STRATEGIE PERSONALIZZATE DI OTTIMIZZAZIONE SALUTISTICA LAVORATIVA E SPORTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE PERSONALIZZATE DI OTTIMIZZAZIONE SALUTISTICA LAVORATIVA E SPORTIVA"

Transcript

1 STRATEGIE PERSONALIZZATE DI OTTIMIZZAZIONE SALUTISTICA LAVORATIVA E SPORTIVA QUESTIONARIO STILE DI VITA PER LA SELEZIONE DELLA STRATEGIA MIGLIORE PER IL CLIENTE Attenzione: Gli esami di laboratorio non sono semplici numeri, ma sono finalizzati e connessi a un pacchetto di servizi e consulenze di tipo Interdisciplinare in tema di alimentazione, integratori, prodotti e servizi nell'ambito di un programma. Questo grazie alla collaborazione diretta di Natural Fitness con i biologi, i medici e i nutrizionisti dei laboratori, che forniscono la consulenza nell'ambito dei programmi Natural Fitness. I campioni sono analizzati da laboratori autorizzati dal Ministero della Salute e quindi validi ovviamente anche per uso sanitario e medico, ma hanno un valore aggiunto di consulenze, servizi e alcune volte prodotti inclusi tra cui: La selezione accurata di una strategia interdisciplinare a domicilio in base ai sintomi e allo stile di vita con la consulenza di un team di tecnici che collaborano tutti insieme La selezione e l'invio dei campioni ad uno dei laboratori di competenza l'invio del kit di auto-prelievo non invasivo a domicilio (es. capelli/tampone buccale/salivare/pungidito/feci e urine) comprensivo di imballaggio per la spedizione in laboratorio. (Attualmente Gli esami genetici su prelievo ematico venoso possono essere effettuati su prenotazione a Milano. In futuro Natural Fitness metterà a disposizione anche un infermiere/a o un laboratorio privato in Torino e Prov. per questo tipo di analisi). Facili illustrazioni e istruzioni con foto per effettuare il prelievo. In alternativa per Torino e provincia è possibile prendere appuntamento presso il proprio domicilio o sul posto di lavoro oppure presso una sede operativa Natural Fitness a Torino per effettuare il prelievo con l'aiuto di un trainer. L'assistenza diretta, telefonica e online via in tutta Italia per effettuare le operazioni di prelievo del campione, prenotazione del ritiro con corriere e spedizione con il kit di imballaggio. La prenotazione del luogo e del giorno del ritiro del corriere La cartellina con interpretazione dei risultati con grafici, spiegazioni, illustrazioni e consigli alimentari e sullo stile di vita, in formato cartaceo a casa e via . La possibilità di integrare la cartellina con un mese di telenutrizione direttamente con il laboratorio e con programmi specifici Natural Fitness supportati dai tecnici e dai professionisti del team (biologi, nutrizionisti, medici, tecnici di cronobiologia aliemntare, maestri di sport ecc..) che collabora con Natural Fitness, con pacchetti forfait di integratori ed educazione alimentare specifici, sempre diversi in base ai risultati raggiunti ogni mese Il vantaggio di avere un unico referente per tutte le operazioni dal prelievo alla consegna dei prodotti a domicilio con assistenza per il dosaggio e l'eventuale allenamento. NOME E COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA VIA/CAP/CITTA' CODICE FISCALE (necessaria per telenutrizione) n. telefono (ev. per corriere) SPORTIVO O SEDENTARIO? ATTIVITA' FISICA: COSA E QUANTE ORE LA SETTIMANA: GRUPPO SANGUIGNO + FATTORE RH CORTISONE SI NO ALTRE MEDICINE: PATOLOGIE: ELENCO DI OBIETTIVI CHE VUOI RAGGIUNGERE OBIETTIVI SALUTISTICI: OBIETTIVI LAVORATIVI: OBIETTIVI SPORTIVI: DESIDERI TELENUTRIZIONE CON LABORATORIO IN BASE A ESAMI? SI NO DESIDERI INTEGRATORI PERSONALIZZATI CON EDUCAZIONE ALIMENTARE? SI NO DESIDERI PROGRAMMA ALLENAMENTO PERSONALIZZATO? SI NO DESIDERI PERCORSO DI MARKETING CARATTERIALE? SI NO BUDGET DI INVESTIMENTO SU TE STESSO MENSILE? Dopo la compilazione riceverai un preventivo del pacchetto totale e potrai decidere se pagare tutto insieme oppure seguire una delle varie possibilità di divisione che ti saranno suggerite. Indicando un budget potremmo già portarci avanti stabilendo il programma distribuito sui diversi mesi.

