Dalla analisi del rischio di incendio alla ingegneria orientata alla prestazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla analisi del rischio di incendio alla ingegneria orientata alla prestazione"

Transcript

1 Dalla analisi del rischio di incendio alla ingegneria g orientata alla prestazione Un approccio integrato in accordo a quanto previsto dal D.M. 9 maggio 2007

2 LA VERA PROBLEMATICA ATTUALE I modelli teorici, ed in modo speciale i codici di simulazione, hanno una particolare capacità di assistere il progettista nelle decisioni connesse con la sicurezza antincendio. Comunque questi strumenti hanno anche un potenziale di danno e possono guidare verso decisioni non accettabili. In considerazione di ciò è necessario un approccio metodologico ben codificato e strutturato, oltre che valutabile in modo obbiettivo anche da soggetti terzi (es. Autorità) (1) (1). A. N. Beard Short communication on Requirements for an acceptable model use Fire Safety Journal 40 (2005) pagg Workshop on the Development of Key Performance Indicators for the Use of Computer Models in Support of Fire Safety Engineering FRS/Building Research Establishment, Garston, Watford, UK, 22 Settembre 2003 ISO Technical Report TR , Fire Safety Engineering, Part 3: Assessment and Verification of Mathematical Fire Models

3 LA STESSA DI 11 ANNI FA Negli ultimi 20 anni si è osservato un incremento importante nel numero dei codici automatici a disposizione per l analisi e la simulazione del rischio di incendio. Sono stati prodotti sia modelli di tipo probabilistico, che modelli di tipo deterministico. Molti modelli esistenti sono in fase di miglioramento e nuovi modelli continuano ad essere rilasciati per l uso luso in questo campo. Comunque come tali modelli devono essere applicati in modo efficace come tassello di un processo di progettazione è ancora molto lontano dall essere conosciuto e diverse aree di problematica si sono evidenziate. E necessario individuare un contesto in cui tali modelli vengono impiegati e riconosciuti da tutti gli attori. La domanda più importante alla quale è necessario rispondere è: quali e quanti modelli in realtà possono integrarsi con la conoscenza e l esperienza esistenti e possono costituire parte di un approccio integrato coerente alla progettazione ed al rispetto delle norme e dei regolamenti esistenti (codici prescrittivi n.d.r.)? (a) Quali sono i limiti e le capacità di un modello di calcolo (ivi incluso il software che lo implementa e lo rende disponibile), perchè esso possa essere impiegato con consapevolezza? (b) Quali sono le condizioni, i limiti di batteria, etc. sulla base dei quali uno o più modelli possono essere impiegati nell analisi di un caso reale in modo accettabile? (1) (1). A. N. Beard Fire models and design Fire Safety Journal 28 (1997) pagg

4 Un tema centrale che emerge è la necessità di evitare il pericolo di vedere un modello di calcolo come a sè stante, come vincolo principale di una analisi, come metodologia stessa adatta alla analisi di qualsivoglia problema antincendio nell ambito di qualsivoglia dominio di simulazione, come una sorta di deus ex machina. IL / I CODICI DI CALCOLO AUTOMATICI NON COSTITUISCONO LA METODOLOGIA NON RAPPRESENTANO L INGEGNERIA G ANTINCENDIO PRESTAZIONALE Essi, a tutti gli effetti sono uno strumento a supporto del processo di progettazione o di verifica antincendio, del quale devono conoscersi vantaggi, svantaggi prima dell uso uso. In casi particolari di analisi lo strumento di calcolo automatico maggiormente adatto viene selezionato a partire dai dati ottenuti dalla simulazione stessa nell ambito di un processo iterativo di analisi a grado di approfondimento crescente.

5 ESEMPIO: PREDIZIONE DELLA TEMPERATURA DI INCENDIO Stima della reale temperatura di un incendio mediante un modello deterministico. Per temperatura reale si intende la temperatura effettiva di un incendio che il modellatore cerca di predire attraverso l impiego di un codice di calcolo. categorizzazione degli errori E necessario preliminarmente affermare che: (a) la variabile di stato stessa, una temperatura media, dipende in modo diretto dalle assunzioni fatte. La predizione dei risultati connessi cn una temperatura media è correlata con la definizione del dominio di simulazione mediante zone aventi caratteristiche predominanti (modelli a zone). D altra parte i codici CFD (modelli di campo) predicono, in senso generale, la temperatura in uno specifico punto del dominio di simulazione; sebbene, comunque, in realtà uno spazio (volume) viene diviso in una serie di celle contigue le cui caratteristiche variabili di stato sono assunte essere uniformi per l intero volume di controllo della cella. Il numero relativamente alto di celle impiegate con un modello CFD consente di predire il valore di temperatura in uno specifico punto: anche se la cella che circonda il punto potrebbe avere dimensioni rilevanti. Il punto principale rimane il fatto che la variabile scelta da definirsi risulta fortemente condizionata dalla tipologia di modello da impiegarsi. I codici CFD non sono assolutamente tout court la risoluzione di tutti i problemi simulativi che possono eventualmente emergere nell ambito di una progettazione antincendio. E necessario inoltre affermare che: (b) la metodica stessa per calcolare un valore medio da dati grezzi (raw) può essere diversa da caso a caso. Ad esempio il calcolo della profondità dello strato superiore può essere effettuata sia mediante la correlazione di Mitler o secondo la correlazione di Cooper. Tr TEMPERATURA REALE Le assunzioni teoriche e numeriche possono essere solamente una approssimazione, positiva o negativa, del comportamento reale. Ad esempio in un modello a zone ci sono diversi metodi del plume della fiamma. In un modello di campo diversi modelli di turbolenza. Assunzioni anche sui dati in ingresso alla simulazione (es parametri e coefficienti in ingresso al modello di trasferimento del calore o al modello di turbolenza). T1 Approssimazione nelle tecniche di simulazione numerica. Solo in pochi semplici casi, le equazioni che soddisfano il sistema possono essere risolte per via analitia e non numerica. Ad. Es. L integrazione di ordinarie equazioni differenziali può essere celle è fondamentale, oltre che le condizioni al contorno. effettuata mediante Runge- Hutta o Burlish-Stoer. In alcuni casi le differenze possono essere apprezzabili. In un modello di campo la risoluzione della mesh che crea le a) Errori nella produzione del sw che è inteso rappresentare il modello e le sue tecniche di simulazione numerica. T2 T3 b) Il sistema fisico in corso di analisi può entrare in uno stato inatteso che non è appropriato per il software. c) Bachi software veri e propri a) Errori nella progettazione del sistema di calcolo dei microprocessori T4 b) Errori fisici di realizzazione c) Combinazione di a e b a) Mancata comprensione da parte dell utente del modello o delle soluzioni numeriche b) Mancato impiego corretto del pacchetto a disposizione c) Errori nell inserimento dei dati di input. TAZIONE DETTI ISI ED INTERPRET EI RISULTATI PRED ANALI DE Tc TEMPERATURA PREVISTA ASSUNZIONI TEORICHE E NUMERICHE TECNICHE DI SOLUZIONE NUMERICHE ERRORE SOFTWARE ERRORE HARDWARE ERRORE DI APPLICAZIONE

6 TRIANGOLO DELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO A. N. Beard. Short communication on Requirements for an acceptable model use Fire Safety Journal Utente Leggi, regolamenti, codici prescrittivi, regole tecniche e linee guida internazionali Esperienza storica Esperto antincendio in grado di applicare una Metodologia ad un Codice di calcolo al fine della simulazione di eventi complessi e di interpretarne correttamente i risultati significativi. Metodologia Codice di calcolo Approccio di studio strutturato, ben codificato, generalmente riconosciuto. Strumento avanzato che ha il potenziale di fornire informazioni importanti, altrimenti non disponibili, per il supporto alle decisioni nell ambito della progettazione della sicurezza antincendio. PROGETTAZIONE ANTINCENDIO D.M. 9 maggio 2007 SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO (SGSA) Probabilistici, Deterministici Nel 1992: 74 modelli Nel 2003: 162 modelli (1) (1). Olenick, Carpenter An updated international survey of computer models for fire and smoke SFPE Journal of Fire Protection Engineering, 13, In particolare: 52 modelli a zone, 20 modelli di campo, 9 modelli di risposta dei rivelatori, 24 modelli di esodo, 63 altri modelli

7 L INCENDIO Definizione del problema Analisi del rischio di incendio Codici prescrittivi Previsione e simulazione Progettazione antincendio ANALISI ANTINCENDIO STRATEGIA ANTINCENDIO Gestione del rischio di incendio Sistemi di prevenzione, di mitigazione delle conseguenze sia per gli occupanti, sia per i beni, sia per le strutture e di garanzia dell evacuazione sicura in caso di emergenza incendio. Misure impiantistiche e misure procedurali (es. Piano di Emergenza Interno) Sistemi di protezione passiva e protezioni attive. Sistemi di comunicazione, sistemi di allertamento, punti di raccolta, vie di esodo, etc. DOCUMENTAZIONE Progetto antincendio MANTENIMENTO & MIGLIORAMENTO NEL TEMPO (SGSA)

8 PROGETTAZIONE E QUALITA NELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Le scelte progettuali che hanno per obiettivo l ottenimento delle migliori condizioni di sicurezza per gli occupanti di un edificio e per le strutture dell edificio stesso dipendono dalla valutazione di alcuni fattori la cui conoscenza deve essere approfondita in relazione alle diverse caratteristiche proprie di ogni edificio. La sicurezza delle persone è ovviamente legata al tempo necessario agli occupanti per lasciare la costruzione e raggiungere un luogo sicuro. I fattori che determinano la durata dell evacuazione sono diversi: la tempestività dell allarme, l attitudine delle persone ad uscire più o meno rapidamente, la conoscenza dei luoghi, la chiarezza dei percorsi e l efficacia della segnaletica relativa, i tempi necessari all arrivo dei mezzi di soccorso, etc. Il progettista deve operare al fine di limitare la velocità di sviluppo e di propagazione del fuoco, di proteggere le vie di fuga in modo che queste siano sempre percorribili e quindi difese dall invasione dei fumi e dall eccessivo aumento della temperatura. (NON SI PARLA SOLO DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE O DI COMPARTIMENTAZIONE) L estrema complessità del fenomeno INCENDIO e la variabilità e l indeterminatezza di molti fattori che lo caratterizzano fanno si che la cultura della prevenzione contemporanea concentri l attenzione sulla salvaguardia della incolumità delle persone, evitando l approfondimento dello studio tendente a produrre soluzioni costruttive per edifici capaci di resistere a qualsiasi tipo di incendio. L ottenimento di questo tipo di obiettivo è giudicato estremamente costoso e di difficile e problematica realizzazione, a causa, appunto dell indeterminatezza delle reali caratteristiche di un incendio e delle sollecitazioni da esso esercitate sulle strutture costruite. La variabilità dei parametri in gioco rende molto difficile lo studio teorico degli incendi.

9 L ANALISI LANALISI DEL RISCHIO DI INCENDIO

10 PERDONO VALIDITA I CODICI PRESCRITTIVI? no Norme, regole tecniche, standard nazionali ed internazionali, etc. essi rappresentano la miglior scelta nella maggior parte dei casi tuttavia in alcune situazioni specifiche le metodologie orientate alla garanzia della prestazione antincendio consentono un approfondimento dell analisi del rischio di incendio ed una previsione utile ad evidenziare il grado di sicurezza dell edificio anche in relazione a possibili alternative di protezione, costituendo un valido strumento t di supporto al progettista. t SITUAZIONI SPECIFICHE Edifici storici Layout particolare o complesso Problematiche particolari

11 ESEMPIO: CASE DI CURA ED OSPEDALI OGGI?

12 ESEMPIO: CASE DI CURA ED OSPEDALI Ospedali, case di cura e strutture simili, come cliniche, ospedali universitari, laboratori diagnostici ed ospizi, devono essere necessariamente considerate strutture critiche dal punto di vistadellasicurezzaantincendio.lenormeeleregoletecniche antincendio costituiscono in questo caso il punto di partenza (requisito minimo) per la progettazione della strategia antincendio. Alcune problematiche rendono auspicabile l approfondimento dell analisi anche al fine della determinazione delle migliori misure da mettere in atto e mantenere nel tempo (SGSA). Questo appare chiaro considerando diversi aspetti: Dimensioni significative e layout particolarmente complesso in Italia e nel resto d Europa queste attività sono spesso condotte in edifici storici che, durante gli anni sono stati interessati da integrazioni, modifiche, ampliamenti, etc. negli anni diversi nuovi edifici sono stati aggiunti E connessi con il corpo principale e tutti gli Spazi utili sono stati impiegati ed espansi spesso risultando in un layout estremamente complesso senza una precisa organicità

13 LAYOUT, CONNESSIONI TECNICHE E FUNZIONALI, ETC. 50% 35% 15% Struttura Connessioni Superficie totale Il fabbricato risultante da questo processo è costituito da una aggregazione di molteplici edifici con connessioni funzionali e tecnologiche sviluppate su diversi piani sia sopra che sotto il suolo.

14 NUMERO E TIPOLOGIA DEGLI OCCUPANTI Gli occupanti rappresentano un fattore importantissimo da tenere in considerazione per una serie di ragioni: Condizioni dei pazienti di queste strutture Numero totale delle persone presenti considerando i pazienti a lunga degenza, i pazienti in day-hospital, il personale direttivo ed amministrativo, il personale medico, gli operatori ditte terze operanti nel sito, i visitatori, gli studenti, etc. La sicurezza antincendio in queste strutture risulta essere inoltre influenzata da molti altri fattori, tra cui, la presenza di: materiali combustibili, sostanze pericolose, forti sostenitori della combustione reti tecnologiche distribuite (e.e., gas medicali, gas infiammabili, etc.) apparati elettrici ed elettronici Per tutta una serie di motivi dunque, questo tipo di strutture, come altresì altre strutture caratterizzanti da una forte eterogeneità di pubblico (es. centri commerciali, parchi divertimenti, cinema multisala e auditorium), presentano una altissima vulnerabilità intrinseca all incendio incendio. L approccio Lapproccio prestazionale può garantire un approfondimento, oltre l applicazione dei codici prescrittivi, per investigare meglio problematiche connesse con situazioni architettoniche e di impiego del manufatto edilizio estremamente particolari.

15 MEDESIMA SITUAZIONE RELATIVAMENTE EDIFICI PREGEVOLI PER ARTE E STORIA, CENTRI COMMERCIALI, AUDITORIUM, TUNNEL, EDIFICI COMPLESSI DAL PUNTO DI VISTA ARCHITETTONICO, ETC.

16 FSE: Approccio al problema (prescrittivo, prestazionale) In aggiunta a quanto precedentemente t detto: l esperienza storica di incidentiid in Italia (Cinema Statutot t di Torino, Fiera di Tdi Todi, Reggia Palace Hotel - Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, ecc.) ed all estero (Albergo MGM - Grand. USA, Happy-land Social Clubs - USA e molti altri) ha messo in evidenza come, indipendentemente dal rispetto delle normative specifiche, il progettista deve farsi carico di avere una visione globale del problema e valutare se, e quando, può essere opportuno, o necessario, adottare misure alternative ti o integrative ti di quelle previste dalle varie normative e dai codici i prescrittivi. i Le norme prescrittive rappresentano, un requisito necessario, ma non sempre sufficiente, al fine della garanzia del raggiungimento di un adeguato livello di sicurezza. Soprattutto in questi ultimi anni, parallelamente sono stati sviluppati e perfezionati metodi e modelli che consentono di rappresentare il fenomeno dell incendio di eche possono essere utilizzati sia per la ricostruzione i di incendi reali equindi per capire quale sia stata la causa dell innesco e la modalità di sviluppo dello stesso, sia per approcci progettuali che mirano a giustificare e/o validare un determinato sistema di protezione. PERFORMANCE Allostessotemposidevetenerecontochespesso l esistente presenta delle peculiarità, in alcuni casi talmente specifiche, tali da richiedere un approccio specifico. In Italia il D.M. 9 maggio 2007 introduce la problematica e fornisce alcune linee guida, che il professionista esperto può adottare al fine di migliorare la propria strategia antincendio, risolvere problematiche specifiche, verificare l equivalenza tra misure di protezione (attive e passive), anche attraverso un migliore uso della simulazione quale strumento maggiormente approfondito di indagine del fenomeno incendio. Ciò significa che quando, ad esempio, la normativa stessa non può essere applicata tout court, per esempio per vincoli storico- Ciò significa che quando, ad esempio, la normativa stessa non può essere applicata tout court, per esempio per vincoli storico architettonici, è necessario comunque delineare un sistema di protezione con un livello di sicurezza equivalente (misurabile) a quello prescritto. Utilizzando le conoscenze scientifiche oggi disponibili si può pertanto procedere alla verifica delle soluzioni progettuali adottate al fine di poter confermare l adeguamento ai fini della sicurezza e della incolumità delle persone.

17 FSE: Valutazione del Rischio di Incendio L espressione: livello di sicurezza equivalente prevede necessariamente che la performance di una strategia antincendio, it intesa come insiemei dei fattori di compensazione deve essere a) misurabile, b) adeguata alla situazione i di vulnerabilità specifica all incendio del fabbricato (intesa come insieme dei fattori di penalizzazione). Anche in forma iterativa in fase di progettazione del manufatto edilizio Utilizzando le conoscenze scientifiche oggi disponibiliibili si può pertanto t procedere alla verifica delle soluzioni i progettuali adottate t al fine di poter confermare l adeguamento ai fini della sicurezza e della incolumità delle persone. Tale orientamento, fino a qualche anno fa del tutto opzionale, è diventato essenziale dall emanazione del D. Lgs. 626/94 e s.m.i. (i.e. DM 10 marzo 1998) che impone una Valutazione del rischio di incendio. E infatti su tale valutazione che l esercente deve misurare l adeguatezza delle misure adottate simulando l evoluzione dello scenario di incendio considerato e le effettive possibilità di evacuazione per le persone. La normativa prevede che la valutazione del rischio di incendio, per ogni luogo di lavoro individuato, tenga conto delle seguenti informazioni (minime): tipo di attività; materiali immagazzinati e manipolati; attrezzature presenti nel luogo di lavoro compresi gli arredi; caratteristiche costruttive del luogo di lavoro compreso i materiali di rivestimento; dimensioni e articolazioni del luogo di lavoro; numero di persone presenti. Diversi modelli di calcolo del rischio di incendio sono stati sviluppati negli anni e sono disponibili al progettista per una valutazione propedeutica al successivo approfondimento. Questo ultimo aspetto, nel caso ad esempio di particolari edifici, si rivela di particolare complessità in quanto gli occupanti normalmente non conoscono la sistemazione generale dello stesso e quindi la distribuzione delle vie di esodo. Tali problemi si riscontrano in tutti gli edifici di pubblico spettacolo con l aggravante dell elevato numero di persone che normalmente si raccolgono in tali edifici, nelle grandi strutture ricettive, nelle strutture sanitarie e di assistenza, nei parchi divertimento, etc.

18 FSE: Analisi del rischio di incendio e successiva simulazione La valutazione del rischio di incendio deve essere codificata in modo tale da divenire il principale strumento per la determinazione degli scenari di riferimento da impiegarsi nella successiva fase di simulazione (detta anche di approfondimento analitico). La verifica in relazione agli scenari d incendiodi attesi (credibili), mediante adeguati modelli che simulano sia l evolversil i dello scenario sia le modalità di evacuazione di tutte le persone, consente di avere una visione molto più aderente alla realtà attesa sull effettivo livello di sicurezza che la soluzione di protezione garantisce. Si supponga ad esempio di condurre una simulazione i ai finii della verifica della prestazione in casodi emergenza per incendio di una struttura ricettiva per l intrattenimento. Per valutare il rischio che corrono gli occupanti dell attrazione in cui scoppia un incendio, si calcola il tempo impiegato dalle persone nell'evacuazione considerando l'impatto dell'incendio con l'edificio e le persone. Ciò significa che nota l'evoluzione dell'incendio e la distribuzione del fumo nell edificio, le persone cercheranno di raggiungere l'uscita prestabilita, evitando le stanze in cui il fumo è troppo denso o la temperatura troppo elevata, cioè le condizioni pericolose per l'uomo. Lungo le vie d'uscita le persone vengono a contatto con le conseguenze dell'incendio che possono ostacolare o addirittura precludere la salvezza. il modello di calcolo (correlazioni numeriche, modelli di campo, modelli a zone) simula le condizioni che si vengono a creare in ogni zona in funzione del tempo e stima l'intervallo di tempo in cui si raggiungono condizioni critiche per l'uomo (livellilli di prestazione). ) I codici prescrittivi stessi, mediante un approfondimento crititco, l adozione di strumenti simulativi, prove in campo ed esperienza storica, nell ambito di un approccio a garanzia della performance possono essere migliorati essi stessi: es. gli incendi nei tunnel.

19 FSE: Analisi del rischio di incendio e successiva simulazione /2 Il rischio per le persone è in funzione delle concentrazioni delle sostanze tossiche emesse dalla combustione tenendo conto del tempo di esposizione; si considerano le seguenti sostanze: CO2 (e quindi CO) e O2, che con l'alta temperatura, possono causare incapacità e morte. Per quanto riguarda l'ossigeno, si considera la diminuzione di ossigeno che viene consumato nella combustione. In questo tipo di attività si considerano generalmente valori limite di tollerabilità per i seguenti parametri: le alte temperature, concentrazioni di CO2 e O2 (vedi tabella che segue). Bisogna comunque leggere tali valori considerando che il limite di tollerabilità di una persona diminuisce al crescere del numero di variabili pericolose in gioco (cioè c è una sovrapposizione degli effetti). I valori di CO2 e CO che si trovano in tabella, si riferiscono ad un tempo di esposizione di 5 minuti che è inverosimile durante un evacuazione evacuazione. Infine per quanto riguarda la percentuale di ossigeno al di sotto della quale si ha perdita di conoscenza, bisogna comunque considerare il fatto che già al di sotto del 16 % in genere l incendio si auto-estingue. Parametro: Limiti di tollerabilità: [1] Temperatura [ C] 65 (perdita di conoscenza) 100 (morte) CO 2 [% in volume] CO [ppm] > 15 (valore di LC50 per 5 minuti di esposizione) 5000 (valore di LC50 per 5 minuti di esposizione) O 2 [% in volume] 10 (perdita di conoscenza) <10 (morte) ESEMPIO L utilizzo dei programmi di calcolo comporta delle ipotesi limitative di cui è necessario tenere conto nell analizzare i risultati quali, ad esempio il fatto che nelle banche dati dei programmi dicalcolo, i materiali utilizzati nelle simulazioni che partecipano p alla combustione e quelli di finitura dell edificio oggetto d interesse, sono materiali simili a quelli di progetto, ma non trattati per la resistenza al fuoco. Al fine di verificare le prestazioni in modo conservativo è possibile non tener conto dei dispositivi antincendio attivi di rivelazione e soffocamento.

20 FSE: livelli di prestazione Nell ambito dello sviluppo di un progetto antincendio con le regole della Fire Safety Engineering è necessario definire i livelli di prestazione che si intendono garantire (as minimum requirement) quantificandoli (anche sulla base della letteratura e delle norme di riferimento, quale, in primis la norma ISO TR 13387, prima edizione del 1999). temperatura La temperatura massima ammissibile nell ambito della determinazione dei requisiti di performance può variare in considerazione degli obbiettivi antincendio che si sono stabiliti preliminarmente per il progetto (esodo degli occupanti, tempo di messa in sicurezza delle apparecchiature da parte di operatori predefiniti, intervento dei soccorritori, etc.). BS 7974 irraggiamento visibilità specie tossiche ed irritanti BS 7974

21 FSE: Modelli di calcolo disponibili per la fase di approfondimento Probabilistici Deterministici Questi modelli nascono essenzialmente per ricondurre a Questi modelli descrivono il fenomeno dell incendio correlazioni matematiche la fenomenologia dell incendio così come evidenziata nell ambito di prove sperimentali e mediante espressioni matematiche basate sulla chimica, e sulla fisica. della analisi di incidenti effettivamente avvenuti. I concetti di frequenza di accadimento e probabilità di evoluzione secondo un determinato percorso caratterizzano fortemente l analisi. Sono impiegati sia per la stima degli effetti derivanti da un incendio, sia per la stima dell esito della evacuazione in emergenza degli occupanti del fabbricato. Tali modelli sono derivati dalla esperienza industriale, chimica di processo e nucleare. L impiego dei codici automatici non deve e non può essere inteso come uno strumento di standardizzazione e/o di sostituzione dei criteri generali di protezione antincendio: l impiego, come evidenziato nella ricca letteratura del settore, deve essere in accordo ad una metodologia più ampia e coerente (che parte dall analisi dei rischi) e comunque limitato ad applicazioni specifiche per risolvere problematiche particolari aventi un certo grado di complessità e criticità. In molti casi infatti i codici di calcolo tradizionali e comunque già validati dalla comunità scientifica e dalle Autorità (non solo italiane) quali DNV Phast, TNO Effects TNO Damage, Shell Global Solutions Fred, etc., risultano quindi già essere uno strumento adatto e pratico (in termini di tempi, di quantità di dati di input, etc.) alla valutazione delle conseguenze derivanti dagli incendi. Simulazione dell esodo esodo in emergenza Z1 Z2 a ZONE di CAMPO (CFD) Le equazioni di bilancio valgono per ciascun volume di controllo in cui è suddiviso il sistema da analizzare (dominio di simulazione) Vengono caratterizzati gli occupanti (fino al dettaglio individuale se necessario), il comportamento ed i tempi di percezione del pericolo e dell allarme. Possono ricevere dati in ingresso dai modelli di simulazione dell incendio per la verifica degli impedimenti dovuti a mancanza di visibilità, fumo, panico per fiamme visibili, temperatura, etc.

22 FSE: Modelli CFD Nell'ultimo decennio la fire science e la fire safety engineering (FSE) hanno giovato del continuo progresso della fluidodinamica computazionale (CFD: computational ti fluid dynamics), sia sul piano della ricerca circa la modellazione dei fenomeni fisici, iisia dal punto di vista della implementazione tecnologica di tali modelli mediante algoritmi di calcolo e grazie alla potenza sempre crescente dei calcolatori elettronici. Nel campo della simulazione CFD dell'incendio le strade percorribili sono essenzialmente due: a) la prima prevede l'utilizzo di modelli CFD general purpose applicati allo studio degli effetti dell'incendio (Fluent, StarCD, CFx ) b) la seconda prevede l'applicazioneli i di modelli sviluppati ad hoc per lo studio dell'incendio di edei suoi effetti (FDS, Smartfire ) Modelli CFD general purpose Modelli specifici per l incendio sono user-friendly ed in genere ricchi di accessori per il set-up degli scenari ed il trattamento dei dati (postprocessamento grafico ad esempio); sono in generale diffusi, fino a poter essere considerati standard de facto di questo tipo di analisi. non si sono diffusi nel settore dello studio dell'incendio a differenza di quanto è accaduto in altri settori tecnologici (ad esempio lo studio del raffreddamento dei chip o del moto di un elica); non modellano la combustione ma ne richiedono i parametri caratteristici (andamento temporale della potenza) quali dati di ingresso. nascono e sono ottimizzati per lo studio dei fenomeni di incendio e di combustione; nonostante l ottimo grado di affidabilità (e validazione) sono pacchetti generalmente più recenti e di conseguenza in alcune situazioni essi non sono ancora maturi. generalmente non sono di immediato utilizzo: rispetto ai CFD general purpose richiedono una discreta conoscenza del fenomeno di incendio non sono user-friendly e necessitano di una buona conoscenza del fenomeno dell'incendio; la descrizione geometrica del problema è in genere onerosa, non essendo assistita da strumenti CAD interni o di interfaccia che consentano l'importazione automatica di file di planimetrie.

23 FSE: Estensione alla Fire Investigation ed indietro L approccio basato sulla simulazione del fenomeno di incendio, grazie ai modelli di calcolo di cui si è parlato, sta diventando maturo a tal punto da essere impiegato, i con discreti risultati, tinell ambito della cosiddetta Fire Investigation ossia l analisili i forensica del fenomeno di incendio al fine di poter caratterizzare cosa è accaduto con buona probabilità nell ambito di un determinato luogo in seguito a incidente o evento delittuoso. I metodi simulativi i vengono iniziatii i a partire da dati ed evidenze raccolti in campo e successivamente osservati e tendono a riprodurre la scena di incendio, ricostruendo i processi di combustione, spiegando lo sviluppo delle fiamme e dimostrando il movimento del fumo descrivendo a posteriori, la configurazione del combustibile, gli effetti della ventilazione, il layout del fabbricato, l impatto dei sistemi di protezione passiva/attiva supposti essere in essere ed, ovviamente, la sorgente di innesco. In questo senso, anche eventualmente combinando i casi simulati con tecniche di analisi probabilistiche (es. alberi degli eventi) è possibile seguire un approccio post-duttivo per la identificazione degli scenari di incendio maggiormente credibili. Tali approcci sono già definiti nell ambito di alcune norme di riferimento specifiche, i.e. ad esempio NFPA 921 Guide for fire and explosion investigations ed che dfii definisce la ricostruzione i di una scena di incendio conle seguenti parole: Fire science reconstruction is from one of the fire it ignites to go out in the fire scene, can explain the dispositions of fire and smoke development, the situation of flammable thing distribution, ventilation effects, and the effects of manual or automatic suppress equipments, the design of the building itself, characteristic and casualties of the human life safety devices, etc. Il risultato dei calcoli volti alla determinazione di ciò che è successo (ad esempio tempo di combustione, temperature, altezze delle fiamme, altezze del layer del fumo in ciascun compartimento, movimento dei prodotti di combustioe, etc.) può aiutare nella ricostruzione. Questo approccio è stato impiegato, anche in Italia, con notevole successo. Per estensione, supponendo che comunque gli edifici nei quali si origina e si sviluppa un incendio sono stati realizzati in conformità con le regole tecniche ed i codici prescrittivi esistenti, è possibile affermare che in molti casi, l applicazione delle tecniche della fire safety engineering (FSE) a completamento della progettazione antincendio in fase di determinazione iniziale della strategia per la sicurezza antincendio durante la stesura del progetto e rispetto alcuni scenari rappresentativi e credibili può comunque portare un approfondimento della problematica e l individuazione di ulteriori o migliori misure antincendio.

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Procedure di prevenzione incendi con l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007 Ing. Gianfranco Tripi Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna gianfranco.tripi@vigilfuoco.it

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile IL MINISTERO DELL INTERNO tramite Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Emana le norme contenenti le misure di Prevenzione e di Protezione contro gli Incendi che

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Parametri di dimensionamento SENFC

Parametri di dimensionamento SENFC Parametri di dimensionamento SENFC Determinato il gruppo di dimensionamento, è possibile calcolare la Superficie Utile Efficace (SUT), cioè la somma delle superfici utili di apertura degli evacuatori naturali

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe. CLAUDIO MASTROGIUSEPPE Il gruppo di lavoro, creato un anno fa, si è proposto di tracciare delle Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA), previsto dall approccio

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO VITA Esempio: Determinazione profilo di rischio per attività ufficio aperto al pubblico R vita = B2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROFILO DI RISCHIO BENE SI CALCOLA

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori Mercoledi

Dettagli

L ANALISI DI RISCHIO VISTA COME STRUMENTO PER LA VERIFICA DI ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ANTINCENDIO F.Fazzari*, G.Pinetti, F.Perrone, E.

L ANALISI DI RISCHIO VISTA COME STRUMENTO PER LA VERIFICA DI ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ANTINCENDIO F.Fazzari*, G.Pinetti, F.Perrone, E. L ANALISI DI RISCHIO VISTA COME STRUMENTO PER LA VERIFICA DI ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ANTINCENDIO F.Fazzari*, G.Pinetti, F.Perrone, E.Avanzi *Ispettorato Regionale Vigili del Fuoco Regione Siciliana Via

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Profili di rischio Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Progettazione della sicurezza antincendio Progettare la sicurezza antincendio di una attività significa

Dettagli

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni Massimiliano Malerba 1 La formazione, l informazione e l addestramento sono parte integrante e fondamentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Corso di alta formazione

Corso di alta formazione Corso di alta formazione Fire Safety Engineering: dal prescrittivo al prestazionale Applicazione della FSE per lo studio del fenomeno incendio, simulazione ed evacuazione delle persone verso luogo sicuro

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi

Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi Il Ministro dell Interno Angelino Alfano ha presentato il prosieguo di un progetto iniziato con il DPR 151/2011 che ha trasferito parte

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing. Approccio ingegneristico alla sicurezza contro il rischio di incendio FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA NECESSARIA EVOLUZIONE

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84 Il codice di prevenzione incendi: l approccio prestazione nella sicurezza antincendio Rovigo, 06/10/2015 Docente: Dott. Ing. Gianluigi Guidi Studio Guidi, Via

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF Roma, 18 giugno 2014 D.Ing.Roberto Emmanuele Funzionario direttivo Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica-Area

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO Linee guida sulla nuova normativa relativa alla prevenzione incendi Ing. Tiziano Zuccaro Bari, 23 giugno 2015 ATTIVITÀ SOGGETTE OGGI Attività normate Attività non

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S. Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENDEMIANO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

BANDO INAIL ISI 2013

BANDO INAIL ISI 2013 BANDO INAIL ISI 2013 Incontro informativo organizzato da Confartigianato Asolo Montebelluna ASPETTI OPERATIVI PER LA PARTECIPAZIONE Ing. Ivano Alessio Finalità del bando Obiettivo di incentivare le imprese

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE Progettazione della sicurezza antincendio IL CONTESTO DPR 151/2011! semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi DOPO: necessità di ulteriore snellimento

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli