Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino"

Transcript

1 Corso di Economia Pubblica Anno Accademico 2009/2010 II semestre Luca Savino Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche Università degli Studi di Trieste 1

2 Le imposte indirette Alcune cifre Più di un terzo del prelievo tributario italiano è realizzato mediante imposte indirette: Imposte indirette del bilancio dello Stato: 185,8 mld Imposte sugli affari: 136,5 mld IVA: 119,2 mld Registro, bollo e sostitutiva: 11,4 mld Assicurazioni: 2,9 mld Imposte sulla produzione: 27,6 mld Oli minerali: 20,3 mld Gas metano: 4,0 mld Energia elettrica: 1,3 mld Spiriti e birra: 0,6 mld Monopoli e lotto: 21,6 mld Tabacchi: 9,8 mld Lotto e lotterie: 11,8 mld 2

3 Definizione - 1 IMPOSTE DIRETTE IMPOSTE INDIRETTE colpiscono direttamente la ricchezza nelle sue manifestazioni colpiscono indirettamente la ricchezza in determinati momenti: Reddito Patrimonio Trasferimento (vendita di beni) Consumo (di servizi) Definizione - 2 IMPOSTE DIRETTE non si trasferiscono: rimangono in capo al soggetto obbligato dalla legge titolare del reddito proprietario, usufruttuario IMPOSTE INDIRETTE si possono trasferire dal soggetto obbligato ad altri soggetti Esempio: il commerciante liquida l IVA, ma l imposta è trasferita al consumatore finale 3

4 Definizione - 3 IMPOSTE DIRETTE IMPOSTE INDIRETTE Non provocano variazione dei prezzi di prodotti e fattori, ovvero non vi è divario tra i prezzi pagati dal produttore e quelli pagati dal consumatore Possono provocare un divario tra i prezzi netti pagati dal produttore e quelli pagati dal consumatore, in quanto l imposta viene trasferita dal soggetto passivo ad altri soggetti. Le imposte indirette in Italia Le principali sono Imposta sul valore aggiunto Accisa Imposta di registro Imposta ipotecaria Imposta catastale Imposta di bollo Imposta sulle pubblicità 4

5 L Imposta sul Valore Aggiunto Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) È un imposta generale sui consumi Colpisce l aumento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico il cosiddetto valore aggiunto Fonte normativa: DPR 633/1972 Ha sostituito nel 1974 l IGE (Imposta Generale sull entrata) 5

6 IVA - funzionamento Mediante un sistema di detrazione e rivalsa, l imposta è neutrale per il soggetto passivo e ricade completamente sul consumatore finale Il soggetto passivo d imposta paga l IVA al fornitore al momento dell acquisto Addebita l IVA a titolo di rivalsa ai suoi acquirenti al momento della vendita Detrae l IVA sull acquisto dall IVA dovuta sulle vendite IVA alcuni esempi IVA al 20% = 120 Fornitore Beta 100+IVA al 20% = 120 Ditta ALFA sogg. Pass. IVA Cliente Gamma IVA sugli acquisti: 20 IVA sulle vendite: 20 IVA da versare all Erario: = 0 6

7 IVA alcuni esempi IVA al 20% = 120 Fornitore Beta 200+IVA al 20% = 240 Ditta ALFA sogg. Pass. IVA Cliente Gamma IVA sugli acquisti: 20 IVA sulle vendite: 40 IVA da versare all Erario: = 20 IVA alcuni esempi IVA al 20% = 120 Fornitore Beta 50+IVA al 20% = 60 Ditta ALFA sogg. Pass. IVA Cliente Gamma IVA sugli acquisti: 20 IVA sulle vendite: 10 IVA da versare all Erario: = 10 a credito d imposta 7

8 IVA artt. 17 e 18 del 633/72 Chi cede beni o presta servizi nell esercizio d imprese, arti o professioni deve addebitare l IVA al cliente, e versare all Erario la differenza tra tale imposta e quella assolta sugli acquisti inerenti all esercizio dell attività L impresa o professionista è il contribuente di diritto Il consumatore finale non imprenditore è il contribuente di fatto: alla fine della catena, non può detrarre l IVA (solo chi opera in regime d impresa può ), quindi l imposta grava effettivamente su di esso. IVA la liquidazione per masse Il soggetto passivo IVA non liquida l imposta operazione per operazione, bensì per masse, mensilmente o trimestralmente a seconda del proprio volume d affari Il calcolo (liquidazione) sull ammontare dell IVA su acquisti e vendite risulta da appositi registri contabili obbligatori: Registro delle fatture emesse (art. 23) Registro dei corrispettivi (art. 24) Registro degli acquisti (art. 25) 8

9 IVA ambito d applicazione Quando un operazione rileva ai fini del tributo? Art /72 definisce i requisiti: Deve trattarsi di cessioni di beni (art. 2) o prestazioni di servizi (art. 3) Effettuate (art. 6) nel territorio dello Stato (art. 7) Nell esercizio di impresa (art. 4) o di arti e professioni (art. 5) Esistono però operazioni Assoggettate ad obbligo formali ma non gravate da imposta: operazioni non imponibili ed esenti Non assoggettate né agli obblighi formali né all imposta: operazioni fuori campo IVA IVA presupposto oggettivo - 1 Caratteristiche delle cessioni di beni: Trasferimento di un diritto reale o di godimento su un bene a titolo oneroso DEROGHE Sono imponibili alcune cessioni gratuite: Cessione gratuita, destinazione estranea all impresa ed autoconsumo di beni prodotti o scambiati come finalità d impresa, a parte i campioni omaggio di modico valore Sono espressamente escluse: Cessioni di denaro Conferimenti e cessioni di aziende 9

10 IVA presupposto oggettivo - 2 Caratteristiche delle prestazioni di servizi: Prestazioni verso corrispettivo, aventi come oggetto un obbligo di fare DEROGHE Sono imponibili diverse prestazioni gratuite destinate al consumo personale o familiare dell imprenditore, o ad altre finalità estranee all impresa IVA profilo soggettivo Le operazioni devono essere poste in essere nell esercizio d imprese, arti o professioni Tutte le operazioni effettuate da società commerciali o da enti il cui oggetto principale è l attività commerciale, con pochissime eccezioni (abitazioni e mezzi di trasporto dai in uso gratuito ai soci) Se il soggetto IVA è una persona fisica o un ente non commerciale, sono irrilevanti le operazioni poste in essere come consumatore privato L esercizio di arti o professioni deve essere abituale 10

11 IVA il momento della rilevanza Art. 6 D.P.R. 633/72: momenti di effettuazione Cessioni di immobili: stipula dell atto Cessioni di beni mobili: consegna o spedizione Somministrazione: pagamento del corrispettivo Prestazioni di servizi: al pagamento del corrispettivo L emissione della fattura prima di tali momenti è equiparata all effettuazione dell operazione Una volta effettuata l operazione, l IVA diviene esigibile, ovvero pagabile all Erario o detraibile, indipendentemente dall incasso/pagamento delle fatture IVA territorialità - 1 Il principio generale è la tassazione nel paese di destinazione nuovo art. 7bis Le cessioni di beni si considerano effettuate nel territorio dello Stato se hanno per oggetto beni immobili ovvero beni mobili nazionali, comunitari o vincolati al regime della temporanea importazione, esistenti nel territorio dello stesso ovvero beni mobili spediti da altro Stato membro installati, montati o assiemati nel territorio dello Stato dal fornitore o per suo conto 11

12 IVA territorialità - 2 In realtà, la tassazione nel paese di destinazione in ambito UE è un regime transitorio; il regime definitivo prevede l applicazione del principio d imposizione nello Stato membro d origine Art. 402 Direttiva 2006/112/CE Dovrebbe perciò essere possibile, per un cliente italiano, detrarre l IVA imposta in Germania tecnicamente molto complesso; il regime transitorio prevede invece l utilizzo dell inversione contabile o reverse charge IVA le operazioni intracomunitarie 1 All interno della CEE (ora UE) doveva essere garantita la libera circolazione dei beni, evitando la doppia imposizione Due le strade possibili: Tassazione esclusiva nel paese dove avviene il consumo: principio di destinazione Tassazione esclusiva nel paese in cui avviene la produzione: principio dell origine 12

13 IVA le operazioni intracomunitarie 2 Inizialmente, si propende per il principio di destinazione: Il gettito IVA avviene ragionevolmente nel luogo del consumo Le merci sono tassate equamente nello stesso mercato, a prescindere dalla provenienza Dopo il 1993, cadono le barriere doganali: diventa problematico controllare i movimenti dei beni! IVA le operazioni intracomunitarie 3 Attualmente, si pensa di passare al principio dell origine ma ci sono questioni aperte sull argomento: Il gettito si distribuisce in maniera incoerente anche nel paese d origine La differenza delle aliquote tra paesi può creare distorsioni nei prezzi Nel frattempo, si continua a mantenere il principio della destinazione in forma ibrida mediante il meccanismo del reverse charge 13

14 IVA le operazioni intracomunitarie 4 Acquisti intracomunitarie di merci D.L.331/1993 DE DE vende merce ad IT, con relativo trasporto della merce da DE ad IT DE fattura ad IT SENZA IVA tedesca IT IT riceve la merce e la fattura; non c è passaggio in dogana, quindi IT deve autoliquidare l IVA: la annota sia sull IVA a debito (per pagarla ) sia a credito (per poterla detrarre): questo è il reverse charge IVA le operazioni intracomunitarie 5 Cessioni intracomunitarie di merci D.L.331/1993 IT vende merce a DE, con relativo trasporto della merce da IT ad DE IT fattura ad DE un operazione non imponibile IVA IT ha diritto alla detrazione dell IVA sugli acquisti, e genera plafond IT DE 14

15 IVA le operazioni intracomunitarie 6 Come contrastare l evasione fiscale su questo tipo di operazioni? Mediante un fitto scambio di informazioni tra i paesi dell Unione: tutti le cessioni e gli acquisti intracomunitari sono segnalati mediante i modelli Intrastat, che raccolgono dati statistici e fiscali per effettuare controlli incrociati IT DE IVA le operazioni intracomunitarie 7 Quanto appena esposto vale solo per le operazioni Business to Business (B2B), ovvero tra due soggetti passivi IVA; Per le operazioni Business to Consumer (B2C), in cui un soggetto passivo IVA vende ad un privato di un altro paese, vale il principio dell origine! Se DE vende ad IT e la merce si sposta da DE ad IT, DE emette fattura con IVA tedesca! 15

16 IVA le operazioni intracomunitarie 8 Le prestazioni di servizio intracomunitarie vengono trattate in modo differente. Con il recepimento della c.d. Direttiva Servizi (2008/8/CE) le prestazioni di servizi sono normate dal nuovo art. 7 del D.P.R. 633/72 La norma è complessa, ci sono molte casistiche possibili IVA le operazioni intracomunitarie 9 Principi generali: Operazioni B2B: imponibili nel paese del committente Operazioni B2C: imponibili nel paese del prestatore del servizio Le deroghe sono legate a criteri che individuano con precisione il luogo di consumo della prestazione Servizi su immobili, ristorazione e catering, attività culturali, fiere ed esposizioni 16

17 IVA le operazioni intracomunitarie 10 La novità maggiore è per le operazioni B2B: si utilizza sempre il meccanismo del reverse charge per i servizi ricevuti ma i servizi prestati non sono non imponibili, ma fuori campo IVA! Perplessità: non generano plafond; dubbi sulla detraibilità dell IVA sugli acquisti IVA operazioni con soggetti extraue - 1 Le esportazioni in paesi extracomunitari (art. 8) sono considerate operazioni non imponibili fattura senza imposta; Le importazioni da paesi extracomunitari sono assoggettate ad IVA in dogana. 17

18 IVA operazioni con soggetti extraue - 2 Le prestazioni di servizio sono di regola Nel B2B: fuori campo IVA, senza obbligo di fatturazione; Nel B2C: imponibili nel paese d origine; Le deroghe sono le stesse di quelli per i servizi UE, più alcune specifiche per i casi B2C extraue Consulenza su licenze e diritti d autore; prestazioni pubblicitarie; consulenza tecnico/legale, telecomunicazioni; messa a disposizione di personale IVA Il c.d. plafond - 1 Da quanto appena visto, gli esportatori o coloro che effettuano cessioni intracomunitarie (quindi, operazioni non imponibili) accumuleranno notevoli crediti IVA. Il rimborso dell IVA da parte dell Erario è generalmente un processo lungo Soluzione: agli esportatori abituali è concesso di effettuare acquisti in sospensione d imposta 18

19 IVA Il c.d. plafond - 2 Il limite per l ammontare di tali acquisti è pari al plafond, ovvero all ammontare complessivo delle vendite all estero effettuate nell anno solare precedente (plafond fisso) o nei 12 mesi precedenti (plafond mobile) L esportatore, previo invìo ai propri fornitori delle c.d. lettere d intento, può effettuare acquisti in sospensione d imposta (non imponibili IVA) entro il limite del plafond N.B.: con il nuovo art. 7-ter, le prestazioni di servizio non territoriali in Italia sono fuori campo IVA, e quindi non generano più plafond!!! IVA le aliquote - 1 La base imponibile è il corrispettivo contrattuale L art. 16 prevede un aliquota generale del 20% Le tabelle allegate al D.P.R. 633/72 contengono gli elenchi dei prodotti soggetti alle aliquote agevolate: 4% Aliquota minima su vendite prima casa, beni di prima necessità (alimentari, stampa ) 10% Aliquota agevolata su diversi alimentari, servizi turistici (ristorazione, servizi alberghieri), recupero edilizio Le prestazioni accessorie (trasporto, montaggio, posa in opera) scontano l aliquota applicabile alla prestazione principale 19

20 IVA le aliquote - 2 Con il meccanismo delle aliquote, lo Stato può scoraggiare il consumo di determinati beni Un tempo (ora il sistema è stato soppresso perché contrastanti con il mercato comune europeo) esistevano delle aliquote maggiorate espressamente dedicate ai beni di lusso e voluttuari IVA operazioni esenti Sono operazioni sottoposte agli obblighi formali, ma: Non comportano addebito d imposta Non danno diritto a detrazione dell imposta corrispondente sugli acquisti Sono elencate nell art. 10 D.P.R. 633/72; le principali: Operazioni mediche, didattiche, locazioni ad uso abitativo Operazioni finanziarie 20

21 IVA il c.d. pro rata In presenta di operazioni esenti IVA, la detrazione è proporzionale al rapporto tra operazioni attive che danno diritto a detrazione e lo stesso importo, aumentato delle operazioni esenti (art. 19bis) % pro rata = Operaz. imponibili Op. imp. + op. esenti La % pro rata viene moltiplicata all IVA sugli acquisti, determinando l IVA detraibile Se vengono effettuate solo operazioni esenti, l IVA su acquisti è totalmente indetraibile! IVA Regimi speciali Agricoltura Alcune categorie di produttori agricoli applicano la detrazione dell IVA in via forfetaria sui corrispettivi delle cessioni: se gli acquisti sono limitati, l agricoltore ha una rendita da IVA! Spettacoli Regime forfettario Editoria Giornali, libri, periodici: forfettizzazione da parte degli editori sulle copie spedite 21

22 IVA Obblighi formali - 1 L applicazione dell IVA comporta una nutrita serie di obblighi formali: Dichiarazione di inizio attività Obbligo di emissione della fattura Obbligo di emissione di ricevute fiscali e scontrini fiscali Obbligo della tenuta dei registri Obbligo della liquidazione Obbligo della dichiarazione annuale IVA Obblighi formali - 2 Dichiarazione di inizio attività: Entro 30 giorni dall inizio dell impresa o della professione deve essere presentata all amministrazione finanziaria; in tale occasione in cui viene attribuita la partita IVA - numero identificativo indispensabile per tutti gli obblighi formali 22

23 IVA Obblighi formali - 3 Obbligo di emissione della fattura Art. 21 D.P.R. 633/72 - Per ogni operazione imponibile, non imponibile o esente deve essere emessa fattura in duplice copia riportante: Data Numero progressivo Soggetto con cui è avvenuta l operazione Natura, qualità, quantità dei beni ceduti o servizi prestati Valore della cessione/prestazione Aliquota IVA distinta per operazione Imposta addebitata Eventuale norma di non imponibilità o esenzione IVA Obblighi formali - 4 Obbligo di emissione di ricevute fiscali e scontrini fiscali Art. 22 D.P.R. 633/72: per il commercio al minuto, prestazione alberghiere e di ristorazione, il trasporto di persone, i servizi d impresa resi al pubblico, la fatturazione è solo su richiesta del cliente; Questi soggetti sono obbligati ad emettere ricevute e scontrini fiscali, ed annotare i totali giornalieri sul registro dei corrispettivi 23

24 IVA Obblighi formali - 5 Obbligo della tenuta dei registri D.P.R. 633/72, art. 23: le fatture emesse vanno registrate progressivamente su apposito registro D.P.R. 633/72, art. 24: i totali giornalieri dei corrispettivi vanno registrati su apposito registro, con separata indicazione degli imponibili per aliquote, delle operazioni non imponibili e di quelle esenti D.P.R. 633/72, art. 25: le fatture d acquisto e le bollette doganali vanno numerate progressivamente e registrate in apposito registro IVA Obblighi formali - 6 Obbligo della liquidazione Trimestrale se nell anno precedente il volume d affari è stato < ,14 per le prestazioni di servizi e < ,90 per le cessioni di beni Versamento entro il 16 del secondo mese successivo al periodo di riferimento (esempio: I trim. = 16 maggio) Mensile negli altri casi 24

25 IVA Obblighi formali - 7 Obbligo della dichiarazione annuale È sostanzialmente un riepilogo delle operazioni e rispettive liquidazioni effettuate durante l anno precedente; Distingue operatizioni attive/passive, imponibili/non imponibili/esenti Va presentata in ogni caso, anche in assenza di operazioni imponibili Altre imposte indirette 25

26 Accisa - 1 Per accisa s intende un imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo Colpisce singole produzioni e consumi Ad esempio: Prodotti energetici Energia elettrica Alcolici Tabacchi Accisa - 2 È un imposta sulla quantità di prodotto (litro, chilogrammo ), e non sul valore (come l IVA) È un imposta indiretta armonizzata a livello europeo nella struttura: le aliquote sono differenti nei diversi Paesi, ma vi sono meccanismi per limitare gli effetti distorsivi Fonte normativa: Testo Unico sulle Accise Dlgs 504/95 26

27 Accisa - 3 Concorre a formare il valore dei prodotti: l IVA è calcolata sul valore comprensivo dell accisa Un caso eclatante: le accise sui carburanti in Italia TOTALE 1,90 lire: guerra di Etiopia del 1935; 14 lire: crisi di Suez del 1956; Benzina 10 lire: disastro del Vajont del 1963; 0,564 /Litro 10 lire:alluvione di Firenze del 1966; Gasolio 10 lire: terremoto del Belice del 1968; 0,423 /Litro 99 lire: terremoto del Friuli del 1976; 75 lire: terremoto dell'irpinia del 1980; 205 lire: guerra del Libano del 1983; 22 lire: missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996; 39 lire: contratto degli autoferrotranvieri del IVA Imposta di registro - 1 È un imposta che va a colpire i passaggi di ricchezza attraverso giuridici solenni È un imposta tradizionalmente legata alla necessità di conservare gli atti giuridici più importanti In pratica, è essenzialmente un imposizione patrimoniale sugli immobili. 27

28 Imposta di registro - 2 Fonte normativa: T.U. approvato con D.P.R 131/1986 Soggetti a imposta tutti gli atti scritti a contenuto patrimoniale formati nel territorio dello Stato Gli atti sono inquadrati secondo una tariffa, allegata al D.P.R. L imposta può essere proporzionale (aliquota sul valore) o fissa ( 168) Soggetti obbligati: il pubblico ufficiale che registra l atto o le parti che ne richiedono la registrazione Imposta ipotecaria e catastale Fonte normativa: D.Lgs. 347/1990 Le imposte colpiscono rispettivamente le trascrizioni nei pubblici registri immobiliari e le volture catastali a seguito di compravendite, donazioni, successioni La base imponibile è la stessa dell imposta di registro; segue l imposta di registro sul meccanismo delle aliquote (proporzionale - di norma 2% ipotecaria, 1% catastale o fissa) Soggetti obbligati: come nell imposta di registro 28

29 Imposta di bollo - 1 Fonte normativa: D.P.R. 642/1972 Strutturalmente, molto simile all imposta di registro: vi è una tariffa molto articolata che indica una serie di atti scritti, documenti e registri che devono essere redatti su carta bollata attualmente, mediante apposizione delle marche adesive o virtuali Nella stragrande maggioranza, è 1,81 un imposta in misura fissa 14,62 Imposta di bollo - 2 Soggetto passivo può essere sia l emittente il documento che il destinatario. La capacità economica colpita da questo tributo è un concetto alquanto evanescente A volte, è soggetto ad imposta di bollo un atto che non esprime alcuna capacità contributiva! Ad esempio, i certificati anagrafici A volte si configura di più come una tassa: un pagamento a fronte di servizi 29

30 Imposta sulle pubblicità È un tributo comunale che colpisce la pubblicità effettuata attraverso affissioni, insegne, cartelloni, striscioni La misura dell imposta dipende dal mezzo pubblicitario utilizzato, dalla localizzazione del messaggio, dalle sue dimensioni e dalla durata dell esposizione. Fonte normativa: D.Lgs. 507/93; il D.Lgs. 446/1997 ha dato la possibilità ai Comuni di sostituire tale imposta con un canone pagato in base a tariffa 30

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA OGGETTO: DAL 17 SETTEMBRE 2011 PASSA AL 21% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Con la pubblicazione in G.U. del 16 settembre 2011 della legge di conversione n.148 del 14/09/11 del D.L. n.138/11 - c.d. Manovra bis

Dettagli

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72

IVA. Liquidazioni Periodiche e Versamenti. Art. 27 del D.P.R. 633/72 IVA Liquidazioni Periodiche e Versamenti Art. 27 del D.P.R. 633/72 Periodicità delle liquidazioni Mensile Trimestrale per opzione Limiti Prestazioni di servizi: 309.874,14 Altre attività: 516.456,90 L

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CENNI I.V.A IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L'I.V.A. è un'imposta indiretta sui consumi, in vigore in tutti i paesi dell'unione europea e la cui sigla significa imposta sul valore aggiunto. L imposta sul valore

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Sondrio, 1 ottobre 2013 A tutti i Sigg. Clienti LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA L articolo 40, comma 1-ter, del decreto legge del 6 luglio

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it

NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it NOTAIO Piazza Dante 10 48026 Russi (RA) Tel. 0544 583751 Fax 0544 586931 Mail:fpula@notariato.it - www.notaiopula.it PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIU FREQUENTI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems Stato: 18/02/2010 ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Caterina Gastone Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA 1 I presupposti

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a

Dettagli

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori

Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it

Dettagli

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013

CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013 SCHEDA INFORMATIVA E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA CHIUSURA IVA ANNO D'IMPOSTA 2013 DOCUMENTI DA ALLEGARE: CHIUSURA ANNUALE IVA ANNO 2013 COMPRENSIVA DI RIEPILOGHI (ACQUISTI, VENDITE, CORRISPETTIVI)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce

Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce Aspetti fiscali del commercio elettronico o e-commerce 2014-01-02 19:54:35 Il presente lavoro è tratto dalle guide: Imprese ed e-commerce. Marketing, aspetti legali e fiscali. e Il commercio elettronico

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Dr. Rag. D Antuono Emilio

Dr. Rag. D Antuono Emilio Aggiornato al 26/02/2013 Copyright Riproduzione Riservata IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA L Art. 1 comma 44 della legge n. 296/2006 ha introdotto nel nostro sistema il meccanismo del REVERSE CHARGE o INVERSIONE

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Imposta di Registro Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Marco Rippa Imposta di registro I PARTE 1 Inquadramento normativo II PARTE 2 Soggetti passivi

Dettagli

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE APRILE 2014 A cura di Dott. Francesco Zanato Confapi Padova Viale dell Industria, 23 35129 Padova Tel. 049 8072273 info@confapi.padova.it www.confapi.padova.it GIOVEDI 10

Dettagli

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari

OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili

La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Dr. Nicola Forte Roma, 25 gennaio 2011 1 La tassazione ai fini delle imposte indirette delle cessioni di immobili Il regime Iva

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO Circolare N. 05 Area: PROFESSIONAL Periodico quindicinale 4 marzo 2010 RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. Direttiva Servizi ) ha profondamente modificato

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT Periodico quindicinale FE n. 12 19 giugno 2013 LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT ABSTRACT Gli elenchi riepilogativi degli acquisti e delle cessioni di beni richiedono

Dettagli

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335. pagina 1 di 30

NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335. pagina 1 di 30 NOVITA IVA 2013 DL 179 del 20 ottobre 2012 Legge 288/2012 artt. 324-335 pagina 1 di 30 DPR 633/72 Art. 4 7 10 13 16 17 Argomento Enti pubblici e pubblica autorità (adeguamento sentenze Corte UE) D.L. 179/2012

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E-COMMERCE Cosa tratteremo: Intendiamoci sui termini Imposte dirette IVA INTENDIAMOCI SUI TERMINI Il commercio elettronico è un attività commerciale che

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli

Imposta Valore Aggiunto Territorialità

Imposta Valore Aggiunto Territorialità Imposta Valore Aggiunto Territorialità Intervento Salvatore Fichera Dirigente Agenzia delle Entrate www.salvatorefichera.it Università di Brescia 14 ottobre 2010 1 Concetti preliminari Caratteristiche

Dettagli

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi Dr. Stefano Maffi 9 ottobre 2013 Sala

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 1 ottobre 2013. CIRCOLARE N. 10 / 2013. AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Dall 1/10/2013 l aliquota IVA ordinaria passa dal 21% al 22%. Come da Comunicato stampa

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Numero circolare 2/2013 Data 8/10/2013 Redattore Davide David AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22% Abstract: Rif.to normativi: Dal 1.10.2013 l aliquota IVA ordinaria è aumentata dal 21% al 22%. La nuova

Dettagli

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015

Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015 Dott. Rag. Giorgio Palmeri Rag. Tiberio Frascari Dott. Fabio Ceroni Dott. Carlo Bacchetta Dott. Mariangela Frascari Dott. Marta Lambertucci Dott. Lorenzo Nadalini Dott. Simone Pizzi Rag. Marinella Quartieri

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it L ATTIVITA APISTICA L INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E FISCALE Dott. Luigi Palmieri Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie Perito Agrario Laureato - Agrotecnico Laureato Esperto Apistico www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti. INFORMATIVA N. 5 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2014 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia

Dettagli

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014

TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 TRASFERIMENTI IMMOBILIARI: LA NUOVA TASSAZIONE IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2014 Sommario 1. Inquadramento normativo generale 2. Trasferimenti di fabbricati 3. terreni edificabili 4. terreni agricoli 5. Successioni

Dettagli