CAPITAL. L importanza del. Buy-and-Hold

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITAL. L importanza del. Buy-and-Hold"

Transcript

1 K CAPITAL L importanza del Buy-and-Hold

2 L importanza del Buy-and-Hold Fourth rule of motion: for investors as a whole, returns decreases as motion increases (Warren Buffett) Dati i rendimenti dei mercati azionari negli ultimi 10 anni, molti studi ed articoli hanno dichiarato superate le strategie cosiddette buy-and-hold. Questa affermazione è basata sul fatto che comprare azioni e tenerle per il lungo periodo espone ad un sostanziale rischio: quello che una significativa correzione dei mercati distrugga ogni speranza di un rendimento accettabile nel tempo. La conclusione è che gli investitori dovrebbero preferire il market timing, ovvero anticipare i movimenti al rialzo ed al ribasso dei mercati e delle singole azioni. Riteniamo invece che una strategia basata su investimenti di qualità a prezzi ragionevoli e con un basso turnover del portafoglio rimanga il miglior modo per accumulare ricchezza nel lungo periodo. La fine del buy-and-hold? Nell esperienza economica americana (quella per cui sono disponibili maggiori dati), nei primi 70 anni del secolo scorso il turnover medio di un fondo comune era tra 10% e 20%, che equivale a dire che in media un azione veniva posseduta dai 5 ai 10 anni 1. Negli ultimi anni, il turnover medio dei fondi comuni è passato (non solo negli US ma praticamente in tutto il mondo) ad oltre il 100%, ovvero un portafoglio completamente diverso, per composizione, ogni anno. Ci sono diversi motivi alla base di questo cambiamento, ma il principale è che nel corso degli anni gli investitori sono diventati progressivamente sempre più orientati al breve periodo. Varie ricerche di mercato suggeriscono infatti che alla domanda: Quanto siete disposti ad aspettare prima di cambiare un investimento/allocazione che non ha avuto un rendimento in linea con le vostre aspettative?, più del 60% degli investitori risponde: Meno di un anno! Recenti studi ed articoli hanno perciò posto sotto osservazione gli investimenti buy-and-hold (quelli che in italiano sono spesso chiamati cassettisti). L argomento principale è che se l investitore è costretto a liquidare la posizione durante un periodo di crisi come gli ultimi anni (per esempio perché ha raggiunto l età pensionabile o ha un bisogno non previsto del denaro), il passare del tempo non è più in suo favore ma diventa il suo nemico. Questo è certamente vero: mentre un orizzonte temporale di lungo periodo offre la possibilità di recuperare da una recessione, aumenta anche la probabilità di incappare in un crollo. Occorre però ricordare che buy-and-hold non ha mai voluto dire che mantenendo a lungo un investimento il rischio di vendere in un momento inopportuno è eliminato. Un altro argomento di attualità è questo: Chi ha investito in azioni all inizio del 2000, dopo 10 anni ha ottenuto un rendimento pari a zero o peggio ancora negativo. Ma questa proposizione non discredita la nozione di investimenti di lungo periodo. Il problema di questa logica è che non tiene conto del principio fondamentale alla base di ogni investimento, e cioè comprare qualcosa ad un prezzo inferiore rispetto al suo valore intrinseco. Se comprate qualcosa che è sottovalutato, allora potete tenerla per anni, ed indipendentemente dalla volatilità di breve periodo, nel lungo termine il valore intrinseco verrà realizzato. L ingrediente chiave che manca alla discussione è pertanto il prezzo pagato. Molti non hanno capito il concetto, pensando che i rendimenti di lungo periodo siano garantiti indipendentemente dal costo di acquisto. Sarebbe ridicolo sovrapagare per un investimento nella convinzione che con il semplice passare del tempo il rischio di aver comprato qualcosa di sopravvalutato se ne vada. In realtà, questo è precisamente dove il rischio si materializza: sovrapagare per qualcosa indipendentemente da quanto questa sia buona. Ad esempio, nonostante la loro crescita continua e sostenuta, le società TMT (telecom, media e technology) che sono sopravvissute nell ultimo decennio ma sono state comprate al picco della bolla difficilmente rivedranno quei prezzi. Microsoft, Cisco ed Intel sono aziende solide, redditizie, dominanti e fondamentali nell economia moderna; ma è improbabile che ritornino ai prezzi raggiunti nel Il buy-and-hold non ha senso quando il 1 Il turnover di un portafoglio misura l ammontare delle transazioni di acquisto e vendita effettuate dal portafoglio stesso nel corso di un anno.

