L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( I395 ) AUTOGRILL/BURGER KING L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor Giorgio Bernini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l'atto del 6 agosto 1999 con cui la società Autogrill Spa ha comunicato, ai sensi dell'articolo 13 della legge n. 287/90, la sottoscrizione di un accordo con la società Burger King Corporation avente ad oggetto lo sviluppo in Italia di una rete di ristoranti Burger King. CONSIDERATO quanto segue: 1. Le parti AUTOGRILL Spa (di seguito AUTOGRILL) è una società controllata dalla Edizioni Holding Spa, finanziaria del gruppo Benetton. AUTOGRILL svolge attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande mediante punti vendita gestiti direttamente o attraverso franchisee, sotto le insegne Autogrill e Spizzico, di proprietà della stessa AUTOGRILL. Essa gestisce inoltre 6 hamburger restaurant a insegna Burghy, in forza di una licenza ottenuta nell'ambito di un accordo di franchising sottoscritto nel 1992 con la società Foodservice System Italia Spa e conservata anche in seguito alla cessazione dell'accordo, nel Tali attività vengono svolte in Italia prevalentemente nell'ambito dei servizi autostradali, dove si concentra circa l'80% dei punti vendita di AUTOGRILL. La società opera inoltre in Spagna, Francia, Austria, Grecia, Benelux e Germania. Nel 1998 AUTOGRILL ha realizzato un fatturato consolidato di circa miliardi di lire, di cui circa miliardi realizzati in Italia. Nel settore della ristorazione veloce, in particolare, AUTOGRILL nel 1998 ha realizzato un fatturato di circa 930 miliardi di lire. BURGER KING CORPORATION (di seguito BURGER KING), società a responsabilità limitata di diritto statunitense con sede a Miami, opera negli Stati Uniti nel settore della ristorazione veloce attraverso hamburger restaurant, gestiti sia direttamente che tramite franchisee. BURGER KING è inoltre a capo di numerose società che svolgono la medesima attività in Europa (Germania, Francia, Irlanda, Gran Bretagna, Spagna e Olanda), Australia, Canada, Messico, Giappone e Corea. BURGER KING non è presente in Italia, ad eccezione di 4 punti vendita siti presso le basi militari NATO di Vicenza, Aviano, Sigonella e Capodichino. BURGER KING è controllata da Diageo Plc, società di diritto inglese quotata alla borsa di Londra attiva a livello mondiale nella produzione, commercializzazione e distribuzione di bevande alcoliche e prodotti alimentari. Il fatturato mondiale consolidato realizzato da BURGER KING nei 18 mesi terminanti nel giugno 1998 è stato di circa milioni di dollari, 5 dei quali realizzati per vendite in Italia. 2. Descrizione dell'operazione

