Imputazione temporale dei ricavi e dei dividendi a seguito del regolamento fiscale IAS-IFRS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Imputazione temporale dei ricavi e dei dividendi a seguito del regolamento fiscale IAS-IFRS"

Transcript

1 Imputazione temporale dei ricavi e dei dividendi a seguito del regolamento fiscale IAS-IFRS di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Continuando lo studio pubblicato in questa rivista 27/09, pag. 48, si confrontano le previsioni civilistiche e quelle relative agli IAS/IFRS, evidenziando i relativi impatti fiscali alla luce del recente decreto fiscale, con riferimento ai ricavi e ai dividendi. Si evidenziano inoltre i tratti essenziali della disciplina del riallineamento, introdotta dal D.L. 185, 29 novembre 2008 (decreto anticrisi), e trattata recentemente dall Agenzia con circ. n. 33/E del 10 luglio Con riferimento al nuovo decreto fiscale e alla relativa disciplina del riallineamento, si analizzano le voci ricavi e dividendi. QUADRO NORMATIVO Il presente commento ha l intento di continuare la trattazione, iniziata con l analisi delle rimanenze e dei lavori in corso su ordinazione pubblicata in queta rivista 27/09, pag. 48 degli effetti fiscali che il decreto n. 48 del 1 aprile 2009 (di seguito decreto) ha avuto sulle principali voci di bilancio. L approfondimento attuale si occupa dei ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi e dei dividendi secondo gli IAS/IFRS e delle relative novità introdotte dal regolamento. Per completezza si riporta il confronto con la normativa civilistica. Bilanci civilistici Ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi I ricavi delle vendite e delle prestazioni costituiscono la prima voce di conto economico (voce A1) e rappresentano componenti positivi di reddito derivanti dalla vendita di beni e dalla prestazione di servizi. Secondo l art. 2425, cod. civ., i ricavi ottenuti dalla vendita dei beni e dalla prestazione dei servizi devono essere iscritti al netto di resi, sconti, abbuoni e premi nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita. I primi inoltre, in base alle disposizioni del principio contabile n. 12, vengono esposti tenendo conto di eventuali ricavi accessori quali, per esempio, gli imballaggi, gli scarti ecc. I ricavi e i proventi di riferimento sono quelli relativi alla gestione caratteristica dell impresa ossia quelli derivanti dalla sua gestione tipica, legati al cosiddetto core business. Gli sconti devono essere di natura commerciale e non di natura finanziaria poiché questi ultimi rappresentano oneri finanziari da rilevare nella voce C17 di conto economico. Possono essere compresi nella voce A1 di conto economico anche i ricavi derivanti dalla vendita occasionale di materie, materiali e semilavorati acquistati per essere impiegati nella produzione. Nella voce A5 di conto economico Altri ricavi e proventi, confluiscono tutte quelle poste di natura residuale che non hanno trovato opportuna collocazione nelle categorie precedenti. Quindi in tale voce verranno anche rilevate le plusvalenze derivanti dalla vendita di beni strumentali la cui cessione deriva dalla fisiologica sostituzione del bene dovuta all incapacità dello stesso di partecipare al conseguimento di risultati economici futuri, indicando separatamente i contributi in conto esercizio. In nota integrativa, se significativa, deve essere fatta una ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni secondo categorie di attività e secondo aree geografiche. Dividendi I dividendi costituiscono i proventi derivanti dalla partecipazione al capitale di altre imprese e vengono iscritti alla voce di conto economico in neretto sono evidenziati i provvedimenti Agenzia delle entrate, circc. nn. 33/E, e 36/E, ; ris. n. 217/E, Legge 244, , G.U. 300/07 D.Lgs. 38, , G.U. 66/05 Decreto n. 48, , G.U. 111/09 Artt bis, 2425, 2426, 2433, 2359, cod. civ. IAS 18, Ricavi IAS 28, Partecipazioni in società collegate Artt. 83, 89, 109, TUIR. 39

2 C15 Proventi da partecipazioni. Sono solitamente la voce più consistente dei proventi da partecipazione e corrispondono alla quota di quanto distribuito ai soci dopo l allocazione dell utile d esercizio alle singole riserve. L art. 2433, comma 2, cod. civ,. ricorda che non possono essere pagati dividendi sulle azioni se non per utili realmente conseguiti e risultanti dal bilancio regolarmente approvato. Si precisa inoltre che sia la normativa civilistica, in particolare dal comma 1 al 5 dell art. 2426, che quella IAS/IFRS, in primis il D.Lgs. 38/2005, riportano delle limitazioni alla distribuzione dei dividendi. Rilevazione dei ricavi e dei dividendi Il momento di rilevazione dei ricavi e dei proventi è di notevole importanza, come già precisato, per le conseguenze di contabilizzazione che ciò comporta, che si ripercuotono in importanti aspetti sia di carattere civilistico che fiscale. Secondo quanto stabilisce l art bis, cod. civ., nella redazione del bilancio, si deve tener conto dei proventi di competenza dell esercizio, indipendentemente dalla data di incasso. Ricavi delle vendite Il concetto di competenza lo si può desumere da quanto esplicitato dal principio contabile n. 11 secondo il quale i ricavi possono essere riconosciuti quando si verificano due condizioni: il processo produttivo dei beni e dei servizi è stato completato; lo scambio è già avvenuto, si è cioè verificato il passaggio sostanziale e non solo formale del titolo di proprietà. Tale momento è convenzionalmente rappresentato dalla spedizione o dal momento in cui i servizi sono resi e sono fatturabili. Ricavi delle prestazioni di servizi Secondo la migliore dottrina, le prestazioni di servizi devono essere contabilizzate per competenza, in base alla data di ultimazione della prestazione, in quanto in tale data divengono utilizzabili. Qualora, invece, si riferiscano a servizi prestati aventi natura durata o esecuzione continuata e periodica la competenza deve essere determinata con il criterio del pro rata temporis, ovvero in base al momento in cui matura il corrispettivo. Rilevazione dei dividendi I dividendi possono essere rilevati a conto economico: per competenza; per cassa. Il metodo previsto dal principio contabile n. 20 Titoli e partecipazioni è il principio di competenza, ovvero il momento in cui sorge il diritto alla riscossione, in conseguenza della delibera assunta dall assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l utile o eventualmente le riserve. Tale momento viene diversamente inteso a seconda dell esistenza o meno di una posizione di controllo dell organo deliberante, ai sensi dell art. 2359, comma 1, cod. civ., come meglio specificato dal principio contabile n. 21 Il metodo del patrimonio netto. In presenza di una partecipazione di controllo, infatti, la contabilizzazione dei dividendi, nel rispetto del principio della competenza economica, potrà avvenire anche in data anteriore alla delibera di approvazione del bilancio della controllata, purché successivamente all approvazione del progetto di bilancio da parte dell organo amministrativo di quest ultima. La ragione risiede, principalmente, nella considerazione che una volta approvata la distribuzione da parte del consiglio di amministrazione, difficilmente verrà disattesa dall assemblea dei soci (sulla quale la società che riceve il dividendo ha il controllo) e di conseguenza, la controllante può ben anticipare la decisione che le spetta. Diversamente le società che non hanno un potere di controllo dovranno rilevare contabilmente i dividendi nell esercizio di competenza temporale in senso stretto, ovvero in un momento successivo alla delibera di approvazione del bilancio presa da parte dell assemblea della società partecipata. In ogni caso, i dividendi sono rilevati per competenza e quindi imputati allo stesso esercizio in cui si sono prodotti gli utili in capo alla società partecipata (esempio 1). Fiscalmente, invece, come verrà analizzato di seguito, vige il criterio di cassa. Bilanci IAS/IFRS Lo IAS 18 Ricavi (Revenue) tratta della definizione, della contabilizzazione, nonché delle informative connesse ai ricavi, intesi come i proventi che si manifestano nell attività ordinaria, con particolare attenzione degli impatti fiscali relativi a: vendita di beni; prestazioni di servizi; dividendi. I beni sono quelli comprati o prodotti internamente, comunque destinati alla vendita, mentre per prestazioni di servizi s intende l esecuzione di un inca- 40

3 esempio 1 Distribuzione dei dividendi per competenza Società controllante La società Kappa S.p.A. partecipante include nel proprio bilancio chiuso al dividendi della Alfa S.r.l. partecipata (con assemblee aventi i requisiti temporali precedentemente richiamati): Scritture contabili Rilevazione dei dividendi per competenza SP C II) Crediti per dividendi da incassare ,00 CE C 15) Dividendi ,00 Qualora vi sia una discrasia tra rilevazione a conto economico del dividendo e relativo incasso, sarà necessario rilevare le imposte differite. rico contrattualmente previsto e accertato in un definito lasso di tempo. Per lo IAS 18 i proventi sono gli incrementi dei benefici economici che si manifestano nell esercizio sotto forma di flussi finanziari in entrata o accrescimenti di attività o diminuzioni di passività e che determinano incrementi di patrimonio netto, diversi dalle contribuzioni dei partecipanti al patrimonio netto. I proventi comprendono sia i profitti che i ricavi, intesi questi ultimi come proventi che si manifestano nell esercizio dell attività ordinaria. I ricavi sono flussi lordi di benefici economici conseguenti l esercizio derivanti dallo svolgimento dell attività ordinaria dell impresa, quando tali flussi determinano incrementi del patrimonio netto diversi dagli incrementi derivanti dagli apporti degli azionisti. I ricavi, per il principio, comprendono sia le vendite di beni che le prestazioni di servizi, ma anche gli interessi, le royalties e i dividendi. In particolare i dividendi sono distribuzione di utili ai possessori di partecipazioni azionarie in proporzione alla loro quota e al tipo di partecipazioni. I ricavi devono essere valutati al fair value del valore monetario spettante o ricevuto al netto di eventuali sconti o riduzioni. Pertanto, il valore dei ricavi è pari a quanto ci aspettiamo d incassare, in denaro o in mezzi equivalenti, per la vendita di beni, per la prestazione di servizi o in relazione all utilizzo di beni aziendali da parte di terzi. Se è prevista la corresponsione di un corrispettivo in un tempo che supera la normale contrattazione, saremo costretti a rilevare il tasso di interesse figurativo implicito, ovvero a calcolare l interesse implicito insito nel ricavo come conseguenza del fatto che non riceviamo un pagamento pronta cassa, ma incasseremo dopo un certo lasso di tempo. Di conseguenza il ricavo è composto da due componenti: un ricavo in senso stretto e un interesse attivo. Entrambi devono essere rilevati nel momento della loro rilevazione. A oggi, si ritiene doversi rilevare l interesse implicito solo qualora, tra la data di pagamento indicata in fattura e quella comunemente prevista nella normale contrattazione, sia intercorso almeno un anno. L interpretazione è basata sui dettami forniti dallo IAS 39 in merito ai finanziamenti (esempio 2). Rilevazione dei ricavi La corretta rilevazione in bilancio dei ricavi e dei proventi ha importanti ripercussioni sia relativamente al bilancio che dal punto di vista fiscale (schema 1). Si precisa che tale interpretazione diverrà presumibilmente obsoleta a seguito della pubblicazione del nuovo standard prevista nel 2011, così come precisato dalla conferenza internazionale dello IASB tenutasi a Milano il 24 e il 25 giugno 2009, che sostituirà non solo le previsioni dello IAS 18, ma anche quelle dello IAS 11 Lavori su ordinazione. Sulla base delle novità il ricavo dovrà riflettere il trasferimento effettivo dei beni e dei servizi all acquirente, che non coincide necessariamente con le attività previste contrattualmente. Si precisa che il trasferimento del bene si avrà con il passaggio del controllo, mentre relativamente ai servizi si farà riferimento al ricevimento del servizio da parte dell acquirente. Ricavi delle vendite I ricavi sono rilevati quando: è probabile che i benefici economici futuri saranno fruiti dall entità; la loro valutazione è attendibile i costi dell operazione possono essere attendibilmente stimati; sono stati trasferiti all acquirente i rischi significativi e i benefici connessi alla proprietà dei beni; non si esercita il solito livello di attività associato alla proprietà e al controllo sulla merce venduta. Ricavi delle prestazioni di servizi I ricavi derivanti da prestazione di servizi sono rilevati con il criterio 41

4 esempio 2 I ricavi e l identificazione degli interessi impliciti La società Alfa vende della merce alla società Beta a un prezzo di oltre a IVA con pagamento a 540 giorni. La società Alfa, per politica aziendale, non prevede normalmente interessi superiori ai 60 giorni, pertanto viene stipulato un accordo per l allungamento a 540 giorni, intendendo l incasso ritardato di 480 giorni come prestito a tasso zero concesso alla società Beta in contropartita dell acquisto dei beni Si valuta che il valore dell interesse implicito, calcolato in base ai tassi d interesse comunemente applicati a seguito del pagamento in contanti di vendita di beni (interesse figurativo), sia pari a 8. Pertanto, la scrittura contabile sarà: Crediti verso clienti Ricavi di vendita Interessi attivi IVA a debito Alla chiusura dell esercizio sarà necessario rinviare gli eventuali interessi non di competenza dell esercizio. Nel nostro esempio tali interessi sono pari a 5.000: Interessi attivi Proventi differiti Correttamente, ai fini IAS, i proventi differiti, allocati a stato patrimoniale, devono essere rilevati in coincidenza con l imputazione dei ricavi e non in sede di predisposizione delle rettifiche di fine esercizio. della percentuale di completamento purché il risultato dell operazione sia attendibilmente stimato. Questo si verifica quando: l ammontare dei ricavi può essere attendibilmente valutato; è probabile che i benefici economici futuri saranno fruiti dall entità; i costi dell operazione possono essere attendibilmente calcolati; lo stadio di completamento alla data di chiusura dell esercizio può essere attendibilmente misurato. L applicazione del metodo della percentuale di completamento implica che i ricavi siano rilevati nel periodo amministrativo nella quale i servizi sono prestati. Nel caso in cui il risultato della prestazione di servizi non sia attendibilmente stimabile, devono essere rilevati ricavi nella misura in cui i costi rilevati saranno recuperati. Dividendi Per quanto riguarda infine i dividendi, lo IAS 18 stabilisce che sono rilevati quando si stabilisce il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento. Si precisa che lo IAS 18 si occupa anche della rilevazione degli interessi e delle royalties, non trattati nella presente analisi. I criteri di rilevazione ora visti sono generalmente applicati a ogni operazione. Per riflettere la sostanza economica di alcune operazioni può essere necessario applicare diversi criteri di rilevazione distintamente per ciascuna parte di una singola operazione. L esempio fornito dallo stesso principio fa riferimento ai cosiddetti ricavi misti ossia ricavi derivanti dalla vendita di prodotti che comprendono un valore identificabile per servizi da prestare successivamente. L ammontare dei ricavi riferiti ai servizi andrà differita al momento di effettuazione degli stessi. Tale distinzione è molto importante perché come si dirà di seguito spiega i propri effetti anche a livello fiscale (esempio 3). Gli effetti fiscali: le previsioni del TUIR I ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi Ai sensi dell art. 109 del T.U. delle imposte sui redditi (TUIR), i ricavi e gli altri componenti positivi di reddito concorrono a formare il reddito nell esercizio di competenza. Ma, qualora nell esercizio di competenza l esistenza non sia certa o l ammontare non determinabile in modo obiettivo, essi concorreranno a formare il reddito nell esercizio in cui si verificheranno tali condizioni. Per determinare quale sia l esercizio di competenza occorre fare riferimento alle seguenti indicazioni: relativamente ai beni mobili i corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti alla data della consegna o spedizione del bene ovvero se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; per i beni immobili o per le aziende si fa riferimento alla stipulazione dell atto, ovvero se diver- 42

5 Schema 1 Rilevazione dei ricavi Vendita di merci Prestazione di servizi Rischi significativi trasferiti; minor attività esercitata Percentuale completamento; avanzamento misurabile Benefici economici futuri; valutazione attendibile; costi attendibilmente stimati Interessi Interesse effettivo Royalties Competenza; sostanza Benefici economici futuri; valutazione attendibile Dividendi Diritto a ricevere il pagamento stabilito sa e successiva, alla data in cui si verifica l effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate; i corrispettivi dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici, si considerano conseguiti alla data di maturazione dei corrispettivi. Il che coincide con quanto descritto nella precedente analisi civilistica; i ricavi, gli altri proventi di ogni genere e le rimanenze concorrono a formare il reddito anche se non risultano imputati a conto economico. Non risultano, di conseguenza, particolari differenze nella valutazione dei ricavi tra norme civilistiche e regole di natura fiscale. Dividendi Il reddito complessivo di società ed Enti; di cui all art. 73 lett. a) e b), TUIR da qualsiasi fonte provenga è considerato reddito d impresa. In ossequio alle disposizioni dell art. 89, TUIR gli utili distribuiti dalle società ed Enti di cui all art. 73 (soggetti passivi IRES) concorrono a formare il reddito dell esercizio in cui sono percepiti (principio di cassa) per il solo 5%, escludendo infatti dalla formazione del reddito della società o dell ente ricevente il 95% dell ammontare. Si evince quindi un disallineamento tra imputazione civilistica e rilevanza fiscale, in quanto, i dividen- esempio 3 Rilevazione dei lavori ancora da prestare Un impresa effettua la vendita di un macchinario di produzione nel Il prezzo di vendita stabilito in ,00 incorpora interventi di pulizia dello stesso che saranno effettuati nel corso dell esercizio e nei due successivi. Il valore complessivo degli interventi è calcolato in 6.000,00. Contabilizzazione dell operazione Ricavi di vendita Proventi differiti

6 di vengono rilevati a conto economico quando sorge il credito (in seguito alla delibera assembleare della società partecipata), mentre vengono tassati solo nel momento in cui verranno percepiti. La discrasia determina la necessità di predisporre, in sede di dichiarazione dei redditi, una variazione in diminuzione del reddito di impresa da cui deriverà la rilevazione della fiscalità differita (esempio 4). Sono, invece, integralmente esclusi da tassazione i dividendi distribuiti da società che: abbiano optato per la trasparenza fiscale (artt. 115 e segg. TUIR); o partecipano al consolidato fiscale (artt. 117 e segg. TUIR). Gli effetti fiscali del nuovo decreto I ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi Come già anticipato, con il decreto, è stato sancito il principio di derivazione per i soggetti IAS adopter, ovvero per coloro che predispongono la transizione e adottano i principi contabili internazionali. Questo significa che assumono rilevanza ai fini fiscali le previsioni dei principi contabili internazionali in termini di: qualificazione: individuazione dell essenza dei fatti gestionali per garantire l attendibilità del bilancio; imputazione temporale: identificazione del momento in cui i ricavi e i costi possono essere rilevati e possono considerarsi acquisiti concorrendo quindi alla formazione del reddito; classificazione: scelta delle voci di bilancio a cui attribuire e in cui rilevare le operazioni aziendali. L imputazione temporale rappresenta l argomento principale in tema di ricavi in quanto, come mostrato precedentemente, su questo punto si evidenziano le principali differenze tra normativa nazionale e internazionale. Il decreto, in sostanza, ha portato alla disapplicazione dei commi 1 e 2 dell art. 109 del TUIR e di tutte le disposizioni di determinazione del reddito che assumono componenti patrimoniali e reddituali in base a regole di rappresentazione non conformi al criterio della prevalenza della sostanza della forma. Per mostrare gli effetti sui ricavi dell introduzione del decreto si ritiene rilevante la ris. n. 217/E del 9 agosto 2007 con la quale una società interrogava l Agenzia sull individuazione della competenza di rica- esempio 4 Determinazione del fondo imposte differite La Esempio S.p.A. iscrive a conto economico nel corso del 2008 dividendi per un importo complessivo di ,00. SP BIII) 2a) Crediti verso imprese controllate ,00 CE C15) Dividendi ,00 Ipotesi 1 Al termine dell esercizio 2008 la Alfa S.p.A. non ha ancora effettivamente percepito tali dividendi. Di conseguenza dovrà predisporre una variazione in diminuzione in sede di dichiarazione dei redditi e rilevare imposte differite relative al 5% dei dividendi, ovvero ( % 27,50%). CE 22) Imposte differite 2.750,00 SP B I) Fondo imposte differite 2.750,00 All atto dell incasso dei dividendi nell esercizio successivo, la scrittura contabile sarà: SP C IV) 1) Banca c/c ,00 SP BIII) 2a) Crediti verso imprese controllate ,00 Fiscalmente si effettua una variazione in aumento ai fini IRES per la quota imponibile del dividendo e si procede allo storno del fondo imposte precedentemente stanziato. SP B I) Fondo imposte differite 2.750,00 CE 22) Imposte differite 2.750,00 Ipotesi 2 Durante l esercizio 2008 la Alfa S.p.A: ha incassato i dividendi. In tal caso non dovrà predisporre alcuna scrittura di rilevamento delle imposte differite. Si precisa, per completezza e vista la novità che incide sulla scelte degli investitori, che per gli utili e le plusvalenze relative a partecipazioni qualificate, ovvero le partecipazioni che rappresentano, complessivamente, una percentuale di diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria superiore al 2 o al 20% ovvero una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5 o al 25%, secondo che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni, la percentuale di imponibilità del 40% in capo alle persone fisiche è aumentata al 49,72% (D.M ) a seguito della diminuzione di tassazione dal 33 al 27,5%. 44

7 vi e costi rilevati in bilancio secondo i principi contabili internazionali. La società interpellante aveva differito, come previsto dallo IAS 18, a esercizi successivi ricavi e costi (legati all attivazione del servizio), in quanto connessi all esecuzione di servizi che sarebbero stati resi in futuro. L Agenzia rammentò come l imputazione contabile non potesse spiegare effetti sotto il profilo fiscale in quanto il comma 2 dell art. 109 del TUIR prevede che ricavi e costi relativi a prestazioni di servizi si considerano conseguiti e sostenuti alla data di terminazione delle prestazioni. La società avrebbe quindi dovuto effettuare una variazione in aumento nell esercizio in cui era ultimata l attivazione, portando a tassazione tutti i ricavi relativi a quest ultima. Negli esercizi successivi, nel corso dei quali i ricavi di attivazione sarebbero stati rilasciati a conto economico, la Società effettuava una variazione in diminuzione per escluderli dal reddito imponibile. Alla luce delle citate modifiche portate dal decreto, il giudizio dell Agenzia risulta dunque non più attuabile. Infatti, l esclusione dell applicazione dei commi 1 e 2 dell art. 109 del TUIR fa si che le previsioni IAS e le relative risultanze assumono rilevanza anche ai fini fiscali. Così, infatti, come precisato nella circ. n. 33/E del 10 luglio 2009, l Agenzia ha accolto i criteri di imputazione temporale previsti dagli IAS, come precedentemente descritti, e applicati dalla stessa con la conseguenza che nessuna variazione sarebbe da predisporre nella determinazione del reddito imponibile. In altre parole, a decorrere dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la competenza fiscale dei predetti ricavi è riconosciuta con i medesimi criteri sostanziali con cui in bilancio è individuata la competenza economica civilistica. L Agenzia con la circ. n. 33/E del 10 luglio 2009 ha dunque precisato che l applicazione del principio di derivazione rafforzata riduce il fenomeno della formazione di nuove divergenze tra valori civilistici e valori fiscali. Per quanto riguarda invece le divergenze pregresse, sorte prima dell entrata in vigore del nuovo regime, il decreto anticrisi ha previsto la possibilità di riallineare tali valori versando un imposta sostitutiva, con esplicita opzione da esercitarsi in UNI- CO Per maggiori approfondimenti sulle modalità di determinazione delle divergenze e sull esercizio dell opzione si veda l articolo pubblicato in Informatore de Il Sole 24 ORE 30/09, pag. 44. Dividendi Il decreto non ha modificato le previsioni aggiunte dalla legge 244/2007, all art. 89, comma 2-bis del TUIR, lasciando invariata quindi la posizione di totale tassazione degli utili relativi ad azioni, quote e strumenti finanziari detenuti per la negoziazione. Di conseguenza i dividendi relativi ai titoli disponibili per la vendita verranno tassati per il 5%, così come previsto dal comma 2 dell art. 89 del TUIR, non rilevando fiscalmente il restante 95%. Allo stesso modo non è variata la posizione dei dividendi derivanti da partecipazioni che sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto previsto dallo IAS 28. Questi sono esclusi dalla determinazione del reddito per il 95% del loro ammontare allineandosi di fatto alla disciplina nazionale. Diversamente, i dividendi percepiti sulle partecipazioni di trading, quelli detenuti per la negoziazione, sono imponibili al 100% anziché per il solo 5% del loro ammontare, così come previsto per le imprese che redigono il bilancio in base alla normativa civilistica. Fermo restando il principio di tassazione per cassa, occorre dunque distinguere le diverse tipologie di dividendi che generano di fatto una differente tassazione dei dividendi. Nuova base imponibile IRAP La legge 244/2007 (Finanziaria 2008) ha introdotto rilevanti novità in materia di determinazione della base imponibile ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Dall esercizio in corso al 31 dicembre 2008, infatti, per la determinazione della base imponibile ai fini IRAP si farà riferimento al principio di derivazione dalle voci di conto economico. Ne consegue che, ai fini civilistici, la base imponibile IRAP sarà costituita dalla differenza delle voci A (Valore della produzione) e B (Costi della produzioni) come risultano da conto economico. Dalla voce B risultano escluse le componenti B9 (Costi del personale), B10c e B10d (Ssvalutazioni), B12 e B13 (Accantonamenti). Il 16 luglio 2009, mediante la circ. n. 36/E, l Agenzia delle entrate ha chiarito alcuni punti sulla deter- 45

8 minazione della base imponibile IRAP. In sintesi ripropone le regole di deducibilità di alcuni componenti negativi di reddito cosi come disciplinati del testo unico delle imposte sui redditi. Di conseguenza, con riferimento all analisi attuale, secondo le indicazioni dell Agenzia, bisognerà tener conto di quanto segue: vale sempre il principio di derivazione, nel senso che tutto ciò che è stato inserito a conto economico nel rispetto del principio dell inerenza costituisce sempre punto di partenza per la determinazione della base imponibile IRAP; relativamente alle voci rientranti nella base imponibile dovranno essere rispettate ai fini IRAP le percentuali di deducibilità contemplate dal TUIR. Sull applicazione di tali percentuali di deducibilità non verrà quindi effettuato alcun controllo da parte dell Agenzia delle entrate; costituirà oggetto di controllo da parte dell Agenzia delle entrate l eventuale superamento del limite di deducibilità previsto dal TUIR, per il quale sarà cura del contribuente provare l ulteriore requisito di inerenza. Come già anticipato dalla circ. n. 27/E/2009 i maggiori valori fiscali non dedotti precedentemente, in seguito a svalutazione di beni materiali, possono essere portati in deduzione a partire dall esercizio successivo a quello in cui si conclude l ammortamento contabile. Tutto ciò nel rispetto dei limiti di deducibilità derivanti dall applicazione dei coefficienti ministeriali del Ai fini IAS/IFRS la base imponibile viene determinata in base alle corrispondenti voci previste civilisticamente, pertanto non si rilevano differenze, se non, di base, dalla eventuale diversa imputazione dei ricavi, tenendo però sempre in considerazione le precisazioni dell Agenzia. I dividendi non intervengono nella determinazione dell imponibile IRAP. Concorrono in ogni caso alla formazione della base imponibile IRAP: i contributi erogati a norma di legge, fatta eccezione per quelli correlati a costi indeducibili; le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla cessione di immobili che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell impresa né beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività di impresa. Permangono le indeducibilità tipiche dell IRAP quali: i compensi erogati per attività commerciali e per prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente; i costi sostenuti per collaborazioni coordinate e continuative; i compensi per prestazioni di lavoro assimilato a quello di lavoro dipendente; gli utili spettanti agli associati in partecipazione; la quota interessi dei canoni di locazione finanziaria desunta dal contratto; le perdite su crediti; le svalutazioni, le perdite e le riprese di valore dei crediti (per le imprese di assicurazione). È stata, invece introdotta l indeducibilità dell ICI ai fini IRAP. Indipendentemente dall imputazione a conto economico, sono comunque ammesse in deduzione le quote di ammortamento del costo sostenuto per l acquisizione di marchi d impresa e a titolo di avviamento in misura non superiore a 1/18 del costo. Di conseguenza, non si rilevano particolari criticità inerenti la tassazione ai fini IRAP rispetto alle precedenti valutazioni predisposte ai fini IRES. I precedenti articoli in questa materia L impatto fiscale sulla valutazione delle opere ultrannuali e delle rimanenze in base agli IAS/IFRS, n. 27/09, pag. 48; Soggetti IAS, chiarito il riallineamento, n. 30/09, pag

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani 1 Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a Giulio Andreani Scuola Superiore Economia e

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti Dott. Enrico Guarducci Dott. Domenico Ciafardoni Dott. Salvatore Marchese Ai Preg.mi Signori Clienti Loro Sedi Perugia, 23.03.2010 Approfondimento n. 1/2010 RISERVATO ALLE SOCIETA DI CAPITALI E DI PERSONE

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 8 LE SCRITTURE CONTABILI Le partecipazioni TITOLI E PARTECIPAZIONI I titoli sono composti principalmente da: titoli di credito: lo stato, che emette

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli