Consiglio di Amministrazione del 13 dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio di Amministrazione del 13 dicembre 2013"

Transcript

1 Budget economico, budget degli investimenti e budget finanziario per il triennio Consiglio di Amministrazione del 13 dicembre 2013

2 INDICE Il Bilancio Unico di Ateneo Il primo bilancio in contabilità economico-patrimoniale... pag. 1 Un quadro di sintesi: risultati di esercizio in linea con la politica di investimento realizzata negli anni e stanziamenti a sostengo della realizzazione degli obiettivi strategici dell Ateneo... pag. 3 I ricavi di esercizio La contribuzione studentesca... pag. 15 I contributi dallo Stato. Il Fondo di finanziamento ordinario... pag. 17 I costi di esercizio I costi del personale... pag. 21 Le borse di studio, gli interventi e i servizi a favore degli studenti... pag. 24 Acquisto di beni e costi per servizi... pag. 25 Il budget degli investimenti Gli investimenti in edilizia... pag. 26 Gli altri investimenti... pag. 30 Gli effetti sul conto economico dei nuovi investimenti e di quelli autorizzati nel passato... pag. 32 I budget assegnati alle strutture con autonomia I budget assegnati ai dipartimenti... pag. 35 I budget assegnati alle Scuole di Ateneo, al Sistema Bibliotecario e ad altre strutture con autonomia decisionale... pag. 37 Tabelle di sintesi Il budget economico... pag. 5 Il budget degli investimenti... pag. 6 Il preventivo finanziario... pag. 7

3 IL BILANCIO UNICO Il primo bilancio in contabilità economico-patrimoniale Il bilancio per il triennio rappresenta la prima esperienza per l Ateneo di formulazione di un budget con il sistema della contabilità economicopatrimoniale (ma non di adozione della contabilità economica-patrimoniale, già gestita in Ateneo dal 2011 in parallelo al sistema di contabilità finanziaria). La legge 240/2010 (cd Riforma Gelmini) sancisce infatti l obbligo di passaggio per gli atenei a tale sistema contabile e il Decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato nelle università, a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera b), e 4, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240 prevede come decorrenza il 1 gennaio e stabilisce che il quadro informativo economico-patrimoniale delle università in sede preventiva sia rappresentato da: a) bilancio unico d'ateneo di previsione annuale autorizzatorio,composto da budget economico e budget degli investimenti unico di ateneo; b) bilancio unico d'ateneo di previsione triennale,composto da budget economico e budget degli investimenti, al fine di garantire la sostenibilità di tutte le attività nel medio periodo. Tale cambiamento determina un momento di forte discontinuità in termini di logiche contabili adottate e modalità di rappresentazione dei dati di bilancio. Il principio della competenza economica e la comparabilità con l esercizio precedente La rappresentazione dei valori nel bilancio triennale avviene utilizzando gli schemi, le logiche e i principi della contabilità economico-patrimoniale, in luogo di quelli della contabilità finanziaria. Trova applicazione, in particolare, il principio della competenza economica che, anziché attribuire rilevanza, nella determinazione dei valori, al sorgere di un obbligazione giuridica da cui scaturisce una movimentazione finanziaria, pone l accento sulle utilità economiche cedute e/o acquisite, anche se non direttamente collegate ai relativi movimenti finanziari. Per il principio della competenza economica l effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari. La determinazione del risultato economico di esercizio implica, quindi, un procedimento di analisi della competenza economica delle voci positive e negative relative all esercizio cui il bilancio unico d ateneo di esercizio si riferisce, mediante un procedimento di identificazione, misurazione e di correlazione dei costi ai proventi di esercizio. La differenza tra i concetti di competenza (finanziaria vs economica) rende in parte difficile il confronto tra i dati provenienti dai due sistemi contabili, distinguendosi ambiti in cui esiste un elevato grado di comparabilità (ad esempio le retribuzioni del personale), da ambiti in cui la rappresentazione dei due sistemi contabili diverge sensibilmente (ad esempio, gli investimenti). Nel prosieguo il confronto è stato operato con riferimento ai soli ambiti nei quali esso assume significatività. 1 Merita rilevare, al fine di dare opportuna evidenza alle difficoltà che un passaggio di questo tipo comporta, che, benché la legge imponga un termine tassativo, molti atenei italiani hanno rinviato di un anno l avvio del nuovo sistema contabile. Ca Foscari ha ritenuto, già in fase di prima uscita della legge di riforma, di strutturare al proprio interno un percorso progressivo, che ha comportato l introduzione della contabilità economico-patrimoniale in parallelo con la contabilità finanziaria già dal 2011, e il passaggio al Bilancio Unico di Ateneo a partire dal 1 gennaio

4 L equilibrio del bilancio Sulla base di quanto disposto dalla normativa, il bilancio preventivo unico di Ateneo deve essere approvato garantendone il pareggio. Nel budget economico del bilancio unico d Ateneo di previsione annuale autorizzatorio si possono utilizzare riserve patrimoniali non vincolate al momento di predisposizione del bilancio per assorbire eventuali disequilibri di competenza. La gestione di Ateneo deve perseguire il mantenimento nel tempo di condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Si precisa che l Ateneo, che già dall esercizio 2011 redige un bilancio consuntivo in contabilità economico-patrimoniale, ha proceduto alla verifica dell equilibrio avendo riguardo anche agli ammortamenti, poiché il risultato economico è di fatto condizionato anche da costi indotti da scelte di investimento operate nel passato. La valutazione dell entità degli ammortamenti è stata operata scindendo gli ammortamenti relativi a beni strumentali di uso comune e ricorrente, oggetto di periodiche sostituzioni, rispetto a quelli relativi a fabbricati, in parte riconducibili ad interventi di ristrutturazione del Piano di Sviluppo Edilizio che ha interessato l Ateneo negli ultimi anni, e tenendo in considerazione le prospettive di ultimazione di investimenti edilizi già approvati nei precedenti esercizi e all impatto sul conto economico generato dai nuovi investimenti autorizzati. La dimostrazione di sostenibilità delle scelte è avvenuta valutando gli impatti sul conto economico e attraverso la costruzione del Budget finanziario, che espone la previsione dei flussi di cassa nel corso dell esercizio, attraverso l individuazione delle fonti che incrementano i fondi liquidi dell ente e gli impieghi che, al contrario, comportano un decremento della liquidità. Essendo il 2014 l anno della transizione tra due diversi sistemi contabili, la dimostrazione dell equilibrio è avvenuta tanto facendo riferimento a concetti propri della contabilità economico-patrimoniale, che dovendo necessariamente ricorrere, per ragioni di raccordo ed evidenza contabile delle poste che garantiscono il pareggio, ad alcuni concetti propri della contabilità finanziaria, in particolare quello di saldo finanziario (cd. avanzo ). Le valutazioni sono state operate secondo criteri prudenziali. In sede di chiusura dell esercizio in corso si procederà alla conversione, secondo i principi propri della contabilità economicopatrimoniale, di tutte le poste esistenti in contabilità finanziaria al 31/12/

5 Un quadro di sintesi: risultati di esercizio in linea con la politica di investimento realizzata negli anni e stanziamenti a sostengo della realizzazione degli obiettivi strategici dell Ateneo La programmazione condotta dall Ateneo negli ultimi anni ha sempre preso a riferimento un orizzonte temporale pluriennale con il fine di garantire il presidio degli equilibri economici, finanziari e patrimoniali tenendo conto della prospettiva di riduzione dei finanziamenti ministeriali, che costituiscono la voce principale di ricavo per l Ateneo, e il consistente piano di investimenti volti a razionalizzare l organizzazione logistica. L ammontare di utili di cui si è avuta evidenza in anni recenti ha rappresentato (come si legge nelle delibere del Consiglio di Amministrazione di approvazione dei bilanci consuntivi) la naturale conseguenza di una strategia di accumulo di risorse a sostegno degli investimenti ed è stato finalizzato alla costituzione di un patrimonio che negli anni a venire dovrà assicurare il mantenimento dell equilibrio. Pertanto, la copertura delle differenze negative che, come si vedrà di seguito, emergono dal confronto tra ricavi e costi di competenza non stupisce affatto, perché assolutamente consequenziale rispetto alla condotta tenuta nel passato dall Ateneo. L accumulazione di risorse, generate da un oculata gestione, è sempre stata motivata con la loro finalizzazione alla realizzazione dell ingente piano di razionalizzazione logistica diretto a consentire un più efficace ed efficiente perseguimento dei fini didattici e di ricerca che costituiscono la missione dell Ateneo. Tale accumulazione ha dato luogo ad un patrimonio netto consistente, alimentatosi anche attraverso la maturazione di utili di esercizio, e ad un capitale circolante fatto di un ammontare di liquidità ingente, nella prospettiva di loro utilizzo negli anni a venire, in sede di attuazione degli investimenti programmati e di dispiegarsi dei loro effetti economici, finanziari, patrimoniali. Merita sottolineare anche il fatto che, in relazione alla natura di ente pubblico dell Ateneo e in aderenza a disposizioni di legge, il budget ha natura autorizzatoria" ed è ispirato al principio della prudenza. Gli stanziamenti rappresentano pertanto dei plafond a volte sovrastimati rispetto ai costi che effettivamente si prevede di sostenere, per l esigenza di garantire la copertura economico-finanziaria di operazioni nella fase di avvio dell iter di spesa per il loro integrale ammontare, pur potendo nei fatti prefigurare un risparmio cui potrà essere però data evidenza solo una volta effettivamente conseguito 2. Al pari, in aderenza a principi di contabilità pubblica, la previsione di costi contiene anche uno stanziamento (sia pure contenuto) a titolo di Fondo di riserva destinato a far fonte a costi imprevisti scaturenti dalla gestione. L applicazione del principio della prudenza risente poi fortemente del contesto di estrema incertezza in cui l Ateneo deve operare, soprattutto per quanto riguarda la valutazione dei ricavi. Si pensi solo al fatto che ad oggi (dicembre 2013) non è ancora nota all Ateneo l entità del fondo di finanziamento ordinario per l anno in corso (FFO 2013) e che la modifica dei criteri di assegnazione, nota solo ad esercizio prossimo alla conclusione, può potenzialmente determinare oscillazioni di assegnazione piuttosto consistenti (in positivo o in negativo). Tali circostanze spiegano perché si evidenzia tendenzialmente in fase previsionale una prospettiva in termini di risultati di esercizio in genere meno favorevole rispetto a quella che emerge di fatto in fase consuntiva. D altra parte, non va trascurato che in passato l applicazione di questi principi ha consentito di fronteggiare maggiori oneri di carattere straordinario senza alcuna compromissione dell attività ordinaria. Per analogia con la contabilità finanziaria, si fa presente come, sulla base delle stesse logiche sopra descritte, il conseguimento dell equilibrio sia sempre avvenuto attraverso l iscrizione, in aggiunta alle entrate di competenza, del saldo finanziario presunto dell esercizio precedente. 2 Si pensi, per esempio, alla necessità di dare copertura, in prima battuta, all intero importo a base di gara, pur potendo prefigurare un ribasso, che andrà a determinare un costo effettivo inferiore all importo posto a base di gara. 3

6 È evidente tuttavia che l Ateneo deve mirare a migliorare il rapporto tra i ricavi e costi di competenza, soprattutto qualora in sede di chiusura dell esercizio dovesse venire meno la capacità di produzione di utili da poter destinare alla copertura dei disequilibri di competenza degli esercizi successivi. Si riportano di seguito i prospetti di sintesi rappresentati dal budget economico di Ateneo, il piano degli investimenti e il Budget finanziario, precisando quanto segue: distinzione tra costi a carico di risorse di Ateneo e costi con copertura. Il budget economico dà evidenza separata dei ricavi e dei costi di esercizio a valere su risorse di Ateneo e quelli che sono invece correlati all utilizzo di risorse finalizzate ( con copertura ), vale a dire finanziamenti concessi da soggetti terzi per la realizzazione di specifiche attività, cui sono correlati, pertanto, i relativi costi (con un saldo preventivato pari a zero). Di fatto, viene supposta una iniziale coincidenza tra ricavi e costi, ma è evidente che, con riferimento in particolare ad alcune tipologie di attività, l obiettivo deve essere la produzione di utili che consentano di alimentare ulteriori investimenti (si pensi, a titolo esemplificativo, all attività commerciale supposta in pareggio in sede di bilancio di previsione, con messa a disposizione degli utili solo una volta che se ne sia dimostrata l effettiva maturazione). L esistenza di componenti economiche connesse alla generazione di utili da attività commerciale o di margini riferibili a progetti finanziati trova evidenza nel budget economico momentaneamente attraverso la previsione in ogni anno di sopravvenienze o insussistenze attive. imputazione su voci specifiche di costo, ricavo, investimento vs aggregato progetti. Si fa presente che l attribuzione di costi o investimenti è avvenuta con imputazione su specifici conti che ne individuano la natura, qualora la stessa sia già precisamente individuabile in sede di previsione, oppure utilizzato l aggregato indistinto progetti qualora non sia possibile o opportuno identificare la natura del costo o dell investimento a priori. L aggregato indistinto progetti viene utilizzato esclusivamente in sede preventiva, poiché nella rilevazione consuntiva, anche qualora la rilevazione avvenga nell ambito di un progetto, l imputazione avviene sempre su specifiche voci contabili. 4

7 Budget Economico di Ateneo* Budget Economico A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale Ricavi di competenza dell'esercizio Costi di competenza dell'esercizio (al netto di ammortamenti) * di cui ricorrenti * di cui non ricorrenti DIFFERENZA R-C Differenza R - costi ricorrenti Previsione ammortamenti * di cui Ammortamenti altre immobilizzazioni (attrezzature, strumentazione, ecc.) * di cui ammortamenti di fabbricati e migliorie - contributi esterni a copertura ammortamenti fabbricati e migliorie UTILE/PERDITA PREVISTA SALDO COMPLESSIVO NEL TRIENNIO UTILIZZO RISERVE PATRIMONIALI (UTILI ESERCIZI PRECEDENTI) A PAREGGIO Differenza (Utili + ricavi di competenza) -costi * Costi e ricavi comprendono 8 milioni di euro circa di trasferimenti interni

8 Budget Investimenti di Ateneo Budget degli investimenti A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale A carico di risorse di Ateneo Con copertura (fondi esterni) Totale a) Voci dell'attivo già individuate in sede di previsione IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Migliorie su beni di terzi Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Terreni, fabbricati e costruzioni leggere Impianti Attrezzature e strument. tecniche, scientifiche e informatiche Mobili, arredi e macchine d'ufficio Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali Altre immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali in corso e acconti IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni iscritte nella immobilizzazioni finanziarie b) Progetti di cui edilizia di cui altro TOTALE INVESTIMENTI

9 BUDGET FINANZIARIO Esercizio 2014 Esercizio 2015 Esercizio 2016 FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE GENERATO DALLA GESTIONE CORRENTE: Risultato netto Rettifica voci che non hanno avuto effetto sulla liquidità: Ammortamenti e svalutazioni Variazione netta dei fondi rischi e oneri Vertenze in corso Rinnovi contrattuali + 0 Accordi bonari Garanzia Prestiti d'onore Emolumenti erogazione differita + 0 Adeguamento carriere + 0 Variazione netta del TFR (A) FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO INVESTIMENTI/DISINVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI: Investimenti in immobilizzazioni materiali Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali Investimenti in immobilizzazioni immateriali (da budget investimenti ) Investimenti in immobilizzazioni immateriali (da investimenti autorizzati nel passato) Disinvestimenti in immobilizzazioni materiali Investimenti in immobilizzazioni finanziarie Disinvestimenti in immobilizzazioni finanziarie B) FLUSSO MONETARIO (CASH FLOW) DA ATTIVITA DI INVESTIMENTO ATTIVITA DI FINANZIAMENTO: Aumento di capitale

10 Accensione di finanziamenti a medio-lungo termine Rimborso di finanziamenti a medio-lungo termine Variazione netta dei finanziamenti a medio-lungo termine C) FLUSSO MONETARIO (CASH FLOW) DA ATTIVITA DI FINANZIAMENTO D) FLUSSO DI CAPITALE CIRCOLANTE DELL ESERCIZIO (A+B+C) Capitale circolante netto iniziale Capitale circolante netto finale Flusso di capitale circolante netto dell'esercizio Nota:Il segno + indica le entrate; il segno - le Uscite Si evidenzia il fatto che nel budget economico i costi di esercizio sono stati suddivisi in due blocchi (costi di natura ricorrente e costi di natura non ricorrente) per dare evidenza del fatto che il 2014 si caratterizza per la presenza di componenti negative di reddito che hanno carattere di transitorietà e che vedono ripristinato il loro normale livello negli anni successivi. Essi si riferiscono in particolare agli accantonamenti per vertenze in corso, per l esigenza di adeguamento del fondo nel 2014 in rapporto alle cause in essere, nonché a transitori costi aggiuntivi di gestione degli spazi derivanti da periodi di sovrapposizione di gestione di sedi in dismissione e di sedi di nuova attivazione (ad esempio, il sostenimento di costi di manutenzione o di utenze per le sedi di Santa Marta e Via Torino fino al completo insediamento nella nuova sede delle strutture di area scientifica). Il budget degli investimenti dà evidenza della prosecuzione della strategia di Ateneo volta al miglioramento degli spazi fruibili per la realizzazione delle attività di didattica e di ricerca. Esso comporta investimenti di risorse di Ateneo per circa 25 milioni di euro, a cui si aggiungono gli interventi connessi alla residenzialità studentesca cofinanziati dal Ministero. Il Budget finanziario evidenzia la previsione dell andamento delle risorse finanziarie disponibili misurate dall aggregato capitale circolante, che è composto dalle disponibilità liquide più i crediti meno i debiti operativi. Il triennio si apre con risorse finanziarie disponibili per 72 milioni. In ciascuno degli esercizi considerati queste risorse subiscono un decremento per il combinato effetto: del consumo di risorse finanziarie nell ambito della gestione corrente; del consumo di risorse finanziarie per effetto dei nuovi investimenti (come indicato in dettaglio nel budget degli investimenti); dell approvvigionamento/restituzione di risorse finanziarie attraverso l accensione o il rimborso di finanziamenti. 8

11 Alla fine del triennio si prevedono risorse finanziarie disponibili per 34,3 milioni. Sii fornisce di seguito un quadro di sintesi in merito alla composizione di ricavi e costi, per poi passare alla più analitica descrizione della composizione delle del poste. Per quanto attiene ai ricavi,, la loro composizione e il trend nel triennio viene evidenziato nel prospetto che segue e nel relativo grafico. La composizione dei ricavi nel triennio La composizione dei ricavi di competenza petenza dell esercizio 2014 (al netto di trasferimenti interni) 2016 Ricavi da contribuzione studentesca Contributi dallo Stato * di cui FFO* Contributi da Regione Contributi da UE e soggetti esteri Contributi da altri soggetti Ricavi di vendita in ambito commerciale Altri proventi TOTALE (al netto di trasferimenti interni) Altri contributi statali 1% FFO 56% Contributi regionali 5% Contributi da UE e soggetti esteri 4% Contributi da altri soggetti 4% Attività commerciale e altri ricavi 2% Altri ricavi da studenti 2% Contribuzione studentesca CdL 26% La parte prevalente dei ricavi di esercizio è rappresentata dai contributi ministeriali,, in particolare il Fondo di finanziamento ordinario, ordinario che nel 2014 rappresenta il 56% dei ricavi di competenza mpetenza dell esercizio. Si è ipotizzato un andamento corrispondente a quello previsto nell attuale disegno di legge di stabilità, che prevede una sostanziale tenuta nel primo esercizio rispetto a quello in corso (pur in presenza di cambiamento nella composizione in relazione a 9

12 quanto disposto dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 (cd decreto del fare ) 3, una leggera flessione nel 2015 (-0,27%), con conseguente transitorio peggioramento per l Ateneo del rapporto ricavi/costi di esercizio, e una leggera ripresa nel 2016 (+0,1%). Va tenuto presente che i risultati conseguiti negli ultimi anni dall Ateneo sugli indicatori che incidono sulla quota premiale sono stati buoni, ma non si sono tradotti in aumenti di entità corrispondente in termini di assegnazione di fondo di finanziamento ordinario, in relazione a quanto previsto dalla legge 240/2010 sugli interventi perequativi a favore degli atenei sotto finanziati. Il secondo posto in termini di peso (26%) è occupato dai contributi di iscrizione a corsi di laurea. Va tenuto presente che il ricavo viene valorizzato considerando il contributo pieno moltiplicato per il numero di studenti di cui è prevista l iscrizione. Il dato viene rettificato con una posta tra i costi rappresentativa della politica delle esenzioni (studenti esenti, rimborso di prima rata versata in eccesso, riduzione di seconda rata). L ammontare del contributo viene mantenuto invariato negli anni, a meno dell adeguamento per inflazione, e si suppone di preservare, salvo una leggera flessione, un numero consistente di studenti, in linea con il trend degli ultimi anni. I ricavi da contribuzione studentesca presentano un andamento crescente negli anni, per effetto del mantenimento del contributo a carico dello studente, adeguato esclusivamente in relazione all andamento dell inflazione, associato al sostanziale mantenimento nei primi anni del numero di studenti, che negli anni ha manifestato una tendenza alla crescita, arrivando a nell anno accademico 2012/13 (ultimo anno accademico concluso). Dal 2015/16 è prevista una leggera riduzione legata alla progressiva compressione dei tempi di conseguimento del titolo di studio. Una parte dei contributi studenteschi è correlato ad un componente negativo di reddito, rappresentato dal trasferimento alla Fondazione Cassamarca dell importo corrispondente ai contributi versati dagli studenti che si iscrivono ai corsi tenuti presso la sede di Treviso, nell ambito della convenzione con la Fondazione stessa che si accolla i costi del personale necessario per garantire il funzionamento dei corsi (il finanziamento è previsto in euro 2,1 milioni di euro, con valutazione prudenziale, nell ambito dei ricavi rappresentati da contributi da soggetti privati). Sull elevata incidenza dei contributi regionali incidono i trasferimenti per le borse di studio regionali, quantificate in 5,6 milioni di euro per ciascun anno del triennio, a cui si aggiungono contributi nell ambito del Fondo Sociale Europeo. I contributi da Unione Europea e da altri soggetti esteri rappresentano ricavi finalizzati alla realizzazione di progetti già presentati o programmati, nonché i contributi europei per la mobilità (Erasmus). La riduzione dei contributi nel triennio non è dovuta ad una previsione di minore capacità di reperimento di risorse, ma addebitabile esclusivamente ad una maggiore difficoltà previsionale rispetto alle linee di finanziamento attive mano a mano che si amplia l orizzonte temporale di riferimento. Negli altri ricavi da studenti rientrano, oltre ai corsi singoli, le more per ritardato versamento, e altri versamenti, i contributi versati per l iscrizione a master. I ricavi sono correlati ad un trasferimento alla Fondazione Ca Foscari, sulla base di apposita convenzione, si occupa della gestione amministrativa. I ricavi da attività commerciale sono sottostimati rispetto al loro andamento effettivo, in quanto in fase di previsione sono stati presi in considerazione quasi esclusivamente i contratti già in essere o di cui è già relativamente certa la stipula. In corso d anno lo stanziamento verrà integrato mano a mano che si procederà alla stipula di nuovi contratti. 3 Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo relativo ai trasferimenti ministeriali. 10

13 La voce Altri proventi considera la messa a disposizione di margini di progetti, anche in ambito commerciale (che in fase previsionale vengono supposti suppo in pareggio), nonché altre e sopravvenienze e insussistenze attive, che derivano anche dal venir meno di obblighi nei confronti di terzi. Per quanto attiene ai costi,, la loro composizione e il trend nel triennio viene evidenziato nel prospetto che segue e nel relativo grafico. La composizione dei costi nel triennio La composizione dei costii di competenza dell esercizio 2014 (al netto di trasferimenti interni) 2014 Costo retribuzione fissa al personale TI e TD (pers. strutturato) Costo retribuzione accessoria al personale strutturato Costo altro personale (pers. non strutturato) Altri costi per il personale Borse di studio e altri interventi di sostegno ad attività di studio Acquisto di beni e costi per servizi Trasferimenti passivi vs terzi Accantonamenti per rischi e oneri Interessi passivi e altri oneri finanziari Acquisti in ambito commerciale Altri oneri di gestione Progetti - Costi di esercizio non imputati a voci specifiche TOTALE (al netto di trasferimenti interni) Borse di studio e interventi di sostegno allo studio 13% Accantoname Acquisti in nti rischi e ambito oneri commerciale Trasferimenti 1% 1% Acquisto beni passivi vs terzi Oneri e costi servizi 2% finanziari 16% 1% Altri oneri di gestione 0,01 Altri costi per il personale 1% Personale non strutturato 4% Accessori al personale strutturato 3% Progetti Costi di esercizio 8% Personale strutturato 50%

14 I costi di esercizio hanno una distribuzione coerente con le linee strategiche dell Ateneo, volte: a garantire un adeguato contingente di personale, in linea con la realizzazione e lo sviluppo delle attività programmate, mediante l utilizzo di tutti i punti organico disponibili nel rispetto dei limiti di legge; a sviluppare nuove modalità di realizzazione dell attività didattica anche attraverso l e-learning; a sostenere i dottorati di ricerca, mantenendo consistente il numero di borse finanziate pur in presenza di una riduzione dei finanziamenti ministeriali finalizzati, investendo maggiori risorse proprie 4 ; a sostenere le iscrizioni, mediante un forte investimento in attività di orientamento, i servizi agli studenti, il placement dei laureati; a promuovere collaborazioni con gli studenti, che nel contempo consentono agli stessi di percepire compensi per sostenere la loro attività di studio e all Ateneo di fruire della loro preziosa collaborazione, mediante investimenti in assegni per attività didattico-integrativo (con integrazione della previsione di finanziamento ministeriale con fondi di Ateneo) e collaborazioni 150 ore, nonché sostenere le associazioni studentesche; a garantire la produttività delle strutture, attraverso la distribuzione delle risorse ai dipartimenti sulla base di criteri premiali in linea con quelli adottati a livello nazionale per l assegnazione dei fondi; ad assicurare la destinazione di cospicue risorse all elevazione del livello di internazionalizzazione dell Ateneo, con fondi destinati a borse di mobilità e programmi di interscambio, nonché fondi destinati ad avvalersi in Ateneo del prezioso contributo di visiting professors e researchers; a promuovere la visibilità di ca' Foscari in ambito internazionale, con particolare attenzione ai portali di recruitment, alla partecipazione a conferenze mirate, all organizzazione di eventi, di formazione e di divulgazione, aventi, tra gli altri, lo scopo di rafforzare lo strumento della "internationalisation at home"; a potenziare le attività di ricerca in Ateneo, anche attraverso l attivazione di assegni di ricerca e la previsione di meccanismi premiali legati alla capacità di reperimento di finanziamenti dall esterno; a sostenere il benessere del personale, attraverso l alimentazione del Fondo di Ateneo per la Sostenibilità Sociale (FASS), e la formazione del personale, seppure nel rispetto dei limiti fissati dalla legge; La componente di costo prevalente è rappresentata dalle retribuzioni del personale, con un andamento condizionato dalle regole sul turn over e dalla normativa sugli adeguamenti retributivi, che prevedono il ripristino degli adeguamenti stipendiali a decorrere dal 1 gennaio Nel paragrafo dedica to ai costi del personale viene data evidenza delle dinamiche dei costi del personale, tenendo conto delle cessazioni previste, delle nuove assunzioni (la cui entità è condizionata dalle cessazioni a valere sull anno precedente) e dagli adeguamenti retributivi a decorrere dal In crescita gli stanziamenti diretti a finanziare l assunzione di ricercatori a tempo determinato. La voce Altro personale (personale non strutturato) si compone di assegnisti di ricerca (2,1 milioni nel 2014), affidamenti e contratti (1,3 milioni), visiting professors e researchers, conferenzieri, collaboratori. 4 Si consideri che la riduzione dello stanziamento nazionale per borse di studio post lauream ha generato per l ateneo una contrazione di fondi ministeriali da 1,9 milioni nel 2012 a 1,5 milioni nel Nonostante questo la proposta di bilancio prevede il mantenimento di 52 borse per tutti i cicli da attivare. 12

15 La voce Acquisto di beni e costi per servizi è rappresentata in parte consistente da spese connesse alla gestione delle sedi dell Ateneo (utenze, pulizie, portierato, manutenzioni, ecc., per circa 10,2 milioni di euro), risorse elettroniche (1 milione di euro circa), organizzazione convegni e manifestazioni (1,1 milioni di euro), comprensivi degli eventi gestiti attraverso la Fondazione Ca Foscari, supporto alla residenzialità (circa 530 mila euro nel 2014, di cui per l Housing Office), costi connessi alla gestione dei master (1,6 milioni di euro, corrispondenti ai ricavi previsti), licenze d uso di software (circa 870 mila nel 2014), cui si aggiungono le relative manutenzioni, altre spese per acquisto di beni e servizi. I costi per borse di studio e altri interventi di sostegno ad attività di studio comprendono le borse di studio per dottorato di ricerca (3,8 milioni di euro circa, le borse di studio regionali (5,6 milioni di euro), borse di studio di mobilità, assegni per attività didattico-integrative, collaborazioni 150 ore, nonché le esenzioni a favore degli studenti connesse con il versamento dei contributi di iscrizione (5,9 milioni di euro). La voce Trasferimenti verso terzi include, oltre alle previsioni di versamento ai partner di quote di progetti, il trasferimento di circa 1,7 milioni di euro alla Fondazione Cassamarca nell ambito della convenzione di finanziamento dei corsi tenuti presso la sede di Treviso, nonché i trasferimenti allo Stato in adempimento di normative di legge che riguardano il contenimento della spesa. Alla voce Interessi passivi e altri oneri finanziari sono previsti gli oneri connessi all indebitamento già in essere e la previsione di nuove accensioni di finanziamento sulla base di quanto già deliberato dagli Organi di governo dell Ateneo. La voce Accantonamenti per rischi e oneri è formata in parte consistente dagli accantonamenti al Fondo vertenze in corso, in relazione alle cause in corso con gli ex lettori di madre lingua, che assume una consistenza notevole negli esercizi considerati, nonché dall accantonamento al Fondo Garanzia prestiti d onore. Gli Altri oneri di gestione sono riconducibili in particolare al pagamento di imposte e tasse. La voce Progetti - costi di esercizio non imputati a specifiche voci riguarda importi di progetti che in fase previsionale non è possibile o opportuno imputare a specifiche voci (ad esempio gli importi stanziati a titolo di ADIR o PRIN, o progetti europei solo programmati per i quali ancora non è ipotizzabile la composizione del budget di progetto). Comprende anche gli accantonamenti a titolo di Fondo di riserva e il Fondo per iniziative strategiche (euro per ogni anno del triennio). 13

16 La tabella e il grafico seguente danno evidenza del peso dell Amministrazione centrale e delle strutture autonome nell entità complessiva di ricavi e costi di esercizio. Gli importi esposti non considerano i trasferimenti interni. Pertanto, con riferimento all Amministrazione centrale la differenza tra ricavi e costi di competenza (al netto degli ammortamenti) è riconducibile, oltre che alla perdita di esercizio, alle assegnazioni operate a favore delle strutture (FUDD, assegnazioni alle Scuole, ecc.). Per quanto concerne le strutture, la differenza è addebitabile alle assegnazioni che ricevono dall Amministrazione centrale e dalle risorse dalle stesse destinate ad investimenti. Costi e ricavi distinti per aggregati al netto di trasferimenti interni Amministrazione centrale Strutture Totale Amministrazione centrale Strutture Totale Amministrazione centrale Strutture Totale Ricavi Costi Peso delle strutture autonome rispetto all entità di risorse gestite - anno 2014 Scuole di Ateneo 23% Centri 5% Sistema Bibliotecario 10% Dipartimenti 62% 14

17 Si fornisce di seguito un approfondimento sui principali aggregati del bilancio. I RICAVI DI ESERCIZIO LA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA La previsione di ricavi da contribuzione studentesca degli iscritti ai corsi di laurea si basa sul presupposto di: 1) invarianza del contributo a carico degli studenti, con il solo adeguamento basato sul tasso di inflazione, come già deliberato dagli organi di governo; 2) invarianza della popolazione studentesca nell anno accademico 2013/2014 rispetto all anno accademico precedente e riduzione del 1% dall anno accademico 2015/16; 3) sensibile incremento del numero di studenti esenti, in linea con le dinamiche evidenziatesi negli ultimi anni. Per quanto riguarda il punto 1), il Senato Accademico nella seduta del 28 ottobre 2013 e il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 15 novembre 2013 hanno deliberato la conferma del regime contributivo in vigore nell anno 2013/14 con il solo adeguamento del contributo al tasso di inflazione. I contributi massimi a carico degli studenti per iscrizione a corsi di laurea vengono evidenziati nella tabella che segue: Tasse e contributi di iscrizione a.a. 2013/14 Laurea Laurea Magistrale Tassa minima di iscrizione 200,00 200,00 Contributo di iscrizione (importo massimo)* 1.450, ,00 Totale Entrata contributiva (disponibile all Ateneo) 1.650, ,00 Imposta di bollo (da versare all Erario) 16,00 16,00 Tassa regionale per il diritto allo studio (da versare alla Regione)** min 140,00 - max 160,00 min 140,00 - max 160,00 * Su tale importo possono essere praticate riduzioni in base dalla condizione economica e/o merito. Gli studenti part-time versano il 65% della contribuzione prevista per gli studenti full-time. ** Proporzionale al valore ISEEU dichiarato dagli studenti Si è considerato a partire dal 2015/2016 un tasso moderato di riduzione della popolazione studentesca per effetto del progressivo contenimento dei tempi di conseguimento della laurea 5. Qualora si decidesse per l introduzione a partire dall a.a. 2014/2015 del numero programmato in alcuni corsi di laurea che 5 Il tempo medio di laurea registrato nel 2012 è di 5,77. 15

18 registrano una significativa numerosità di studenti in ingresso, dovrà essere operata una preventiva valutazione dell impatto economico di tale scelta, anche se si può prevedere che la riduzione del numero di studenti sarebbe molto contenuto, in quanto controbilanciata dall incremento delle iscrizioni a corsi ad accesso libero per i quali ancora non si raggiunge l auspicato dimensionamento. La tabella che segue illustra del trend delle iscrizioni negli 5 ultimi anni accademici conclusi e quelle dell anno accademico in corso (stimati pari a quelli dell anno accademico precedente, sulla base dell andamento delle iscrizioni ancora in corso). Numero totale di iscritti per anno accademico 2011/ / /14* 2014/ / /17 Iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale Variazione in valore assoluto Variazione in % 2,2% 2,6% 0,0% 0,0% -1,0% -1,0% * Iscrizioni in corso. Dato presunto Nel prospetto che segue viene rappresentata la previsione delle entrate contributive per iscrizioni a corsi di laurea. La previsione delle entrate contributive nette per iscrizione a corsi di laurea nel triennio Previsione 2014 (dato COEP - competenza economica) Previsione 2015 (dato COEP - competenza economica) Previsione 2016 (dato COEP - competenza economica) Entrata netta Differenza La differenza positiva è imputabile, oltre che all incremento quantificato in base al tasso di inflazione (pari a quello rilevato nell anno 2012, 2,5%), anche all intenzione di messa in atto da parte dell Ateneo di azioni che riducano il fenomeno di mancata regolarizzazione della posizione connessa con il versamento della seconda rata, fenomeno che statisticamente riguarda almeno un migliaio di studenti all anno. Tali azioni consistono in un potenziamento della 16

19 comunicazione rivolta agli studenti al fine di renderli maggiormente consapevoli dell obbligatorietà del versamento (anche in caso di ritiro) e al recupero dei crediti in essere. Una parte delle entrate contributive (circa 1,7 milioni all anno) riguarda le iscrizioni ai corsi tenuti presso la sede di Treviso ed è rappresentata come entrata finalizzata (correlata ad un iscrizione in spesa nel titolo relativo ai trasferimenti ad altri soggetti) come previsto dagli accordi con la Fondazione Cassamarca che finanzia i corsi stessi. Ai ricavi per iscrizioni a corsi di laurea si aggiungono altre entrate connesse alla contribuzione, in particolare quelle per l iscrizione a corsi di dottorato di ricerca, ai test di pre-immatricolazione, le more per ritardati versamenti, altri versamenti da studenti, iscrizioni alla Summer School e al Collegio Internazionale di merito, stimate in complessivi euro 891 mila annui. Vengono previste inoltre entrate per i Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per un importo stimato di euro Tale budget rappresenta una prima stima che sarà oggetto di più puntuale definizione anche relativamente alle concrete modalità di impiego solo in corso d anno, in fase di avvio dei corsi che avverrà nel mese di febbraio Il percorso formativo di cui trattasi è dedicato a docenti non di ruolo, compresi gli insegnanti tecnico pratici, in possesso dei titoli di studio previsti dal D.M. n.39/1998 e dal D.M. n.22/2005 che abbiano maturato, a decorrere dall anno scolastico 1999/2000 fino all anno scolastico 2011/2012 incluso, almeno tre anni di servizio in scuole statali, paritarie ovvero nei centri di formazione professionale, limitatamente ai corsi accreditati per l assolvimento dell obbligo scolastico. I ricavi per iscrizioni a master sono previsti in euro 1,6 milioni di euro per ciascun anno del triennio e sono correlati alla voce di costo rappresentata dai costi per servizi connessi ad attività didattiche. I CONTRIBUTI DALLO STATO Il Fondo di Finanziamento Ordinario La parte più consiste di finanziamento all Ateneo da parte del Miur è rappresentato dal Fondo di finanziamento ordinario. Sulla base di quanto disposto dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 (cd decreto del fare ), al fine di semplificare il sistema di finanziamento delle università, a decorrere dall esercizio finanziario 2014 confluiscono nel FFO anche assegnazioni che fino al 2013 ne erano distinte e, in particolare: i fondi per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario; il Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti; il finanziamento per borse di studio universitarie post lauream. La valutazione in merito all andamento a livello nazionale dei fondi destinati al sistema universitario va pertanto fatta comparando l entità del fondo 2014 nella nuova composizione con il fondo 2013 integrato delle voci che in esso confluiranno. 17

20 Finanziamento a livello nazionale per il Fondo di Finanziamento Ordinario delle università FFO Fondi per la programmazione dello sviluppo del sistema universitario Fondi Legge 170/ Fondi borse di studio post lauream TOTALE DA COMPARARE (*) * La riduzione del 2014 dovrebbe essere riassorbita dall incremento previsto nel disegno di legge di stabilità di euro 150 milioni, in parte compensato dal turn over 6. Si è iscritto un ammontare di fondo di finanziamento ordinario calibrato sul peso medio dell Ateneo a livello nazionale (circa 1,03%) e isolate le componenti finalizzate (piano straordinario associati, incentivi docenti e ricercatori articolo 29 comma 6 Legge 240/2010, assegnazioni Legge 170/2003, borse di studio post lauream, accordo di programma per il Collegio internazionale, ecc.), quantificate sulla base di stime allineate con le assegnazioni degli anni precedenti. Ai fini del calcolo il peso medio è stato applicato allo stanziamento nazionale presunto decurtato di una quota (dimensionata sulla base di quanto destinato nel FFO 2013) riferita agli accordi di programma. L Ateneo riceve dal Miur finanziamenti a tale titolo in relazione all accordo di programma stipulato nel 1998 per complessivi euro ,97 a finanziamento dei lavori per la realizzazione della sede di Via Torino, la cui ultimazione è prevista nel Il finanziamento residuo atteso, che verrà erogato a seguito di rendicontazione, ammonta ad oggi a circa 4 milioni di euro. Per il 2014 si è prudenzialmente valutata l assegnazione aggiuntiva a valere sull incremento di euro 150 milioni a livello nazionale in euro 1 milione. La quantificazione sugli anni 2015 e 2016 è stata fatta considerando l andamento degli stanziamenti base nel bilancio dello Stato nell attuale disegno di legge di stabilità. 6 L articolo 58, comma 17, del decreto-legge 69/2013 cosiddetto del fare, convertito dalla legge 98/2013, ha modificato la normativa del blocco parziale del turnover, prevedendo per il 2014 di tornare dal 20% al 50% del turnover, come era già stato stabilito per il Ciò aveva migliorato leggermente la situazione dei tagli all FFO conseguenti al blocco del turnover. Nella legge di stabilità per il 2014, attualmente in discussione, il Governo ha proposto di mutare ancora una volta la normativa. Infatti l articolo 11, comma 8, lettera b) stabilisce che le percentuali massime di turnover utilizzabile per le nuove assunzioni si abbasserebbero dal 100% al 60% nel 2016, dal 100% all 80% nel 2017, per tornare e rimanere al 100% dal 2018 in poi. Tale modifica comporta una ridefinizione dello stanziamento per FFO nel triennio rispetto alla quantificazione operata con il decreto-legge 69/

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE FONDO TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO E PERSONALE ELEVATE PROFESSIONALITA ANNO 2015 1. FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA BILANCIO PREVENTIVO 2015 Gentili Revisori dei Conti, RELAZIONE DEL TESORIERE il bilancio di previsione 2015 che viene sottoposto alla Vostra

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014 Signori Consiglieri, il presente bilancio preventivo 2014 è redatto ai sensi dell art. 16 del Decreto legislativo del del 31 maggio 2011,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO

FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO Decreto Ministeriale 28 marzo 2006 n. 207 Art. 5 Chiamate dirette nei ruoli dei docenti di studiosi ed esperti stranieri o italiani

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione) REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE

VERBALE 2/2011 VOCI ENTRATE SPESE VERBALE 2/2011 L anno 2010, il giorno martedì 19 aprile, alle ore 14:30, presso l Ufficio del dott. Giuseppe Sinibaldi, Via Flavia n. 6 (la sede dell Ufficio Centrale del Bilancio - Ragioneria Generale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Allegato B CASH FLOW GENERATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA SOMMARIO 1 LA FINANZIABILITÀ DEL PIANO...I 2 I CONTI ECONOMICI DI PREVISIONE...V 3 STATO PATRIMONIALE...VII 4 FLUSSI DI CASSA... VIII 5 UNO SCENARIO

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto scuola per il reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all art. 8, comma 14,

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Decreto ministeriale n. 21

Decreto ministeriale n. 21 Decreto ministeriale n. 21 Il Ministro della Pubblica Istruzione Roma, 1 marzo 2007 VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Organismo per la gestione degli elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Il Direttore Generale Federico Luchetti Il Presidente Maurizio Manetti

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante la disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei in attuazione della delega prevista

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Assestamento del Preventivo economico 2015

Assestamento del Preventivo economico 2015 Assestamento del economico 2015 Relazione della Giunta Allegato 2 alla deliberazione della Giunta camerale n. 93 del 25 maggio 2015 Proposto da: Area Risorse finanziarie e Provveditorato RELAZIONE DELLA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015 FONDO ART. 90 CCNL 2006-2009 2009 III.1 - Modulo I La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Adempimenti connessi al contenimento della spesa pubblica per spese di funzionamento ( Esercizio 2013 al 31/12/2013) Introduzione. Pag.

Adempimenti connessi al contenimento della spesa pubblica per spese di funzionamento ( Esercizio 2013 al 31/12/2013) Introduzione. Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RISORSE E BILANCIO SERVIZIO BILANCI BUDGET CENTRI AUTONOMI DI GESTIONE SETTORE CONTABILITÀ ANALITICA E RENDICONTAZIONI Adempimenti connessi al contenimento della spesa

Dettagli

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni

SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni Le Guide professionalità quotidiana SABATINI BIS come chiedere le agevolazioni a cura di Bruno Pagamici Soggetti beneficiari Investimenti e spese finanziabili Contributo in conto interessi Domanda di agevolazione

Dettagli