PROCESSI di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSI di apprendimento"

Transcript

1 Iniziative di formazione per docenti referenti Disturbi Specifici di Apprendimento Individuazione ed evoluzione 17 marzo 2008

2 PROCESSI di apprendimento CONTROLLATI Consci Attentivi Guidati dal concetto Dall alto verso il basso Funzionamenti limitato Di tipo seriale Disponibili per tempo limitato Alto dispendio risorse Tipici di attività riflessive Flessibili, adatti a compiti creativi Allerta focale AUTOMATICI Inconsci Preattentivi Guidati dallo stimolo Dal basso verso l alto Funzionamento illimitato Di tipo parallelo Per attività durature Basso consumo di risorse Appresi o innati Rigidi, adatti per compiti ripetitivi Allerta generico

3 Apprendimenti e controllo ALTO COMPRENSIONE DEL TESTO ESPRESSIONE SCRITTA SOLUZIONE DI PROBLEMI ELABORAZIONE ATTIVA DELLE IMMAGINI ESPOSIZIONE DELLA LEZIONE BASSO (automatizzabili) DECODIFICA ORTOGRAFIA CALCOLO VISUALIZZAZIONE DENOMINAZIONE di immagini

4 INTEGRAZIONE ED AUTOMATIZZAZIONE FUNZIONI SE UN ABILITÀ NON È IN AUTOMATICA OCCORRE UNO SFORZO MAGGIORE PER ESEGUIRE UN COMPITO CHE VIENE INOLTRE PERCEPITO COME DIFFICILE. Quando ad un soggetto con DSA viene chiesto di portare a termine due compiti in apparente competizione tra loro, non riesce a ricorrere a strategie per ovviare al problema.

5 Disturbo Specifico d Apprendimentod = DISLESSIA Disturbo di LETTURA = Disturbo di SCRITTURA DISLESSIA = DISGRAFIA e DISORTOGRAFIA Disturbo di CALCOLO = DISCALCULIA

6 Componenti motorie e visuospaziali Alcuni processi di apprendimento richiedono l elaborazione di informazioni visuospaziali Altri di informazioni di tipo cinestesico Queste componenti sono responsabili delle abilità di disegno (coordinazione visuomotoria) e della goffaggine nel movimento (disprassie)

7 Abilità nella lettura/scrittura/calcolo a confronto con l intelligenza in soggetti con D.S.A. Area BORDER-LINE AREA PUNTEGGIO PROVE LETTURA/ SCRITTURA/ CALCOLO per diagnosi DSA DISCREPANZA Area punteggio QI nella norma

8 4 OGNI VUOL DIRE... UNO PER CLASSE

9 Principali elementi di rischio/protezione Familiarità Disturbo della programmazione fonologica in seconda infanzia Difficoltà inattesa nell acquisire la letto-scrittura

10 Prevenzione? La prevenzione è in realtà la possibilità di ridurre l impatto del disturbo mettendo in atto strategie per individuare precocemente le difficoltà e facilitare gli apprendimenti con il rinforzo delle abilità più carenti

11 Alcuni segnali sono possibilmente riconoscibili già nel periodo scuola dell infanzia: difficoltà di linguaggio che persistono oltre i 4 anni inadeguata padronanza fonologica difficoltà nella copia da modello disordine nello spazio del foglio disturbo della memoria a breve termine (non ricorda le consegne) difficoltà ad imparare filastrocche a denominare figure di oggetti noti difficoltà di attenzione manualità fine difficoltosa goffaggine accentuata nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare riconoscimento destra / sinistra inadeguati rispetto all età difficoltà a ripetere sequenze ritmiche e a mantenere il tempo

12 Disturbo Specifico di Linguaggio La PREVALENZA dei DSL nella popolazione infantile di 5-6 anni è stimata dal 3% al 7% (Fletcher e Hall 1993, Tombin et al 1997) Il livello di sviluppo linguistico raggiunto in età prescolare è il dato predittivo più sicuro dell apprendimento della lettura alla scuola elementare (Satz, 1974; Ferreiro, 1976) Nei bambini in cui è presente DSL dopo i 4 anni è frequente la presenza successiva di disturbi di apprendimento della letto- scrittura: nel 50-75% per Shriberg e Kwiatowski 1994 nel 37-63% per Silva 1983 (a seconda del tipo di compromissione delle componenti del linguaggio) Il 40% di bambini con D.S.A. risulta aver manifestato precedenti disturbi o ritardi del linguaggio.

13 Segnali aspecifici di disagio Scuola primaria e superiore Rifiuto della scuola più o meno esplicito o con sintomi fisici (dolori vari, mal di testa, mal di pancia, vomito al risveglio, enuresi notturna, stanchezza, tic) Comportamenti diversi tra casa e scuola Comportamenti ossessivi, ansiosi, iperattivi Rifiuto o enorme fatica ad eseguire i compiti a casa Difficoltà a ricordare la lezione studiata Troppe ore dedicate allo studio

14 ESPERIENZA: fino a sei anni hanno appreso che:

15 ESPERIENZA fino a sei anni hanno appreso che: ma b b Non c è costanza nella forma delle lettere Cambia forma e nome Ma d D ORA cambia forma non nome

16 Differenze nel corpo del testo A B C D E a b c d e A B C D E a b c d e A B C D E a a a b b A B C D E A B C D E c c d d b c d e a b c d e

17 E per l ordine delle cose MARE AEMR AMER MERA RAME REMA Anche l ordine sinistra-destra non era scontato è stato appreso CON FATICA

18 Scuola primaria e superiore lettura/scrittura distanza dal testo e postura particolare per leggere/scrivere difficoltà a riconoscere i diversi caratteri tipografici confusione e sostituzione di lettere in particolare con l'uso dello stampato minuscolo perdita della riga e salto della parola in lettura difficoltà evidente di copia dalla lavagna lettere e numeri invertiti o rovesciati : 31 / 13 - p/b sc/cs... a/e - u/n difficoltà ad utilizzare correttamente lo spazio del foglio (margini e/o righe non rispettati) macroscrittura e/o microscrittura omissione delle lettere maiuscole sostituzione di suoni simili: p/b - d/t - m/n - r/l - s/z

19 Possibili problemi della decodifica c a s a nave barca animale emimale a a casa db qp nu bagno bango lampo lompa

20 Scuola primaria e superiore lettura/scrittura difficoltà nei suoni difficili da pronunciare: chi/che - ghi/gh- gn/gl scambio di vocali inadeguata padronanza fonologica generale (es.difficoltà a trovare le rime) che si ripercuote sulle lingue straniere omissione o aggiunta di doppie e/o accenti (in lettura e scrittura) punteggiatura ignorata o inadeguata difficoltà ad imparare l'ordine alfabetico e ad usare il vocabolario difficoltà a comprendere il testo scritto o nella stesura dello scritto improprio utilizzo di termini

21 Scuola primaria e superiore calcolo e materie di studio difficoltà : nell enumerazione progressiva e regressiva a memorizzare e ricordare rapidamente i fatti aritmetici (le tabelline ) e le forme verbali. nel calcolo rapido a mente nell incolonnare le operazioni scritte a memorizzare le procedure delle operazioni aritmetiche ad imparare/ricordare i termini specifici delle discipline (es. elementi geografici, le epoche storiche), le date degli eventi a memorizzare lo spazio geografico ed i nomi nelle carte a mantenere a lungo attenzione a memorizzare e ricordare formule e regole

22 Attenzione alla LENTEZZA è una caratteristica costante soprattutto nell esecuzione dei lavori che richiedono decodifica (lettura, scrittura, calcolo) è il segnale della fatica e della necessità dell utilizzo di processi più complessi NON AUTOMATICI

23 Il regalo più grande è il tempo Più tempo per rispondere, per scrivere, per studiare o meno lavoro.

24 Cultura e alfabetizzazione L alfabetizzazione misurata come abilità a comprendere ed utilizzare testi scritti è associata alla maggior crescita economica di un paese. Coulomb S. et al. Literacy scorse, human capital and growth across 14 OECD countries. Ottawa: Statistics Canada, La definizione tradizionale di alfabetizzazione è considerata la capacità di leggere e scrivere, o la capacità di usare la lingua per leggere, scrivere, ascoltare e parlare.(wikipedia)

25 COSA SI INTENDE PER LETTURA? La lettura ad alta voce, caratterizzata dalla capacità di denominare le parole di un testo in modo corretto e veloce La lettura come comprensione, basata sulla capacità di rappresentarsi il contenuto di quello che stiamo leggendo LO SCOPO PRINCIPALE DELLA LETTURA È DECIFRARE PER COMPRENDERE CIÒ CHE SI LEGGE ma devo proprio leggere con i miei occhi?

26 nel lettore esperto la DECODIFICA AVVIENE IN AUTOMATICO se è DIFFICOLTOSA TUTTA L ATTENZIONE del soggetto SI SPOSTA SU QUESTA (con lei l energia) LA COMPRENSIONE avviene in un SECONDO TEMPO, una volta RISOLTA LA DECODIFICA se c è energia sufficiente

27 L automatizzazione dipende : dal livello di competenza del lettore età di lettura parole più o meno complesse, lunghe o frequenti Sintassi e ortografia trasparente o profonda

28 Difficoltà nella spaziatura Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea.e non è solo un problema di difetto visivo! Osservate come queste parole sono più o meno facilmente leggibili a seconda della grandezza e del tipo di font e del tipo di interlinea. E non è solo un problema di difetto visivo!

29 COMPETENZE E PROCESSI IMPLICATI NELLA COMPRENSIONE LIVELLO PAROLA PUNTO DI VISTA LESSICALE LIVELLO FRASE COMPLESSITÀ SINTATTICA LIVELLO BRANO ESPLICITAZIONE DEI LEGAMI LOGICI TRA LE FRASI COMPONENTE SEMANTICA (> il N. di SIGNIFICATI e + DIFFICILI) FREQUENZA ( + RARE + DIFFICILI) DISSONANZA TRA STRUTTURA E STRATEGIE DI COMPRENSIONE FRASI PASSIVE PIÙ DIFFICILI DA COMPRENDERE DI QUELLE ATTIVE LOCALE COERENZA TESTUALE GLOBALE GENERE LETTERARIO PRESENZA DI STRUTTURA + + o - FACILITANTE FARE USO DI PRONOMI O PARTICELLE AVVERSATIVE CONTENUTO IMMAGINI CHE ILLUSTRANO ESEMPI ESPLICATIVI DOMANDE INIZIALI E FINALI

30 Abilit à Abilità MOTORIA MOTORIA specializzata specializzata La scrittura MEZZO MEZZO di di Comunicazione Comunicazione La La scrittura scrittura scrittura Codice Codice con con valenza valenza CULTURALE CULTURALE STRUMENTO STRUMENTO AUSILIARIO AUSILIARIO per per la la MEMORIA MEMORIA ESPRESSIONE ESPRESSIONE ARTISTICA ARTISTICA

31

32 Disgrafia La disgrafia compromette la forma del messaggio scritto e rende quasi impossibile l'interpretazione dei segni, ma è un problema solo di forma. Il fatto che spesso i ragazzi che hanno difficoltà di lettura e di ortografia producano anche scritture di tipo disgrafico sembra almeno in parte spiegabile, con l'effetto di «complessificazione» e la conseguente perdita di controllo esecutivo determinato dalle incertezze relative all'ortografia.

33 Disgrafia Se una scrittura disgrafica può essere determinata dalle condizioni in cui viene prodotto l'atto di scrittura (stanchezza, rumore di fondo, velocità di dettatura), resta pur sempre il fatto che la maggior parte dei soggetti non risente negativamente di tali fattori di disturbo. Invece di essere automatizzata, e quindi rapida ed efficiente, la scrittura paga, anche con la grafia, il prezzo di dover risolvere ambiguità e complessità ortografiche già superate dagli altri coetanei.

34 Disgrafia Vi sono invece persone che non hanno alcuna incertezza ortografica, ma che scrivono in modo disgrafico in qualunque condizione di scrittura. Quando non vi è traccia, di disortografia, né sembrano interferire i fattori prima elencati, la disgrafia risulta essere la loro unica, specifica difficoltà. Bouwien Smits-Engelsman e Gerard Van Galen, due ricercatori olandesi, ritengono che la disgrafia sia sostanzialmente l'effetto di un piccolo disturbo motorio correlato ai processi di attivazione periferici, muscolari. Tali difficoltà, pur trattabili, sarebbero caratteristiche stabili dell'individuo e non segni di un transitorio ritardo di sviluppo.

35 Disortografia Nel caso della scrittura disortografica, gli errori interferiscono con il contenuto e saranno visibili anche se scritti chiaramente o al computer. Potranno essere un po' meno riconoscibili se la nostra è una scrittura disgrafica, ma solo perché i segni non sono ben identificabili. Ogni atto di scrittura impone l'integrazione di molteplici competenze, ma attraverso un diverso impegno di ogni singola componente a seconda del tipo di attività.

36 Tipologie di errori Errori fonologici Derivano da acquisizioni non sufficienti avvenute durante la fase alfabetica e riguardano un rapporto scorretto tra fonemi e grafemi Errori non fonologici Conseguono ad acquisizioni insufficienti nelle fasi ortografica o lessicale, si manifestano come errori presenti solo nella rappresentazione ortografica delle parole Altri errori (fonetici) Sono errori relativi al raddoppiamento delle consonanti e all uso dell accento

37 Parametri di valutazione della scrittura Velocità (rispetto dei tempi) (automatizzazione del gesto) Correttezza tipologia di errore

38 La Discalculia Evolutiva

39 La Discalculia Evolutiva Le abilità di base relative ai numeri e al calcolo sono quelle che ci permettono di eseguire rapidamente quelle operazioni aritmetiche elementari indispensabili per affrontare e risolvere compiti più complessi.

40 La Discalculia Evolutiva Tocca i processi bassi, la parte che si può definire più ESECUTIVA, o per meglio dire, la parte di processamento numerico. Esistono infatti dei soggetti che hanno delle debolezze cognitive enormi, ma che sono in grado di fare delle operazioni di matematica che noi ci sogniamo di riuscire a fare.

41 La Discalculia Evolutiva DA NON CONFONDERE CON DIFFICOLTA LOGICHE COSA SI AUTOMATIZZA IN MATEMATICA? Il Problem Solving? NO, Si automatizza la parte esecutiva : Il calcolo a mente (i fatti aritmetici : tabelline e non solo) procedure (nel calcolo scritto riporti, des/sin, incolonnamento) La transcodifica ( lettura scrittura dei numeri-codici diversi) le sequenze (es l enumerazione avanti e indietro)

42 La Discalculia Evolutiva ASPETTI EPIDEMIOLOGICI Indipendente dalla gruppo dei disturbi di tipo linguistico-fonologico (dislessia, disgrafia, disortografia), ma spesso compresente. Sono coinvolte aree cerebrali e funzioni diverse. Ha una rilevanza tra il 5 e il 6% della popolazione. Nel 90% anche se si raggiunge la correttezza, ne rimane traccia sotto forma di lentezza.

43 La Discalculia Evolutiva ASPETTI EPIDEMIOLOGICI familiarità: un individuo con un familiare discalculico ha 10 volte più probabilità di un altro di essere lui stesso discalculico. Difficoltà spesso associate: attenzione, memoria visiva e uditiva, disprassia. Da Lorusso 2007

44 I TRE MECCANISMI BASE DELL INTELLIGENZA NUMERICA Meccanismi Semantici (regolano la comprensione della quantità) (5 = Meccanismi Lessicali ) (regolano il nome del numero) (1 11) Meccanismi Sintattici (Grammatica Interna = Valore Posizionale delle Cifre 25= 2 decine e 5 unità )

45 PROCESSI SINTATTICI la grammatica dei numeri SISTEMA VERBALE,pausa SISTEMA NUMERICO 38,24.Separi. Unisci in 1333 l 1 a 333 Qui se APE lo leggi al contrario non ha senso (EPA) 13 letto al contrario è 31 che ha significato.

46 difficoltà relative ai numeri, quali la loro lettura, scrittura e ripetizione; relative alla loro manipolazione, come nel caso delle tabelline, del calcolo a mente e scritto (Relative alle procedure di esecuzione dei calcoli) Relative al riconoscimento dei segni e delle loro etichette lessicali(+più; -meno; ecc.) nella risoluzione di problemi aritmetici, determinati da errori nell'esecuzione dei calcoli.

47 Markers del disturbo di processamento numerico l' ENUMERAZIONE IN AVANTI E INDIETRO, La lentezza e la scorrettezza dell'enumerazione all'indietro sono un marker fortissimo e molto diffuso del disturbo di calcolo. Dato che di solito l'enumerazione in avanti funziona, conviene fare una prova di enumerazione all'indietro.

48 Markers del disturbo di processamento numerico DIFFICOLTA' DI IMMAGAZZINAMENTO DEI FATTI ARITMETICI lentezza e/o scorrettezza nella NUMERAZIONE ALL INDIETRO

49 Markers del disturbo di processamento numerico LENTEZZA E SCORRETTEZZA NEL CALCOLO A MENTE ( da verificare entro il 10) Quello che cerchiamo di vedere è se funziona il meccanismo di base, quello per cui un ragazzo alle superiori utilizza ancora le dita per contare 5+4, se non si dubita che sia intelligente nella norma.

50 COME DIVENTA IL DISLESSICO EVOLUTIVO DA ADULTO? Compensati 45% ca. Recuperati 20% ca. Persistenti 35%ca. Fonte: Littyinen '98

51 Dislessia persistente Caratteristiche neuropsicologiche: Lettura molto stentata, lenta (< 3 sill/sec) rende molto difficile la comprensione nella lettura di testi complessi Lettura inaccurata (< 5 centile) Rifiuto della scolarizzazione Disturbi di socializzazione (Stella, Varese 2006)

52 Dislessia recuperata Le prestazioni del soggetto con pregressa diagnosi di Dislessia Evolutiva sono comparabili in tutti gli ambiti a quelle dei normolettori

53 Dislessia compensata Caratteristiche neuropsicologiche È in grado di leggere con discreta fluenza (> 3 sill/sec) Legge stimoli significativi senza commettere errori Compenso lessicale Gli errori compaiono negli stimoli a bassa frequenza (non parole, lessici specialistici, ecc.) Permane deficit di automatizzazione (prontezza nella risposta) (Stella, Assisi 2006)

54 Caratteristiche del disturbo compensato Conseguenze funzionali: Affaticabilità in tutti i compiti che richiedono lettura, cefalee e disturbi funzionali Difficoltà di comprensione e di studio Difficoltà con la lettura delle lingue straniere Difficoltà nelle prove a tempo Difficoltà con le prove con risposta a scelta multipla Bassa autostima (Stella, Assisi 2006)

55 LO STUDIO NEL DISLESSICO Tendenza a leggere solo una volta Utilizzo quasi esclusivo della via lessicale Tendenza a riparare le incongruenze senza ricorrere alle verifiche attraverso la rilettura Difficoltà a sviluppare in autonomia tecniche di analisi testuale (parole chiave, sintesi..) (Stella, Assisi 2006)

56 L evoluzione più favorevole dei D.S.A. è in relazione a: 1) buona condizione cognitiva 2) identificazione e intervento precoce 3) adeguato ambiente educativo e familiare 4) adeguata assistenza didattico-educativa 5) buon equilibrio psicologico del bambino (Critchley)

57 AUTOSTIMA: aree prevalenti IN ETÀ EVOLUTIVA Sociale: Sé stesso come amico di altri Scolastica: come studente: bravo Q.B. Raggiungere gli standard modellati da FAMIGLIA COMPAGNI INSEGNANTI Immagine corporea Familiare: - come membro della sua famiglia -membro apprezzato, che dà un contributo - si sente centro dell amore e del rispetto di genitori e fratelli Globale Aspetto fisico L insieme dei precedenti: Affronta situazioni nuove con fiducia Capacità

58 Posso aumentare l autostima Alle volte basta poco: dimentichiamo spesso l importanza della semplice connotazione positiva: Hai lavorato bene psicologicamente è molto diverso da Hai lavorato bene ma avresti potuto

59 Posso aumentare l autostima Costruendo la fiducia reciproca Mantenendo la chiarezza e la coerenza Circoscrivendo il giudizio all elaborato scolastico Aumentando l autonomia Ascoltando i bisogni (dell alunno, ma anche dell insegnante, sapendo distinguere)

60 Chiarimenti? Domande? grazie per l attenzione paolacavalcaselle@alice.it

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

Periodo della scuola dell infanzia

Periodo della scuola dell infanzia Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia Già dalla scuola dell infanzia esistono degli indicatori di rischio: bambini con difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorio-prassiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. NARBONE CALTAGIRONE < ALUNNI con DSA > Scuola Infanzia e Primaria Anno scolastico 2014-2015 Alunni con disturbi specifici dell Apprendimento: DSA I DSA si caratterizzano

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL Piano Didattico Personalizzato per alunni con DSA DSA = Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MIUR Ufficio Scolastico per la Lombardia CSA di Brescia Associazione Italiana Dislessia DISLESSIA E DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Progetto di formazione rivolto a docenti referenti Prima giornata

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO la dislessia e gli altri D.S.A. sono disturbi che ostacolano l acquisizione di abilità strumentali che la stragrande maggioranza degli alunni conquista senza sforzo,

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico Studente (solo iniziali) Classe PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010 Anno scolastico 2015-2016 1 1. Dati Anno scolastico: Cognome:

Dettagli

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano La comprensione dei testi Orali e Visivi A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano L'OBIETTIVO DELL'INSEGNANTE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA NON E' QUELLO DI FORMULARE UNA

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Aderente all Associazione Europea Dislessia LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO Relatore: Docente Formatore A.I.D. DISCALCULIA EVOLUTIVA Disturbo delle abilità numeriche e aritmetiche

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA COSA SONO I DSA? I DSA sono disturbi neurobiologici che riguardano solo specifiche aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. Via Jacopo della Quercia n. 440128 Bologna tel. 051.361654 fax 051.372123 Via San Savino 35/3740128 Bologna tel. 051.703422 fax 051.705310 www.ciofsbo.org E-mail: segreteria@ciofsbo.org PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018 Dati dell alunno Nome e Cognome: Indirizzo Tel. FABIO ROSSI VIA ROMA 0036589 Data / Luogo di Nascita: Scuola: Classe: Docenti

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

L apprendimento disturbato: i disturbi di apprendimento specifici nella scuola secondaria di I grado

L apprendimento disturbato: i disturbi di apprendimento specifici nella scuola secondaria di I grado L apprendimento disturbato: i disturbi di apprendimento specifici nella scuola secondaria di I grado Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Associazione Italiana Dislessia La dislessia è una

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO NINNI CASSARA' CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP VIA MAGGIORE GUIDA,S.N.C.

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEOLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEOLO PROTOCOLLO DI SCREENING Valutazione prerequisiti all apprendimento

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive DSA E DISPRASSIA Nella nostra pratica clinica, sempre più frequentemente osserviamo casi di bambini con un deficit prassico-motorio in età prescolare, che presentano delle Difficoltà di Apprendimento in

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO SETTIMO I Scuola Secondaria I grado P.Gobetti Anno Scolastico.../ PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNO... CLASSE Cognome e nome allievo/a: Luogo di nascita: Data / / Lingua madre:

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il _2008 Classe frequentata Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata 4 Plesso COMPETENZE DI BASE Area sensoriale Area coordinazione della Lateralizzazione

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Plesso Area sensoriale Vista Udito COMPETENZE DI BASE Nessun disturbo Nessun disturbo

Dettagli

la disortografia, quando il bambino presenta problemi ortografici; la discalculia, quando presenta problemi di calcolo.

la disortografia, quando il bambino presenta problemi ortografici; la discalculia, quando presenta problemi di calcolo. I più noti sono la dislessia e i disturbi della scrittura e dell aritmetica. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono, quando si manifestano e in che modo intervenire per risolverli. Ecco quali sono i

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: S. PRIMARIA.. ANNO SCOLASTICO:... ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe... Insegnanti di classe Diagnosi

Dettagli

Misure utili per tutti gli allievi, indispensabili per i ragazzi con DSA

Misure utili per tutti gli allievi, indispensabili per i ragazzi con DSA PROTOCOLLO TRASVERSALE Istituti comprensivi Verbania Intra e Pietro Carmine Misure utili per tutti gli allievi, indispensabili per i ragazzi con DSA Il gruppo di lavoro composto da docenti dell I.C. Verbania-Intra

Dettagli

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico La dislessia La dislessia è un disturbo specifico di apprendimento (diffuso nel 2-2,5% circa della popolazione italiana) che riguarda fondamentalmente la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES PRIMARIA/SECONDARIA PARTE I Descrizione delle abilità e dei comportamenti OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti) LETTURA VELOCITÀ Molto lenta Lenta

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO"

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47924 Rimini TEL 0541/380099 - FAX 0541/383696 www.valturio.it E-mail rntd01000t@istruzione.it Anno scolastico..

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GANDHI MODELLO DI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ø Per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA- Legge 170/2010) Scuola Anno Scolastico Primaria Gandhi Primaria L. Da Vinci Primaria L. D Amico

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata Quinta Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE DI

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

LA DISLESSIA Come riconoscerla e cosa fare in classe.

LA DISLESSIA Come riconoscerla e cosa fare in classe. LA DISLESSIA Come riconoscerla e cosa fare in classe. I DSA interessano alcune specifiche abilità dell apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all età anagrafica.

Dettagli

Interventi di compenso / dispensa

Interventi di compenso / dispensa Correlazione fra D.S.A. e interventi compensativi e dispensativi Peculiarità dei processi cognitivi lentezza ed errori nella lettura cui può conseguire difficoltà nella comprensione del testo Interventi

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Dislessia. Segnali predittivi

Dislessia. Segnali predittivi Dislessia Segnali predittivi PREMESSA DSA (Disturbo specifico dell apprendimento) più comunemente conosciuto col nome DISLESSIA. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata

Dettagli

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STESURA DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Il Piano Didattico Personalizzato è la diretta e coerente conseguenza della normativa scolastica. Il PDP deve essere verificato due o più volte l anno a cura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. QUADERNO OPERATIVO PERSONALE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P. DELL ALUNNO ANALISI E COMPARAZIONE DATI SANITARI, SCOLASTICI, FAMILIARI. NOME: Classe Sez Anno Scolastico Docenti che procedono all analisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI 1 DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento o... Diverse Strategie di Apprendimento?

Dettagli

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche Uno sguardo alle difficoltà scolastiche UNO STUDENTE ITALIANO SU CINQUE, INCONTRA, NELLA SUA CARRIERA SCOLASTICA, UN MOMENTO DI PARTICOLARE DIFFICOLTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO DOVUTO A CAUSE DIVERSE

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome: Jacopo Cognome Nato a il Classe frequentata: V Plesso Area sensoriale Vista Difficoltà a gestire lo spazio del foglio Udito

Dettagli

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini I DSA sono disturbi neurobiologici, che riguardano SOLO SPECIFICHE AREE di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO) senza compromettere l intelligenza

Dettagli

{ http://www.dafont.com/open-dyslexic.font Il presente materiale didattico è protetto dalle norme vigenti in materia di diritto d autore, ogni uso diverso, difforme dalla semplice consultazione per finalità

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO All. 8. Modello P.D.P., Piano Didattico Personalizzato per alunni DSA della Scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Via Aldo Moro n.

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLAPRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLAPRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI Cellamare (Ba) PROPOSTE DIDATTICHE PER GLI ALUNNI DISLESSICI SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLAPRIMARIA a cura dell insegnante Cosma Emanuela F.S. Area 4 DSA e BES a.s.2013-2014

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito RICOGNIZIONE ALUNNI B.E.S. a.s.. /.. Scuola..classe.sez. / Numero totale alunni :. Alunni diversamente abili : n.. Alunni con Distrurbi Specifici di Apprendimento ( accertati ) : n. Scuola Primaria Via

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per presenta L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile Dott.ssa Tassi Francesca per 1 La disgrafia cos è? Definizione e cause Cosa accade Vado di fretta e sbaglio spesso! Sono

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO SCHEDA DI SEGNALAZIONE E RELAZIONE PER DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO ALLEGATO C ISTITUTOCOMPRENSIVO FRANCAVILLA DI SICILIA ORDINE DI SCUOLA (primaria, secondaria di 1 grado ) SEDE DATA INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI Nome JACOPO Cognome Nato a il Classe frequentata 4 elementare Plesso Area sensoriale Area della coordinazione Vista Udito COMPETENZE

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Scolastico Paritario Caterina di S. Rosa RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E SEGNALAZIONE Anno Scolastico 2016-2017 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prot. PREMESSO CHE L articolo 3 della legge 8 ottobre 2010, n. 170 attribuisce

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia

30/01/2012. Disturbi Specifici dell Apprendimento. A. Formica Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia 1 È il disturbo specifico di lettura che si caratterizza per la difficoltà di effettuare una lettura accurata e fluente

Dettagli

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio)

a.s. 2018/19 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (triennio) L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22-40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.gov.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Dettagli

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DELFICO MONTAUTI TERAMO GRIGLIE DI OSSERVAZIONE PER I DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2017 2018 Cognome e nome alunno/a... classe OSSERVAZIONE IN CLASSE (allievi con DSA) LETTURA

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI. SABATO 14 MAGGIO 2016 Dott.ssa Stella Totino SOS Dislessia- San Raffaele Roma Cell: 349 24 47 607 Mail:

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva CHIARA BARAUSSE Formatore AID - docente Difficoltà emotive Difficoltà socioculturali Difficoltà nell apprendimento Difficoltà a scuola Difficoltà

Dettagli

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido Albert Einstein D.S.A. Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi

Dettagli

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio)

a.s.2019/2020 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (biennio) L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22-40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372 Tel. 0514453612 - Fax 0514453658 www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Dettagli

Misure dispensative e strumenti compensativi efficaci all apprendimento degli

Misure dispensative e strumenti compensativi efficaci all apprendimento degli Didattica Misure dispensative e strumenti compensativi efficaci all apprendimento degli alunni dislessici. di Maria Donata Di Stefano I disturbi nell apprendimento 1. La dislessia è uno dei più frequenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DPR 275/99 Regolamento recante norme

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERBICARO via Molinelli - cap 87020 - Verbicaro (CS) - tel. 0985 60365 Fax

Dettagli

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA

La diagnosi di DSA: leggerla per capirla. 19 ottobre Logopedista DANIELA PALA La diagnosi di DSA: leggerla per capirla 19 ottobre 2016 Logopedista DANIELA PALA CHIARIMENTI SULLE SINGOLE DIAGNOSI SPIEGAZIONE SU COME È FATTA UNA RELAZIONE DIAGNOSTICA ARGOMENTI CHE TRATTEREMO OGGI

Dettagli

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto Cosa tratteremo oggi Disturbo Specifico VS Difficoltà di Apprendimento

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli