I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)
|
|
- Gemma Grillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) Accessibilità, usabilità e parametri di qualità dei siti Web sanitari (5 marzo 2014)Gaetana Cognetti Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
2 Per piacere Siate pazienti con noi. Stiamo imparando Internet con l avvento dell informatizzazione globale spariranno Corso ECDL HealthDoc i bibliotecari marzo 2002/RAI Roma: 34,5,12,19,26 marzo 2014
3 Studio Rochester Lo studio Rochester condotto nel 2000 su un campione di 448 medici ha dimostrato, fra l altro, che l uso delle informazioni reperite tramite la biblioteca aveva ridotto la mortalità nel 19% dei casi, determinato cambiamenti di diagnosi nel 29%, condizionato la scelta delle terapia nel 45%, ridotto la lunghezza della degenza ospedaliera nel 19% [1]. [1] Marshall JG, The impact of the hospital library on clinical decision making: the Rochester Study, Bull Med Libr Assoc 1992; 80(2): citato da: Davidoff F, Florence V: The informationist: a new health profession? Ann Intern Med Jun 20;132(12):996-8 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
4 Studio Rochester Changes in the following specific aspects of care were reported by the physicians: diagnosis (29%), choice of tests (51%), choice of drugs (45%), reduced length of hospital stay (19%), and advice given to the patient (72%). Physicians also said that the information provided by the library contributed to their ability to avoid the following: hospital admission (12%), patient mortality (19%), hospital-acquired infection (8%), surgery (21%), and additional tests or procedures (49%). The physicians rated the information provided by the library more highly than that provided by other information sources such as diagnostic imaging, lab tests, and discussions with colleagues. [1] Marshall JG, The impact of the hospital library on clinical decision making: the Rochester Study, Bull Med Libr Assoc 1992; 80(2):
5 Ricerca di informazione sanitaria su Internet. Cosa utilizzate usualmente quando avete bisogno di informazioni sanitarie professionali?
6 Le informazioni su Internet... Sono tutte valide?
7 Il problema della qualità Ricerca qualitativa Qualità dei siti web. Qualità dell informazione Qualità delle linee guida Qualità degli studi clinici Qualità delle cure Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
8 Lo Tsunami informativo : La stampa rappresenta la prima produzione seriale di ciò che era prima un prodotto manuale artigianale: il manoscritto origini ed esiti La Bibliotheca universalis di Conrad Gessner nasce nel Gessner parlerà di un labirinto in cui era rimasto intricato per tre anni nel tentativo di redigere un catalogo completo dei libri prodotti dalla stampa
9 L esplosione della letteratura scientifica Nel triennio sono state prodotte più informazioni che in tutta la storia dell umanità Fino al 600: solo lettere tra gli studiosi nel 1655 nasce la prima rivista scientifica : The Philosophycal Transaction of the Royal society. A fine 700, già 120 riviste attive In ambito biomedico: Ogni anno riviste pari a circa 6 milioni di articoli all anno Principio del publish or perish
10 WEB e tsunami informativo L esplosione dell informazione è divenuto un vero e proprio tsunami sopratutto a seguito dell avvento dei supporti elettronici e del Web che hanno moltiplicato le informazioni in maniera esponenziale Oggi con l avvento del Web 2.0 ognuno può divenire produttore di informazioni sul Web. La medicina personalizzata su base genetica porterà ad un nuovo tsunami informativo
11
12 La buona informazione è la migliore medicina Donald A.D. Lindberg La buona informazione svolge un ruolo fondamentale per garantire cure appropriate per evitare gli sprechi Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
13 Il paradosso informativo e i Centri di conoscenza Il direttore della NeLH, JA Muir Gray* sostiene che ci troviamo di fronte ad una sorta di paradosso informativo, bombardati dall informazione non siamo più in grado di governarla. *Muir Gray JA. BMJ 1999(319)7223:1476 In questo contesto diviene strategico disporre di strutture che orientino verso le informazioni di qualità e che queste siano veicolate con riferimento alle necessità informative ed alle capacità di lettura di chi le richiede. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
14 I principi basilari della NeLH inglese Concentrarsi sulla qualità dell informazione e non sulla sua quantità Prendere a riferimento la conoscenza e le capacità di gestire e applicare la conoscenza Essere aperta a pazienti, clinici, al pubblico e ai manager
15 La NeLH diviene NHS Evidence Dal 1 aprile 2013 le informazioni disponibili tramite la National electronic Library for Medicine (NeLM) sono accessibili al portale NHS Evidence prodotto dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) https://www.evidence.nhs.uk/
16 I principi basilari della NeLH inglese Concentrarsi sulla qualità dell informazione e non sulla sua quantità Prendere a riferimento la conoscenza e le capacità di gestire e applicare la conoscenza Essere aperta a pazienti, clinici, al pubblico e ai manager
17 La NeLH diviene NHS Evidence Dal 1 aprile 2013 le informazioni disponibili tramite la National electronic Library for Medicines (NeLM) sono accessibili al portale NHS Evidence prodotto dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence)
18 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
19 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Informazione di qualità: risorse gratuite e a pagamento
20 Esercitazione: valutare le informazioni da Internet.. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
21 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
22 Per valutare prima regola: esaminare da chi proviene l informazione Es: Le estensioni dei siti americani La fonte è autorevole? Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
23 Qualità dei siti sanitari: Il marchio HONcode https://www.healthonnet.org/honcode/italian/
24
25
26 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Ogni elemento del codice è fornito di linee guida che ne chiariscono il contenuto
27 Occorre inserire non solo la data di ultimo aggiornamento ma anche quella di creazione dell informazione medica Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
28 La data di aggiornamento.. (HonCode) In un sito sanitario deve essere sempre visibile la data di aggiornamento in relazione diretta all informazione medica fornita Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
29 Finanziamento del sito (HONCode) Il patrocinio del sito deve essere chiaramente identificato compresa le identità delle organizzazioni commerciali e non-commerciali che contribuiscono al finanziamento, ai servizi o al materiale del sito. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
30
31 Pluralità dei sistemi per la valutazione delle informazioni sanitarie Ogni sistema che dà informazioni sanitarie di qualità ai cittadini ed agli operatori si è dotato di strumenti per valutare l informazione desunti dai codici e dalle direttive di importanti organizzazioni internazionali. Anche l Unione Europea è intervenuta in materia con una direttiva allo scopo di definire un minimo set di parametri per la valutazione da definire specificamene da parte delle varie organizzazioni Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
32 1.Transparency and Honesty Transparency of provider of site - including name, physical address and electronic address of the person or organisation responsible for the site (see Article 5 and 6 Directive 2000/31/EC on Electronic Commerce). Transparency of purpose and objective of the site Target audience clearly defined (further detail on purpose, multiple audience could be defined at different levels). Transparency of all sources of funding for site (grants, sponsors, advertisers, non-profit, voluntary assistance). eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites https://europa.eu.int/information_society/eeurope/ehealth/quality/draft_guidelines 2 Authority Clear statement of sources for all information provided and date of publication of source. /index_en.htm Name and credentials of all human/institutional providers of information put up on the site, including dates at which credentials were received. 3.Privacy and data protection Privacy and data protection policy and system for the processing of personal data, including processing invisible to users, to be clearly defined in accordance with community Data Protection legislation (Directives 95/46/EC and 2002/58/EC). 4. Updating of information Clear and regular updating of the site, with date of up-date clearly displayed for each page and/or item as relevant. Regular checking of relevance of information. 5. Accountability Accountability - user feedback, and appropriate oversight responsibility (such as a named quality compliance officer for each site). Responsible partnering - all efforts should be made to ensure that partnering or linking to other websites is undertaken only with trustworthy individuals and organisations who themselves comply with relevant codes of good practice. Editorial policy - clear statement describing what procedure was used for selection of content. 6. Accessibility Accessibility - attention to guidelines on physical accessibility as well as general findability, searchability, readability, usability, etc.
33 (J Med Internet Res 2002;4(3):e15) doi: /jmir.4.3.e15 https://www.jmir.org/2002/3/e15 / Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
34 Definire i destinatari dell informazione: operatori sanitari o pazienti? Ad ogni lettore il suo libro - A ogni libro il suo lettore COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE COUNCIL, THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS: eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites 1.Transparency and Honesty (Ranganathan) Transparency of provider of site - including name, physical address and electronic address of the person or organisation responsible for the site (see Article 5 and 6 Directive 2000/31/EC on Electronic Commerce). Transparency of purpose and objective of the site Target audience clearly defined (further detail on purpose, multiple audience could be defined at different levels). Transparency of all sources of funding for site (grants, sponsors, advertisers, non-profit, voluntary assistance). Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
35 Strutturare le informazioni: i metadata to make health data more findable METADATI I metadati sono dati sui dati Es: la citazione bibliografica di un articolo contiene i metadati dell autore, del titolo della rivista, del volume, dell anno, del fascicolo ecc. Questi sono i metadati dell articolo citato I Metadati: Consentono di ricercare in maniera efficace un documento evitando il rumore tipico delle ricerche su Internet. (Rossi nel campo autori recupera l autore Rossi e non documenti sui colori rossi) Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
36 Metadati, interoperabilità L uso di metadati standard permette: Web semantico Recuperare in maniera più precisa le informazioni Rendere possibile l interoperabilità tra diversi archivi informativi Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
37 Tim Berners-Lee, The Semantic Web, in «Scientific American», maggio 2001 dove si prospetta un futuro in cui Lucyfissa una visita medica alla madre utilizzando alcuni agenti capaci di "capire" la patologia, di contattare i centri in grado di curarla e di richiedere un appuntamento. Un WEB intelligente insomma!!
38 Il Web semantico: linguaggi di marcatura e relazioni tra le informazioni Si tratta di descrivere l informazione con un linguaggio di marcatura non più html ma xml capace di scandire e definire vari metadati standard Resource Description Framework (RDF), una particolare applicazione XML che standardizza la definizione di relazioni tra informazioni Web Ontology Language (OWL), un linguaggio di marcatura che rappresenta esplicitamente significato e la semantica dei termini con uso di vocabolari controllati e relazioni XML RDF e OWL
39 Ontologie: dalle parole al significato e alle relazioni tra i significati Per il futuro, il web semantico si propone di dare un senso alle pagine web ed ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare solo ciò che è realmente richiesto Non sempre la Rete ci porta dove ci attenderemmo Scorrere una lunga quantità di elenchi alla ricerca dell'informazione desiderata è ormai quotidianità, soprattutto quando la ricerca interessa un termine piuttosto comune. Con il Web semantico possiamo aggiungere alle nostre pagine un senso compiuto, un significato che va oltre le parole scritte, una "personalità" che può aiutare ogni motore di ricerca ad individuare ciò che stiamo cercando Tutto questo non in virtù di sistemi di intelligenza artificiale, ma semplicemente in virtù di una marcatura dei documenti e dell'introduzione di vocabolari specifici, ossia insiemi di frasi alle quali possano associarsi relazioni stabilite fra elementi marcati Il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata Tim Berners-Lee ha sottolineato che uno degli elementi fondamentali del web semantico sarà la compresenza di più ontologie. (Wikipedia: Web semantico 26 novembre 2013 )
40 Il Web semantico funzionerebbe come le basi dati strutturate. Più termini possono rappresentare un unico concetto perciò quando ricerco cancro devo ricercare anche tumore o neoplasia o malattia neoplastica Lo stesso termine può significare cose diverse perciò devo disambiguare: cancro può significare anche tropico del cancro o cancro come segno zodiacale Se cerco sul Web attuale cancro posso ricevere documenti sul dott. Cancro che ha scritto un articolo sul diabete Nelle basi dati strutturate questi problemi sono risolti grazie alla struttura dei campi di ricerca e alla standardizzazione delle voci
41 Applicazione tesauro Mesh e Umls Il Web semantico dovrebbe applicare ai siti e portali le ontologie (standard internazionali). Per la medicina, ad esempio: il MESH/UMLS
42 Unified Medical Language System The Unified Medical Language System (UMLS ) Metathesaurus is a large, multi-purpose, and multilingual thesaurus that contains millions of biomedical and health related concepts, their synonymous names, and their relationships the Metathesaurus contains over 150 source vocabularies, such as MeSH, RxNorm, SNOMED CT, ICD-9-CM, ICD-10-CM, Many of the vocabularies are designated to meet US health standards for electronic health records. CPT, and LOINC.
43 Unified Medical Language System Questa ontologia è composta da tre fonti di conoscenza: Il metatesauro la rete semantica il lessico specialista There are three UMLS Knowledge Sources: the Metathesaurus, the Semantic Network, and the SPECIALIST Lexicon.
44 Altri parametri di qualitàaccessibilità W3C/WAI: Web Accessible Initiative Unione Europea: 2003 anno del disabile eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
45 Accessibilità L accessibilità è la condizione necessaria affinchè anche gli utenti diversamente abili possano consultare le informazioni su un sito Web Dell accessibilità si avvantaggiano anche coloro che, pur non essendo diversamente abili, soffrono di qualche impedimento (es. anziani ipovedenti) Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
46 Un esempio di accessibilità : il testo alternativo (alt) alle immagini Per rendere le immagini accessibili anche a chi soffre di cecità è necessario corredare ogni immagine di un testo alternativo. Scorrendo con il mouse su una immagine di un sito deve comparire un testo che spiega il contenuto dell immagine In tal modo anche il non vedente potrà accedere al contenuto (immagine) attraverso un user agent che legge per lui il testo Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
47 Testo alternativo: Ministro Madia Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
48 Attributo Alt in HTML: alt= ministro Madia Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
49 I marchi di accessibilità Più A sono presenti nel marchio più il sito è accessibile WAI: Web Accessibility Initiative WCAG: Web Content Accessibility Guidelines Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
50 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
51 (CSS=Cascading Style Sheets o Fogli di stile) Anche in sito dell iniziativa sul Web accessibile arriva solo a due A. Tre A una chimera? Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
52 La legge italiana sull accessibilità SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 16 ottobre 2003 divenuto legge n.4 del 9 gennaio 2004 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
53 Usabilità I siti devono rispondere alle esigenze degli utenti ed essere semplici da utilizzare Occorre considerare le categorie di persone cui il sito è destinato L usabilità comprende una certa personalizzazione del sito in ragione dei destinatari Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
54
55 Alcuni aspetti d accessibilità ed usabilità Link attivi, non rotti) e ben visibili Sito accessibile con tutti i motori di ricerca Grafica non pesante, non lampeggiamenti ALT (testo alternativo per ogni immagine) No Frame Resa del sito indipendente da risoluzione grafica Utilizzo fogli di stile arrivare all informazione utile con pochi link ecc. ecc. ecc.
56 Usabilità VS AccessibilitàIntervista a R. Scano e M. Boscarol: Accessibile o usabile? Questo è il dilemma lhttp://webmagazine.urp.it/database/urpdegliurp/pubblicando.nsf/0/117c886e9d2c81a2c12 56F390039E9E2?OpenDocument L usabilità definisce scenari e lì lavora occupandosi della soddisfazione degli utenti, dell efficacia della comunicazione, dell efficienza dei sistemi L accessibilità moltiplica gli scenari e arriva a rimuovere le barriere ma non sempre a produrre l esperienza migliore in ogni situazione Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
57 Usabilita. Rendere i link visibili e riconoscibili Informazione raggiungibile con tre click Mappa del sito Raggiungere la stessa informazione da diversi punti di partenza es. menu a tendina, finestra di ricerca (gli utenti partono da diversi punti per arrivare alla stessa informazione)
58 Usabilità/Accessibilità Usabilità: il sito deve essere facile da capire e da usare per determinati utenti di volta in volta definiti. Es. usabilità per i pazienti, per gli operatori sanitari, per i giovani per i bambini ecc. Accessibilità: tutto deve essere fruibile da tutti, in tutti i contesti, in tutte le situazioni. Occorre rimuovere le barriere fruitive, per esempio rendere possibile l utilizzo di user agent per i disabili
59 Come valutare l accessibilità e l usabilità? I produttori di siti possono utilizzare esperti, vi sono anche dei software validatori di accessibilità come Wave il Gruppo di lavoro per l usabilità nella PA (GLU) il Gruppo di lavoro per l usabilità nella PA (GLU) ha prodotto il protocollo eglu1.0 per l esplorazione dei siti Web della PA (Forum PA 2013)
60 Per la valutazione dei siti sanitari.. I vari codici di condotta sono autocertificazioni. Le istituzioni preposte es. Hon non riescono a far fronte al controllo di tutti i siti Occorre educare e formare i cittadini alla Occorre educare e formare i cittadini alla valutazione
61 La valutazione dal basso. Google come ordina i risultati di una ricerca?
62 Classifica delle pagine Un algoritmo di Google permette di tener conto delle citazioni ovvero, su Web, dei link da altri siti a quello considerato Più un sito è linkato più è popolare Un sito gettonato dovrebbe essere più utile e valido Page Rank Nel Web 2.0 anche le classifiche (ranking) sono frutto di un giudizio sociale, come per gli alberghi, i film, le rappresentazioni teatrali si fa la classifica di ospedali, di medici con un giudizio dato da pazienti o familiari Google Web 2.0
63 Saggezza collettiva* Due sono meglio di uno Molti sono meglio di due Intelligenza collettiva che integra i diversi pareri o punti di vista, verifica gli errori e produce nuova conoscenza Teorie darwiniane applicate ad Internet attraverso il confronto vincono le idee migliori Riviste scientifiche applicano questo principio è infatti possibile commentare i lavori pubblicati per verificare attraverso il confronto la bontà degli stessi *Jim Surowiecki: The Wisdom of Crowds, 2005
64 La saggezza collettiva La saggezza collettiva è un buon principio per attestare la qualità dell informazione in ambito sanitario?
65 Se non riuscite a muovervi agevolmente su un sito Non colpevolizzatevi Soprattutto se costruite un sito testatelo facendolo usare alle persone cui è destinato!!!
66 Lista di domande (check list) Il sito è certificato? (Honcode, accessibilità e altre certificazioni per esempio relative alla privacy/crittografia ecc) I link sono evidenti? I link portano sempre a delle informazioni? (qualità della vita o la salute della pelle sono vuoti) Date di aggiornamento sono evidenti? Grafica pesante o leggera? Lampeggiamenti? Testo alternativo presente in immagini? Siamo un istituto di ricerca sono presenti contenuti per i pazienti e per gli operatori sanitari? E chiaro chi produce il sito? E semplice arrivare alle informazioni che cerco? E presente un frame? Le indicazioni sono coerenti e chiare rispetto al contenuto? (es. collabora con noi..oncologia..) Sono indicate le informazioni per i pazienti/cittadini e quelle per gli operatori?
67 Alcuni esempi di testaggio del sito Validare la sintassi (HTML, XML, etc.) e i fogli di stile (CSS) usando gli strumenti di validazione offerti dal w3c sia per il codice html (W3C HTML Validation Service) che per i css --> Questa operazione viene eseguita su tutte le pagine singolarmente! testare la resa del sito con diverse risoluzioni di schermo (800x600; 1024x768 e 1280x1024) testare la compatibilità con browser differenti e con differenti versioni (MS Internet Explorer, Netscape, Opera, firefox) rivedere la chiarezza e la semplicità del documento; testare il tempo necessario allo scaricamento della home page per l'utenza domestica (con modem a 56k) verificare l'utilizzo SEMPRE dell'attributo "ALT" per descrivere immagini verificare l'"host Ping", cioè il tempo necessario per l'andata e il ritorno di un pacchetto di dati verso il server del sito; verificare le risposte fallite, cioè il numero di volte in cui il server non ha risposto entro 30 sec; verificare la disponibilità di un'alternativa di testo sulle immagini usate come link; verificare l'utilizzo dell'elemento "MAP" e descrizione delle zone attive nel caso di immagini con mappe; sensibili; verificare l'utilizzo dei fogli di stile nella definizione della struttura complessiva della pagina; TASSATIVA assenza di frames; Verificare l'assenza di broken link.
68 Esercitazione: Esaminiamo il nostro sito: Punto di vista accessibilità Usabilità Norme per la qualità dei siti Web
69 Esercitazione Partendo dalla traduzione italiana dell Honcode valutiamo il sito dei traduttori dell Honcode: Anestesia in rete Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
70 Esercitazione: utilizzando anche il misura siti di partecipa salute (primo link) valutare la qualità dei siti di cui si indica il link compreso il sito partecipa salute Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014
G. Cognetti WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013. La qualità nel siti biomedici (G. Cognetti)
CORSO ECM WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013 G. Cognetti La qualità nel siti biomedici (G. Cognetti) Tel 06 52662613/fax 06 52662216 E-mail: cognetti.bib@ifo.it Biblioteca Digitale Centro
Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati
Collegarsi a PUBMED Ricercare: 1) Articoli sulle applicazioni della radiologia alla diagnosi di tumore della prostata 2) Articoli sulle problematiche infermieristiche relative alle malattie oncologiche
Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars
Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it I segreti di PubMed Roma, 23-24
Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.
Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede di Como Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Ontologie e World Wide Web: la diffusione della
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA
TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico
RICERCA DELL INFORMAZIONE
RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa
Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina. Vigevano - 19/02/2007. Siscotel 2002 A.C. Vigevano e Lomellina
Vigevano - 19/02/2007 1 Cos è un CMS I CMS sono sistemi software che consentono di creare e gestire un sito web direttamente dal Browser, in modo semplice ed immediato. Caratteristica dei CMS è quella
Introduzione al Semantic Web
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe
Università della Svizzera italiana
Università della Svizzera italiana Il sito dell Università della Svizzera italiana e l accessibilità Vs.1.0 11 / 12 / 2007 TEC-LAB WEB-SERVICE 1. INTRODUZIONE Avere accesso al web, per un utente disabile,
Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma
Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Seminario La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Torino, 28 febbraio 2014 Realtà nazionale Biblioteche biomediche alcune sfide
Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL
Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate
1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata
1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org Cosa significa accessibile 2 di 19 Content is accessible when it may be used by someone with
Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza
Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza I riferimenti riguardano quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle
Cercare documenti Web
Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
G. Cognetti CORSO ECM WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013. Che cos è il web 2.0: Applicazioni e strumenti in sanità (G.
CORSO ECM WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013 G. Cognetti Che cos è il web 2.0: Applicazioni e strumenti in sanità (G. Cognetti) Tel 06 52662613/fax 06 52662216 E-mail: cognetti.bib@ifo.it
Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0
Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.
USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM
SM Romano. Dip.Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze. Centro Italiano per la Medicina Basata sulle Prove. Clin. Med. Cardiol. FI Sapere eseguire una ricerca bibliografica accurata
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008
COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008 2 Too much information, too little time THE COCHRANE LIBRARY - Pubblicazione elettronica aggiornata ogni
Documentazione e biblioteche per la PA in rete
Documentazione biblioteche e diffusione dei risultati dei progetti Documentazione e biblioteche per la PA in rete Knowledge organization on the Web ISKO-IWA meeting, 5/9/08 Università degli studi di Napoli
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM
INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM La vostra privacy è importante per THERMOPLAY TEAM. Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali che THERMOPLAY TEAM
Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web. Accessibilità di un sito web
Sergio Colosio Unità operativa internet - intranet Settore Informatica Comune di Brescia Il sito è facilmente accessibile? Le prestazioni di accesso sono sempre adeguate? Il sito è facilmente raggiungibile
Internet senza barriere
Internet senza barriere Convegno Abi Internet e la Banca 2003 1-2 dicembre 2003 Roberto Fonso Direttore Information Technology We@service S.p.a. Agenda La banca di tutti Capire l accessibilità Il contesto
Progettare un sito web
Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,
ACRL Association of College and Research Libraries
ACRL Association of College and Research Libraries Standard delle competenze per il possesso dell informazione (information literacy) nell educazione superiore Standard, indicatori di performance, obiettivi
L Evidence Based Medicine nei sistemi informativi clinici
a cura di Massimo Mangia Responsabile e-health Federsanità ANCI L Evidence Based Medicine nei sistemi informativi clinici L EBM ha avuto sviluppo in due aree di applicazione: le macrodecisioni di sanità
Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013
Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle
DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE
DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics
Relazione sulla verifica accessibilità
Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo
UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB
UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014
COMUNE DI BRUSAPORTO PROV. DI BG Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto A MARZO 2014 Sommario Obiettivi
CASE STUDY Il sito web dell Istituto Clinico Humanitas
Seminario Marketing sociale e Comunicazione per la salute Torino, 27 28 febbraio 2008 CASE STUDY Il sito web dell Istituto Clinico Humanitas Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute
introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche introduzione 1 Perché istruire? Perché promuovere? Il web ha cambiato il modo in cui gli utenti accedono all informazione. L informazione
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
Accessibilità digitale
Accessibilità digitale Guido Gelatti guido.gelatti@itiscastelli.it Brixia Generazione Digitale - 6 Dicembre 2013 The power of the Web is in its universality Tim Berners-Lee afferma che il web "deve consentire
REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 2949 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"
Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni DOCUMENTI - PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO PROVVEDIMENTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta
Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com
Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto
Come trovare informazioni sanitarie affidabili su Internet
Come trovare informazioni sanitarie affidabili su Internet How to Find Good Quality Health Information on the Internet Italian Informazioni per i pazienti e per le famiglie Leggere questo opuscolo per
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014
COMUNE DI MONTEVARCHI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 27/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche
Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche Liliana Ardissono Gruppo di Intelligent User Interfaces Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino liliana@di.unito.it
COMUNE DI ROSSANO VENETO
COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità
Leo Core Funzioni di base
CUSTOMER CARE Leo è un software sviluppato per Android OS basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale e Natural Language Processing (NLP) in grado di rimanere sempre in ascolto e gestire dispositivi
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA
CURRICOLO PER LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INFORMATICA La pervasività dell informatica e il suo essere ormai indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n.3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilita' e l'accessibilita' dei siti Web delle pubbliche
Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche
Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche Giulia Marangoni Associazione Italiana Editori giulia.marangoni@aie.it Milano, 2 Aprile 2014 L ARCHIVIO DELLA PRODUZIONE
Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013
Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle
Web Programming Specifiche dei progetti
Web Programming Specifiche dei progetti Paolo Milazzo Anno Accademico 2010/2011 Argomenti trattati nel corso Nel corso di Web Programming sono state descritti i seguenti linguaggi (e tecnologie): HTML
HyperJournal. Un software open source per l Open Publishing. Francesca Di Donato, Università di Pisa, didonato@sp.unipi.it
HyperJournal Un software open source per l Open Publishing Francesca Di Donato, Università di Pisa, didonato@sp.unipi.it Seminario Dopo Berlin3: politiche di accesso aperto alla letteratura scientifica
REQUISITO DI ACCESSIBILITA
ISTITUTO COMPRENSIVO Pascoli - Crispi Via Gran Priorato, 11-98121 Messina Via Monsignor D'Arrigo, 18-98122 Messina Tel/Fax. 09047030 090360037 e-mail: meic87300t@istruzione.it / meee00800r@istruzione.it
SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato
SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato 27 marzo 2007 v.1.7 SIAGAS: Manuale Utente: utente non autenticato 1/10 1 Introduzione 1.1 Destinatario del prodotto SIAGAS è uno Sportello Informativo per
Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?
Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information
Lista dei punti di controllo per l accessibilità
Lista dei punti di controllo per l accessibilità Parte Prima Punti di controllo obbligatori Aa. In generale 3 Per ogni elemento non di testo è fornito un equivalente testuale (per esempio, mediante "alt",
Dichiarazione di Accessibilità
Dichiarazione di Accessibilità Requisito n. 1 : Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate nelle versioni più recenti disponibili
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web
La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso
Template. Siti Web Parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessibilità
UniTE lezione #2 WINTER Template Siti Web Parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessibilità dott. Paolo Gatti pgatti@unite.it www.paologatti.it - www.webedintorni.eu Agenda WINTER
Il web 2.0 - Definizione
Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr
GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo
HTML5 e Accessibilità
HTML5 e Accessibilità Antonio Giovanni Schiavone, ISTI-CNR schiavone@isti.cnr.it Cos è l HTML? L'HyperText Markup Language (HTML) è il linguaggio di markup usato per la formattazione di documenti ipertestuali
Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10
Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...
La Valutazione di Qualità delle risorse divulgative sulla diabetologia
La Valutazione di Qualità delle risorse divulgative sulla diabetologia Perché, dove, come Elena Cervi Biblioteca Medica P.G. Corradini Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova
Convegno di studio su Privacy e Telemedicina
Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Il trattamento del dato sanitario con mezzi informatico-telematici:
Sviluppo di strumenti per la valutazione automatica di accessibilità e usabilità di applicazioni web
tesi di laurea Sviluppo di strumenti per la valutazione automatica di accessibilità e usabilità Anno Accademico 2009-2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Paola Lucignano Matr. 832/69
La Qualità del Web QUALITÀ, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ. Web: Modello di Qualità (Polillo) Web: Modello di Qualità. Qualità: Visualizzazione
La Qualità del Web QUALITÀ, ACCESSIBILITÀ E USABILITÀ Informatica Generale (AA 0-5) Web: Modello di Qualità Web: Modello di Qualità (Polillo) caratteristiche principali grafica autorevolezza accessibilità
Internet per la salute: affidabilità dei siti internet
Corso MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione e
Valutare e citare i documenti
Valutare e citare i documenti di Stefania Fraschetta Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - III modulo, 27 gennaio 2014 Sommario Cercare e valutare documenti in rete: La
Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito (vedi filmato su: http://www.screencast.com/users/librarymaniac/folders/default/media/3068bc0b-ec18-4001-8665-858e944bd274) Ricerche, citazioni
Il World Wide Web. Il Web. La nascita del Web. Le idee di base del Web
Il World Wide Web Il Web Claudio Fornaro ver. 1.3 1 Il World Wide Web (ragnatela di estensione mondiale) o WWW o Web è un sistema di documenti ipertestuali collegati tra loro attraverso Internet Attraverso
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE
Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer
Come scrivere un articolo scientifico La bibliografia: citare da Internet
scrivere in medicina Come scrivere un articolo scientifico La bibliografia: citare da Internet L emergere di Internet come fonte preziosa di informazioni, ha reso necessaria la definizione di alcune regole
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Rich Media Communication Using Flash CS5
Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione
Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA
Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA paola poli Abstract Perché affiancare all Opac già in uso un altro strumento di ricerca? In questo intervento vengono illustrate le ragioni
Ausbildungsdelegation I+D Délégation à la formation I+D Delegazione alla formazione I+D
Ausbildungsdelegation I+D Délégation à la formation I+D Delegazione alla formazione I+D Formazione professionale di base Gestrice / Gestore dell informazione e della documentazione con attestato federale
Venexia. Fammi la tua domanda...
Venexia Fammi la tua domanda... Venexia chi sei? Risposta: Io sono Venexia e appartengo alla settima generazione d intelligenze artificiali sviluppate dagli ilabs. Domande collegate: puoi raccontarmi la
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni. 2 COSA FA? RACCOGLIE dati bibliografici,
Questa scelta è stata suggerita dal fatto che la stragrande maggioranza dei navigatori usa effettivamente IE come browser predefinito.
Pagina 1 di 17 Installazione e configurazione di applicazioni Installare e configurare un browser Come già spiegato nelle precedenti parti introduttive di questo modulo un browser è una applicazione (lato
Analisi Accessibilità Diagnosi funzionale Ver. 1.0
Analisi Accessibilità Diagnosi funzionale Ver. 1.0 Rapporto conclusivo di accessibilità... 2 Sommario della verifica tecnica e requisiti tecnici di accessibilità delle applicazioni basate su tecnologie
La Top Ten dei suggerimenti per la progettazione Web
In questo capitolo Impostare l obiettivo Mantenere le pagine libere e pulite Non travolgere i visitatori con i colori Usare meno di quattro tipi di carattere Essere coerenti Semplificare Essere rapidi
improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH
improving health gain orientation in all services: better cooperation for continuity in care conferenza: lavorare in rete HPH giovedì 13 ottobre 2011 auditorium RSA E.Bernardelli Paderno Dugnano via Maresciallo
L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE
PRESENTAZIONE N #2 L ERA DIGITALE E LE NUOVE TENDENZE DELLA COMUNICAZIONE 30 novembre 2015 SOMMARIO #1. LO SCENARIO NELL ERA DIGITALE #2. DALLA RECLAME ALLA WEB REPUTATION #3. DALL OUTBOUND MARKETING ALL
Cercare è per metà trovare
Introduzione Cercare è per metà trovare Cercare su Internet Un Web nella Rete Struttura del libro I n t r o d u z i o n e La prima edizione del libro che avete tra le mani nasceva nel 2005. Si trattava
EasyDNS2. Manuale d uso L EVOLUZIONE DEI SERVIZI DOMAIN NAME SYSTEM
EasyDNS2 L EVOLUZIONE DEI SERVIZI DOMAIN NAME SYSTEM Manuale d uso TERMINOLOGIA IL PANNELLO DI CONTROLLO ELEMENTI DELL INTERFACCIA COMUNI IL TAB CNAME IL TAB MX IL TAB SOA IL TAB TXT IL TAB CUSTOM RECORDS
Software. Definizione, tipologie, progettazione
Software Definizione, tipologie, progettazione Definizione di software Dopo l hardware analizziamo l altra componente fondamentale di un sistema di elaborazione. La macchina come insieme di componenti
Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI. Metodologia
Ricerca sistematica e sintesi/confronto di linee guida sulla programmazione degli ESAMI PREOPERATORI Metodologia Luca Vignatelli, Chiara Bassi, Giulio Formoso, Isabella Bonacini, Francesco Nonino Centro
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
Applicazione: Comuni in Rete della Provincia di Asti
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Programmazione/Controllo Applicazione: Comuni in Rete della Provincia di Asti Amministrazione: Provincia di Asti Referente/i di progetto Nome e cognome:
Linguaggi per il web oltre HTML: XML
Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche. Blog e wiki
L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche Blog e wiki Biblioteca 2.0 la biblioteca sta cambiando l impatto del Web 2.0 (Open Acess, Wikis, Google book, blogosfera, Flickr,
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
MOBS Flussi informativi sanitari regionali
Indicazioni per una corretta configurazione del browser Versione ottobre 2014 MOBS--MUT-01-V03_ConfigurazioneBrowser.docx pag. 1 di 25 Uso: ESTERNO INDICE 1 CRONOLOGIA VARIAZIONI...2 2 SCOPO E CAMPO DI
CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB
CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB Prerequisiti: Conoscenza di base dei seguenti argomenti: linguaggi di marcatura (HTML), strumenti software per l'elaborazione di testi. Esperienza nella redazione e pubblicazione
WEBGIS 1.0. Guida per l utente
WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.
Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%. La capacità di una rete, ovvero il volume di traffico che è in grado di trasmettere, dipende dalla larghezza
UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 -
UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB - Sintesi del modello completo 1 - Le tabelle seguenti riportano una sintesi del modello, e possono essere utilizzate come promemoria durante la effettuazione del check-up