2 Di seguito tutti gli esami attualmente disponibili per i programmi Natural Fitness. Per selezionare gli esami da fare e da inviare ad uno dei laboratori (Reggio Emilia, Milano, Roma..) che collaborano con NF, evidenzia tutti i sintomi con colore diverso: # AREA IMMONOLOGIA (comprende: FIT, CT, GST su campione di sangue capillare pungidito) FIT (TEST FOOD INTOLERANCE TEST): Sintomi generali: stanchezza, ritenzione idrica, borse oculari, sonnolenza postprandiale, alitosi, aumento della sudorazione; Sistema nervoso: cefalea, ansia, depressione, irritabilità, scarsa memoria, difficoltà di concentrazione, vertigini; Apparato respiratorio: difficoltà di respirazione, asma, tosse, rinite allergica, sinusite; Apparato cardiocircolatorio: alterazioni della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistoli; Apparato gastro-enterico: gonfiore, senso di nausea, dolori e crampi addominali, disturbi dell alvo (diarrea, stitichezza), aerofagia; Apparato urogenitale: cistiti, infiammazioni urogenitali, sindrome premestruale; Apparato muscolo-scheletrico: crampi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari, infiammazioni muscolo-tendinee; Epidermide: prurito locale e generalizzato, acne, eczema, dermatiti. GST (TEST GLUTEN SENSIVITY TEST): Stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e sonnolenza; Difficoltà digestive, gonfiore addominale, senso di nausea, dolore e crampi addominali; Iperacidità gastrica, gastrite; Diarrea, stitichezza, irregolarità intestinale; Flatulenza, aerofagia. I sintomi di natura extra intestinale più diffusi sono: Orticaria, acne, dermatite; Asma, tosse, raucedine, eccesso di muco; Alterazione della pressione arteriosa, palpitazioni; Disturbi della libido, infiammazioni uro-genitali; Crampi, tremori muscolari, debolezza muscolare, dolori articolari e muscolari. CT (TEST CELIAC TEST): Hai sintomi di carattere intestinale come diarrea, dolori addominali, meteorismo; Hai sintomi di carattere extra intestinale come anemia, stanchezza cronica, vitiligine, alopecia areata, psoriasi, carenza di oligoelementi e di altri nutrienti; Non hai alcun sintomo, ma sei affetto da altre patologie autoimmuni, oppure nella tua famiglia c è qualcuno affetto da celiachia; Hai perso molto peso senza un motivo apparente; Nei bambini, si notano difficoltà di sviluppo, ritardi nella crescita e bassa statura, ritardi nella pubertà e difetti dello smalto dentale nei denti definitivi # AREA ANTIAGE (comprende: AP, CSP, CAF su campione di sangue capillare pungidito e/o saliva) AP (TEST ANTIAGE PROFILE): Desideri monitorare l impatto sull organismo di diffusi fattori di rischio, come l eccessiva esposizione ai raggi UV, le sostanze inquinanti, i contaminanti negli alimenti; Conduci uno stile di vita caratterizzato da un consumo eccessivo di sigarette e alcol, oppure non pratichi una sufficiente attività fisica; Ti sono state diagnosticate patologie correlate allo stress ossidativo, come artrite reumatoide, arteriosclerosi, diabete, morbo di Alzheimer; Desideri monitorare gli effetti sull organismo di particolari trattamenti farmacologici, come anticoncezionali, cortisone. CSP (TEST CELL SKIN PROFILE): Vuoi monitorare l impatto sull organismo di fattori di rischio come l eccessiva esposizione ai raggi UV; Vivi o lavori a contatto con sostanze inquinanti Conduci uno stile di vita stressante Fumi molte sigarette e consumi alcol Desideri monitorare gli effetti sull organismo di trattamenti farmacologici, come glianticoncezionali o il cortisone; Vuoi intraprendere un protocollo nutraceutico e desideri sapere di quali integrazioni hai bisogno Vuoi valutare radicali liberi e potere antiossidante, equilibrio fra gli acidi grassi delle membrane cellulari, e mettere in atto strategie per contenere i segni dell invecchiamento cutaneo. CAF (TEST CELLULAR AGING FACTORS): Soffri di stress psico-emotivo e sociale;

3 Sei sovrappeso, oppure hai una forma di obesità androide ( a mela ), e vuoi iniziare un percorso di dimagrimento; Sei una donna e vuoi prevenire o trattare gli inestetismi cutanei, dalle antipatiche rughe di espressione alla cellulite; Sei affetto da sindromi di affaticamento cronico o stanchezza continua. Vuoi valutare l'invecchiamento cellulare e prevenire ad esso correlate, come diabete e ipertensione, nonché patologie cardiovascolari come aterosclerosi, ictus, infarto del miocardio Soffri di invecchiamento cutaneo precoce e forte stress ossidativo # AREA BIOCHIMICA CLINICA (comprende: LP, COT, CWT, ZPT, CUP)su campione di sangue capillare pungidito ELENCO SINTOMI (TEST LIPIDOMIC PROFILE): Fegato grasso, steatosi epatica. Obesità, ipertensione, rischio di malattie cardiovascolari. Invecchiamento precoce, eczema-eruzioni cutanee, pelle squamosa, perdita di capelli. Basso tasso metabolico, debolezza, formicolio alle braccia o alle gambe. Compromissione della vista, scarsa coordinazione. Depressione, ansia, difficoltà di apprendimento, disturbi mentali. Frequenti infezioni, scarsa, guarigione delle ferite,disfunzione immunitaria. ELENCO SINTOMI COT (TEST CARDIO OMEGA TEST) Hai familiari che hanno avuto eventi cardiovascolari maggiori, come infarto o ictus; Fumi molte sigarette, fai uso di alcol o caffè; Fai vita sedentaria; Sei sovrappeso e ti alimenti in modo non corretto; Conduci un tipo di vita stressante; Hai valori elevati di pressione arteriosa o colesterolemia totale; Vuoi intraprendere un protocollo nutraceutico e desideri sapere di quali integrazioni hai bisogno. ELENCO SINTOMI CWT (TEST CARDIO WELLNESS TEST): Hai in famiglia persone che hanno avuto un evento cardiovascolare maggiore e vuoi valutare la tua possibilità di svilupparlo; Sei sovrappeso e hai uno scorretto regime alimentare; Sei uno sportivo, e vuoi avere informazioni sul tuo stato di salute cardiovascolare; Fai un tipo di vita molto stressante, con poco tempo libero e poche possibilità di prenderti cura della tua salute; Fumi molte sigarette, fai uso di alcol o caffè. ELENCO SINTOMI MPB (TEST METABOLIC PROFILE BASIC) Riscontri un aumento del grasso soprattutto a livello addominale. Hai elevati valori di colesterolo LDL e bassi di HDL. Registri un aumento di trigliceridi nel sangue. Registri un aumento di acido urico e glicemia. Soffri di ipertensione arteriosa. Conduci uno stile di vita sedentario. Ti alimenti in modo non corretto. ELENCO SINTOMI ZPT (TEST ZONA PLUS TEST): Sei intenzionato ad intraprendere uno stile di vita in Zona, e vuoi valutare come migliorano questi parametri nel tempo. Stai seguendo la dieta a zona, e vuoi tenere monitorati questi rapporti verificando se le integrazioni di Omega 3 migliorano e ristabiliscono l equilibrio tra acido arachidonico ed eicosapentaenoico. Vuoi prevenire i fenomeni infiammatori e il diabete mellito di tipo II. Sei una donna in gravidanza, e vuoi assumere il giusto apporto di nutrienti senza incrementare troppo il tuo peso, oltre a ridurre il rischio di insorgenza del diabete gestazionale. Anche in fase di allattamento puoi trarre beneficio dal test per monitorare i parametri che ti permettono di recuperare il peso forma ideale e tenere sotto controllo valori fondamentali per assicurare il giusto apporto di nutrienti al bambino. ELENCO SINTOMI GENERALI CUP (TEST CHECK UP PROFILE): Ipercolesterolemia Ipertrigliceridemia Rischio cardiovascolare aumentato Ipertensione Sovrappeso/Obesità Sindrome metabolica Problemi al fegato Problemi ai reni

4 Squilibri ormonali Problemi digestivi Ritmi frenetici e stili di vita stressanti Alimentazione scorretta o sbilanciata e poco varia ELENCO SINTOMI CUP TEST ASSETTO LIPIDICO: Dislipidemia, diabete, sindrome metabolica, persone che vogliono prevenire l'insorgenza della sindrome metabolica e di dislipidemie, persone che seguono un'alimentazione scorretta e sbilanciata, persone che vogliono monitorare l'andamento di un percorso alimentare, persone che vogliono monitorare il loro stato di benessere cardiovascolare. ELENCO SINTOMI CUP TEST FEGATO: Persone che seguono stili di vita scorretti (abuso di alcool), persone che hanno seguito terapie farmacologiche prolungate, persone che hanno patologie e disturbi a carico del fegato, Persone che seguono diete iperproteiche o che fanno o hanno fatto uso massiccio e scorretto di integratori fai da te (senza ad es. essere seguiti da tecnici ed educatori alimentari come Natural Fitness) e vogliono monitorare l'andamento delle transaminasi nel tempo ELENCO SINTOMI CUP TEST RENI: persone che hanno seguito terapie farmacologiche prolungate, persone che hanno patologie o disturbi a carico dei reni persone che seguono diete iperproteiche, o fanno o hanno fatto uso massiccio e scorretto di integratori fai da te (senza ad es. essere seguiti da tecnici ed educatori alimentari come Natural Fitness) e vogliono monitorare la buona funzionalità renale nel tempo, persone che bevono acque "dure" ELENCO SINTOMI CUP TEST TIROIDE: persone che hanno familiarità per problemi alla tiroide, persone affette da Tiroidite autoimmune (di Hashimoto) che vogliono monitorare i cambiamenti nei livelli di questi ormoni nel tempo, persone che fanno fatica a dimagrire, con affaticamento e sonnolenza, persone iperattive, molto magre, che non riescono ad aumentare il peso, persone che vogliono fare un check up dello stato di salute della tiroide ELENCO SINTOMI CUP TEST PROSTATA: Uomini al di sopra dei 50 anni che vogliono prevenire problematiche alla prostata, uomini che soffrono di fastidiosi sintomi urinari quali minzione dolorosa o troppo frequente, riduzione del getto delle urine, uomini che soffrono di disfunzione erettile, uomini che soffrono di dolore al basso addome, linfoadenopatia inguinale, dolore inguinale ELENCO SINTOMI CUP TEST GRUPPO SANGUIGNO + FATTORE RH: valutare la possibilità di ricevere trasfusioni di sangue, valutare l'incompatibilità materno-fetale di gruppo sanguigno, quando nei globuli rossi fetali sono presenti antigeni che la madre non possiede. # AREA BENESSERE INTESTINALE (comprende: IFS, DC su campione di feci o urine) ELENCO SINTOMI IFS (TEST IN FLORA SCAN PROFILO COMPLETO) Presenza di intolleranze o allergie alimentari Diarrea o stipsi, o irregolarità intestinale Colon irritabile e patologie croniche intestinali (Morbo di Chron, rettocolite ulcerosa, ecc ) Gonfiori, tensioni e crampi addominali Flatulenza e aerofagia Infezioni genitali ricorrenti (candidosi, cistiti) Malassorbimento dei nutrienti Difficoltà digestive, alitosi Ritmi frenetici e stili di vita stressanti Dieta sbilanciata, poco varia, ricca di cibi raffinati e grassi e povera di fibre Mal di testa ed emicrania Stanchezza cronica, astenia, difficoltà di concentrazione Stati di ansia e sbalzi di umore Problemi dermatologici Indebolimento del sistema immunitario Terapia antibiotica/farmacologica In flora scan: È possibile richiedere il profilo completo oppure alcuni dei parametri specifici, ovvero: TEST DYSBIO CHECK: valutazione dell equilibrio del microbiota intestinale tramite l analisi di metaboliti prodotti dalla flora batterica: indicano e scatolo su campione di urine. TEST PRO-FLORA CHECK: analisi microbiologica per l identificazione di microrganismi che costituiscono la flora batterica residente nell intestino. Valutazione di Lattobacillus spp, Bifidobacterium spp, Escherichia coli, Enterococcus spp, Gruppo PMP (Proteus spp, Morganella spp, Providencia spp), Streptococcus spp, Gruppo KES (Klebsiella spp, Enterobacter spp, Serratia spp) su campione di feci. TEST PATHO FLORA CHECK: analisi microbiologica per l identificazione di microrganismi potenzialmente patogeni.

5 Valutazione di Candida spp, Campilobacter spp, Shigella spp, Salmonella spp, Clostridium difficile, Yersinia enterocolitica su campione di feci. TEST INFLAMMATION CHECK: valutazione di calprotectina fecale; una significativa presenza viene riscontrata nei soggetti colpiti da patologie infiammatorie croniche. TEST PERMEABILITY CHECK: valutazione di α1-antitripsina su campione di feci. Una corretta permeabilità intestinale previene l insorgenza di intolleranze alimentari e carenze nutrizionali. La permeabilità intestinale è compromessa nei soggetti con infiammazioni intestinali. TEST DIGESTION CHECK: in caso di disbiosi, intolleranze alimentari e infiammazioni intestinali, il nostro apparato digerente, in particolare l intestino, non è in grado di metabolizzare al meglio gli alimenti. Il Digestion check permette di testare i prodotti della digestione ed assorbimento intestinale, l elastasi pancreatica, esame completo feci, sangue occulto. ELENCO SINTOMI DC (TEST DYSBIO CHECK) Cattiva digestione con conseguenti alterazioni del transito intestinale (stitichezza o diarree frequenti, meteorismo, colon irritabile, irregolarità intestinale); Senso di gonfiore e tensione addominale, con dolore, flatulenza, indisposizione e malessere generale; Alitosi e difficoltà digestive; Aumentata suscettibilità alle infezioni dovuta ad una diminuzione delle difese immunitarie; Aumentata probabilità di micosi nell intestino (candidosi), di vaginiti e cistiti nella donna; Disturbi di carattere generale: nervosismo, ansia, disturbi del sonno, stanchezza, astenia e cambiamenti dell umore. Prima di iniziare un trattamento a base di fermenti lattici, per scegliere il probiotico e il prebiotico più adatto sulla base del risultato del test; Dopo un trattamento a base di fermenti lattici, per valutare la buona riuscita del trattamento. # AREA MICRONUTRIENTI (comprende 1 test su capelli: ME) ELENCO SINTOMI ME (MINERAL EVO) Fai parte di categorie professionali che vivono o lavorano in ambiente inquinato. Consumi frutta e verdura proveniente da zone inquinate Utilizzi come fonte d'acqua quella proveniente dalla rete idrica locale Segui uno stile alimentare e di vita sregolato e non bilanciato e vuoi valutare se l'apporto di micronutrienti è corretto Consumi grandi quantità di alimenti conservati e ricchi di additivi. Usi molti farmaci o integratori alimentari Hai protesi dentarie, impianti, devitalizzazioni. Hai riscontrato una importante caduta di capelli, hai unghie fragili e pelle molto secca. Soffri di stanchezza cronica (astenia), difficoltà di concentrazione, irritabilità. Sei una donna in gravidanza e allattamento e vuoi valutare l intossicazione da metalli pesanti (in particolare mercurio) e la corretta concentrazione dei minerali antagonisti (calcio, ferro, selenio). Sei una donna in menopausa e soffri di osteoporosi. Hai carenze di micronutrienti oppure soffri di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). # AREA PROFILI ORMONALI (comprende i test HP su saliva) ELENCO SINTOMI HP (TEST HORMONAL PROFILE) TEST PROFILO DIMAGRIMENTO-BASIC: rivolto a chi desidera perdere peso e, pur mangiando poco, non riesce a dimagrire. Parametri testati: insulina, cortisolo, DHEA, leptina, TSH, testosterone, progesterone, estradiolo. TEST PROFILO STRESS: rivolto a chi conduce ritmi frenetici, stili di vita scorretti o sregolati, a chi soffre di crisi d ansia, a chi presenta invecchiamento cutaneo. Parametri testati: cortisolo, DHEA. TEST PROFILO SPORT-BASIC: rivolto a coloro che praticano sport a livello amatoriale, professionale o agonistico, in particolare per non incorrere o monitorare una fase di overtraining. Parametri testati: cortisolo e testosterone basale, dopo 30 e 150 minuti da allenamento, DHEA. TEST PROFILO DONNA FERTILE: consigliato in caso di sindrome premestruale, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione. Parametri testati: estradiolo e progesterone in fase follicolare, ovulatoria e luteale, testosterone. TEST PROFILO DONNA MENOPAUSA: consigliato in caso di vampate di calore, sudorazioni improvvise, alterazioni del sonno, incremento di peso, aumento pressorio, modificazioni del tono di voce, calo del desiderio, comparsa di peli in zone tipicamente maschili, irritabilità, depressione. Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione. TEST PROFILO UOMO: consigliato in caso di incrementi di peso, calo del desiderio, sudorazioni improvvise, aumento pressorio, depressione, stanchezza, crisi di ansia e irritabilità. Parametri testati: estradiolo, progesterone, testosterone, androstenedione. TEST PROFILO BUONANOTTE: consigliato in caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psicofisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria. Parametri testati: cortisolo, melatonina, DHEA. & AREA NUTRIGENETICA DNA LINEA INTOLERANCE (comprende i test genetici su intolleranze diverse dagli alimenti su campione di saliva/tampone buccale) TEST PREDISPOSIZIONE ALLA CELIACHIA:

6 a chi ha un familiare affetto da Morbo Celiaco a chi dopo esami sierologi ha ricevuto una diagnosi dubbia per Morbo Celiaco a chi soffre di sintomi gastrointestinali, epatite, colon irritabileitabile a chi soffre di anemia da ferro, osteoporosi, dermatiti, stanchezza cronica a chi perde peso senza causa apparente Elenco sintomi per test Intolleranza al lattosio: sintomatologia tipica intestinale da malassorbimento per il lattosio (nausea, senso di gonfiore, crampi, meteorismo, disturbi intestinali o rash cutanei). TEST INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO: consigliato ai bambini in età da svezzamento, e a tutti coloro che hanno la necessità di indagare la propria intolleranza al fruttosio, anche all interno di un percorso diagnostico di una sintomatologia non altrimenti spiegata e a colore che dopo aver ingerito fruttosio presentano gonfiore, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e ipoglicemia, danni epatici o renali. TEST SENSIBILITÀ ALLA CAFFEINA: dedicato a tutti i regolari consumatori di caffè, o bevande e alimenti contenenti caffeina, come the e cioccolata TEST SENSIBILITÀ AL NICHEL: Indicato a chi indossa oggetti contenenti nichel oppure mangia uova o prodotti vegetali e ha reazioni cutanee (dermatiti) o sistemiche (gonfiore addominale, nausea, mal di testa). TEST SENSIBILITÀ ALL'ALCOOL:Il test è utile a chi consuma abitualmente alcolici e presenta sintomi quali congestione nasale e arrossamento della pelle. In alcuni casi la sensibilità all alcol e associata alla sensibilità ai solfiti. TEST SENSIBILITÀ AI SOLFITI: il test è dedicato a coloro che presentano una sintomatologia altrimenti non giustificata (come broncospasmi o altre reazioni allergiche e, in generale, a tutti coloro che desiderino capire se possono sviluppare reazioni di ipersensibilità dovute al consumo di solfiti. E inoltre importante identificare chi è sensibile ai solfiti in caso di necessità di terapie prolungate con corticosteroidi e cortisone, poiché questi farmaci aumentano proprio la sensibilità a queste sostanze. &AREA NUTRIGENETICA DNA LINEA HEALTH WELLNESS SALUTE E BENESSERE(comprende i test genetici su campione di saliva/tampone buccale) TEST SALUTE CARDIOVASCOLARE: tutti coloro che desiderano ridurre il rischio cardiovascolare dedicando attenzione al regime alimentare e allo stile di vita, soprattutto se esistono condizioni di partenza già predisponenti (età avanzata, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e obesità). TEST WEIGHT CONTROL TEST (CONTROLLO DEL PESO): tutti coloro che desiderano perdere peso, o mantenersi in peso forma, con minore fatica. TEST METABOLISMO DELL'OMOCISTEINA: coloro che presentano i fattori di rischio tradizionali per le patologie cardiovascolari (età avanzata, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e obesità). TEST STRESS OSSIDATIVO ANTIAGE: utile a chi vuole contrastare gli effetti del tempo e dell invecchiamento non solo come fattore estetico, ma di salute. Per chi vuole migliorare la capacità detossificante dell organismo e rallentare i processi di invecchiamento dovuti all accumulo dei radicali liberi TEST RISPOSTA INFIAMMATORI: chi soffre di infiammazioni croniche per comprenderne le cause e ottimizzarne la gestione. Per chi vuole migliorare la regolazione dei processi infiammatori e permettere all organismo di funzionare al massimo delle sue potenzialità TESTSALUTE DELLE OSSA: Per prevenire l invecchiamento della struttura ossea contrastando, con stile di vita e regime alimentare adeguati, i processi di riduzione della densità ossea. migliorare il metabolismo dei nutrienti legati al corretto sviluppo dell architettura ossea, diminuire la suscettibilità alle fratture ossee &AREA NUTRIGENETICA DNA LINEA ACTIVE SPORT PERFORMANCE E PREVENZIONE (comprende i test genetici su campione di saliva/tampone buccale) TESTPERFORMANCE TEST: chi pratica sport sia a livello agonistico che amatoriale per migliorare la performance e comprendere al meglio come alimentarsi e allenarsi per ottenere i migliorare i risultati. TEST INJURY TEST test del DNA che permette di estendere il concetto di medicina «personalizzata» all area della nutrizione dedicata agli sportivi, con l obiettivo di prevenire e ridurre i danni a cui un errato stile alimentare esporrebbe. Per il Controllo della lassità articolare, la Predisposizione alle tendinopatie, la debolezza muscolare e la tendenza alle lesioni

7 I prossimi esami elencati sono attualmente eseguibili a Milano o a Roma Prenotando presso Natural Fitness. Presto il servizio di prelievo sarà disponibile anche su Torino. & AREA GENETICA MOLECOLARE (comprende il test DNA su campione ematico venoso) TEST GENESCREEN: Screening di 550 geni associati a oltre 700 malattie genetiche ereditarie, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing-NGS (sequenziamento completo dei geni investigati). TEST AUTISMSCREEN: Screening di 101 geni associati Autismo eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (sequenziamento completo dei geni investigati) & AREA ONCOLOGIA MOLECOLARE TEST PREDITTIVI (comprende il test DNA su campione ematico venoso) TEST BREASTSCREEN Screening genetico multiplo per la predisposizione al tumore della mammella e dal tumore ovarico, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (sequenziamento completo dei geni BRCA1, BRCA2, CHEK2, BRIP1, BARD1, CDH1, TP53, PTEN, RAD51C, MRE11A, NBN, ATM, PALB2) TEST COLONSCREEN Screening genetico multiplo per la predisposizione al tumore al colon retto, tumore gastrico, poliposi familiare, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing-NGS. (sequenziamento completo dei genimlh1,msh2,msh6.apc,pms1,pms2,epcam,bmpr1a,eng,flcn,msh3,mutyh,pten,smad4,stk11) TEST ONCOSCREENING TUMORI EREDITARI: Screening genetico multiplo per la predisposizione a vari tipi di tumori ereditari (Tumore alla Mammella, Ovarico, Colon-Retto, Gastrico, Pancreatico, Prostatico, Cutaneo, Endometriale, Renale, Feocromocitoma/Paraganglioma, Uterino). Eseguito mediante tecnicadi Next Generation Sequencing-NGS. (sequenziamento completo di 72 geni). & AREA GENETICA CARDIOVASCOLARE (comprende il test DNA su campione ematico venoso) TEST CARDIOSCREEN CARDIOMIOPATIE: Screening di 46 geni associati a cardiomiopatie ereditarie, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (sequenziamento completo dei geni) TEST CARDIOSCREENPREVENZIONE ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO Screening di 174 geni associati a patologie cardiache ereditarie correlate arresto cardiaco improvviso, eseguito mediante tecnica di Next Generation Sequencing (sequenziamento completo dei geni investigati) PRIVACY: Autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto previsto dalla legge Dlgs 196/2003 Data e Firma

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO.

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO. REV. 09-11/12/2015 SCHEMA PER TUTTI * *: SALVO ZONE REMOTE. ALLA 00000201 FOOD 60900000 46 ALIMENTI ENTRO 7 GG 00000006 INTOLERANCE 92 ALIMENTI NESSUNA SECCO 00000101 TEST (TAMPONE) A VENERDÌ 184 ALIMENTI

Dettagli

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO. KIT NON INVASIVO CON ASSISTENZA A DOMICILIO

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO. KIT NON INVASIVO CON ASSISTENZA A DOMICILIO ESAMI ESAMI CON FINALIZZATI KIT E ASSISTENZA ALLA PERSONALIZZAZIONE A DOMICILIO NON INVASIVO NUTRIZIONALE E ALLA SELEZIONE DEGLI INTEGRATORI CON L'ASSISTENZA DEI TECNICI DI LABORATORIO REV. 09-11/12/2015

Dettagli

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO.

SCHEMA DI PRELIEVO PER TUTTI I TEST CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO. REV. 14-03/10/2017 SCHEMA PER TUTTI I CAPILLARI, SALIVARI, FECI, URINE E DEL CAPELLO. NOME TRASPORTO E MODALITÀ DI PARAMETRI ATI FOOD INTOLERANCE (F.I.T.) 60900000 SECCO 934560311 SECCO (TAMPONE) ENTRO

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST M USC O L O-A R TIC OLA RI I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST N E U R OL O GICI DE R M A T O L O GICI CA R DIO V A S C O L A RI M E T A B O LICI G A ST RICI IN T E STIN A LI

Dettagli

QUESTIONARIO STILE DI VITA PER LA SELEZIONE DELLA STRATEGIA MIGLIORE PER IL CLIENTE

QUESTIONARIO STILE DI VITA PER LA SELEZIONE DELLA STRATEGIA MIGLIORE PER IL CLIENTE STRATEGIE PERSONALIZZATE DI OTTIMIZZAZIONE SALUTISTICA LAVORATIVA E SPORTIVA QUESTIONARIO STILE DI VITA PER LA SELEZIONE DELLA STRATEGIA MIGLIORE PER IL CLIENTE QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEGLI ESAMI

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA IMMUNOLOGIA

AREA DIAGNOSTICA IMMUNOLOGIA Natrix s.r.l. a socio unico Via Cavallotti, 16-42100 Reggio Emilia Tel.0522 232606, Fax.0522 506136 P.I. 01917350355 info@natrixlab.it www.natrixlab.it AREA DIAGNOSTICA IMMUNOLOGIA FOOD INTOLERANCE TEST

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico.

Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico. Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico. Ogni individuo è unico, esclusivo e possiede un codice genetico con tutte le

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/curacolest/pdx/1139t353/

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100) Korallo Plus Korallo Plus LA DIETA DI DONNE IN MENOPAUSA Descrizione prodotto A base di Calcio da Corallo Fossile (maggiore assorbimento) ed Olio di Pesce Concentrato (Vit. D3) Il corallo fossile è un

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Vitamine. Si possono classificare in due gruppi a seconda della loro solubilità nell'acqua o nei grassi.

Vitamine. Si possono classificare in due gruppi a seconda della loro solubilità nell'acqua o nei grassi. Vitamine Le vitamine sono sostanze necessarie per il normale funzionamento delle attività vitali (metabolismo), tanto importanti all'organismo da essere considerate come "i principi attivi" per il corpo

Dettagli

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare

Dettagli

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 03/11/2015 DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro La frutta secca a guscio contiene molte proprietà benefiche per l organismo. Si tratta di alimenti molto energetici perché ricchi di proteine

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA di ultima generazione STILE DI VITA GENI BATTERI TU CONOSCI I TUOI GENI Per le persone sane, che vogliono mantenere il proprio stato di salute Per chi soffre

Dettagli

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile Cuore e Donna Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS Venerdì 22 aprile La medicina di genere La comunità ha sempre guardato alla salute della donna con un approccio a bikini, considerando essenzialmente

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia, di entrare nelle cellule. Se questo meccanismo è alterato,

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: prova gut plus Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus,

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

TEST DIAGNOSTICI NATRIXLAB

TEST DIAGNOSTICI NATRIXLAB TEST DIAGNOSTICI NATRIXLAB Area diagnostica Immunologia INTOLLERANZE ALIMENTARI INTOLLERANZE IgG-MEDIATE E IPOTESI EZIOPATOGENETICHE PREDISPONENTI Carenze mineral-vitaminiche Disbiosi intestinale Alterato

Dettagli

Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea

Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea Questionario per la valutazione della funzionalità tiroidea Per ricevere la propria valutazione gratuita, inviare il questionario compilato e firmato per la privacy a paolobianchininutrizionista@outlook.it.

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA

Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA Migliora la tua salute con i nostri test sul DNA www.personalnext.it Impara a conoscerti e correggi il tuo stile di vita! Hai un problema specifico? AiDNA ti aiuterà a conoscere le possibili cause genetiche.

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

COS È FEELHAPPY? FEELHAPPY è nuova miscela di caffè con l aggiunta di semi tostati di canapa alimentare.

COS È FEELHAPPY? FEELHAPPY è nuova miscela di caffè con l aggiunta di semi tostati di canapa alimentare. CAFFÈ FEELHAPPY COS È FEELHAPPY? FEELHAPPY è nuova miscela di caffè con l aggiunta di semi tostati di canapa alimentare. Questo connubio conferisce diversi benefici al nostro organismo! FEELHAPPY ha un

Dettagli

Sonno e salute. Como

Sonno e salute. Como Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA

10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA 10 Ottobre 2014 LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA NUTRIRSI PER NON AMMALARSI SAZIARSI ALIMENTARSI NUTRIRSI Saziarsi introdurre cibo per spegnere il senso della fame Alimentarsi introdurre cibo

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE NOME:. COGNOME:. DATA DI NASCITA: /../ PESO:.. Kg ALTEZZA:.. cm RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE METTENDO UNA CROCETTA SU SI o NO SE LA RISPOSTA È POSITIVA, INDICARE CON UNA

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpr651/ Tags: download free ebook *come

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo

LABORATORIO ANALISI. La tua salute è il nostro obiettivo LABORATORIO ANALISI La tua salute è il nostro obiettivo Il Poliambulatorio Vitamedica in collaborazione con LASalus propone il servizio di prelievo del sangue e laboratorio analisi. Presso la struttura

Dettagli

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà

Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Mini guida agli alimenti e alle loro proprietà Piatto Apposta AVOCADO Ricco di antiossidanti e vitamina E che rallentano l invecchiamento cellulare e hanno azione infiammatoria Ricco di omega 3 e acidi

Dettagli

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale)

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 000 Data: 01/01/2014

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ

UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ UN MIX DI PROBIOTICI AD EFFETTO DETOX PER TUTTE LE ETÀ CHLORELLA BOSWELLIA INTEGRATORE ALIMENTARE 15 miliardi di cellule vive al giorno Pulizia del colon Rigenerazione della flora batterica buona Il prodotto

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD REPORT DI STAMPA Utente: 1234A EQUILIBRIUM Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD Firmato: Dr. Cristian Testa 29/05/2014 10:12:17 FLORA Gold LACTOBACILLUS SPP BIFIDOBACTERIUM SPP 121*10 5 Il genere dei Lactobacilli

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA IV ANNO Direttore del Corso 1 / 14 Dott. Fausto Aufiero

Dettagli

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Sindrome Colon Irritabile Dieta Sindrome Colon Irritabile Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Sindrome Colon Irritabile Dieta La Sindrome del Colon Irritabile, nota anche come colite spastica e denominata in inglese Irritable Bowel Syndrome (),

Dettagli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli

Fomes. Dr. Giuseppe Fariselli Fomes Fomes Regno: Fungi; Divisione: Basidiomycota; Classe: Basidiomycetes; Ordine: Polyporales; Famiglia: Polyporaceae; Genere: Fomes; Specie: Fomes fomentarius Il fungo Fomes, del quale viene utilizzato

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti Dott. Antonio

Dettagli

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di

l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di C o n o s c e r e l OSTEOPOROSI Con il patrocinio di Con il contributo incondizionato di PRENDITI CURA DI TE. OGGI PUOI FARLO. WWW.PREVENZIONEPOSSIBILE.IT Che cos è l Osteoporosi? L'osteoporosi è una malattia

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA 2018/2019 Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER

Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Recaller Test: l innovativo test che aiuta il controllo della infiammazione da cibo. RECALLER Il sistema diagnostico per il recupero della tolleranza alimentare Cos è il Recaller Test? Recaller è un sistema

Dettagli

La Farmacia dei servizi

La Farmacia dei servizi FARMACIA DE BELLA DR. MARCO Via Narnense, 1 05032 - Calvi dell Umbria (TR) - Tel. 0744 710118 farmaciadebella@libero.it La Farmacia dei servizi In un contesto nazionale di cambiamenti dei sistemi sanitari,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

Guida introduttiva per l utente

Guida introduttiva per l utente Dipartimento di Medicina S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore f.f. dr A. Grasso MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO Guida introduttiva per l utente Cosa sono le MICI? Le

Dettagli

Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme. Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019

Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme. Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019 Nuovi percorsi di medicina del benessere L analisi genetica e biochimica insieme Dr. Roberto Colombo COMO 20 marzo 2019 HGP Il progetto sul Genoma Umano (HGP) è terminato nel 2003. Il raggiungimento della

Dettagli

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Cod. ID: Data: Paziente: TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA Test per la determinazione quantitativa della omocisteina nel siero e nel plasma metodo enzimatico OMOCISTEINA COS E TEST IL TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA?

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA depurati con la natura ERBORISTERIA MAGENTINA depura e proteggi il fegato in modo piacevole e naturale Dall unione di principi attivi vegetali, vitamine, sali minerali ed antiossidanti nasce UNICO DEPURATIVO,

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace. CONOSCI IL TUO DNA PER PREVENIRE E VIVERE MEGLIO I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, in modo semplice ed efficace. Si basa

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://dbvir.com/curacolest/pdx/ftpo3249/

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli