PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA' PER L'ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA' PER L'ANNO SCOLASTICO 2015/16"

Transcript

1 Scuola dell'infanzia Statale Via Monte Generoso, 13 - Lentate Scuola Primaria Statale Via Monte Generoso, 15 - Lentate Scuola Primaria Statale Via Rizzoli,1 frazione Camnago Scuola Secondaria di 1 grado Statale Via Papa Giovanni XXIII, 32 - Lentate Scuola dell'infanzia Statale Via Mancini, 20 - frazione Birago Scuola Primaria Statale Via Cadorna, 8 - frazione Birago Scuola Primaria Statale Via Tonale, 6 frazione Copreno PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA' PER L'ANNO SCOLASTICO 2015/16 1

2 Premessa Al nostro Istituto Comprensivo E.Toti è stato recentemente proposto dall Ufficio Scolastico di Monza-Brianza di diventare scuola-polo per l integrazione di alunni sordi. Il Collegio Docenti si è subito reso disponibile a diventare scuola dove il ben-essere e l inclusione di tutti gli alunni siano il filo conduttore dell attività educativo-didattica e ad avviare un percorso di ricercazione e di confronto tra i diversi ordini di scuola. Descrizione sintetica del progetto Realizzare una scuola polo, dove il bilinguismo sia lo strumento per superare le barriere comunicative e dove l inclusione favorisca il vivere l esperienza scolastica in un clima sereno e stimolante. Descrizione analitica La scuola, tramite il bilinguismo (lingua italiana e LIS = Lingua Italiana dei Segni), si pone come ponte fra due mondi, quello dei sordi e quello degli udenti, realizzando un arricchimento esperienziale e socio/culturale e garantendo al bambino/ragazzo sordo pari opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita scolastica. L impiego di personale specializzato (assistenti alla comunicazione, educatori sordi, docenti con una consolidata competenza sull inclusività e sui BES, psicologi) garantisce la presenza nelle classi, dove sono inseriti gli alunni sordi, di un team che lavora in stretta sinergia, consentendo la realizzazione di interventi educativi e didattici integrati e stimolanti. Il progetto è parte integrante del Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo "E. Toti". Finalità del progetto Il progetto si propone, offrendo pari opportunità, di integrare i bambini sordi nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Il gruppo, costituito da tali bambini e dai loro compagni udenti, comunica con la LIS: per i primi essa è la lingua naturale, per i secondi rappresenta una 2

3 nuova lingua. E importante che l acquisizione di tale lingua avvenga il più precocemente possibile (cioè partendo dalla scuola dell'infanzia), con l'apporto di operatori esperti in LIS (interpreti e docenti). l'istituto Comprensivo "E. Toti", come scuola polo per la sordità, si propone inoltre di offrire consulenza e orientamento qualificato in questo campo alle altre scuole del territorio. Obiettivi del progetto Gli obiettivi che la scuola si propone di raggiungere sono i seguenti: promuovere l integrazione del bambino/ragazzo sordo, evitandone l isolamento e l emarginazione e contribuendo alla costruzione di una solida identità anche attraverso la presenza di più bambini sordi nella stessa classe; realizzare dei progetti educativo/didattici, coinvolgendo tutta la rete istituzionale che si occupa di ciascun alunno sordo, per permettere un intervento condiviso e funzionale al progetto di vita; utilizzare la LIS come strumento per aiutare l alunno sordo nella relazione con i pari e con gli adulti e per veicolare i contenuti didattici; specializzare gli insegnanti sulla sordità, in modo che non vengano disperse le conoscenze acquisite durante il ciclo di studi dei rispettivi alunni sordi; inserire i bambini/ragazzi sordi in una scuola dove gli insegnanti conoscano il loro modello culturale, la loro lingua e siano in grado di proporre loro materiali idonei; soddisfare la richiesta delle famiglie, che optano per un educazione bilingue ai fini della riuscita dei progetti di vita dei propri figli, avendo così la possibilità di vederli crescere serenamente in famiglia, evitando di doverli iscrivere in scuole lontane da casa; correlare le attività offerte dal progetto agli obiettivi educativi trasversali della scuola e agli obiettivi dei singoli PEI (Piani Educativi Individualizzati); sostenere le famiglie nel loro ruolo genitoriale, aiutandole, tramite la mediazione degli assistenti alla comunicazione, a relazionarsi sia con la 3

4 scuola che con le altre Istituzioni che, a vario titolo, si occupano della realizzazione del progetto educativo individualizzato dei loro figli; fornire, a cura della scuola, ciascun alunno con sordità di un tablet con programmi specifici; per gli alunni udenti: - contribuire, con la conoscenza della LIS, al pari di una lingua straniera, allo sviluppo di una personalità ricca ed equilibrata, all apertura mentale e alla plasticità percettiva, stimolando la capacità di adattamento a contesti diversi. Risultati attesi I risultati attesi dal progetto sono i seguenti: acquisizione, per gli allievi con disabilità uditiva, di competenze in Lingua dei Segni e, contestualmente, di Lingua Italiana parlata e scritta con i compagni udenti; supporto al processo di crescita di ogni alunno sordo grazie alla presenza di figure professionali di provata esperienza e competenza; offerta di un servizio psicologico e tecnico alle famiglie e agli insegnanti. Referente organizzativo Il Dirigente Scolastico dell'istituto Comprensivo "E. Toti" Rossana Colombo è responsabile della realizzazione e della gestione organizzativa, contabile e amministrativa del progetto, con funzione di raccordo tra l Ufficio Scolastico Provinciale e le Scuole del territorio della rete scolastica di Monza Brianza. Responsabile del progetto Il collegio dei docenti dell'istituto Comprensivo "E. Toti" ha individuato nella seduta del 26/02/2015 come responsabile del progetto la docente Gianangela Meroni, coadiuvata dalle docenti Nausica Desogos per i plessi della scuola dell'infanzia, Angela Cappelletti per i plessi della scuola primaria e Catia Palermo per la scuola secondaria di 1 grado. Tali docenti, insieme al dirigente scolastico, costituiscono il gruppo di lavoro operativo del progetto. 4

5 Compiti del responsabile del progetto: collabora con il dirigente scolastico alla gestione organizzativa del progetto; rendiconta periodicamente sull'andamento del progetto, individuandone le criticità e le possibili soluzioni; svolge attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, gli specialisti esterni e i partner del progetto; promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l intera comunità scolastica nel processo di inclusione degli alunni sordi; svolge un azione di sostegno ai docenti impegnati nella realizzazione del progetto; favorisce scambi di conoscenze e competenze in relazione al bilinguismo in classe per l'inclusione e l'apprendimento dei bambini sordi all'interno della comunità scolastica; collabora alla raccolta e valutazione del materiale didattico e ne garantisce la più ampia diffusione; collabora alla raccolta delle relazioni annuali sull'intervento svolto dagli assistenti alla comunicazioni sul singolo studente, curando che lo stesso sia firmato dalla famiglia; cura gli scambi di informazioni con il CTI e con le scuole della rete. Compiti dei referenti del progetto nei diversi ordini di scuola: collaborano con il dirigente scolastico e il responsabile alla gestione organizzativa del progetto con particolare riferimento agli ordini di scuola da loro curati; svolgono attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, gli specialisti esterni; svolgono un azione di sostegno ai docenti impegnati nella realizzazione del progetto; favoriscono scambi di conoscenze e competenze in relazione al bilinguismo in classe per l'inclusione e l'apprendimento dei bambini sordi all'interno della comunità scolastica; collaborano alla raccolta e valutazione del materiale didattico e ne garantiscono la più ampia diffusione. 5

6 Gruppo di monitoraggio del progetto Il gruppo di monitoraggio del progetto sarà costituito dal gruppo di lavoro operativo coadiuvato dalle seguenti figure: psicologo, educatore sordo, assistenti alla comunicazione, medico specialista in audio-foniatria, un rappresentante dell ENS che garantisce i supporti comunicativi e informativi ai genitori sordi, permettendo loro di crescere nell esercizio completo della funzione genitoriale. - assistenti alla comunicazione - educatori sordi - psicologo Esperti esterni - altri esperti esterni di eventuali laboratori attivati Compiti delle figure coinvolte L insegnanti delle classi attuano le metodologie e l'organizzazione progettate nell'ambito della programmazione educativa e didattica e si dedicano prevalentemente all'intervento educativo e didattico. L'assegnazione delle docenti alle classi verrà fatta considerando la loro pregressa esperienza nell'insegnamento ad alunni sordi e la loro conoscenza della LIS. Sono affiancate dall insegnante specializzato nel sostegno per il massimo delle ore in deroga, previste per ciascun ordine di scuola, e dall assistente alla comunicazione per un minimo di 15 ore settimanali (in presenza di un solo alunno sordo) e per un massimo di 20/30 ore settimanali (10 ore per alunno, in caso di più alunni). Si prenderanno in considerazione altre soluzioni a seconda delle situazioni. L insegnante specializzato, sostegno a tutta la classe, si occupa dell aspetto didattico globale nelle singole discipline ed, in particolare, nell uso dell italiano sia scritto che orale (l italiano è trasversale a tutte le discipline). Inoltre svolge il ruolo di mediazione fra la comunicazione verbale del gruppo degli udenti e le esigenze dei alunni sordi. L assistente alla comunicazione ha il compito prevalente di tradurre in LIS i contenuti didattici, inoltre funge da supporto linguistico per le insegnanti curricolari e di sostegno, in relazione alle conoscenze linguistiche e culturali 6

7 che possiede, svolgendo il ruolo di mediatore comunicativo per quanto accade in classe e/o in altri ambiti, adattando opportunamente il materiale proposto alle esigenze dell alunno. L educatore sordo insegna la LIS in tutte le classi in cui sono inseriti gli alunni sordi e svolge attività di potenziamento della LIS e di supporto alla didattica specializzata. In quanto esperto della e nella LIS, è di supporto agli assistenti per l aggiornamento linguistico, agli insegnanti per quanto riguarda la cultura delle persone sorde. Valuta inoltre le performance degli alunni sordi, rendendo informazioni alle famiglie e a tutti i consigli di classe, anche a mezzo di rapporti scritti. Lo psicologo svolge osservazioni periodiche sulle classi e sui bambini sordi inseriti in esse per verificare la qualità dell integrazione. Tiene colloqui individuali e di gruppo con gli alunni della scuola secondaria di I grado. Tiene incontri con gli alunni udenti delle classi in cui sono inseriti gli alunni sordi per rispondere ai loro quesiti in merito alla sordità. Partecipa alle riunioni con i genitori delle classi per illustrare il progetto. Tiene contatti con i genitori sordi e/o udenti, con gli specialisti sanitari che hanno in carico i bambini sordi, con i referenti istituzionali e fornisce consulenze ai docenti. Tutto il personale che partecipa alla realizzazione del progetto si incontra per la stesura dei P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e per verificare, periodicamente, l andamento del progetto stesso. Altro personale coinvolto Il DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi) dell'istituto Comprensivo "E. Toti" (sig. Emilio Nicolaci) provvede alla redazione della scheda finanziaria del progetto; con il supporto del personale amministrativo provvede alla stesura dei contratti con gli esperti esterni; cura le scritture contabili relative al progetto, valuta e seleziona i fornitori, gestendo le offerte e gli ordini d acquisto, consultandosi con il dirigente scolastico; predispone le scritture contabili per la rendicontazione del progetto. Il personale ATA verrà appositamente formato per poter rispondere alle esigenze immediate e ai bisogni dei bambini/ragazzi sordi con un breve corso di introduzione alla LIS e alle modalità di interazione. 7

8 Interpreti: in occasione degli incontri scuola - famiglia, dei Consigli d'istituto, nei Consigli di Classe, etc. per consentire un'efficace comunicazione con le famiglie degli allievi sordi, è indispensabile la presenza degli interpreti. A tali figure compete la traduzione, l'interpretariato e l'interpretazione in simultanea ed in consecutiva dalla LIS all'italiano e viceversa. Tali compiti saranno svolti, oltre che da interpreti professionisti, anche dagli assistenti alla comunicazione. Attuazione del progetto Il progetto, dopo la sua approvazione, si avvierà nell anno scolastico 2015/2016 e si svilupperà nell arco di almeno un triennio. Destinatari Studenti, docenti, personale ATA e genitori dell'istituto Comprensivo "E Toti e tutte le scuole della rete di Monza e Brianza. Partecipanti Gli alunni sordi già frequentanti il nostro istituto e nuovi alunni, le cui famiglie ritengano valido il progetto presentato. Contributo finanziario L'entità del contributo finanziario sarà definita da appositi protocolli d'intesa. In base al finanziamento verranno sviluppate e incrementate le attività proposte. Attività connesse al progetto Corso di aggiornamento sulla LIS Il corso, rivolto al personale docente, ATA e ai genitori, eventualmente anche agli Istituti del territorio, ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza di base della LIS, della didattica specifica e degli aspetti psicologici nelle relazioni con alunni sordi. Modalità e tempi: corso di due moduli, costituiti ciascuno da 5 incontri di 1 ora e 30 minuti, per un totale di 15 ore. Il primo modulo sarà attivato nei mesi di settembre-ottobre 2015, il secondo a gennaio-febbraio Laboratorio di apprendimento della LIS 8

9 Il laboratorio è rivolto alle classi dove sono inseriti gli alunni sordi e si svolgerà a partire dalla seconda metà del mese di settembre. Modalità e tempi: interventi di un ora e trenta minuti settimanali per ogni classe della scuola dell infanzia, due ore per la scuola primaria, un ora per la scuola secondaria. Laboratorio di musicoterapia Dal momento che l Istituto E. Toti è una scuola ad indirizzo musicale, si intende valorizzare questa particolare sensibilità della nostra comunità scolastica a favore dell inclusione degli alunni sordi nel coro e nell orchestra, secondo modalità sperimentali già praticate. Modalità e tempi: nei mesi di settembre-ottobre è previsto l avvio del laboratorio, che prevede una prima fase intensiva (2 ore alla settimana) e una seconda fase integrata all ora di Educazione Musicale/Coro. Criteri, tempi e modi di verifica Sono previsti incontri periodici almeno mensili del gruppo di lavoro che valuteranno l'andamento generale del progetto, individuandone le eventuali criticità e proponendo soluzioni condivise. Gli attori delle singole classi (insegnanti, insegnante di sostegno, psicologa, assistenti alla comunicazione, educatore, operatori ASL, famiglia), che partecipano alla realizzazione del progetto, si incontreranno per la stesura dei PEI di ciascun allievo. In esso vengono definiti i percorsi curricolari, per campo di esperienza, ambito o disciplina, specificando obiettivi, contenuti, metodi ecc., al fine di monitorare la corretta correlazione tra intervento effettuato e obiettivo posto per lo sviluppo delle potenzialità. Il PEI sarà redatto all inizio dell'anno scolastico, e comunque non oltre il 30 novembre, e sarà verificato a metà percorso e alla fine dell'anno scolastico da tutti gli operatori coinvolti e dalla famiglia. Fasi di realizzazione (dopo approvazione del progetto) Entro inizio anno scolastico 2015: incontro con le assistenti alla comunicazione e un rappresentante dell ENS; 9

10 Inizio dell anno scolastico: incontro con le famiglie degli alunni sordi e assemblee delle classi/sezioni in cui sono inseriti alunni sordi per l illustrazione del progetto; entro metà settembre: incontro di tutti gli operatori coinvolti; entro la fine di settembre: avvio dei laboratori; 1 quadrimestre: creazione del canale YouTube dedicato alla raccolta dei video delle lezioni tradotte in LIS; febbraio e giugno 2016: verifiche per monitorare il raggiungimento dei risultati attesi (integrazione, sviluppo cognitivo, raggiungimento o meno degli obiettivi dei P.E.I., qualità delle relazioni fra utenza ed operatori) tramite incontri del gruppo di monitoraggio del progetto; entro il 30 maggio 2016: predisposizione della relazione annuale sull'intervento svolto da ciascun assistente alla comunicazione sugli studenti seguiti; entro il 30 maggio 2016: raccolta delle relazioni annuali sull'intervento svolto degli assistenti alla comunicazioni sul singolo studente, curando che lo stesso sia firmato dalla famiglia; entro il 15 giugno 2016: predisposizione della relazione dettagliata sulle attività realizzate; entro giugno 2016: realizzazione di una serata dedicata all illustrazione dell'esperienza di inclusione degli alunni con sordità realizzata dalla scuola; partecipazione degli alunni sordi a eventi/concerti/spettacoli organizzati dalla scuola. Ricaduta sulla scuola e sul territorio Per favorire la diffusione sul territorio di strumenti e pratiche per l inclusione degli alunni sordi, la scuola si propone di: specializzarsi nella didattica per la sordità, in modo da potere diventare un modello di eccellenza; costruire buone prassi replicabili anche in altre scuole; realizzare uno sportello di consulenza per contribuire alla costituzione ed al funzionamento di una rete di scuole atta a garantire interventi mirati, aderenti al contesto, compatibili con le opportunità e le risorse disponibili. 10

11 Disseminazione dei risultati Il nostro Istituto raccoglierà tutti i materiali didattici, anche multimediali, dei lavori realizzati nel progetto e predisporrà la loro pubblicazione. Verrà creato un canale YouTube dedicato, dove inserire i video di alcune lezioni tradotte in LIS. Si organizzerà, in collaborazione con l Amministrazione Comunale, una serata di presentazione e condivisione del progetto realizzato. Tutte le attività svolte e i risultati ottenuti verranno condivisi con le reti di scuole di cui l istituto fa parte: - rete generale scuole Monza Brianza - rete Monza Ovest - scuole che promuovono salute; - Generazione Web Lentate sul Seveso, 1 aprile 2015 La Dirigente Scolastica Rossana Colombo La Responsabile del progetto Gianangela Meroni Progetto approvato con delibera del Collegio Docenti del 26 febbraio 2015 e con delibera del Consiglio d'istituto del 4 marzo

Istituto Comprensivo E. Toti

Istituto Comprensivo E. Toti PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA' 2015/18 1 Premessa Il silenzio di chi non parla non è mai d oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci

Dettagli

PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA'

PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER L'INSERIMENTO SCOLASTICO DI ALLIEVI CON SORDITA' Via F. Bocconi, 17-20136 - MILANO (Settore Zona 5) Tel. 02 8844 4236/1/2/3/4 - Fax 02 8844 4238 Codice Meccanografico: MIIC8CB00V - Codice Fiscale: 80127670158 Posta elettronica segreteria: MIIC8CB00V@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il progetto Sportello Provinciale Autismo Il progetto Sportello Provinciale Autismo Esiti della sperimentazione Prof. Guido Soroldoni Dirigente scolastico Liceo Artistico Statale N. Valentini, Monza CTS MONZA E BRIANZA 9 settembre 2015 - Cortona

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il progetto Sportello Provinciale Autismo Il progetto Sportello Provinciale Autismo Esiti della sperimentazione Prof. Guido Soroldoni Dirigente scolastico Liceo Artistico Statale N. Valentini, Monza CTS MONZA E BRIANZA 26 maggio 2016 - Brescia

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ᄃ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO SALVO D ACQUISTO ISA 21 Follo (SP) VIA COLOMBO 11-19020 FOLLO (SP) tel. 0187/558196 Fax 0187/519619 e-mail: spic80800v@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l essenza della

Dettagli

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

Questionario n Alunno disabile

Questionario n Alunno disabile Utente: Talarico R. USCITA Home Questionari Analisi questionari Dati Istituzione Scolastica Supporto Dati questionario Questionario n. 0636 - Alunno disabile Codice: 0636 Ambito: Alunno disabile Struttura:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Sportello Provinciale Autismo. dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA

Sportello Provinciale Autismo. dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA Sportello Provinciale Autismo dott.ssa Paola Molteni Pedagogista, Coordinatrice SPA 18 ottobre 2017 1 Il contesto della sperimentazione CONTESTO: La Provincia di Monza e Brianza Territorio diversificato

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE a.s. 2016/17 Dati aggiornati al 23 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO Tel 07185718 e Fax 0712834597 - Cod Fiscale 80024880421 e-mail: info@pinocchio-montesicuroit - anic81700e@istruzioneit AS 2015-2016 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'AS IN CORSO DISABILITA

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione 2017/2018 Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani Via Pietro Mascagni 20871 Vimercate (MB) Tel. 039/667522 fa 039/6611208 c.f. 87004970155 codice univoco UFJXIC e-mail: miic8e007@istruzione.it - miic8e007@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA 1 - FINALITÀ DEL PROTOCOLLO...1 2 - GESTIONE DEGLI ALUNNI DSA...2 3 - FASI DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA...3 4 - PROGETTI D'ISTITUTO...4 5 - NORMATIVA

Dettagli

Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue.

Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue. Promuovere l'inclusione scolastica degli studenti sordi. Esiti di una ricerca su un modello didattico con metodo bilingue Silvia Maggiolini Silvia Maggiolini Università Cattolica del Sacro Cuore Itinerari

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

*dati al 7 aprile 2015

*dati al 7 aprile 2015 Piano Annuale per l Inclusione rivisto a conclusione dell a.s. 2014-2015 e proposto per a.s. 2015-2016* (Delibera 26 del Collegio Docenti del 13 maggio 2015 e Delibera 59 del Consiglio di Istituto del

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE BALNEARIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Circ.n. 5 Trescore B.rio, 16 settembre

Dettagli

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2017/2018: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2016/2017: n 1. disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO 2.1 - DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:POLO INTERETNICO: TAKIMI - SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ISCRITTI

Dettagli

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo 2011-12 1 DSA I disturbi specifici di apprendimento comprendono una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e talvolta nel processo di calcolo,

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.Rilevazione dei BES presenti: n 1.disabilità certificate (Legge

Dettagli

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità A cura del GLI A.S. 2016/2017 Sommario Legislazione di

Dettagli

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 DECRETO INCLUSIONE D.LGS. 13.04.2017, N. 66 GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017 PRINCIPI GENERALI COME SI REALIZZA L INCLUSIONE L'inclusione scolastica è impegno fondamentale

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro 1 IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE A cura del gruppo BES Monza Centro L INCLUSIONE SCOLASTICA DEVE COINVOLGERE UNA PLURALITA DI FIGURE Insegnanti di classe Insegnante di sostegno Dirigente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara-

ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara- ISTITUTO COMPRENSIVO BOTTACCHI- Novara- PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Scuole dell infanzia, primarie e secondaria di primo grado 1 INDICE 1. Introduzione 2. La Commissione Accoglienza 3. L iscrizione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2018/2019

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2018/2019 Istituto Tecnico Commerciale e per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere V. Bachelet Via Mons. Ruggero Bovelli, 7/13-44121 FERRARA TEL. 0532/209346-203266; FAX. 0532/202365 - www.itbacheletferrara.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIUSEPPE MARCHESINI sezioni associate ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Protocollo commissione continuità

Protocollo commissione continuità Protocollo commissione continuità 1. Premessa 2. Obiettivi/finalità 3. Organizzazione 4. Indicazioni sulle attività da proporre 5. Materiale da allegare 6. Calendarizzazione PREMESSA Il nostro Istituto

Dettagli

Protocollo di continuità

Protocollo di continuità Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Protocollo di continuità Montecchio Emilia, maggio 2012 OBIETTIVI PER FAVORIRE LA CONTINUITA Favorire il passaggio tra i vari ordini di scuola garantendo continuità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno Scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVIONE PIA ANNUALE PER L INCLUONE Plesso Enrico Cocchia 1 2 3 Totale A. Rilevazione dei BES presenti: 1 2 3 Totale 1. disabilità

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Istituto Scolastico Comprensivo Castel di Lama1 Via Roma n. 107 - CASTEL DI LAMA (A.P.) Tel. 0736813225 Fax 0736812311 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/16 Parte I analisi dei punti di forza e di

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI DEL 26 GIUGNO 2009 Premessa. Il protocollo d accoglienza intende presentare procedure atte a promuovere l integrazione degli alunni

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A9C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE ISTITUTO COMPRENVO STATALE Giovanni XXIII Via Scolari, 1 21030 M A R C H I R O L O (VA) Tel. 0332 997131 -Fa 0332 723140 Posta Elettronica: vaic822006@istruzione.it Posta Certificata: vaic822006@pec.istruzione.it

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione) ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Gli organi preposti per l inclusione COLLEGIO DEI DOCENTI Su proposta del GLI, il Collegio dei Docenti, nel mese di giugno, delibera il PAI. Inoltre approva l'esplicitazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 1 LICEO JUVENTUS. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 1 LICEO JUVENTUS. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 1 LICEO JUVENTUS LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico 2017

Dettagli

IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92

IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92 IL D.LGS 66/2017 SI APPLICA A TUTTI GLI ALUNNI CON CERTIFICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 104/92 Art. 5 D.lgs 66/2017 PF (profilo di funzionamento) (Art. 19 Dlgs 66/2017 operativo a partire dal 1 gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 78 disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione 2017/2018

Piano Annuale per l Inclusione 2017/2018 Istituto S. Caterina Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria Via Pezzani, 15 27058 Voghera (Pavia) www.istitutosantacaterina.org Pia Annuale per l Inclusione 2017/2018 Parte I analisi dei punti di forza

Dettagli

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 1. Completare il processo di omogeneizzazione tra i vari plessi dell Istituto Comprensivo, attraverso un progetto

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CHI FA CHE COSA FA TEMPI MATERIALI IL DIRIGENTE - Nomina il coordinatore gruppo

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Lodi I A. s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: Infanzia Primaria Secondaria di primo grado disabilità

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIA ANNUALE PER L INCLUSIONE Scuola: Liceo Artistico A.Fantoni Ogni scuola è chiamata ad elaborare una proposta di Piano Annuale per l Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso. IL PROGETTO Titolo: Benessere e Inclusione SCHEDA DI PROGETTO Responsabile Progetto: Taormina Aldo Successo formativo alunni BES Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Acquisto Calogero (collaboratore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE I principali riferimenti normativi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE REGOLAMENTO INTERNO DI VALUTAZIONE D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999: Regolamento dell autonomia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IIS Andrea Gritti Venezia Mestre a.s._2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS "Andrea Gritti" Venezia Mestre a.s._2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Il progetto Scuole Senza Zaino, nasce a Lucca da una intuizione pedagogica di Marco Orsi nei primissimi anni 2000. Il metodo fa riferimento alle

Dettagli

Parte I.B - DATI COMUNI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA IN MERITO ALL'INCLUSIONE. E - Rapporti con il territorio in tema di inclusione

Parte I.B - DATI COMUNI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA IN MERITO ALL'INCLUSIONE. E - Rapporti con il territorio in tema di inclusione Parte I.B - DATI COMUNI DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA IN MERITO ALL'INCLUONE E - Rapporti con il territorio in tema di inclusione E.1 - L'Istituzione Scolastica a quanti accordi di programma/protocolli/reti

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A9C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: INFANZIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SALÒ VIA MONTESSORI, 4 25087 SALÒ (BS) C.F. 96034960177 tel. 0365 41700 fax 0365 521296 posta elettronica: bsic8ac00b@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc Istituto Barbara Melzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria - Scuola secondaria di primo grado Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-sociale Istituto Professionale per la Sanità e l Assistenza Sociale

Dettagli

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C. F. 9 1 3 3 7 3 4 0 3 7 5 v i a G. D. C a s s i n i, 3-4 0 1 3 3 B O L O G NA T e l. 0 5 1 3 5 1 9 7 1

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali [Digitare il testo] INTRODUZIONE La scuola italiana vuole essere una comunità nella quale tutti gli alunni, a prescindere

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2014/15 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli