Capitolo 1. Sezione Prima Fondamenti di tecnica bancaria. L attività bancaria. 1. Il mercato dei capitali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. Sezione Prima Fondamenti di tecnica bancaria. L attività bancaria. 1. Il mercato dei capitali"

Transcript

1 Sezione Prima Fondamenti di tecnica bancaria Capitolo 1 L attività bancaria 1. Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali (capital market) è il mercato dove si realizza l incontro dei flussi di domanda e dei flussi di offerta di strumenti finanziari, mediante i quali i settori dell economia in avanzo di risorse finanziarie (ossia con risparmi superiori agli investimenti) trasferiscono fondi a quelli in disavanzo (cioè quelli a cui non è sufficiente il proprio risparmio per coprire i propri investimenti), direttamente o per il tramite di intermediari finanziari. Esso è articolato in diversi comparti; una prima distinzione è tra mercati diretti e mercati aperti. I mercati diretti sono quelli in cui debitore e creditore si scambiano direttamente gli strumenti finanziari, concordando le condizioni di negoziazione. Tipico mercato diretto è quello delle operazioni bancarie, in cui si hanno contrattazioni dirette fra banca e cliente. Generalmente i mercati diretti hanno carattere locale. I mercati aperti sono quelli in cui gli scambi vengono effettuati secondo regole standardizzate in maniera impersonale, in base a prezzi noti a tutti i potenziali partecipanti. Tipico mercato aperto è la Borsa valori. I mercati aperti sono soprattutto a livello nazionale o internazionale. Il mercato aperto è suddiviso, a sua volta, nei seguenti comparti: mercato monetario, mercato finanziario, mercato dei cambi.

2 42 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima Il mercato monetario identifica il mercato nel quale si negoziano gli strumenti finanziari a breve termine (ad esempio, buoni ordinari del Tesoro, accettazioni bancarie ecc.). Un comparto del mercato monetario è il cosiddetto mercato interbancario, costituito dai depositi effettuati da una banca presso un altra, per un definito periodo di tempo o a vista, ad un prefissato tasso di interesse. Il mercato finanziario rappresenta il complesso delle negoziazioni relative a strumenti finanziari a medio-lungo termine, che includono sia le azioni sia le obbligazioni emesse dalle imprese, dal settore pubblico e dagli intermediari che operano nel campo degli strumenti finanziari a medio e lungo termine (mercato azionario, mercato obbligazionario, mercato dei buoni del Tesoro poliennali, mercato dei contratti futures, mercato delle opzioni ecc.). Il mercato dei cambi è il mercato delle banconote estere e delle divise estere; le prime sono utilizzate per i pagamenti nei viaggi all estero, le seconde per le operazioni commerciali. Le operazioni che avvengono nel mercato dei cambi si distinguono in operazioni a pronti e operazioni a termine, dando così vita ai rispettivi: mercato dei cambi a pronti e mercato dei cambi a termine. Nel mercato a pronti il regolamento delle contrattazioni è immediato e avviene di norma il secondo giorno lavorativo successivo a quello di stipulazione in base al cambio spot, cioè al cambio del giorno in cui si è definita la negoziazione. Nel mercato a termine al momento della stipulazione del contratto vengono stabiliti il quantitativo di valuta estera e la data di regolamento del prezzo che avverrà al cambio forward, cioè a quello della consegna effettiva. Come si suddividono i mercati finanziari? I mercati finanziari si distinguono in mercati primari e mercati secondari. Il termine mercato primario identifica il complesso delle domande e delle offerte di titoli di nuova emissione che successivamente verranno scambiati sul mercato secondario. L attività di emissione e di collocamento viene svolta direttamente dall emittente o da altro soggetto incaricato del collocamento dall ente emittente; la sua funzione tipica è quella di procurare risorse finanziarie agli operatori in disavanzo. Il mercato secondario rappresenta, invece, il complesso delle negoziazioni di titoli già in circolazione presso il pubblico dei risparmiatori, originate dalla volontà degli operatori di effettuare nuovi investimenti ovvero dall intento di procedere allo smobilizzo di investimenti realizzati in epoche precedenti.

3 Capitolo 1: L attività bancaria 43 L Articolazione del mercato dei capitali mercato dei capitali mercati diretti o creditizi mercati aperti mercato monetario mercato finanziario primario secondario mercato dei cambi 2. Il credito e le banche In senso economico, il credito consiste in uno scambio di ricchezza attualmente disponibile contro la promessa di una prestazione futura (controprestazione), quasi sempre con il pagamento di un interesse. In relazione alla natura delle prestazioni che sono oggetto di scambio, si distingue normalmente il credito monetario dal credito in natura. Il credito monetario è quello in cui la prestazione attuale e la controprestazione futura sono costituite da una quantità di denaro o di altri mezzi di pagamento. Il credito in natura, invece, è quello in cui la prestazione attuale e la controprestazione futura hanno per oggetto beni diversi dal denaro e dagli altri mezzi di pagamento. Una distinzione di particolare rilevanza è quella tra credito diretto e credito indiretto. Sono operazioni di credito diretto quelle che si realizzano direttamente fra le parti interessate, ossia tra il creditore (operatore in surplus) ed il debitore (operatore in deficit). Sono operazioni di credito indiretto quelle che si realizzano per il tramite di operatori che vengono definiti intermediari finanziari. Nei moderni sistemi economici la mobilitazione delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit avviene di regola tramite organizzazioni che hanno lo scopo di raccogliere e trasferire il credito. Queste organizzazioni sono le banche, la cui attività principale consiste nel raccogliere fondi, prevalentemente in forma di depositi, e nell erogarli soprattutto mediante prestiti. Le banche sono intermediari finanziari, ossia sono organismi che hanno come obiettivo dichiarato quello di facilitare l incontro fra la domanda e l offerta di capitali.

4 44 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima In generale, gli intermediari vengono distinti come segue: istituzioni creditizie (Banca d Italia ed enti creditizi che svolgono attività bancaria, banche); società di leasing e di factoring; investitori istituzionali (fondi comuni di investimento, gestioni fiduciarie di patrimoni mobiliari, società di investimento a capitale variabile, compagnie di assicurazione ecc.); altri intermediari specializzati e di professione. Quali sono le funzioni degli intermediari finanziari? Agli intermediari finanziari vengono tradizionalmente riconosciute le seguenti funzioni: mobilizzazione del risparmio: gli intermediari finanziari attuano operazioni (passive) di raccolta fondi presso gli operatori in surplus (ossia con risparmi superiori agli investimenti), trasferendo poi le risorse finanziarie così ottenute agli operatori in deficit (cioè a quelli cui non è sufficiente il proprio risparmio per coprire i propri investimenti), mediante operazioni (attive) di impiego; riduzione del rischio attraverso la diversificazione degli investimenti effettuati; trasformazione delle scadenze delle attività finanziarie assunte ed emesse: gli intermediari finanziari hanno la capacità di effettuare, sia pure entro certi limiti, operazioni di impiego con scadenza diversa (più lunga) da quelle di raccolta. Le banche svolgono, accanto alle funzioni sopraindicate, un ulteriore funzione: la funzione monetaria, che si concreta nella capacità di questi organismi di mettere a disposizione del pubblico proprie passività (in particolare i depositi in conto corrente) aventi la funzione di mezzi di pagamento. 3. Origini e sviluppo dell attività bancaria Il diritto bancario viene, generalmente, definito come il complesso di norme che regolano la costituzione, l organizzazione e l esercizio dell impresa di credito. Le origini dell attività bancaria sono molto antiche, in quanto si ricollegano allo sviluppo degli scambi commerciali ed all introduzione della moneta come mezzo di pagamento. Nel quadro dell attività commerciale, la figura del banchiere si caratterizza, fin dall inizio, per la sua funzione di custodia del denaro e di concessione di prestiti. Nello sviluppo storico della legislazione bancaria italiana si possono distinguere, approssimativamente, quattro periodi: il periodo che va dal 1861 (unità d Italia) al 1926 (emanazione della prima legge bancaria); il periodo compreso tra la prima e la seconda legge bancaria (1936); il periodo che va dalla seconda legge bancaria ai primi anni 80;

5 Capitolo 1: L attività bancaria 45 il periodo che va dai primi anni 80 ai nostri giorni (emanazione del Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia - T.U.B.). A) Dall unità d Italia alla prima legge bancaria Il primo periodo è caratterizzato dall assenza di una disciplina speciale dell attività bancaria: le imprese bancarie, infatti, erano assoggettate, come le altre imprese commerciali, al diritto comune. L unica nota caratteristica era costituita dall obbligo, imposto dall art. 177 del Codice di Commercio del 1882, di depositare presso il Tribunale di Commercio una situazione mensile esposta secondo un modello predisposto con decreto governativo. L attività bancaria in quanto tale non era sottoposta a particolari controlli da parte dell autorità governativa. Negli ultimi anni dell ottocento si era venuta a creare una diversificazione tra le imprese bancarie, a seconda che finanziassero principalmente attività industriali, commerciali o di altro tipo. B) Dalla prima legge bancaria (1926) alla seconda legge bancaria (1936) Il moltiplicarsi dei dissesti bancari rese impellente e necessaria l emanazione di una disciplina speciale che avesse come obiettivo la tutela del risparmio ed il risanamento del settore. Un primo risultato fu il R.D.L , n. 812 il quale attribuì il potere di emettere biglietti di banca esclusivamente alla Banca d Italia (istituita nel 1893), che in tal modo divenne l unico istituto di emissione. La ristrutturazione del sistema bancario fu attuata con il R.D.L , n. 154 (c.d. prima legge bancaria) che introdusse un sistema di controlli sull attività e sulle imprese bancarie. C) Dalla seconda legge bancaria (1936) agli anni 80 La crisi economica internazionale degli anni 30 si ripercosse anche sul sistema economico italiano determinando l esigenza di una riforma integrale dell attività bancaria. Fu questo il clima politico-economico che condusse all emanazione del R.D.L , n. 375 (conv. con L , n. 141), meglio noto come seconda legge bancaria.

6 46 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima Quali furono le novità della seconda legge bancaria? Le principali novità furono: distinzione tra «enti raccoglitori di risparmio a breve termine» (detti anche aziende di credito) ed «enti raccoglitori di risparmio a medio e lungo termine» (o istituti di credito), cui corrispondeva una diversa disciplina; attribuzione del controllo sull attività bancaria ad un Comitato di ministri, alle cui dipendenze venne posto un organo burocratico denominato «Ispettorato per la difesa del risparmio e per l esercizio del credito», a capo del quale era il Governatore della Banca d Italia, con poteri ampiamente discrezionali; riconoscimento alla Banca d Italia della natura di ente pubblico. La caduta del regime fascista non condusse ad una radicale modificazione del sistema bancario italiano. Gli interventi legislativi si limitarono ad una redistribuzione dei poteri di controllo sull attività bancaria tra gli organi di governo. L entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che pure enunciava agli artt. 41 e 47 nuovi e fondamentali principi in materia economica e bancaria, non determinò un mutamento d indirizzo nella politica legislativa in materia bancaria. 4. Il TUB e la nozione di attività bancaria Con il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (TUB), approvato con decreto legislativo del 1 settembre 1993, n. 385, si è provveduto al riassetto, alla codificazione e alla delegificazione dell enorme mole di produzione normativa prodotta in materia dalla legge bancaria del 1936 in poi. I 162 articoli del TUB (di questi alcuni abrogati) ne sostituiscono oltre delle disposizioni precedenti. Rispetto alla precedente legge bancaria la quale constava di 105 articoli il TUB allarga il proprio raggio di azione ricomprendendo gli intermediari finanziari non bancari (artt ), il funzionamento dei sistemi di pagamento (art. 146), la trasparenza delle condizioni contrattuali (artt quater), il credito al consumo (artt ). L ingresso di queste due ultime (e connesse) materie autorizza ad inserire tra le finalità perseguite dal TUB anche quella di proteggere i soggetti contrattualmente deboli. Per espressa esclusione della delega del Parlamento non sono comprese nel D.Lgs. n. 385/1993 le norme in materia di intermediazione mobiliare (contenute oggi negli artt del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58) e di tutela della concorrenza (previste dalla legge antitrust). Il legislatore ha conferito al TUB la natura di legge quadro, indicando, quindi, i principi guida e rinviando alle autorità creditizie, nell ambito della normativa secondaria, la regolamentazione degli aspetti più tecnici.

7 Capitolo 1: L attività bancaria 47 Il TUB non contiene, infatti, disposizioni analitiche, che per la loro intrinseca complessità richiedono una regolamentazione minuziosa, data la mutevole realtà dei mercati finanziari. Il riordino della materia, necessario al fine di adeguarla alla nuova realtà in cui operano le banche e alle direttive europee, è stato realizzato intorno a tre principi fondamentali: 1) la libera concorrenza; 2) il rispetto delle regole di mercato; 3) il collocamento dell attività bancaria nell ambito dell attività d impresa. Con l introduzione nel nostro ordinamento giuridico del principio di despecializzazione gli artt. 10, 11 e 12 del TUB rappresentano il nucleo fondamentale di norme per l individuazione della concreta operatività delle banche. Ai sensi del comma 1 dell art. 10 del TUB «la raccolta del risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito costituiscono l attività bancaria. Essa ha carattere d impresa». L art. 11, comma 1, del TUB precisa che «è raccolta del risparmio l acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma». Pertanto, nella raccolta del risparmio, tutte le operazioni mediante le quali la banca acquista la disponibilità di risorse monetarie assumendo l obbligo di restituire una quantità di moneta almeno pari a quella ricevuta sono, ad esempio, le tradizionali forme di deposito, l emissione di obbligazioni, i contratti con i quali la banca riceve denaro a fronte della vendita di titoli che si impegna a riacquistare a scadenza fissa ad un prezzo superiore predeterminato. L art. 10, comma 2, del TUB stabilisce che l esercizio dell attività bancaria è riservato alle banche. Con questa norma il legislatore pone un esplicita riserva in favore delle banche, da intendersi nel senso che l esercizio congiunto della raccolta del risparmio fra il pubblico e l esercizio del credito spetta in via esclusiva alle imprese bancarie. Per delineare con chiarezza i confini del regime di esclusiva dell attività bancaria, il legislatore all art. 11, comma 2, del TUB vieta espressamente la raccolta del risparmio tra il pubblico ai soggetti diversi dalle banche, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso TUB. Il collegamento funzionale tra la raccolta del risparmio tra il pubblico e l esercizio del credito definisce l attività tipicamente riservata alle banche, ma non esaurisce l attività delle banche. L art. 10, comma 3, del TUB precisa, infatti, che «le banche esercitano, oltre all attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonché attività connesse o strumentali», fatte salve le riserve di attività previste dalla legge. Ai sensi dell art. 12, comma 1, del TUB «le banche, in qualunque forma costituite, possono emettere obbligazioni, anche convertibili, nominative o al portatore». Il D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 11 ha profondamente modificato il TUB, introducendo, tra l altro, il Titolo Vter, dedicato agli Istituti di pagamento il capo IIbis, titolato Servizi di pagamento; il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 ha inserito i nuovi articoli 120bis, ter e quater, relativi rispettivamente, al recesso, all estinzione anticipata dei mutui immobiliari e alla portabilità, e il titolo VIbis, dedicato agli agenti in attività finanziaria e ai mediatori creditizi.

8 48 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima 5. Le funzioni delle banche e la gestione bancaria La banca è una azienda di produzione indiretta che svolge professionalmente un attività di intermediazione nel campo del credito a breve, medio e lungo termine, interviene nel regolamento monetario degli scambi, concorre a trasformare risorse finanziarie liquide in forme durevoli di impiego e fornisce numerosi servizi collegati alle funzioni tipiche che esercita all interno del sistema finanziario. Quali sono le funzioni esercitate dalle banche? Si possono distinguere, principalmente, quattro funzioni: la funzione creditizia, che si concreta nell esercizio congiunto della raccolta del risparmio tra il pubblico e nell erogazione del credito; la funzione monetaria, che consiste nell offerta al pubblico di titoli rappresentativi della moneta, utilizzabili in sua sostituzione nel regolamento monetario degli scambi; la funzione di investimento, ossia l effettuazione da parte della banca di cospicui investimenti in titoli di breve e di non breve durata, che contribuisce al finanziamento delle società e degli enti emittenti i titoli; la funzione di prestazione di servizi, che consiste nel fornire alla clientela i numerosi servizi collegati alle funzioni tipiche, esercitate dalla banca all interno del sistema finanziario. I servizi forniti sono di diversa natura: monetaria, di consulenza, di custodia, finanziari ecc. Oltre alle suddette funzioni, la banca svolge anche una funzione di trasmissione al mercato delle decisioni in materia di politica economica, ossia si occupa del trasferimento sulla clientela degli effetti che discendono dalle decisioni assunte dalla BCE per la regolazione della moneta e del credito sia in termini di volumi che di prezzi (tassi di interesse e tassi di cambio). Nello svolgimento della sua attività, la banca deve tendere al conseguimento contemporaneo dei seguenti obiettivi: operare in condizioni di sufficiente liquidità (equilibrio finanziario); mantenersi in stato di solvibilità (equilibrio patrimoniale); realizzare una soddisfacente redditività (equilibrio economico). La liquidità è la capacità della banca di far fronte tempestivamente ed economicamente alle richieste di rimborso delle passività in essere, ossia ai propri impegni di pagamento. Il principio che guida le scelte di liquidità è la sincronizzazione delle scadenze. Gli impegni di pagamento che provocano un deflusso di liquidità sono costituiti essenzialmente da: richieste di rimborso da parte dei depositanti; richieste di utilizzo dei margini di fido disponibili da parte delle imprese affidate; scadenza delle poste del passivo.

9 Capitolo 1: L attività bancaria 49 La liquidità bancaria può essere garantita mediante: la creazione di adeguate riserve di liquidità primaria e secondaria; la limitazione del fido ad un singolo cliente; il frazionamento dei rischi (in senso quantitativo, qualitativo e settoriale. La solvibilità viene, generalmente, intesa come la capacità della banca di assicurare il rimborso di tutte le passività attraverso la liquidazione delle attività patrimoniali. La redditività è la condizione fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo di una banca e si manifesta in una combinazione di operazioni che, nel rispetto delle condizioni di liquidità e di solvibilità, consentono il conseguimento di un flusso di ricavi che coprano tutti i costi consumati per la loro realizzazione e che lascino un adeguato compenso al capitale proprio investito. Tra liquidità e redditività può esistere una correlazione inversa. Un accumulo eccessivo di riserve di liquidità, al fine di realizzare un superfluo margine di sicurezza può, infatti, limitare la possibilità di conseguire redditi adeguati. Di contro, la ricerca di una elevata redditività, attraverso, ad esempio, l aumento dei prestiti più remunerativi, può comportare un maggior rischio di liquidità. A) La gestione della liquidità La gestione di ogni impresa è caratterizzata da un fitto intrecciarsi di afflussi e deflussi monetari e dalla necessità di armonizzare l avvicendarsi di tali fenomeni, in guisa che il flusso delle entrate favorisca tempestivamente ed economicamente mezzi di pagamento in quantità sufficiente a fronteggiare i flussi monetari in uscita. La capacità dell impresa, ed in particolare della banca, di far fronte tempestivamente ed economicamente alle richieste di rimborso delle passività in essere suole qualificarsi con il termine di liquidità. Le riserve di liquidità vengono distinte in riserve di liquidità primaria e riserve di liquidità secondaria. Le riserve di liquidità primaria sono quelle la cui trasformazione in base monetaria è praticamente immediata e senza ostacoli (la cassa contanti, i saldi liquidi dei conti correnti di corrispondenza con banche, i depositi a vista presso il Tesoro, i crediti a vista riferiti ad assegni circolari o a cedole già pronte per la presentazione all incasso presso la stanza di compensazione ecc.). Le riserve di liquidità secondaria sono, invece, rappresentate dal complesso delle attività di bilancio che si trasformano naturalmente (liquidità naturale) o possono essere trasformate in base monetaria in tempi brevi

10 50 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima (liquidità artificiale). Rientrano in questa categoria di riserve i depositi interbancari in euro e in valuta ad esigibilità differita ma a breve termine, il portafoglio titoli agevolmente negoziabile nei mercati secondari ecc. B) La classificazione delle operazioni bancarie Le operazioni che vengono poste in essere da una banca devono consentire di realizzare il miglior trinomio «liquidità solvibilità redditività». Tali operazioni vengono solitamente suddivise nelle seguenti macro-categorie: operazioni di intermediazione creditizia, ossia quelle attraverso le quali la banca, in qualità di intermediaria del credito, svolge la funzione creditizia; operazioni dirette di investimento finanziario, che consistono in acquisti in proprio di valori mobiliari e di valute estere, oltre che nella gestione di partecipazioni azionarie (in società: di leasing, di factoring, di credito al consumo ecc.); operazioni di intermediazione mobiliare e valutaria, ossia quelle operazioni con cui la banca acquista e vende titoli di Stato o garantiti dallo Stato e titoli non quotati nei mercati regolamentati, banconote e divise estere ed esercita, inoltre, le attività che le sono consentite dal TUF; operazioni complementari, che comprendono numerosi servizi non creditizi di tipo tradizionale (come i servizi: di custodia, di incasso, di pagamento ecc.); operazioni collaterali, che consistono in attività con cui la banca presta alla clientela, direttamente o tramite società controllate e collegate (es.: leasing, factoring, carat di credito ecc.). 6. L autorizzazione all esercizio dell attività bancaria ed iscrizione all albo Secondo l art. 14 del Tub è compito della Banca d Italia autorizzare l esercizio dell attività bancaria quando ricorrono le condizioni elencate nel citato articolo, così come spetta sempre all istituto di vigilanza negare tale autorizzazione nell ipotesi in cui, dalla verifica di tali condizioni, non risulti garantita la sana e prudente gestione della banca. Il rilascio dell autorizzazione a svolgere l attività bancaria è subordinata all esistenza dei seguenti requisiti: adozione della forma di società per azioni o di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata;

11 Capitolo 1: L attività bancaria 51 il capitale versato deve essere di ammontare non inferiore a quello determinato in via generale dalla Banca d Italia, in armonia con le disposizioni comunitarie; presentazione di un programma, concernente l attività iniziale, unitamente all atto costitutivo e allo statuto; il possesso da parte dei partecipanti al capitale della banca dei requisiti di onorabilità e la sussistenza dei presupposti per il rilascio dell autorizzazione prevista per la partecipazione al capitale delle banche; il possesso da parte degli esponenti bancari (soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo in banche) di requisiti di onorabilità e di professionalità. Restano, infine, da ricordare le modifiche all art. 14 apportate dal D.Lgs. 333/99, che introducono come ulteriori requisiti per l autorizzazione all attività bancaria: la localizzazione in Italia della sede legale e della direzione generale; l assenza di stretti legami (definiti all art. 1 Tub, così come modificato dallo stesso D.Lgs. 333/99) che ostacolino l effettivo esercizio della vigilanza, tra la banca o i soggetti del gruppo di appartenenza e altri soggetti. Inoltre, a seguito delle modifiche apportate al Tub dal D.Lgs , n. 659, è attualmente obbligatoria l adesione da parte delle banche ad un sistema di garanzia dei depositanti. Ciò costituisce, pertanto, un ulteriore requisito necessario per l esercizio dell attività bancaria, benché non espressamente previsto dall art. 14 Tub. L art. 13 del Tub prevede che per le banche autorizzate si proceda all iscrizione in un apposito albo tenuto dalla Banca d Italia. Tale albo deve contenere le seguenti indicazioni: la denominazione; la forma giuridica assunta, la data di costituzione della banca e gli estremi delle pubblicazioni richieste dalle vigenti disposizioni; il capitale o fondo di dotazione e le riserve, secondo le risultanze dell ultimo bilancio; la sede centrale della banca e quella delle sedi e filiali. In conformità alle disposizioni contenute nel Tub, la Banca d Italia iscrive in tale albo anche le succursali delle banche comunitarie stabilite nel territorio della Repubblica italiana.

12 52 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima Quali sono i requisiti per l autorizzazione? A) Il capitale minimo La Banca d Italia ha stabilito che l ammontare minimo del capitale iniziale necessario per ottenere l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria deve essere pari a: 6,3 milioni di euro per le banche costituite in forma di società per azioni e per le banche popolari; 2 milioni di euro per le banche di credito cooperativo. B) Il programma di attività Per poter ottenere l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria gli amministratori della banca devono presentare un programma nel quale vanno indicati: i settori di intervento, le operazioni ed i servizi che la banca intende svolgere tra quelle ammesse al mutuo riconoscimento. Vanno anche specificati le aree economiche e territoriali di intervento, la tipologia di clientela cui ci si rivolge nella raccolta di fondi (mercato al dettaglio, all ingrosso, interbancario etc.) e quella da tener presente nell attività di impiego dei fondi così raccolti (famiglie, imprese etc.); la struttura tecnica, organizzativa e territoriale, nonché il sistema dei controlli interni che la banca intende adottare per conseguire gli obiettivi prefissati e raggiungere le caratteristiche dimensionali previste; le caratteristiche del sistema informativo che la banca utilizzerà per tenere sotto controllo la propria situazione tecnica e per effettuare le segnalazioni di vigilanza. C) Requisiti di esperienza e di onorabilità degli esponenti bancari Secondo quanto stabilito dall art. 26 del Tub, gli esponenti aziendali della banca, ovvero i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche, devono possedere specifici requisiti di esperienza e di onorabilità. La mancanza dei requisiti richiesti determina la decadenza dall ufficio che viene dichiarata dal consiglio di amministrazione, dal consiglio di sorveglianza o dal consiglio di gestione entro trenta giorni dalla nomina o, in caso di difetto sopravvenuto, entro trenta giorni dal momento in cui ne abbia avuto conoscenza. In caso di inerzia la decadenza è pronunciata dalla Banca d Italia. Lo stesso regolamento, che stabilisce i requisiti di esperienza ed onorabilità, individua le cause che comportano la sospensione temporanea dalla carica e la sua durata. D) Requisiti di onorabilità degli azionisti I requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale delle banche devono essere determinati, ai sensi dell art. 14 Tub, con regolamento emanato dal Ministro del Tesoro sentita la Banca d Italia; con lo stesso regolamento sono stabilite le quote del capitale che devono essere possedute affinché possano trovare applicazione le disposizioni concernenti tali requisiti. 7. I rischi dell attività bancaria e il loro contenimento La normativa bancaria non pone limiti particolari alle forme d impiego del denaro raccolto dalle banche. Tuttavia la vigilanza regolamentare esercitata dalla Banca d Italia concerne non solo l adeguatezza patrimoniale che le banche devono presentare all atto della costituzione, ma anche il mantenimento di una certa

13 Capitolo 1: L attività bancaria 53 consistenza patrimoniale della banca durante lo svolgimento della sua attività. Pertanto, le autorità creditizie hanno posto tutta una serie di limiti agli impieghi ed agli investimenti delle banche, allo scopo di garantire la liquidità necessaria per far fronte alle richieste di restituzione dei risparmiatori. A) La riserva obbligatoria Le Banche hanno l obbligo di detenere una riserva obbligatoria, finalizzata a coprire il rischio di liquidità. Essa è costituita da un deposito in contante costituito presso la banca centrale. Da un punto di vista contabile, essa risulterà nell attivo dello stato patrimoniale della banca e nel passivo della banca centrale. Dal 1 gennaio 1999 tutte le banche dell area euro sono tenute ad accantonare riserva obbligatoria. L aggregato soggetto a riserva è definito dalla Banca Centrale Europea. Esso comprende le passività, in qualsiasi valuta e sotto forma di titoli di debito, titoli di mercato monetario e pronti contro termine. Dal 15 dicembre 1998, l aliquota di riserva è stata uniformata ed è attualmente pari al 2% di tale aggregato. B) L adeguatezza patrimoniale La vigilanza esercitata dalla Banca d Italia si estende al controllo del mantenimento da parte delle banche di una certa consistenza patrimoniale, attraverso la definizione di opportuni rapporti minimi tra: il patrimonio della banca e il complesso dei fidi, ponderati in relazione alla loro solvibilità; il complesso dei fidi per cassa erogati dalle dipendenze operanti in Italia (cd. coefficienti patrimoniali minimi obbligatori). La Banca d Italia nel 1987, in attuazione di tale previsione, ha elaborato i seguenti parametri: il coefficiente dimensionale volto a fissare un rapporto tra la crescita degli spazi operativi della banca e entità del patrimonio; il coefficiente di solvibilità volto a far conservare alla banca la capacità di far fronte con il proprio patrimonio ai rischi derivanti dalle operazioni di fido effettuate. Successivamente, però, il CICR ha abrogato (delib. del ) la delibera relativa al coefficiente dimensionale delle banche. Resta, invece, ancora applicabile la delib. CICR del con cui si stabilisce la necessità di un livello minimo di patrimonio di vigilanza per le banche italiane, che viene fissato in misura non inferiore a quello richiesto per l autorizzazione all inizio della attività. C) La limitazione dei rischi La vigilanza sulle imprese bancarie assicura la stabilità del sistema bancario non solo attraverso strumenti diretti a garantire la liquidità degli impieghi, ma anche mediante strumenti diretti a circoscrivere i rischi derivanti dalle operazioni di credito effettuate con la clientela. La limitazione dei rischi viene conseguita in due modi: imponendo limiti quantitativi alle operazioni di credito; garantendo alla banca l acquisizione d informazioni che le permettono di valutare i rischi dell operazione.

14 54 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima Quanto ai vincoli quantitativi agli impieghi degli operatori bancari rilevano: il limite di fido che consiste nel divieto di concedere credito ad uno stesso soggetto in misura superiore a quella fissata dall organo di vigilanza: esso ha lo scopo di tutelare i depositanti contro l assunzione, da parte della banca, di rischi eccessivi rispetto alla propria consistenza patrimoniale, cd. frazionamento dei rischi; il massimale sugli impieghi che consiste nell imposizione di un limite all incremento degli affidamenti bancari a favore di determinati soggetti, allo scopo di contenere la liquidità del sistema economico e di indirizzare i finanziamenti verso determinati settori produttivi. Esso è stato, tuttavia, soppresso nel Va, infine, osservato che l espletamento dell operatività delle banche nel campo dei servizi d investimento può comportare un aumento dei rischi diversi dal rischio di credito (cioè il tipico rischio connesso all attività bancaria). Tali rischi sono, in particolare, connessi alla probabilità che si verifichino sfavorevoli variazioni dei prezzi di mercato (tassi d interesse, tassi di cambio e corsi azionari). Nell ambito dell attività bancaria: il rischio di credito si riferisce al rischio che le controparti della banca non rispettino i propri impegni e non rimborsino i prestiti ottenuti; il rischio di interesse, si riferisce al rischio di perdite connesse a variazioni inattese dei tassi di interesse che si verificano quando le scadenze di attività e passività non sono bilanciate; il rischio di liquidità corrisponde al rischio di non essere in grado di far fronte ai propri obblighi contrattuali connessi al regolamento di operazioni in titoli o derivati, al rimborso di passività o all impegno a effettuare finanziamenti. Per misurare il rischio di interesse le banche fanno ricorso a modelli di misurazione del gap fra le scadenze di attività e passività. Il rischio di mercato, infine, è il rischio che il valore di mercato di attività e passività di una banca cambi in seguito a cambiamenti di valore dei tassi di interesse, di cambio e altri prezzi. Corrisponde al rischio che una variazione sfavorevole dei fattori di mercato determini una riduzione del valore di mercato di una posizione o di un portafoglio di posizioni della banca.

15 Capitolo 1: L attività bancaria Il bilancio bancario A) Aspetti generali Nella sua attuale configurazione, il bilancio delle banche è composto dagli schemi del bilancio, dalla nota integrativa nonché dalla relazione sulla gestione. I nuovi schemi di bilancio di esercizio e bilancio consolidato sono costituiti da: stato patrimoniale, conto economico, prospetto delle variazioni del patrimonio netto, rendiconto finanziario. Essi sono corredati dalla nota integrativa e dalla relazione degli amministratori sulla gestione. Il bilancio bancario prevede l iscrizione di voci definite «operazioni fuori bilancio», quali ad esempio: le accettazioni bancarie, le fideiussioni, gli avalli, le transazioni in prodotti derivati. B) Gli schemi di bilancio Gli schemi di bilancio definiti dalle Istruzioni della Banca d Italia prevedono voci (contrassegnati da numeri), sottovoci (contrassegnati da lettere) e dettagli informativi (i «di cui» delle voci e delle sottovoci), che rappresentano i conti di bilancio. È ammessa l aggiunta di nuove voci, a condizione che il loro contenuto non sia riconducibile ad alcuna delle voci già previste dagli schemi e solo se si tratti di importi di rilievo. Ulteriori informazioni possono essere fornite nella nota integrativa. Per ogni conto dello stato patrimoniale e del conto economico occorre indicare anche l importo dell esercizio precedente. Se i conti non sono comparabili, quelli relativi all esercizio precedente devono essere adattati; la non comparabilità e l adattamento o l impossibilità di questo sono segnalati e commentati nella nota integrative. Lo stato patrimoniale deve assumere la forma delle sezioni divise con l indicazione in calce delle garanzie e degli impegni. Le sue voci sono esposte seguendo una distinzione fondata sulla natura dell operazione sottostante o sulla controparte. Salvo alcune eccezioni, le voci sono ordinate seguendo un criterio decrescente di liquidità per l attivo e di esigibilità per il passivo (ad es. i crediti verso la clientela o la riserva obbligatoria sono poste attive dello stato patrimoniale). Nello stato patrimoniale delle banche le poste rettificate dell attivo (ad es. fondo svalutazione crediti o fondo svalutazione titoli) non sono iscritte al passivo, ma sono esposte in riduzione delle corrispondenti voci dell attivo. Il conto economico assume, invece, la forma scalare e progressiva: i componenti di reddito sono proposti, infatti, in successione, indipendentemente dal loro segno, ma affiancati in base alla loro natura. In passato, pur non essendo prevista l evidenziazione di risultati intermedi, il conto economico presentava la separata indicazione dell attività ordinaria da quella straordinaria. Nell area ordinaria erano ricompresi i componenti di reddito (proventi e oneri operativi) connessi all attività caratteristica della banca, quelli cioè generati dall effettivo svolgimento delle operazioni quotidiane della banca. La loro somma algebrica conduceva alla determinazione dell utile delle attività ordinarie.

16 56 Parte Seconda - Il colloquio tecnico-professionale - Sezione Prima Nell area straordinaria erano inseriti i componenti estranei all attività caratteristica della banca, derivanti da operazioni considerate straordinarie per la loro natura e/o per essersi verificate in via del tutto eccezionale. Con l attuale schema proposto dalla Banca d Italia, che tiene conto delle esigenze di applicazione dei principi contabili internazionali, la struttura del Conto Economico prevede l evidenziazione di risultati intermedi. Innanzitutto, viene fornita una delle misure fondamentali per calcolare la redditività di un impresa bancaria: il margine netto di interesse. Esso è dato dalla differenza tra gli interessi attivi ottenuti sugli impieghi e gli interessi passivi sostenuti per la raccolta dei risparmi. Partendo da quest ultimo, e sommando algebricamente le commissioni nette e gli esiti dell attività di intermediazione effettuata dalla banca, si giunge all individuazione del margine di intermediazione. Un aumento del margine di intermediazione di una banca può essere provocato da un incremento dello spread tra tassi medi attivi e tassi medi passivi. La somma algebrica di tale margine con i saldi, positivi o negativi, tra gli utili e le perdite realizzati con la vendita delle attività finanziarie, conduce al risultato netto della gestione finanziaria; questo, al netto dei costi operativi e sommato algebricamente ai saldi, positivi o negativi, tra proventi e oneri relativi a partecipazioni, nonché tra utili e perdite da realizzo di investimenti, determina l utile (o la perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto è un ulteriore documento che evidenzia, secondo lo schema riportato di seguito, le movimentazioni relative a tale importante sezione del passivo patrimoniale. Infine, gli schemi di bilancio si completano con la redazione del rendiconto finanziario, che permette uno studio dinamico dello stato di salute aziendale. Attraverso l analisi dei flussi finanziari è possibile individuare la provenienza e la destinazione delle risorse movimentate nel corso dell esercizio, scomponendo la gestione aziendale essenzialmente in tre aree: attività operative, attività di investimento e attività di provvista.

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione Aziendale Il Mercato finanziario Anno accademico 2012 / 2013 Valore e Prezzo delle Attività finanziarie

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE SCHEMA DI Regolamento di disciplina dei requisiti patrimoniali e di indipendenza delle società di consulenza finanziaria, nonché dei requisiti di professionalità, onorabilità

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari

Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari Approfondimento 6.11 w - La nuova normativa relativa agli intermediari finanziari INTERMEDIARI FINANZIARI ART. 106 TUB, CONFIDI, AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA, MEDIATORI CREDITIZI E OPERATORI PROFESSIONALI

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Articolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, adottato ai sensi dell articolo 6, comma 6 e dell articolo

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 Maggio 2007, n. 62 Regolamento per l'adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, in materia di forme pensionistiche

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004

PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004 PROVVEDIMENTO 2322 DEL 6 DICEMBRE 2004 Decreto legislativo 3 novembre 2003 n. 307, di attuazione delle direttive 2002/12 CE e 2002/13 CE, che modifica i decreti legislativi 17 marzo 1995 nn. 174 e 175

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli