K100 Consigli per l acquisto (ed.08 by Archimede e K8 di QDE)
|
|
- Clementina Piva
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 K100 Consigli per l acquisto (ed.08 by Archimede e K8 di QDE) 1 BMW K100, consigli per l'acquisto
2 1 SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO Il miglior consiglio: registrarsi su presentarsi su Sono nuovo ; consultare i numerosi thread della sezione sogliole e postare una richiesta consigli. Su potete trovare moltissima documentazione su tutti i modelli K K100 BASE K100 base 1984 notare la sella più imbottita, tipica dei primi esemplari. Fu in seguito assottigliata (vedi foto successive), senza apprezzabile perdita di comfort, ma con vantaggi per i meno alti. K100 non ha un nome preciso, si chiama K100 e basta e per questo motivo, per evitare confusioni, è spesso riferita come base. E una naked di altri tempi, la prima K uscita e per alcuni resta l unica vera K. Secondo il canoni moderni ha poca potenza: non arriva nemmeno a 210km/h. Basta comunque a far rimpiangere una qualche forma di protezione aereodinamica. Si può montare il parabrezza originale, ben studiato, smontabile in estate per godersi il vento e non soffrire il caldo che affligge invece i modelli carenati. In inverno lascia però sprotetti gli arti inferiori. E il modello costruito nel minor numero di esemplari. Quotazione: euro ma probabilmente in futuro sarà una delle più valutate. 2 BMW K100, consigli per l'acquisto
3 1.2 K100RS K100RS 1985 K100RS è la K100 per antonomasia e la più venduta. E quasi identica al modello base ma ha in più una carenatura piccola ma studiata in modo quasi perfetto. Limiti a parte, consente di stare per ore in zona 200 orari con affaticamento minimo. Meno protettiva delle RT/LT, è però più fresca in estate. In origine montava delle cuffie in gomma per sigillare gli steli della forca, assenti nei modelli più recenti. Grazie ad esse si crea un flusso di aria calda che viene convogliato sulle mani, molto gradito quando fa freddo. Consuma meno ed è più veloce della base. Un po difficile da gestire nelle manovre a causa del manubrio molto stretto, allargato nella successiva RS 16V. Trascurando l aspetto storico, la 16V è preferibile da quasi ogni punto di vista, incluso quello del consumo. Quotazione: euro. 3 BMW K100, consigli per l'acquisto
4 1.3 K100RT K100RT 1986 K100RT anche questa è quasi identica alla base ma è dotata di una carenatura più protettiva e manubrio più largo. Consente di affrontare lunghi viaggi anche con temperature polari senza quasi avvertirle. In estate però produce un calore quasi insopportabile. Quotazione: euro. 4 BMW K100, consigli per l'acquisto
5 1.4 K100LT K100LT 1988 con radio e ABS K100LT è identica alla RT, verniciatura e sella (comodissima) a parte. Aveva nuovi optional, come la motoradio e l ABS. Quotazione: euro. 5 BMW K100, consigli per l'acquisto
6 1.5 K100RS16V K100RS16V 1991 K100RS16V è una RS molto migliorata, pur con un modesto vuoto di potenza intorno ai giri. Grazie al nuovo telaio del K1, alle nuove sospensioni (Paralever), alle gomme più moderne e anche grazie al manubrio leggermente più largo, si guida molto meglio della 8V. Confortevole e parca nei consumi (anche oltre 20km/l), è, secondo alcuni, la migliore K in assoluto e forse la più bella, specie nel colore bianco perla. Quotazione: euro. 6 BMW K100, consigli per l'acquisto
7 1.6 K1100LT K1100LT 1993 K1100LT dovrebbe essere ancora meglio della K100 16V ma non tutti concordano. Pregi Robustissima coppia, spinge forte fino dai bassi regimi Schermatura dal calore leggermente migliore delle K100RT/LT Parabrezza elettricamente regolabile, ottima protettività Miglior cavalletto laterale (come K100RS16V) Le unità prodotte dopo il 94 hanno l ABS di tipo 2, migliorato Bauletto più capiente Difetti Rapporti troppo corti (specie nei primi esemplari), manca davvero la sesta marcia situazione aggravata dalla ruota posteriore da 17 Rumorosità Vibrazioni Sospensione posteriore troppo rigida situazione aggravata dalla ruota posteriore da 17 Maggior difficoltà di sollevarla sul cavalletto centrale a causa della ruota posteriore da 17 Linea un po appesantita dalla nuova carenatura (rispetto K100LT) Quotazione: euro (tenere conto degli anni residui di superbollo prima di acquistare esemplari troppo recenti). 7 BMW K100, consigli per l'acquisto
8 1.7 EVOLUZIONI Come per qualunque prodotto che stia in catalogo per molti anni, la produzione vede continui piccoli miglioramenti, per cui, in linea di massima, una 1988 ha meno problemi di una Per dettagli vedi cap. 7 Evoluzioni. Nessun problema è però così importante. Conviene scegliere sulla base dello stato di conservazione. 1.8 RIEPILOGO DATI PRINCIPALI K100 K100 RS K100 RT RS 16V K1100 LT K1100 RS K75 K75C K75S K75 RT Peso a secco Peso serb. pieno Potenza ruota Potenza albero 90* 100* 100* Giri 8.000* 8.000* 7.500* Coppia albero 8.76* 10,19* 10,91* 7,00 7,2 Giri 6.000* 6.750* 5.500* Rapporto finale 2,91:1 2,81:1 2,91:1 2,75:1 2,91:1 (2,82:1) 2 3,20:1 Coppia conica 32/11 31/11 32/11 33/12 32/11 (31/11) 2 32/10 Rapporto finale speciale 3,00:1 2,91:1 3,00:1 2,75:1 2,91:1 (2,82:1) 2 Coppia conica speciale 33/11 32/11 33/11 Velocità > m sec. 12,07 11,93 12,99 11,58 12,66 12,73 13,7 400 m vel , Una tabella molto più completa è riportata in ultima pagina. 1.9 DOVE CERCARE In generale su Internet, come ad esempio su: it.motofan.com 1.10 CHILOMETRI Il K è molto longevo; i km non rappresentano di solito un gran problema. Si parla di esemplari con km sulle spalle. Se ben tenuto e mantenuto, a km può essere ancora difficile da distinguere da uno nuovo (e non è una esagerazione). Preferire esemplari con libretto tagliandi aggiornato (o fatture dei lavori), che descrivono la vita della moto assai più del contachilometri, spesso fallace. 8 BMW K100, consigli per l'acquisto
9 1.11 ACCESSORI Valige - su tutti i modelli, sono un must le valige e il bauletto, forse quelli meglio integrati nella moto mai realizzati. La borsa da serbatoio, invece, è consigliabile come soluzione estrema. Simpatiche le borse interne. ABS - l ABS è una grandissima invenzione; quello della K100, il primo presentato su una moto, è ritenuto da alcuni sconsigliabile in quanto fa il suo dovere ma allungherebbe la frenata; non tutti concordano però con questo giudizio negativo. Migliore l ABS II (dal 1993). Radio - favolosa la radio per sentire i notiziari tornando a casa; la musica invece perde molto. Sospensione posteriore Nivomat mantiene la moto livellata, indipendentemente dal carico. Non dà una percezione molto diversa nella guida MANUTENZIONE Fai da te in generale moto così tecnologiche richiedono l intervento di officine specializzate. L esistenza del forum di QDE (http://www.quellidellelica.com), con lo spirito di collaborazione e l esperienza congiunta dei suoi partecipanti, rende però possibile l intervento a chiunque abbia un minimo di attitudine e di attrezzatura. Anzi, rispetto a quelli fatti dal concessionario, i lavori casalinghi sono spesso: 1. fatti meglio; 2. fatti per davvero. Ricambi quasi tutti i ricambi possono essere acquistati dalla normale rete BMW; se non sono a magazzino, arrivano in un paio di giorni. I prezzi non sono bassissimi ma spesso inferiori a moto moderne. Apprezzabile che resistano a distribuirli dopo tanti anni. Molti ricambi sono reperibili su ebay ISCRIZIONE AL REGISTRO STORICO FMI e ASI hanno un Registro Storico. L iscrizione dovrebbe certificare il perfetto stato di originalità del mezzo e permette di ottenere alcuni vantaggi su bollo e assicurazione. La procedura non è banalissima; ci si deve iscrivere a un motoclub e preparare una domanda piuttosto complicata. Per FMI vedi qui: Su ci sono alcuni moduli pre-compilati FISCALITÀ Oltre 20 anni si pagano 25 euro di bollo (in Toscana) ma con meno di 20 anni invece si viene perseguitati da un vergognoso bollo di 175 euro. Da tenere presente nell acquisto. 9 BMW K100, consigli per l'acquisto
10 1.15 ASSICURAZIONE Esistono compagnie che concedono condizioni particolari per le moto iscritte al Registro Storico di ASI o FMI. Es. Helvetia (mentre Fondiaria SAI, che secondo i giornali avrebbe forti difficoltà, ha cessato la polizza Ruote Ruggenti per moto storiche) REVISIONE PERIODICA Le K100, come le altre moto dopo 4 anni, devono essere sottoposte alla Revisione Periodica ogni due anni. Avendo tempo da perdere si può fare l operazione direttamente presso gli uffici della Motorizzazione (45 euro). In un officina privata si spendono 65 euro ma si risparmia un mucchio di tempo. L elenco è sul sito della Motorizzazione locale BIBLIOGRAFIA I seguenti documenti sono riferiti nel testo che segue: [1] [2] [3] 10 BMW K100, consigli per l'acquisto
11 2 CARROZZERIA Verifica visiva dello stato delle carene aspetto esterno e simmetria, guardandola dalla parte anteriore e da quella posteriore verificare che siano simmetriche. Nelle carenate RT e LT sbirciare all interno del cupolino per vedere se sono stati fatti rattoppi nella vetroresina (dell interno si potrebbero notare dei bubboni che indicano una riparazione). In genere se ben fatta, dura comunque quanto l originale, ma nel rimontaggio, se non sono stati raddrizzati bene o meglio cambiati i telaietti di sostegno, la carena risulterà storta o punterà in qualche punto. Esame manuale dello stato delle carene prendere con le mani le diverse parti della carena e verificare che siano ben fissate (il fissaggio è su supporti elastici, si devono muovere ma senza scatti). Parte trasparente del cupolino - verificare che non vi siano profondi graffi. Quelli piccoli possono essere tirati via con Sidol e olio di gomito. Se ci sono delle chiazze provocate da schizzi di benzina, quelle non vanno via e ve li tenete così come sono. Pedane e manopole danno un idea del chilometraggio della moto anche se possono essere state cambiate. Pedane e supporti delle pedane con profonde strisciature indicano che la moto è scivolata (se le strisciature sono uniformi, da tutte e due le parti vuol dire che uno dei proprietari si chiamava Valentino...). Le manopole si consumano molto lentamente. Un indicazione di usura si ha nella parte interna della manopola destra. Più è liscia e più chilometri ha. Così come la leva del cambio. E normale che con il tempo la gomma sia crepata, ma zone fortemente levigate indicano elevati chilometraggi. Sella verificare che l imbottitura sia ancora buona. Un indicazione si può avere sedendosi prima nella parte anteriore e poi nella posteriore. Col fondoschiena se ne apprezza la differenza. Se la moto è ben conservata, se è stata ricoverata al coperto, la similpelle non sarà lucida e dura ma opaca e morbida. Il rivestimento della sella può comunque essere stato cambiato. Aprendola verificare gli incollaggi della similpelle malfatti. Manubrio sedersi e verificare che sia diritto. Il pulsante dell aria scolorito, l esterno delle leve frizione e freno scolorite sono indicatori del chilometraggio. Cavalletti verificare lo stato del cavalletto centrale. Fatevi aiutare a tenere la moto in equilibrio sulle ruote e controllate che non balli eccessivamente. Cigolii e assenza di lubrificante sui giunti possono indicare una manutenzione approssimativa. Verificare che siano integri, senza incrinature e ruggine. Se si rompono la moto crolla... Comando frizione il cavo deve essere morbido e senza impuntamenti. Verificare se i leveraggi della frizione sono ingrassati. Il cavo originale, se ben montato deve essere molto morbido. Comando acceleratore anche il comando dell acceleratore deve essere morbido. Un avanzamento della manopola a scatti indica il consumo dei denti dell azionamento, indice di elevati chilometraggi o di scarsa manutenzione. Serbatoio anche se di alluminio si corrode. Verificare che non ci siano perdite e non confondere le perdite dovute alle tubazioni con quelle del serbatoio. Paratia anticalore marmitta spesso si rompe o si rompono gli attacchi. Facile da riparare e riverniciare. 11 BMW K100, consigli per l'acquisto
12 3 CICLISTICA Cuscinetti di sterzo sollevare da terra la ruota anteriore o in alternativa, su un pavimento liscio mettere un paio di fogli di carta sotto e verificare che lo sterzo non abbia scatti o impuntamenti. Mettere la moto a terra, con il freno anteriore tirato e farla molleggiare avanti e indietro sulla forcella: non devono sentirsi piccoli colpi provenienti dal canotto di sterzo, indici di un gioco eccessivo. Istruzioni per la riparazione in [1]. Forcella verificare, sollevando i tamponi di gomma che le forcelle non abbiano perdite di olio. Guardare in controluce le canne: ampie zone levigate sono indice di usura e proporzionali al chilometraggio. Valutare l effetto ammortizzante, tenendo conto che l anteriore del Kappa affonda normalmente parecchio. Ruota posteriore con la moto sul cavalletto centrale prendere con le mani la ruota posteriore e verificare che non abbia alcun gioco assiale. Ingranare la prima e verificare che il gioco radiale (girando la ruota avanti e indietro) sia contenuto entro circa 5 cm sulla periferia del copertone. Se eccessivo potrebbe indicare l usura del millerighe del cardano. Cuscinetti forcellone verificare assenza di giochi. Non difficili da cambiare ma costano; essendo a rulli conici possono inoltre essere registrati. La riparazione è descritta nel documento [2]. Ammortizzatore posteriore facendo tenere in equilibrio la mota da un aiutante premere con forza sul codino e verificare che il ritorno dell ammortizzatore posteriore sia smorzato. Verificare nel contempo gli attacchi dell ammortizzatore posteriore per verificare che i gommini siano integri e non troppo screpolati. Gomme verificare che le misure delle gomme siano quelle riportate sul libretto e ovviamente il loro stato di usura. Pompe freni controllare la leva del freno anteriore: l azionamento deve essere secco, non spugnoso e il ritorno rapido. Verificare l assenza di perdite o trafilaggi dalla pompa. Controllare, sulle più anziane lo stato delle tubazioni, che non devono presentare screpolature. Il freno posteriore deve essere anch esso assente da trafilaggi (togliere la cuffietta del freno post e verificare che non ci sia olio dentro mettere il dito sotto la pedana destra e verificare che sia tutto asciutto). L azionamento di quest ultimo è naturale che sia più gommoso perché ha un tampone di gomma sul pistoncino. Dischi freni lo spessore dei dischi deve essere verificato che rientri nei limiti. In genere sono al limite dopo circa chilometri, ma dipende molto dallo stile di guida. Dischi freni (solo 16V) gioco delle piste esterne dei freni flottanti anteriori: il gioco non deve essere eccessivo e non devono muoversi "su e giù"; Molletta pedale freno verificare che ci sia la molletta di richiamo. Se manca, il freno posteriore si surriscalda e si blocca dopo pochi km. 12 BMW K100, consigli per l'acquisto
13 4 MOTORE 4.1 VERIFICHE A MOTORE SPENTO: Aspetto l aspetto dei carter non verniciati delle prime serie da un idea della cura che si è avuta della moto. Saranno sicuramente macchiati per l età ma più sono neri, meno la moto è stata curata. Perdita dal paraolio motore Il tubo di sfiato Paraolio motore il foro sotto la campana frizione non deve presentare perdite di olio, che indicherebbero che il paraolio motore è da cambiare (lavoro piuttosto complesso). Non confondersi con eventuali perdite dovute alla rottura del tubo di sfiato olio nella parte 13 BMW K100, consigli per l'acquisto
14 posteriore/superiore sx del motore, che colano sul lato del motore e finiscono nello stesso punto (sostituzione facilissima). Istruzioni per la riparazione in [2]. Nessuno resiste a sostituire il disco frizione in occasione di questa operazione (circa 100 ). Premistoppa pompa acqua - verificare l'assenza di perdite dal buchino pompa acqua/olio. Verificare con un fil di ferro che non sia stato furbescamente otturato col mastice. Lavoro non troppo complesso ma meglio evitarlo. Istruzioni per la riparazione in [3]. La freccia indica approssimativamente la posizione del foro pompa olio/acqua Collettori di aspirazione (sotto ai corpi farfallati) non devono essere eccessivamente unti. Verificare che non ci siano crepe nella gomma dei collettori. Circuito raffreddamento aprire la vaschetta del liquido di raffreddamento e infilaci un dito. Il liquido non deve essere unto o contenere schiuma biancastra. Alcuni antigelo fanno però dei depositi semisolidi che non sono indice di guasto ma solo della necessità di cambiare il refrigerante. Altri trafilaggi eventuali lievi trafilaggi dalla cartella distribuzione anteriore o coperchio punterie non rappresentano un problema. 4.2 VERIFICHE A MOTORE ACCESO Avviamento l avviamento del motore deve essere pressoché immediato, a meno di batteria scarica o lunga inattività. Il motore potrebbe non reggere il minimo subito, ma con l ausilio dello starter deve girare rotondo da subito. Il motore deve girare senza incertezze. Se vi portate dietro una bomboletta di etere (quella per fare partire a freddo i diesel) spruzzandola nella zona dei collettori potete verificare la presenza di crepe negli stessi (se ci sono, spruzzando l etere, il regime di rotazione aumenta). Non spruzzatelo su parti calde perché è estremamente infiammabile. Fumosità scarico la fumosità allo scarico, finché il motore non è caldo, è normale. Man mano che il motore si scalda, deve sparire. Su alcuni esemplari la fumosità è fisiologica, in particolare in quelli più vecchi, specie quando sono stati sul cavalletto laterale. 14 BMW K100, consigli per l'acquisto
15 Tubazioni alcune delle tubazioni della benzina sono piuttosto complicate da cambiare. Verificare che non ci siano perdite. Quando sono vecchie e screpolate è però meglio sostituirle comunque. I tubi benzina più difficili da sostituire sono quelli nascosti dalla scatola del filtro dell aria. Spie verificare il corretto spegnimento delle spie, in particolare quella dell'abs ove presente. Se la spia continua a lampeggiare anche dopo alcuni metri, è probabile che ci sia qualche problema all'impianto antibloccaggio. Ventilatore se si riesce a raggiungerlo con la mano, vedere se gira liberamente. Sarebbe meglio vedere se entra in funzione ma bisogna scaldare molto il motore. Con il motore caldo verificare attentamente eventuali perdite di liquido. Gommini parastrappi alternatore quando sono usurati provocano rumorosità in accelerazione/decelerazione del motore. Costano pochi euro e si cambiano facilmente. La sostituzione è descritta nel documento già citato sul paraolio motore. Frizione è molto robusta e resistente all usura e di solito non crea problemi. Verificare che stacchi bene e attacchi senza strappi. Verificare che la cuffietta di gomma dello spingidisco non sia rotta (perdita di olio); sta dietro al cambio ma da sotto si vede. E facile romperla lavando con la lancia a pressione! 15 BMW K100, consigli per l'acquisto
16 La cuffietta dello spingidisco può alle volte danneggiarsi anche con un lavaggio disattento. Cambio verificare che non faccia particolari rumori, che le marce entrino bene e non scappino. Accompagnare il pedale con il piede, alle volte il problema è nel guidatore. 16 BMW K100, consigli per l'acquisto
17 5 PARTE ELETTRICA Impianto elettrico con il quadro strumenti è la parte più critica della K100 ma le riparazioni non sono troppo onerose. I km indicati non sono quasi mai quelli veri, causa rotture dello strumento (verificare piuttosto il libretto dei tagliandi). Su ci sono moltissime info e FAQ al riguardo dell impianto elettrico e degli accessori. Luci - provare tutte le luci e verificare che con l abbagliante acceso, anche ruotando il manubrio a fine corsa da una parte e dall altra non vi siano interruzioni o abbassamenti di corrente. Vano batteria verificare il vano batteria togliendo i fianchetti. Una diffusa ossidazione del telaietto reggi batteria è normale, ma più sarà evidente, minore sarà stata la cura messa nella manutenzione. Verificare che i contatti non siano molto ossidati ma che siano stati mantenuti puliti. Pompa della benzina accendere il quadro e verificare (premendo brevemente il tasto di accensione sui modelli più vecchi) che la pompa benzina all interno del serbatoio non sia eccessivamente rumorosa. Per sentire meglio questa operazione può essere fatta con il tappo del serbatoio aperto, con poca benzina all interno. E normale che emetta un certo sibilo ma non deve fare rumori strani. Verificare che la gomma che la sostiene dentro il serbatoio non sia in disfacimento. Dopo l acquisto può essere consigliabile sostituire il filtro; a volte si taglia la retina in corrispondenza della saldatura sul cilindro di plastica del filtro e passano tutte le impurità che danneggiano la pompa. La pompa della benzina è ubicata nel serbatoio 17 BMW K100, consigli per l'acquisto
18 6 VERIFICHE CON SMONTAGGI Millerighe dell'albero cardanico l usura del millerighe è un problema insidioso ma è difficile da valutare senza smontarlo. La sostituzione non è troppo difficile ma il pezzo nuovo costa quasi 200 euro. Spesso causa del danno è l acqua dei lavaggi a pressione, che si infiltra nella giunzione tra il forcellone e la coppia conica posteriore e corrode. E facile trovare moto con i tagliandi in ordine ma con il millerighe completamente secco. Sarebbe opportuno procedere periodicamente a smontare, pulire e ingrassare le parti. Controllare sia la parte verso il cambio che quella verso la coppia conica. La sostituzione è descritta nel documento [2]. Millerighe usurato (denti scalettati) 18 BMW K100, consigli per l'acquisto
19 7 EVOLUZIONI 11/83 K100 and K100RS were presented 02/84 Recall: rear master brake cylinder with better moisture protection, rust-free bolt inside 04/84 Minor change of seat causes 20 mm reduced seat height 05/84 Additional ground cable for the front brake switch 06/84 Introduction K100RT Drilled rear brake disc replaced by undrilled 09/84 Switch for the gear display was sealed with Loctite to avoid moisture 10/84 Modified main stand (which was prone to cracking), improved fuel pump Fuel warning: 7 litre-lamp was discontinued (this lamp will be used later as a ABS warning 04/85 light), 4 litre-lamp was replaced by 5 litre-lamp, resistive sensor was superseded by a float sensor which could drive a fuel gauge (additional feature since 1986). 04/85 Deflection of waste heat modified 04/85 Gearbox: Bearing of power output shaft was modified with a collar. 10/85 Push button for gas tank cap was discontinued to avoid leakage. 10/85 Throughshaped handle for the passenger moved from the seat to the seat lining. 10/85 Side panel mounting was improved (the older one was prone to cracking). 10/85 Modified foot rest plate; rubber-mounted footpegs replaced with rigid footpegs 75mm frame/bellhousing mounting bracket, all others were 100mm. Engine mounting procedures are different. Ignition control units with reinforced covers and better sealing. Revised starter clutch which allowed more oil to pass through it. Freewheel with more holes. Revised final drive breather vent Fuel gauge system: The K-bikes had self-heating thermistors that are used to activate the low, and reserve indicators. In practice the low light started to come on and off when the tank was just less than full, which was quite distracting. In 1986 the low light was removed. BMW also switched to a potentiometer that allowed for some hysteresis in the circuit to keep the light from blinking when the fuel sloshed. The potentiometer also allowed the fitment of a fuel level gage. Vacuum switch on the intake manifold changed the advance curve at medium throttle Longer final drive mounting bolts and holes Oil drain plugs in the valve cover and lockable cam chain tensioners removed. Superior swingarm boot Hardened valve seats so leaded fuel was not longer required. Revised rear cowling and seat configuration. Revised exhaust pipe mounting. Improved fuel pump. The centerstand of the K100 was revised (warranty fix) 10/85 Revised gas tank mounting to avoid cracking. Fuel tank: Return line supersedes check valve which caused noise (spring removed from the 01/86 fuel tank check valve due to noise). Nine screws holding the pod together instead of seven. Gore-tex vents for instruments. 03/86 Accelerator cable recalled due to chafing 06/86 The throttle adjuster was moved from mid-cable to the throttle assembly in 6/86, then an 19 BMW K100, consigli per l'acquisto
20 insulator was added. 06/86 New rear brake switch and footpeg plate introduced. 08/86 Brake light switches (front and rear) with improved moisture protection Rubber tire valve stems. Water pump impeller went from bolt to nut or vice versa Extra ground wire was added to the switchgear to prevent current from flowing through the throttle cable All clutch splines have been nickel plated as a precaution against seizure 05/86 (Walker&Dobson:BMW K-series motorcycles,1989) Rear brake reservoir has been moved behind the side cover to avoid contamination. The 08/87 older, exposed location is prone to deterioration in sunlight. 09/87 Fork shaft seals revised and secured by circlip to avoid leakage Models 10/85 to 03/87 recalled to interchange rear shock absorber (fastener was prone to 11/87 cracking) Early K100RS mirrors were held in the housings by friction, and later ones by a clip. Late 1987 modified fork seals used, distinguishable by two external rings. K100 fuel tank capacity from 22 to 21 liters Front brake line routed outside the steering head (earlier models went through it). 04/88 As the first motorcycle producer world wide, BMW offered an ABS for the K100. To avoid oil smoke when starting the cold engine, the pistons were "pinned" to prevent all the 08/88 ring gaps lining up and oil draining into the combustion chamber. Exhaust cover with six instead of five mounting screws. Instrument panel was equipped with 08/88 Gore-Tex diaphragm. Presentation K1 with four valve-engine. Nevertheless, the bike was offered not before 04/89. K100 RT was discontinued. K75C was not produced anymore (but was still offered as a discontinued model until 1990!) Aux. shaft seal was modified. Exhaust heat shield was modified to reduce rattling. Master cylinder was reduced from 13 to 12mm. 09/88 special series now as a standard. All models now with modified front brakes, equipped with sintered metal brake linings (due to modified callipers not available for older models). 08/89 K100 Basic Mk II was discontinued in Germany 01/90 K 100RS now with K1 technology. K100 LT was nevertheless continued with the two-valveengine. 09/90 As the first motorcycle producer world wide, BMW offered an catalytic converter with lambda control for a motorcycle (four valve-k models only). 10/91 New rear shock absorber for K100 RS. 10/91 Reduced angle of acceleration grip. 05/92 Recall for K100 RS / K1: Brake linings of 16V models may come loose if the bike was used under salty conditions. 09/92 K100 RS was superseded by K1100 RS. 20 BMW K100, consigli per l'acquisto
21 8 ALTRE GUIDE ALL ACQUISTO Per effettuare ricerche sul numero di telaio: Meglio ancora sul sito BMW. Le istruzioni sono qui: 21 BMW K100, consigli per l'acquisto
22 9 TABELLA DATI PRINCIPALI K100 K100 RS K100 RT RS 16V K1100 K1100 LT RS K75C K75S K75 RT K1200 RS 3 Peso a secco Peso senza carburante ,5 267, Peso serb. pieno Potenza albero/giri 90/ / / / /8.750 Potenza albero/giri 85,2/ ,1/ ,3/ ,3/8.500 Coppia albero/giri 8,76/ ,2/ ,91/ ,93/ ,9/ Coppia albero/giri 8,3/ ,3/ ,3/ ,43/ / ,93/ , ,45/ / ,4/ ,9/ ,11/ ,22/ ,51/ ,13/ ,1/6.750 Rapporti cambio 4,50 2,96 2,30 1,88 1,67 3,863-3,022 2,393-1,961 1,700-1,549 Rapporto finale 2,91:1 2,81:1 2,91:1 2,75:1 2,91:12 2,82:1 3,20:1 2,75:1 Coppia conica 32/11 31/11 32/11 33/12 32/112 31/11 32/10 33/12 Rapporto finale speciale 1 3,00:1 2,91:1 3,00: ,36 3, Coppia conica speciale 1 33/11 32/11 33/ /11 34/ Ruota anteriore 100/90V18 120/70 110/80 120/70 ZR17 VB18 ZR17 100/ H 120/70 ZR17 Ruota posteriore 130/90V17 160/60 140/80 160/60 120/90 ZR18 VB17 ZR / V 170/60 ZR17 Velocità >200 > , ,3 185,8 248,2 400 m sec. 12,4 12,1 12,3 n.d. n.d. n.d. 13,1 13,2 12,1 11,94 12,99 11,58 12,61 12,0 12,74 12,73 13,76 11,71 Prova Motociclismo 2/84 6/84 1/85 8/90 1/93 2/94 3/86 11/86 3/91 6/97 Salvo diversa indicazione i valori sono desunti dal libretto Uso & Manutenzione BMW In rosso i dati desunti da Motociclismo Note: 1) Disponibile a richiesta 2) Libretto UM del 12/91 in un libretto successivo (1996?) i rapporti dell LT vengono dichiarati uguali a quelli della RS 3) Libretto UM del 12/2000 4) Con acqua e olio 22 BMW K100, consigli per l'acquisto
GRIDO TNT MOTOR. Acsud si riserva il diritto di modificare i suoi veicoli senza preavviso.
GRIDO TNT MOTOR MANUBRIO 01 STRUMENTAZIONE 19 FORCELLA ANTERIORE 02 FARO ANTERIORE 20 RUOTA ANTERIORE 03 FARO POSTERIORE 21 FRENO ANTERIORE 04 PARTI ELETTRICHE 22 MARMITTA 05 PEDALINA AVVIAMENTO 23 FILTRO
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI.IM 300 INTRODUZIONE CON QUESTA PICCOLA MA ESAURIENTE GUIDA SI VUOLE METTERE A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNO STRUMENTO
CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp
CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento
Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM
Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it
Installazione Sistema Ibrido Beta Marine
Installazione Sistema Ibrido Beta Marine Foto 1 L installazione di un sistema ibrido è ragionevolmente semplice. Seguendo le indicazioni date in questo manuale non si dovrebbero incontrare particolari
Istruzioni montaggio e smontaggio Meccatronica VAG DSG6 02E
Istruzioni montaggio e smontaggio Meccatronica VAG DSG6 02E Marca Modello Prodotto VAG DQ250 Meccatronica Revisione 1.0 Codice documento P0051.03.01 1. Attrezzatura necessaria... 3 2. Smontaggio... 4 3.
Strumentazione chiara e completa con cornice cromata (50 cc) per il passeggero
L I B E R T Y Finiture cromate Comode pedane estraibili per il passeggero Strumentazione chiara e completa con cornice cromata (50 cc) ANIMA METROPOLITANA Compatto nelle dimensioni ed elegante nei tratti,
Decespugliatori. professionali. Serie Evolution
Decespugliatori professionali Serie Evolution 23 Decespugliatori professionali i dettagli ALBERO MOTORE FRIZIONE AMMORTIZZATORI in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli
MANUALE UTENTE D USO E MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA
MANUALE UTENTE D USO E MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA ELETTRICA A PEDALATA ASSISTITA Congratulazioni per aver scelto la nostra bicicletta elettrica One City. Questa è una bicicletta a pedalata assistita
Parte 2. Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche
Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 2 Manutenzione della motosega. Operazioni e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere la struttura e il funzionamento
Volano bimassa GUIDA ALLA DIAGNOSI
Volano bimassa GUIDA ALLA DIAGNOSI Il volano bimassa è ormai montato su quasi tutte le diesel e su molte auto a benzina e a differenza di quello classico talvolta manifesta rumorosamente il suo cattivo
COME ORGANIZZARE IN ORATORIO UN GRAN PREMIO MOTORATORIO
Dal mese di settembre 2011 il kit MOTORATORIO è passato alla gestione diretta di due oratori. Potete richiedere i KIT a : 1. ORATORIO SAN DOMENICO SAVIO SESTO SAN GIOVANNI (MI) scaricando gli appositi
NOTA SULLA SICUREZZA PERSONALE:
Sostituzione liquido refrigerante XP500 TMAX (tutte le versioni). IMPORTANTE: Il liquido refrigerante va sostituito completamente ogni 3 anni in quanto, nel tempo, diminuiscono le sue caratteristiche di
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15
SOSTITUZIONE DEL TENDITORE SINISTRO DELLA CATENA DISTRIBUZIONE BMW R1150RT 2001 http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15 L'articolo originale di Poolside è stato liberamente tradotto
STIGA PARK 121 M 8211-3011-10
STIGA PARK 121 M 8211-3011-10 D 5b. 1. Park -1993 5a. 2. Park -1993 6a. Park -1999 F G H 3. Park -1993 7. I I 4. Park -1993 8. 6b. Park 2000- J 9. 13. 10. 14. X Z Y W 11. V 15. Denna produkt, eller delar
Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712 (00 06) Difetto: spia iniezione accesa e funzionamento al minimo irregolare, causa valvole bruciate.
Renault Clio II 1.2 16V Motore benzina D4F 712 (00 06) Difetto: spia iniezione accesa e funzionamento al minimo irregolare, causa valvole bruciate. Soluzione: sostituzione valvole. Note: La vettura di
MANUALE DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE MOTO E SCOOTER
Marco Zacchetti MANUALE DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE MOTO E SCOOTER VOLUME 1. LA DIAGNOSTICA Piano dell opera del manuale. Volumi pubblicati: 1 - LA DIAGNOSTICA Di prossima pubblicazione: 2 - ATTREZZATURA
D e s c r i z i o n e i n t e r v e n t o N OPERAZ. ORE LAV. 28 SOSTITUZIONE MOTORINO AVVIAMENTO 29 S.R. MOTORINO AVVIAMENTO E REVISIONE
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA SERVIZIO TERRITORIALE DI NUORO VIA A. DEFFENU N 9 T e m p a r i o V e i c o l i I n d u s t r i a l i 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ESECUZIONE TAGLIANDO CON: SOST.NE FILTRO
Premere debolmente il tasto Power per verificare il livello di batteria rimanente. Indicatore 1 (lampeggiante) 1 (fisso) 2 (fisso) 3 (fisso) 4 (fisso)
Grazie per avere acquistato JumpsPower. Prima di utilizzare l apparecchio, si prega di leggere attentamente le istruzioni. Questo manuale vi informerà delle caratteristiche e delle modalità d uso di JumpsPower,
- AMG18. Manuale Utente. Descrizione dispositivo: empowered by
- AMG18 empowered by Manuale Utente Complimenti per l acquisto di JumpsPower. Prima di utilizzare il Vs. nuovo strumento, vi invitiamo a leggere attentamente il Manuale di utilizzo che vi informerà delle
Yes, you can. Invacare REM 550. Comando Manuale d uso
Yes, you can. Invacare REM 550 Comando Manuale d uso Indice Capitolo Pagina 1 La consolle di guida REM 550 4 2 1.1 Struttura della consolle di guida...4 1.2 Display di stato...7 1.2.1 Indicatore livello
NBG 50.20 MOTOSEGA - CHAINSAW ART.79972
No. Codice Descrizione Description Q.ty 79595 Cilindro Cylinder 5 5756 Piastra copri marmitta Muffler cover plate 6 5757 Marmitta Muffler body 7 5758 Guarnizione marmitta Muffler sealing plate 8 64078
Sostituzione della testata (09)
Sostituzione della testata (09) Il motore prodotto dal gruppo PSA, oggetto della riparazione, è siglato WJY ed ha una cilindrata pari a 1868 cm 3. Oltre che sulla Fiat Scudo, è stato utilizzato anche su
Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio.