2 L'intesa notificata consiste in un accordo in base al quale BURGER KING attribuisce a AUTOGRILL il diritto di sviluppare in Italia una rete di ristoranti gestiti con il marchio Burger King e secondo l'omonimo sistema, progettato, sviluppato, promosso e aggiornato dalla stessa BURGER KING (di seguito "ristoranti Burger King"). L'accordo prevede che i suddetti ristoranti vengano gestiti in franchising da AUTOGRILL, sia direttamente che attraverso propri affiliati, utilizzando il marchio e il sistema Burger King sia singolarmente che congiuntamente al marchio e al sistema Spizzico, secondo una soluzione di dual brand che tuttavia non dovrà modificare l'identità dei due distinti sistemi di ristorazione veloce. Formano parte integrante dell'accordo alcune clausole di esclusiva e alcuni patti di non concorrenza secondo cui: - BURGER KING si impegna, per tutta la durata del contratto, a non stipulare, né direttamente né tramite sue affiliate, accordi di alcun tipo con altri operatori per lo sviluppo in Italia di ristoranti Burger King o di altri hamburger restaurant; - BURGER KING si impegna, per tutta la durata del contratto, a non gestire in Italia, né direttamente né tramite proprie affiliate, ristoranti Burger King o altri hamburger restaurant e a non concedere a altri operatori, in franchising o in forza di altro tipo di licenze, il diritto di svolgere le suddette attività; - BURGER KING si impegna inoltre, per tutta la durata del contratto, a non gestire in Italia, né direttamente né tramite proprie affiliate, attività di somministrazione al pubblico di pizza attraverso punti vendita di ristorazione veloce; - AUTOGRILL si impegna a prendere, entro sei mesi dalla sottoscrizione del presente accordo, ogni iniziativa necessaria a interrompere gli accordi in forza dei quali essa attualmente gestisce 6 hamburger restaurant a insegna Burghy; - AUTOGRILL si impegna inoltre a astenersi, per tutta la durata del contratto, dalla gestione, sia diretta che indiretta, tramite proprie affiliate, di hamburger restaurant in Italia al di fuori di quanto previsto dall'accordo in oggetto. L'accordo tra AUTOGRILL e BURGER KING è in vigore a partire dal 1 maggio 1999 e, subordinatamente all'autorizzazione dell'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, avrà efficacia per i successivi dieci anni. Sono altresì previsti due rinnovi, ciascuno per un ulteriore periodo di 10 anni, i quali interverranno automaticamente a condizione che AUTOGRILL abbia raggiunto determinati obiettivi, specificati nell'accordo, in termini di numero di ristoranti Burger King in attività in Italia al momento della scadenza. Ad AUTOGRILL è altresì riconosciuta la facoltà di recedere unilateralmente dall'accordo partire dal 1 maggio I mercati rilevanti Il settore interessato dall'operazione è quello della ristorazione extra-domestica, nel quale AUTOGRILL è presente attraverso punti vendita localizzati sia in contesti urbani che nell'ambito della rete autostradale. Il mercato della ristorazione veloce urbana La ristorazione veloce deve essere considerata un mercato distinto, dal punto di vista del prodotto, rispetto alle altre categorie della ristorazione commerciale extra-domestica (ristoranti con servizi al tavolo, ristoranti di alberghi e ristorazione di trasporto), in considerazione del fatto che essa offre, a prezzi significativamente più bassi, un servizio particolare, per le modalità di preparazione e confezionamento degli alimenti, la rapidità della preparazione e l'estensione degli orari di apertura degli esercizi. Nell'ambito della ristorazione veloce, è possibile distinguere diversi tipi di esercizi, quali, ad esempio, i self-sevice, gli snack-bar, i fast-food, i ristoranti take-away, le pizzerie al taglio, nonché gli hamburger restaurant. Ciascuno dei suddetti esercizi offre un mix di prodotto-servizio che, nonostante intrinseche specificità, risulta sostanzialmente intercambiabile dal punto di vista del consumatore: essi pertanto possono essere considerati parte di uno stesso mercato. In particolare, sulla base di simili considerazioni l'autorità, nella valutazione del caso Mc Donald's Corporation/Foodservice System Italia 1, ha ritenuto che gli hamburger restaurant non definiscano un mercato del prodotto separato rispetto agli altri tipi di esercizi della ristorazione commerciale. Al riguardo rileva tuttavia considerare che il sistema di ristorazione mediante hamburger restaurant, introdotto in Italia verso la fine degli anni '80, negli ultimi anni si è saldamente affermato, caratterizzando la 1 Cfr. provvedimento n. 4031, Mc Donald scorporation/foodservice System Italia, del 27 giugno 1996, in boll. n. 26/96. 2

