I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014)"

Transcript

1 I Corso pilota ECDL HealthDoc (Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014) Accessibilità, usabilità e parametri di qualità dei siti Web sanitari (5 marzo 2014)Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

2 Per piacere Siate pazienti con noi. Stiamo imparando Internet con l avvento dell informatizzazione globale spariranno Corso ECDL HealthDoc i bibliotecari marzo 2002/RAI Roma: 34,5,12,19,26 marzo 2014

3 Studio Rochester Lo studio Rochester condotto nel 2000 su un campione di 448 medici ha dimostrato, fra l altro, che l uso delle informazioni reperite tramite la biblioteca aveva ridotto la mortalità nel 19% dei casi, determinato cambiamenti di diagnosi nel 29%, condizionato la scelta delle terapia nel 45%, ridotto la lunghezza della degenza ospedaliera nel 19% [1]. [1] Marshall JG, The impact of the hospital library on clinical decision making: the Rochester Study, Bull Med Libr Assoc 1992; 80(2): citato da: Davidoff F, Florence V: The informationist: a new health profession? Ann Intern Med Jun 20;132(12):996-8 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

4 Studio Rochester Changes in the following specific aspects of care were reported by the physicians: diagnosis (29%), choice of tests (51%), choice of drugs (45%), reduced length of hospital stay (19%), and advice given to the patient (72%). Physicians also said that the information provided by the library contributed to their ability to avoid the following: hospital admission (12%), patient mortality (19%), hospital-acquired infection (8%), surgery (21%), and additional tests or procedures (49%). The physicians rated the information provided by the library more highly than that provided by other information sources such as diagnostic imaging, lab tests, and discussions with colleagues. [1] Marshall JG, The impact of the hospital library on clinical decision making: the Rochester Study, Bull Med Libr Assoc 1992; 80(2):

5 Ricerca di informazione sanitaria su Internet. Cosa utilizzate usualmente quando avete bisogno di informazioni sanitarie professionali?

6 Le informazioni su Internet... Sono tutte valide?

7 Il problema della qualità Ricerca qualitativa Qualità dei siti web. Qualità dell informazione Qualità delle linee guida Qualità degli studi clinici Qualità delle cure Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

8 Lo Tsunami informativo : La stampa rappresenta la prima produzione seriale di ciò che era prima un prodotto manuale artigianale: il manoscritto origini ed esiti La Bibliotheca universalis di Conrad Gessner nasce nel Gessner parlerà di un labirinto in cui era rimasto intricato per tre anni nel tentativo di redigere un catalogo completo dei libri prodotti dalla stampa

9 L esplosione della letteratura scientifica Nel triennio sono state prodotte più informazioni che in tutta la storia dell umanità Fino al 600: solo lettere tra gli studiosi nel 1655 nasce la prima rivista scientifica : The Philosophycal Transaction of the Royal society. A fine 700, già 120 riviste attive In ambito biomedico: Ogni anno riviste pari a circa 6 milioni di articoli all anno Principio del publish or perish

10 WEB e tsunami informativo L esplosione dell informazione è divenuto un vero e proprio tsunami sopratutto a seguito dell avvento dei supporti elettronici e del Web che hanno moltiplicato le informazioni in maniera esponenziale Oggi con l avvento del Web 2.0 ognuno può divenire produttore di informazioni sul Web. La medicina personalizzata su base genetica porterà ad un nuovo tsunami informativo

11

12 La buona informazione è la migliore medicina Donald A.D. Lindberg La buona informazione svolge un ruolo fondamentale per garantire cure appropriate per evitare gli sprechi Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

13 Il paradosso informativo e i Centri di conoscenza Il direttore della NeLH, JA Muir Gray* sostiene che ci troviamo di fronte ad una sorta di paradosso informativo, bombardati dall informazione non siamo più in grado di governarla. *Muir Gray JA. BMJ 1999(319)7223:1476 In questo contesto diviene strategico disporre di strutture che orientino verso le informazioni di qualità e che queste siano veicolate con riferimento alle necessità informative ed alle capacità di lettura di chi le richiede. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

14 I principi basilari della NeLH inglese Concentrarsi sulla qualità dell informazione e non sulla sua quantità Prendere a riferimento la conoscenza e le capacità di gestire e applicare la conoscenza Essere aperta a pazienti, clinici, al pubblico e ai manager

15 La NeLH diviene NHS Evidence Dal 1 aprile 2013 le informazioni disponibili tramite la National electronic Library for Medicine (NeLM) sono accessibili al portale NHS Evidence prodotto dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence)

16 I principi basilari della NeLH inglese Concentrarsi sulla qualità dell informazione e non sulla sua quantità Prendere a riferimento la conoscenza e le capacità di gestire e applicare la conoscenza Essere aperta a pazienti, clinici, al pubblico e ai manager

17 La NeLH diviene NHS Evidence Dal 1 aprile 2013 le informazioni disponibili tramite la National electronic Library for Medicines (NeLM) sono accessibili al portale NHS Evidence prodotto dal NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence)

18 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

19 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Informazione di qualità: risorse gratuite e a pagamento

20 Esercitazione: valutare le informazioni da Internet.. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

21 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

22 Per valutare prima regola: esaminare da chi proviene l informazione Es: Le estensioni dei siti americani La fonte è autorevole? Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

23 Qualità dei siti sanitari: Il marchio HONcode

24

25

26 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014 Ogni elemento del codice è fornito di linee guida che ne chiariscono il contenuto

27 Occorre inserire non solo la data di ultimo aggiornamento ma anche quella di creazione dell informazione medica Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

28 La data di aggiornamento.. (HonCode) In un sito sanitario deve essere sempre visibile la data di aggiornamento in relazione diretta all informazione medica fornita Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

29 Finanziamento del sito (HONCode) Il patrocinio del sito deve essere chiaramente identificato compresa le identità delle organizzazioni commerciali e non-commerciali che contribuiscono al finanziamento, ai servizi o al materiale del sito. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

30

31 Pluralità dei sistemi per la valutazione delle informazioni sanitarie Ogni sistema che dà informazioni sanitarie di qualità ai cittadini ed agli operatori si è dotato di strumenti per valutare l informazione desunti dai codici e dalle direttive di importanti organizzazioni internazionali. Anche l Unione Europea è intervenuta in materia con una direttiva allo scopo di definire un minimo set di parametri per la valutazione da definire specificamene da parte delle varie organizzazioni Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

32 1.Transparency and Honesty Transparency of provider of site - including name, physical address and electronic address of the person or organisation responsible for the site (see Article 5 and 6 Directive 2000/31/EC on Electronic Commerce). Transparency of purpose and objective of the site Target audience clearly defined (further detail on purpose, multiple audience could be defined at different levels). Transparency of all sources of funding for site (grants, sponsors, advertisers, non-profit, voluntary assistance). eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites 2 Authority Clear statement of sources for all information provided and date of publication of source. /index_en.htm Name and credentials of all human/institutional providers of information put up on the site, including dates at which credentials were received. 3.Privacy and data protection Privacy and data protection policy and system for the processing of personal data, including processing invisible to users, to be clearly defined in accordance with community Data Protection legislation (Directives 95/46/EC and 2002/58/EC). 4. Updating of information Clear and regular updating of the site, with date of up-date clearly displayed for each page and/or item as relevant. Regular checking of relevance of information. 5. Accountability Accountability - user feedback, and appropriate oversight responsibility (such as a named quality compliance officer for each site). Responsible partnering - all efforts should be made to ensure that partnering or linking to other websites is undertaken only with trustworthy individuals and organisations who themselves comply with relevant codes of good practice. Editorial policy - clear statement describing what procedure was used for selection of content. 6. Accessibility Accessibility - attention to guidelines on physical accessibility as well as general findability, searchability, readability, usability, etc.

33 (J Med Internet Res 2002;4(3):e15) doi: /jmir.4.3.e15 / Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

34 Definire i destinatari dell informazione: operatori sanitari o pazienti? Ad ogni lettore il suo libro - A ogni libro il suo lettore COMMUNICATION FROM THE COMMISSION TO THE COUNCIL, THE EUROPEAN PARLIAMENT, THE ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE AND THE COMMITTEE OF THE REGIONS: eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites 1.Transparency and Honesty (Ranganathan) Transparency of provider of site - including name, physical address and electronic address of the person or organisation responsible for the site (see Article 5 and 6 Directive 2000/31/EC on Electronic Commerce). Transparency of purpose and objective of the site Target audience clearly defined (further detail on purpose, multiple audience could be defined at different levels). Transparency of all sources of funding for site (grants, sponsors, advertisers, non-profit, voluntary assistance). Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

35 Strutturare le informazioni: i metadata to make health data more findable METADATI I metadati sono dati sui dati Es: la citazione bibliografica di un articolo contiene i metadati dell autore, del titolo della rivista, del volume, dell anno, del fascicolo ecc. Questi sono i metadati dell articolo citato I Metadati: Consentono di ricercare in maniera efficace un documento evitando il rumore tipico delle ricerche su Internet. (Rossi nel campo autori recupera l autore Rossi e non documenti sui colori rossi) Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

36 Metadati, interoperabilità L uso di metadati standard permette: Web semantico Recuperare in maniera più precisa le informazioni Rendere possibile l interoperabilità tra diversi archivi informativi Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

37 Tim Berners-Lee, The Semantic Web, in «Scientific American», maggio 2001 dove si prospetta un futuro in cui Lucyfissa una visita medica alla madre utilizzando alcuni agenti capaci di "capire" la patologia, di contattare i centri in grado di curarla e di richiedere un appuntamento. Un WEB intelligente insomma!!

38 Il Web semantico: linguaggi di marcatura e relazioni tra le informazioni Si tratta di descrivere l informazione con un linguaggio di marcatura non più html ma xml capace di scandire e definire vari metadati standard Resource Description Framework (RDF), una particolare applicazione XML che standardizza la definizione di relazioni tra informazioni Web Ontology Language (OWL), un linguaggio di marcatura che rappresenta esplicitamente significato e la semantica dei termini con uso di vocabolari controllati e relazioni XML RDF e OWL

39 Ontologie: dalle parole al significato e alle relazioni tra i significati Per il futuro, il web semantico si propone di dare un senso alle pagine web ed ai collegamenti ipertestuali, dando la possibilità di cercare solo ciò che è realmente richiesto Non sempre la Rete ci porta dove ci attenderemmo Scorrere una lunga quantità di elenchi alla ricerca dell'informazione desiderata è ormai quotidianità, soprattutto quando la ricerca interessa un termine piuttosto comune. Con il Web semantico possiamo aggiungere alle nostre pagine un senso compiuto, un significato che va oltre le parole scritte, una "personalità" che può aiutare ogni motore di ricerca ad individuare ciò che stiamo cercando Tutto questo non in virtù di sistemi di intelligenza artificiale, ma semplicemente in virtù di una marcatura dei documenti e dell'introduzione di vocabolari specifici, ossia insiemi di frasi alle quali possano associarsi relazioni stabilite fra elementi marcati Il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata Tim Berners-Lee ha sottolineato che uno degli elementi fondamentali del web semantico sarà la compresenza di più ontologie. (Wikipedia: Web semantico 26 novembre 2013 )

40 Il Web semantico funzionerebbe come le basi dati strutturate. Più termini possono rappresentare un unico concetto perciò quando ricerco cancro devo ricercare anche tumore o neoplasia o malattia neoplastica Lo stesso termine può significare cose diverse perciò devo disambiguare: cancro può significare anche tropico del cancro o cancro come segno zodiacale Se cerco sul Web attuale cancro posso ricevere documenti sul dott. Cancro che ha scritto un articolo sul diabete Nelle basi dati strutturate questi problemi sono risolti grazie alla struttura dei campi di ricerca e alla standardizzazione delle voci

41 Applicazione tesauro Mesh e Umls Il Web semantico dovrebbe applicare ai siti e portali le ontologie (standard internazionali). Per la medicina, ad esempio: il MESH/UMLS

42 Unified Medical Language System The Unified Medical Language System (UMLS ) Metathesaurus is a large, multi-purpose, and multilingual thesaurus that contains millions of biomedical and health related concepts, their synonymous names, and their relationships the Metathesaurus contains over 150 source vocabularies, such as MeSH, RxNorm, SNOMED CT, ICD-9-CM, ICD-10-CM, Many of the vocabularies are designated to meet US health standards for electronic health records. CPT, and LOINC.

43 Unified Medical Language System Questa ontologia è composta da tre fonti di conoscenza: Il metatesauro la rete semantica il lessico specialista There are three UMLS Knowledge Sources: the Metathesaurus, the Semantic Network, and the SPECIALIST Lexicon.

44 Altri parametri di qualitàaccessibilità W3C/WAI: Web Accessible Initiative Unione Europea: 2003 anno del disabile eeurope 2002: Quality Criteria for Health related Websites. Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

45 Accessibilità L accessibilità è la condizione necessaria affinchè anche gli utenti diversamente abili possano consultare le informazioni su un sito Web Dell accessibilità si avvantaggiano anche coloro che, pur non essendo diversamente abili, soffrono di qualche impedimento (es. anziani ipovedenti) Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

46 Un esempio di accessibilità : il testo alternativo (alt) alle immagini Per rendere le immagini accessibili anche a chi soffre di cecità è necessario corredare ogni immagine di un testo alternativo. Scorrendo con il mouse su una immagine di un sito deve comparire un testo che spiega il contenuto dell immagine In tal modo anche il non vedente potrà accedere al contenuto (immagine) attraverso un user agent che legge per lui il testo Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

47 Testo alternativo: Ministro Madia Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

48 Attributo Alt in HTML: alt= ministro Madia Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

49 I marchi di accessibilità Più A sono presenti nel marchio più il sito è accessibile WAI: Web Accessibility Initiative WCAG: Web Content Accessibility Guidelines Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

50 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

51 (CSS=Cascading Style Sheets o Fogli di stile) Anche in sito dell iniziativa sul Web accessibile arriva solo a due A. Tre A una chimera? Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

52 La legge italiana sull accessibilità SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 16 ottobre 2003 divenuto legge n.4 del 9 gennaio 2004 Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

53 Usabilità I siti devono rispondere alle esigenze degli utenti ed essere semplici da utilizzare Occorre considerare le categorie di persone cui il sito è destinato L usabilità comprende una certa personalizzazione del sito in ragione dei destinatari Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

54

55 Alcuni aspetti d accessibilità ed usabilità Link attivi, non rotti) e ben visibili Sito accessibile con tutti i motori di ricerca Grafica non pesante, non lampeggiamenti ALT (testo alternativo per ogni immagine) No Frame Resa del sito indipendente da risoluzione grafica Utilizzo fogli di stile arrivare all informazione utile con pochi link ecc. ecc. ecc.

56 Usabilità VS AccessibilitàIntervista a R. Scano e M. Boscarol: Accessibile o usabile? Questo è il dilemma lhttp://webmagazine.urp.it/database/urpdegliurp/pubblicando.nsf/0/117c886e9d2c81a2c12 56F390039E9E2?OpenDocument L usabilità definisce scenari e lì lavora occupandosi della soddisfazione degli utenti, dell efficacia della comunicazione, dell efficienza dei sistemi L accessibilità moltiplica gli scenari e arriva a rimuovere le barriere ma non sempre a produrre l esperienza migliore in ogni situazione Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

57 Usabilita. Rendere i link visibili e riconoscibili Informazione raggiungibile con tre click Mappa del sito Raggiungere la stessa informazione da diversi punti di partenza es. menu a tendina, finestra di ricerca (gli utenti partono da diversi punti per arrivare alla stessa informazione)

58 Usabilità/Accessibilità Usabilità: il sito deve essere facile da capire e da usare per determinati utenti di volta in volta definiti. Es. usabilità per i pazienti, per gli operatori sanitari, per i giovani per i bambini ecc. Accessibilità: tutto deve essere fruibile da tutti, in tutti i contesti, in tutte le situazioni. Occorre rimuovere le barriere fruitive, per esempio rendere possibile l utilizzo di user agent per i disabili

59 Come valutare l accessibilità e l usabilità? I produttori di siti possono utilizzare esperti, vi sono anche dei software validatori di accessibilità come Wave il Gruppo di lavoro per l usabilità nella PA (GLU) il Gruppo di lavoro per l usabilità nella PA (GLU) ha prodotto il protocollo eglu1.0 per l esplorazione dei siti Web della PA (Forum PA 2013)

60 Per la valutazione dei siti sanitari.. I vari codici di condotta sono autocertificazioni. Le istituzioni preposte es. Hon non riescono a far fronte al controllo di tutti i siti Occorre educare e formare i cittadini alla Occorre educare e formare i cittadini alla valutazione

61 La valutazione dal basso. Google come ordina i risultati di una ricerca?

62 Classifica delle pagine Un algoritmo di Google permette di tener conto delle citazioni ovvero, su Web, dei link da altri siti a quello considerato Più un sito è linkato più è popolare Un sito gettonato dovrebbe essere più utile e valido Page Rank Nel Web 2.0 anche le classifiche (ranking) sono frutto di un giudizio sociale, come per gli alberghi, i film, le rappresentazioni teatrali si fa la classifica di ospedali, di medici con un giudizio dato da pazienti o familiari Google Web 2.0

63 Saggezza collettiva* Due sono meglio di uno Molti sono meglio di due Intelligenza collettiva che integra i diversi pareri o punti di vista, verifica gli errori e produce nuova conoscenza Teorie darwiniane applicate ad Internet attraverso il confronto vincono le idee migliori Riviste scientifiche applicano questo principio è infatti possibile commentare i lavori pubblicati per verificare attraverso il confronto la bontà degli stessi *Jim Surowiecki: The Wisdom of Crowds, 2005

64 La saggezza collettiva La saggezza collettiva è un buon principio per attestare la qualità dell informazione in ambito sanitario?

65 Se non riuscite a muovervi agevolmente su un sito Non colpevolizzatevi Soprattutto se costruite un sito testatelo facendolo usare alle persone cui è destinato!!!

66 Lista di domande (check list) Il sito è certificato? (Honcode, accessibilità e altre certificazioni per esempio relative alla privacy/crittografia ecc) I link sono evidenti? I link portano sempre a delle informazioni? (qualità della vita o la salute della pelle sono vuoti) Date di aggiornamento sono evidenti? Grafica pesante o leggera? Lampeggiamenti? Testo alternativo presente in immagini? Siamo un istituto di ricerca sono presenti contenuti per i pazienti e per gli operatori sanitari? E chiaro chi produce il sito? E semplice arrivare alle informazioni che cerco? E presente un frame? Le indicazioni sono coerenti e chiare rispetto al contenuto? (es. collabora con noi..oncologia..) Sono indicate le informazioni per i pazienti/cittadini e quelle per gli operatori?

67 Alcuni esempi di testaggio del sito Validare la sintassi (HTML, XML, etc.) e i fogli di stile (CSS) usando gli strumenti di validazione offerti dal w3c sia per il codice html (W3C HTML Validation Service) che per i css --> Questa operazione viene eseguita su tutte le pagine singolarmente! testare la resa del sito con diverse risoluzioni di schermo (800x600; 1024x768 e 1280x1024) testare la compatibilità con browser differenti e con differenti versioni (MS Internet Explorer, Netscape, Opera, firefox) rivedere la chiarezza e la semplicità del documento; testare il tempo necessario allo scaricamento della home page per l'utenza domestica (con modem a 56k) verificare l'utilizzo SEMPRE dell'attributo "ALT" per descrivere immagini verificare l'"host Ping", cioè il tempo necessario per l'andata e il ritorno di un pacchetto di dati verso il server del sito; verificare le risposte fallite, cioè il numero di volte in cui il server non ha risposto entro 30 sec; verificare la disponibilità di un'alternativa di testo sulle immagini usate come link; verificare l'utilizzo dell'elemento "MAP" e descrizione delle zone attive nel caso di immagini con mappe; sensibili; verificare l'utilizzo dei fogli di stile nella definizione della struttura complessiva della pagina; TASSATIVA assenza di frames; Verificare l'assenza di broken link.

68 Esercitazione: Esaminiamo il nostro sito: Punto di vista accessibilità Usabilità Norme per la qualità dei siti Web

69 Esercitazione Partendo dalla traduzione italiana dell Honcode valutiamo il sito dei traduttori dell Honcode: Anestesia in rete Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

70 Esercitazione: utilizzando anche il misura siti di partecipa salute (primo link) valutare la qualità dei siti di cui si indica il link compreso il sito partecipa salute Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

G. Cognetti WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013. La qualità nel siti biomedici (G. Cognetti)

G. Cognetti WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013. La qualità nel siti biomedici (G. Cognetti) CORSO ECM WEB 2.0: APPLICATIVI IN MEDICINA 9/10 DICEMBRE 2013 G. Cognetti La qualità nel siti biomedici (G. Cognetti) Tel 06 52662613/fax 06 52662216 E-mail: cognetti.bib@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede di Como Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Ontologie e World Wide Web: la diffusione della

Dettagli

Relazione sulla verifica accessibilità

Relazione sulla verifica accessibilità Relazione sulla verifica accessibilità Sito web: www.comune.stresa.vb.it Premessa Il presente rapporto e l effettiva attività di controllo requisiti per l accessibilità, sono stati effettuati seguendo

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati

Se il record ha lo status di supplied by publisher o. MESH solo i record pubmed indexed for Medline sono completamente indicizzati Collegarsi a PUBMED Ricercare: 1) Articoli sulle applicazioni della radiologia alla diagnosi di tumore della prostata 2) Articoli sulle problematiche infermieristiche relative alle malattie oncologiche

Dettagli

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato pensato come uno strumento in grado di aiutare i due fondatori,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma Seminario La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Torino, 28 febbraio 2014 Realtà nazionale Biblioteche biomediche alcune sfide

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA

capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA capitolo 8 LA CHECKLIST PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE TECNOLOGICA 8.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Campioni Il processo di valutazione tecnologica si basa su un campione del prodotto, precedentemente

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014

GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it. Lidia Merlo 2014 USR Toscana. Firenze 27 novembre 2014 GIORNATA DELLA TRASPARENZA IL RESTYLING DEL SITO WEB http://www.toscana.istruzione.it Lidia Merlo 2014 USR Toscana Firenze 27 novembre 2014 LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014 La giornata della Trasparenza

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25.03.2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it I segreti di PubMed Roma, 23-24

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale

Dettagli

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 Corso Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013 biblioire@ifo.it Fabio D Orsogna Francesca Servoli int. 6225 Che cos è un BLOG? Un blog è un particolare tipo di sito web, ma con delle

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

manuale dʼuso Sito Web Professionale

manuale dʼuso Sito Web Professionale manuale dʼuso Sito Web Professionale Sito Web Professionale In esclusiva per i suoi aderenti FondoSantà ha stipulato una convenzione con lo studio Advenir per la fornitura a condizioni vantaggiose di un

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

Il calcolatore - Applicazioni

Il calcolatore - Applicazioni Alfonso Miola Il calcolatore - Applicazioni Esercitazione Dispensa B-01-E Settembre 2005 1 Contenuti Applicazioni Applicazioni e Interfacce Il pacchetto Office Word Excel Power Point Il CD per ECDL 2 Applicazioni

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche

introduzione L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche introduzione 1 Perché istruire? Perché promuovere? Il web ha cambiato il modo in cui gli utenti accedono all informazione. L informazione

Dettagli

TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA

TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA TOOLS EDUCAZIONALI NELL AREA NEUROLOGICA Possibile soluzione per una divulgazione certificata dell informazione Silvia Molinari, Formazione & Informazione Direzione Scientifica IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager

HR Online Manager. La Soluzione di e-recruiting. HR Online Manager HR MANAGER INTERNET. HR Online Manager La soluzione innovativa per la gestione Online del processo di recruiting. HR Online Manager Grazie al nostro software potrete gestire direttamente la parte recruiting del processo di selezione delle risorse

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM La vostra privacy è importante per THERMOPLAY TEAM. Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali che THERMOPLAY TEAM

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli