CITTADINI AREA FIORENTINA COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTADINI AREA FIORENTINA COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE"

Transcript

1 1 di 7 CITTADINI AREA FIORENTINA COMITATI DEI CITTADINI FIRENZE ZURIGO: NON SOLO FINANZA E CIOCCOLATA (1) Vogliamo continuare a parlare di trasporti e, in preparazione della pubblicazione degli atti del Convegno Firenze: per una città ad alta mobilità, svoltosi il 24 febbraio scorso, prendiamo spunto dall intervento di Andrea Debernardi per alcune osservazioni sul sistema dei trasporti di Zurigo. Proprio un confronto con alcuni esempi europei può farci capire la complessità di questi sistemi e, al tempo stesso, i difetti di incompletezza, insufficienza e incoerenza del sottoattraversamento che si sta per realizzare a Firenze. Lo faremo in due notiziari, usando qualche immagine e cercando la maggiore chiarezza possibile. Debernardi ha puntualizzato nel corso del Convegno: Zurigo è interessante rispetto a Firenze, perché ha trecentocinquantamila abitanti all interno di un area metropolitana di circa un milione di abitanti e la città è circondata su tre lati dalle colline. Anche il centro storico di Zurigo, come Firenze, ha perso negli ultimi anni circa abitanti, mentre l area del pendolarismo coincide più o meno con quella delle tre province di FI, PO, PT. Anche Zurigo ha un sistema museale di grande rilievo, nel quale spicca la Kunsthaus che ospita la splendida E.G. Burlhe Collection. Qui però cessano le analogie, perché la città svizzera, oltre a essere un centro economico e finanziario di primaria importanza e un vivace centro culturale, ha risolto brillantemente il problema dei trasporti mediante una politica di coerente integrazione di tutte le tipologie di mezzi, riuscendo a creare continuità tra il servizio regionale e quello urbano. A differenza dei fiorentini, gli zurighesi sembrano non avere alcun problema con i tram: le linee sono 14. Si tratta però di tram a scartamento ridotto che circolano in

2 2 di 7 promiscuità con il traffico normale. L unica linea su sede propria e dedicata, simile alla tramvia di Firenze, è stata realizzata per raggiungere l aeroporto, 10 km. più a nord. Dato che la rete tranviaria ha accompagnato l evoluzione urbana, i pedoni hanno un rapporto sdrammatizzato con i tram, anche in situazioni decisamente affollate di mezzi. In compenso le zone pedonali sono veramente tali.

3 SEMPI DI MOBILITA' - ZURIGO vs FIRENZE 3 di 7 I tram corrono lungo i tessuti ottocenteschi, sul lungolago o nelle strade periferiche di adeguata larghezza, ma non nel centro antico. In quest ultimo,

4 4 di 7 piuttosto piccolo e con saliscendi, ci si muove prevalentemente a piedi. Contrariamente ai fiorentini, gli zurighesi hanno chiesto ed ottenuto (nel 1999 con un referendum) una stazione ferroviaria interrata e un passante sotto il centro storico. Però, a differenza del passante di Firenze (esclusivamente dedicato all Alta Velocità), il sottoattraversamento di Zurigo è utilizzato principalmente come fulcro dei sistemi ferroviari metropolitani. Serve cioè a collegare le diverse linee di Schnellbahn (le ferrovie metropolitane dell area centro europea). Questa galleria sotto la città ha detto Debernardi non si fa tanti problemi anche ad essere relativamente tortuosa, perché deve mettere assieme delle linee che arrivano da diverse direzioni, passando però sotto il centro di Zurigo, dove sono previste delle fermate. Quindi il passaggio sotto al centro è finalizzato a portare della gente che deve andare in centro, che vuole andare in centro. E l opera è molto costosa, ma dà accessibilità ad un punto della città che prima non ce l aveva. Per fare questa cosa, sotto la stazione centrale di Zurigo, si

5 5 di 7 realizza un altra stazione sotterranea che passa poi anche sotto il fiume Limmatt. Sono opere di notevolissimo costo e di notevolissima difficoltà tecnica, che qui sono fatte per consentire ai pendolari di accedere al centro cittadino senza fare un interscambio ferrovia-tram (Zurigo non ha la metropolitana). La storia del passante zurighese, da questo punto di vista, è istruttiva, nel senso che sono state valutate molte diverse opzioni ed alcune sono state anche scartate. C è sempre stata una forte integrazione con gli strumenti e la programmazione urbanistica. Avete visto che la stazione sotterranea di Zurigo praticamente è la riprogettazione di un quartiere urbano. E l attenzione all equilibrio fra costi e benefici dei progetti è sempre massima. I tunnel sono, di solito, delle infrastrutture molto costose, ma relativamente brevi, che mettono in comunicazione reti già esistenti, generando un nuovo modo di utilizzarle e quindi tendenzialmente portando benefici elevati, perché sono benefici estesi alla rete e non localizzati. I sottoattraversamenti che si realizzano in Europa sono quindi normalmente concepiti per completare reti ferroviarie destinate più al traffico regionale suburbano o metropolitano, che non al traffico di lunga percorrenza. Anche quando i treni a lungo raggio passano sotto terra non sono mai da soli, come invece si sta per fare a Firenze. In questo senso dice Debernardi il sottoattraversamento fiorentino è un infrastruttura specializzata per i treni di lungo raggio, cioè per una piccola percentuale di traffico. Gli altri treni continueranno ad utilizzare le stazioni esistenti, ponendo il problema di integrare i diversi ranghi di servizi. Insomma, il nostro sottoattraversamento TAV non è soltanto un opera rischiosa e costosissima, ma anche inutile e dannosa per l efficienza del sistema dei trasporti a livello locale e nazionale. Una ricerca di Francesco Re (uno dei relatori del Convegno di Palazzo Vecchio), pubblicata in un quaderno del SAIE nel 2002, fornisce alcuni dati del sistema dei trasporti di Zurigo: 13 linee tranviarie 110 km [attualmente sono 14]

6 6 di 7 7 linee filoviarie 54 km 25 linee di bus urbani 147 km S-Bahn Rete urbana e passante interrato di 11 km. 25 stazioni in area urbana oltre quella centrale sotterranea in corrispondenza con i servizi nazionali ed internazionali S-Bahn Rete regionale con 24 linee 900 km. 131 linee di servizi bus locali di diffusione 1200 km. 16 linee di servizi via acqua sul lago 98 km. Sono dati che oggi probabilmente sono da aggiornare quanto ai numeri, ma, al di là della quantità, nel successo zurighese conta il livello dell integrazione, la qualità della gestione e l oculatezza degli investimenti. E proprio di questi aspetti tratteremo in un altro notiziario. La stazione di testa, la tradizionale Hauptbanhof che, analogamente alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze, si trova in pieno centro è stata congiunta con un altra sotterranea e con un grande centro commerciale e di servizi sempre sotterraneo. Poiché lì confluiscono le principali linee di S-Bahn, le principali linee nazionali e internazionali, oltre alla maggior parte dei servizi urbani di superficie, la stazione centrale di Zurigo trasmette un senso di grande energia e vitalità. Diversamente da Zurigo (ma anche da Bologna, come ha ricordato nel convegno Margherita Signorini di Italia Nostra) per la stazione di S. M. Novella non è prevista alcuna integrazione tra vecchio e nuovo. Se verrà realizzata la stazione Foster l edificio di Michelucci rischierà seriamente la dismissione o comunque un forte ridimensionamento. (segue)

7 7 di Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con .it Sponsor: Apri Conto Arancio entro il 28 febbraio 2010 e ricevi 50 Euro da spendere presso Media World. Aprilo adesso Clicca qui

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

FART fino Ascona; tram Ascona

FART fino Ascona; tram Ascona Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana Capitolo 10: FART fino Ascona; tram Ascona ATA - Sezione della Svizzera italiana 10. Prolungamento della FART fino Ascona; tram Ascona 10.1 Situazione

Dettagli

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità 2 Mobilità e TPL Il successo del Trasporto Pubblico Locale si gioca ogni giorno, migliaia di volte, sulla

Dettagli

Le città, laboratori delle Green Economy

Le città, laboratori delle Green Economy Le città, laboratori delle Green Economy Mobilità sostenibile a Firenze GdL LG4: Anna Donati, Giandomenico Meduri, Giovanna Rossi Rimini, 6-7 novembre 2018 Ecomondo RiminiFiera Firenze e la mobilità urbana

Dettagli

GRANDI OPERE GRANDI DISASTRI LA RESISTENZA CREATIVA

GRANDI OPERE GRANDI DISASTRI LA RESISTENZA CREATIVA Giorgio Pizziolo GRASP ALTERPIANA CONFERENZA DEI TERRITORI No Tunnel TAV Firenze Movimento No TAV FIRENZE, 6 E 7 OTTOBRE 2018 Circolo ARCI LIPPI Via Pietro Fanfani 16 GRANDI OPERE GRANDI DISASTRI LA RESISTENZA

Dettagli

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero; PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, IL COMUNE DI BOLOGNA, IL COMUNE DI ANZOLA EMILIA, IL COMUNE DI CASTEL, IL COMUNE DI PIANORO, IL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA E L AZIENDA ATC SPA TRASPORTI

Dettagli

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017 CityLab Milano, 25 ottobre 2017 Mobilità sostenibile e rigenerazione urbana. Per Roma area metropolitana Roberto Pallottini Visione Nelle grandi aree metropolitane cosa serve per governare la complessità

Dettagli

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana 20 anni di Passante ferroviario bilanci e sviluppi Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana Dott. Stefano Cetti Direttore Generale MM S.p.A. MM: chi siamo MM E IL PASSANTE DUE STORIE PARALLELE

Dettagli

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI Il gruppo FORZA ITALIA SULMONA al sistema dei trasporti assegna una priorità assoluta per la città e il territorio, soprattutto per agevolare gli spostamenti

Dettagli

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008 Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA Milano, 18 aprile 2008 Il ruolo Le stazioni Alta Velocità si connotano come luoghi di incontro e di rinnovata identità urbana e territoriale e segnano

Dettagli

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia IL CICLO DELLE POLITICHE

Dettagli

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre

Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre manutenzioni e mobilità dolce 1 Tra i tanti temi toccati anche quello del ponte di Paderno, chiuso dal 14 settembre Il trasporto pubblico lombardo comparato a quello svizzero. Luccini: Bisogna rendere

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Giornata di studio, Università di Genova, Facoltà d Ingegneria! Walter Finkbohner, Finkbohner GmbH Consultants, Zurigo

Giornata di studio, Università di Genova, Facoltà d Ingegneria! Walter Finkbohner, Finkbohner GmbH Consultants, Zurigo Grazie all elettronica, l era delle funicolari inizierà domani Università degli Studi di Trieste, Istituto ISTIEE una mia relazione del mese di settembre 1981 Giornata di studio, Università di Genova,

Dettagli

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI

Lessico PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI 2. La città 1. Completa scegliendo la parola giusta per ogni definizione. PERIFERIA AREA PEDONALE SEMAFORO INCROCIO QUARTIERE PONTE MARCIAPIEDE LAMPIONE INQUINAMENTO PEDONI a. È presente nelle grandi città

Dettagli

ENTER.HUB Gruppo di Supporto Locale di Reggio Emilia

ENTER.HUB Gruppo di Supporto Locale di Reggio Emilia LOGO PROJECT ENTER.HUB Gruppo di Supporto Locale di Reggio Emilia Incontro 4. Implementation Phase. 16 dicembre 2013 Reggio Emilia incontri ULSG I Page 2 Il nodo mediopadano di Reggio Emilia Reggio Emilia

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

South Umbria Gateway La porta dell Umbria

South Umbria Gateway La porta dell Umbria South Umbria Gateway La porta dell Umbria Arch. Roberto Meloni 5 South Umbria Gateway La porta dell Umbria La Regione ha attribuito a Terni un ruolo strategico nell ambito dell Asse IV del POR- FESR 2007-13,

Dettagli

ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista - ex DITS Sapienza Roma

ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista - ex DITS Sapienza Roma L URBANISTICA INVERSA: ESEMPI PER FINANZIARIE, CON LA VALORIZZAZIONE DEI NODI, LA REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO ing. Massimo Montebello & prof. ing. Paolo Leoni Libero Professionista

Dettagli

Il ferro a Bologna. Una cura mancata 5 marzo 2016. www.bolognaragionevole.org

Il ferro a Bologna. Una cura mancata 5 marzo 2016. www.bolognaragionevole.org Il ferro a Bologna Una cura mancata 5 marzo 2016 Paolo Serra www.bolognaragionevole.org Il progetto di Walter Vitali 1999 SFM questo sconosciuto (non 1 hub and 8 spoke ma rete) ovvero 4 linee passanti

Dettagli

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso Il messaggio La mobilità è un sistema complesso Non esistono soluzioni sempre valide Occorre studiare accuratamente caso per caso Marco De Mitri - www.marcodemitri.it 2 La «bretella» di Signa Marco De

Dettagli

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat jucorradi@istat.it Salvucci G. Istat salvucci@istat.it Parole chiave: mobilità, rete di trasporto pubblico, sezione di censimento, indice infrastrutturale

Dettagli

La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti

La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti occasione 1 La SS36 e la linea dei treni Milano-Tirano necessitano miglioramenti Confronto a Lecco, in vista delle Olimpiadi, promosso da Raffaele Straniero (PD) LECCO Un evento straordinario per risolvere

Dettagli

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA Forlimpopoli, 7 novembre 2008 INDICE 1.Presentazione del Gruppo TRANSDEV 2.Presentazione geografica del progetto

Dettagli

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/8 Compito Obiettivo A cosa serve l auto? Per 7 giorni gli alunni tengono un «diario della mobilità» e vi annotano quando e perché la loro famiglia usa l auto. Nel diario viene

Dettagli

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali Via Monte Nero/Via Montello Vista la ridotta larghezza di alcune strade del Centro di Copreno per consentirne il transito bidirezionale, si propone l introduzione del senso unico di marcia in Via Montello,

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo COMITATO EX PANIFICIO MILITARE L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo Una sintesi delle opere e dei lavori che interesseranno la zona a sud del tracciato

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Non dobbiamo inventarci nulla solo viaggiare! Zurigo

Non dobbiamo inventarci nulla solo viaggiare! Zurigo Non dobbiamo inventarci nulla solo viaggiare! Durante un breve viaggio a Zurigo, Basilea e Lucerna ho fotografato particolari relativi a trasporto pubblico e mobilità (oltre che arredo urbano e manutenzione)

Dettagli

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE

Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE Conferenza Stampa RETE DI TRASPORTO PUBBLICO: ANALISI DELLA DOMANDA (BIP), INTERVENTI SULL OFFERTA E SULLA VELOCITA COMMERCIALE TORINO, 24 OTTOBRE 2017 Urban Center Comune di Torino PREMESSA ALLE PROPOSTE

Dettagli

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

PUMS il processo di partecipazione (1/3) PUMS il processo di partecipazione (1/3) Il processo partecipativo è consistito in: 1) Consultazioni preliminari: prima della pubblicazione della gara per individuare i professionisti da incaricare per

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Grenoble: la città apripista per il revival del tram in Europa ( )

Grenoble: la città apripista per il revival del tram in Europa ( ) Grenoble: la città apripista per il revival del tram in Europa (1985-2015) Gilles Novarina Professore di urbanistica Laboratorio Cultures Constructives Ecole Nationale d Architecture de Grenoble gilles.novarina@free.fr

Dettagli

Infrastrutture e assetto del territorio nella Piana FI-PO-PT. Una visione d insieme. Francesco Alberti

Infrastrutture e assetto del territorio nella Piana FI-PO-PT. Una visione d insieme. Francesco Alberti Infrastrutture e assetto del territorio nella Piana FI-PO-PT. Una visione d insieme Francesco Alberti francesco.alberti@unifi.it SCHEMA STRUTTURALE DELL AREA METROPOLITANA FIRENZE-PRATOI-PISTOIA (1990)

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE

LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE LA MAPPA DELLE LINEE FERROVIARIE METROPOLITANE Da un idea alla realizzazione di un progetto La mappa della rete metropolitana di Napoli, un esigenza a cui da tempo le singole aziende avevano cominciato

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA:

ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: ANALISI PROPOSTA FERMATA SFM BENGASI VERSIONE: DATA: DESCRIZIONE INTERVENTO INSERIMENTO SULLA RETE FERROVIARIA ESISTENTE La realizzazione di una nuova fermata ferroviaria in Torino tra Lingotto e Moncalieri

Dettagli

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA 2 Inquadramento Progetto I Render Tempi e costi Il cantiere Collegamento Tunnel AV - Stazione

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Riorganizzazione dei servizi sulla Milano Gallarate Luino Milano Gallarate Varese Milano Gallarate - Domodossola Il servizio sulla linea Luino-Gallarate Il servizio

Dettagli

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Ing. Riccardo Buffoni Responsabile Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture D.G. Politiche Mobilità, Infrastrutture

Dettagli

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre

Ing. Stefano Ciurnelli Titolo dell intervento. Arezzo, 1-2 dicembre. Arezzo, 1-2 dicembre. Ricostruzione offerta del TPL. Arezzo, 1-2 dicembre Ing. Stefano Ciurnelli Riorganizzazione della rete di TPL nella Provincia e nel Comune di Arezzo Titolo dell intervento Ricostruzione offerta del TPL 1 Grafo provinciale Ricostruzione offerta TPL Grafo

Dettagli

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana ATA - Sezione della Svizzera italiana Sezione della Svizzera italiana L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana Pilastri per la politica dei trasporti pubblici nel Canton

Dettagli

La valutazione dell accessibilità

La valutazione dell accessibilità La valutazione dell accessibilità 1. Introduzione e inquadramento generale Tra le attività di analisi del PTCP, si è manifestata la necessità di valutare numerosi siti, con differenti caratteristiche funzionali

Dettagli

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro

Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna. Cagliari 19 settembre 2017 Sala Anfiteatro Rete regionale degli itinerari ciclabili della Sardegna Deliberazione G.R. 22/1 del 07.05.2015: approva il Piano regionale delle Infrastrutture Intervento a.31: Realizzazione rete regionale itinerari ciclabili

Dettagli

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale 4^ edizione del Convegno nazionale Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità 9

Dettagli

1 Cerchia dei Navigli

1 Cerchia dei Navigli Cerchia dei Navigli 1 S. CRISTOFORO S. AMBROGIO S. BABILA FORLANINI FS LINATE DATEO 2 Il tracciato M2 M1 M4 AEROPORTO M4 M3 LINEE SUBURBANE La Blu cambia Milano La linea 4 attraversa trasversalmente la

Dettagli

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007

L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 L ASSE INTEGRATO DI CORSO MARCHE A TORINO L ipotesi di un collegamento multimodale su tre livelli stato dell arte al 2007 2 - LA SVOLTA DEL 2007: CORSO MARCHE PUO ESSERE PARTE INTEGRANTE DELLA TORINO-LIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL Programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TPL NELLA CITTÀ DI GENOVA Comune di Genova

Dettagli

Modelli e diffusione del car sharing : punti di forza e criticità. Smart Mobility World 2017 Torino, 11 ottobre 2017

Modelli e diffusione del car sharing : punti di forza e criticità. Smart Mobility World 2017 Torino, 11 ottobre 2017 Modelli e diffusione del car sharing : punti di forza e criticità Smart Mobility World 2017 Torino, 11 ottobre 2017 CONOSCERE LA SHARING MOBILITY La diversificazione dell offerta rende sempre più difficile

Dettagli

Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie

Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie Metro B1 con le nuove fermate parte il riordino della rete del trasporto pubblico di superficie Assessorato alle Politiche della Mobilità Dipartimento Mobilità e Trasporti 2 Cari cittadini, l apertura

Dettagli

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione

Regione Toscana. Area di Coordinamento Trasporti e Logistica. Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO. Linee guida per la comunicazione Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica Nuovo Servizio EMPOLI FIRENZE PORTA AL PRATO Linee guida per la comunicazione Firenze, 14 Gennaio 2009 1 Memorario 2009: ulteriori sviluppi nell

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019

BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 BOLOGNA, 12 GIUGNO 2019 PERCHE IL TRAM Una scelta ponderata CAMPI DI CAPACITÀ PER I DIVERSI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO La scelta del mezzo di trasporto pubblico per un determinato servizio, non può

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia

IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia IL PASSANTE FERROVIARIO DI MILANO, Metropolitana della Lombardia Cinzia Farisè - CEO Trenord Milano, 16 gennaio 2018 I L B A C K G R O U N D Sistema radiocentrico, convergente su Milano Concentrazione

Dettagli

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Intervento Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Convegno IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO E LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO A SERVIZIO DELLE GRANDI

Dettagli

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò 11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò Pavia - 3 Dicembre 2011 Elena Foresti DG Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 1 11 dicembre a Pavia arriva la suburbana

Dettagli

Spunti critici dal punto di vista economico

Spunti critici dal punto di vista economico Spunti critici dal punto di vista economico AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Angelo Geninazzi Responsabile economiesuisse per la Svizzera italiana

Dettagli

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) Verona 29.05.2019 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud VERONA

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA

PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA PACCHETTO B - ACCESSO AREA FLEGREA SCHEDA B 1. Obbiettivi del pacchetto: - potenziamento del sistema ferroviario di accesso alla/dalla areea flegrea e integrazione con il sistema metropolitano urbano di

Dettagli

Incontro di confronto pubblico SABATO 2 APRILE 2016 Sala del Tribolo - Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9 Poggio a Caiano

Incontro di confronto pubblico SABATO 2 APRILE 2016 Sala del Tribolo - Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9 Poggio a Caiano Incontro di confronto pubblico SABATO 2 APRILE 2016 Sala del Tribolo - Scuderie Medicee, via Lorenzo il Magnifico 9 Poggio a Caiano Il potenziamento dell aeroporto Vespucci nel quadro delle reti della

Dettagli

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A. Professore ordinario - Università di Napoli Federico II)

Dettagli

METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI. Progetto cofinanziato dall Unione Europea

METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI. Progetto cofinanziato dall Unione Europea METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI Progetto cofinanziato dall Unione Europea collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI progetti Area Vasta 2 Il viadotto

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA

VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA FERROVIARIA PALERMO CATANIA RELAZIONE DI SINTESI Luglio 2012 1/1 VELOCIZZAZIONE LOW COST LINEA CATANIA PALERMO Impostazione progettuale Obiettivo dello studio è quello di

Dettagli

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE I servizi regionali nell attuale esercizio ferroviario Ing. Carlo Cecconi, Ing. Filippo Biasi Ing. Vittorio

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

Progetto Treni Alta Capacità

Progetto Treni Alta Capacità Progetto Treni Alta Capacità Convegno Fercargo: I primi effetti della Cura del ferro Inizio di una svolta Copyright Interporto Servizi Cargo SpA Roma 27.06.17 Indice 1. SCOPO DEL PROGETTO o Trailers P400

Dettagli

Mario Rossetti Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia

Mario Rossetti Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia Intervento Mario Rossetti Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE

Dettagli

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA Rivoli: unica città della cintura priva sia di METRO che di SFM E possibile una soluzione di trasporto metropolitano caratterizzata

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

PGT. Piano di Governo del Territorio

PGT. Piano di Governo del Territorio PGT Piano di Governo del Territorio Cos è il PGT? Un progetto che traccia le linee guida dello sviluppo e della trasformazione di Milano fino al 2030. Un progetto che ripensa la città, creando nuove e

Dettagli

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 grandi città Due rapporti promossi da Kyoto Club e CNR

Dettagli

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani

Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Il Passante ferroviario: ieri, oggi e domani Milano, 16 gennaio 2018 ing. Aldo Colombo Direttore Generale della DG Infrastrutture e Mobilità REGIONE LOMBARDIA Più definizioni molte funzioni Una linea della

Dettagli

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO

Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO Provincia di Bologna SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Titolo 12 DIRETTIVE E INDIRIZZI PER L ACCESSIBILITA DEL TERRITORIO - Obiettivi generali e specifici del PTCP (art.12.1) TEMI ED INDIRIZZI

Dettagli

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo

L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo COMITATO EX PANIFICIO MILITARE L ALTA VELOCITA ed altri interventi previsti nella zona Ponte all Asse-Ponte di Mezzo Una sintesi delle opere e dei lavori che interesseranno la zona a sud del tracciato

Dettagli

La BICIPOLITANA di PESARO

La BICIPOLITANA di PESARO La BICIPOLITANA di PESARO Oltre 200 km di piste ciclabili urbane Un progetto ispirato alla metropolitana di Londra Una metropolitana in superficie per biciclette Dal 2010 nel centro del Comune di Pesaro

Dettagli

Ing. Carmine Bassetti Direttore Generale Catullo SpA Marzo

Ing. Carmine Bassetti Direttore Generale Catullo SpA Marzo Ing. Carmine Bassetti Direttore Generale Catullo SpA Marzo 2013 Finalità Del Progetto Catullo Express Il Sistema Aeroportuale del Garda ha una delle «catchment area» più estese del Nord Italia con ben

Dettagli

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.03.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0320-I Trasporto di persone attraverso le Alpi e le

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018 Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017 MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana 20 settembre 2017 ORGANIZZAZIONE DEL PUMS Coordinamento Politico Virginio Merola Sindaco metropolitano Marco Monesi Consigliere delegato ai trasporti,

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012

Corridoio 4 metri. Proposta ATA novembre 2012 Fermata Piazza Corridoio 4 metri Proposta ATA novembre 2012 Caroline Camponovo-Berardi Presidente ATA Sezione Svizzera Italiana Bruno Storni membro Comitato centrale ATA Werner Herger Segretario ATA Sezione

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno

SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno SCHEDA n 2 Sassari, Italia, Tram Treno Luogo Popolazione residente Descrizione Missione ed obiettivi INFORMAZIONI GENERALI Soggetto promotore Sassari 127.000 abitanti nella città di Sassari; popolazione

Dettagli

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

Da Finale a Varazze in mezz ora, da Cuneo a Savona in un ora: a Palazzo Nervi i progetti per potenziare la mobilità

Da Finale a Varazze in mezz ora, da Cuneo a Savona in un ora: a Palazzo Nervi i progetti per potenziare la mobilità 1 Da Finale a Varazze in mezz ora, da Cuneo a Savona in un ora: a Palazzo Nervi i progetti per potenziare la mobilità Lunedì 26 giugno 2017 Savona. Da Finale a Varazze in mezz ora, da Cuneo a Savona in

Dettagli