3 propria offerta in termini di contenuto e di immagine in modo ben riconoscibile da parte dei consumatori; appare pertanto ragionevole ritenere che gli hamburger rerstaurant definiscano un segmento chiaramente identificabile all'interno del mercato della ristorazione veloce. Dal punto di vista geografico, il mercato della ristorazione veloce ha una dimensione locale, in considerazione dei comportamenti di acquisto dei consumatori e, in particolare, dell'importanza da questi attribuita alla prossimità dei punti di ristoro. Il mercato della ristorazione sulla rete autostradale Secondo quanto già affermato, sia dalla Commissione che dall'autorità 2, l'attività di ristorazione in autostrada è da considerarsi distinta dalla ristorazione classica, in ragione della specificità della clientela, rappresentata dagli utenti delle autostrade: la domanda degli automobilisti che percorrono la rete autostradale è, infatti, in larga misura caratterizzata da un basso grado di elasticità della domanda rispetto al prezzo, in considerazione della limitata possibilità di procrastinare l'acquisto. Solo per gli automobilisti che percorrono tratte relativamente brevi (non superiori a 100 chilometri) l'elasticità della domanda rispetto al prezzo risulta più elevata, in quanto l'approvvigionamento di alimenti e bevande al di fuori della sede autostradale risulta un'alternativa praticabile. Dal lato dell'offerta, rileva inoltre considerare che l'ingresso nel mercato della ristorazione in autostrada è subordinato all'ottenimento di una concessione da parte della società Concessioni e Costruzioni Autostrade Spa o di sub-concessione da parte delle compagnie petrolifere che gestiscono stazioni di servizio lungo le autostrade, secondo quanto previsto dalla convenzione stipulata tra l'anas e la società Autostrade, approvata con D.I. 2896/68. Dal punto di vista geografico, va osservato che nell'ambito della rete autostradale, il singolo punto di ristoro appare sostituibile, dal lato della domanda, con quelli limitrofi sulla stessa tratta, ma non con tutte le aree di servizio presenti sull'intera rete. La domanda espressa dagli automobilisti riflette infatti una propensione alla sosta che cresce linearmente assieme alla distanza percorsa o da percorrere in autostrada e, in media, può essere ragionevolmente collocata intorno ai 200 chilometri. Peraltro, la presenza sull'intera rete di un numero ristretto di soggetti che operano con struttura di catena commerciale, l'uniformità delle tariffe autostradali e degli standard qualitativi richiesti ai concessionari, l'elevata mobilità degli utenti autostradali, nonché l'assenza di qualsiasi soluzione di continuità nella concorrenza tra aree, inducono a ritenere che i servizi di ristorazione si caratterizzino per un elevato grado di omogeneità delle condizioni di concorrenza sull'intera rete autostradale a pagamento. Sulla base di tali considerazioni l'autorità ha ritenuto che dal punto di vista geografico il mercato rilevante sia costituito da un insieme di mercati facenti perno attorno al consumatore in movimento e sovrapposti gli uni agli altri fino a coprire l'intera rete autostradale nazionale Struttura dei mercati e posizionamento delle parti Il mercato della ristorazione veloce urbana, il quale, secondo dati forniti dalle parti, nel 1998 ha realizzato, a livello nazionale, vendite per un valore di circa miliardi di lire, sta attraversando una fase di forte espansione, che dovrebbe proseguire anche nel futuro, per effetto del mutamento in atto da alcuni anni nelle abitudini alimentari degli italiani: il peso della ristorazione veloce sul totale delle ristorazione non domestica, attualmente pari a circa il 5%, risulta infatti in crescita e appare destinato a allinearsi ai valori registrati negli altri paesi europei, ove tale rapporto varia tra il 13% e il 37%. Generalmente tutti i mercati locali della ristorazione veloce urbana sono caratterizzati da un'estrema frammentazione dell'offerta e da una ampia varietà di soluzioni organizzative, rese possibili dalla larga diffusione delle imprese a carattere familiare. I dati relativi al numero di punti vendita gestiti e al fatturato realizzato nelle principali città italiane da Autogrill (con il marchio Spizzico) e dal suo principale concorrente Mc Donald's, forniti dalle parti a titolo esemplificativo, vengono riportati di seguito in tabella 1. Tabella 1: il mercato della ristorazione veloce urbana nelle principali città italiane 2 Cfr. decisione della Commissione CE del 28 aprile 1992, Accor/Wagon Lits, provvedimento dell Autorità n. 2824, Edizioni Holding - La leonardo Finanziaria - Moewenpick/SME, del 16 febbraio 1995, in boll. n. 7/95 e provvedimento n. 4457, Gestori di impianti di distribuzione autostradali/autostrade - Autogrill, del 2 novembre 1996, in boll. n. 48/96. 3 Cfr. provvedimento n. 4457, Gestori di impianti di distribuzione autostradali/autostrade - Autogrill, cit. 3

4 PUNTI VENDITA FATTURATO* TOTALE SPIZZICO MCDONALD'S TOTALE SPIZZICO MCDONALD'S Milano (0,1%) 32 (0,5%) (0,7%) 110 (6,2%) Roma (0,1%) 26 (0,5%) (0,7%) 100 (7,7%) Bologna (0,1%) 6 (0,3%) 544 2,5 (0,5%) 18 (3,3%) Genova (0,2%) 3 (0,2%) (0,6%) 9 (1,7%) Venezia (0,1%) 4 (0,2%) 451 1,2 (0,3%) 12 (2,7%) Firenze (0,1%) 4 (0,3%) (0,5%) 20 (5,2%) * in miliardi di lire Fonte: elaborazioni Gira/Autogrill su dati FIPE Secondo informazioni fornite dalle parti, il mercato della ristorazione autostradale in Italia nel 1998 contava 453 punti vendita, che complessivamente hanno registrato vendite pari a circa 880 miliardi di lire. AUTOGRILL gestisce 346 punti vendita, che le attribuiscono una quota pari al 76,4%; gli altri operatori sono Ristop, Fini e Mc Donald's, i quali detengono quote di mercato di gran lunga inferiori, pari, rispettivamente, al 4,9%, al 2,2% e all'1,8%. Il medesimo forte grado di concentrazione risulta anche dai dati sulle quote di mercato in valore, le quali differiscono soltanto in misura marginale da quelle sopra riportate, calcolate sulla base dei punti vendita. Riguardo al posizionamento di AUTOGRILL su tale mercato, rileva considerare che il 29 ottobre 1996 AUTOGRILL ha sottoscritto con la società Autostrade il "Nuovo accordo per la concessione di servizi in ambito autostradale", in sostituzione del precedente accordo del 1988, giudicato dall'autorità idoneo a produrre effetti restrittivi della concorrenza 4. L'Accordo del 1996 elimina il riconoscimento a favore di AUTOGRILL di quote predefinite nell'assegnazione di nuove concessioni, prevedendo, al contrario, l'attuazione da parte di AUTOGRILL di una serie di impegni intesi a produrre una effettiva riduzione della propria presenza sulla rete autostradale e a rendere possibile l'ingresso di nuovi operatori nel mercato. Per effetto dell'implementazione dei suddetti impegni, già parzialmente intervenuta, negli ultimi tre anni il mercato della ristorazione autostradale ha registrato una forte espansione delle reti di vendita di Fini e di Ristop, nonché l'ingresso di due nuovi operatori, La Cascina e Snack Spot, cui AUTOGRILL ha ceduto alcune concessioni. 5. Valutazione dell'intesa Secondo le intenzioni delle parti, l'intesa in esame è funzionale all'ingresso di BURGER KING nel settore della ristorazione veloce extra-domestica in Italia, per il quale è fondamentale la collaborazione con un operatore di grande esperienza quale AUTOGRILL: BURGER KING, infatti, non essendo di fatto presente in Italia, non dispone di una conoscenza diretta dei gusti e delle preferenze dei consumatori, e, più in generale, delle condizioni di domanda prevalenti sui mercati rilevanti. D'altra parte, AUTOGRILL, per effetto dell'intesa potrà ampliare il proprio ambito di attività alla gestione di hamburger restaurant, i quali rappresentano un segmento complementare rispetto a quelli della ristorazione in autostrade e alla gestione di punti vendita specializzati nella somministrazione di pizze, in cui la società italiana attualmente opera. L'intesa notificata, la quale costituisce oggetto di valutazione del presente provvedimento soltanto relativamente al primo termine di scadenza del contratto sottoscritto dalle parti, non appare altresì idonea a determinare effetti restrittivi della concorrenza nel settore interessato. Essa, infatti, favorirà l'ingresso di un nuovo operatore nel settore della ristorazione veloce extra-domestica, con effetti di particolare rilievo nell'importante segmento della ristorazione urbana veloce mediante hamburger restaurant, ove al momento è presente soltanto Mc Donald's: la pressione competitiva generata dall'ingresso di BURGER KING si concentrerà infatti in tale segmento, nel quale, il confronto tra più operatori potrà sollecitare incrementi dell'efficienza operativa, nonché un ampliamento e miglioramento della gamma di servizi offerti ai consumatori. Nel mercato della ristorazione autostradale, l'accordo in oggetto non comporterà un aumento del numero di punti vendita gestiti da AUTOGRILL, per effetto degli impegni assunti dalla società nell'ambito del "Nuovo accordo per la concessione di servizi in ambito autostradale", i quali hanno posto un limite al numero di concessioni di sua titolarità. AUTOGRILL potrà peraltro consolidare la posizione che già detiene mediante l'ampliamento della gamma di prodotti e servizi offerti, il quale, comunque, produrrà effetti positivi anche per i consumatori. 4 Cfr. provvedimento n. 4457, Gestori di impianti di distribuzione autostradali/autostrade - Autogrill, cit. 4

5 L'intesa non appare infine in grado di modificare in misura sostanziale la struttura dei mercati locali della ristorazione veloce urbana, considerata l'elevata frammentazione dell'offerta e l'esiguità delle quote detenute da AUTOGRILL. Rileva infine considerare che le clausole di esclusiva territoriale a favore di AUTOGRILL previste dall'accordo e i patti di non concorrenza reciprocamente sottoscritti da entrambe le parti impongono restrizioni che appaiono strettamente necessarie al conseguimento degli obiettivi perseguiti mediante l'operazione: tali restrizioni consentiranno infatti a AUTOGRILL di ammortizzare pienamente gli investimenti necessari per sviluppare e gestire una rete di ristoranti Burger King di ampiezza nazionale, garantendo al contempo a BURGER KING la tutela del proprio marchio e know how. RITENUTO, pertanto, che l'intesa in esame non abbia per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza sui mercati rilevanti; CONSIDERATO che resta impregiudicata la possibilità di valutare eventuali effetti restrittivi della concorrenza che potrebbero derivare da concrete modalità attuative dell'intesa comunicata, diverse da quelle oggetto della presente valutazione; DELIBERA di non avviare l'istruttoria di cui all'articolo 14, comma 1, della legge n. 287/90. Le conclusioni di cui sopra saranno comunicate ai soggetti interessati. Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi di legge. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuseppe Tesauro * * * 5

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6556 ( C3270 ) MAGNETI MARELLI/MIDAS INTERNATIONAL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4031 ( C2408 ) MC DONALD'S CORPORATION/ FOODSERVICE SYSTEM ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 27 giugno 1996; SENTITO il Relatore Dottor

Dettagli

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n

C LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n C11920 - LILLO/LOMBARDINI DISCOUNT Provvedimento n. 24532 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 settembre 2013; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9146 ( C4204 ) PARMALAT/GALA ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 gennaio 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO C11959 - CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n. 25113 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 ottobre 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n C12078 - PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n. 26332 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 gennaio 2017; SENTITO il Relatore Dottoressa

Dettagli

CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS

CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS Cremonini, uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa Il settore operativo della ristorazione: Chef Express Ristorazione onboard Ristorazione nelle stazioni

Dettagli

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA GRUPPO CREMONINI. Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa. Pag. 1

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA GRUPPO CREMONINI. Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa. Pag. 1 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa I settori operativi: ristorazione Ristorazione onboard Ristorazione nelle stazioni ferroviarie e negli

Dettagli

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8133 ( C3820 ) TOSCO CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 16 marzo 2000; SENTITO il Relatore Professor Michele

Dettagli

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5533 ( C2941 ) PARMALAT/CENTRALE DEL LATTE DI MONZA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 4 dicembre 1997; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6086 ( I324 ) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO/REALE MUTUA DI ASSICURAZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 giugno 1998; SENTITO il

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2013; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l atto della società

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064; Provvedimento n. 32/A del 28 maggio 1997 INA-BNL/BANCO DI NAPOLI LA BANCA D ITALIA LA BANCA D'ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3528 ( A95 ) GESTORI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE AUTOSTRADALI/ AUTOSTRADE- AUTOGRILL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 gennaio 1996; SENTITO il

Dettagli

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.859 - Generali / Prime Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9825 ( I475 ) BANCA DI ROMA/TORO ASSICURAZIONI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 luglio 2001; SENTITO il Relatore Professor Marco D Alberti;

Dettagli

STAR COMPANY RESULTS 2004

STAR COMPANY RESULTS 2004 1 STAR COMPANY RESULTS 2004 RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2004 Milano, 2 marzo 2005 G R O U P S O V E R V I E W 2 Famiglia Cremonini 57,2% Flottante 42,8% CREMONINI SPA RICAVI CONSOLIDATI AL 31/12/2004: Euro

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2013) XXX draft COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Progetto di comunicazione relativa agli accordi di importanza minore che non determinano restrizioni

Dettagli

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 11121 ( I511 ) CATTOLICA DI ASSICURAZIONE/BANCA POPOLARE DI BARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 22 agosto 2002; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3441 ( I143 ) SEPHARMA/PLASMON DIETETICI ALIMENTARI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 7 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano

Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Laura Demaria, Ivana Pesic, Barbara Stumpo, Daniela Villano Introduzione Il caso prende in considerazione la decisione della Commissione del 30 ottobre 2002 di infliggere un ammenda al gruppo Nintendo

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8090 ( C3818 ) EDIZIONE HOLDING/AUTOSTRADE- CONCESSIONI E COSTRUZIONI AUTOSTRADE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 marzo 2000; SENTITO il Relatore

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. VISTO l articolo 54 della legge 6 febbraio 1996, n. 52; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 12 giugno 2008; SENTITO il Relatore Professor Piero Barucci; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo 81 del Trattato

Dettagli

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3495 ( C2252 ) AGFA GEVEART/HOECHST ITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 dicembre 1995; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA

Dettagli

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 28 dicembre

Dettagli

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO C12122 INTESA SAN PAOLO/AUTOSTRADE LOMBARDE Provvedimento n. 26823 L AUTORITÀ GARANTE

Dettagli

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4177 ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 9 agosto 1996; SENTITO il Relatore; VISTA la legge 10

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4457 ( A95 ) GESTORI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE AUTOSTRADALI/AUTOSTRADE- AUTOGRILL L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 28 novembre 1996; SENTITO il

Dettagli

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 IT Caso n. COMP/M.4740 - UNICREDIT/ CAPITALIA Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4 (4) data: 09/07/2007 COMMISSIONE

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 7787 ( C3746 ) LUCCHINI-COGIFER-EFIBANCA/BARI FONDERIE MERIDIONALI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 1999; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008 IT Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 15/09/2008 COMMISSIONE DELLE

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 Ricavi delle vendite al 31 marzo 2017 pari a 10,6 milioni di Euro (10,7 milioni di Euro al 31 marzo 2016) EBITDA pari a 3,2 milioni di Euro (30,3% sui ricavi)

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5989 ( C3086 ) LEAR CORPORATION/GRUPPO PIANFEI-GRUPPO STRAPAZZINI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 maggio 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n C9498 - BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n. 18786 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 21 agosto 2008; SENTITO il Relatore Giorgio

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 gennaio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287, e successive modifiche;

Dettagli

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Milano, 11 novembre 2009 TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014.

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014. Fatturato consolidato di periodo pari a 11,6 milioni di euro, in crescita

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10647 ( C5155 ) DAIMLER-CHRYSLER ITALIA/ NUOVA ABC L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 aprile 2002; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

ALLEGATO 1 COMPETENZA ALL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST

ALLEGATO 1 COMPETENZA ALL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST ALLEGATO 1 COMPETENZA ALL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTITRUST La situazione normativa italiana, per quanto concerne l attribuzione delle competenze ad applicare la legge antitrust al settore bancario,

Dettagli

TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell esercizio 2012; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%)

TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell esercizio 2012; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%) Sant Elpidio a Mare, 23 gennaio 2013 TOD S S.p.A.: vendite del Gruppo pari a 963,1 milioni di Euro nell ; accelerazione nel quarto trimestre (+9,6%) Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING

CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING CODICE DEONTOLOGICO DEL FRANCHISING Questo Codice Deontologico consiste in un insieme concreto di regole essenziali per il comportamento corretto da parte di coloro che operano il franchising in Europa.

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3270 ( C2120 ) CINEMA 5 PROGRAMMAZIONE CINEMA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 14 settembre 1995; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda A3

Informazioni preliminari Azienda A3 Informazioni preliminari Azienda A3 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda ha sviluppato un modello innovativo e industriale nel campo della

Dettagli

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO

Provvedimento n ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO Provvedimento n. 8360 ( C3997B ) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA/BANCA DEL SALENTO- CREDITO POPOLARE SALENTINO L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell'8 giugno 2000;

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.404 - GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3581 ( I157 ) ASSOCIAZIONE LIBRAI ITALIANI/EDITORI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 31 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario

ART. 1. Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario ART. 1 Ambito di applicazione e rapporti con l'ordinamento comunitario 1. Le disposizioni della presente legge in attuazione dell'articolo 41 della Costituzione a tutela e garanzia del diritto di iniziativa

Dettagli

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968

C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 C6217 - ACI /TARGASYS Provvedimento n. 12968 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA dell 11 marzo 2004; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA la legge 10

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6478 ( C3244 ) GRUPPO COIN/STANDA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 20 ottobre 1998; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo; VISTA la legge

Dettagli

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 4114 ( C2490 ) BREED TECHNOLOGIES/ GALLINO PLASTURGIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 luglio 1996; SENTITO il Relatore Professor Luciano Cafagna;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6529 ( C3255 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/GALENITALIA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 5 novembre 1998; SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

La Concorrenza tra Imprese

La Concorrenza tra Imprese La Concorrenza tra Imprese Autore: La Marchesina Dario In: Diritto civile e commerciale 1) La tutela della libertà di concorrenza Introduzione e fonti della normativa antitrust Il principio di libera iniziativa

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8466 ( C4050 ) LINCOLN ELECTRIC HOLDING/CHARTER L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 6 luglio 2000; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.606 - GENERALI / COMIT / PREVINET Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b)

Dettagli

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010 IT Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Dettagli

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how

Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how Il regolamento (CE) n. 772/2004 in materia di accordi di licenza di brevetto, di marchio e di know-how 1) Introduzione In data 7 aprile 2004, la Commissione europea ha adottato il regolamento (CE) n. 772/2004

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 9173 ( I448 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CARDINE BANCA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 febbraio 2001; SENTITO il Relatore Professor Carlo Santagata;

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5855 ( C3040 ) PIM PUBBLICITÀ ITALIANA MULTIMEDIA/MULTI MEDIA PUBBLICITÀ L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 2 aprile 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 1 dicembre 2010; SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la comunicazione

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 5367 ( I287 ) ASSICURAZIONI GENERALI/CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 3 ottobre 1997; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 8939 ( I436 ) HEINEKEN CANALE HORECA L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 30 novembre 2000; SENTITO il Relatore Professor Nicola Occhiocupo; VISTA

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 3516 ( C2258 ) PFIZER ITALIANA/BIOFIN L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 10 gennaio 1996; SENTITO il Relatore Professor Fabio Gobbo; VISTA la legge

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 6400 ( C3198 ) ALLEANZA SALUTE ITALIA/UNIFARMA DISTRIBUZIONE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 15 settembre 1998; SENTITO il Relatore Professor

Dettagli

Cdc compra Essedi Shop. 20 Dicembre 2010

Cdc compra Essedi Shop. 20 Dicembre 2010 Cdc compra Essedi Shop 20 Dicembre 2010 Gli 81 punti vendita si aggiungono a quelli già di proprietà della società toscana. I negozi acquisiti non cambieranno insegna e posizionamento commerciale Cdc ha

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009) SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA (marzo 2009) L OLIO DI OLIVA in SVEZIA Il consumo di olio d oliva in Svezia è certamente piu basso di quello dei Paesi europei tradizionali consumatori

Dettagli

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n

C ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n C12209 - ALITALIA/ALITALIA LOYALTY Provvedimento n. 27488 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 dicembre 2018; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo; VISTA

Dettagli

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto

Dettagli

Provvedimento n ( I109 ) TITANUS DISTRIBUZIONE/CINEMA 5 L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( I109 ) TITANUS DISTRIBUZIONE/CINEMA 5 L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 2200 ( I109 ) TITANUS DISTRIBUZIONE/CINEMA 5 L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 luglio 1994; SENTITO il Presidente Francesco Saja in sostituzione

Dettagli

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019

Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019 La presenza delle società a controllo pubblico Focus - Valle d Aosta e Piemonte 15 Luglio 2019 CONTESTO Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica regola, sistematizza e introduce elementi

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al COMUNICATO STAMPA LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2014. Risultati economico-finanziari in sensibile miglioramento rispetto al primo semestre dell esercizio precedente.

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Gran parte della campagna di commercializzazione 2016/17 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle quotazioni all

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007 Milano, 12 settembre 2007 TOD S S.p.A.: forte crescita delle vendite e degli utili nel primo semestre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale 2007. Ricavi del Gruppo: 316,4

Dettagli

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO Provvedimento n. 10034 ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 18 ottobre 2001; SENTITO il Relatore Professor Michele Grillo;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Relazione sulla gestione di Monrif S.p.A al 30 giugno 2004 Migliora la gestione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e A p r i l e 2 0 0 7 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Gli arrivi complessivi negli alberghi della provincia di Roma nel mese di Aprile sono stati 902.637 unità (+10,88%); le

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli