LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1"

Transcript

1 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

2 La precipitazione dei sali dell'acido tartarico Il problema della stabilizzazione tartarica si presenta soprattutto per i vini bianchi nei quali il bitartrato di potassio è spesso presente allo stato di sovrasaturazione (1,5-3g/L). Un abbassamento di temperatura o la presenza di nuclei di condensazione ne provoca la precipitazione: Al fine di evitare la precipitazione tartarica si eseguono: -Interventi sull ecosistema viticolo mediante la scelta del portainnesto o della formula di concimazione che limita il tenore in potassio nell uva e quindi nel vino; -Operazioni tecnologiche di stabilizzazione fisica o chimica. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 2

3 La precipitazione del tartarato di calcio Il tartrato di calcio è un sale poco solubile, dieci volte meno del bitartrato di potassio. L'apporto del calcio dovuto all'uso della bentonite calcica nel trattamento dei mosti dei vini contro la casse proteica, o ancora l'uso del carbonato di calcio per la disacidificazione, possono essere all'origine dell'aumento del tartrato di calcio nei vini. Associati ad un incremento del ph, questi aumenti possono portare il vino in uno stato di più forte sovrasaturazione nei riguardi di questo sale e produrre dei precipitati cristallini. Si ammette (Ribéreau-Gayon et al., 1977) che i rischi di depositi tartarici in bottiglia sono reali quando il tenore in calcio supera 60 mg/l per i vini rossi e 80 mg/l per i vini bianchi. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 3

4 La precipitazione del tartarato di calcio Il problema della stabilizzazione dei vini nei riguardi dei precipitati di tartrato di calcio non e di facile soluzione, in quanto la cristallizzazione del bitartrato di potassio non induce quella del tartrato di calcio, mentre ci si aspetterebbe che questi due sali cristallizzassero insieme per il fatto che essi possiedono la stessa struttura cristallina. Al contrario, la cristallizzazione del CaT potrebbe indurre quella del KHT. La prevenzione dei precipitati da tartrato di calcio e più complicata per il fatto che la solubilità del CaT e poco sensibile alla temperatura. Inoltre, sebbene, la cinetica di cristallizzazione del CaT, i tempi di nucleazione spontanea del CaT sono molto più lunghi. Si comprende cosi come le precipitazioni di tartrato di calcio nei vini appaiano generalmente dopo diversi anni. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 4

5 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO I metodi di stabilizzazione tartarica si dividono in tre grandi categorie: 1. Fisici: trattamento a freddo; 2. Chimici: aggiunta di stabilizzanti; 3. Elettrochimici. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 5

6 1. FISICI: TRATTAMENTO A FREDDO; 1. La stabilizzazione a freddo di lunga durata senza insemenzamento con cristalli di KHT 2. La stabilizzazione a freddo di breve durata. Processo per contatto statico 3. La stabilizzazione a freddo di breve durata. Il processo per contatto in regime dinamico continuo Tutti i metodi fisici di stabilizzazione tartarica si basano sullo stesso principio base: quello di portare per un certo tempo il vino ad una temperatura bassa, alla quale possa avvenire la precipitazione del bitartrato di potassio. Si allontanano poi i cristalli che si sono formati, separandoli dal liquido mantenuto alla temperatura di cristallizzazione, con una filtrazione o una centrifugazione. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 6

7 1. La stabilizzazione a freddo di lunga durata, senza insemenzamento con cristalli di KHT, statica È la tecnica tradizionale di stabilizzazione dei vini nei riguardi delle precipitazioni di bitartrato di potassio. L'abbassamento della temperatura può essere effettuato per mezzo di una candela refrigerante immersa nella vasca, o da uno da uno scambiatore a piastre. Vengono anche costruiti locali termicamente isolati e refrigerabili, dove i vini sono stoccati in vasche non isolate, a forte coefficiente di trasmissione di frigorie come l'acciaio inossidabile. In ogni caso un raffreddamento più rapido permette una precipitazione più completa del KHT sotto forma di cristalli di piccole dimensioni. I vini bianchi sono mantenuti a temperatura inferiore allo zero da 8 a 10 giorni, i rossi da una a più settimane. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 7

8 1. La stabilizzazione a freddo di lunga durata, senza insemenzamento con cristalli di KHT SCAMBIATORE A PIASTRE Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 8

9 1. La stabilizzazione a freddo di lunga durata, senza insemenzamento con cristalli di KHT La temperatura del trattamento è generalmente definita dalla seguente relazione: Temperatura del trattamento = Temperatura di congelamento = Per i vini bianchi, come per i vini rossi, la stabilizzazione lunga è spesso causa di una perdita di colore, è pertanto opportuno ridurne la durata per aggiunta di KHT di piccola granulometria, più facile da mantenere in sospensione nell'intero volume della vasca. Per diminuire il tempo della stabilizzazione lunga si effettua un insemenzamento di quantità di KHT da 30 a 40 g/hl, tenendo il vino sotto agitazione per 36 ore e facendo attenzione che non si instaurino fenomeni di ossidazione. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 9

10 2.La stabilizzazione a freddo di breve durata. Processo per contatto statico Si utilizza una vasca termicamente isolata, chiamata cristallizzatore, a fondo conico, munita di uno scarico per eliminare l'eccesso di cristalli alla fine del ciclo. Le prestazioni di un tale trattamento di stabilizzazione corta sono realizzate grazie ad un insemenzamento massiccio di KHT (400 g/hl). Questa notevole massa di cristalli, di piccola granulometria iniziale, deve essere mantenuta necessariamente in sospensione per mezzo di un agitatore, evitando ogni aerazione parassita. Quando la stabilizzazione è avvenuta, si arresta l'agitazione per lasciare sedimentare la maggior parte del KHT nel fondo conico del cristallizzatore. Successivamente si effettua una filtrazione finale. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 10

11 2.La stabilizzazione a freddo di breve durata. Processo per contatto statico Il processo per contatto statico e un sistema flessibile nella pratica. Si possono effettuare due o tre cicli al giorno per dei volumi di cristallizzatore da 50 a 100 hl. Questa tecnica è consigliabile per piccole e medie cantine. Questa tecnica ha il grande vantaggio di ridurre il trattamento di refrigerazione del vino ad una durata di quattro ore e a volte meno per i vini bianchi. Inoltre, la temperatura del vino non è più mantenuta a valori negativi, ma soltanto a O C. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 11

12 3.La stabilizzazione a freddo di breve durata. Il processo per contatto in regime dinamico continuo Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 12

13 3.La stabilizzazione a freddo di breve durata. Il processo per contatto in regime dinamico continuo PolarSystem La stabilizzazione tartarica in continuo a freddo. Le unità PolarCryo, mediante l'uso del freddo, consentono di ottenere in continuo una efficace stabilizzazione sia tartarica che dei composti coloranti dei vini. Alle unità PolarCryo a completamento del PolarSystem sono disponibili i criostati da laboratorio PolarPoint per determinare in modo efficace e sicuro il grado di stabilità dei vini. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 13

14 2.METODI CHIMICI 1. Acido metatartarico 2. Carbossimetilcellulosa 3. Mannoproteine del lievito Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 14

15 1.1 L'acido metatartarico È il prodotto più utilizzato per la stabilizzazione tartarica; esso si rivela molto efficace, ma la sua stabilità nel tempo è limitata. È un poliestere originato dall esterificazione intramolecolare dell acido tartarico, di una funzione acida di una molecola e una funzione alcolica secondaria di un altra, nella misura minima del 40%. Esso è utilizzabile alla dose massima di 10 g/hl per evitare le precipitazioni dei sali dell acido tartarico. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 15

16 1.1 L'acido metatartarico L acido agisce opponendosi all ingrossamento dei germi submicroscopici che costituiscono il punto di partenza della formazione dei cristalli. Le grosse molecole non cristallizzabili di acido meta-tartarico si sostituiscono a quelle del KHT nel corso della costruzione del cristallo, bloccando il fenomeno dell apporto di molecole di bitartrato e l ingrossamento del cristallo. Un aspetto importante da tenere in considerazione nell impiego dell acido meta-tartarico in enologia è l instabilità delle sue soluzioni, in funzione del tempo e della temperatura (in quanto si idrolizza), che possono privare il vino della sua protezione. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 16

17 1.2 Carbossimetilcellulosa sodica La carbossimetilcellulosa sodica è un additivo alimentare; ha l'aspetto di polvere fibrosa o granulare, di colore dal bianco crema al bianco; solubile in acqua sia fredda che calda. Questa sostanza apporta delle cariche negative nel vino e si comporta da colloide protettore impedendo l accrescimento dei cristalli; scambiando gli ioni Na+ e K+, ha quindi l effetto di sottrarre K+ che non andranno più a salificare. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 17

18 1.3 Mannoproteine del lievito -Le cellule di lievito sono in grado di rilasciare nel vino mannoproteine in seguito ad autolisi. -La quantità prodotta dipende dal ceppo e dalle condizioni di fermentazione. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 18

19 1.3 Mannoproteine del lievito Da studi effettuati da diversi autori sembra che agiscano da colloidi protettori e inibiscano la cristallizzazione. I vini mantenuti sui lieviti possono arricchirsi di mannoproteine e presentano una elevata stabilità. Le mannoproteine attualmente disponibili in commercio sono ottenute per digestione delle pareti del lievito per mezzo di un preparato industriale di β (1-3) e β(16) - glucanasi. I prodotti ottenuti inibiscono le precipitazioni tartariche nei vini bianchi, rossi e rosati grazie a proteine di massa molecolare media, di circa 40 kda. Si ottiene un preparato industriale purificato di mannoproteine delle pareti delle cellule del lievito; esso si presenta sotto forma di una polvere bianca, perfettamente solubile, inodore, insapore e si può sciogliere direttamente nel vino. Le mannoproteine permettono di inibire la cristallizzazione di KHT a dosi comprese fra il 15 e 25 g/hl. Le mannoproteine sono stabili e il loro effetto protettore nei confronti delle cristallizzazioni tartariche è durevole nel tempo Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 19

20 3. METODI ELETTROCHIMICI -Resine a scambio ionico -Elettrodialisi Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 20

21 1.Resine a scambio ionico Cos è lo scambio ionico? Lo scambio ionico è un operazione in cui si verifica il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso. Spesso il termine è usato per denotare un processo di purificazione e decontaminazione di soluzioni contenti ioni ad opera di solidi polimerici o scambiatori di ioni di origine minerale o sintetica. L utilizzo di resine permette la rimozione parziale attraverso lo scambio cationico degli ioni potassi e calcio con lo ione H+. I principali effetti di questo trattamento sono: l abbassamento del ph con aumento dell acidità titolabile il netto miglioramento della stabilità tartarica (riduzione della caduta di conducibilità) la vivacizzazione della tonalità colorante nei vini rossi il generale miglioramento delle caratteristiche organolettiche dovuto ad un apporto di freschezza percepibile sia al naso che in bocca Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 21

22 1.Resine a scambio ionico Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 22

23 2. Elettrodialisi l procedimento, permette di asportare selettivamente gli ioni responsabili delle precipitazioni tartariche, in modo indipendente dalla presenza di colloidi che limitano l'efficacia della stabilizzazione a freddo. L'elettrodialisi consente infatti di trattare i vini ricchi in colloidi con l'assoluta certezza del risultato. Si utilizzano delle membrane che lasciano passare in modo selettivo cationi o anioni a causa delle presenza di un campo elettrico. I cationi si spostano verso il catodo e gli anioni si spostano verso l anodo; così facendo il vino si impoverisce di cationi come il K + che viene allontanato dalla soluzione. La concentrazione di K + che si vuole togliere la si può scegliere perché la tecnica è modulabile. Più in generale l elettrodialisi a differenza della stabilizzazione tartarica a freddo, stabilizza il prodotto a temperatura ambiente, non denatura i colloidi di matrice proteica, non va ad intaccare le sostanze coloranti, non modifica le strutture colloidali notoriamente importanti perché supporto dei profumi e perché parte fondamentale della struttura di un vino. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 23

24 2. Elettrodialisi Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 24

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 31.1.2017 C(2017) 403 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra il regolamento (UE) n. 251/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

PER SCOPRIRE TUTTO SU

PER SCOPRIRE TUTTO SU PER SCOPRIRE TUTTO SU? Il poliaspartato di potassio (o PAK) Il poliaspartato di potassio (o PAK) CARATTERISTICHE DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO Cos è il poliaspartato di potassio (o PAK)? È un poliaminoacido,

Dettagli

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO

ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO ACIDIFICAZIONE SUCCHI D'UVA E VINI, RIMOZIONE POTASSIO CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DEL VINO Il sapore acido dei vini, si deve alla maggiore o minore abbondanza di acidi organici ed alla loro tipologia.

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

EFFETTI DELLA DISACIDIFICAZIONE CHIMICA SUL VINO PROSECCO

EFFETTI DELLA DISACIDIFICAZIONE CHIMICA SUL VINO PROSECCO Istituto Tecnico Statale di Istruzione Secondaria Superiore G.B. Cerletti CORSO: CERERE VITICOLO ENOLOGICO ESAME DI STATO TESINA EFFETTI DELLA DISACIDIFICAZIONE CHIMICA SUL VINO PROSECCO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004

L ENOLOGO GENNAIO/FEBBRAIO 2004 DOCUMENTO AZIENDALE Marzio Mannino *Gianni Triulzi Application & Technical Support Enartis * Research and Development Enartis Da sinistra: G. Triulzi e M. Mannino STABILITÀ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI

Dettagli

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA

STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA M. MANNINO - G.TRIULZI, STABILITA TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA, PAG. 1 STABILITÁ TARTARICA: EFFETTI POSITIVI DELLA GOMMA ARABICA Marzio Mannino Application & Technical Support ENARTIS

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 26/2004

RISOLUZIONE ENO 26/2004 MANNOPROTEINE DI LIEVITI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge

NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge ESCUDIER L ELETTRODIALISI PAG. 1 NUOVE TECNICHE PER IL TRATTAMENTO FISICO DEI VINI : L ELETTRODIALISI Jean-Louis ESCUDIER, INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge L elettrodialisi Per evitare i depositi

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

L ENOLOGO APRILE 2009

L ENOLOGO APRILE 2009 DOCUMENTO TECNICO 1 Alessandro Viola, 2 Onofrio Corona, 3 Margherita Squadrito, 3 Giacomo Ansaldi, 2-3 Rocco Di Stefano 1 Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Università di Palermo 2 Dipartimento

Dettagli

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.2.2013 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 144/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 606/2009 per quanto riguarda

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO Candidato: Enzo Bonacci Relatore: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta INTRODUZIONE L ACIDO CITRICO È UNA SOSTANZA

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI 1 METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI Alcune sostanze, come per esempio acqua ed alcol etilico, possono venir mescolate in qualsiasi proporzione per formare soluzioni omogenee. Più spesso la capacità di un

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2012) XXX draft REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del

Dettagli

Recepito in Italia con il DM del 12 Luglio 2012

Recepito in Italia con il DM del 12 Luglio 2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 203/2012 DELLA COMMISSIONE dell'8 marzo 2012 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio

Dettagli

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Prof. O. Santantonio Zanon Sara Classe 5 AVE A. S. 2015-2016 Premessa Il chitosano è un polisaccaride che sta diventando oggetto di molti studi. Proprio per questo,

Dettagli

Impianti a resine a scambio ionico e adsorbenti per applicazioni enologiche OENOLOGICAL APPLICATIONS

Impianti a resine a scambio ionico e adsorbenti per applicazioni enologiche OENOLOGICAL APPLICATIONS Impianti a resine a scambio ionico e adsorbenti per applicazioni enologiche OENOLOGICAL APPLICATIONS OENOLOGICAL APPLICATIONS ACIDIFICAZIONE VINO E MOSTI. MINISTAB e MAXISTAB sono impianti a resine a scambio

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico.

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico. VINO BIOLOGICO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC MARZO 2013 1. PREMESSA Nonostante la crisi degli ultimi anni, uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese è ancora rappresentato

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi CRISTALLIZZAZIONE ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi DEFINIZIONE La cristallizzazione è quel processo di separazione fisico di separazione dei componenti di un miscuglio, in cui si separa il

Dettagli

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale Dott.ssa Valentina Canuti GESAAFvia Donizetti, 6 Firenze Sez. Tecnologie Alimentari e Microbiologia email valentina.canuti@unifi.it Classificazione

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Corso aspiranti Sommelier I livello

Corso aspiranti Sommelier I livello Corso aspiranti Sommelier I livello Compendio ai vini speciali Sommelier Marco Barbetti Compendio ai vini speciali «Nei nostri corsi insegniamo l amore e la cultura del Vino: diventare Sommelier è solo

Dettagli

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica

Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Al Dirigente Scolastico e p.c. Al Referente per l orientamento e p.c. ai docenti dell area tecnico-scientifica Oggetto: PROGETTO RACCORDO CON LE SCUOLE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nell ambito del progetto

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche.

Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche. Impianti a resine adsorbenti e a scambio ionico per applicazioni enologiche. ProvidingSolution ACIDIFICAZIONE/STABILIZZAZIONE VINI O MOSTI D UVA cationiche, è possibile effettuare l acidificazione/stabilizzazione

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

E 340 (i) FOSFATO MONOPOTASSICO

E 340 (i) FOSFATO MONOPOTASSICO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come addensante, gelificante, correttore di acidità, stabilizzante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a prodotti pronti

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO

E 452 (i) POLIFOSFATO DI SODIO IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come agente schiumogeno, addensante, sale di fusione, stabilizzante, gelificante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Dosi riferite a

Dettagli

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Uno stimolo esterno (es. aumento della temperatura) o interno (es. variazione della osmolarità) viene recepito da recettori e integrato con altri stimoli. In seguito all integrazione viene attivato un

Dettagli

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14) Avvisi Chimica (Corso Integrato): Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) Dott. Francesco Musiani Chimica Organica (8 CFU) Modulo 1 (teoria): Prof. Luca Gentilucci Modulo 2 (laboratorio): Dott. Andrea Gualandi

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Rappresentazioni della CSD

Rappresentazioni della CSD Rappresentazioni della CSD La setacciatura di un campione di solfato di ammonio ha dato il risultato riportato in tabella. Rappresentare le distribuzioni cumulative e di frequenza in termini ponderali

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione PRECIPITAZIONE Le reazioni di precipitazione

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Non resistere alla tentazione di cambiare partner!

Non resistere alla tentazione di cambiare partner! Non resistere alla tentazione di cambiare partner! QUARTET e i fungicidi della linea Syngenta QUARTET può essere utilizzato in abbinamento a tutti gli antiperonosporici della linea Syngenta, in funzione

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli Additivi Ceramici Prof. Marcello Romagnoli DIMADipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 0592056234 Sommario

Dettagli

Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni

Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche. Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni Allegato 2 dell'ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Elenco delle pratiche e dei trattamenti enologici consentiti e loro limiti e condizioni PRATICHE E TRATTAMENTI ENOLOGICI AUTORIZZATI Salvo se altrimenti

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata Estrazione di DNA Laboratorio di Biologia Applicata Tecniche di estrazione Qualità del campione di partenza Numero di campioni Costo Tempo Semplicità e affidabilità Automazione Sicurezza Materiale biologico

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC * WCX SCX SAX WAX *La costante dielettrica, indicata con e, è una grandezza fisica che quantifica la propensione di una sostanza a contrastare il campo elettrico presente

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA 2016 Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione 1 PRECIPITAZIONE Le

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile 2014 Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti Vino biologico Nasce il 1 agosto 2012, con l entrata in vigore del Regolamento

Dettagli

E 954 (iv) SALE DI POTASSIO DELLA SACCARINA

E 954 (iv) SALE DI POTASSIO DELLA SACCARINA IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Prodotti alimentari Bevande analcoliche aromatizzate a base d acqua a ridotto Bevande

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce.

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce. LAFFORT - INFO NUMERO 20 FEBBRAIO 2002 MANNOPROTEINE E STABILITÀ TARTARICA DEI VINI Introduzione Virginie MOINE-LEDOUX Ricercatore SARCO distaccato presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux relazione presentata

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande

Ordinanza del DFI sulle bevande [Signature] [Codice QR] Ordinanza del DFI sulle bevande Modifica del Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 16 dicembre 2016 1 sulle bevande è modificata come segue:

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Modificato e rettificato dal reg. n. 1166/09; modificato dai regg. n. 53/11; n. 315/12; n. 144/13; n. 565/13; 1251/13; n. 347/14.

Modificato e rettificato dal reg. n. 1166/09; modificato dai regg. n. 53/11; n. 315/12; n. 144/13; n. 565/13; 1251/13; n. 347/14. G. u. Ce n. L 193 del 24 luglio 2009 Regolamento della Commissione n. 606/09 del 10 luglio 2009 Recante alcune modalità di applicazione del regolamento n. 479/08 del Consiglio per quanto riguarda le categorie

Dettagli

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI Le Soluzioni o Miscugli omogenei Solvente e soluto Energia sprigionata e acquisita Solvatazione e idratazione Le Soluzioni 3) 1. Composti Ionici (Dissociazione) 2. Composti

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Cod. EM2U2. Il Mosto

Cod. EM2U2. Il Mosto Cod. EM2U2 Il Mosto Composizione del mosto Secondo il regolamento CEE n 822/87, il mosto d uva è il prodotto liquido ottenuto naturalmente o con procedimenti fisici da uve fresche Costituenti più significativi

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE Nelle titolazioni di precipitazione si ha la formazione di un sale poco solubile. Il K ps sostituisce il K w dell acqua ed il pme o il px sostituiscono rispettivamente il

Dettagli