Sostituzione Guarnizione coppa olio V7 Di - Fausto O. - Dopo almeno 150.000 Km, ma credo oltre i 200.000, sono iniziati dei trafilaggi d olio, all inizio minimi poi un attimo più consistenti, dalla coppa
CATALOGO NUOVA GAMMA DUE RUOTE, ZERO FATICA! Risparmi, non inquini e ti tieni in forma con le bici elettriche a pedalata assistita. www.bebikes.
CATALOGO NUOVA GAMMA DUE RUOTE, ZERO FATICA! www.bebikes.it Risparmi, non inquini e ti tieni in forma con le bici elettriche a pedalata assistita. Bici elettriche BeBikes LA LIBERTÀ DI MUOVERSI RISPARMIANDO!
REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD
REGOLAMENTO TECNICO PIT-BIKE MINI MOTARD 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 MOTORE 1.4 TELAIO 1.5 ALIMENTAZIONE 1.6 PNEUMATICI 1.7 VERIFICHE TECNICHE BANCO PROVA 1.8 PROCEDURE VERIFICA 1.9 CATEGORIA SPERIMANTALE
COME FARE UNA CORDA PER ARCO
COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,
Guida alla pulizia dell'interno del carter pignone
Guida alla pulizia dell'interno del carter pignone La guida è stata realizzata da persone non professioniste o esperte del settore, pertanto GsrItalia non è responsabile di eventuali danni derivanti dall'utilizzo
LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO
LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità
Danneggiamenti tipici nei componenti autotelaio e dello sterzo.
Danneggiamenti tipici nei componenti autotelaio e dello sterzo. www.meyle.com Chi ha subito questo danno, dovrebbe al più presto possibile procurarsi dei pezzi di ricambio rinforzati. Supporti idraulici
Avviamento facile e consumi ridotti. Il decespugliatore STIHL FS 70 RC
Avviamento facile e consumi ridotti Il decespugliatore STIHL FS 70 RC Il nuovo decespugliatore STIHL FS 70 RC Mostra l impegno di un «grande» Erba alta, grandi superfici e in mezzo cespugli: se la cura
29 Circuiti oleodinamici fondamentali
29 Circuiti oleodinamici fondamentali Fig. 1. Circuito oleodinamico: (1) motore elettrico; (2) pompa; (3) serbatoio; (4) filtro; (5) tubazione di mandata; (6) distributore; (7) cilindro; (8) tubazione
dim ELETTRO ASPIRATO 22
TRAINING DI FORMAZIONE PER TECNICI SPECIALIZZATI dim ELETTRO ASPIRATO 22 Solve problems chart INDICE Cap. 1 IL FOCOLARE N FUNZIONA. Pag. 3 Cap. 2 IL FOCOLARE È RUMOROSO. Pag. 7 Cap. 3 IL FOCOLARE È STATO
VERNICIATURA PINZE FRENI by Antsrp
VERNICIATURA PINZE FRENI by Antsrp In questa guida verrà spiegato come verniciare le pinze dei freni senza dover smontare la pinza stessa. Se avete la possibilità (e le competenze) per farlo, è preferibile
F 18 WARRIOR 125-4 T INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV.
F 18 WARRIOR 125-4 T INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R (1) TAV. S (1) TAV. T (1) TAV. U
NEXUS MAXISCOOTER MOTORCYCLESOUL NATA DAL DESIDERIO
NEXUS 500250125 MAXISCOOTER MOTORCYCLESOUL NATA DAL DESIDERIO NEXUS 500 SCOPRI L ANIMA SPORTIVA DELLO SCOOTER Per te che vivi con intensità ogni momento della giornata, affrontando il traffico e gli impegni
MANUALE TECNICO POWERJET GPR
BORN TO RUN MANUALE TECNICO POWERJET GPR MANUALE DI SERVIZIO PER CENTRALINE AGGIUNTIVE POWERJET GPR Manuale Tecnico POWERJET GPR Versione 2.5 Gennaio 2008 2 SOMMARIO 1. AVVERTENZE... 4 2. POWERJET GPR
GILERA RUNNER 125 200 4T
GILERA RUNNER 125 200 4T PREMESSA: Questo documento è riservato al sito gilera runner forum.it il quale si declina da ogni responsabilità derivante dal suo contenuto; ricordiamo essere una guida amatoriale
Riparazione carena RT
Riparazione carena RT Quando portavo a casa la mia nuova RT, mi sono accorto che la parte superiore del parabrezza aveva delle notevoli oscillazioni a velocità elevate. Giunto a casa, ho constatato che
The Micro Rider RIDUCI I COSTI FINO AL 36%, AUMENTI LA PRODUTTIVITÀ DEL 43% E RECUPERI VELOCEMENTE IL TUO INVESTIMENTO!
The Micro Rider RIDUCI I COSTI FINO AL 36%, AUMENTI LA PRODUTTIVITÀ DEL 43% E RECUPERI VELOCEMENTE IL TUO INVESTIMENTO! Progettata per essere più produttiva, perché piccola e veloce Mxr LAVA E ASCIUGA
Renault Clio II 1.9 Motore Diesel F8Q 630 (98 05)
Renault Clio II 1.9 Motore Diesel F8Q 630 (98 05) Sostituzione guarnizione della testa, rovinata a causa di una perdita dell acqua dal tubo inferiore del radiatore (la vettura ha circolato senza liquido
Identificazione delle parti IL CARBURATORE SI
Identificazione delle parti IL CARBURATORE SI A) Vite di regolazione del minimo. B) Getto MAX C) Getto MIN D) Vite corta coperchio camera del galleggiante E) Vite lunga coperchio camera del galleggiante
SCHEMA SISTEMA AVVIAMENTO ELETTRICO INTERRUTTORE ACCENSIONE INTERRUTTORE FRIZIONE BATTERIA INTERRUTTORE RELÈ DI AVVIAMENTO INTERRUTTORE FOLLE
SCHEMA SISTEMA INTERRUTTORE ACCENSIONE INTERRUTTORE FRIZIONE BATTERIA INTERRUTTORE RELÈ DI AVVIAMENTO INTERRUTTORE FOLLE INTERRUTTORE CAVALLETTO LATERALE INTERRUTTORE ACCENSIONE FR/BI R BATTERIA ee INTERRUTTORE
Gentile cliente, PAG.2
Gentile cliente, La C.R.A. Ricambi Auto è lieta di presentarvi il suo nuovo catalogo ricambi, per la vecchia, mitica FIAT 500. Un piccolo catalogo nato dall' esigenza di soddisfare le continue richieste,
HQ03. pompa singola a palette tipo. 20 a 23 gpm) a 1000 rpm e 7 bar.
HQ3 Descrizione generale Pompa a palette a cilindrata fissa, idraulicamente bilanciata, con portata determinata dal tipo di cartuccia utilizzato e dalla velocità di rotazione. La pompa è disponibile in
Smorzamento Degli Ammortizzatori
Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime
Tutte le immagini sono state prese dal seguente link. tradotto da jiango70
Tutte le immagini sono state prese dal seguente link http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=69360&page=1&pp=15 tradotto da jiango70 i motori 850-1100-1150 sono afflitti da una serie di rumori
The Micro Rider RIDUCI I COSTI FINO AL 36%, AUMENTI LA PRODUTTIVITÀ DEL 43% E RECUPERI VELOCEMENTE IL TUO INVESTIMENTO!
The Micro Rider RIDUCI I COSTI FINO AL 36%, AUMENTI LA PRODUTTIVITÀ DEL 43% E RECUPERI VELOCEMENTE IL TUO INVESTIMENTO! Progettata per essere più produttiva, perché piccola e veloce Mxr LAVA E ASCIUGA
Guida rapida al setup per modelli OFF-Road Molle
Guida rapida al setup per modelli OFF-Road Molle Più dure Più morbide Auto + reattiva e diretta (ed anche nervosa) Aiutano a saltare + in alto e + in lungo, quindi sono ottime per piste piatte con tanta
Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling)
Touring Car Setup Guide (tratto dal sito: R/C Car Handling) Osservazione: con il segno + si vuole indicare che la regolazione impostata è stata aumentata. Mentre, con il segno la regolazione impostata
VOGLIAMO AIUTARTI A CREARE UN HARLEY SU MISURA PER TE
VOGLIAMO AIUTARTI A CREARE UN HARLEY SU MISURA PER TE In Harley-Davidson non crediamo che sia tu a doverti adattare alla moto, o a dover trovare la moto adatta a te, perché siamo certi di poter modificare
TRIAL CATALOGO 2016 IT
TRIAL CATALOGO 2016 IT 125 ST 3 Il modello iniziale è un motociclo 125cc che è ideale per l avvio di futuri campioni. Questo piccolo ST include tutti i nuovi miglioramenti e modifiche che sono stati sviluppati
Istruzioni per regolatore elettronico dell iniezione
Grazie per la preferenza al nostro regolatore elettronico per l impianto d iniezione. Questa Unità è SOLAMENTE per i seguenti modelli Harley Davidson: SOFTAIL 06 TOURING 06 Per la complessità delle nuove
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
Revisionato STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) Revisionato. Revisionato. Revisionato
WWW.DIPASPORT.COM 0523.50.98.62 RICAMBI NUOVI E REVISIONATI PER MERCEDES E SMART STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) CODICE DIPA: EPS166R CODICE OEM: A1694600700 - Lo sterzo è più morbido da una parte
Battilastra. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:
Battilastra La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: G 50.2 Manutenzione e riparazione di autoveicoli Figure professionali contigue: Contesto
Appuntamento primaverile
Appuntamento primaverile 1. ACCENSIONE FARI AUTOMATICA La guida di giorno con i fari accesi è ormai un obbligo. In Svizzera, finora, era raccomandato agli utenti di veicoli a motore di circolare con i
In senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età 2-3 15-36 kg 4-12 a
In senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 2-3 15-36 kg 4-12 a 1 ! Grazie per aver scelto izi Up FIX di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con cura e attenzione particolari,
AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
LINEE GUIDA PER IL MONTAGGIO GPL INIEZIONE SEQUENZIALE IN FASE GASSOSA AUTOMOBILI TRASFORMABILI AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE ASPIRATO AUTOMOBILI AD INIEZIONE CON MOTORE TURBO AUTOMOBILI NON TRASFORMABILI
Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)
Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,
MINI CHALLENGE AGGIORNAMENTO ART.3 DELLA CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 DEL 06.05.2013
MINI CHALLENGE CIRCOLARE INFORMATIVA N 4 DEL 31.05.2013 AGGIORNAMENTO ART.3 DELLA CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 DEL 06.05.2013 3 DISTANZIALI TAMPONI SOSPENSIONI Si autorizza il montaggio di distanziali sugli
Montaggio Magic Pie & Smart Pie
Montaggio Magic Pie & Smart Pie Distributore per l Italia: www.mobilitaelettrica.it Richieste commerciali: info@mobilitaelettrica.it Richieste tecniche: assistenza@mobilitaelettrica.it Contatto telefonico:
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU CHEVROLET TACUMA 1.6i 16V (EURO 4)
MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT FASTNESS A GPL SU CHEVROLET TACUMA 1.6i 16V (EURO 4) Anno: dal 2005 kw: 79 Sigla Motore: A16DMS Iniezione: elettronica multipoint Accensione: elettronica PRIMA
PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart
LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare
È sufficiente attendere 3 minuti perché tutto torni a funzionare come sempre.
Vediamo alcune delle principali anomalie che possono verificarsi su un condizionatore Daikin e le relative soluzioni che vengono proposte dalla casa produttrice. Mancato inizio del funzionamento La soluzione
Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo
Termometro ad infrarossi Foglio illustrativo INTRODUZIONE Questo termometro permette la misura della temperatura senza contatto, utilizzando la tecnologia ad infrarossi. Potete utilizzarlo per misurare
Macchine per la pulizia - Idropulitrici
Macchine per la pulizia - Idropulitrici ESSEGI SI OCCUPA DELLA VENDITA E DELL'ASSISTENZA TECNICA DI MACCHINE PER LA PULIZIA UBICATA NEL COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO, LA POLITICA DI ESSEGI, E' DA SEMPRE,
Descrizione del funzionamento
Descrizione del funzionamento Laddomat 21 ha la funzione di......all accensione, fare raggiungere velocemente alla caldaia una temperatura di funzionamento elevata....durante il riempimento, preriscaldare
Refill Infinity System per Stampanti Canon
Refill Infinity System per Stampanti Canon Note: Leggere le istruzioni e verificare che la testina di stampa sia funzionante prima dell installazione Compatibile con: CANON PIXMA IP4850 del sistema di
ISTRUZIONI D USO 1/6 POMPE IDRAULICHE ELETTRICHE BAUDAT ARTICOLO SICUTOOL 760GV 8
ISTRUZIONI D USO 1/6 Istruzioni pubblicate sul sito www.sicutool.it POMPE IDRAULICHE ELETTRICHE BAUDAT ARTICOLO SICUTOOL 760GV 8 Costruttore: BAUDAT Gmbh & Co. KG Alte Poststr. 20 D 88525 Duermentingen
CARRIER C30R-2B. 2365 kg. Call for Yanmar solutions
CARRIER 2365 kg Call for Yanmar solutions COMPATTEZZA Trasportatore Yanmar, prestazioni ottimali su ogni tipo di terreno. Caratteristiche principali > Dimensioni compatte : Larghezza globale ridotta a
VERSION 1.2. Tm Racing Spa Via Fano 6 61100 Pesaro ITALY
Tm Racing Spa Via Fano 6 61100 Pesaro ITALY Phone: +39 0721 25.113 Fax +39 0721 40.18.08 (Amministrazione) Fax +39 0721 40.66.44 (Magazzino Ricambi) Home Page: http://www.tmracing.it E-mail: info@tmracing.it
Biciclette elettriche
Biciclette elettriche Gamma 2014 Hinergy Bikes nasce con l idea di proporre biciclette a pedalata assistita che rappresentino un punto di riferimento in termini di tecnologia e performance nel mercato
Massima qualità per prolungare la durata dei refrigeranti. Alfie 500 per il trattamento dei refrigeranti
Massima qualità per prolungare la durata dei refrigeranti Alfie 500 per il trattamento dei refrigeranti Riduzione dei tempi di fermata Migliore qualità del prodotto Non più utensili sporchi Eliminazione
BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA
BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA Scoiattolo Il modello Scoiattolo è un triciclo da trasporto a tre ruote, che sfrutta la forza muscolare umana con l assistenza di un motore elettrico, dedicato
PRESENTAZIONE COREASSY
PRESENTAZIONE COREASSY ANALISI DI MERCATO Riteniamo il settore del turbocompressore tra i più floridi nel mondo dell Automotive; ampi sono i margini di crescita che si possono riassumere in tre punti fondamentali
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia
Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto
ENGINEERING PERFORMANCE
PERFORMANCE ENGINEERING Tutti i pezzi, i componenti e i sistemi dei nostri motori sono sostenuti dai nostri esclusivi standard di Performance Engineering. Prendete ad esempio la tecnologia del nostro Smart-Choke.
2. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
INDICE 1. Prefazione 2 2. Precauzioni di sicurezza 3 3. Struttura.. 4 4. Modo d uso. 5 a) Controllo ausiliario e display LED... 5 b) Telecomando.. 6 c) Modo d uso 7 5. Manuale operativo.. 11 6. Manutenzione.
COME TI SOSTITUISCO L'OLIO DEI FRENI
COME TI SOSTITUISCO L'OLIO DEI FRENI GUIDA PER CHI VUOLE CIMENTARSI NELL'ARTE DEL FAI DA TE Iniziamo con gli strumenti del mestiere Come detto più volte, è fondamentale utilizzare attrezzi di buona qualità:
- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:
Sostituzione pastiglie freni ant. e post. XP500 TMAX 04->06 1 Chiave a bussola da 12 con cricchetto di manovra 1 Chiave Dinamometrica (se la si ha ) 1 Cacciavite Piano Piccolo 1 Calibro ventesimale 1 Pinza
Monitor automatico Spiratec R16C per scaricatore di condensa Istruzioni per l'operatore
...0 IM-P0- MI Ed. IT - 00 Monitor automatico Spiratec RC per scaricatore di condensa Istruzioni per l'operatore RC 0. Introduzione. Descrizione. Descrizione della tastiera. Funzionamento normale. Modo
Il braccio corto mobile è disponibile in due tipi ( tipo 5-22**-A ; tipo 5-22**- B )
Questa attrezzatura Meyer soddisfa interamente le norme di sicurezza CE. Il certificato di conformità è spedito con l attrezzatura. Il simbolo CE è riportato sulla targhetta del costruttore. Descrizione
Istruzioni per regolatore elettronico dell iniezione
Grazie per la preferenza al nostro regolatore elettronico per l impianto d iniezione. Questa Unità è SOLAMENTE per i seguenti modelli Harley Davidson: DYNA 95-05 SOFTAIL 95-05 TOURING 95-05 Per la complessità
Always here to help you. Register your product and get support at www.philips.com/welcome. RQ1100 Series. User manual
Always here to help you Register your product and get support at www.philips.com/welcome RQ1100 Series User manual 1 94 Italiano Descrizione generale (fig. 1) A Rasoio 1 Display 2 Pulsante on/off rasoio
Guida alla taratura delle sospensioni
Guida alla taratura delle sospensioni GUIDA RAPIDA ALLA TARATURA DELLA FORCELLA BoXXer race GRAZIE PER AVER SCELTO ROCKSHOX! Siamo entusiasti, felici e onorati che abbiate scelto RockShox per le sospensioni
Sommario. Pagina 3 : La ditta Mechetti. Pagina 4 : Presentazione prodotti. Pagina 5 : Schede tecniche. Pagina 6 : Istruzioni per l uso
MANUALE D USO Mek 1 Sommario Pagina 3 : La ditta Mechetti Pagina 4 : Presentazione prodotti Pagina 5 : Schede tecniche Pagina 6 : Istruzioni per l uso Pagina 7 : Soluzione e problemi noti Pagina 8 : Parti
C4 è la più piccola lavasciuga pavimenti uomo a bordo con le dimensioni di una uomo a terra.
Lavasciuga pavimenti C4 è la più piccola lavasciuga pavimenti uomo a bordo con le dimensioni di una uomo a terra. Manovrabile, produttiva, modulare e sicura, ha una larghezza di 65 cm incluso il tergipavimento
KIT DIDATTICO CON FUEL CELL
KIT DIDATTICO CON FUEL CELL PRODURRE IDROGENO CON L ENERGIA DEL VENTO (cod. KNS12) Istruzioni di montaggio Modello No.: FCJJ-26 Attenzione Per evitare il rischio di danni materiali, lesioni gravi o morte:
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale
www.federicoboni.splinder.com
www.federicoboni.splinder.com & PRESENTANO www.federicoboni.splinder.com 1 / 8 GUIDA ILLUSTRATA ALLA COSTRUZIONE DI SBUFFI SIMIL NOS www.federicoboni.splinder.com 2 / 8 www.federicoboni.splinder.com 3
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA MACCHINE SOFFIA CAVO MINIFOK
FAR s.r.l. Elettronica - Elettrotecnica - Telecomunicazioni - Test Via Firenze n.2-8042 NAPOLI Tel 08-554405 - Fax 08-5543768 E mail: faritaly@tin.it web : www.farsrlitaly.com DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione
Contenuti Perché comprare un Carrier Drill Particolari tecnici I cantieri lavorativi del Carrier Drill Concetto Regolazione Evoluzione Perché comprare un Carrier Drill? Flessibilità per eseguire 2 operazioni,
PICCOLA GUIDA ALLA CREAZIONE "HOME-MADE" DI MANOPOLE IN LEGNO
PICCOLA GUIDA ALLA CREAZIONE "HOME-MADE" DI MANOPOLE IN LEGNO Premessa La seguente guida è pubblicata in rete a titolo gratuito. E' possibile leggerla, utilizzarla, linkarla, criticarla e distruggerla.
* (Le variazioni esposte, dipendono dal tipo di motore e possono variare da veicolo a veicolo).
Cosa è Hiclone? Hiclone è un semplice dispositivo, esente da manutenzione che si inserisce all'interno dei tubi di induzione dell aria, adatto per i motori a Benzina, Gasolio e GPL; aspirati, ad iniezione,
Asta motorizzata con testa rotativa di preparazione tubo. MANUALE D USO vers. 10/12/2013
Asta motorizzata con testa rotativa di preparazione tubo MANUALE D USO vers. 10/12/2013 AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALI PER IL TRAPANO Leggere tutti gli avvisi di sicurezza e tutte le istruzioni. Se
Consigli per l officina sul sistema idraulico. dello sterzo: Lavaggio di sistemi sterzante. Il lavaggio del sistema sterzante!
Consigli per l officina sul sistema idraulico dello sterzo: Lavaggio di sistemi sterzante Il lavaggio del sistema sterzante! Uno dei lavori più importanti durante la sostituzione di una pompa servosterzo
NUOVA GAMMA ENDURO GAS GAS 2015 24/06/2014
NUOVA GAMMA ENDURO GAS GAS 2015 24/06/2014 La profonda trasformazione nel corazón delle EC My 2015 I grandi cambiamenti vengono dal profondo ed è per questo che Gas Gas ha deciso di incorporare nella sua