3 prezzo è superiore al valore intrinseco. È per questo che questa teoria è erroneamente considerata da alcuni morta e sepolta; in media, gli investitori hanno pagato troppo per le azioni per oltre un decennio. Per essere precisi, buy-and-hold andrebbe inteso come compra-e-tieni fino a quando il prezzo non converge con il valore intrinseco. L assunzione fondamentale del buy-and-hold è infatti che ci sia un sufficiente margine di sicurezza. Pertanto, non riteniamo affatto che investire per il lungo periodo sia morto. Anzi, ironicamente il miglior momento per comprare-e-tenere è esattamente quando c è maggior pessimismo riguardo questa strategia, ed il miglior momento per abbandonarlo è quando tutti ne tessono le lodi. Il market timing è difficile e, in genere, dannoso per la performance del portafoglio Un aspetto molte volte ricordato è la difficoltà delle gestioni patrimoniali di battere gli indici di mercato (spesso citato, a sproposito, anche come prova dell efficienza dei mercati finanziari). Circa l 85% dei fondi ottiene infatti ogni anno un rendimento netto inferiore rispetto a quello del benchmark di riferimento. Inoltre, quei pochi fondi che riescono a fare meglio non hanno successo in maniera consistente; nell arco di 1-3 anni, i fondi con la miglior performance capovolgono i loro rendimenti e passano dalla testa alla coda della classifica (e viceversa). Questi studi accademici, certamente non nuovi, hanno spinto negli ultimi 20 anni molti investitori verso portafogli passivi/indicizzati e la loro versione più recente, gli ETF: visto che le probabilità di battere il benchmark sono ridotte, tanto vale cercare semplicemente di replicarlo ad un costo contenuto, senza pagare le alte commissioni di gestione applicate dai fondi cosiddetti attivi. Un punto che invece è in genere poco approfondito è quello dei rendimenti netti per gli investitori, cioè di quanto costa complessivamente partecipare ai mercati finanziari. Anche se può sembrare superfluo, occorre sempre ricordare che il rendimento lordo dei mercati meno il costo dell intermediazione finanziaria è uguale al rendimento netto per gli investitori finali. Non importa quanto efficienti o inefficienti siano i mercati, il rendimento ottenuto dagli investitori come gruppo deve necessariamente essere inferiore al rendimento del mercato precisamente dell ammontare totale speso per partecipare (commissioni di gestione e di performance; commissioni di vendita; costi di marketing; costi di transazione, legali e di custodia, ). Uno studio condotto alcuni anni fa da Jack Bogle, fondatore del gruppo Vanguard, riassume esplicitamente questi costi 2. Il grafico qui a lato riporta il rendimento annuale composto dell indice S&P 500 dal 1983 al 2003, ed evidenzia come un fondo comune azionario abbia generato in media una performance peggiore dell indice del 3% annuo 3. Il dato è estremamente significativo, soprattutto per un mercato sviluppato e competitivo come quello americano. Investendo $100 nel mercato, dopo 20 anni si avrebbero circa $1.152; investendo lo stesso ammontare in un fondo, solo $673 (cioè, il fondo medio offre un rendimento cumulato che è solo il 58% di quello del mercato). Ancora peggiore è la situazione per l investitore finale: alla performance inferiore dei fondi occorre sottrarre un ulteriore 3,7% dovuto alla selezione ed al timing degli investimenti, per un rendimento annuo del 6,3% 4. Dopo 20 anni, l investitore medio ha accumulato soltanto $340, ovvero il 30% del rendimento del mercato; il rimanente 70% è andato, in una forma o l altra, agli intermediari finanziari! Rendimento medio annuo del mercato azionario Strettamente legato a questo concetto, e la causa principale di questi bassi rendimenti, è il turnover di portafoglio della maggior parte dei fondi. Come evidenziato nel grafico nella pagina seguente, il turnover medio di un fondo è passato da circa il 20% degli anni 1950 al 120% ai giorni nostri; questo significa che un azione, che prima veniva tenuta in portafoglio per 5 anni, adesso viene comprata e venduta ogni 10 mesi! I gestori, molti dei quali 15% 12% 9% 6% 3% 0% 13,0% Rendimento mercato 10,0% Rendimento medio fondi Fonte: Jack Bogle, Vanguard Group. 6,3% Rendimento medio investitore finale 2 Jack Bogle, The relentless rules of humble arithmetic, Financial Analyst Journal, novembre/dicembre L analisi fa riferimento al mercato azionario americano nel periodo Ci sono ovviamente le eccezioni, cioè i fondi che hanno una performance superiore all indice. 4 Le ragioni per le quali gli investitori finali hanno una performance peggiore del rendimento medio dei fondi sono varie, ma la più importante è che continuano a spostarsi verso i fondi che mostrano buoni risultati sul breve periodo, che in genere non sono però ripetuti nel lungo periodo. Quello che gli investitori fanno è soltanto aumentare i loro costi nel tentativo di inseguire una migliore performance.

4 dichiarano che la loro strategia è basata sulle aspettative future delle aziende nelle quali investono, non hanno la pazienza di aspettare nemmeno 12 mesi per vedere se le loro previsioni si sono effettivamente rivelate corrette. Questo focus eccessivo sui risultati a breve termine (mensili o trimestrali) va contro le dichiarazioni dei gestori di valutare le loro performance sul lungo periodo, ma soprattutto è contrario al concetto stesso di investimento. A maggior ragione visto che tutti i costi di transazione (commissioni ai brokers, differenziali bid-ask) sono pagati dal fondo stesso (cioè dai suoi investitori), non dalla società di gestione. Turnover medio dei fondi comuni americani 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Fonte: New York Stock Exchange (NYSE), Investment Company Institute. Un altro studio, condotto da J.P. Morgan sempre sul mercato americano, ha analizzato il rendimento complessivo dei portafogli degli investitori individuali su un periodo di venti anni. Anche in questo caso, i risultati sono molto deludenti. Nel tentativo di anticipare il mercato identificando il prossimo trend, azione, classe o area geografica di successo, gli investitori finiscono in genere per rincorrere le mode del momento, che li porta ad entrare ed uscire dai loro investimenti con troppa frequenza; questo ha l unico effetto di aumentare i loro costi. Rendimento annuo composto dal 1988 al 2008 per diverse classi d investimento 10% 8% 8,4% 8,2% 7,4% 6% 4% 4,2% 3,9% 2,8% 2% 1,9% 0% Azioni REITs Obbligazioni Petrolio Oro Inflazione Investitore medio Fonte: J.P. Morgan. Gli indici usati per le varie classi sono: Azioni: S&P 500; REITs: indice NAREIT; petrolio: prezzo del West Texas Intermediate (WTI) al barile; oro: prezzo per oncia; obbligazioni: Barclays Capital US Aggregate; inflazione: Consumer Price Index. Il rendimento del portafoglio di un investitore medio è basato su analisi di Dalbar Inc. Dati al 31 dicembre Per riassumere, è ben nota la tendenza degli investitori (sia individuali che professionali) all attivismo, cioè la smania di comprare e vendere continuamente nella speranza di indovinare il trend di breve periodo, individuare i vincitori e battere il mercato; ma la realtà è che questa strategia aumenta solo i costi per partecipare al gioco.

5 L importanza della tassazione Una ulteriore variabile che ha una significativa importanza sui risultati di un investimento è ovviamente la tassazione, il cui impatto sui rendimenti è meglio spiegato con un esempio pratico. Assumiamo che un investitore possa prevedere i movimenti di mercato con assoluta precisione, cioè che possa sapere con certezza quando il mercato ha raggiunto il picco e quando invece è al livello minimo, e che possa comprare e vendere di conseguenza. Assumiamo inoltre che il rendimento atteso da questi investimenti sia del 15% annuo su un lungo periodo (non molto dissimile da quanto le azioni hanno storicamente reso). Quale sarebbe il rendimento netto dopo le tasse per questo investitore dopo 25 anni? Per rispondere a questa domanda, vediamo prima quale sarebbe il rendimento senza trading (cioè una strategia buy-and-hold). L investitore comincia con ed investe per 25 anni al 15% annuo; in questo scenario, alla fine del periodo il capitale è cresciuto fino a Con una tassazione del 12,5% le tasse sulle plusvalenze realizzate sono di ; il valore netto del portafoglio a scadenza è di , per un rendimento annuo composto del 14,4% (come mostrato nella tabella a destra) 5. Torniamo adesso all esempio iniziale. Supponiamo che il nostro investitore cambi completamente il proprio portafoglio ogni 5 anni (NdR: in realtà quelli che sottolineano l importanza del market timing vendono e comprano ogni pochi mesi, se non più frequentemente). Il turnover medio del portafoglio è pertanto del 20% annuo, ma per semplicità assumiamo che il riciclo avvenga istantaneamente alla fine dei 5 anni; alla fine del quinto anno il portafoglio è venduto, i profitti sono realizzati, le tasse pagate ed il valore netto disponibile reinvestito di nuovo al solito rendimento del 15% annuo 6. No turnover di portafoglio Questo scenario è illustrato nella tabella sottostante, in cui si vede che il montante netto dopo 25 anni si è ridotto a , per un rendimento annuo al netto delle tasse del 13,5%. Anno Portafoglio Portafoglio (lordo) Tasse Portafoglio (netto) Rendimento netto 14,4% Fonte: Propri calcoli. Anno Portafoglio Profitti Tasse pagate Totale disponibile (dopo le tasse) Portafoglio Rendimento 13,5% 5 Le tasse sulle plusvalenze vengono pagate solo al momento dello smobilizzo degli investimenti se si è in regime di risparmio amministrato o gestito (in questo ultimo caso con la nuova situazione a partire da luglio 2011). 6 È importante notare che se il turnover del 20% fosse realizzato in una maniera più lineare, le tasse sarebbero pagate più frequentemente, e questo ridurrebbe ulteriormente il montante alla scadenza.

6 Facciamo adesso un ulteriore passo avanti e supponiamo che il portafoglio venga comprato e venduto ogni anno, per un turnover del 100% (come visto in precedenza, questa è la situazione di molti fondi comuni). In questo scenario il montante finale è di soli ed il rendimento netto annuo è 13,1% (vedere la terza tabella) 7. Anno Portafoglio Profitti Tasse pagate Totale disponibile (dopo le tasse) Portafoglio Rendimento 13,1% Questi esempi dimostrano chiaramente la distruzione di valore che le tasse impongono su un portafoglio quando si fa un trading frequente; dato lo stesso rendimento annuo lordo (15%), il valore del portafoglio a scadenza si riduce di un quarto se il turnover è del 100% annuo rispetto a nessun turnover 8. Qualcuno potrebbe obiettare: lo scopo del market timing è di anticipare i movimenti al ribasso ed al rialzo del mercato, quindi così facendo si riuscirà a generare un rendimento lordo annuo superiore. Mantenendo costante il rendimento lordo del mercato al 15%, la strategia di market timing con un turnover del 100% dovrebbe tuttavia generare un rendimento lordo annuo del 16,5% per rimanere al passo della strategia buy-and-hold, ovvero un alpha di 1,5% annuo su lunghi periodi: non certo un obiettivo facile da raggiungere. Visto in maniera differente, la strategia buy-and-hold avrebbe bisogno soltanto di un rendimento lordo del 13,7% per generare lo stesso montante netto a scadenza 9. Quali lezioni? 1. Il buy-and-hold funziona (in particolare nel mercato azionario), al contrario di altre teorie che non hanno un fondamento razionale. Il motivo principale è che le aziende non pagano tutti gli utili in dividendi o buy-back, ma ne trattengono una parte per reinvestirla nel business. Questo funziona come un conto corrente in cui gli interessi non sono spesi ma reinvestiti: l effetto dell interesse composto aumenta il valore in maniera esponenziale. Nel caso di aziende di alta qualità (cioè quelle che riescono a reinvestire il capitale a tassi elevati per un lungo periodo) i risultati possono essere spettacolari. 2. È impensabile pensare di battere il mercato (o un benchmark di riferimento), o aspettarsi che un gestore lo faccia, in ogni mese, trimestre o anno. Il motivo è che i movimenti di breve periodo dei mercati sono determinati principalmente dalla psicologia dei partecipanti ed, in parte, dal caso. Nel lungo periodo, al contrario, è la performance delle attività acquistate a determinare il rendimento del portafoglio. 7 Questo valore è uguale a 15%*(1-12,5%)=13,1%, ovvero il rendimento netto se le tasse fossero pagate ogni anno indipendentemente dalla vendita dei titoli (come avveniva nel regime di risparmio gestito fino ad oggi). 8 La differenza annua nel rendimento netto (14,4% vs. 13,1%) può sembrare marginale, ma una performance più bassa dell 1,3% su 20 anni causa esattamente una riduzione del 25% del montante finale. 9 Questi calcoli sono fatti con una tassazione del 12,5%: se le tasse future dovessero essere più alte (ad esempio, in US le tasse sui capital gain su investimenti tenuti per più di un anno sono del 28%), il gap sarebbe ancora maggiore. In aggiunta, questi esempio non hanno assunto nessun costo di transazione per la vendita ed acquisto del portafoglio (commissioni, bid-ask spread, ): considerando anche questi costi il rendimento di una strategia con elevato turnover è ovviamente ancora minore.

7 3. Creare ricchezza attraverso gli investimenti richiede pazienza: controllare i prezzi delle proprie azioni ogni giorno o farsi influenzare dalle notizie riportate sui giornali (anziché lasciare che siano i fondamentali delle società a parlare) può portare a scelte sub-ottimali. 4. Non è necessario possedere centinaia di azioni (ad esempio, attraverso un fondo comune) per creare ed accumulare il proprio patrimonio. Al contrario, poche, oculate posizioni possono invece fare una maggiore differenza. 5. Gli investimenti di lungo periodo con basso turnover riducono l impatto dei costi di transazione e delle tasse. Se le aspettative di rendimento dei mercati finanziari in generale sono basse, a maggior ragione è importante perseguire una strategia che minimizza i costi. Come dimostrato in precedenza, un investitore mal informato e mal servito rischia di pagare anche il 70% del proprio rendimento totale in costi e commissioni inutili. 6. Ci sono investitori che hanno creato strategie redditizie che richiedono un elevato turnover e spostamenti continui tra settori, paesi o società; questo è certamente possibile e ci sono vari esempi di successo. Ma è anche indubbio che coloro che entrano ed escono continuamente dal mercato creano per se stessi un asticella di rendimento da superare più alta rispetto ad un investitore paziente.

8 Disclaimer Questo documento è stato preparato da K Capital Group srl (di seguito la Società o K Capital) usando fonti ritenute affidabili, accurate ed in buona fede. Le informazioni presentate (inclusi dati di mercato, analisi statistiche ed opinioni di terze parti) sono state redatte con la massima perizia, diligenza e cura possibili in ragione dello stato dell arte delle conoscenze e delle tecnologie. K Capital non assume alcuna responsabilità in merito all accuratezza, esattezza, completezza, veridicità ed attualità dei dati e delle informazioni presentate. In nessun caso K Capital, i suoi soci e le persone che hanno lavorato o collaborato alla preparazione del presente documento, potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze, dovute anche ad imprecisioni e/o errori, derivanti dall uso che l utilizzatore, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la lettura del materiale. Questo documento e le opinioni in esso contenute sono pubblicate a scopo puramente informativo; non intendono costituire in alcun modo un suggerimento o una sollecitazione del pubblico risparmio; non intendono promuovere alcuna forma d investimento o speculazione; non rappresentano né un invito, né un offerta in senso giuridico, né una promessa al pubblico, né una raccomandazione riguardante l acquisto, la sottoscrizione o la vendita di strumenti finanziari. K Capital non garantisce che le strategie d investimento o le raccomandazioni contenute nel presente documento e rese disponibili agli utenti rispecchino le loro esigenze e loro necessità o siano adatte ed appropriate per le circostanze individuali del fruitore, né che queste costituiscano una raccomandazione personalizzata. Questo documento non deve essere considerato una rappresentazione completa ed esaustiva degli strumenti, società od emittenti in esso menzionati, delle loro condizioni finanziarie e delle loro prospettive future. L analista responsabile, in tutto od in parte, per i contenuti di questo report certifica che tutte le opinione espresse riflettono accuratamente le proprie convinzioni circa gli strumenti o gli emittenti, secondo valutazioni di analisi fondamentale degli stessi. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo. Ogni opinione espressa è passibile di modifiche senza preavviso, e K Capital non si assume alcun impegno circa l aggiornamento o la modifica di tali dati e informazioni o di qualsiasi raccomandazione in esso contenuta. Questo documento contiene delle proiezioni future che presentano un possibile risultato sulla base delle ipotesi discusse. Ogni stima, proiezione o valutazione proposta rappresenta solo uno dei possibili risultati e rispecchia le opinioni indipendenti dell autore/i. Ogni analisi che presenta una molteplicità di possibili risultati che dipendono da cambiamenti nelle variabili analizzate, non è esaustiva, non intende suggerire che un risultato è più probabile di altri e può essere stata ottenuta usando modelli proprietari, dati storici ed interpretazioni soggettive. Tutte le stime, proiezioni e valutazioni sono soggette a rischi, incertezze ed ipotesi che non sono state verificate e gli attuali risultati futuri potrebbero differire anche sostanzialmente. Si ricorda che non esiste metodologia di analisi perfetta, o valutazione di titoli o strumenti finanziari indubitabile. Ogni investimento comporta dei rischi e gli investitori devono esercitare prudenza nelle loro decisioni. Operazioni del tipo di quelle presentate in questo documento contengono rischi e hanno caratteristiche di complessità. Investire in strumenti finanziari (inclusi azioni, obbligazioni e/o strumenti derivati) comporta rischi relativi al paese e al settore dell emittente, e rischi specifici a tale emittente. Il valore e/o i rendimenti generati dagli strumenti finanziari descritti in questo documento possono essere negativamente influenzati da cambiamenti nella situazione macroeconomia (ad esempio variazioni dei tassi d interesse, aumenti inaspettati dell inflazione, problemi fiscali o di finanziamento, svalutazione dei tassi di cambio o altri fattori), così come dalla stabilità dei mercati finanziari, al punto che un investitore potrebbe ricevere meno di quello che ha investito. Si ricorda che i mercati finanziari possono salire, scendere o assumere andamenti laterali anche per lunghi periodi. Operazioni che includono strumenti derivati o leva finanziaria possono creare rischi ed esposizioni aggiuntive. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Il trattamento fiscale e l ammontare della tassazione, sia a livello dell emittente, dello strumento finanziario che personale, possono essere soggetti a modifiche in futuro e possono dipendere dalla situazione individuale di ciascun investitore. Data la natura dei contenuti presenti nel documento, si raccomanda di non utilizzarli per fini operativi, ma soltanto a titolo informativo e per approfondimento tecnico. Chiunque utilizzasse le informazioni, i dati e le opinioni presenti in questo documento per finalità diverse da quelle conoscitive, lo fa esclusivamente a suo rischio e pericolo. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è consigliato considerare l adeguatezza dell operazione alle circostanze specifiche e riesaminare indipendentemente (con un consulente se necessario) gli specifici rischi finanziari, nonché le conseguenze legali e/o fiscali dell operazione. Le analisi, i report e le raccomandazioni sono distribuite via telefono, di persona, via posta od esclusivamente ai clienti di K Capital. Questo documento è stato fornito al lettore per sua personale informazione; non può essere distribuito alla stampa o a qualsiasi altro media, né può essere riprodotto, rielaborato o ridistribuito (in tutto o in parte) via mail, fax, trasmissione elettronica, via computer o altro mezzo a qualsiasi altra persona senza il permesso scritto di K Capital. Procedendo alla lettura di questo documento, si accettano automaticamente le limitazioni e le avvertenze precedentemente riportate. K Capital ed i suoi dipendenti e collaboratori potrebbero effettuare operazioni riguardanti gli strumenti, società ed emittenti citate in questo documento prima e dopo la sua diffusione a clienti e lettori. La Società dichiara che i suoi clienti, soci, dipendenti, collaboratori e loro familiari possono avere al momento, e potrebbero avere in futuro, direttamente o indirettamente, una posizione negli strumenti finanziari discussi e potrebbero acquistare, sottoscrivere o vendere questi strumenti in qualsiasi momento. K Capital non ha in essere o ricerca alcun rapporto di lavoro, diretto o indiretto, con le società od emittenti menzionati nel documento, né riceve da questi alcuna remunerazione, di qualsiasi genere. Copyright 2011 K Capital Group srl. Tutti i diritti riservati. K CAPITAL GROUP Via Traversa Pistoiese Prato Tel: (+39)

L importanza del Buy-and-Hold CAPITAL

L importanza del Buy-and-Hold CAPITAL K L importanza del Buy-and-Hold CAPITAL L importanza del Buy-and-Hold Fourth rule of motion: for investors as a whole, returns decreases as motion increases (Warren Buffett) Dati i rendimenti dei mercati

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Consulenza Finanziaria Indipendente 1

Consulenza Finanziaria Indipendente 1 Consulenza Finanziaria Indipendente 1 Statistiche Generali Rendimento complessivo e di periodo Statistiche quantitative sui portafogli Composizione settoriale Composizione geografica e valutaria Commento

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio I modesti rendimenti delle obbligazioni in euro Il rendimento a scadenza di alcuni titoli di Stato

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Fondi comuni versus ETF

Fondi comuni versus ETF Fondi comuni versus ETF Il risparmiatore quando deve effettuare i suoi investimenti ha davanti diverse alternative: - delegare la gestione del proprio patrimonio a dei professionisti del settore; - gestire

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO 1 Definizione di analista finanziario Ai fini del presente Codice

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford

Insurance Report. Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Insurance Report Dicembre 2013 a cura di Andrew Lawford Lo studio è frutto di una ricerca indipendente, gli emittenti di strumenti di investimento e le aziende menzionate nell analisi non corrispondono,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE NON SOLO PERFORMANCE - Quasi tutti i fondi specializzati su Piazza Affari vantano rendimenti superiori a quello dell'indice Il gestore

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli