Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale"

Transcript

1 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale Maura Di Mauro

2 Contenuti del corso La psicologia sociale: origini della disciplina, aree di ricerca e di intervento, prospettive e strumenti Processi di conoscenza e rappresentazione sociale: schemi, euristiche, processi di attribuzione e di categorizzazione, emozioni e cognizioni Differenze e la forza delle categorie: stereotipi, pregiudizi e metafore Le funzione della cultura e la mediazione (inter)culturale Gli atteggiamenti: un oggetto di studio, scale di misura, discorsi e pratiche Le relazioni intragruppo Le relazioni intergruppo L'interazione discorsiva 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore 6 ore MDM - SICUMR 2

3 La psicologia sociale Lo scopo e l oggetto di studio Le origini della disciplina Dal paradigma positivista al paradigma sociocostruzionista Prospettive Aree di ricerca e di intervento Strumenti MDM - SICUMR 3

4 Lo scopo contribuire, insieme alle altre discipline delle scienze umane, a la comprensione del comportamento umano il miglioramento della condizione umana e al benessere collettivo MDM - SICUMR 4

5 L oggetto di studio della psicologia il comportamento umano della psicologia sociale l interazione tra la dimensione individuale e la dimensione sociale Qual è il rapporto causativo tra la dimensione individuale e quella sociale, nella spiegazione di ciò che le persone pensano e fanno? Interazione, comunicazione, scambio e costruzione di simboli condivisi MDM - SICUMR 5

6 Origini e sviluppo della disciplina Studi su cultura e personalità Prospettiva culturalista della psicoanalisi Alfred Adler (1927) Karen Horney (1937) H. S.Sullivan (1947) Erich Fromm (1941) Etologia K.Lorenz Teoria delle razze F.Galton (1869) Orientamenti istintuali - innatisti Charles Darwin ( ) William McDougall (1908) Edward A. Ross (1908) Modello frustrazione-aggressione Scuola di Francoforte Orientamenti psicoanalitici S.Freud, 1921 C.G.Jung, 1928 W.Reich, 1932 Darwinismo sociale H.Spencer, 1882 W.G.Sumner, 1906 Psicologia della folla e opinione pubblica Scipio Sighele (1891) Gustav Le Bon (1895) Gabriel Tarde ( ) Gian Battista Vico e Carlo Cattaneo ( ) ( ) Prospettiva dell interazionismo simbolico, del costruzionismo-sociale e la psicologia discorsiva G.H.Mead Lev S.Vygotskij (1935) H.Tajfel (1982); Turner (1987) van Dijk (1997) S.Moscovici (1961) Psicologi sociali (Yale) Miller e Dollard (1941) Bandura, Walters (1963) Orientamenti Comportamentisti Pavlov Thorndike Watson (1913) Skinner (1953) Wilhelm Wundt (1879, Lipsia) Social Cognition F.C.Barlett (1932) Neisser (1967) Orientamento gestaltista e precognitivista K. Lewin (1951) L.Festinger (1957) F. Heider (1958) Sherif e Asch (1952) MDM - SICUMR 6

7 Psicologia scientifica e Volkerpsychologie Wilhelm Wundt (1879, Lipsia) 1 laboratorio di psicologia sperimentale Paradigma scientifico-positivista Strutturalismo elementarismo dei processi mentali Metodo introspezionista per lo studio dei processi mentali inferiori (sensazioni, immagini mentali, emozioni, ) Volkerpsychologie studio delle identità culturali dei diversi popoli (abitudini e prodotti) Metodo storico e comparativo per lo studio dei processi mentali superiori (es. linguaggio, miti, costumi, religione, arte, ) MDM - SICUMR 7

8 Psicologia dei popoli e Psicologia Sociale Il vivere assieme, secondo modalità comuni, porta allo sviluppo di contenuti mentali simili I processi mentali superiori sono per loro natura sociali si basano su processi fisiologici, ma si manifestano in precisi contesti socio-culturali, di cui sono strumento relazionale La coscienza individuale non può essere compresa se non in riferimento ai contesti sociostorici MDM - SICUMR 8

9 Psicologia della folla e opinione pubblica Qual è l effetto sul comportamento degli individui delle condizioni di Folla: un grande numero di persone fisicamente vicine e che interagiscono simultaneamente Massa: un grande numero di persone compresenti a livello virtuale o simbolico MDM - SICUMR 9

10 Psicologia della folla e Psicologia sociale Fine inzio 900 G. Le Bon, G. Tarde, S. Sighele La folla, attraverso processi di suggestione e di imitazione crea una sorta di mente collettiva una relazione interpsicologica, che condiziona opinioni, pensieri, emozioni, volontà, condotte dei singoli fa perdere il controllo e la ragione Il focus d interesse sono gli individui Il sociale non è luogo di costruzione, di scambio o confronto, ma di distruzione MDM - SICUMR 10

11 Gli istinti e gli orientamenti innatisti Teoria dell evoluzionismo darwiniano applicata alla spiegazione del comportamento e delle capacità individuali Eredità o ambiente? W. McDougall (1908) focus sull eredità genetica delle differenze individuali e delle capacità intellettive Eredità della mente di gruppo (carattere nazionale) Gerarchia delle razze (inferiori vs. superiori) Adattamento e selezione delle caratteristiche e dei comportamenti più utili E. A. Ross (1908) più attento ai fattori ambientali e culturali Differenze strutturate grazie all imitazione e all identità collettiva MDM - SICUMR 11

12 Gli istinti e gli orientamenti innatisti Principi evoluzionisti usati anche per spiegare le disuguaglianze sociali e le relazioni interetniche Teorie delle razze eredità psicologica e omogeneità dei gruppi umani F. Galton (1869) fondatore del movimento eugenetico : controllo sociale per l innalzamento degli standard Darwinismo sociale modalità d interazione e lotta dei gruppi umani Applicazione dei metodi statistici e dei test di intelligenza per la misurazione delle capacità mentali MDM - SICUMR 12

13 L inconscio e gli orientamenti psicoanalitici S. Freud il comportamento è determinato dalle pulsioni interne ed inconsce (spinte motivazionali) e dalla possibilità di soddisfazione e/o di limite che esse trovano nei contesti relazionali Approccio individualistico e universalista: la dimensione sociale e relazionale è il risultato delle dinamiche inconsce e conflittuali interne all individuo, anche se struttura il comportamento Ruolo dei fattori inconsci nella determinazione dei pensieri, opinioni, comportamenti e i fenomeni sociali MDM - SICUMR 13

14 Evoluzione degli orientamenti psicoanalitici Sviluppi sul versante sociale Sviluppi sul versante culturale Studi su cultura e personalità C.G. Jung (1928) archetipi e inconscio collettivo W. Reich (1932) la repressione è funzionale ai regimi autoritari e conservatori (correlati socio-politici) A. Adler (1927) confronto e sentimento di inferiorità sono funzionali alla piena realizzazione di sé K. Horney (1937) e E. Fromm (1941) enfasi sui fattori socio-storici-culturali H. S. Sullivan (1947) enfasi sulle relazioni interpersonali Personalità di base funzione delle esigenze socio-culturali e delle istituzioni MDM - SICUMR 14

15 Evoluzione degli orientamenti psicoanalitici Sviluppi sul versante comportamentista Scuola di Francoforte Sviluppi sul versante cognitivista Dollard et al. (1939) Modello frustrazione-aggressione: necessità di scaricare le tensioni accumulate; imitazione T. W. Adorno (1950) personalità autoritaria; mente non astratta da processi sociali H. Marcuse (1955) alienazione della società di massa e repressione degli istinti umani J. Habermans (1981) teoria dell'agire comunicativo: la razionalità dell'azione è data dall'intesa con i propri simili e dal coordinamento di scopi e progetti K. Lewin (1951) funzione delle esigenze socio-culturali e delle istituzioni Teorie dell equilibrio cognitivo MDM - SICUMR 15

16 S-R R e gli orientamenti comportamentisti S J.b. Watson (1913) Manifesto del behaviourismo: volontà di affermazione di una psicologia scientifica rinuncia allo studio dei fenomeni psichici interni e del concetto di coscienza (solo inferibili) R osservazione diretta e misurazione dei comportamenti manifesti, soprattutto in laboratorio evidenziare le relazioni di causa-effetto, per prevedere e controllare il comportamento Comportamento = apprendimento di Risposte a Stimoli ambientali Try and error per frequenza Condizionamento per associazionismo (Pavlov, 1923) e operante (Skinner, 1938) MDM - SICUMR 16

17 S-R R e gli orientamenti comportamentisti Anni 40 Neobehaviorismo: S-O-R, dove O = organismo Ob. Rintracciare i meccanismi di mediazione tra S-R, che spiegano le differenze di risposta, le abitudini, i fenomeni più complessi del comportamento S R C. Hull (1943) il comportamento ha funzione di adattamento e di riduzione di bisogni Tolman (1932) variabili intervenienti: scopi, intenzioni, mezzi organizzati in mappe Approccio ambientalista, deterministico e pragmatico MDM - SICUMR 17

18 Imitazione e apprendimento sociale Anni 30-40, Università di Yale: Psicologia Sociale behaviorista: Studio dei condizionamenti di natura sociale ruolo dell imitazione nella determinazione del comportamento sociale, al di fuori dei meccanismi cognitivi Miller e Dollard (1941) Apprendimento sociale: adattamento a modelli e (dis-)incentivazione sociale di opinioni e gli atteggiamenti Bandura e Walters (1963) Modellamento sociale: non solo diretto ma anche attraverso un rinforzo vicario Homans (1961) Teoria dello scambio sociale MDM - SICUMR 18

19 Orientamenti gestaltisti e pre-cognitivisti Teoria della Gestalt (forma) in contrasto con il paradigma positivista a cavallo del 900 Franz Brentano (1874) psicologia dell'atto: interesse non ai contenuti di coscienza, ma agli atti di conoscenza Ehrenfels, Wertheimer, Köhler, Koffka studi sperimentali sulla percezione I processi mentali possiedono caratteristiche che non sono riconducibili ai loro elementi costitutivi, ma dipendono dal modo in cui gli elementi stessi sono organizzati, dal sistema di relazioni tra le parti che viene a strutturarsi I singoli elementi acquistano significato solo in relazione al sistema o al contesto in cui sono inseriti MDM - SICUMR 19

20 La Gestalt e gli studi sulla percezione MDM - SICUMR 20

21 La Gestalt e gli studi sulla percezione MDM - SICUMR 21

22 La Gestalt e gli studi sulla percezione

23 La Gestalt e gli studi sulla percezione

24 La Gestalt e gli studi sulla percezione

25 La Gestalt e gli studi sulla percezione

26 La Gestalt e gli studi sulla percezione

27 Gestaltismo e psicologia sociale K. Lewin (1951) allarga il campo di studio all intera attività psichica (interdipendenza tra percezioni, cognizioni e affetti) e ai problemi della vita sociale Teoria del campo psicologico La rappresentazioni mentali dell'ambiente esterno e delle relazioni sociali sono parte integrante del modo con cui l'individuo pensa e agisce Relazioni reciproche tra i membri nel qui e ora Relazioni interpersonali AMBIENTE Bisogni Motivazioni Aspettative. R3 Rn R2 R1 Dimensione Sociale Es. oggetti, informazioni Valutazioni Scelte Comportamenti.. SPAZIO DI VITA = percezioni, rappresentazioni, conoscenze, emozioni, progetti,... MDM - SICUMR 27

28 Gestaltismo e psicologia sociale Il comportamento è funzionale al mondo interno ed esterno processo causale circolare Gruppo = oggetto di osservazione E una totalità dinamica E qualcosa di diverso dalla somma dei suoi membri, e dipende dal grado di interrelazione tra le sue parti Action-research forza del coinvolgimento e della partecipazione nell influenza psico-sociale MDM - SICUMR 28

29 Gestalt, cognitivismo e psicologia sociale L. Festinger (1957) Teoria della dissonanza cognitiva Tendenza verso la coerenza di idee, e tra idee e azioni La dissonanza (in situazione decisionale) rappresenta una motivazione alla eliminazione o riduzione del disagio ristrutturazione del sistema con < resistenze F. Heider (1958) Teoria dell equilibrio cognitivo basata sulla teoria delle relazioni interpersonali e l attribuzione causale Social cognition uomo elabora attivamente Modificazione del proprio comportamento o azione Modificazione dell ambiente Ristrutturazione cognitiva (opinioni, atteggiamenti, credenze, concezioni di sé, ) informazioni e necessita di coerenza Psicologia del senso comune scienziato ingenuo che descrive fenomeni e fa previsioni; attribuisce cause ed intenzioni MDM - SICUMR 29

30 Lo studio dei gruppi e dell influenza sociale M. Sherif (1953) studio dei fenomeni intergruppo con scopi competitivi vs. sovraordinati Formazione di simboli, norme sociali, opinioni e atteggiamenti, modelli di comportamento intergruppo La propria interpretazione del mondo ed il proprio sistema di giudizi si ancora sul sistema normativo delle interazioni sociali rischio stereotipi negativi S.E. Asch (1952) studio del conformismo Potere persuasivo dell opinione degli altri e della maggioranza Rappresentazioni condivisa e sistemi di aspettative svolgono un ruolo di pressione normativa (più sulle opinioni pubbliche che sugli atteggiamenti privati) MDM - SICUMR 30

31 La Social Cognition Bartlett (1932) concetto di schema: dimensione di contenuto e processo, funzione di sapere dichiarativo e di sapere procedurale Il modo in cui trattiamo le informazioni del mondo esterno è influenzato dalle strutture di conoscenza precedentemente acquisite Interesse per il funzionamento dei processi mentali ricerca sperimentale sulle strutture e sui processi che permettono alle persone di elaborare conoscenze per trasformare la realtà in modo adattivo ai propri bisogni e scopi Stimoli e schemi sociali sono poco solo cognitivi hanno contenuti affettivi e valutativi Anni 80 Spostamento del focus dall individuo alle attività finalizzate e al ruolo dei costruttivo del sociale MDM - SICUMR 31

32 L interazionismo simbolico Fine 800 inizio 900 anche se il termine è stato coniato da Blumer nel 1969 Distaccamento dal paradigma scientifico-positivista e recupero di una sensibilità fenomenologicainterpretativa e pragmatista W. James (1890) Immagini sociali di sé Io e me (materiale, sociale e spirituale) J. Dewey (1917) Natura sociale della mente Inscendibilità dei processi di conoscenza e di pensiero perché mediati dal linguaggio e dalla comunicazione C.H. Cooley (1909) Gruppo primario Rappresentazioni dell organizzazione sociale nella mente condivisione di aspettative e modelli di comportamento nutrite da interazioni ed interpretazioni MDM - SICUMR 32

33 L interazionismo simbolico G.H. Mead l interazione con l ambiente è mediata dall attribuzione di significati (sociali e non individuali) Processo di interpretazione della realtà Mente strumento di adattamento prodotto sociale opera attraverso simboli sociali e si forma attraverso processi di interazione e comunicazione Self coscienza di sé che si forma nell interazione Linguaggio strumento di scambio, di comprensione e anticipazione dell altro MDM - SICUMR 33

34 Verso il costruzionismo sociale Critica all individualismo: enfasi sul ruolo del sociale nella costruzione dello psichico Lev S. Vygotskij (1935) natura socio-culturale delle funzioni psichiche superiori, fondate su un sistema di segni sociale Il linguaggio come strumento del pensiero e pensiero come discorso interiorizzato Attraverso interazione, comunicazione e linguaggio costruiamo la realtà simbolica La cultura come strumento di mediazione, attraverso artefatti fisici e concettuali MDM - SICUMR 34

35 Il costruzionismo sociale Gruppi e contesti d azione sono parte dell immagine di sé e di come si guarda il mondo H. Tajfel (1982) studi sull identità sociale e sui meccanismi di in-group e out-group Le identità sociali sono costruite in base a sistemi di credenze acquistano salienza in funzione delle circostanze (Turner, 1987 th. autocategorizzazione) S. Moscovici (1961) studi sulle rappresentazioni sociali Processo di conoscenza della realtà continuo confronto con altri punti di vista e con le rappresentazioni sociali Efficace interazione comunicativa condivisione di codici Interazioni continui processi di interpretazione e negoziazione MDM - SICUMR 35

36 Approccio discorsivo e socio-costruzionista costruzionista Nuovo paradigma: critica radicale al cognitivismo (Gergen, Potter) la mente ed i processi cognitivi sono prodotti socio-culturali e strumenti di interazione sociale Interesse per i processi di costruzione sociale della conoscenza nelle interazioni, negli scambi comunicativi e nei discorsi Attenzione ai contesti delle interazioni discorsive, in cui i discorsi sono inseriti (sociali, culturali, storici, personali) van Dijk (1997) scambi discorsivi come azione sociale situata; contesti come costrutti intersoggettivi MDM - SICUMR 36

Cenni storici sullo sviluppo della Psicologia Sociale

Cenni storici sullo sviluppo della Psicologia Sociale Cenni storici sullo sviluppo della Psicologia Sociale Fin dall'inizio sono rintracciabili due orientamenti nell'ambito della psicologia sociale L individuo e i processi intraindividuali Il ruolo del contesto

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione

Sommario. Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione Sommario Capitolo 1: La psicologia della motivazione, teorie a confronto 11 1.1 Motivazione, volontà, bisogno: qualche definizione 11 1.2 La scuola psicoanalitica 22 - Freud e il concetto di pulsione 22

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2015/2016 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre

Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/ II semestre Corso di Psicologia dell Educazione (M-Z) a.a. 2014/2015 - II semestre Orario di lezione Mercoledì, 12.30-14.30 Giovedì 12.30-14.30 Venerdì 12.30-14.30 Dott.ssa Veronica Ornaghi veronica.ornaghi1@unimib.it

Dettagli

Psicologia sociale parte II

Psicologia sociale parte II Psicologia sociale parte II BIBLIOGRAFIA P. Amerio (2007). Fondamenti di psicologia sociale. Il Mulino Ed. CONTATTI RICEVIMENTO: LUNEDI 12.30-14.30 Dipartimento di Psicologia Stanza 4055-4 piano- ed. U6

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva PSICOLOGIA COGNITIVA Che cosa studia la psicologia sociale? Doise (1982) ha individuato quattro diversi livelli in cui lo studio della psicologia si colloca a seconda della natura delle variabili coinvolte

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi.

PSICOLOGIA GENERALE. Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi. PSICOLOGIA GENERALE Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi roberto.burro@univr.it Origini Storicamente, due ordini di riflessione intorno alle «questioni psicologiche» - Riflessione

Dettagli

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 Cenni torici strutturalismo come è strutturata la mente? Psicologia = scienza il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879 (Wundt adotta procedure e metodi della

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO. Obiettivi per la Classe I e II

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO. Obiettivi per la Classe I e II LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE - BIENNIO Sulla base delle indicazioni ministeriali che definiscono le linee generali dell insegnamento delle Scienze umane

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2012/2013 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Prof. M. Ravenna - Università di Ferrara, a.a. 2012-13 Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 - Scienze e tecnologie

Dettagli

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

La Psicologia sociale di Kurt Lewin La Psicologia sociale di Kurt Lewin Lewin nasce nel 1890 in Germania, a Moglino e studia Psicologia a Berlino. Egli prenderà le distanze dalla PSICOLOGIA SPERIMENTALE di Wundt. Per Wundt: Oggetto della

Dettagli

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE INDICE INTRODUZIONE p. 11 PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE PRIMA PROVA I. LA STORIA DELLA PSICOLOGIA 1. Gli sviluppi nordamericani (1800-1900) 1.1 Strutturalismo 1.2 Funzionalismo 1.3 Comportamentismo

Dettagli

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010) Psicologia Sociale (edizione 2010) Elliot Aronson Timothy D. Wilson Robin M. Akert Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7,10, 11 Prof. M. Ravennna - Università di Ferrara, a.a. 2011-12 Argomenti del corso 1. INTRODUZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli Psicologia sociale A.a. 2013-2014 Prof.ssa Isabella Quadrelli isabella.quadrelli@unipr.it Presentazione del corso Orientamenti teorici della psicologia sociale Le basi sociali del comportamento: conformismo,

Dettagli

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA

APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA APPUNTI CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE (LUCIDI) PROF. P.C. CICOGNA Quando si inizia un discorso sulla psicologia come scienza si pongono due tipi di problemi: 1) Definizione della disciplina 2) Individuazione

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

4. La Psicologia della Gestalt.

4. La Psicologia della Gestalt. CLASSE 1 PSICOLOGIA GENERALE 1. La nascita della psicologia come scienza e i suoi fondamentali caratteri (l'importanza del metodo e delle forme di osservazione): a. Concetto di scienza e nascita del metodo

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività

La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività La psicologia è la scienza del comportamento e dei processi mentali Definiamo comportamento ogni attività umana o animale direttamente osservabile Definiamo processo mentale un attività della mente che

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione. sentirsi

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola PSICOLOGIA classe 1 Unità

Dettagli

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento La Psicologia sociale nella scienza del comportamento NASCITA DEL BEHAVIORISMO: Watson (1913) La Psicologia così come la vede il comportamentista La psicologia come la vede il comportamentista è un settore

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 1 Sezione: A E Indirizzo: Scienze Umane Economico sociale Disciplina: Scienze

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 9 NOME DOCENTE: VALENTI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.valenti@uniecampus.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (parte 1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss

Programma svolto di. Scienze Umane e Sociali. Prof. Massimo Persico. Classe IA ss Programma svolto di Scienze Umane e Sociali Prof. Massimo Persico Classe IA ss Modulo 1 Le scienze umane e sociali Unità 1 Il metodo scientifico e la psicologia L uomo e la conoscenza la parola all autore

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone

PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT Prof. Roberto Marcone PSICOLOGIA GENERALE Corso FIT 2018 Prof. Roberto Marcone roberto.marcone@unicampania.it Psyché Lógos: scienza dell anima LA METAFORA DEL ROBOT ALIENO (BARSALOU, 1992) Immaginate che una nave aliena lasci

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO

PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s ) PRIMO ANNO PROGRAMMI PER PASSERELLE ED ESAMI INTEGRATIVI (A.s. 2018-2019) PRIMO ANNO Per l inserimento in corso d anno (non oltre l inizio del secondo quadrimestre), i contenuti da studiare saranno concordati direttamente

Dettagli

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1)

Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Un breve viaggio nella mente e nel cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Le Matrici Del Pensiero Occidentale Le Matrici Del Pensiero Occidentale La nascita delle Scienze ILLUMINISMO Primato della ragione Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico Temi che anticipano e preparano i successivi sviluppi

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Sé e identità Individuo

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

SE E IDENTITA. L io e il sè

SE E IDENTITA. L io e il sè L io e il sè Il problema dell articolazione fra Sé come conoscitore ed il Sé come oggetto di conoscenza è stato affrontato per la prima volta da William James (1893), che ha distinto due componenti del

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti Carl Gustav Jung La giovinezza Gli interessi giovanili per la parapsicologia e dell occultismo (Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti, 1902) Janet e la dissociazione; il riferimento al

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione La motivazione al lavoro Modulo: Individuo e organizzazione Definizione del costrutto Motivazione: Necessaria allo svolgimento di un attività Motore da cui prende avvio la volontà di programmare, perseguire

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Per conoscere l agire individuale e sociale

Per conoscere l agire individuale e sociale Per conoscere l agire individuale e sociale Imparare dagli altri La psicologia definisce l apprendimento come qualsiasi modifica del comportamento causata dall esperienza. Il comportamento è quell insieme

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO 1940-1960 SECONDO PERIODO: 1960-1980 TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VITA 1915: nasce a New York 1941: si laurea ad Harvard 1959: svolta educativa, Conference sulla

Dettagli

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879)

Senso comune Filosofia Fisiologia. Psicologia. (Lipsia, 1879) Senso comune Filosofia Fisiologia Psicologia (Lipsia, 1879) STRUTTURALISMO Corrisponde al cosiddetto "Associazionismo" Postula: la vita psichica come basata su giustapposizioni di elementi ("associazioni"),

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Il pregiudizio E alcune

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé e identità Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Individuo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19) Insegnamento Storia della scienza e delle tecniche (A.A. 2015/2016) Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe

Dettagli

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini PSICOLOGIA GENERALE PROGRAMMA: Aspetti storici: teorie e modelli Psicofisica Strutturalismo Funzionalismo Psicologia della Gestalt Psicoanalisi Comportamentismo Psicologia Umanistica Cognitivismo Psicologia

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA

COGNIZIONE, CORPO, CULTURA COGNIZIONE, CORPO, CULTURA 2017-2018 Anna Borghi anna.borghi@uniroma1.it Sito web: http://laral.istc.cnr.it/borghi programma Cognizione e corpo: Cognizione embodied e grounded Cognizione e ambiente: Cognizione

Dettagli

Sé, identità e gruppi

Sé, identità e gruppi Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Sé, identità e gruppi Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno

Teoria della scuola ISTITUTO SCIENZE RELIGIOSE tirocinio e laboratirio-i anno Teoria della scuola Hanno bisogno Aree di riflessione teorica SVILUPPO Delle diverse aree di attività e comportamento dell individuo: Pensiero Affettivita Interazioni sociali A livello SINCRONICO e DIACRONICO

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

Lezione 2 Il comportamentismo

Lezione 2 Il comportamentismo Lezione 2 Il comportamentismo Argomenti Assunti teorici Condizionamento classico Condizionamento operante Apprendimento per imitazione Risposta alle principali questioni evolutive Limiti della teoria comportamentista

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2014/2015 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Gli Atteggiamenti Origini

Dettagli

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione [specificare] Livello Classe [I] Disciplina:

Dettagli

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVI CAPITOLO 1 STORIA, METODI E APPROCCI 3 1.1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 1.2 LO SVILUPPO STORICO 4 1.3 TEORIE E

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso Nuovi media per la didattica Lezione 10 Loredana La Vecchia Nuovi media per la Didattica Didattica Riguarda l ambito delle conoscenze relative

Dettagli

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione PROGRAMMA SCIENZE UMANE classe 1 sez. BU a.s. 2015/2016 DOCENTE ANNA MARIA MAGLIO INTRODUZIONE GENERALE ALLE SCIENZE UMANE Antropologia - Sociologia-Pedagogia- Psicologia -la psicologia:" Perchè faccio

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Ferdinando Fornara. Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi Ferdinando Fornara Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCI ALLO STUDIO DEI GRUPPI Antropologico Etologico Sociologico Psicanalitico Psicodrammatico Psicologico-sociale LA PSICOLOGIA SOCIALE

Dettagli

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza: Il sé, l altro, il gruppo come gestalt Il sé Gestalt Approcci classici al conflitto- Lewin Analizzare la struttura dei campi di forza: - conflitto di doppio avvicinamento (+) ß S à (+) - conflitto di doppio

Dettagli

Psicologia Sociale e di Comunità

Psicologia Sociale e di Comunità Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2016/2017 Psicologia Sociale e di Comunità Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it 1 Le origini della psicologia

Dettagli

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina Conformismo Persuasione Potere Influenza Obbedienza Pregiudizio Sessismo Che cosa studiano Razzismo Discriminazione Stereotipo gli psicologi sociali? Negoziazione Piccoli gruppi Categorie sociali Relazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli