Contributi ed esperienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributi ed esperienze"

Transcript

1 I familiari del paziente geriatrico in ospedale: i loro bisogni di informazione, counselling e accessibilità È stata condotta una ricerca descrittiva che prendere in esame i bisogni dei familiari durante l ospedalizzazione di un loro parente anziano. Sono stati intervistati 70 familiari di riferimento per i pazienti ricoverati presso la II Geriatria dell ospedale di Verona in un periodo di 45 giorni. Ai soggetti è stato chiesto di compilare un questionario contenente 22 possibili bisogni dei familiari, suddivisi nelle categorie di informazione, counselling e accessibilità. Ad ogni bisogno si doveva attribuire un punteggio (da 1 a 4) rispetto al livello di importanza ed anche al grado di soddisfazione. Questi risultati sono stati successivamente messi in relazione con alcune caratteristiche dei parenti, come età e sesso, al fine di rilevare come questi potessero influenzare i bisogni. I familiari riconoscono come prioritari il bisogno di ricevere informazioni sulla malattia e sulle sue conseguenze, essere assicurati di venire chiamati a casa se si verificano cambiamenti nelle condizioni di salute del paziente e sentirsi sicuri che viene fornita la migliore assistenza possibile. La categoria informazioni ha ottenuto importanza più elevata. Nessuna delle tre categorie di bisogni risulta essere soddisfatta. Solo il livello di scolarità dei familiari è risultata in grado di influenzare il bisogno di informazioni, rendendolo ancora più importante. Contributi Laura Cunico 1 Chiara Quiri 2 1Coordinatore Corso di Laurea di Infermieristica, Università degli studi di Verona 2Infermiera A.D.I., Forlì Introduzione Durante il ricovero l anziano malato si trova non solo a vivere il disagio legato al dolore provocato dalle patologie, ma a questo si possono anche aggiungere numerose difficoltà psicologiche, come la sensazione di spersonalizzazione e il timore dell abbandono da parte della famiglia. Fino a quando al paziente era stato possibile curarsi a casa, il medico di famiglia e i parenti avevano potuto rispettare esigenze e prestare cure personalizzate; in ospedale, questa possibilità cade, lasciando spazio al rischio di sviluppare vissuti negativi e complicazioni come lo stato confusionale acuto. Anche la famiglia del paziente si può sentire sola ed esclusa, soprattutto se prima del ricovero erano i parenti a gestire la cura dell anziano, mentre in ospedale essi si trovano ad essere marginali nell assistenza. In realtà i parenti rivestono numerosi ruoli anche nei giorni di ricovero: infatti, oltre ad essere preziosa fonte di informazioni sulla vita del paziente, essi facilitano l instaurasi di fiducia e l adesione alle cure, sono fonte di stimoli sociali ed ambientali, senza dimenticare che soddisfano il bisogno di affetto e del paziente. Famiglia e paziente non possono essere considerati separatamente, perché rappresentano un unico sistema in continua interazione. Da qui nasce l esigenza prima di tutto di ritenere assistiti sia il malato sia la famiglia, e poi di pianificare interventi per entrambi. Il coinvolgimento dei familiari nella pianificazione dell assistenza è un concetto che fatica ad instaurasi per i pazienti adulti. In ospedale infatti l assistenza infermieristica è ancora concentrata solo sul paziente, e i parenti non sono considerati oggetto di cura 1. Dalla revisione 205

2 Contributi della letteratura emerge quanto scarsa sia la produzione di ricerche su questo argomento, sia in Italia che all estero. Molter e Leske 2 crearono il primo strumento per la rilevazione dei bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati in area critica. La scala è stata successivamente utilizzata in numerosi altri studi, soprattutto nelle terapie intensive e su campioni di parenti e infermieri spesso differenti 3-4. Lo studio italiano più recente ha preso in esame la percezione dei bisogni da parte dei familiari e degli infermieri dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive del Trentino 5 ; il bisogno più importante è stato sentirsi sicuri che al loro caro viene fornita la migliore assistenza possibile; inoltre la coincidenza di percezione fra familiari e infermieri è risultata buona. Solo recentemente un autore ha condotto due studi sui familiari dei pazienti colpiti da ictus, utilizzando solo in parte la scala Molter ed aggiungendo bisogni più vicini alla diversa realtà 6-7 ; mentre il primo dei due studi si concentra sull esperienza dei familiari in ospedale, il secondo si concentra invece sui bisogni, dividendoli in informazione, counselling e accessibilità. I risultati mostrano come la categoria più importante sia quelle delle informazioni, che è anche l unica a non essere soddisfatta; inoltre i familiari donne hanno espresso una maggiore necessità di ricevere informazioni. Questa ricerca ha rappresentato il principale riferimento per il presente studio. Obiettivi La ricerca descrittiva prende in esame i bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati presso la II Geriatria di Verona. I bisogni sono stati valutati per importanza e soddisfazione ed infine messi in relazione con alcune variabili, come età, sesso e grado di parentela. Gli obiettivi della ricerca si proponevano di: Individuare quali sono i bisogni dei parenti dei pazienti geriatrici in ospedale Descrivere quali bisogni sono percepiti più importanti Stimare in che misura i bisogni sono soddisfatti Valutare quali fattori influenzano i bisogni Materiali e metodi È stato somministrato un questionario ai familiari dei pazienti ricoverati in geriatria dopo 4-5 giorni dal ricovero del paziente. Sono stati esclusi i familiari dei pazienti colpiti da neoplasia e da demenza. Il periodo di raccolta dati è stato dal 15\12\2001 al 31\01\2002. Il questionario veniva consegnato ed autocompilato dal familiare. Nella prima parte dello strumento si raccoglievano i dati anagrafici di parenti, fra cui età, sesso, grado di parentela, istruzione, precedenti esperienze come familiare di riferimento e attività lavorativa. La seconda parte conteneva 22 bisogni dei familiari, per ciascuno dei quali i soggetti dovevano attribuire un punteggio da 1 a 4 (scala Likert) sia per l importanza che per la soddisfazione. Il riferimento teorico per la costruzione del questionario è stato, anche in questo caso, la scala Molter, di cui sono stati utilizzati 10 bisogni, mentre i restanti derivano dallo studio sul paziente con ictus e da spunti derivati dalla pratica. I bisogni erano così suddivisi: 7 di informazione, 7 di counselling e 8 di accessibilità ai servizi. Al termine del questionario, i parenti avevano anche la possibilità di aggiungere bisogni non inclusi nel questionario. Risultati Il questionario è stato consegnato a 70 familiari di riferimento di pazienti ricoverati presso la II divisione geriatrica dell Ospedale civile Maggiore di Verona. Le caratteristiche dei familiari sono riportate nella Tabella 1. Nella Tabella 2 sono riportati i bisogni con più elevato punteggio di importanza, nella Tabella 3 i bisogni con punteggi più bassi. I bisogni percepiti come prioritari sono soprattutto quelli di informazione, seguiti da al- Tabella 1 Caratteristiche dei familiari. Sesso M 19 (28%) F 51 (74%) Età < 60 anni: 57 (81%) >61 anni: 13 (19%) Parentela Coniuge 11 (16%), fratello 2 (3%), figlio 45 (64%), nipote 9 (13%), altro 3 (4%) Scolarità Elementari 14 (20%), medie 18 (26%), superiori 30 (43%), laurea 8 (11%) 206

3 L. Cunico: I familiari del paziente generiatrico in ospedale: i loro bisogni di informazione, counselling e accettabilità Tabella 2 I bisogni con più elevato punteggio di importanza. item Elenco dei bisogni Importanza Soddisfazione (punteg. medio) (punteg. medio) Infor 1 Ricevere informazioni sulla malattia e sulle sue conseguenze Infor 4 Essere assicurati di venire chiamati a casa se si verificano cambiamenti nelle condizioni di salute della persona Coun 1 Sentirsi sicuro che viene fornita la migliore assistenza possibile Infor 6 Riceve informazioni in termini comprensibili Coun 2 Ricevere dal personale risposte oneste e sincere Codifica: infor = bisogno di informazione; coun = bisogno di counselling; acces = bisogno di accessibilità. Tabella 3 I bisogni con punteggi più bassi in importanza. Item Elenco dei bisogni Importanza Soddisfazione Coun 4 Confrontarsi con coloro che assistono altri pazienti Acce 8 Avere tempi prefissati in cui poter rivolgere le domande Acce 4 Parlare sempre con lo stesso infermiere Coun 6 Discutere della malattia con altri familiari e amici Acce 1 Parlare con il medico almeno una volta al giorno Tabella 4 I punteggi medi di importanza e soddisfazione delle tre categorie. Categoria dei bisogni Importanza Soddisfazione % Media % Media Bisogno di informazione 95% % 1.79 Bisogno di counselling 85% % 1.77 Bisogno di accessibilità 79% % 1.76 Legenda: %: percentuale di risposte positive; media: punteggio medio di tutte le risposte date. cuni di counselling; i bisogni legati di accessibilità sono stati invece considerati poco importanti, come mostra anche la Tabella 4 dove si osservano i punteggi totali delle tre categorie sia in importanza che in soddisfazione. Il bisogno di informazione ha ottenuto il punteggio massimo in importanza; comprende infatti i 2 bisogni più importanti fra tutti i 22 del questionario: ricevere informazioni sulla malattia e sulle sue conseguenze (2.84) e essere assicurati di venire chiamati a casa se si verificano cambiamenti nelle condizioni di salute del paziente (2.82). La categoria counselling è risultata abbastanza importante; comprende infatti il terzo bisogno più importante: sentirsi sicuro che viene fornita la migliore assistenza possibile (2.80). Questa categoria comprende anche il bisogno meno importante fra tutti: confrontarsi con coloro che assistono altri pazienti (1.50). Nella categoria accessibilità ai servizi non si individuano bisogni importanti, tanto che il punteggio medio di importanza è il più basso; unica eccezione il bisogno di parlare sempre con lo stesso medico (2.55). Nessuna delle tre categorie riceve punteggi di soddisfazione elevati. Tra i bisogni aggiunti, di particolare interesse il bisogno di ricevere informazioni sul dopo dimissione, in particolar modo su come assistere il paziente a casa, riportato da 5 familiari. Fattori che influenzano i bisogni Con un analisi di regressione multipla si è voluto identificare in che modo le caratteristiche dei familiari influenzino i bisogni. I risultati possono considerarsi significativi e quindi in grado di modificare la percezione dei bisogni, se inferiori a 0.05 (p<0.05). La Tabella 5 contiene le tre categorie di bisogni (variabili dipendenti) e i fattori che possono influenzarli (variabili indipendenti): all aumentare del grado di scolarità, il bisogno di informazione è percepito come più importante. 207

4 Contributi Tabella 5 Fattori che influenzano il bisogno di informazione (p< 0.05). Variabile dipendente Variabile indipendente p I bisogni di informazione Scolarità del familiare: scuola media Scolarità del familiare: scuola superiore Scolarità del familiare: laurea I bisogni di counselling Età del familiare < 60 anni 0.58 I bisogni di informazione Ha precedenti esperienze in ospedale 0.39 I bisogni di accessibilità Svolge attività lavorativa 0.26 I 5 MESSAGGI IMPORTANTI Discussione Il bisogno principale è quello di informazione (punteggio 2.56). Ciò mette in luce la prioritaria importanza che i bisogni di informazione hanno su tutto il resto, quasi come se la famiglia si annullasse nelle sue necessità per concentrarsi interamente sul paziente. I familiari non si accontentano di sapere solo come sta il malato, ma vogliono conoscere con precisione il piano terapeutico e poter offrire al personale il proprio punto di vista. Ricevere informazioni rende più sereni i parenti e mette in luce la crescente necessità di percepire trasparenza nelle attività di reparto e favorire l instaurasi di fiducia. L informazione potenzia le conoscenze di base dei familiari, e ne aumenta la competenza, che potrà poi essere messa in pratica dopo la dimissione. Il bisogno di informazione è insoddisfatto (punteggio 1.79) così come gli altri, forse anche perché gli intervistati facevano fatica ad esprimere un giudizio in merito, dopo soli 4 5 giorni di ricovero del paziente. Il bisogno di counselling è apparentemente il meno importante (punteggio 2.24), forse perché i familiari non si aspettano di ricevere assistenza; e quello di accesibilità lo è ancora meno (punteggio 2.06). L unico bisogno percepito come importante è parlare sempre con lo stesso medico (2.55), che rileva la necessità I BISOGNI DEI FAMILIARI DEL PAZIENTE GERIATRICO OSPEDALIZZATO Il bisogno di informazione risulta essere il più importante tra i bisogni percepiti dai familiari, già pochi giorni dopo il ricovero. Maggiore è il livello di istruzione, maggiore è l importanza attribuita all informazione. Il bisogno di counselling non è prioritario: questo può dipendere dal fatto che i familiari non si aspettino questo tipo di intevento da parte del personale. Non ci sono grosse differenze tra i bisogni percepiti dai familiari dei pazienti di area critica e da quelli dei pazienti geriatrici. Il bisogno di informazione risulta ugualmente insoddisfatto anche in altri studi fatti all estero: questo deve far riflettere sull organizzazione dell assistenza. 208 di ottenere continuità nella relazione con il personale. Tra i 10 bisogni aggiunti dai familiari, quello di ricevere informazioni sul dopo dimissione, in particolare su come seguire i pazienti a casa è anch esso di informazione, nonostante coincida in parte con bisogni di counselling; il bisogno denota in che misura i familiari si preoccupino del dopo dimissione, perché necessitano di tempo e informazioni per poter adattarsi e organizzarsi alle nuove esigenze del paziente, evitando di arrivare a casa incapaci di saper gestire la situazione. I parenti più istruiti sono più consapevoli del diritto a ricevere informazioni e più convinti di poter capire ciò che sta accadendo al loro caro. Nello studio di Smagt-Duinstee et al 6 invece la variabile maggiormente in grado di influenzare i bisogni è il sesso: le donne desiderano più informazioni. Nonostante sia difficile comparare i dati di letteratura alla presente ricerca, si sono trovate numerose analogie. Negli studi di Molter et al 2, Norris e Grove 3 e Bijttebier 4, il bisogno più importante è sempre ricevere dal personale risposte oneste e sincere (al quinto posto nel nostro studio). Come anche si colloca tra i primi tre bisogni quello di sentirsi sicuro che viene fornita la migliore assistenza possibile. Nello studio, più recente, di Magotti e Saiani 5, l unica differenza riguarda il bisogno di parlare con il medico almeno una volta al giorno, considerato dai familiari dei pazienti geriatrici poco importante mentre molto importante

5 L. Cunico: I familiari del paziente generiatrico in ospedale: i loro bisogni di informazione, counselling e accettabilità per i parenti dei pazienti di area critica. Del resto, la condizione di criticità che vivono i pazienti in rianimazione giustifica questa richiesta da parte di quei familiari. Sostanzialmente i bisogni espressi dai familiari sono paragonabili. Negli studi di Smagt-Duijnstee et al. 6-7 sui bisogni dei familiari di pazienti con ictus, il bisogno più importante, quello di informazione, è l unico a non essere soddisfatto mentre lo sono quello di counselling e accessibilità, valutati, come in questo studio, poco importanti. Limiti dello studio Alcuni aspetti, che non sono stati considerati nella formulazione dei questionari, potrebbero aver influenzato i bisogni dei familiari, ad esempio il tipo e la gravità della patologia che colpiva il paziente; come anche il luogo di provenienza dei pazienti, alcuni dei quali avrebbero potuto provenire da una casa di riposo, cambiando di conseguenza i bisogni dei familiari. Un ultimo aspetto in grado di influenzare il bisogno di counselling, potrebbe essere il grado di supporto ricevuto dai familiari al di fuori del reparto. Conclusioni Se fino a ieri medici e infermieri si trovavano a disagio di fronte ad alcune richieste dei familiari, oggi si è dimostrato cosa essi considerino prioritario il bisogno di ricevere informazioni. Gli operatori sanitari devono sforzarsi di mettere in discussione i comportamenti che abitualmente adottano nei confronti della famiglia e diventare più consapevoli delle esigenze che esprimono. Ringraziamenti: si ringrazia il dott. Pasoli, primario della II Geriatria dell O.C.M. di Verona, la Caposala Laura Mensi, il personale infermieristico, i familiari dei pazienti ricoverati per la loro disponibilità. SUMMARY The perception of needs of relatives of patients admitted to geriatric units was investigated by interviewing 70 relatives of patients admitted to the geriatric ward of Verona hospital, over 45 consecutive days. The self compiled questionnaire used for the survey included a list of 22 potential needs referring to three categories: information, counselling and accessibility. Relatives were asked to rate them, on a scale from 1 to 4, according to the perceived priority and level of satisfaction. The relatives rank as most important the information need: the need of receiving information on the illness and its course; of being contacted and informed on every clinically relevant change in health-illness status and being sure that the patient receives the best possible care. The level of satisfaction for information, counselling and accessibility is low. The perception of needs is influenced by the level of education or the relative. Bibliografia 1. Rosenthal C. Depressive symptoms in family caregivers of long-stay patients. Gerontologist 1993; 33: Molter NC, Leske JS. Critical care family needs inventory. Copyright Available from authors. 3. Norris LO, Grove SK. Investigation of selected psychosocial needs of family members of critically ill adult patients. Hearth Lung 1986; 15: Bijttebier P, Vanoost S, Delva D. Needs of relatives of critical care patients: percepition of relatives, physicians and nurses. Intensive Care Med 2001; 27: Magotti A, Saiani L. I bisogni dei familiari dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive del Trentino. Ass Inf Ric 1999; 18: Smagt-Duijnstee ME, Hamers J, Huijer Abu Saad H. Relatives of stroke patient: their experiences and needs in hospital. Scand J Car Sc 2000; 14: Smagt-Duijnstee M, Hamers H. Relatives of hospitalized stroke patients: their need for information, counselling and accessibility. J Adv Nurs 2001; 33:

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN Dr.ssa Tamara Campanelli Infermiere Coordinatore Professore a contratto UNIVPM Azienda Ospedali

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 916827 Fax 916826 E-mail: urp@ ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

Questionario per la valutazione della soddisfazione dei famigliari per le cure ricevute in Terapia Intensiva

Questionario per la valutazione della soddisfazione dei famigliari per le cure ricevute in Terapia Intensiva Questionario per la valutazione della soddisfazione dei famigliari per le cure ricevute in Terapia Intensiva Ci piacerebbe avere il suo parere a riguardo del recente ricovero del suo famigliare nel reparto

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva + Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva Valutazione dei nostri servizi Il suo parere sul recente ricovero di un

Dettagli

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PRIMO SEMESTRE 18 OBIETTIVO: Valutazione grado di soddisfazione per i servizi offerti dalla Clinica San Francesco e percepiti dai

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA CAMPIONE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA REPARTO DI GINECOLOGIA Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all

Dettagli

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2 Tesi di Laurea Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza. Relatore Dott.ssa

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2016 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, a partire dalla

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI E DEI FAMILIARI, RISPETTO AI SERVIZI DELLA RESIDENZA PER ANZIANI

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

! Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto" Tematiche connesse "

! Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto Tematiche connesse Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto" Giorgio Gambale! U.O. di Anestesia e Rianimazione! Ospedale Morgagni-Pierantoni! AUSL di Forlì! In Italy intensive care units traditionally have a

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva + Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva Valutazione dei nostri servizi Il suo parere sul recente ricovero di un

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO 2018 Nel corso dell anno 2018 sono stati raccolti ed analizzati n. 144 questionari relativi al grado di soddisfazione percepita

Dettagli

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo ANALISI CONOSCITIVA DELLA SODDISFAZIONE DELLE RI- SORSE UMANE COME ELEMENTO ESSENZIALE DEL MIGLIORA- MENTO DELLA QUALITÀ NEI CENTRI DIALISI. Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEL REPARTO DI CARDIOLOGIA E UTIC

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEL REPARTO DI CARDIOLOGIA E UTIC LA MISURAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEL REPARTO DI CARDIOLOGIA E UTIC CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza ricevuta è stato proposto a tutti

Dettagli

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse Università degli Studi G. D Annunzio A cura di : Mariacristina Perfetto-Pamela Longo-Mario La Corte Nelson e Morrison hanno

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

OSPEDALI DI COMUNITA

OSPEDALI DI COMUNITA OSPEDALI DI COMUNITA Relazione sull attività svolta nell anno 2011 1. Obiettivi e Organizzazione L Ospedale di Comunità è una struttura residenziale, appartenente alla rete dei servizi territoriali, che

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2014 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Dott.ssa Summa Maria Luna

Dott.ssa Summa Maria Luna XII Convegno IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI CONGITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI 15-16 Novembre 2018 STUDIO OSSERVAZIONALE SUL RICOVERO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori II GIORNATA DELLA SALUTE L alleanza con i cittadini Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura Savona,14-15

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA RELAZIONE ANNO 2013 Realizzato da Staff Comunicazione e Informazione Responsabile: Rosaria Licata PREMESSA L Unità di Staff Comunicazione e Informazione, ed in particolare

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011 Obiettivi: L indagine ha avuto come obiettivo la rilevazione dell esperienza e del grado di soddisfazione di un campione di utenti del servizio di ricovero

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

Ruolo dei familiari:

Ruolo dei familiari: 5 TH Turin Cardiovascular Nursing Convention TURIN, 15 TH 16 TH OCTOBER 2009 Ruolo dei familiari: La nostra esperienza Luca Candusso Inf. Spec. in T.I. Paolo Roncaglia Inf. Spec. in T.I. Contenuto della

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) Gigantesco A, Morosini P, Balbi A*, Bazzoni A**, Chiaia E*, Picardi A, Sbardella A**, Reparto Valutazione dei Servizi Istituto Superiore

Dettagli

Diabete e qualità della vita

Diabete e qualità della vita Diabete e qualità della vita Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Interna Università di Messina Firenze, 5 novembre 2004 Obiettivi della cura del diabete!eliminare i sintomi dell iperglicemia!prevenire/ritardare

Dettagli

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA

Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA SANITARIA N.2 ISONTINA - GORIZIA L'INFERMIERE E LA PERSONA FRAGILE Meri Marin, Tiziana Furlan, Paolo Frittitta, Fabio Verzegnassi, Sara Dornik, Giuliano Bonn, Sara Dornik, Alessandra Rigotto, Barbara Bertin, Bruna, Salvatore Penso AZIENDA

Dettagli

con il contributo di Marie Manthey

con il contributo di Marie Manthey Il Primary nursing attraverso le esperienze: una riflessione sui risultati con il contributo di Marie Manthey Tavola rotonda: dimensione cittadino CONDUCE : Laura Plati Obiettivo Analizzare i risultati

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

La voce dei cittadini

La voce dei cittadini 121 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti delle strutture residenziali per anziani Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE 29 marzo 2011 1 QUESITO: È POSSIBILE METTERE IN EVIDENZA IL VALORE E LA QUALITÀ DELLE CURE PRESTATE

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie. Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011

La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie. Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011 La ricerca: significati, ambiti ed opportunità per le professioni sanitarie Paola Di Giulio, Torino Reggio Emilia, 2 dicembre 2011 Alcune premesse di base Necessità di collegamento tra ricerca e pratica

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA UFF. P.O.A.I. - Organizzazione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE ottobre 2014 REPORT DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA 1 INDICE Introduzione p. 03 Metodologia

Dettagli

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG

IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG IL RICOVERO DELL ANZIANO CON DEMENZA TERMINALE PROVENIENTE DA STRUTTURA: RISULTATI (preliminari) DELLA SURVEY AIP/SIGG Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni Questionario SIGG-AIP PAZIENTE DEMENTE IN FASE

Dettagli

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia Aniarti nello svolgimento delle sue attività ha anche l obiettivo di

Dettagli

Ospedale di Tolmezzo-Gemona accreditato Joint Commission International PAZIENTI OPERATI PER PROTESI D ANCA MESE DI MAGGIO 2013

Ospedale di Tolmezzo-Gemona accreditato Joint Commission International PAZIENTI OPERATI PER PROTESI D ANCA MESE DI MAGGIO 2013 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI Ospedale di Tolmezzo-Gemona accreditato Joint Commission International PAZIENTI OPERATI

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

La gestione infermieristica delle terapie orali

La gestione infermieristica delle terapie orali Civitanova Marche 5 Ottobre 2018 La gestione infermieristica delle terapie orali Dott.ssa Donatella Giovannini Responsabile Area Formazione_Ricerca e Sviluppo Professionale UOC Professioni Sanitarie IOTR

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna) Periodo Agosto Dicembre 2008 Premessa Le tabelle che seguono sono il risultato dell elaborazione

Dettagli

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili

La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili La scheda di Brass: uno strumento per la valutazione delle dimissioni difficili Dal Molin Alberto Coordinatore CdL infermieristica Università del Piemonte Orientale Sede di Biella Dottorando in Ricerca

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA REPORT GENNAIO-DICEMBRE 2017 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, in applicazione

Dettagli

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 I rilevazione

Dettagli

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO 15 marzo 2017 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE a 7 anni dall approvazione della Legge 38 VENETO

Dettagli

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO La C.M.L.P. invita tutti i soggetti segnalati per guida in stato d ebbrezza

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità

Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità 4 ottobre e 11 ottobre 2018 Orario 9:00 13:00 / 14:00 18:00 Il gruppo come strumento di lavoro per la promozione della comunità 4 ottobre

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE: ASPETTI E RICADUTE NELL OPERATIVITA L esperienza dei pazienti della terapia intensiva cardiochirurgica che assistono al passaggio delle consegne infermieristiche:

Dettagli

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018 La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018 ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG) Relazione tra persone MMG

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Imprenditorialità e lavoro autonomo: il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Serena Cubico Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale

Dettagli

Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la differenza?

Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la differenza? Incontro del Comitato paritetico di controllo e valutazione del Consiglio regionale della Lombardia Valutare gli effetti di una campagna per il trattamento tempestivo dell ictus: una lettera può fare la

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Lunedì 18-8--2014

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi 1 Indagine di customer satisfaction sulla qualità del Servizio percepita dal donatore. Dati raccolti dal 26 febbraio al 26 marzo 2018 Sommario

Dettagli

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

Massimo Monti* Maddalena Tomas** La presenza dei familiari in area critica non esistono solo i pazienti Convegno ANIARTI 14 novembre 2012 Massimo Monti* Maddalena Tomas** *AUSL Cesena - Università di Bologna **Azienda ULSS 9 Treviso SCENARIO

Dettagli

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da www.sunhope.it La comunicazione i con i familiari i del paziente Nella maggior parte delle culture, i familiari sono naturalmente coinvolti nell assistenza ad un congiunto malato Per una comunicazione efficace con la

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza Alcuni dati per rappresentare la situazione I luoghi del morire della popolazione anziana anno 2012 - popolazione ULSS

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2013 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

QUESTIONARIO: PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE IN STRUTTURA RESIDENZIALE E OSPEDALIZZAZIONE. Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni

QUESTIONARIO: PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE IN STRUTTURA RESIDENZIALE E OSPEDALIZZAZIONE. Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni QUESTIONARIO: PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE IN STRUTTURA RESIDENZIALE E OSPEDALIZZAZIONE Giovanni Zuliani & Franco Romagnoni Questionario SIGG-AIP PAZIENTE DEMENTE IN FASE TERMINALE OSPITE

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria 1978 Dichiarazione di Alma Ata Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria Carta di Ottawa per la Promozione della Salute Adelaide 1988 Jakarta 1997 Sundsvall 1991 Città del Messico Bangkok 2000 2005

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli