SIMOREG DC Master. Applicazione Regolazione applicativa per un gruppo Ward-Leonard. Serie 6RA70

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMOREG DC Master. Applicazione Regolazione applicativa per un gruppo Ward-Leonard. Serie 6RA70"

Transcript

1 s SIMOREG DC Master Serie 6RA70 Convertitori a microprocessore da 6kW a 2500kW per azionamenti a velocità variabile in continua Applicazione Regolazione applicativa per un gruppo Ward-Leonard Edizione 01

2 Edizione NOTA Questa documentazione applicativa non avanza la pretesa, di raccogliere tutti i dettagli o le varianti di apparecchio o di prendere in considerazione ogni caso immaginabile di funzionamento o di impiego. Se si necessita di ulteriori informazioni o se si verificano particolari problemi, che non siano stati trattati esaurientemente nell ambito del proprio impiego, ci si rivolga alla Filiale Siemens locale. Il contenuto di questa applicazione non è parte di trattativa precedente o contestuale, di accordo o di diritto acquisito o che si possa anche modificare. Il corrispondente contratto di acquisto rappresenta il totale obbligo del reparto azionamenti a velocità variabile A&D della SIEMENS. La sola garanzia riconosciuta dal suddetto reparto è quella concordata tra le parti nel contratto di acquisto. Le condizioni di garanzia contrattuali non vengono né ampliate, né modificate con le esecuzioni di questa documentazione applicativa. AVVERTENZA Gli apparecchi riportati comprendono tensioni elettriche pericolose, parti di macchina rotanti pericolose (ventole) e controllano parti meccaniche in rotazione (azionamenti). Se non si seguono le avvertenze delle relative istruzioni di servizio, possono conseguire morte, gravi lesioni corporali od ingenti danni materiali. Su questi apparecchi deve lavorare solo personale qualificato, che prima abbia preso confidenza con tutte le avvertenze di sicurezza contenute nelle istruzioni di servizio e con quelle di montaggio, funzionamento e manutenzione. Il funzionamento sicuro e senza problemi degli apparecchi presuppone un trasporto appropriato, un adeguato immagazzinaggio, montaggio ed installazione, come pure accurato service e manutenzione. E vietata la trasmissione o la copiatura di questi documenti, la diffusione o l utilizzazione del loro contenuto, se non espressamente autorizzato. Per trasgressioni si richiederanno risarcimenti. Tutti i diritti sono riservati, specialmente nel caso di brevetti e marchi registrati. Abbiamo verificato la concordanza del contenuto della pubblicazione con il software ed hardware descritti. Tuttavia non si possono escludere scostamenti così da non essere in grado di fornire alcuna garanzia sulla completa rispondenza. I dati di questa documentazione vengono comunque regolarmente controllati e le necessarie correzioni sono contenute nelle edizioni successive. Per ogni consiglio di miglioramento siamo grati. SIMOREG è un marchio di fabbrica della Siemens Siemens AG 2005 All rights reserved

3 04.05 Edizione 01 Contenuto Pagina 1 Introduzione Allacciamenti tipici Scelta dei componenti Schema a blocchi regolazione / comando e controllo del SIMOREG per il campo del generatore Funzione start / stop e comando apparecchio Parametrizzazione SIMOREG per il campo del motore Parametrizzazione SIMOREG per campo del generatore Messa in servizio...20 Siemens AG 3

4 Edizione Introduzione Fino ai primi anni del 60 per azionamenti a velocità variabile veniva impiegato un gruppo motoregeneratore (gruppo Ward-Leonard). In questo caso un generatore in corrente continua era azionato da un motore sincrono ed alimentava un motore a corrente continua. La tensione d armatura del generatore veniva regolata con la variazione del campo, per ricavarne una tensione d armatura variabile per l alimentazione del motore. In questo caso il generatore agiva quale fonte di tensione variabile di elevata potenza per il motore. La tensione d armatura del generatore veniva regolata con l impiego di un alimentazione di campo di piccola potenza, in modo che era reso possibile un azionamento a velocità variabile del motore. In alcuni casi l impianto viene modernizzato in modo, che si tralascia il motore sincrono ed il generatore in corrente continua e si alimenta l armatura del motore attraverso un gruppo a tiristori. Per altri casi, dove sia sufficiente la Performance del gruppo motore-generatore, ed il gruppo motore-generatore sia in buono stato, molte volte si ha il desiderio di una economica variante, di modernizzare soltanto la regolazione. Un SIMOREG 6RA70 4Q con impiego delle funzioni standard e blocchi software liberi può essere configurato per questi impieghi in modo tale, da eseguire la completa regolazione di un gruppo motore-generatore. Vengono realizzate le seguenti funzioni di regolazione: regolazione del campo del generatore regolazione della corrente d armatura regolazione della velocità del motore con un 6RA70 aggiuntivo anche la regolazione del campo del motore La struttura completa della regolazione si compone di 3 circuiti di controllo. Il circuito di controllo più interno impiega il regolatore della corrente d armatura per la regolazione del campo del generatore. Il 2. circuito di controllo usa il regolatore tecnologico per regolare il generatore. Il 3. circuito di controllo usa il normale regolatore di velocità per regolare la velocità del motore. Se in aggiunta è necessaria una regolazione del deflussaggio, deve essere impiegato un 6RA70 1Q aggiuntivo per la regolazione del campo del motore. Questa descrizione applicativa descrive le impostazioni dei parametri necessari, per eseguire una regolazione del gruppo motore-generatore con i blocchi software liberi del DC Master SIMOREG 6RA70. Questa descrizione applicativa in generale fornisce le direttive per soccorrere l utilizzatore per una tipica regolazione del gruppo motore-generatore; tuttavia questa descrizione applicativa non descrive ogni caso d impiego pensabile. I blocchi funzionali della regolazione non utilizzati possono essere usati per ulteriori funzioni. Per il SIMOREG per la regolazione del campo del generatore è necessaria in aggiunta la scheda opzionale di estensione morsetti (sigla K00) ed il software tecnologico opzionale nell apparecchio di base (sigla S00). Limitazioni 1. Gli svolgimenti di ottimizzazione automatici (escluso il regolatore per la corrente del campo e per la regolazione FEM inclusa la rappresentazione della caratteristica di campo) per questo impiego non possono essere usati. 2. Per il caso di un guasto nel 6RA70, nel circuito motore-generatore dovrebbe essere impiegata una sorveglianza. Se nel SIMOREG si verifica un guasto per il campo del generatore, la sua corrente viene riportata a zero, se in questo caso il motore gira, si può avere una elevata corrente di armatura. In condizioni di guasto al raddrizzatore per il campo del generatore questa corrente d armatura non può più essere regolata dal SIMOREG. In questo caso con segnalazione di guasto nella regolazione del generatore viene messo a zero anche il valore di riferimento di corrente sul SIMOREG per il campo del motore. 3. Il 6RA70 è stato progettato per regolazioni di corrente d armatura. Per la flessibilità nel software tuttavia esso può essere impiegato anche per la regolazione di un gruppo motoregeneratore. Ma questo richiede una determinata conoscenza delle esigenze del cliente. Il circuito d armatura degli apparecchi SIMOREG viene adoperato in questo caso per la regolazione del campo del generatore e del motore. La regolazione descritta in questa documentazione applicativa per gruppi motore-generatore deve essere installata e messa in servizio soltanto da personale specializzato. 4 Siemens AG

5 04.05 Edizione 01 2 Allacciamenti tipici SIMOREG 6RA70 Campo del generatore 5U1 5W1 5N1 alim. elettronica 1U1 1V1 1W1 parte di potenza X174 2 P10 4 rif. n 1C1 SIOV 1kOhm 5 1D1 3 N10 1 M X P24 37 ON / OFF1 38 sblocco regolatore X X Shunt G M X RUN 41 Tacitazione guasti 42 Mx dell'interruttore di potenza M-On X X Tx+ 57 Tx- Peer to Peer G-SST2 58 Rx+ 59 Rx- X amplificatore separatore datore impulsi SIMOREG 6RA70 Campo del motore M 5U1 5W1 5N1 alim. elettronica 1U1 1V1 1W1 parte di potenza 1C1 X Tx- 56 Tx+ Peer to Peer G-SST2 59 Rx- 58 Rx+ 1D1 SIOV 1kOhm X P24 37 ON / OFF1 38 sblocco regolatore Siemens AG 5

6 Edizione Scelta dei componenti 3.1 SIMOREG per il campo del generatore Il SIMOREG per il campo del generatore deve essere un apparecchio 4Q. La variante 4Q è necessaria, per ricevere le due polarità nella tensione del generatore. Con ciò è possibile un funzionamento del motore in entrambi i sensi di rotazione. Gli apparecchi SIMOREG sono dimensionati anche per impulsi lunghi. Con impulsi lunghi è reso possibile il funzionamento sicuro ad elevate induttanze. Per impulsi lunghi il parametro P079 deve essere messo ad 1. La corrente nominale del SIMOREG deve essere dimensionata per la corrente di campo massima del generatore. Per garantire che la corrente di campo venga messa a zero, prima che sia eseguito un cambio di direzione di coppia, sono necessari in aggiunta impulsi alfa W: impostare P179 = da 3 a 7 (in funzione dell induttanza dell avvolgimento di campo). Questo assicura, che la corrente della direzione di coppia attiva sia riportato a zero, prima che venga eseguita una commutazione della direzione di coppia, e quindi provvede a che non si presenti alcuna corrente nel circuito. Il SIMOREG deve essere ordinato con l opzione di estensione morsetti e software tecnologico libero. La versione software minima per il SIMOREG deve essere versione Numero di ordinazione del SIMOREG: 6RA V62-0-Z; Z = K00+S SIMOREG per il campo del motore Quando è necessario un SIMOREG separato per il campo del motore, viene impiegato un 6RA70 in esecuzione 1Q. Poiché il senso di rotazione del motore è determinato tramite una tensione d armatura bipolare, l apparecchio di alimentazione di campo per il campo del motore può essere un apparecchio 1Q. Numero di ordinazione del SIMOREG: 6RA S Amplificatore separatore Sono necessari amplificatori separatori, per adattare al SIMOREG il segnale di corrente d armatura ed il segnale di tensione d armatura del gruppo motore-generatore. Gli amplificatori separatori devono fornire un segnale +/- 10 V per le grandezze nominali del gruppo di azionamento. Amplificatore separatore per la corrente d armatura Per la corrente d armatura si deve usare un amplificatore separatore veloce senza alto filtraggio per una regolazione d armatura dinamica. Questo amplificatore separatore viene impiegato nel circuito di corrente d armatura insieme ad uno shunt. La capacità di isolamento deve essere dimensionata per la piena tensione d armatura del gruppo. La scala dell amplificatore separatore deve stare tra +/- 8 VDC per corrente motore limite. Con ciò è fornita una determinata riserva per le oscillazioni transitorie. Amplificatore separatore per la tensione di generatore e motore Questi amplificatori separatori sono dimensionati per la tensione massima d armatura del gruppo. La normalizzazione deve essere +/- 8 V alla tensione nominale del generatore e del motore. Con ciò è fornita una determinata riserva per le sovratensioni transitorie. 3.4 Resistenza in parallelo all avvolgimento di campo Se si va al di sotto della corrente di mantenimento i tiristori bloccano. Affinché in questo caso non intervenga la protezione per sovratensione, si consiglia di inserire una resistenza <= 1 kohm in parallelo all avvolgimento di campo. La potenza della resistenza è calcolata con la tensione nominale del campo del generatore oppure del motore. (Pv = U*U/R). 6 Siemens AG

7 04.05 Edizione Circuito di protezione in parallelo al circuito di campo All uscita degli apparecchi SIMOREG per alimentazione di campo deve essere previsto un circuito di protezione contro sovratensioni. Questo è attivo in particolare alla mancanza della tensione lato rete. Il dimensionamento avviene secondo il contenuto di energia del campo (L*I*I/2). Per 230/400 V di tensione di rete in funzione del contenuto di energia dell avvolgimento di campo si consiglia la seguente protezione contro sovratensioni: fino a 400 Ws: varistore SIOV-B32K460 (fornitore: Epcos: fino a 2000 Ws: varistore SIOV-B80K460 > 2000 Ws: E89110-F2439-L1 (protezione contro sovratensioni per 4Q con tiristori, Siemens) Per 460/500 V di tensione di rete si consiglia la seguente protezione contro sovratensioni: fino a 400 Ws: varistore SIOV-B32K550 fino a 2000 Ws: varistore SIOV-B80K550 > 2000 Ws: E89110-B2350-L1 (protezione contro sovratensioni per 1Q con tiristori, Siemens, per 4Q ne sono impiegati due in antiparallelo) 3.6 Fusibili di protezione semiconduttori e bobine di commutazione I tipi di fusibile di protezione per semiconduttori e di bobina di commutazione si ricavano dal catalogo DA21.1. Siemens AG 7

8 Edizione Schema a blocchi regolazione / comando e controllo del SIMOREG per il campo del generatore X174.4 riferimento di velocità.5 dall'amplificatore separatore tensione generatore X dall'amplificatore separatore corrente armatura X dall'amplificatore separatore tensione motore X A/D sblocco riferimento Datore di rampa 1 0 Regolatore di velocità limitazione corrente armatura P180 U = 134 U = 15 regolatore corrente d'armatura FB114 generatore: limitazione corrente campo U508 P = 9254 generatore: limitazione corrente campo P171 generatore: regolatore corrente campo set di comando Run 1 P = 9355 Sblocco (da MX1) P = 9350 P200 P225 = Kp P226 = Tn P181 U488 = Kp U494 = Tn U510 P172 P155 = Kp P156 = Tn P153 = 3 P079 = 1 P179 = 5 A/D A/D r004 K0017 r003 K0015 U = 17: retroazione tensione generatore U = 40: datore impulsi 13: tachimetrica analogica 9120: valore ist FEM FB P83 = 4 P609 = 9210 commutazione su valore reale velocità U241 = 9380 Sblocco: U500 = 104 A/D corrente motore r005 K0019 U = 15 U = 401 FB50 U = 19 U = 0 U = 9150 K9150 FEM motore K9120 FB20 U163 = 9120 FB61 U164 = 1 P402 riferimento FEM FEM motore K9161 P616 = 9161 P615 = 402 regolatore FEM P275 = Kp P276 = Tn 100% 0 1 P081 P081 = 1 deflussaggio corrente nominale di campo motore R motore P401 corrente minima P692.B OR di campo motore interruttore di potenza on P102 P103 commutazione su campo da fermo 0 1 K0268 riferimento per campo motore a word 1 Peer to Peer valore ist di velocità K0166 preregolazione FEM P257 Campo da fermo 8 Siemens AG

9 04.05 Edizione 01 Segnalazione zero velocità U = 40: datore impulsi = 13: tachimetrica analogica = 9120: FEM Control A U194 U = 9185 B FB72 n = 0 B9166 U381 = 9166 FB181-1 n > 0 B9451 A < B U196: isteresi Guasto di sovraccorrente armatura generatore corrente di armatura K0015 U160 = 15 FB60 U161 = 1 U = 9181 U186 U = 9160 FB70 A B A < B U = 9161 FB2 F023 Controllo mancanza tachimetrica K0166 Valore ist di velocità (valore assoluto) U = 166 U = 0 FB51 U = 9161 FEM U = 403 P403 K9151 U = 9151 FB21 U191 U = 9121 U = 9183 U190 FB71 A B A < B U = 9164 U = 9380 AS B9380 U = 1 FB123 & U = 9353 FB3 F024 dal Profibus PZD 1 Bit 0 B3100 U = 3100 FB124 U = 9350 Mx1 FB122 X ON/OFF1 B0012 U = 12 U = 1 & B9354 On/Off1-A U = 9355 Run1 U = 1 & U = 9352 FB150 dal Profibus PZD 1 Bit 6 B3106 U = 3106 FB125 U = 9350 Mx1 FB121 U = 9351 U = 0 OR B9380 AS commutazione su generatore valore reale velocità X RUN B0018 U = 18 U = 1 & B9355 Run 1 U = 9451 n > 0 U = 1 & dal Profibus PZD 1 Bit 7 B3107 U = 3107 FB151 U = 104 Servizio FB Tacitazione guasti B0020 U = 20 U = 0 OR B9381 Acknowledge 1 U = 9380 AS U = 1 & P773 = 9356 M X H = apertura freno.51 di servizio.42 Mx dell'interruttore di potenza M-On B0022 U = 22 U = 1 U = 1 FB120 & Mx1 B9350 U380 = 9350 FB180-1 /Mx1 FDS2 B9450 P771 = 104 P772 = 107 M M X H = Servizio L = guasto.54 Siemens AG 9

10 Edizione Funzione start / stop e comando apparecchio 5.1 Sequenza di start consigliata Azione Commento 1 Chiusura contatto On/Off1 I regolatori di campo per motore e generatore vengono inseriti. Questo avvia il regolatore e regola a zero Volt la tensione del generatore. Per l impostazione data il valore reale per il regolatore di velocità è la tensione d armatura del generatore e il valore di riferimento principale per la velocità è zero. 2 Chiusura dell interruttore di potenza del circuito d armatura M Questo chiude il circuito di regolazione tensione d armatura mentre la tensione di generatore viene regolata a zero, così che non circola corrente. 3 Chiusura del contatto RUN Questo sblocca il riferimento di velocità davanti al datore di rampa e seleziona il valore reale del regolatore di velocità. Il motore deve cominciare a girare con il datore di rampa selezionato. 4 Variazione del valore di riferimento di velocità sul valore desiderato. Il motore seguirà il valore di riferimento di velocità. 5.2 Funzione di stop consigliata Azione 1 Portare il riferimento di velocità esterno a zero od aprire il contatto RUN. 2 In ogni istante se apre l interruttore del circuito d armatura, la regolazione del generatore viene commutata su regolazione a zero Volt, ciò è necessario per la sicurezza del generatore. Commento Quando viene aperto il contatto RUN, il riferimento di velocità prima del datore di rampa viene messo a zero e l azionamento viene rallentato a zero. Quando la velocità raggiunge lo zero, viene selezionata la regolazione di tensione. Il feedback di tensione è scelto se il contatto Mx è aperto, che indica che l interruttore della tensione d armatura è aperto. Il sistema regolerà poi la tensione di generatore a zero. 3 Apertura del contatto On/Off1 Questo apre i regolatori e blocca gli impulsi di accensione (campo di generatore zero). Il campo del motore viene disinserito con Peer to Peer. 4 Apertura dell interruttore principale del circuito d armatura Questo apre il circuito d armatura ed impedisce un flusso di corrente per il residuo del generatore. 10 Siemens AG

11 04.05 Edizione Funzioni di comando e controllo Funzione Commento 1 On/Off1 Può arrivare dal morsetto 37 oppure dal Profibus Con Profibus: morsetto 37 & Bit dal Profibus Viene riportato tramite Peer to Peer al SIMOREG per il motore per il contemporaneo On/Off1. On da nello stesso tempo lo sblocco regolatore, con questo impiego non deve essere usato uno sblocco regolatore separato. Il morsetto 38 su High. Off1 porta ad un immediato abbattimento a zero della corrente del SIMOREG e al blocco del regolatore 2 Off2 Con questo impiego Off1 ha lo stesso effetto di Off2 Non usare Off2 3 Off3 Con questo impiego Off3 arresto rapido può non essere adoperato Rimedio: rimuovere Run e commutazione datore di rampa sulla rampa di decelerazione desiderata per arresto rapido 4 Run Può arrivare dal morsetto 40 oppure dal Profibus, corrisponde a sblocco valore di riferimento prima del datore di rampa 5 Tacitazione guasti Può arrivare dal morsetto 41 oppure dal Profibus Viene riportato tramite Peer to Peer al SIMOREG per il motore per la tacitazione congiunta, dopo la tacitazione predisporre Off1 per approdare nello stato di pronto per l inserzione. 6 Mx Segnalazione di ritorno da interruttore di potenza d armatura dal morsetto 42 Mx = segnale High l iterruttore di potenza è On Mx = Low: commuta su regolazione di tensione del generatore, blocca il datore di rampa (l uscita del datore di rampa diventa zero) per regolazione di tensione del generatore zero Volt Sceglie blocco dati funzionali2 per regolatore corrente d armatura generatore 7 Commutazione a valore reale di velocità Avviene se: Mx=High ed è presente Run, oppure se Mx=High ed n>zero, (segnale AS ) Per commutazione su valore reale di velocità la segnalazione di guasto tachimetrica viene evidenziata. 8 n=zero La segnalazione n<nmin può non essere usata a causa della funzione Off1 particolare per questo impiego (elevare la soglia per nmin). Per n=zero viene usato un proprio indicatore di valore limite 9 Segnalazione di guasto 10 Segnalazione Funzionamento 11 Segnalazione guasto Per una segnalazione di guasto nel SIMOREG per il generatore la corrente del SIMOREG va a zero e non può più essere regolata. Questo può condurre ad una corrente di generatore inammissibile. Perciò in questo stato viene impostato valore di riferimento zero per il SIMOREG per il motore. Per Funzionamento tramite il morsetto 46 viene emesso segnale High Per segnalazione di guasto nel SIMOREG tramite il morsetto 48 viene emesso segnale Low. Per segnalazione di guasto nel SIMOREG per il campo del motore la segnalazione del valore reale di corrente alla regolazione del generatore diventa zero, e questa si sgancia con F Comando frenatura Il comando di frenatura inserito nel software del SIMOREG non può essre usato per questo impiego. Rimedio: chiudere il freno di servizio per: stato di NON Funzionamento, aprire l interruttore M, rimozione di Run per n = 0, aprire il freno di servizio: morsetto 50 = High 13 Profibus La word 1. PZD dal Profibus deve sempre essere word di comando 1. In questo caso dalla word di comando deve essere inserito il Bit 10, affinché i dati di processo vengano valutati nel SIMOREG. Per il comando non viene adoperata l intera word di comando, ma selezionati solo i Bit rilevanti per questo impiego e corrispondentemente elaborati. Riferimento tramite Profibus word PZD 2. Siemens AG 11

12 Edizione Parametrizzazione SIMOREG per il campo del motore Sebbene gli apparecchi SIMOREG vengano forniti con una taratura di fabbrica, dapprima deve essere eseguita la funzione Dare corso alla taratura di fabbrica. Questo garantisce, che tutti i parametri del SIMOREG sono in una corretta impostazione di base. Dar corso alla taratura di fabbrica : P051 = 21. Dopo la Impostazione dei parametri generali deve essere eseguito lo svolgimento dell ottimizzazione del regolatore di corrente P051 = 25, solo successivamente intraprendere Impostazione degli ulteriori parametri. Per lo svolgimento dell ottimizzazione del regolatore di corrente: usare il morsetto 37 per ON/OFF1. Impostazione dei parametri generali P051 = 40 Impostare il parametro chiave a 40, consente la variazione dei parametri P = Adattamento corrente nominale apparecchio d armatura (corrente eccitazione motore) P = Tensione nominale della rete d alimentazione per 1U1/1V1/1W1 P079 = 1 Selezionati impulsi lunghi P082 = 0 Campo interno non impiegato, il circuito d armatura serve all alimentazione di campo P083 = 4 Valore reale di velocità liberamente cablabile P086 = 0 Nessun riavviamento automatico P100= Corrente nominale di campo P110 = Resistenza campo motore, è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P111 = Induttanza campo motore, è impostata dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P153 = 3 Predisposizione FEM per alimentazione di campo P155 = Kp regolatore di corrente: è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P156 = Tn regolatore di corrente: è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P179 = Impulsi alfa aggiuntivi: da 3 a 7 in funzione dell induttanza del campo motore P609 = 0 Fonte del valore reale di velocità P = 42 Oscurare guasto tachimetrica Impostazione degli ulteriori parametri P084 = 2 Funzionamento regolato in corrente P = 6001 Riferimento di corrente dalla word di ricezione 1 tramite Peer to Peer P790 = 5 Scelta di Peer to Peer P791 = 2 2 word tramite Peer to Peer P793 = 13 Baudrate consigliata 187,5 kbd P = 116 Ammontare del valore reale di corrente quale word di invio 1 tramite Peer to Peer P = 32 Word di stato 1 quale word di invio 2 tramite Peer to Peer P = 1 Inserire chiusura del bus P797 = 0,3 Tempo di caduta del messaggio Peer to Peer 0,3 s P = P = 6200: On/Off1 (da On/Off1-A Generator) tramite Peer to Peer Word di ricezione 2 Bit 0 & morsetto 37: impostazione consigliata P = 1: On/Off1 solo tramite morsetto 37 P = 6201 Tacitazione guasti tramite Peer to Peer word di ricezione 2 Bit 1 (da Acknowledge1 Generator) P = 10 Tacitazione guasti tramite morsetto 36 necessario solo senza tacitazione tramite Peer to Peer 12 Siemens AG

13 04.05 Edizione 01 7 Parametrizzazione SIMOREG per campo del generatore Sebbene i SIMOREG vengano forniti con una taratura di fabbrica, dapprima deve essere eseguita la funzione Dare corso alla taratura di fabbrica. Questo garantisce, che tutti i parametri del SIMOREG sono in una corretta impostazione di base. Dar corso alla taratura di fabbrica : P051=21 Dopo l impostazione dei parametri generali e parametri per il regolatore di campo del generatore, dapprima eseguire lo svolgimento di ottimizzazione del regolatore di corrente, prima che vengano introdotti gli ulteriori parametri. Lo svolgimento di ottimizzazione del regolatore di corrente per il cablaggio della struttura del regolatore, è possibile solo partendo dalla taratura di fabbrica. Per questo impiego eseguire la necessaria riconnessione nella struttura del regolatore, solo dopo lo svolgimento con successo dell ottimizzazione del regolatore di corrente. Dapprima impostare tutti i parametri nel set di dati funzionali 1. Dopo le impostazioni dei parametri per il SIMOREG e le ottimizzazioni eseguite copiare il set di dati funzionali 1 poi 2, successivamente impostare parametri per set di dati funzionali 2. Selezionare copiatura tramite P055. P055 = 112: copiare il set di dati 1 poi il set di dati 2. Impostazione dei parametri generali P051 = 40 Impostare il parametro chiave a 40, consente la variazione dei parametri P = Adattamento corrente nominale apparecchio d armatura (corrente eccitazione motore) P = Tensione nominale della rete d alimentazione per 1U1/1V1/1W1 P079 = 1 Selezionati impulsi lunghi P086 = 0 Nessun riavviamento automatico P082 = 21 Apparecchio esterno di alimentazione campo per l alimentazione del campo motore; predisposizione riferimento al campo motore dopo comando On. P097 = 0 (Lasciare la taratura di fabbrica). Per segnalazione di guasto predisporre il riferimento di corrente 0 al campo motore. Da versione software 2.13 P100 = Corrente nominale del campo generatore P102= Corrente nominale del campo motore U838 = Qui si deve impostare il valore di r del SIMOREG per il campo motore P179 = P179 = da 3 a 7 a seconda dell induttanza del campo del generatore Regolatore di campo generatore P110 = Resistenza campo motore, è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P111 = Induttanza campo generatore è impostata da corso ottimizzazione regolatore corrente P155 = Kp regolatore di corrente: è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P156 = Tn regolatore di corrente: è impostato dal corso ottimizzazione regolatore di corrente P153 = 3 Predisposizione FEM per alimentazione di campo P179 = Impulsi alfa aggiuntivi: da 3 a 7 in funzione dell induttanza del campo generatore P = 9254 Uscita regolatore tecnologico quale riferimento di corrente per regolatore di campo generatore (regolatore di corrente d armatura SIMOREG); impostare solo dopo lo svolgimento con successo dell ottimizzazione per il regolatore di campo del generatore con P051 = 25. Siemens AG 13

14 Edizione Regolatore di corrente d armatura per generatore col regolatore tecnologico FB114 U = 0,1 Amplificazione proporzionale per regolatore di corrente d armatura. Deve essere ottimizzato manualmente U = 0,5 Tempo di integrazione per regolatore di corrente d armatura. Deve essere ottimizzato manualmente U508 = Limite di corrente di campo generatore positivo. Scala 100% = r corrente U508.F = P100 / r * 100% U510 = Limite di corrente di campo generatore negativo. Scala 100% = r corrente U510.F = P100 / r * 100% (inserire valore positivo) U = 15 Sceglie per segnale valore reale corrente armatura con morsetto 6/7 d ingresso FB114 U = 134 Scelta uscita regolatore di velocità quale riferimento corrente d armatura generatore U500 = 104 Sblocco regolatore tecnologico per stato di Funzionamento Regolatore di corrente d armatura per generatore set di dati funzionali 2 U = 1 Kp regolatore di corrente d armatura set di dati funzionali 2, con regolazione di tensione ad interruttore di potenza del circuito d armatura aperto U = 0 Mettere la componente I a zero per set dati funzionali 2, con regolazione di tensione ad interruttore di potenza del circuito d armatura aperto Valore di riferimento di velocità e datore di rampa P433 = P433 = 11 valore di riferimento di velocità tramite morsetto 4&5 (taratura di fabbrica) P433 = 3002 valore di riferimento di velocità tramite word PZD 2 da Profibus; 14 Bit (4000Hex) corrisponde a 100 %, Bit Nr. 15 (MSB) inserito significa riferimento negativo P = 0 Per passaggio nello stato di Funzionamento (fianco On) l uscita del datore di rampa è messa a zero P = 9350 Con Mx1 = High da B9350 viene sbloccato il datore di rampa P = 9355 Sblocco riferimento prima del datore di rampa tramite Run1 P303 = 20 P304 = 10 P305 = 2 P306 = 2 Tempo di rampa accelerazione datore di rampa, impostare secondo esigenze impianto Tempo di rampa decelerazione datore di rampa, impostare secondo esigenze impianto Arrotondamento iniziale datore di rampa, impostare secondo esigenze impianto Arrotondamento finale datore di rampa, impostare secondo esigenze impianto Regolatore di velocità P083 = 4 Sceglie il valore reale di velocità da valore cablato liberamente tramite P609 P169 = 0 P180 / P181 vale come limite di corrente P180 = Limite di corrente d armatura positivo, 100% è valore nominale positivo dallo shunt P181 = Limite di corrente d armatura negativo, -100% è valore nominale negativo dallo shunt P200 = 20 Tempo di filtro per valore di velocità 20 ms, impostazione secondo esigenze impianto P225 = 10 Amplificazione P per regolatore di velocità, ottimizzare manualmente P226 = 0.5 Tempo di integrazione per regolatore di velocità, ottimizzare manualmente P609 = 9210 Scelta valore reale di velocità da FB90 commutatore libero U = 17 Valore reale di tensione generatore dal morsetto 8&9 all ingresso 0 Da commutatore FB90 Aggiustamento valore reale tramite adattamento amplificatore al mors. 8&9 e P721 U = Valore reale di velocità all ingresso 1da FB90 U = 40: valore di velocità da generatore di impulsi, impostare da P140 a P148 U = 13: valore di velocità da tachimetrica analogica morsetto 103&104 Eseguire aggiustamento valore reale velocità tramite P741 U = 9120 Funzionamento senza generatore di valore reale di velocità, inoltre è usata la tensione di motore al morsetto 10&11 meno I*R (valore FEM, K9120). Il valore reale FEM fornisce una più alta precisione di velocità rispetto alla pura tensione di armatura, poiché è presa in considerazione la caduta I*R. Aggiustamento valore reale tramite adattamento amplificatore a mors. 10&11 e P731. Per questo tipo di funzionamento non è possibile il deflussaggio in funzione di FEM. 14 Siemens AG

15 04.05 Edizione 01 Calcolo FEM per deflussaggio, controllo mancanza tachimetrica oppure funzionamento senza tachimetrica U = 19 Tensione d armatura motore a +ingresso 1 da sommatore FB20 U = 0 Nessun valore sommato a +ingresso 2 U = 9150 Caduta I*R calcolata tramite moltiplicatore FB50 a ingresso sommatore FB20 U = 15 Corrente d armatura generatore al 1. fattore moltiplicatore FB50 U = 401 Valore fisso K401: impostazione tramite P401, per componente R al 2. fattore FB50 P401 = 4 Valore tipico 4%, fattore resistenza d armatura in % della caduta I*R, impostare a seconda delle esigenze d impianto U163 = 9120 Uscita K9120 da FB20 corrisponde al valore reale FEM bipolare, viene messo all ingresso del formatore di valore assoluto FB61. U164 = 1 Viene formato il valore assoluto positivo, uscita da FB61, K9161 è valore reale assoluto di FEM Regolazione per il deflussaggio del motore P081 = P081 = 0 nessun deflussaggio in funzione di FEM, parametri conseguenti per deflussaggio e caratteristica di deflussaggio senza significato; P081 = 1 impostare dopo rappresentazione automatica della caratteristica di campo con P051 = 27, se è desiderato il deflussagio in funzione di FEM P275 = 0.6 Amplificazione P regolatore FEM motore; è ottimizzata automaticamente con P051 = 27 P276 = 0.2 Tempo integrazione regolatore FEM motore; è ottimizzata in automatico con P051 = 27 P616 = 9161 Valore reale assoluto FEM da FB61 uscita K9161 quale valore per il regolatore FEM P615 = 402 Valore fisso K402 impostazione tramite P402, quale riferimento per il regolatore FEM P402 = 96 Mettere riferimento FEM a tensione motore meno I*R, tipico 96%, 100% corrisponde alla tensione nominale del motore Impostazione a seconda delle condizioni d impianto Caratteristica di deflussaggio P117 = Word di comando Caratteristica di campo rappresentata, è impostata automaticamente dopo P051 = 27, per rappresentazione della caratteristica manuale dopo l impostazione della caratteristica mettere P117 su 1 P118 = FEM nominale del motore per P051 = 27 impostato automaticamente; il valore non coincide per questo impiego, poiché conduce il SIMOREG da P P119 = Velocità nominale in % di nmax, impostata automaticamente con P051 = 27 P120 bis P139 Punti della caratteristica di campo, impostata automaticamente con P051 = 27 Rilievo guasto di sovraccorrente armatura generatore: segnalazione di guasto F023 U160 = 15 Valore reale della corrente d armatura K0015 al formatore di valore assoluto FB60 U161 = 1 Scegliere il valore assoluto positivo U = 9181 Soglia per segnalazione sovraccorrente all ingresso A da indicatore di valore limite FB70 U = 9160 Uscita valore reale di corrente del valore assoluto di FB60 all ingresso B di FB70 U186 = 115 Mettere a 115% la soglia per segnalazione sovraccorrente, massimo possibile 125%, impostare a seconda delle condizioni d impianto U = 9161 Uscita di FB70 è messa sulla segnalazione di guasto libera FB2, per sovraccorrente viene rilasciata F023 Siemens AG 15

16 Edizione Controllo mancanza tachimetrica: segnalazione di guasto F024 U = 166 Valore assoluto del valore reale di velocità su +ingresso 1 da sommatore FB21 U = 0 +ingresso 2 da FB21 non usato U = 9151 Uscita da moltiplicatore FB51 su ingresso 3 da FB21 U = 9161 FEM su moltiplicatore ingresso 1 da FB51 U = 403 K0403 (impostazione contenuto tramite P403) su ingresso 2 da FB51 P403 = Introduzione del campo di deflussaggio per controllo (1 / rapporto di deflussaggio * 100%); impostare 100 % senza deflussaggio p.e. impostare nel campo di deflussaggio 3:1 = 1 / 3 * 100 = 33% einstellen U = 9121 Uscita di FB21 all ingressog A dell indicatore di valore limite FB71 Nel funzionamento normale il segnale è zero oppure positivo. Un segnale negativo minore di U190 porta a guasto tachimetrica. L uscita A < B di FB71 diventa High U = 9183 Valore di confronto K9183 (impostazione contenuto con U190) su ingresso B di FB71 U190 = -5 Sceglie -5% quale soglia per il controllo tachimetrica Impostare il valore a seconda delle condizioni di impianto p.e. -10% è meno sensibile di 5% U191 = 10 Piccolo tempo di filtraggio 10 ms per il controllo tachimetrica U = 9164 Uscita FB71 A<B all ingresso 1 dell elemento AND FB123 U = 9380 Segnale AS : B9380 all ingresso 2 di FB123, con commutazione su valore reale di velocità il controllo diventa critico U = 1 Segnale High all ingresso 3 di FB123 U = 9353 Uscita FB1234: B9353 = High rilascia guasto tachimetrica F024 Oscuramento guasto P = 42 Sopprime il guasto di tachimetrica interno, poiché il rilevamento per alimentazione di campo non lavora correttamente. U = 0 Oscura il guasto di corrente d armatura generatore F023, se desiderato U = 0 Oscura il guasto di tachimetrica F024, se desiderato Con regolazione di velocità senza datore di valore reale di velocità oscurare F024 Segnalazione di velocità zero U = Valore reale di velocità all indicatore di valore limite FB72 ingresso A U = 40 per funzionamento con generatore di impulsi U = 13 con tachimetrica analogica U = 9120 per funzionamento senza tachimetrica (valido solo se è in funzione il campo motore) U = 9185 K9185 (contenuto di U194) quale soglia di controllo all ingresso B di FB72 U194 = Soglia per segnalazione di velocità zero impostare ca. 0,5 3 %, per funzionamento senza tachimetrica impostare valori più alti U196 = 0,5 Isteresi per la segnalazione di velocità zero 0,5% U381 = 9166 Uscita di FB72: A < B: B9166 (High per n = zero) all Inverter FB181 B9451 uscita di FB181 (High per n > zero) Disposizione degli ingressi analogici P711 = 125% Dispone ingresso a scelta analogico 1 per 100% su r003 se al morsetto 6&7 ci sono 8 V P717 = 14 Risoluzione 14 Bit con 3,5 ms tempo di misura all ingresso a scelta analogico 1 P721 = 125% Dispone ingresso a scelta analogico 2 per 100% su r004 se al morsetto 8&9 ci sono 8 V P731 = 125% Dispone ingresso a scelta analogico 3 a 100% su r005 se al morsetto 10&11 ci sono 8 V 16 Siemens AG

17 04.05 Edizione 01 Comando: On/Off1 U = U = 3100: On/Off1 tramite word 1 PZD Bit 0 da Profibus su ingresso 1 da elemento AND FB124 On/Off1 tramite word di comando 1 da Profibus & morsetto 37 U = 1: Segnale On solo tramite morsetto 37 U = 12 Segnale On morsetto 37 all ingresso 2 FB124 U = 1 Mettere l ingresso 3 di FB124 a High P = 9354 On per uscita FB124 (On/Off1-A) B9354 segnale High P370 = 199,99 Mettere la segnalazione n<nmin. Questo è necessario per una funzione senza problemi di Off1 con questo impiego Comando: Run (sblocco del riferimento prima del datore di rampa) U /.02 = U = 3106 e U = 18: Run tramite Profibus word 1 PZD Bit 6 & morsetto 40 U = 1 und U = 18: Run solo tramite morsetto 40 U =3106 und U = 1: Run solo tramite Profibus U = 1 Segnale High all ingresso 3 su FB125 Comando: tacitazione guasti U = 3107 Scelta Profibus word 1 PZD 1 Bit7 all elemento OR ingresso 1 FB151 U = 20 Scelta morsetto 41 all ingresso 2 FB151 U = 0 Segnale Low all ingresso 3 FB151 P = 9381 Uscita FB151 B9381 (Acknowledge 1) sul SIMOREG word di comando 1 Bit 7 Tacitazione guasti tramite Profibus o morsetto 41 Comando: commutazione su datore di valore reale di velocità e set dati funzionali 2 U = 22 Segnale dal morsetto 42 ( Mx ) all ingresso 1 dell elemento AND FB120 U = 1 Segnale High all ingresso 2 FB120 U = 1 Segnale High all ingresso 3 FB120 U380 = 9350 Uscita FB120 B9350 all ingresso inverter FB180 P = 9450 Uscita da FB180: /Mx1, B9450 alla word di comando 2 Bit 16 (scelta set di dati funzionali Bit 0), /Mx1 = H scelta FDS 2 U = 9350 Uscita da FB120 Mx1 all ingresso 1 elemento AND FB121 U = 9451 Uscita FB181 n>zero all ingresso 2 FB121 U = 1 Segnale High all ingresso 3 FB121 U = 9350 Uscita da FB120 Mx1 all ingresso 1 elemento AND FB122 U = 9355 Uscita da FB125 Run1 all ingresso 2 FB122 U = 1 Segnale High all ingresso 3 FB122 U = 9352 Uscita FB122 all ingresso 1 elemento OR FB150 U = 9351 Uscita FB121 all ingresso 2 FB150 U = 0 Segnale Low all ingresso 3 FB150 U241 = 9380 AS B9380 = High per commutazione a datore di valore reale di velocità con FB90 da logica di comando FB150 Siemens AG 17

18 Edizione Parametri per collegamento Peer to Peer tramite G-SST2 P790 = 5 Scelta Peer to Peer per G-SST2 P791 = 2 Due word tramite Peer to Peer P793 = 13 Baudrate consigliata 187,5 kbd P = 1 Inserire la chiusura bus P797 = 0,3 Tempo caduta messaggio Peer to Peer P = 268 Sceglie il valore di riferimento di corrente di campo del motore quale 1. word di invio tramite Peer to Peer P = 6001 Sceglie il valore reale di corrente di campo del motore da 1. word di ricezione tramite Peer to Peer. Questo vale per la rappresentazione della caratteristica di campo, come anche per il controllo del campo del motore. Se cade la corrente di campo per il motore viene emesso F005. U = 9354 ON da On/Off1-A : B9354 al trasduttore binettore/connettore Bit 0 U = 9381 B9381 tacitazione guasti (Acknowledge1) al trasduttore binettore/connettore Bit1 P = 6020 K6020 da trasduttore binettore/connettore quale 2. word di invio tramite Peer to Peer Parametri per le uscite binarie P771 = 104 Segnalazione di Funzionamento tramite morsetto 46, nello stato di Funzionamento (SIMOREG produce corrente) viene emesso segnale High P772 = 107 Segnalazione di Guasto tramite morsetto 48, in presenza di una segnalazione di guasto viene emesso segnale Low U = 104 Segnalazione di guasto all elemento AND ingresso 1 FB126 U = 9380 Segnale AS all ingresso 2 FB126 U = 1 Segnale High all ingresso 3 FB126 P773 = 9356 Uscita da FB126 al morsetto 50 uscita binaria Segnale High al morsetto 50: aprire Freno di servizio Parametri per i blocchi liberi FBxxx U950 U952 Impostare l intervallo di tempo T0 per il calcolo dei blocchi liberi usati (mettere contenuto parametro = 1) Vengono impiegati i seguenti: FB2, FB3, FB20, FB21, FB50, FB51, FB60, FB61, FB70, FB71, FB72, FB90, FB114, FB120, FB121, FB122, FB123, FB124, FB125, FB126, FB150, FB151, FB180, FB181 U969 = 2 Impostazione automatica della successione ottimale di elaborazione U969 = 4 Attivazione / disattivazione automatica Parametri per il Profibus P918 = Impostazione dell indirizzo Profibus P927 = 7 Possibile parametrizzazione tramite PMU o G-SST1 o Profibus U = 500 Per caduta bus > 500 ms avviene segnalazione di guasto F082. Se U = 0 nel SIMOREG non avviene una disinserzione per guasto, i dati di processo alla caduta del bus sono congelati e l impianto può essere disinserito solo tramite il morsetto 37. Si consiglia di impostare un corrispondente tempo di controllo. U = word di invio al Profibus è la word di stato dal SIMOREG per il generatore U = word di invio al Profibus è il valore reale di velocità U = word di invio al Profibus è la word di stato dal SIMOREG per il motore, trasmissione tramite Peer to Peer word 2 18 Siemens AG

19 04.05 Edizione 01 Parametri di indicazione r003 Corrente d armatura generatore r004 Tensione armatura generatore r005 Tensione motore r029 Valore di riferimento di velocità prima dello sblocco riferimento r028 Valore di riferimento di velocità dopo lo sblocco riferimento all ingresso datore di rampa r027 Valore di riferimento di velocità all ingresso del regolatore di velocità r025 Valore reale di velocità prima del filtraggio P200 r021 Valore di riferimento di corrente del generatore dopo la limitazione P180 n017 Valore di riferimento del regolatore di corrente d armatura del generatore FB114 n016 Valore reale del regolatore d armature del generatore FB114 n019 Valore di riferimento corrente di campo generatore dopo la limitazione riferimento U508 r020 Valore di riferimento corrente di campo del campo generatore dopo la limitazione P171 r018 Angolo di comando armatura SIMOREG r019 Valore reale di corrente di campo generatore (valore reale corrente armatura SIMOREG) r036 Valore di riferimento corrente di campo per il campo del motore Siemens AG 19

20 Edizione Messa in servizio 8.1 Controllare il vecchio sistema esistente Far funzionare il vecchio sistema e prendere nota dei valori nominali: a) Polarità e corrente nominale del campo del motore e del generatore b) Tensione d armatura c) Corrente d armatura d) Valore reale di velocità e) Valore di riferimento di velocità 8.2 Allacciamenti Disinserire il gruppo Ward-Leonard Rimuovere il cablaggio rimasto, e cablare il nuovo 6RA70-SIMOREG secondo capitolo 2 Allacciamenti tipici 8.3 Aggiustamento degli amplificatori separatori Prima dell impiego si devono aggiustare gli amplificatori separatori e verificare le loro polarità. Allo scopo si devono impiegare appropriate tensioni di test per simulare i valori reali. Amplificatore separatore per la corrente d armatura Al posto dello shunt disporre un segnale in mv (tensione di test) corrispondentemente al valore massimo di corrente. Si deve verificare la polarità e l aggiustamento dell amplificatore. Il valore d uscita dell amplificatore deve essere positivo per azionamento in avanti. Aggiustare l amplificatore in modo tale, che ci siano 8 VDC quando i mv del segnale di test corrispondono al limite di corrente (massima corrente di generatore desiderata). Il morsetto 6 deve essere positivo rispetto al morsetto 7. r003 deve indicare +100%. Con P711 aggiustare il valore esattamente a 100%. All inversione del segnale di test r003 deve indicare -100%. Togliere la tensione di test ed allacciare lo shunt. Amplificatore separatore per la tensione del generatore Rimuovere il cavo dall amplificatore alla tensione d armatura ed applicare la tensione di test proprio alla tensione d armatura nominale. La polarità della tensione di test deve coincidere con la polarità della tensione del generatore per senso di rotazione in avanti. Aggiustamento dell amplificatore a uscita +8 VDC. Il morsetto 8 deve essere positivo verso il morsetto 9. Il parametro r004 ora deve indicare +100%. Eseguire aggiustamento con P721 a +100% per r003. Per inversione della polarità del segnale di test r003 deve indicare -100%. Togliere la tensione di test ed il cablaggio per il ripristino della tensione d armatura. Amplificatore separatore per la tensione del motore Rimuovere il cablaggio amplificatore separatore - armatura motore ed applicare la tensione di test proprio alla tensione d armatura nominale del motore. La polarità della tensione di test deve coincidere con la tensione d armatura del motore per senso di rotazione in avanti. Aggiustamento dell amplificatore a uscita +8 VDC. Il morsetto 10 deve essere positivo verso il morsetto 11. r005 deve indicare +100%. Aggiustare P731, in modo che r005 indichi +100%. Invertire la polarità del segnale di test, r005 deve indicare -100%. Ripristinare il cablaggio dell amplificatore all armatura motore. 20 Siemens AG

21 04.05 Edizione Introduzione dei parametri Dopo l esecuzione del cablaggio necessario si devono inserire i parametri. Inserire dapprima solo l introduzione dei parametri generali e dei parametri per il regolatore di campo del generatore, poi ottimizzare il regolatore di corrente per il campo del motore e del generatore. Per l ottimizzazione del regolatore di corrente d armatura del generatore e del regolatore di velocità sono dapprima da introdurre tutti i rimanenti parametri. Le seguenti avvertenze danno un aiuto per una corretta messa in servizio. 8.5 Ottimizzazione del campo di motore e generatore Allo scopo arrestare il generatore ed aprire l iterruttore di potenza M. Corso di auto-ottimizzazione I regolatori di corrente di campo per generatore e motore devono essere ottimizzati. Ciò deve essere eseguito col fermo di generatore e motore (in questo caso l interruttore di potenza della tensione d armatura deve essere aperto) con l ausilio dello svolgimento di ottimizzazione del regolatore di corrente con P051 = 25. Nello svolgimento di ottimizzazione del regolatore di corrente può verificarsi la segnalazione di guasto F050. Con F050, tacitare la segnalazione di guasto e leggere il parametro di diagnosi r Se il contenuto è = 29 o 30 o 31, non è necessaria alcuna ulteriore misura, il regolatore di corrente tuttavia è stato ottimizzato correttamente, per esigenze dinamiche medie. Dopo il corso di ottimizzazione deve essere verificato il tempo di reazine della corrente di campo, nel caso limite ottimizzare successivamente a mano. Per la dinamica dell intero impianto è necessario che il circuito di regolazione più interno, il regolatore di corrente di campo mostri una buona risposta transitoria. Aggiustamento manuale Impostare temporaneamente P sull ingresso del riferimento desiderato, per ricavare un valore di corrente di campo di base del 25% del campo nominale, introdurre in aggiunta salti di corrente del 2%. Aggiustare poi P155 e P156, per raggiungere un tempo di attivazione di ca. 20 ms. Valori tipici sono P155 = 10 e P156 = 0,1 s. La seguente disposizione di test nella parametrizzazione può essere usato per il segnale a gradino. P = 208 dal generatore rettangolare (vedi capitolo 8 foglio G128 delle istruzioni di servizio) per valore di riferimento di test. Verificare la risposta a gradino della corrente al morsetto 12 & 13. Se l ottimizzazione del regolatore della corrente di campo è conclusa,verificare nel circuito del generatore, se all inversione del valore di riferimento di corrente di campo funziona in modo regolare l inversione di corrente nel campo del generatore. (Intraprendere le impostazioni di P179 in modo, che non si presenti alcuna corrente nel circuito). Verificare la polarità della corrente d armatura per marcia in avanti. Arrestare il 6RA70 e predisporre per il prossimo passo: regolazione della corrente d armatura. 8.6 Ottimizzazione del regolatore di corrente d armatura L ottimizzazione del regolatore di corrente d armatura deve essere eseguita manualmente. Questa può essere eseguita tramite il generatore test come descritto sotto l ottimizzazione della corrente di campo. Per equilibrare il regolatore di corrente d armatura, il gruppo motore-generatore deve essere in moto e deve essere chiuso l interruttore delle tensione d armatura. Il regolatore della corrente di campo per il motore deve essere disinserito, tramite P082=0 nell apparecchio di alimentazione di campo per il generatore, con ciò viene prodotta solo una coppia molto piccola. Il motore deve essere frenato, affinché non giri a causa del campo residuo. Procedere con cautela! Predisporre un basso valore di riferimento da 0 a 1%. Verificare che la corrente non salga a valore elevato. Un errore di polarità sull amplificatore può richiamare un elevata corrente del generatore. Eseguire l adattamento dell amplificazione tramite U488 e del tempo di integrazione tramite U494. Il tempo di attivazione deve ammontare a ca. 50 ms. Valori di esperienza sono U488 = 0,1, U494 = 0,5s. Ad ottimizzazione eseguita, mettere al valore corretto P082 nell apparecchio di alimentazione di campo ed inserire il SIMOREG per il campo del motore. Siemens AG 21

SIMOREG DC Master. Applicazione. Funzionamento continuo in presenza di un guasto al generatore d impulsi. Serie 6RA70

SIMOREG DC Master. Applicazione. Funzionamento continuo in presenza di un guasto al generatore d impulsi. Serie 6RA70 s SIMOREG DC Master Serie 6RA70 Applicazione Funzionamento continuo in presenza di un guasto al generatore d impulsi Convertitori a microprocessore da 6kW a 2500kW per azionamenti a velocità variabile

Dettagli

SIMOREG DC Master. Applicazione Commutazione master-slave. Serie 6RA70

SIMOREG DC Master. Applicazione Commutazione master-slave. Serie 6RA70 DC aster Serie Applicazione Commutazione master-slave Convertitori a microprocessore da 6kW a 1900kW per azionamenti a velocità variabile in continua Edizione 01 Edizione 01 12.00 AVVSO Questa documentazione

Dettagli

SIMOREG DC Master. Applicazione SIMOREG quale alimentatore di campo. Serie 6RA70

SIMOREG DC Master. Applicazione SIMOREG quale alimentatore di campo. Serie 6RA70 s SIMOREG DC Master Serie 6RA70 Applicazione SIMOREG quale alimentatore di campo Convertitori a microprocessore da 6kW a 2500kW per azionamenti a velocità variabile in continua Edizione 03 Edizione 03

Dettagli

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Inverter MON 003 TB / GTB BA ITALIANO

ISTRUZIONI PER L USO. Inverter MON 003 TB / GTB BA ITALIANO ISTRUZIONI PER L USO Inverter MON 003 TB / GTB BA-100082 ITALIANO Edizione: 11/2007 Istruzioni per l'uso Inverter MON 003 Indice 1 Descrizione generale... 3 1.1 Installazione dell'inverter su TB / GTB...3

Dettagli

01.2001 Dati di processo. Cambio di fianco positivo da L verso H (L H) nello stato PRONTO ALL INSERZIONE (009).

01.2001 Dati di processo. Cambio di fianco positivo da L verso H (L H) nello stato PRONTO ALL INSERZIONE (009). 01.2001 Dati di processo 10 Dati di processo 10.1 Descrizione dei bit word comando Gli stati di servizio sono leggibili nel parametro di visualizzazione r001: p.e. PRONTO ALL INSERZIONE: r001 = 009 Gli

Dettagli

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0.

14. Dati tecnici. 1) Specifiche del sistema 200V monofase. Grandezze in ingresso da rete. Frenatura GVX S GVX900 GVX900 0. 14. Dati tecnici 1) Specifiche del sistema 200V monofase Tipo inverter 0.2 - S 0.4 - S 0.75 - S 1.5 - S 2.2 - S Potenza nominale motore 1) [kw] 0,2 0,4 0,75 1,5 2,2 Potenza nominale 2) [kva] 0,6 1,2 2,0

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

Compendio. Edizione: AI. simovert. masterdrives. Vector Control

Compendio. Edizione: AI. simovert. masterdrives. Vector Control Compendio Edizione: AI simovert masterdrives Vector Control 03.2001 Definizioni ed allarmi Definizioni ed allarmi Personale qualificato nel senso della documentazione o delle avvertenze di allarme sul

Dettagli

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT

Manuale. MOVITRAC B Disinserzione sicura Applicazioni. Edizione 06/ / IT Motoriduttori \ Riduttori industriali \ Azionamenti e convertitori \ Automazione \ Servizi Disinserzione sicura Applicazioni Edizione 06/007 6867 / IT Manuale SEW-EURODRIVE Driving the world Indice Informazioni

Dettagli

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodotto REOVIB R6/67 Azionamento a tiristori per convogliatori a vibrazione con feedback dall ampiezza di oscillazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (030)

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE

Dettagli

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche

ZETADYN. Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore. Informazioni Tecniche ZETADYN italiano Protezione contro movimenti accidentali della cabina dell ascensore Informazioni Tecniche Autosorveglianza del funzionamento regolare dei servofreni come elementi frenanti per la protezione

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V. HMT 6 e HMT 12 HMT HMT

Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V. HMT 6 e HMT 12 HMT HMT Azionatori per riscaldamento per attuatori termici 24V HMT 6 e HMT 12 HMT 6 490 0 273 HMT 12 490 0 274 Stato: set-15 (Modifiche riservate) Pagina 1 di 13 Indice 1 Caratteristiche di funzionamento... 3

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO ALIMENTATORE DA LABORATORIO MANUALE D USO 1. Introduzione ALIMENTATORE DA LABORATORIO A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

ELEKTROMATEN FT per portoni a libro

ELEKTROMATEN FT per portoni a libro ELEKTROMATEN FT per portoni a libro per portoni a libro FT 0. FT 80. FU Coppia di uscita: 00-800 Velocità in uscita: 0, - min -.0 Con riserva di modifiche. (7_Ha).000 ELEKTROMATEN FT per portoni a libro

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI IS065A Pag. 1 di 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 4 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 5 2.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SEZIONE DI POTENZA... 5 2.2. TENSIONI DI USCITA... 5 2.3. CORRENTI DI

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione...2 1.1. Parametri specifici dell applicazione...2 1.2. Connessioni specifiche dell applicazione...2 1.3. Ingressi utilizzati dall applicazione...2 2. Funzioni

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE

GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE I GUIDA RAPIDA PER LA CONFIGURAZIONE DI AZIONAMENTI A VELOCITÀ VARIABILE LOVATO ELECTRIC S.P.A. 24020 GORLE (BERGAMO) ITALIA VIA DON E. MAZZA, 12 TEL. 035 4282111 FAX (Nazionale): 035 4282200 FAX (International):

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

Manuale di installazione e manuntenzione Q1-AI8-BX. Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0

Manuale di installazione e manuntenzione Q1-AI8-BX. Manuale di installazione Q1-AI8-Bx v. 3.0 motion controller Manuale di installazione e manuntenzione Q1-AI8-BX Manuale di installazione Q1-AI8-Bx. Versione 3.0 - Gennaio 2004 QEM e QMOVE sono marchi registrati. RESPONSABILITÀ La QEM declina ogni

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

AZIONAMENTO C. CONTINUA TIPO -- AM.DC-40 - Manuale di istruzione e collegamenti

AZIONAMENTO C. CONTINUA TIPO -- AM.DC-40 - Manuale di istruzione e collegamenti AZIONAMENTO C. CONTINUA TIPO AM.DC-40 - Manuale di istruzione e collegamenti COLLEGAMENTO DI 2 O PIU' AZIONAMENTI CON UNICO POTENZIOMETRO E ALIMENTATORE FUSIBILE BATTERIA CC. TABELLA DI IMPIEGO CODICE

Dettagli

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 1 La Direttiva DM La Direttiva Attrezzature di lavoro Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Fig. 1: schema

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Schema funzionale MASTERDRIVES VC - sommario delle schede addizionali

Schema funzionale MASTERDRIVES VC - sommario delle schede addizionali sommario delle schede addizionali Contenuto Schede addizionali: sommmario foglio X Cartella TSY Cartella TSY X Stato sincronizzazione: Regolazione di fase e misura di frequenza X Esempi allacciamento X

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 255/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 255/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 255/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 20-36030 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 0444-905566 Fax: 0444-905593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Istruzioni di servizio. Edizione: AD. simovert. masterdrives. Vector Control Filtro sinusoidale

Istruzioni di servizio. Edizione: AD. simovert. masterdrives. Vector Control Filtro sinusoidale Istruzioni di servizio Edizione: AD simovert masterdrives Vector Control Filtro sinusoidale Indice Indice 1 DEFINIZIONI ED AVVERTENZE... 4 2 DESCRIZIONE... 6 3 MONTAGGIO / ALLACCIAMENTO... 8 3.1 Disegni

Dettagli

Trasduttore analogico

Trasduttore analogico M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 31 P.zza Esquilino, 5 36039 Fulda, Germany 20148 Milano Tel.: 06 61 60 03725 Tel.: 0240092141 Bollettino 95.6010 Pagina

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) GW 90 758: ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 758 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e i carichi induttivi (lampade alogene tramite trasformatori

Dettagli

DC-PMM_E/48V Espansione del Power Management Module per motore di posizionamento POSMO A

DC-PMM_E/48V Espansione del Power Management Module per motore di posizionamento POSMO A s DC-P_E/48V Espansione del Power anagement odule per motore di posizionamento POSO A Il DC-P_E/48V non può funzionare come apparecchio autonomo, ma opera solo in abbinamento al DC-P/48V. Extension to

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX

Micro Servoazionamento Passo-Passo - ViX Micro Servoazionamento www.parker-eme.com/stepper Micro Servoazionamento Breve panoramica Descrizione La serie ViX, servoazionamenti digitali intelligenti di Parker, viene completata con l aggiunta della

Dettagli

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11 Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it Documento n KG300010 IT HT 16 / F / 750 / 0705

Dettagli

Guida alle soluzioni di automazione

Guida alle soluzioni di automazione Guida alle soluzioni 2010-2011 Guida alle soluzioni Sommario Guida alle soluzioni b 1 Guida alla scelta...................................... pagina 8 b 2 Alimentazione elettrica.................................

Dettagli

Elo-1145-MSS-Zentraleinheit 471 M41 H31.book Page 1 Tuesday, September 6, :13 PM, Datum:

Elo-1145-MSS-Zentraleinheit 471 M41 H31.book Page 1 Tuesday, September 6, :13 PM, Datum: 471 M41 H31 Betriebsanleitung MSS-Zentraleinheit Operating instructions MSS central control unit Notice d'utilisation Unité centrale MSS Istruzioni d'impiego Centralina MSS Datum: 06.09.2005 , Datum: 06.09.2005

Dettagli

Specifiche del prodotto

Specifiche del prodotto Specifiche del prodotto La famiglia dei prodotti di I/O a blocchi dell Allen-Bradley include 16, 32, 64 e 128 punti di ingresso/uscita in pacchetti piccoli e facili da montare. Ogni modulo I/O a blocchi

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Introduzione ai controlli automatici

Introduzione ai controlli automatici 1 Introduzione ai controlli automatici 1.1. Definizione di sistema. Nella tecnica dei controlli si definisce sistema un insieme di componenti coordinati tra loro in modo che: esista in esso una grandezza

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97

GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97 GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA IL PRODOTTO

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

CONVERTITORE MONOFASE AC - DC MODELLO: CP1B/3

CONVERTITORE MONOFASE AC - DC MODELLO: CP1B/3 CONVERTITORE MONOFASE AC - DC MODELLO: CP1B/3 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA

Dettagli

Istruzioni di servizio. Edizione: AE. simovert. masterdrives. Vector Control Filtro du/dt

Istruzioni di servizio. Edizione: AE. simovert. masterdrives. Vector Control Filtro du/dt Istruzioni di servizio Edizione: AE simovert masterdrives Vector Control Filtro du/dt Generalità 11.2004 Contenuto 1 Definizioni ed allarmi... 1-1 2 Descrizione... 2-1 3 Montaggio / allacciamento... 3-1

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 199/92

MANUALE ISTRUZIONI COD. 199/92 MANUALE ISTRUZIONI COD. 199/92 Principio di funzionamento: La scheda cod.199/92 è un dispositivo da abbinare ad azionamenti di potenza per il controllo ad anello chiuso di parametri quali CORRENTE, TENSIONE,o

Dettagli

Azionamento per motori stepper AC sincroni. Specifiche tecniche

Azionamento per motori stepper AC sincroni. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: Descrizione: Azionamento per motori stepper AC sincroni. Tipo di documento: Specifiche tecniche Versioni di riferimento: Hardware FRANCESCHI MARINA S. ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32846921C

Dettagli

SIMOREG DC Master. Applicazione Note di progettazione, hardware, software e regolazione. Serie 6RA70

SIMOREG DC Master. Applicazione Note di progettazione, hardware, software e regolazione. Serie 6RA70 SIOREG DC aster Serie 6RA70 Applicazione Note di progettazione, hardware, software e regolazione Convertitori a microprocessore da 6kW a 1900kW per azionamenti a velocità variabile in continua Edizione

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori 1 1.1 Il teleruttore: caratteristiche e funzionamento 1 1.2 Il teleruttore compatto 2 1.3 I

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo

Cordatrice Planetaria 12 bobine. Manuale istruzioni per Pannello Operativo + Cordatrice Planetaria 12 bobine Manuale istruzioni per Pannello Operativo Indice pag. Iinformazioni generali 4 Menù 6 Impostazioni 8 Visualizzazioni 10 Visualizzazioni Gabbia 11 Visualizzazioni Nastratore

Dettagli

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B

AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B AHD-RB6 Interruttore Elettronico (Electronic Circuit Breaker) Tipo B Corrente nominale fino a 16 A per canale/28 A per 2 canali collegati insieme (canale Slave) Interruzione su entrambi i poli di tutti

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la velocità del motore

Dettagli

Manuale Beckhoff 7300 V 0.1

Manuale Beckhoff 7300 V 0.1 & Manuale Beckhoff 7300 V 0.1 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole deviazioni

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie

Dati tecnici. Note di sicurezza. Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a 2 e 3-vie Scheda ecnica RC4A-SR Attuatore rotativo modulante per valvole di regolazione a sfera a e -vie Coppia Nm ensione nominale AC/DC 4 V Comando: modulante DC... V Feedback di posizione DC.. V empo di rotazione

Dettagli

FM574. Azionamento vettoriale PMSM e ACIM. Specifiche tecniche

FM574. Azionamento vettoriale PMSM e ACIM. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: Descrizione: FM Azionamento vettoriale PMSM e ACIM Tipo di documento: Specifiche tecniche Versioni di riferimento: Hardware FM C FRANCESCHI MARINA S. ELETTRONICA INDUSTRIALE Via

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Amplificatore digitale per celle di carico

Amplificatore digitale per celle di carico Amplificatore digitale per celle di carico RQ MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (continua) Pag. 3 SIMBOLOGIA

Dettagli

VARIATORE STATICO MONOFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: CG 18-94

VARIATORE STATICO MONOFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: CG 18-94 VARIATORE STATICO MONOFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: CG 18-94 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE...5 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro......5

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 apparecchi modello 640 o modello 664 Indicazione: sbilanciamento Relè: pre-allarme, allarme principale, OK Istruzioni per l'uso Italiano Istruzioni per l'uso Analizzatore

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 6303 365 03/003 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Moduli funzione xm10 per montaggio in caldaie murali, a basamento o a parete Si prega di leggere attentamente prima del montaggio

Dettagli

Quadro di comando TS 970

Quadro di comando TS 970 Quadro di comando TS 90 Quadro di comando automatico per GfA-ELEKTROMATEN con finecorsa digitale DES o finecorsa a camme NES Controlli e dichiarazioni TS 90 TS 90 Controllo sui tipi secondo la: DIN EN

Dettagli

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero.

CARATTERISTICHE. * I carichi radiali sono calcolati sulla mezzeria dell albero. CARATTERISTICHE Lo Zero-Max è un variatore meccanico positivo funzionante a bagno d olio costruito sul principio della trasmissione del moto attraverso eccentrici e ruote libere collegati fra loro da aste

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Compendio. Edizione: AH. simovert. masterdrives. Motion Control

Compendio. Edizione: AH. simovert. masterdrives. Motion Control Compendio Edizione: AH simovert masterdrives Motion Control 05.2002 Definizioni ed allarmi Definizioni ed allarmi Personale qualificato nel senso della documentazione o delle avvertenze di allarme sul

Dettagli

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Apparecchio di rilevazione ch emota Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi Moduli opzionali Dotazione Laptop per le OM Laptop emotachservice Tester emotachtester

Dettagli

Assorbimento per dimensionamento. Funzionamento in parallelo Dati funzionali Coppia motore Min. 2,5 Nm. Precisione posizionamento ±5%

Assorbimento per dimensionamento. Funzionamento in parallelo Dati funzionali Coppia motore Min. 2,5 Nm. Precisione posizionamento ±5% Scheda ecnica Attuatore con ritorno a molla con possibilità di comunicazione MP-Bus, per la regolazione di serrande con funzione di sicurezza Per serrande fino a c.a.5 m² Coppia nominale 2,5 Nm ensione

Dettagli

Centralina di commutazione

Centralina di commutazione 7000CBNCU03 Centralina di commutazione Schemi elettrici LE09880AA-01GF-17W07 4 226 82 LINE 1 LINE 2 Q1 LOAD Q2 AUT RESET OFF _ OK ENU ENU AUT + AN IR CO IEC 60947-6-1 2 Centralina di commutazione Schemi

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la

Dettagli

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie

EDW500 / EDW503. Sistemi di controllo per lavastoviglie EDW500 / EDW503 Sistemi di controllo per lavastoviglie ESSE-N / A.S. Settembre 2004 EDW500 - EDW503 EDW500 ed EDW503 sono le due versioni base che completano i controlli elettronici per lavastoviglie DIVA

Dettagli

MANUALE UTENTE CONVERTITORE MONOFASE SEMICONTROLLATO CM220-2,5S

MANUALE UTENTE CONVERTITORE MONOFASE SEMICONTROLLATO CM220-2,5S MANUALE UTENTE CONVERTITORE MONOFASE SEMICONTROLLATO CM220-2,5S NT015 Rev.03 Data 26/02/07 CAPITOLO 0: INDICE E PRESCRIZIONI CAPITOLO 0: INDICE E PRESCRIZIONI...II 0.1 Sicurezza... III 0.1.1 Compatibiltà

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

M2400 Uscita analogica

M2400 Uscita analogica M2400 Uscita analogica Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione: 2.0 pagina 1 di 15 M2400 Uscita analogica Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Istruzioni di servizio. Edizione: AA. simovert. masterdrives. SCB2 Serial Communication Board 2

Istruzioni di servizio. Edizione: AA. simovert. masterdrives. SCB2 Serial Communication Board 2 Istruzioni di servizio Edizione: AA simovert masterdrives SCB2 Serial Communication Board 2 Indice Indice 1 DEFINIZIONI ED AVVERTENZE... 1-1 2 DESCRIZIONE PRODOTTO... 2-1 2.1 Interfaccia USS... 2-1 2.2

Dettagli

Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori. Indice. Numero pagina

Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori. Indice. Numero pagina Manuale Linea a nastrare 2 Nastratori Numero pagina Indice 5) Pagina iniziale Descrizione tasti funzione accesso diretto alle pagine 6) Impostazione Dati Visualizzazione allarme presente Tasti funzione

Dettagli

Istruzioni di montaggio ed uso

Istruzioni di montaggio ed uso 6304 5457 03/2000 IT Per l'utente Istruzioni di montaggio ed uso Modulo di servizio caldaia ZM 427 per apparecchio di regolazione Logamatic 4212 Si prega di leggere attentamente le presenti istruzioni

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE

UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE MANUALE D USO C.P.A. S.R.L. UNITA DI TERMOREGOLAZIONE E COMANDO POMPA CIRCUITO PRIMARIO PER SCAMBIATORI DI CALORE Ver.00 2015-12-14 MANUALE D USO UNITA CONTROL LINE pag. 2 di 5 DESCRIZIONE Questo quadro

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati. Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati N. ord.

Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati. Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati N. ord. N. ord. : 5414 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni, incendi

Dettagli