L uso dei laser Erbium: YAG ed ErbiumCromium: YSGG in odontoiatria restaurativa N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L uso dei laser Erbium: YAG ed ErbiumCromium: YSGG in odontoiatria restaurativa N"

Transcript

1 P corso: il laser in odontoiatria.2 L uso dei laser Erbium: YAG ed ErbiumCromium: YSGG in odontoiatria restaurativa N Nel 1989, Keller e Hibst hanno illustrato le potenzialità del laser Er: YAG (lunghezza d onda 2,94 micronmetri pari a 2940 nanometri) per l ablazione efficace dei tessuti duri dentali 1. Sin dagli anni Novanta si sono quindi iniziate a sviluppare e a commercializzare unità laser di tale lunghezza d onda, utilizzando livelli di energia adeguata consentono tassi di ablazione dei tessuti duri clinicamente significativi, senza causare danni alla polpa o ai tessuti circostanti. L ErCr: YSGG (2780 nm) e l Er: YAG (2940 nm) hanno lunghezze d onda ben assorbite dall acqua e dall idrossiapatite, contenute in percentuali diverse nei tessuti dentali offrono un impiego sicuro nelle preparazioni di cavità 2-4. Queste lunghezze d onda laser offrono diversi vantaggi per l odontoiatria restaurativa come la precisione, l ablazione selettiva delle lesioni cariose, una minore Giuseppe Iaria 1 Giovanni Olivi 1 Francesca Angiero 2 Rolando Crippa 3 Stefano Benedicenti 1 conduttività termica verso la polpa, ridotti danni collaterali che potrebbero derivare da strumentazione rotante, assenza di vibrazioni e minore necessità di ricorrere all uso di anestetici. L utilizzo del laser non è scevro da effetti collaterali; infatti, a un laser si richiede, allo stesso tempo, di fornire energia di valore sufficiente a produrre un cambiamento del tessuto senza causare danni collaterali indesiderati come quelli che potrebbero derivare dalla conduzione di calore in eccesso ai tessuti circostanti 5. Per fare questo è indispensabile stabilire un tasso di interazione che sia commisurato a un lasso di tempo che consenta a tale interazione di essere clinicamente accettabile in termini di tempo totale necessario per ogni procedura. Il tasso e la velocità di ablazione dei tessuti duri dentali dipende dall energia prodotta dal laser, oltre alla 1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Odontostomatologiche (DISTBIMO), Università di Genova, Genova, Italy 2 Dipartimento di Anatomia Patologica, Ospedale San Gerardo, Monza, Italy 3 Istituto Stomatologico Italiano, Reparto di Patologia Orale e Laserterapia, Milano, Italy / Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Odontostomatologiche (DISTBIMO), CLSOPD Università degli Studi di Genova, Genova, Italy lunghezza d onda utilizzata, alla durata e alla forma dell impulso, alla frequenza - cioè al numero - di pulsazioni in un secondo, alla densità di potenza, al tempo di rilassamento termico che si conferisce al tessuto, alla modalità di trasmissione del raggio 6-8. La velocità di ablazione è influenzata anche dalla fluorizzazione del tessuto, dalla presenza di prodotti di ablazione e dall angolo di incidenza del raggio rispetto al dente: per massimizzare la velocità di ablazione bisogna indirizzare il raggio in modo che questo risulti parallelo rispetto all asse dei prismi dello smalto, al fine di accedere ai fluidi organici interprismatici con più alto contenuto di acqua. L ablazione tessutale è più efficiente e il trasferimento di calore è ridotto al minimo, quando la durata dell impulso è corta e la potenza di picco è elevata Inoltre, l uso di curette taglienti o Riassunto Il laser ad ErbioCromo: Ittrio-Scandio-Gallio-Granata (ErCr: YSGG) ha un mezzo attivo che consiste in una barretta di granato-ittrio-scandio-gallio drogato con ioni erbio e ioni cromo ed emette impulsi laser di lunghezza d onda di 2780 nm. Il laser a Erbio: Ittrio-Alluminio-Granata (Er: YAG) ha un mezzo attivo di granato-ittrio-alluminio drogato con ioni erbio ed emette un raggio laser di lunghezza d onda di 2940 nm. Queste lunghezze d onda vengono altamente assorbite dalle molecole d acqua, il che rende la loro applicazione appropriata sia per l ablazione dei tessuti molli orali sia per i tessuti duri dentali e ossei. Scopo di questo lavoro è quello di valutare l impiego dei laser Er: YAG e ErCr: YSGG in odontoiatria restaurativa. Summary The use of Er:YAG and ErCr:YSGG lasers in clinical restorative dentistry The ErCr:YSGG laser has an active medium of Yttrium-Scandium-Gallium-Garnet doped with Erbium and Chromium ions and emits free-running pulsed laser energy at a wavelength of 2,780 nm. The Er:YAG laser has an active medium of Yttrium- Aluminium-Garnet doped with Erbium ions and emits free-running pulsed laser energy at a wavelength of 2,940 nm. These wavelengths have a high absorption in water, which makes their application appropriate when ablating oral soft tissue or dental hard tissue. This article examines the principles of use for the Er:YAG and ErCr:YSGG lasers in clinical restorative dentistry. z PAROLE CHIAVE: laser, lunghezza d onda, potenza, spray aria-acqua, misure di sicurezza. z KEY WORDS: laser, wavelenght, power, water spray, safety measures. 92

2 escavatori manuali per rimuovere la carie più grossolana può ridurre l uso del laser a un arco di tempo accettabile. La profondità di ablazione laser dipende dai parametri usati, principalmente dall energia utilizzata per impulso e dal numero di impulsi impostati. Per evitare e prevenire cracks o modifiche strutturali, la punta (se presente) non deve toccare la superficie, né eccessi di energia devono essere applicati. Quando sono utilizzate fluences (densità di energia per area irradiata) relativamente alte è possibile che la luce laser venga assorbita dai minerali, il che si traduce in ablazione e/o modifiche strutturali della componente minerale Molti fattori possono interferire con il valore di potenza consigliata per l ablazione laser di tessuti duri dentali. Utilizzando le lunghezze d onda dei laser a Erbio la soglia di ablazione dello smalto umano risulta essere nel range di Joule/cm² e per la dentina, 8-14 Joule/ cm². Utilizzando una modalità di emissione pulsata, ciò potrebbe equivalere a circa mj/impulso. È necessario che il medico odontoiatra segua le linee guida d utilizzo date dal produttore per stabilire i protocolli di trattamento più adeguati per un determinato laser. Inoltre è fondamentale l uso dello spray integrato, perché l utilizzo di getti d acqua spray contestuali all emissione di raggi laser permette di lavorare sui tessuti duri con aumenti termici inferiori ai 5 C: l uso dello spray risulta perciò essenziale per prevenire l accumulo di detriti sul fondo della cavità, che potrebbe portare a danni pulpari indotti dalla conduzione termica In letteratura si è a lungo discusso sugli effetti derivanti dall uso di potenze eccessive, sull accumulo di prodotti di ablazione sul fondo cavitario che causano danni termici ai tessuti irradiati e a quelli circostanti e la rimozione di tali prodotti per mezzo di un getto d acqua co-assiale Vi sono, in particolare, due situazioni cliniche che possono essere trattate con il laser senza l impiego simultaneo di un getto d acqua co-assiale: la tecnica di desensibilizzazione e quella di pulp capping o incappucciamento pulpare. La tecnica di desensibilizzazione deve essere eseguita senza l utilizzo contemporaneo dello spray d acqua e senza che la punta del laser sia direttamente a contatto con il dente. Inoltre, il laser deve essere utilizzato per un breve periodo e con bassa potenza: l impostazione prevede poche pps - pulsazioni al secondo - il che equivale a periodi di rilassamento termico più lunghi, e anche l energia espressa in mj deve essere particolarmente contenuta. Per l incappucciamento della polpa la tecnica deve essere effettuata senza spray d acqua ma con il solo raffreddamento ad aria e la punta deve toccare la superficie per pochi istanti. Anche in questo caso si usano basse potenze. Una serie di studi ha identificato nella fragilità dello smalto irradiato dal solo laser la relativa mancanza di stabilità dei margini del restauro. Alcuni lavori hanno proposto perciò un approccio combinato di laser e acido ortofosforico per superare tale problema. Appare oggi più attuale il consiglio circa la necessità di ricorrere anche alla rimozione dello smalto non supportato con l uso di scalpelli manuali o montati su dispositivi a ultrasuoni o l uso di frese di finitura marginale per accelerare la preparazione delle cavità e per fornire al restauro una stabilità marginale L irradiazione con laser a Erbio produce una superficie all apparenza simile a quella preparata con l uso di acido ortofosforico, ma priva di smear layer. Ma mentre nella dentina le superfici prodotte dal laser Er: YAG sono comunque abbastanza simili a quelle convenzionalmente preparate, nello smalto le superfici risultanti richiedono una finitura e perciò risulta obbligatorio l uso dell acido per ottenere un legame con valori equivalenti di resistenza. Pertanto il condizionamento per smalto e dentina appare fortemente consigliabile prima dell applicazione dei vari sistemi di bonding. Come risultato, la sola irradiazione con laser ErCr: YSGG e Er: YAG non può essere raccomandata come una valida alternativa alla mordenzatura 28,29. Prima dell applicazione dei sistemi di bonding la superficie di dentina preparata non deve essere disidratata. Tuttavia quando questi laser sono in uso si verifica un ablazione selettiva di tessuti organici, il che indica che dopo il trattamento laser è consigliabile l uso dell acido ortofosforico seguito da un prolungato getto d acqua 30,31. Scopo di questo lavoro è quello di valutare l impiego dei laser Er: YAG e ErCr: YSGG in odontoiatria restaurativa 32. Casi Clinici Caso clinico 1 Paziente di sesso maschile di 20 anni con carie secondarie a carico degli elementi 11, 21, precedentemente restaurati (figure 1 e 2 ). 1. Paziente 20 aa M. 93

3 P corso: il laser in odontoiatria.2 2. Vecchi compositi. 94 Dopo aver valutato la profondità della usati 2.8 watts (140 mj, 20 Hz) con lesione cariosa, mediante video radiografia, water air spray, con tip di 600 micron di testata la vitalità del dente, si è provveduto quarzo angolata di 30. Dopo bisellatura alla preparazione della cavità mediante con fresa diamantata, sulle superfici l uso del laser Er: YAG 2940 condotto con trattate è stato applicato un gel di acido fibra ottica modificata a emissione pulsata, ortofosforico con un tempo totale per previo posizionamento della diga di gomma la mordenzatura di 25 sec (figure 5 e 6). (figure 3 e 4). I parametri d uso del laser Successivamente con un pennellino è sono stati per l ablazione dello smalto e del stato applicato il bonding, polimerizzato composito di 5 watts (200 mj, 25 Hz), con per 20 sec, e ripartito un composito fluido spray water-air, con punta terminale (tip) da sulle superfici trattate, per una migliore 600 micron al quarzo angolata di 30. distribuzione (figure 7-9). Infine si è Per l ablazione della dentina sono stati proceduti alla stratificazione del composito 3. Parametri laser: Er: YAG 2940 nm; Trasmissione mediante fibra; Emissione pulsata. Ablazione smalto e compositi: 5 watts (200 mj, 25 Hz); Water-air spray, 600 micron quartz tip 30. Ablazione dentina: 2,8 watts (140 mj, 20 Hz); Water-air spray, 600 micron quartz tip L uso della fresa permette una migliore finitura marginale. 4. I compositi sono stati rimossi dal laser. 6. L uso successivo dell acido orto fosforico: total etch per 25 sec.

4

5 P corso: il laser in odontoiatria.2 7. Bonding. 10. Stratificazioni successive Polimerizzazione successiva Composito flow Risultato finale.

6

7 P corso: il laser in odontoiatria Frattura di 22 in ragazzo di 11 anni per trauma contusivo. Vitalità conservata senza esposizione pulpare. 15. Immagine della superficie trattata del 22: si noti l effetto mordenzatura che si ottiene dopo il passaggio della luce laser. 14. Mediante utilizzazione di laser a Er: YAG 2940 nm, potenza 90 mj, frequenza di 14 Hz, tip allo zaffiro di 400 μm, si esegue decontaminazione e condizionamento smalto dentinale della superficie dentale senza ausilio di anestetico locale. 16. Superficie dentale dopo mordenzatura dello smalto per 10 sec con acido ortofosforico al 33%. e la polimerizzazione del medesimo con con vitalità conservata senza esposizione Dopo mordenzatura dello smalto per 10 sec lampada fotopolimerizzatrice di 480 nm. pulpare. con acido ortofosforico al 33% si esegue il A completamento del lavoro è stata eseguita Mediante utilizzazione di laser a Er: YAG restauro della frattura del 22 con composito la modellazione, lucidatura e levigatura della 2940 nm condotto con fibra cava, potenza fluido e solido con ripristino morfofunzionale superficie trattata (figure 10-12). 90 mj, frequenza di 14 Hz, tip allo zaffiro dell elemento dentale (figure 17 e 18). di 400 μm, si esegue decontaminazione e 98 Caso Clinico 2 condizionamento smalto dentinale della Risultati Piccolo paziente di 11 anni portatore di superficie dentale (figure 14-16) senza ausilio I risultati ottenuti dai due casi dimostrativi recente trauma contusivo sul 22 (figura 13) di anestetico locale. con la tecnica descritta sono realmente

8

9 P corso: il laser in odontoiatria Posizionamento di materiale composito sulla superficie dentale. 18. Risultato estetico funzionale del restauro eseguito sul 22. confortanti. Le ricostruzioni anche ai controlli successivi hanno evidenziato un ottima resistenza alle sollecitazioni cui sono state sottoposte e un identità cromatica con il tessuto circostante, caratterizzata da translucenza in sede incisale e finitura invisibile nel punto di contatto dopo lucidatura (Caso 1) e da un ottimo camouflage estetico (Caso 2). Discussione L irradiazione laser di smalto e dentina da parte dei laser ErCr: YSGG ed Er: YAG si traduce in una superficie con micro-cavità che, oltre ad aumentare la superficie di adesione, può predisporre alla ritenzione ideale per le resine composite. La scelta di nano-compositi o compositi micro-riempiti appare perciò fondamentale per ripristinare la cavità preparata dal laser. Quando la profondità del restauro lo permette, si consiglia di utilizzare prima uno strato di composito fluido e successivamente resine composite. Per le stessa ragione non è consigliabile l uso di laser per l approntamento di cavità per intarsi che viceversa prevedono ampie cavità con superfici lisce e pre-angolate: in questi casi l uso del laser si deve limitare alla rimozione del tessuto carioso e alla decontaminazione delle superfici, ma il disegno di cavità deve essere deputato all utilizzo di frese specifiche. Sia il laser a ErCr: YSGG, che emette un raggio laser di lunghezza d onda di 2780 nm, sia il laser Er: YAG, che emette un raggio laser di lunghezza d onda di 2940 nm, utilizzano una modalità d impulso pulsata e trasferiscono la loro energia sui tessuti utilizzando delle comode fibre flessibili o sistemi a bracci articolati che si accoppiano con manipoli particolarmente ergonomici. Queste lunghezze d onda hanno poi un alto assorbimento nelle molecole d acqua, il che rende possibile la loro applicazione sia per l ablazione dei tessuti orali molli sia per i tessuti duri dentali e ossei. I principali vantaggi usando queste lunghezze d onda laser in odontoiatria restaurativa comprendono l estrema precisione che si riesce a ottenere con il loro uso, l ablazione selettiva dei tessuti cariati, danni collaterali ridotti rispetto a quelli che possono essere causati dalla strumentazione rotante, una minore o nulla conduzione termica ai tessuti pulpari che si trasforma poi in minore sensibilità post-operatoria, l assenza di vibrazioni e la possibilità di ricorrere meno all uso di anestetici. Tuttavia per ottenere i migliori risultati è indispensabile un adeguata conoscenza della lunghezza d onda, delle impostazioni da utilizzare e delle modalità di applicazione. Quando si usano questi dispositivi sono poi necessarie misure di sicurezza specifiche. 100

10

11 P corso: il laser in odontoiatria.2 È sempre consigliabile l utilizzo di questi laser con lo spray integrato che genera un getto d acqua co-assiale al raggio laser, con le due eccezioni cliniche delle tecniche di desensibilizzazione e di pulp capping. Altri aspetti importanti da considerare sono i margini di cavità che necessitano di essere finiti con l uso di scalpelli o frese, l uso dell acido ortofosforico dopo il trattamento laser che permette di raggiungere i migliori risultati di adesione e la scelta dei materiali compositi, che deve essere basata sulle superfici risultanti dal trattamento laser. Infine, le misure di sicurezza includono la segnalazione tramite etichette o luci apposte all esterno dei locali dove i laser sono in uso, l impiego di occhiali di protezione per il medico odontoiatra, l assistente e il paziente, l utilizzo di appropriate mascherine onde evitare l aspirazione dei prodotti biologici derivati dalla vaporizzazione dei tessuti e un aspirazione chirurgica adeguata. Inoltre, il dentista deve usare, quando possibile, strumentazione non riflettente. Sistemi di ingrandimento sono poi consigliati per permettere un miglior controllo del proprio lavoro. RIPRODUZIONE RISERVATA Corrispondenza Iaria Giuseppe Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche Odontostomatologiche (DISTBIMO) Università di Genova, Genova, Italy Tel , Fax iariagiuseppe@virgilio.it bibliografia 1. Keller U, Hibst R. Ablative effect of an Er:YAG laser on enamel and dentin. Dtsch Zahnarztl Z 1989 Aug;44(8): Pelagalli J, Gimbel CB, Hansen RT, Swett A, Winn II DW. Investigational study of the use of Er:YAG laser versus dental drill for caries removal and cavity preparation--phase I. J Clin Laser Med Surg 1997;15(3): Takamori K, Furukawa H, Morikawa Y, Katayama T, Watanabe S. Basic study on vibrations during tooth preparations caused by high-speed drilling and Er:YAG laser irradiation. Lasers Surg Med 2003;32(1): Glockner K, Rumpler J, Ebeleseder K, Stadtler P. Intrapulpal temperature during preparation with the Er:YAG laser compared to the conventional burr: an in vitro study. J Clin Laser Med Surg 1998 Jun;16(3): Parker S, White J, Rechamann P, Featherstone J, Darbar A, Wigdor H, Swick M, Iaria G, Kesler G. Position Statement on the Use of Laser Energy for the Treatment of Oral/Dental Hard Tissues. Academy of Laser Dentistry Oct Mercer CE, Anderson P, Davis GR. Sequential 3D X-ray microtomographic measurement of enamel and dentine ablation by an Er:YAG laser. Br Dent J 2003 Jan 25;194(2):99-104;discussion Mehl A, Kremers L, Salzmann K, Hickel R. 3D volumeablation rate and thermal side effects with the Er:YAG and Nd:YAG laser. Dent Mater 1997 Jul;13(4): Delmè K.et al. Influence of different Er:YAG laser energies and frequencies on the surface morphology of dentin and enamel. J Oral Laser Applications;2006;6: Fried D. IR laser ablation of dental enamel. 2000; Proceedings of SPIE Vol Lasers in Dentistry VI. 10. Keller U, Raab WH, Hibst R. Pulp reactions during Erbium:YAG laser irradiaton of hard tooth structure. Dtsch Zahnarztl Z Feb;46(2): Dostalova T, Jelinkova H, Krejsa O, Hamal K, Kubelka J, Prochazka S, Himmlova L. Dentin and pulp response to Erbium:YAG laser ablation: a preliminary evaluation of human teeth. J Clin Laser Med Surg 1997;15(3): Moshonov J, Stabholz A, Leopold Y, Rosenberg I, Stabholz A. Laser in dentistry. Part B-Interaction with biological tissues and the effect on the soft tissues of the oral cavity, the hard tissues of the tooth and the dental pulp. Refuat Hapel Vehashinayim 2001 Oct;18(3-4):21-8, Cozean C, Arcoria CJ, Pelagalli J, Powell GL. Dentistry for the 21st century? Erbium:YAG laser for teeth. J Am dent Assoc 1997 Aug;128(8): Curti M, Rocca JP, Bertrand MF, Nammour S. Morphostructural aspects of Erbium:YAG prepared class V cavities. J Clin Laser Med Surg Apr;22(2): Rizoiu I, Kohanghadosh F, Kimmel AL, Eversole LR. Pulpal thermal responses to an erbium, chromium: YSGG pulsed laser hydrokinetic system. Oral Surg Oral Med Pathol Oral Radiol Endod 1998 Aug;86(2): Paghdiwala AF, Vaidyanathan TK, Paghdiwala MF. Evaluation of Erbium:YAG laser radiation of hard dental tissues: analysis of temperature changes, depth of cuts and structural effects. Scanning Microsc 1993 Sep;7(3): Oelgiesser D, Blasbalg J, Ben-Amar A. Cavity preparation by Er:YAG laser on pulpal temperature rise. Am J Dent 2003 Apr;16(2): Hoke JA, Burkes EJ Jr, Gomes ED, Wolbarsht ML. Er:YAG laser effects on dental hard tissue. J Laser Appl 1990 Summer-Fall;2(3-4): Dostalova T, Jelinkova H, Krejsa O, Hamal K. Evalution of the surface changes in enamel and dentine due to possibility of thermal overheating induced by Erbium:YAG laser radiation. Scanning Microscopy 1996;10,1: Wigdor H, Abt E, Ashrafi S, Walsh JT Jr. The effect of lasers on dental hard tissues. J Am Dent Assoc 1993 Feb;124(2): Visuri SR, Walsh JT Jr, Wigdor HA.Erbium laser ablation of dental hard tissue: effect of water cooling. Lasers Surg Med 1996;18(3): Niu W, Eto JN, Kimura Y, Takeda FH, Matsumoto K. A study on microleakage after resin filling of Class V cavities prepared by Er:YAG laser. J Clin Laser Med Surg 1998 Aug;16(4): Gutknecht N, Apel C, Schafer C, Lampert F. Microleakage of composite fillings in ErCr:YSGG laser-prepared class II cavities. Lasers Surg Med 2001;28(4): Kohara EK, Hossain M, Kimura Y, Matsumoto K, Inoue M, Sasa R. Morphological and microleakage studies of the cavities prepared by Er:YAG laser irradiation in primary teeth. J Clin Laser Med Surg 2002 Jun;20(3): Corona SA, Borsatto M, Dibb RG, Ramos RP, Brugnera A, Pecora JD. Microleakage of class V resin composite restorations after bur, air-abrasion or Er:YAG laser preparation. Oper Dent 2001 Sep-Oct;26(5): Corona SA, Borsatto MC, Pecora JD, De SA Rocha RA, Ramos TS, Palma-Dibb RG. Assessing microleakage of different class V restorations after Er:YAG laser and bur preparation. J Oral Rehabil 2003 Oct;30(10): Chinelatti MA, Ramos RP, Chimello DT, Borsatto MC, Pecora JD, Palma-Dibb RG. Influence of the use of Er:YAG laser for cavity preparation and surface treatment in microleakage of resin-modified glass ionomer restorations. Oper Dent 2004 Jul-Aug;29(4): Ceballos L, Osorio R, Toledano M, Marshall GW. Microleakage of composite restorations after acid or Er:YAG laser cavity treatments. Dent Mater 2001 Jul;17(4): Luddin N, Ngo H, McIntyre J, Abbot J. Comparative study of the ultrastructure and adhesive properties of enamel prepared by Er:YAG laser and conventional bur. J Oral Laser Applications 2006;6: De Munck J, Van Meerbeek B, Yudhira R, Lambrechts P, Vanherle. Micro-tensile bond strength of two adhesives to Erbium:YAG-lased vs. bur-cut enamel and dentin. Eur J Oral 2002;110: Ceballos L, Toledano M, Osorio R, Tai FR, Marshall GW. Bonding to Er:YAG-laser-treated dentin. J Dent Res 2002;81: Delmè KI, Deman PJ, De Moor RJ. Microleakage of class V resin composite restorations after conventional and Er:YAG laser preparation. J Oral Rehabil Sep;32(9):

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

Laser in Odontoiatria Estetica: basi scientifiche dell utilizzo in Conservativa

Laser in Odontoiatria Estetica: basi scientifiche dell utilizzo in Conservativa Laser in Odontoiatria Estetica: basi scientifiche dell utilizzo in Conservativa Autori_G. Olivi, G. Iaria, M.D. Genovese _Introduzione La tecnologia laser trova oggi ampio campo di utilizzo in molte branche

Dettagli

Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II?

Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II? Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Caratteristiche del prodotto Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Vantaggi per dentista e paziente Come si usano gli strumenti Smartburs II? Supporto

Dettagli

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho Sistema Laser Chirurgico Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia LITHO 30W -

Dettagli

Photon Induced Photoacoustic Streaming

Photon Induced Photoacoustic Streaming Photon Induced Photoacoustic Streaming La più importante rivoluzione in endodonzia degli ultimi 50 anni Tecnologia esclusiva Fotona Photon Induced Photoacoustic Streaming Cos è PIPS? PIPS è un metodo rivoluzionario

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO. www.tokuyama.it

HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO. www.tokuyama.it C HIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO CHIUSURA DI DIASTEMI CON RESTAURI DIRETTI IN COMPOSITO FIG. 1 Ampi diastemi a carico del settore frontale superiore FIG. 2 Diastemi degli elementi

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

DURAFILL. Istruzioni per l uso

DURAFILL. Istruzioni per l uso DURAFILL VS Istruzioni per l uso DURAFILL VS Istruzioni per l uso Composito a microelementi polimerizzabile a luce visibile per otturazioni dei denti frontali DURAFILL VS è una materia sintetica per l

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE

IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE IL LIFTING DEL SORRISO MEDIANTE LE FACCETTE Giorgio Tessore Scopo dell odontoiatria restaurativa dei settori anteriori è quello di ridare il sorriso e la voglia di sorridere a coloro che, per traumi, restauri

Dettagli

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

Grigio scuro, Giallo chiaro, o Bianco LWS? Gel per Sbiancamento Laser assistito. Nuova formula al Titanio

Grigio scuro, Giallo chiaro, o Bianco LWS? Gel per Sbiancamento Laser assistito. Nuova formula al Titanio Grigio scuro, Giallo chiaro, o Bianco LWS? Gel per Sbiancamento Laser assistito Nuova formula al Titanio Nuovo Sistema Sbiancante Laser Perchè TiO2? TiO2 (Diossido di Titanio) è un pigmento fotocatalizzatore

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish

Il concetto di. sorriso sano. Clinpro White Varnish Il concetto di sorriso sano. Clinpro White Varnish Profilassi sistematica con un programma di prodotti completo All avanguardia nel progresso scientifico Aroma gradevole Facilità d uso Il prodotto giusto

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO Taking care of people, our masterpieces MTOne Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER Nd:YAG - LASER DIODO Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione

Dettagli

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Terapie sperimentali UNITO nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Ezio Sindici*, Paola Mlekuz, Stefano Carossa, Paolo G. Arduino CIR - Lingotto Dental School Dipartimento

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina PULPDENT Embrace WetBond SPEE-DEE Build-Up Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SPEE-DEE Build-Up è un materiale

Dettagli

Semplificazione dei restauri diretti in composito in zona estetica

Semplificazione dei restauri diretti in composito in zona estetica Semplificazione dei restauri diretti in composito in zona estetica Autore_Ian E. Shuman, USA _Web Article Questo articolo è presente sul sito www.dental-tribune.com _La possibilità di creare restauri diretti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Litho DK30. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico Compatto. Chirurgia

Litho DK30. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico Compatto. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho DK30 Sistema Laser Chirurgico Compatto Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda

Rebilda DC. Rebilda Post System. Rebilda Rebilda DC Rebilda Post System Rebilda Rebilda DC Ricostruzione coronale sistematica Attualmente, i moderni sistemi compositi e adesivi permettono la ricostruzione di denti gravemente compromessi, anche

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Phase Q-terra laser Nd:YAG unica e innovativa tecnologia, che grazie ai diversi sistemi di emissione Long Pulse, Q-Switched e Genesis delle lunghezze d onda 1064nm

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

L EPILAZIONE CHE HAI SEMPRE SOGNATO MADE IN ITALY

L EPILAZIONE CHE HAI SEMPRE SOGNATO MADE IN ITALY L EPILAZIONE CHE HAI SEMPRE SOGNATO MADE IN ITALY p r o j e c t IL LASER DIODO AD ALTA POTENZA VELOCE Fino a 6 volte più rapido di una luce pulsata di ultima generazione UNA PELLE LISCIA SENZA PELI INDESIDERATI

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella

Dettagli

Integrazione perfetta.

Integrazione perfetta. Integrazione perfetta. Clearfil Majesty TM ES-2 Ogni volta che userai questo innovativo composito, resterai sorpreso dall integrazione perfetta che si crea tra CLEARFIL MAJESTY ES-2 e il dente naturale.

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Effetti biologici derivanti da dall interazione tra fasci laser utilizzati nelle applicazioni industriali ed il corpo umano Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA LANZONI s.r.l. Via Michelino, 93/B--40127 BOLOGNA, tel. 051-504810/501334-fax 051-6331892 http://www.lanzoni.it e-mail: lanzoni@lanzoni.it LASER LIMAX RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Campi di applicazione

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Phase Dermaxel FRACTIONAL CO2 LASER SYSTEM

Phase Dermaxel FRACTIONAL CO2 LASER SYSTEM FRACTIONAL CO2 LASER SYSTEM Phase Dermaxel Laser CO2, frazionato, ultrapulse, consente una precisione d intervento mai raggiunta grazie alla sua sorgente di anidride carbonica eccitata in radiofrequenza

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato. Dermatologia e Medicina Estetica

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato. Dermatologia e Medicina Estetica Taking care of people, our masterpieces Youlaser MT Il Nuovo Punto di Riferimento per il Resurfacing Frazionato Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare. Nuovo icem Self Adhesive - Smart e ntelligente Lo sapete che esiste un cemento dotato

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

La nuova classe per ricostruzioni perfette

La nuova classe per ricostruzioni perfette La nuova classe per ricostruzioni perfette The New Aesthetics. Venus Diamond Flow Il Composito Fluido di alta classe per un estetica perfetta Fluido per una ricostruzione perfetta La perfetta realizzazione

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61276 (949) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61276 (949) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61276 (949) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

VistaScan Perio Plus scanner per film ai fosfori più tempo per i vostri pazienti

VistaScan Perio Plus scanner per film ai fosfori più tempo per i vostri pazienti VistaScan Perio Plus scanner per film ai fosfori più tempo per i vostri pazienti Aria compressa Aspirazione Sistemi Immagine Conservativa Igiene Efficienza nel lavoro dello studio Sino ad 8 radiografie

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli