TELEFONIA MULTIMEDIA INTERNET ELETTRODOMESTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELEFONIA MULTIMEDIA INTERNET ELETTRODOMESTICI"

Transcript

1 TELEFONIA MULTIMEDIA INTERNET ELETTRODOMESTICI

2 C e n t r o S t e l l a Il Centro Stella La crescente presenza di dispositivi che richiedono un collegamento ad internet (computer, televisori, console di videogiochi, videocamere, riproduttori multimediali, NAS, elettrodomestici, ecc.) e la possibilità di utilizzare la stessa rete per trasmettere il segnale telefonico hanno fatto accrescere, negli ultimi anni, l importanza di dotare le abitazioni private di una rete LAN (Local Area Network). Per rispondere a queste nuove esigenze, GEWISS ha sviluppato il Centro Stella, un centralino da incasso dall ingombro contenuto che si propone quale elemento centrale del sistema di cablaggio strutturato di un unità abitativa. Grazie ad esso, ogni ambiente dell abitazione viene predisposto per la fruizione di servizi avanzati di telefonia, contenuti multimediali e tv, senza la necessità di successivi interventi strutturali (come cavi volanti o canaline esterne). 1

3 INTERNET Master Chorus Internet Gateway PC Stampante Dispositivi Audio Videocamera NAS MULTIMEDIA TV Decoder Console Lettore multimediale ELETTRODOMESTICI Forno Lavatrice Frigorifero TELEFONIA Voip e analogica Telefono Fax 2

4 C e n t r o S t e l l a Il cambiamento nell era multimediale L IMPIANTO DATI TRADIZIONALE Nelle unità abitative tradizionali, le apparecchiature per la telefonia e la trasmissione dati sono installate a parete o fissate in modo non ottimale e i cablaggi, spesso, non sono effettuati a regola d arte. Il Centro Stella nasce per rispondere alla nuova esigenza di dotare la casa e il piccolo terziario di una rete di cablaggio strutturato e allo stesso tempo per facilitare architetti, costruttori ed installatori nella progettazione e nella realizzazione di un impianto ordinato. L IMPIANTO DATI MODERNO In un sistema moderno di cablaggio strutturato, vengono inseriti in un unico contenitore tutti i dispositivi necessari alla realizzazione di una rete per la distribuzione di dati e telefonia in contesti residenziali e piccoli uffici. TELEFONIA MULTIMEDIA INTERNET ELETTRODOMESTICI Punto di utilizzo 3

5 IL CENTRO STELLA Il Centro Stella è l elemento centrale di un sistema di cablaggio strutturato per il residenziale e il piccolo terziario. Il nome è stato scelto per identificare immediatamente la funzione che esso svolge. L architettura del sistema di cablaggio strutturato che è possibile realizzare è a stella : il Centro Stella raccoglie le terminazioni di rete esterna, sia in rame che ottica, attraverso la presa ibrida e gli apparati di distribuzione (modem/router, ONT, SWITCH). Da esso dipartono poi i singoli collegamenti ai punti di utilizzo posizionati nei vari ambienti dell abitazione. Il Centro Stella di GEWISS garantisce 12 punti di utilizzo attivo per il prelievo di segnali dati o fonia; grazie ad un apposito kit, è possibile ampliare le connessioni fino ad un massimo di 18 punti. Esempio di un Centro Stella allestito con apparecchi attivi e relativo cablaggio, già predisposto con kit di espansione segnale. Terminazioni esterne (rame e/o fibra ottica) Apparati attivi Distribuzione Patch panel con 12 prese RJ45 (espandibili a 18) Nota: per cambiare l uso di una delle prese dei punti di utilizzo, ad esempio trasformare una presa di fonia in una di trasmissione dati, è sufficiente agire sulle permutazioni del patch panel. 4

6 C e n t r o S t e l l a L allestimento interno e la predisposizione 1 Presa elettrica multipla per l alimentazione degli apparati: presa realizzata con N 3 prese 2P+T bivalenti 10/16A; 250V. La presa deve essere collegata ad un interruttore magnetotermico differenziale ( In=6A max) predisposto nel quadro di distribuzione dell impianto elettrico. 2 Tasca per il posizionamento del modem/router. 3 Tasca per il posizionamento dello switch. Lo switch si rende necessario quando il numero delle uscite ethernet del Modem/Router è inferiore alle necessità. 4 Patch panel (pannello di permutazione con N 12 prese del tipo RJ45). Presa RJ45 a perforazione d isolante di tipo tooless che non richiede alcun utensile per il collegamento dei conduttori. Le prese sono fornite già assemblate ai 12 supporti. 5 Posizione della Presa Ibrida. Presa di telecomunicazioni (rame + fibra ottica) installata a cura dell Operatore di Telecomunicazioni che la collega alla propria rete (rame e/o fibra ottica). 6 Presa multipla RJ11. Permette il collegamento della fonia a 5 utenze tramite il gruppo di prese RJ45 (4). 7 Tasca per il convertitore ottico-elettrico ONT (Optical Network Termination) di varie dimensioni. Dispositivo con la funzione di convertire il segnale ottico in segnale elettrico. È importante scegliere con attenzione il punto in cui collocare il Centro Stella all interno dell abitazione. Il punto prescelto deve essere di facile accessibilità, garantire uno spazio sufficiente all installazione e alla manutenzione e permettere di realizzare nel modo più comodo e conveniente tutti i cablaggi. In fase di progettazione, è bene tener conto che il Centro Stella deve permettere di trasmettere anche l eventuale segnale Wi-Fi del dispositivo modem/router. 5

7 I vantaggi per i professionisti del settore Con il Centro Stella, GEWISS propone una soluzione funzionale che soddisfa pienamente i contenuti della specifica tecnica Telecom Italia N STOAEAD02362 relativa alla realizzazione del centro stella per il cablaggio strutturato nelle unità abitative. Sotto il profilo del design, il Centro Stella è stato realizzato sulla base dei quadri e centralini di distribuzione della Serie 40 CDK. Ciò garantisce un coordinamento estetico tra i diversi tipi di quadri presenti nell impianto moderno. La presenza di un elemento per l accoppiamento in batteria (codice GW40425) permette inoltre di ottenere batterie verticali e/o orizzontali tra il Centro Stella e i quadri che ospitano i dispositivi di protezione e/o domotici. Tale soluzione risulta particolarmente indicata anche per portare corrente alla presa elettrica multipla deputata all alimentazione degli apparati attivi contenuti nel Centro Stella. Approvato da Telecom Italia Centralino Centro Stella Installatore Semplice: semplifica la creazione / installazione di una rete dati residenziale. Ordinato: garantisce un cablaggio interno ordinato ed effettuato a regola d arte. Di qualità: approvato da Telecom Italia. Edile / Architetto Funzionale: semplifica la predisposizione del cablaggio strutturato all interno di abitazioni da parte delle imprese edili. Valorizzatore: identifica la casa tecnologica valorizzando (anche economicamente) l appartamento o la costruzione. Razionale: consente di accentrare tutti gli apparati evitando in tal modo la loro delocalizzazione all interno della abitazioni. Cliente Finale Accessibile: facilita l intervento da parte dei fornitori di servizi telefonici/dati o dello stesso utente finale. Discreto: racchiude tutti gli apparati in uno spazio molto contenuto (sporgenza dal muro di soli 24mm) ed ordinato. Flessibile: è adatto ad apparati (modem/router, switch, ecc.) di diverse dimensioni, di diversi marchi e gestori di servizi telefonici/dati. 6

8 C e n t r o S t e l l a Esempio applicativo Appartamento di medie dimensioni Il cablaggio strutturato residenziale permette l integrazione di dispositivi per il controllo delle funzioni domotiche. Alla rete dati, per esempio, può essere connesso il Master Chorus Touch Screen, che consente il controllo dell impianto domotico. L utilizzo di tale dispositivo rende inoltre possibile il controllo a distanza dell impianto, per mezzo di un computer, di uno smartphone o di un tablet connessi ad Internet. Nell illustrazione sotto riportata viene riprodotto un esempio di appartamento moderno con i possibili dispositivi connessi all architettura di cablaggio strutturato. Camera Telefono TV PC Dispositivi Audio Sala Master Chorus Console Videocamera Telefono TV Dispositivi Audio 7

9 Studio PC NAS Telefono Bagno Lavatrice Cucina TV Telefono Dispositivi Audio Forno Disimpegno CENTRO STELLA 8

10 C e n t r o S t e l l a Il cablaggio strutturato Applicazioni nel residenziale e piccolo terziario In un mondo in cui la mobilità, la flessibilità e la costante connessione a Internet hanno cambiato notevolmente la nostra vita, la multimedialità è e sarà sempre più presente nella quotidianità di ognuno di noi. Per questo motivo, la predisposizione di una specifica rete di comunicazione per la trasmissione dati, differente dalla pura telefonia, diventa un elemento caratterizzante e di valorizzazione dell immobile stesso. Questa rete di comunicazione deve essere in grado di: fornire una soluzione versatile e configurabile, in funzione degli ambienti; fornire un cablaggio che possa rispondere ad esigenze tecnologiche attuali e future. Diventa perciò fondamentale la valutazione preliminare del tipo di cablaggio da realizzare: essa deve essere fatta già in fase di costruzione dello stabile, e dovrebbe godere delle medesime considerazione e attenzione che vengono oggi riservate all impianto elettrico, idraulico, tecnologico, ecc Questo tipo di cablaggio, che nasce con la struttura stessa dell edificio e si caratterizza per un architettura ben precisa, viene definito CABLAGGIO STRUTTURATO. L ALLACCIAMENTO PER LE ABITAZIONI L allacciamento di una casa o di un appartamento con cavi in rame o con fibra ottica avviene generalmente in tre passaggi: PASSAGGIO 1 - Allacciamento dell edificio: Cavi fino alla scatola di collegamento interna, a cura dell operatore di telecomunicazioni. PASSAGGIO 2 - Zona ascendente: Cavi di connessione dalla scatola di collegamento interna fino al distributore centrale per l abitazione (centralino Centro Stella) PASSAGGIO 3 - zona abitativa Cablaggio strutturato, a stella e multiuso all interno dell abitazione (posizionamento ideale per il centralino Centro Stella) 9

11 Progettazione dell impianto Cablaggio di una singola unità abitativa Nella progettazione di una rete casalinga si devono prendere in considerazione le esigenze attuali e future di accesso alla rete, e pertanto tutte le tecnologie che è (o sarà) possibile integrare all interno dell unità abitativa. In questo senso, il mercato è in continua evoluzione. Esistono già oggi dispositivi predisposti per l allacciamento alla rete (ad esempio elettrodomestici, telecamere IP, PC touch screen, sistemi di diffusione audio, ecc ): al momento essi rappresentano un fenomeno di nicchia me è probabile che possano diventare lo standard di domani. La guida CEI approfondisce il tema del cablaggio e la distribuzione multimediale negli edifici residenziali. In accordo con le norme per i sistemi generici, essa descrive un architettura di cablaggio a stella, con la presenza di un centralino Centro Stella da cui dipartono i cavi di distribuzione e in cui convergono i cavi che supportano i servizi esterni. Dal Centro Stella, che individua il punto di accesso dell utente al servizio, si dipartono i rami che terminano nei vari punti di utilizzo, con presa RJ45, che dovrebbero essere fruibili in ogni ambiente dell abitazione. In corrispondenza di ogni punto dati e fonia si dovrà predisporre una presa elettrica con un numero di punti di utilizzazione che varia in base alle tipologie di servizi richiesti e alle necessità funzionali degli utilizzatori. L esempio sotto riportato riproduce uno schema di cablaggio con le relative distanze consigliate: Centro Stella Punto di utilizzo Esempio dispositivo 90 m (max) 5 m (max) Ip-tv Decoder Telefono Pc Stampate Fax Norme generali di installazione: La progettazione e la realizzazione dell impianto rete dati residenziale deve essere condotta osservando le indicazioni e le prescrizioni contenute nei seguenti documenti: Famiglia di norme EN 50173: tecnologia dell informazione - Sistemi di cablaggio strutturato. Famiglia di norme EN 50174: tecnologia dell informazione - Installazione del cablaggio. CEI 306-2: guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali. CEI /1: edilizia residenziale. Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni. Parte 1: montanti degli edifici. CEI /2: edilizia residenziale. Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni. Parte 2: unità immobiliari (appartamenti). CEI /3: edilizia residenziale Guida per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti elettrici, elettronici e per le comunicazioni Parte 3: case unifamiliari, case a schiera ed in complessi immobiliari (residence). 10

12 C e n t r o S t e l l a Gli elementi del cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato è l insieme di tutti i componenti passivi (cavi, connettori, armadi ecc.) necessari alla realizzazione di una rete informatica LAN (Local Area Network), ossia di un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro entro un area delimitata. Grazie alle permutazioni, il cablaggio strutturato permette una rapida configurazione o riconfigurazione della distribuzione dei segnali (dati, fonia, video) all interno dell edificio. Per realizzare una rete a stella all interno di un unità abitativa o piccolo terziario, si identificano i seguenti componenti: COMPONENTI PASSIVI Centralino Centro Stella Patch panel (inserito nel Centro Stella) Patch cord di permutazione per il collegamento degli apparati attivi all interno del Centro Stella Patch cord di interconnessione tra la presa utente e le apparecchiature Presa utente. COMPONENTI ATTIVI Dispositivi di rete: SWITCH, ONT, ROUTER (concentratori su cui fanno capo tutti i nodi della rete LAN). I mezzi trasmissivi RAME Il Centralino Centro Stella viene collegato alle prese utenti tramite un cavo non schermato di tipo UTP (Unschielded Twisted Pair) Categoria 6. Questo cavo esiste in differenti formati: a quattro coppie, per utilizzo nel cablaggio strutturato a multi coppie, per dorsali fonia o dorsali dati a media/bassa velocità coppia 1 coppia 2 coppia 3 coppia 4 Un altro standard presente sul mercato è quello FTP (Foiled Twisted Pair): un cavo con schermo in foglio di alluminio disponibile in due differenti tipologie: a quattro coppie, per utilizzo nel cablaggio strutturato a multi coppie, generalmente utilizzato per le dorsali fonia filo di massa coppia 1 coppia 2 coppia 3 coppia 4 11

13 FIBRA OTTICA Oggi giorno, i servizi esterni offerti dal provider di telecomunicazione giungono nelle abitazioni perlopiù attraverso cavi in rame. ll rapido e continuo incremento della richiesta di banda per i nuovi servizi richiede una continua innovazione nella rete di accesso e un dispiegamento sempre maggiore della fibra ottica, con indiscutibili vantaggi in termini di qualità, sicurezza e velocità di trasmissione dei dati. La trasmissione dei dati in fibra ottica avviene infatti attraverso la propagazione della luce in un materiale vetroso di forma circolare abbastanza flessibile, composto da due strati coassiali chiamati nucleo (core) e mantello (cladding). Essi vengono classificati da due numeri che ne misurano il diametro in micron (per es.: 50/125). Ad oggi, l evoluzione delle tecnologie trasmissive su rame permette di sfruttare ancora le potenzialità della rete secondaria. In Italia, il trend è quello di introdurre gradualmente la fibra ottica in rete di accesso, sfruttando nel breve periodo architetture con fibra fino all armadio o all edificio (modalità generalmente chiamata FTTCab: fiber to the cabinet). La modalità di trasmissione della fibra ottica è in ogni caso una scelta del fornitore di servizi di telecomunicazioni. Tuttavia, in futuro, si prevede il dispiegamento massiccio della fibra ottica in ogni unità abitativa (la cosiddetta FTTH: fiber to the home). Il Centro Stella, in conformità alla specifica Telecom Italia per la realizzazione del cablaggio strutturato nelle unità abitative, è un centralino che consente l utilizzo dell una o dell altra modalità di trasmissione. Per questo motivo, esso si pone come la soluzione ideale sia per i sistemi di oggi che per quelli di domani. nucleo mantello guaina protettiva rivestimento primario La categoria attesta le caratteristiche trasmissive del singolo componente, escludendo il contesto installativo; La classe, invece, è riferita alle prestazioni di ogni singola linea (Link). (*) Trasmissione dati a bassa velocità e/o fonia. Velocità di Categoria Classe trasmissione Fino a 100 KHz 1(*) A Fino a 1 MHz 2(*) B Fino a 16 MHz 3(*) C Fino a 20 MHz 4 5 D Fino a 100 MHz 5e D 2000 Fino a 250 MHz 6 E Fino a 500 MHz 6A EA Fino a 600 MHz 7 F Fino a 1000 MHz 7A FA 2 GHz Fibra Ottica Ottica 12

14 C e n t r o S t e l l a Caratteristiche tecniche Specifiche tecniche e normative di riferimento: STOAEAD02362 (specifica Telecom Italia); CEI 23-48; CEI 23-49; CEI 23-50; IEC ; IEC ; IEC ; EN 60529; EN 62262; EN ; EN Grado di protezione: IP 40 a portella chiusa Materiale: Tecnopolimero Halogen Free secondo EN Grado di resistenza agli urti: IK08 secondo EN 62262; T. di installazione: min -15 C; max +60 C Tensione nominale: 250 V Resistenza al calore (termopressione con biglia): 70 C Tensione nominale di isolamento: 750V Resistenza al calore anormale e al fuoco: GWT650 C Massima potenza dissipabile: 50 W Dimensionali Aree Modem/Router BxHxP 250x205x35 Area presa ibrida 125x Area Switch BxHxP 180x130x22 Area Ont BxHxP 170x130x24 22 Le dimensioni delle tasche permettono l installazione dei più comuni apparati attivi reperibili sul mercato. 13

15 L offerta CENTRALINO CENTRO STELLA DA INCASSO PER CABALAGGIO STRUTTURATO Codice Descrizione Conf./Imb. Prezzo EURO GW Centralino Centro Stella completo 1 538,00 GW Fondo vuoto per centralino Centro Stella 1 24,90 GW Kit di espansione prese segnale da 12 a ,00 GW Elemento per accoppiamento in batteria centralini 40 CDKi 10 1,12 GW Serrattura di sicurezza a cilindro 1/10 17,40 CENTRO STELLA Il Centro Stella completo è composto da fondo da incasso, cornice con portella e supporto per alloggiamento cablaggi contraddistinto da: N 1 presa elettrica multipla (con n 3 prese bivalenti IT 2P+T 16A 250V) N 1 presa telefonica multipla con N 5 prese RJ11 N 1 patch panel con N 12 porte RJ45 Kit di N 5 cordoni telefonici composto da spine RJ45-RJ11 Cat.3 cavo 4xAWG26, L=0,5 m Kit di n 4 cordoni ethernet UTP Cat. 6 LSZH, L=0,6 m KIT DI ESPANSIONE Il kit di espansione è necessario per aumentare il N di uscite installabili nel patch panel da 12 a 18. Gli elementi principali sono: N 6 prese tooless RJ45 Cat.6 con guance laterali N 6 supporti presa RJ45 per attacco guida DIN N 5 cavi telefonici con spine RJ45-RJ11, L=0,5m N 1 presa telefonica multipla con N 5 prese RJ11 e N 2 viti di fissaggio N 8 cavi UTP Cat.6 LSZH, L=0,6 m COMPLEMENTI Fondo vuoto del Centralino Centro Stella Elemento per accoppiamento in batteria Centro Stella e quadro di distribuzione Serratura di sicurezza a cilindro 14

16 GEWISS SI RINNOVA Una scelta di campo e di stile Visita il nuovo gewiss.com dedicato all utente finale DOMOTICS ENERGY LIGHTING GEWISS S.p.A. Registered Office: Via A. Volta, CENATE SOTTO (Bergamo) - Italy Tel Fax gewiss@gewiss.com - Società con unico Socio - R.I. Bergamo / P.IVA / C.F. (IT) REA Cap. soc ,00 EUR i.v. PB IT

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord)

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord) DATA SYSTEM 5e Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord) DATA SYSTEM 5e SISTEMA DI PERMUTAZIONE 23700 CARATTERISTICHE GENERALI I sistemi

Dettagli

IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI IL VALORE DELLE PREDISPOSIZIONI NEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Relatore: dott. ing. Oscar Trevisan (membro CEI Confartigianato Imprese) NUOVE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE Home e Building automation Spesso, tale

Dettagli

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale

Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Allegato A- Parte C Caratteristiche tecniche per la realizzazione di un aula multimediale Parte C: Impianti Via Torino, 137 96100 INDICE OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 REGOLAMENTO... 3 DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Guida all installazione per VDSL

Guida all installazione per VDSL Sommario 1 Introduzione... 2 2 Aree di connessione... 3 2.1 Qualità dei cavi... 4 3 Trasformazioni... 4 3.1 Zona salita e area di connessione... 4 3.2 Installazione BB internet (DSL)... 4 4 Legenda abbreviazioni...

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche

CAPITOLATO. Sistema di automazione domestica. Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base. Divisione My Home Progettazione Applicazioni Domotiche CAPITOLATO Sistema di automazione domestica Appartamento tipo 90 m 2 - dotazione base Pagina 1 di 11 25/09/06 Introduzione Divisione My Home Da alcuni anni si sta assistendo ad una radicale trasformazione

Dettagli

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014 Valmadrera, 10/06/2014 La gestione della luce Lo scopo di questo articolo è di far comprendere in modo chiaro che la gestione della luce può essere ottenuta anche in modo semplice e funzionale, e peraltro

Dettagli

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI

REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI REGIONE CAMPANIA IMPIANTI ELETTRICI CAPITOLO N 1 IMPIANTI CIVILI AVVERTENZE Nel presente capitolo si è tenuto conto dei seguenti requisiti minimi: Nelle abitazioni e negli edifici residenziali in genere,

Dettagli

LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI

LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Torino, 18 Giugno 2012 LE PREDISPOSIZIONI IMPIANTISTICHE DELLE NUOVE COSTUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEI NUOVI SISTEMI TECNOLOGICI Ing. Cosimo Valente 1 Criteri generali La predisposizione delle nuove costruzioni

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

Powerline Adapter. Guida d installazione

Powerline Adapter. Guida d installazione Powerline Adapter Guida d installazione Contenuto della confezione 2 Powerline Adapter 1 Cavo Ethernet per il collegamento del modem al Powerline Adapter Utilizzo del Powerline Adapter Descrizione del

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

428 MY HOME Cablaggio strutturato residenziale

428 MY HOME Cablaggio strutturato residenziale 428 MY HOME Cablaggio strutturato residenziale INDICE MY HOME Cablaggio strutturato residenziale Caratteristiche generali.................. 430 Norme generali di installazione............ 446 Schemi di

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Prescrizioni speciali per impianti di cablaggio strutturato Versione 2 del 19 Novembre 2012 pagina 1 di 5

Prescrizioni speciali per impianti di cablaggio strutturato Versione 2 del 19 Novembre 2012 pagina 1 di 5 pagina 1 di 5 1. Informazione importante Le seguenti prescrizioni speciali fanno parte integrante del capitolato di appalto e devono essere completate, dove richiesto, da parte dell Assuntore. E compito

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

Materiale elettrico per uso domestico mobile

Materiale elettrico per uso domestico mobile Materiale elettrico per uso domestico mobile Adattatori e prese Prese multiple Avvolgicavo Indice e prese p. 8 Adattatori p. 10 Prese multiple p. 12 Avvolgicavo p. 21 2 La sicurezza è di casa Scame, con

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti

Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5

Dettagli

LA TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO

LA TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO LA TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO Il sistema videocitofonico IP way è compatibile con il protocollo SIP, quello che si intende un vero full IP. Questa scelta consente di entrare agevolmente nel mondo VoIP

Dettagli

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) OBIETTIVO PROFESSIONE L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq) Presentiamo in queste pagine un esempio di impianto elettrico per un appartamento di taglia media avente una superficie di circa

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291 INDICE MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali................. 292 Gestione energia MY HOME 291 CARATTERISTICHE GENERALI Dati istantanei sui consumi di elettricità, acqua e gas Attraverso

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45).

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45). OBIETTIVI DELLA SEZIONE Dopo aver completato la presente sezione sulla postazione di lavoro, lo studente sarà in grado di: I. Definire i criteri della postazione di lavoro per il Sistema di cablaggio Siemon

Dettagli

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164.

22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Guida CEI: 306-22 22 per l applicazione della Legge 11 novembre 2014, n 164. Esempio schematico di predisposizione di un infrastruttura un infrastruttura multiservizio in edifici multi-unità multi immobiliari

Dettagli

Grande Promozione VIDEOCITOFONICO

Grande Promozione VIDEOCITOFONICO Grande Promozione VIDEOCITOFONIA TI COSTA COME SISTEMA VIDEOCITOFONICO SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI Tutti i vantaggi del sistema IP Comelit PER 3 MESI allo stesso prezzo del sistema 2 fili. L IP al prezzo

Dettagli

Il cablaggio strutturato

Il cablaggio strutturato Il cablaggio strutturato Pubblicato il: 21/09/2003 Aggiornato al: 21/09/2003 di Gianluigi Saveri 1. Generalità La necessità di comunicare e di trasmettere informazioni in modo razionale e affidabile ha

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

ALLEGATO 2. Allegato Tecnico Predisposizione cablaggi per le Ricevitorie Lotto e 10eLotto

ALLEGATO 2. Allegato Tecnico Predisposizione cablaggi per le Ricevitorie Lotto e 10eLotto ALLEGATO 2 Allegato Tecnico Predisposizione cablaggi per le Ricevitorie Lotto e 10eLotto 1 1 PREMESSA 3 2 ELENCO MATERIALI FORNITI PER CIASCUN PUNTO VENDITA 4 3 DIMENSIONI/PESI DEI MATERIALI FORNITI 5

Dettagli

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc. 80009050875 - P.I. 01826320879 3^ AREA FUNZIONALE Oggetto: Fornitura ed installazione di attrezzature informatiche, collegamenti Hiperlan tra le sedi comunali, sistema radio e di videosorveglianza perimetrale. TAV. 1 PREVENTIVO DI SPESA IL RESPONSABILE

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard 12.2 Lo standard analizzato è l EIA/TIA 568. È uno standard sviluppato

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI. Resistenza limitata CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE COMPORTAMENTO AGLI AGENTI CHIMICI ED ATMOSFERICI. Resistenza limitata CARATTERISTICHE TECNICHE 44 CE - Cassette da parete in GW PLAST 75; GWT 650 C per derivazioni ordinarie Normativa: EN 60670-1 (CEI 23-48); EN 60670-22 (23-94) Grado: IP 44; IP 55; IP 56 Protezione contro i contatti indiretti:

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica

SERIE 90 EIB. Apparecchi per la domotica Apparecchi per la domotica 179 IL SISTEMA BUS KNX/ E LA SUA ARCHITETTURA I sistemi BUS costituiscono una moderna tecnologia per la realizzazione degli impianti negli edifici residenziali, in quelli dedicati

Dettagli

Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila

Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila Premessa Il presente documento descrive le prescrizioni minime per Telecom Italia SpA necessarie alla cantierizzazione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015 TM Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2015 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

CENTRALINI IP40 INCASSO

CENTRALINI IP40 INCASSO 9 dimensioni Guide DIN regolabili in altezza Predisposizione per morsettiere Sistema di regolazione del coperchio del fondo rapide e nette Design di elevato livello estetico Numerosi brevetti depositati

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. INCONTRO TECNICO CON: ---VITRIUM --- Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie. VITRIUM Riqualificazione impianti elettrici, di edifici esistenti, senza opere murarie.

Dettagli

Impianti Antiintrusione (Scheda)

Impianti Antiintrusione (Scheda) IMPIANTI ANTINTRUSIONE Sistema di alimentazione: TT Normalmente un impianto anti-intrusione è dotato di alimentazione propria basata su batterie in grado di alimentare l'impianto per adeguati periodi.

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione

Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati. U.O. Servizi di Telecomunicazione Dipartimento risorse Tecnologiche Servizi Delegati U.O. Servizi di Telecomunicazione PROGETTO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2013 MANUALE DI ISTRUZIONI DEGLI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI COLLEGAMENTI DELLA RETE DATI

Dettagli

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni.

sistema domotico Videocitofonia, videosorveglianza, intrattenimento: By-me cresce in tutte le direzioni. sistema domotico By-me cresce ancora Il sistema domotico Vimar cresce ancora. Con i nuovi moduli per la centrale By-me dialoga con la videocitofonia Due Fili di Elvox e i sistemi TVCC. E con l interfaccia

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

IE 080 Uffici Novembre 2015

IE 080 Uffici Novembre 2015 IE 080 Uffici Novembre 2015 L impianto elettrico negli uffici deve essere molto flessibile al fine di consentire l allacciamento di nuovi utilizzatori o servire nuovi impianti. La flessibilità dipende

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 MANUALE GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 GW64-8 consente in modo molto semplice e veloce di definire il Livello prestazionale

Dettagli

Nuova vita per gli installatori di impianti di comunicazione elettronica

Nuova vita per gli installatori di impianti di comunicazione elettronica Nuova vita per gli installatori di impianti di comunicazione elettronica LEGGE 11 novembre 2014, n. 164 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, (sblocca Italia)

Dettagli

NUOVA SERIE 74 PS. Pulsanti, selettori e segnalatori ø 22 mm

NUOVA SERIE 74 PS. Pulsanti, selettori e segnalatori ø 22 mm NUOVA SERIE 74 PS Pulsanti, selettori e segnalatori ø 22 mm SERIE 74 PS Pulsanti, selettori e segnalatori ø 22mm La serie 74 PS è il sistema di pulsanti, selettori e segnalatori dal diametro 22mm con grado

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

1.5 Componenti per impianti telefonici, TV/SAT e Categoria 5 1.5. Serie DATATEL - TEL Serie DATATEL - CAT5 Serie DATATEL - TV/SAT

1.5 Componenti per impianti telefonici, TV/SAT e Categoria 5 1.5. Serie DATATEL - TEL Serie DATATEL - CAT5 Serie DATATEL - TV/SAT Componenti per impianti telefonici, TV/SAT e Categoria 5 DATATEL - TEL DATATEL - CAT5 DATATEL - TV/SAT 6 65 Componenti per impianti telefonici SPINE E PRESE MOBILI TELEFONICHE SCATOLE E COPERCHI ingombro

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Contenuto della lezione 1. Origine dell impianto elettrico... 2 1.1. Il contatore... 2 1.2. Potenza contrattuale... 3 2. Componenti dell impianto elettrico...

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard

Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard Questa nuova linea di prodotti è stata realizzata per venire incontro alle esigenze di occupare meno spazio all interno

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. LIM ACTION A-1-FESR06_POR_CAMPANIA_2012-1645 LIM ACTION (ID 1035594) DESCRIZIONE PROGETTO DESCRIZIONE ACQUISTO quantità

CAPITOLATO TECNICO. LIM ACTION A-1-FESR06_POR_CAMPANIA_2012-1645 LIM ACTION (ID 1035594) DESCRIZIONE PROGETTO DESCRIZIONE ACQUISTO quantità ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO Nel presente capitolato tecnico sono descritte le caratteristiche tecniche minime cui devono necessariamente rispondere tutte le apparecchiature offerte (Pena esclusione).

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

Sistemi telefonici OfficeServ

Sistemi telefonici OfficeServ Sistemi telefonici OfficeServ 7400 Il sistema di comunicazione integrato per la gestione sicura di voce e dati Samsung OfficeServ 7400 è il sistema di comunicazione all-in-one dedicato ad aziende di medie/grandi

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

come fare Senza fili in pochi passi

come fare Senza fili in pochi passi come fare Senza fili in pochi passi O3 Senza fili in pochi passi LE ATTUALI SOLUZIONI WIRELESS PERMETTONO DI CREARE VELOCEMENTE UNA RETE PER UN PICCOLO NUMERO DI DISPOSITIVI, DALLE PRESTAZIONI SUF- FICIENTI

Dettagli

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali PARTNER Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO Informazioni Generali Multi-Tech srl propone un servizio semplice e razionale grazie al quale è possibile rendere disponibili, 24 ore su 24 e per 365 giorni

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER

Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER COM-B Distributore di comunicazione per impianti FV di grandi dimensioni con SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER Contenuto Il distributore di comunicazione COM-B di SMA Solar Technology

Dettagli

CENTRALINI IP65. catalogo 2013-2014 CENTRALINI E CASSETTE

CENTRALINI IP65. catalogo 2013-2014 CENTRALINI E CASSETTE 8 dimensioni Telaio estraibile e reversibile Guide DIN regolabili in altezza ed interasse Pannelli removibili Sistema trattenuta cavi per morsettiere Elevata robustezza Design di elevato livello estetico

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N

Guida di installazione. Modem ADSL2+ Wi-Fi N Guida di installazione Modem ADSL2+ Wi-Fi N Contenuto della confezione Collegamento alla rete telefonica 1 Modem ADSL2+ Wi-Fi N 1 Cavo telefonico a. Scollega il telefono eventualmente presente dalla presa

Dettagli