area; - Conoscere e utilizzare strumenti tecnici. CLASSE QUARTA - Saper osservare e riconoscere un elaborato grafico rappresentato spazialmente anche a mano libera. Utilizzare lo specifico linguaggio con una certa scioltezza ed essere in grado di rielaborare, nell esposizione orale e grafica, concetti e teorie specifiche; CLASSE QUINTA - Sensibilizzare l allievo alla riflessione e al ragionamento astratto, al fine di consentire d immaginare forme reali o solo ipotizzate in uno spazio geometrico convenzionale. - Saper spiegare a livello interdisciplinare gli argomenti della disciplina. Utilizzare con maggior consapevolezza gli strumenti tecnici. Saper osservare con atteggiamento critico e interpretare un elaborato secondo le regole e i metodi convenzionali; - Riconoscere i caratteri stilistici e storico-artistici delle forma rappresentate di rilievo e di progetto.

21 Obiettivi in termini di competenze FINALITA DA RAGGIUNGERE A FINE CURRICOLO - Saper usare in modo idoneo la strumentazione tecnica tradizionale ed informatica, - Conoscere acquisire ed esprimere un linguaggio specifico adeguato alle diverse discipline dell area, - Saper utilizzare una metodologia di rappresentazione utile a rilevare gli oggetti reali o ipotizzati, al fine di maturare una mentalità progettuale, autonoma e creativa. FINALITA DA RAGGIUNGERE PER ANNO SCOLASTICO PRIMO BIENNIO - Saper eseguire, osservare e riconoscere, anche con senso critico, un elaborato grafico bi e tridimensionale; - Saper prendere appunti scritti e grafici; - Sviluppo dell intuitività e della creatività; III ANNO, IV ANNO V ANNO - Elaborazione consapevole dei saperi acquisiti; - Dimostrare sensibilità alla riflessione e al pensiero astratto; - Essere in grado di condurre una ricerca personale secondo un percorso specifico e coerente, anche finalizzato ad uno sviluppo in ambito progettuale. Obiettivi minimi per ciascuna classe CLASSE PRIMA - Conoscenza dei contenuti della disciplina - Acquisizione delle capacità di risoluzione dei problemi di rappresentazione geometrica - Abilità nell'uso degli strumenti da disegno CLASSE SECONDA - Conoscenza dei contenuti della disciplina - Acquisizione delle capacità di risoluzione dei problemi di rappresentazione geometrica e dei problemi progettuali elementari - Acquisizione del linguaggio tecnico-grafico e rappresentativo - Abilità nell'uso degli strumenti del disegno CLASSE TERZA - Conoscenza dei contenuti della disciplina - Acquisizione delle capacità di risoluzione dei problemi progettuali - Acquisizione di adeguate competenze progettuali e compositive - Abilità nell'uso degli strumenti del disegno CLASSE QUARTA

22 - Conoscenza dei contenuti della disciplina - Acquisizione delle capacità di risoluzione dei problemi progettuali - capacità di controllo ed uso del linguaggio progettuale negli aspetti comunicativi e rappresentativi - Utilizzo di adeguata terminologia CLASSE QUINTA - Conoscenza dei contenuti della disciplina - Acquisizione delle capacità di risoluzione dei problemi progettuali - capacità di controllo ed uso del linguaggio progettuale negli aspetti comunicativi e rappresentativi - Utilizzo di adeguata terminologia - Senso critico Macro argomenti CLASSE PRIMA - Geometria descrittiva - Esercitazione a mano libera e di scrittura - Rappresentazione di poligoni semplici e complessi. - Doppie proiezioni ortogonali di figure piane e solidi - Teoria delle ombre in proiezione ortogonale - Sezione di soldi LABORATORIO: - Approfondimento degli argomenti trattati nella disciplina geometrica CLASSE SECONDA - Approfondimento delle doppie proiezioni ortogonali - Compenetrazione di solidi - Le proiezioni assonometriche. - Teoria delle ombre in proiezione assonometrica. LABORATORIO: - Approfondimento degli argomenti trattati nella disciplina geometrica - Elementi di architettura e disegno architettonico: piante, prospetti e sezioni - La cartografia - Scale di riduzione ed ingrandimento e norme di quotatura - Analisi di organismi architettonici semplici e organizzati CLASSE TERZA - Il Rilievo architettonico - Analisi delle strutture - Assemblaggio di moduli per l'individuazione dei rapporti dimensionali e spaziali LABORATORIO: - Cad 2D - Gli elementi base nella prospettiva - Proiezioni prospettiche centrali e cenni delle accidentali

23 - Ambientazioni interne e particolari architettonici CLASSE QUARTA - Composizioni modulari in pianta e alzato (interventi di ristrutturazione) - Abbattimento delle barriere architettoniche - analisi del territorio: spazio architettonico e paesaggio - Esercitazioni di progettazione architettonica a mano libera e con strumenti. Lettura ed interpretazione di elaborati grafici e disegni peculiari della disciplina con atteggiamento critico. - Rappresentazione tridimensionale degli elaborati progettuali. LABORATORIO: - Cad 3D - Proiezioni prospettiche accidentali - Teoria delle ombre applicata alla prospettiva - Storia dell' architettura: l'ottocento CLASSE QUINTA - Sviluppo e approfondimento del processo progettuale - Lettura ed interpretazione di elaborati grafici e disegni peculiari della disciplina con atteggiamento critico LABORATORIO: - Approfondimento degli argomenti trattati nella disciplina architettonica - Ricerca personale secondo un percorso specifico e coerente - Storia dell'architettura moderna - Urbanistica Strategie per il raggiungimento degli obiettivi - Lezioni di tipo frontale a carattere interattivo, finalizzate a stimolare curiosità ed interesse per quanto proposto. - Rendere operativi, durante la lezione frontale e il lavoro domestico, schemi teorici affrontati durante il corso delle lezioni. - Utilizzo di strumentazioni (ottiche, meccaniche, informatiche...), in dotazione all istituto e, qualora possibile, attuazione di lezioni fuori sede - Attività integrative guidate (visite guidate, mostre..) - Rimodulazione delle attività didattiche per l'eventuale riallineamento e integrazione degli alunni con difficoltà - Attività di sportello, recupero e potenziamento Criteri per la valutazione Monitoraggio (mezzi per interpretare e registrare cambiamenti in grado di produrre positivamente o negativamente sui processi di apprendimento): - Motivazione e interesse: verifica della presenza costante e attiva nel corso delle ore di lezione; - Partecipazione e curiosità: verifica dei contributi personali soprattutto durante le spiegazioni; - Dinamismo operativo e mentale: verifica in base alle proposte del singolo allievo, anche e soprattutto relativa ad ambiti esterni o paralleli a quelli della

24 lezione, compresi i momenti di svago e ricreativi; Verifiche formative e sommative (mezzi per quantificare le nuove conoscenze, di registrare i processi compiuti e di fare conoscere all allievo i risultati del suo lavoro): - Formativa: efficacia dell attività di didattica nel processo di apprendimento e qualora fosse necessario offerte formative con l attività di recupero e/o sostegno individuale e collettivo; - Sommativa: raggiungimento degli obiettivi prefissati sia educativi sia cognitivi, potenziando o consolidando attitudini peculiari di ciascun allievo sia sul piano culturale che umano. Griglie di valutazione - Capacità di organizzare il proprio lavoro in maniera precisa ed ordinata secondo tempi prestabiliti; - Conoscenza base del linguaggio della disciplina; - Partecipazione al dialogo educativo; - Esecuzione corretta delle esercitazioni e delle prove-test; - Interesse ed attenzione dimostrati per gli argomenti proposti. Viene riportata la griglia specifica delle votazioni. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE

25 INDICATORI DESCRITTORI Punteggio Punteggio assegnato ABILITA' Autonomia operativa CONOSCENZE Conoscenza degli argomenti Conoscenza degli strumenti, dei linguaggi grafici e delle tecniche espressive COMPETENZE Applica e organizza le conoscenze assente parziale completa lacunosa con qualche imprecisione ma abbastanza completa esauriente imprecisa basilare e corretta corretta e autonoma In modo incompleto e con e/o con errori in modo semplice con qualche errore e in modo parzialmente completo autonomamente, in modo completo, con creatività e senza errori 3 totale /10 La mancata consegna degli elaborati nei tempi indicati comporta l'attribuzione del voto minimo pari a 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI RILIEVO ARCHITETTONICO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: DISCIPLINA: RESPONSABILE: CLASSE: Liceo Artistico Discipline Plastiche e scultoree Prof.ssa Claudia Ciccarelli I^ Competenze: Il primo biennio sarà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE M.AMARI P. MERCURI VIA ROMANA, 11/13 00043 CIAMPINO (RM) Le sezioni di indirizzo sono : Architettura

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Pittura DISCIPLINA: Discipline pittoriche ANNO DI CORSO: classe Quarta MODULO CONTENUTI IRRINUNCIABILI ABILITÀ RELATIVE AI CONTENUTI COMPETENZE

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016

DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO. PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016 DIPARTIMENTO DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE BIENNIO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO - Anno scolastico 2015/2016 Docenti: SORESINI- FUSCO- CAGNAZZO- FIORASO- IORIO- GALAZZINI-TARTARIN-MESSINA LINEE GENERALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 4B LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Scultura DISCIPLINA: Laboratorio della figurazione - Scultura ANNO DI CORSO: classe Terza QUADRO DI RIFERIMENTO MODULO 1. Realizzazione di progetti su tema,

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO ARTI FIGURATIVE Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: I^ A /B Saper usare le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. Saper usare i materiali, le tecniche e gli strumenti plastici tradizionali

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 1E LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Sez. Associata Liceo Artistico Strada Rivellese 30 A, Tivoli Cod. Mecc. RMSD104015 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019 DOCENTE: Disciplina:

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2015-16 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2G ( liceo delle scienze applicate) Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Disegno Conoscenze

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISUALE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI I A,B,C,D ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 Anno scolastico

Dettagli

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate Classe 1^ D Scienze applicate Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 Argomenti svolti nel corso dell'anno PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DISEGNO CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO CLASSE: 1 IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare a imparare:

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CLASSE IIIAF Docente Prof.ssa LIMONE GIOVANNA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. INDICAZIONI MINISTERIALI Il primo biennio sarà rivolto prevalentemente

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via S.Martino, 2 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari ANNO SCOLASTICO

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DEL MARTA RABAGLI a.s.2013/2014 DISCIPLINE PLASTICHE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E GEOMETRICHE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: ITT INFORMATICO CLASSE 2^ SEZIONE AI DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE NUNZIATA

Dettagli

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento

Il Liceo Artistico ad Albenga. secondo il Nuovo Ordinamento Il Liceo Artistico ad Albenga secondo il Nuovo Ordinamento Finalità del Liceo Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge

Dettagli

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II B MAT anno scolastico 2017-2018 1 DOCENTE: ANDREA FARCI LIBRO DI TESTO: Disegno e tecnologia / Disegno e progettazione Autori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE A.S. 2018-2019 PROF. MANSUETO TASSI I.T.P. PROF. ANASTASIO TOMMASO CLASSE : 1 A INFO Al termine del primo anno lo studente

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO 1BA

PIANO ANNUALE DI LAVORO 1BA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Sede operativa: Viale Fiume, 55 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari PIANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO) Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docenti: prof. Marco Garbolino Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI 3 ATTIVITA DI ACCOGLIENZA LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2016/17 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR

LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II AR LICEO ARTISTICO STATALE M. FESTA CAMPANILE MELFI a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DOCENTE MATERIA TESTO/I ADOTTATO MONTE ORE ANNUALE NUMERO ORE SETTIMANALI ATTIVITA DI ACCOGLIENZA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE DEL GRUPPO DI DISCIPLINE PITTORICHE 1) OBIETTIVI CONCORDATI IN TERMINI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITÀ Classe PRIMA Parametri Obiettivi Livelli (*= STANDARD MINIMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Finalità generali L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio, nonché

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro

Dettagli

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

LICEO ARTISTICO documento Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce: l acquisizione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 CLASSE 3BSA Indirizzo di studio Scientifico delle scienze applicate Docente Monti Gabriella

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO

QUADRO DI RIFERIMENTO LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: Arti figurative - Scultura DISCIPLINA: Discipline plastiche e scultoree ANNO DI CORSO: classe Quinta QUADRO DI RIFERIMENTO MODULO CONTENUTI IRRINUNCIABILI ABILITA RELATIVE AI

Dettagli

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di:

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di: LICEO ARTISTICO Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di: Competenze comuni a tutti i licei padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

Anno scolastico 2015 / Docente/i

Anno scolastico 2015 / Docente/i Alessandria, 8 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 4BI Indirizzo Materia INFORMATICA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI Docente/i Nome e cognome ROBERTO BOTTURI Nome e cognome

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G GIOVAGNOLI SANSEPOLCRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL INSEGNANTE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Dejaco Antonio Materia: Laboratorio Artistico Testo/i in uso: riviste

Dettagli

Componenti del Consiglio di Materia:

Componenti del Consiglio di Materia: Materia Italiano Anno Scolastico 2016-2017 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Roberta Fadini (Coordinatore di Materia) Prof. Loredana Iaccarino Prof. Gelsomina Candio Prof. Roberta Cartella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CORSO DI DISCLINE GEOMETRICHE DOCENTE : Prof.Innocenza Bassani

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO CORSO DI DISCLINE GEOMETRICHE DOCENTE : Prof.Innocenza Bassani ISTITUTO DI ISTRUZIONE VIA TIBURTO 44 SEDE ASSOCIATA LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CORSO DI DISCLINE GEOMETRICHE CLASSE : 2C DOCENTE : Prof.Innocenza Bassani SITUAZIONE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 A/1 B Competenze: Rappresentare graficamente sul piano bidimensionale la realtà tridimensionale, attraverso un sistema

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Data: 30/9/2017 Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: Steindler Materia di: Informatica Classi 1 C LOSA Anno Scolastico: 2017-18 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO 1 : ARTISTICO - ESPRESSIVO Responsabile di dipartimento: CAPUANO MARINA 1 - Traguardi formativi disciplinari: obiettivi da raggiungere in termini di COMPETENZE - CONOSCENZE Indirizzo

Dettagli