I PREDITTORI DELLA SCRITTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PREDITTORI DELLA SCRITTURA"

Transcript

1 I PREDITTORI DELLA SCRITTURA - Abilità di base che favoriscono la correttezza ortografica in bambini della scuola primaria Teresa Gloria Scalisi Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Sapienza Università di Roma

2 Una nota sulle differenze tra ortografie regolari ed irregolari Ortografie regolari (o trasparenti): le corrispondenze tra grafemi e fonemi sono prevalentemente uno a uno. Ortografie irregolari (o opache): grafemi diversi possono corrispondere allo stesso fonema e fonemi diversi possono essere rappresentati dallo stesso grafema.

3 Classificazione di alcune ortografie, dalle più trasparenti alle più opache (Seymour, Aro & Erskine, 2003): 1. Finlandese (+ Turco + Ceco, non considerate in Seymour et al., 2003) 2. Greco, Italiano, Spagnolo, Tedesco, Norvegese, Islandese 3. Portoghese, Olandese, Svedese 4. Francese, Danese 5. Inglese

4 Studi cross-linguistici hanno evidenziato che queste differenze hanno conseguenze soprattutto sull apprendimento della lettura (Seymour et al., 2003; Aro & Wimmer, 2003): 1. per le ortografie più regolari una accuratezza di lettura vicina al 100% viene raggiunta entro il primo anno di scuola 2. tempi più lunghi sono necessari per ortografie con un livello intermedio di regolarità

5 3. i bambini Inglesi e Americani impiegano quattro anni per raggiungere una accuratezza di lettura vicina al 100% Inoltre, il disturbo di lettura si manifesta come «elevato numero di errori» nelle ortografie irregolari e come «lentezza» nelle ortografie regolari (Zoccolotti, De Luca, Di Pace, Judica, Orlandi & Spinelli, 1999; Landerl & Wimmer, 2008; Serrano & Defior, 2008).

6 Lo sviluppo della scrittura (correttezza ortografica) è stato meno studiato, ma è stato dimostrato che bambini Cechi ed Italiani commettono un numero di errori significativamente inferiore rispetto a bambini Inglesi di pari età scolare (Caravolas & Bruck, 1993; Romani, Zoccolotti e Marinelli, 2011).

7 Le differenze descritte devono essere tenute in considerazione nello studio delle relazioni tra abilità di base ed apprendimento scolastico, perché abilità diverse potrebbero assumere un ruolo diverso a seconda delle caratteristiche dell ortografia.

8 Abilità di base (specifiche) che dalla letteratura emergono come importanti per l apprendimento scolastico

9 ABILITA GENERALE: Linguaggio ABILITA SPECIFICA: Consapevolezza Fonologica

10 Consapevolezza Fonologica: esempi Le parole cane e pane finiscono allo stesso modo? E le parole libro e carta? Che parola si ottiene se tolgo ci dalla parola vicino? Se dico M-E-L-A, che parola ho detto? Lo sai fare tu con la parola sole?

11 La consapevolezza fonologica (CF) è importante per: l apprendimento delle regole di conversione grafema-fonema e fonemagrafema (Stanovich, 1988; Share, 2008; Pufpaff, 2009) l apprendimento dei nomi dei numeri e della loro sequenza, favorendo l'acquisizione della quantità del numero (Simmons, Singleton e Horne, 2008; Krajewski e Schneider, 2009).

12 La CF nelle ortografie regolari viene acquisita in tempi più brevi (Nikolopoulos, Goulandris, Hulme & Snowling, 2006) nei bambini con sviluppo tipico influenza la lettura soprattutto entro i primi due anni di scuola (Babayigit & Stainthorp, 2007; Verhagen, Aarnoutse, & VanLeeuwe, 2008)

13 La CF nelle ortografie regolari è però carente nei dislessici almeno fino alla classe sesta (Kotoulas, 2004) studi su bambini Tedeschi e Turchi con sviluppo tipico hanno evidenziato che la CF è importante per la scrittura almeno fino alla classe quinta (Wimmer & Mayringer, 2002; Babayigit & Stainthorp, 2010)

14 ABILITA GENERALE: Memoria ABILITA SPECIFICHE: Memoria a Breve Termine Memoria di Lavoro

15 Memoria a Breve Termine Esempio Leggete le seguenti cifre:

16 Ora ripetete le cifre nello stesso ordine in cui le avete lette.

17 Memoria di Lavoro Esempio Leggete le seguenti cifre:

18 Ora ripetete le cifre nell ordine INVERSO rispetto a come le avete lette.

19 Qual è secondo voi la differenza tra i due compiti?

20 Nel primo caso (compito di Memoria a Breve Termine) bisogna solo tenere a mente le cifre. Nel secondo caso (compito di Memoria di Lavoro) bisogna svolgere due compiti contemporaneamente: tenere a mente le cifre ed invertirne l ordine, quindi il livello di ATTENZIONE richiesto è maggiore rispetto ad un compito di Memoria a Breve Termine.

21 Nel modello della Working Memory di Baddeley (1986; 2000) i compiti di Memoria a Breve Termine Verbale coinvolgono il circuito fonologico-articolatorio (magazzino fonologico + «ripasso» articolatorio) i compiti di Memoria di Lavoro coinvolgono l Esecutivo Centrale, sistema di controllo che elabora strategie di attenzione volontarie e coscienti

22 Il circuito fonologico articolatorio contribuisce all apprendimento a lungo termine delle corrispondenze tra grafemi e fonemi (Gathercole & Baddeley, 1993) nei primi anni di scuola favorisce la velocità di lettura in lingue ad ortografia regolare caratterizzate da parole lunghe, come il Turco ed il Tedesco (Babayigit & Stainthorp, 2007; Landerl & Wimmer, 2008)

23 L Esecutivo Centrale (prove verbali) è implicato nella comprensione del testo (Georgiou, Das & Hayward 2008; Scalisi, Pelagaggi, Fanini, Desimoni, Romano, 2009) permette di svolgere operazioni a più cifre e nello stesso tempo di mantenere in memoria una serie di informazioni (il riporto e altri fatti aritmetici) e utilizzarle mentre ne vengono elaborate di nuove (Swanson, Jerman, Zheng, 2008; Andersson, 2008)

24 ABILITA GENERALE: Apprendimento - Memoria ABILITA SPECIFICA: Apprendimento di associazioni tra stimoli visivi ed etichette verbali PAL (Paired Associate Learning)

25 Valuta la capacità di apprendere nuove associazioni tra stimoli visivi ed etichette verbali (non parole). Compito del bambino è apprendere i nomi di personaggi inventati, che vengono presentati più volte ognuno, in ordine casuale. Esempio:

26 Le prestazioni in compiti di PAL sono correlate all abilità di lettura in maniera indipendente dalla Consapevolezza Fonologica (Windfuhr e Snowling, 2001; Hulme, Goetz, Gooch, Adams e Snowling, 2007; Nilsen e Bourassa, 2008) sono significativamente peggiori in bambini dislessici che apprendono ortografie regolari (Mayringer e Wimmer, 2000; Messbauer e de Jong, 2006)

27 Hulme et al. (2007) ipotizzano che: ad un primo livello i processi implicati nel PAL siano coinvolti nell acquisizione delle corrispondenze tra grafemi e fonemi (via fonologica di lettura) ad un secondo livello siano coinvolti nell apprendimento delle associazioni tra le rappresentazioni ortografiche delle parole e le loro rappresentazioni fonologiche (lettura lessicale)

28 ABILITA GENERALE: Linguaggio ABILITA SPECIFICA: Denominazione rapida automatizzata Denckla e Rudel (1976) (dire velocemente il nome di oggetti familiari)

29 Rapid Automatized Naming (RAN) Esempio

30 La prestazione in compiti di RAN risulta correlata all abilità di lettura in moltissimi studi sui bambini (v. metaanalisi Swanson, Trainin, Necoechea & Hammill, 2003) è risultata correlata all abilità di lettura anche in studenti universitari (Arnell, Joanisse, Klein, Busseri & Tannock, 2009) predice soprattutto la velocità di lettura (Savage & Frederickson, 2005)

31 La prestazione in compiti di RAN è il miglior predittore della lettura nelle ortografie regolari (Landerl & Wimmer, 2008; Scalisi, Desimoni & Pelagaggi, 2009; Lervag, Braten & Hulme, 2009) contribuisce anche alla scrittura ma in misura minore rispetto alla Consapevolezza Fonologica (Landerl & Wimmer, 2008; Babayigit & Stainthorp, 2011) il RAN di numeri è correlato alle abilità di calcolo (Vukovic e Siegel 2010)

32 Il contributo del RAN alla lettura è indipendente dalle abilità fonologiche (Roman, Kirby, Parrila, Wade-Wooley & Deacon, 2009) è indipendente da un fattore generale di velocità (Powell, Stainthorp, Stuart, Garwood, & Quinlan, 2007) è indipendente dall accesso lessicale (Logan, Schatschneider & Wagner, 2010)

33 Norton & Wolf (2012) ipotizzano che il principale legame tra RAN e velocità di lettura sia costituito dall automatizzazione dei processi di elaborazione sottostante sia al compito di RAN che ad una lettura fluente. Tuttavia una prestazione lenta al RAN potrebbe anche riflettere l incapacità di registrare una sequenza di lettere abbastanza velocemente da apprenderle come fuse in un unica unità ortografica (Wolf & Bowers, 1999).

34 ABILITA GENERALI: Attenzione e Memoria in compiti di natura non verbale ABILITA SPECIFICHE: Scansione visiva Memoria di Lavoro Visuospaziale

35 Scansione visiva - Esempio

36 Alcuni lavori hanno evidenziato che bambini con difficoltà di lettura hanno prestazioni peggiori rispetto ai normolettori in prove di scansione visiva (Montalbano, Fanini & Scalisi, 2003; Di Filippo, Brizzolara, Chilosi, De Luca, Judica, Pecini, Spinelli e Zoccolotti, 2006).

37 Memoria di Lavoro Visuospaziale - Esempio Compito 1 indicare il pallino diverso dagli altri due Compito 2 indicare su una griglia vuota la posizione dei pallini diversi dopo una sequenza di due item. Le sequenze aumentano da 2 a 5 item.

38 Anche nelle prove di Memoria di Lavoro Visuospaziale è richiesto di svolgere un doppio compito, come nelle prove di Memoria di Lavoro Verbale. Basse prestazioni in entrambe le prove evidenziano un problema di attenzione generalizzato, che è indipendente dal tipo di materiale elaborato. La Memoria di Lavoro Visuospaziale è molto importante per l apprendimento del calcolo (Andersson, 2008).

39 I predittori della lettura e della scrittura sono diversi per ortografie con caratteristiche diverse? Risultati di una ricerca cross-linguistica.

40 Differenze tra ortografie (scuola dell infanzia - seconda primaria) Georgiou e al., 2012

41 Differenze tra ortografie (scuola dell infanzia - seconda primaria) Georgiou e al., 2012

42 Differenze tra ortografie (scuola dell infanzia - seconda primaria) Georgiou e al., 2012

43 Alcuni aspetti metodologici di cui tenere conto nell esame dei predittori della scrittura in ricerche longitudinali

44 Lettura e scrittura sono correlate, quindi la relazione significativa tra un abilità di base e la scrittura potrebbe dipendere dalla relazione tra quella abilità di base e la lettura Molte prove di Consapevolezza Fonologica hanno elevate correlazioni con la MBT, quindi il contributo della MBT dovrebbe essere controllato statisticamente La scrittura in fase iniziale è un predittore molto robusto della successiva abilità di scrittura, quindi eventuali effetti di «autoregressione» possono indebolire la capacità predittiva di altre abilità Le relazioni tra abilità di base valutate nei prelettori e successivi apprendimenti scolastici si indeboliscono con il trascorrere del tempo, quindi meglio valutare tali abilità anche nei successivi follow-up

45 Un modello di relazioni tra abilità di base nella scuola dell infanzia e lettura e scrittura in prima primaria (bambini olandesi) Boets, Wouters, van Wieringen, De Smedt, Ghesquiere (2008)

46 Risultati preliminari di una ricerca longitudinale su bambini Italiani esaminati ad inizio e fine prima primaria e successivamente in terza ed in quinta primaria Teresa Gloria Scalisi Marta Desimoni

47 Hanno collaborato alla raccolta dei dati in fasi diverse della ricerca: Chiara Rigamonti Vitanna Santoro Milena Coletti Emilia Ciccia Mattia De Paolis Elisa Bevilacqua Federica Tomasi Simona Schäfer Silvia Brutti Martina Morabito Giada Genco Laura Di Vito Curmini

48 Il campione è composto da 92 bambini romani (39 maschi e 53 femmine) di età media 6 anni e 4 mesi al momento della prima osservazione effettuata negli ultimi mesi della scuola dell infanzia. Sono stati esclusi tutti i bambini stranieri ed i bambini con diagnosi di deficit neurologico o senso-motorio.

49 Prove somministrate nelle diverse fasi

50 1 Inizio prima primaria (ottobre-dicembre) Le seguenti prove tratte dalla batteria PAC-SI (Scalisi et al., 2009): Rime Figurate (CF) Span di Cifre Avanti (MBT) RAN oggetti (denominazione rapida automatizzata) Denominazione di oggetti (accesso lessicale - vocabolario) Ricerca di 2 Simboli (attenzione - area non verbale) Ricerca di Sequenze di Oggetti (attenzione - area non verbale)

51 Altre prove costruite per la prima classe primaria: Segmentazione Fonemica (CF) Span di Cifre Indietro (MBT WM) RAN numeri (denominazione rapida automatizzata) PAL (apprendimento di associazioni tra stimoli visivi ed etichette verbali) Memoria di Lavoro Visuospaziale (WM area non verbale) PAL Paired Associate Learning WM visuosp.

52 2 Fine prima primaria (Aprile Maggio) Lettura di Parole ad Alta Frequenza e Non Parole (Zoccolotti et al., 2005) punteggio: stimoli corretti al minuto Dettato di un brano (Tressoldi e Cornoldi, 2000)

53 3 Fine terza primaria (Aprile Maggio) Prove di Lettura e Scrittura Lettura di Parole ad Alta Frequenza e Non Parole (Zoccolotti et al., 2005) punteggio: stimoli corretti al minuto Dettato di un brano (Tressoldi e Cornoldi, 2000) Dettato di Parole Ambigue e Non Parole tratte dal test DDO (Angelelli et al., 2008)

54 Prove PAC-SP (Desimoni & Scalisi in preparazione) Span di Cifre Avanti Span di Cifre Indietro Memoria di Lavoro Verbale Rime Figurate Fusione Fonemica Spoonerism PAL (Paired Associate Learning)

55 RAN di oggetti RAN di numeri Denominazione di oggetti Decisione ortografica Stimoli tratti da Marinelli, Angelelli, Notarnicola e Luzzatti (2009)

56 3 Fine quinta primaria (Aprile Maggio) Tutte le prove somministrate in terza primaria RISULTATI PRELIMINARI RELATIVI ALLE SEGUENTI RELAZIONI: Abilità di base Scrittura Inizio Prima Inizio Prima Inizio Prima Quinta Fine Prima Terza Quinta Quinta

57 REGRESSIONI INIZIO PRIMA FINE PRIMA V.D. ACCURATEZZA DETTATO BRANO SIGNIFICATIVITA VALORI BETA: p < 0,07 * p < 0,05 ** p < 0,01 *** p < 0,001 F1 = FINE PRIMA TUTTE LE ALTRE PROVE SONO STATE SOMMINISTRATE AD INIZIO PRIMA Selezione Regressione Predittori Finale Lettura Parole AF F1 * *** Lettura Non Parole F1 Rime Segmentazione fonemica n.s. Span Avanti Span Indietro Lettura Parole AF F1 *** PAL * * RAN oggetti * RAN numeri Denominazione oggetti Lettura Parole AF F1 *** Memoria di Lavoro visuosp. Ricerca di 2 Simboli Ricerca sequenze di oggetti Lettura Parole AF F1 ***

58 REGRESSIONI INIZIO PRIMA FINE TERZA F3 = FINE TERZA VARIABILI DIPENDENTI Selezione Predittori Regressione Finale Accuratezza scrittura --> Brano P.Ambigue Non Parole Brano P.Ambigue Non Parole Lettura Parole AF F3 *** *** * *** *** ** Lettura Non Parole F3 Rime Segmentazione fonemica * ** * ** Span Avanti Span Indietro Lettura Parole AF F3 *** *** *** PAL RAN oggetti RAN numeri Denominazione oggetti * n.s. Lettura Parole AF F3 *** *** * Memoria di Lavoro visuosp. ** * n.s. Ricerca di 2 Simboli Ricerca sequenze di oggetti Lettura Parole AF F3 *** *** **

59 REGRESSIONI INIZIO PRIMA FINE QUINTA F5 = FINE QUINTA VARIABILI DIPENDENTI Selezione Predittori Regressione Finale Accuratezza scrittura --> Brano P.Ambigue Brano P.Ambigue Lettura Parole AF F5 Lettura Non Parole F5 ** * *** Rime Segmentazione fonemica Span Avanti Span Indietro * * Lettura Non Parole F5 ** *** n.s. PAL RAN oggetti RAN numeri * * n.s. Denominazione oggetti Lettura Non Parole F5 *** Memoria di Lavoro visuosp. Ricerca di 2 Simboli Ricerca sequenze di oggetti Lettura Non Parole F5 ** ***

60 REGRESSIONI QUINTA VARIABILI DIPENDENTI Selezione Predittori Regressione Finale Accuratezza scrittura --> Brano P.Ambigue Brano P.Ambigue Rime Fusione fonemica Spoonerism * * n.s. Span Avanti ** * n.s. Span Indietro Memoria di Lavoro Verbale Lettura Non Parole *** PAL * *** n.s. * RAN oggetti RAN numeri Denominazione oggetti Lettura Non Parole Dec. Ortografica Regolari * n.s. *** Dec. Ortografica Ambigue Lettura Non Parole * n.s. n.s.

61 CONCLUSIONI La Consapevolezza Fonologica predice la scrittura in terza ma non in prima né in quinta. Il RAN di oggetti predice la scrittura in prima mentre il RAN di numeri la predice in quinta ma solo per il Brano. La memoria di lavoro visuospaziale predice il dettato del Brano in prima mentre lo Span Indietro predice il Dettato di Parole Ambigue in quinta. La Memoria di Lavoro sembra quindi essere un buon predittore a lungo termine dell accuratezza di scrittura, a differenza di quanto si riscontra in letteratura per la decodifica di lettura. Considerando le relazioni intra-classe tra le variabili, è interessante il contributo significativo del PAL sia in prima che in quinta. E probabile che in prima sia connesso all apprendimento di nuove associazione tra fonemi e grafemi, ed in quinta all apprendimento delle associazioni tra parole e loro rappresentazioni ortografiche, infatti fornisce un contributo significativo alla scrittura di parole ambigue.

62 Grazie per l attenzione!

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota COME LEGGERE LA DIAGNOSI Ilaria Rota ilaria.rota@centroetaevolutiva.it L IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI Ha l obiettivo di fornire un ritratto completo del bambino/ragazzo composto: dai dati che emergono da

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento

Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Interpretazione della prova di scrittura spontanea. Consigli metodologici per favorire l apprendimento Monteforte 19 ottobre 2012 Ivana Tacchella Tiziana Turco Formatrici AID Tre livelli descrittivi dei

Dettagli

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini

Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio. Maria Luisa Lorusso. IRCCS E. Medea Bosisio Parini Percezione di sequenze tonali e ritmiche nei disturbi dell apprendimento e del linguaggio Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini 1 BACKGROUND Diversi fattori concorrono all origine della dislessia

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV)

Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV) Caratteristiche diagnostiche del Disturbo di Lettura (DSM-IV) Criterio A: La caratteristica fondamentale del Disturbo della Lettura è data dal fatto che il livello di capacità di leggere raggiunto (cioè,

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE

LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE A cura di Teresa Gloria Scalisi e Marta Desimoni Progetto svolto

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione Marina Silvestrini Logopedista Unità Operativa Disturbi dello Sviluppo Distretto 2 - ASL 3 Sommario - Dislessia

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI

EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI Giornata di Formazione: Liceo Scientifico Sarnano EVOLUZIONE DEL DSA IN ETÀ ADOLESCENZIALE: ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVO-RELAZIONALI Dott. Laura Angelini Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL Primo step: la lettura è al di sotto di quello che ci si aspetta in base all età del bambino? Correttezza e rapidità nella

Dettagli

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia. Paola Viterbori, M. Carmen Usai, Laura Traverso Sezione di Psicologia

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi Luciana Ventriglia Docente Specializzata in Pedagogia clinica Presidente

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA Anna M. Re Cristiana Bosio Università degli Studi di Padova Elementi implicati nella scrittura Calligrafia: aspetti grafo-motori (DISGRAFIA). Aspetti ortografici (DISORTOGRAFIA).

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Valutazione del Disturbo di Comprensione

Valutazione del Disturbo di Comprensione Valutazione del Disturbo di Comprensione Barbara Carretti e-mail barbara.carretti@unipd.it Milano, 19 Marzo 2007 Percorso per la valutazione della comprensione del testo VALUTAZIONE DEL PROFILO DI COMPRENSIONE

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza Lo sviluppo della lettura Margherita Orsolini Università La Sapienza Ma come legge un lettore esperto? Un po di secoli fa si leggeva così. Siamo più veloci o più lenti se leggiamo così.? Gliuominihannocominciatoafilosofare,

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2005 INTRODUZIONE Negli

Dettagli

VIII Convegno internazionale Imparare questo è il problema: Sistemi ortografici e dislessia : cause e/o effetto? S.Marino 15-16 settembre 2006

VIII Convegno internazionale Imparare questo è il problema: Sistemi ortografici e dislessia : cause e/o effetto? S.Marino 15-16 settembre 2006 VIII Convegno internazionale Imparare questo è il problema: Sistemi ortografici e dislessia : cause e/o effetto? S.Marino 15-16 settembre 2006 aniela Brizzolara influenza dei fattori fonologici nella dislessia

Dettagli

Cause delle difficolta di lettura. Rachele Fanari

Cause delle difficolta di lettura. Rachele Fanari Cause delle difficolta di lettura Rachele Fanari rfanari@unica.it CAMPANELLI DI ALLARME Elementi da osservare nella Scuola Primaria: Difficoltà a memorizzare sequenze (mesi, giorni, ordine alfabetico,

Dettagli

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia

Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Effetto della morfologia sull accuratezza in scrittura: uno studio in bambini normolettori e con dislessia Paola Angelelli*, +Chiara Valeria Marinelli e **Cristina Burani *Università del Salento; +Università

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT FORMAZIONE CTI BELLUNO A.S. 2017-2018 Maria Rita Cortese Docente / Psicopedagogista INTELLIGENZA NUMERICA Intelligenza numerica La capacità di manipolazione

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura HANDIMATICA 2008 Progetto A.P.RI.CO. Tecniche di Apprendimento Assistito A CHI È RIVOLTO? A bambini che frequentano la

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento (DA) Tra il 20 e il 30% dei bambini DDAI presenta una difficoltà di apprendimento scolastico (per una revie

DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento (DA) Tra il 20 e il 30% dei bambini DDAI presenta una difficoltà di apprendimento scolastico (per una revie Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività e Matematica Daniela Lucangeli Università degli studi di Padova VII Congresso Nazionale AIDAI Padova, 14-16 Maggio 2009 DDAI e Disturbo Specifico di Apprendimento

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari

Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Come leggono i bambini dislessici? Rachele Fanari Evidenze dai bambini italiani con sviluppo tipico In uno studio longitudinale abbiamo osservato un gruppo di bambini dalla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA Dott. G. Aquino Psicologo Psicoterapeuta Membro Consiglio Direttivo A. I. D. e-mail aquino@aiditalia.org 1 Il percorso diagnostico e la certificazione

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning:

Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning: Corso di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico dei processi cognitivi 2014/2015 (Prof. Margherita Orsolini ) Su elearning: Programma, calendario delle lezioni, letture per le tesine dei non frequentanti,

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax Indagine su processi cognitivi ed attentivi in soggetti con X fragile Progetto curato e coordinato dal Prof. Francesco Benso, docente di Psicologia Fisiologica presso l Università degli Studi di Genova,

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi MEMORIA La Memoria a Breve Termine Modello Multi-stadi o Multi-processi Input ambientali Registri Sensoriali Visivo Uditivo. Tattile MBT o memoria di lavoro Processi di controllo:. Reiterazioni. Decisioni.

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova Simposio Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova La narrativa nella scuola, Guido Petter, Università di Padova Le componenti fondamentali della comprensione Rossana

Dettagli

5. Nei grafici, l asse orizzontale è chiamato a). e l asse verticale è chiamato b)..

5. Nei grafici, l asse orizzontale è chiamato a). e l asse verticale è chiamato b).. VERIFICA N. 1 1. In un campione di 30 donne, 6 sono casalinghe, 12 in cerca di occupazione, 8 impiegate e 4 libere professioniste. a) Le variabili considerate sono il genere e la professione (V, F); b)

Dettagli

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova I disturbi

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..) BURLO GAROFOLO Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico materno - infantile Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Dettagli

MANUALI. Psicologia. pagineiniziali.indd 1 03/07/

MANUALI. Psicologia. pagineiniziali.indd 1 03/07/ MANUALI Psicologia pagineiniziali.indd 1 03/07/13 14.41 I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet:

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI

DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI CON SOFTWARE PER LO SCORING AUTOMATICO DDO-2 P. ANGELELLI, C.V. MARINELLI, M. IAIA, A. NOTARNICOLA, D. COSTABILE, A. JUDICA, P. ZOCCOLOTTI E C. LUZZATTI VERSIONE INTEGRALE e VERSIONE BREVE DIAGNOSI DEI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES Francesco D. Di Blasi, Rosa Zuccarello, Antonia A. Costanzo, Maria Finocchiaro, Claudia Cantagallo, Maria T. Amata IRCCS OASI

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

29/05/2017. Bresciani Giulia 29 Maggio Gli autori propongono una concettualizzazione alternativa per lo sviluppo della dislessia:

29/05/2017. Bresciani Giulia 29 Maggio Gli autori propongono una concettualizzazione alternativa per lo sviluppo della dislessia: Gli autori propongono una concettualizzazione alternativa per lo sviluppo della dislessia: l ipotesi del doppio deficit (interazione tra il deficit fonologico e quello di velocità di denominazione) Bresciani

Dettagli

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA: FATTORI NEUROPSICOLOGICI IMPLICATI E MODELLI DI RIFERIMENTO Maria Luisa Lorusso IRCCS E. Medea Bosisio Parini (LC) E NOTO CHE.

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO

OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO OLTRE LA DIAGNOSI: VERSO UNA VALUTAZIONE CHE PERMETTA DI COMPRENDERE LA NATURA DELLE DIFFICOLTÀ E DI INDIVIDUARE LE PRIORITA PER UN INTERVENTO LA VALUTAZIONE PER CERCARE UNA SPIEGAZIONE Per Vygotskij un

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente

LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente San Marino 19-20 settembre 2008 Convegno Internazionale: Imparare, questo è il problema LA DISLESSIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: un problema emergente Enrico Profumo Servizio per la Diagnosi

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 Dati dell alunno Nome e Cognome: Indirizzo Tel. FABIO ROSSI VIA ROMA 0036589 Data / Luogo di Nascita: Scuola: Classe: Docenti

Dettagli

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è

In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è LA MEMORIA DI LAVORO In tempi recenti l interesse della Neuropsicologia Cognitiva per lo studio della memoria si è spostato dalla tradizionale visione strutturale dicotomica fra Memoria a breve termine

Dettagli

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re

L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo Anna Maria Re Argomenti di ricerca ü ADHD ed espressione scritta ü Disturbo di comprensione del testo ed espressione scritta ü Training per bambini

Dettagli

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento La dislessia da ogni punto di vista Genova 19 novembre 2011 dott.ssa Emilia Restani- Pratica pedagogica: trattamento del disturbo specifico dell apprendimento Consensus Conference (genn. 2007) DSA Nonostante

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990)

Introduzione. (Levi e Giardini, 1990) Introduzione Il disturbo specifico di apprendimento, pur non essendo considerato un disordine evolutivo particolarmente grave, essendo il suo nucleo centrale circoscritto alla sola abilità del leggere

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA

I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: DISLESSIA E DISTURBI DELLA SCRITTURA UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 6 LEZIONE: DISLESSIA

Dettagli