82 PROGETTI DEI DIPLOMANDI DELL ACCADEMIA DI ARCHITETTURA DI MENDRISIO PER 7 AREE DELLA CITTÀ DI VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "82 PROGETTI DEI DIPLOMANDI DELL ACCADEMIA DI ARCHITETTURA DI MENDRISIO PER 7 AREE DELLA CITTÀ DI VARESE"

Transcript

1 82 PROGETTI DEI DIPLOMANDI DELL ACCADEMIA DI ARCHITETTURA DI MENDRISIO PER 7 AREE DELLA CITTÀ DI VARESE I 7 siti oggetto di studio sono stati individuati con il supporto degli amministratori e dei tecnici del comune di Varese. Le aree esplorate sono: il Lago di Varese, le Stazioni ferroviarie, le ex Industrie aeronautiche Aermacchi (scelte da 3 diversi atelier), Piazza Repubblica (oggetto di studio di 2 atelier), il Cimitero di Belforte, Palazzo Estense (scelto da ben 3 atelier) e Piazzale Staffora. IL LAGO Atelier di Francisco e Manuel Aires Mateus Discipline sportive legate al tema dell acqua, del lago. I progetti saranno volti a ripensare e valorizzare il lago di Varese e le sue aree limitrofe per far innamorare i varesini del proprio lago, per pensare il lago e le sue forti valenze ambientali a fini turistico-ricettivi.la vera sfida sarà proiettare lo sguardo della città e dei cittadini di Varese verso il lago. I concetti chiave per lo sviluppo dei progetti sono acqua, limite e costruito. Durante le sue diverse fasi di sviluppo, la città di Varese non ha praticamente mai preso in considerazione la presenza del lago sul suo territorio. Con la crescita urbana della città, per l area intorno al lago si presenta ora una nuova opportunità; senza i necessari accorgimenti si rischia, però, che il lago continui a essere parte di una periferia indeterminata. La scelta di spostare alcuni contenitori di attività sportive dal centro alla città, la presenza di funzioni di un certo prestigio legate agli sport acquatici e la riscoperta della vocazione turistica e del tempo libero possono diventare per la regione un occasione unica per una nuova centralità, fondata su una coerenza di contenuti funzionali. I progetti dovranno confrontare i programmi specifici con una precisa condizione topografica: lo specchio d acqua, il disegno di confine fra terra e acqua, l area di riva delimitata dalle viabilità e da comparti di edificato e vegetazione. Si tratta di temi unici che consentiranno di verificare ipotesi valide per una nuova spazialità. LE STAZIONI FERROVIARIE Atelier di Quintus Miller Unificazione delle due stazioni ferroviarie con la progettazione del nuovo terminal per i viaggiatori, uno shopping mall, parcheggi e una piazza. Insomma, il nuovo cuore pulsante delle infrastrutture della città di Varese, luogo da cui partiranno treni, autobus e le principali arterie viarie. La nuova porta della città per chi arriverà da fuori Varese. Un hub che si relazionerà con il Nord Europa, il Sud Europa e l aeroporto internazionale della Malpensa. Si ragionerà sui temi del viaggiare, collegare, partire, arrivare, sostare, incontrare. USI - Accademia di architettura Villa Argentina, Largo Bernasconi 2, CH-6850 Mendrisio (Svizzera) tel. +41 (0) , fax +41 (0) , info.arc@usi.ch,

2 EX INDUSTRIE AERONAUTICHE AERMACCHI Atelier di Martin Boesch Costruita negli anni 30 del secolo scorso con l obiettivo di realizzare la sede di un industria per la costruzione di aerei, la fabbrica ha subito negli anni delle variazioni di produzione dovute alla fine della seconda guerra mondiale e successivamente a una progressiva trasformazione dell attività industriale. Originariamente collocata nella periferia Ovest rispetto al centro storico di Varese, oggi appare nettamente integrata all interno dei nuovi confini della città. L intera area si presenta come un insieme denso di edifici e capannoni, per la maggior parte abbandonati e in progressivo stato di degrado. Il complesso, racchiuso come una cittadella medioevale, ricorda un quartiere urbano, fatto di vie, slarghi e piazze. Un complesso definito da numerosi edifici di diversa natura. Scopo del lavoro è mostrarne le potenzialità. Un centro culturale come programma funzionale è una prima ipotesi di lavoro, da confermare o rielaborare attraverso il lavoro sistematico di analisi e progetto. Gli interventi potranno essere di grande portata o di sottigliezza chirurgica: quello che interessa è la precisione e l efficacia che li caratterizza; dare risposte alla specificità degli edifici e alla loro situazione nella città è la chiave di questo progetto. EX INDUSTRIE AERONAUTICHE AERMACCHI Atelier di Marianne Burkhalter e Christian Sumi L atelier lavora sull area dell ex fabbrica Aermacchi proponendone la trasformazione in centro culturale dedicato alla città. Il sito, oggi dismesso, è uno dei luoghi nella Valle Olona in cui è nata e si è sviluppata l industria lombarda del primo Novecento e che oltre all Aeronautica Macchi, nata nel 1913, accolse altri importanti stabilimenti. Il lavoro di diploma si struttura per passi e approfondimenti mirati e complementari. Il primo approccio riguarda il progetto di un cubo di 7.5 m di lato, destinato ad accogliere un esposizione sul passato e sul futuro sviluppo dell area, approfondendo in particolare i temi legati alla spazialità, alla luce, ai materiali e alla costruzione. Il secondo passo è dedicato allo studio di un oggetto creato da Flaminio Bertoni e coinvolge gli studenti nello smontaggio e nella documentazione fotografica di una Citroën DS. Nel terzo passo, si affronta il progetto del masterplan. Le caratteristiche del sito, le relazioni tra spazi pubblici ed edifici, la struttura ortogonale dei corpi di fabbrica esistenti rappresentano una sorta d impronta, un sistema insediativo chiaro da cui partire. Il progetto deve prevedere una trasformazione per tappe successive in grado di calarsi coerentemente all interno del contesto stratificato degli edifici evitando la tabula rasa. All interno del nuovo complesso avrà sede il museo/centro di documentazione dedicato a Flaminio Bertoni. La dimensione e il programma funzionale prevedono una superficie di circa 500 mq complessivi. Gli ambiti di ricerca connessi sono tra gli altri il rapporto tra architettura e oggetti da esporre, tra tettonica e costruzione e infine il ruolo della luce nello spazio (naturale, artificiale). EX INDUSTRIE AERONAUTICHE AERMACCHI Atelier di Antonio Citterio Il museo delle industrie varesine, le eccellenze industriali, manifatturiere, le persone che hanno contribuito nella storia e nello sviluppo del territorio della Provincia di Varese. Un centro culturale e un museo dedicati all aeronautica, all aviazione, alla storia del ciclo e motociclo, un polo culturale dedicato alla storia delle industrie locali. Gli spazi museali dialogheranno con gli edifici vicini che saranno progettati pensando a una nuova scuola di arti e mestieri, design e produzione. 2

3 L atelier progetterà la ristrutturazione urbana dell area industriale dismessa ex Aermacchi. L Aeronautica Macchi ha occupato il sito all inizio del Novecento; nel tempo si sono sovrapposte architetture di epoche diverse. Sul lotto convivono quindi alcuni eleganti edifici insieme alla memoria di un passato glorioso. Le aree dismesse sono cruciali nelle dinamiche territoriali metropolitane, sia per la loro capacità di rivitalizzare porzioni di città, sia per il loro valore storico e d identità culturale. L atelier proporrà per l area uno sviluppo basato sulla sua storia e sulla sua natura. Si progetterà un museo per l industria, il design industriale e l aeronautica; una parte del museo ospiterà esposizioni temporanee e sarà dotata di un auditorium congressuale, sfruttando la prossimità con un vicino albergo storico. La progettazione del lotto sarà completata da una scuola superiore di design industriale con indirizzo tecnico-meccanico. L interazione tra scuola e museo sarà l elemento propulsore per la vitalità del museo da un lato e per la ricerca dall altra. PIAZZA REPUBBLICA Atelier di Michele Arnaboldi S intende trasformare questo spazio marginale di Varese in un luogo di studi differenziati, a livello universitario, che stimoli gli incontri culturali interrazziali. Saranno sviluppati 6 masterplan specifici per ogni tipo di attività proposta dai singoli studenti o da gruppi di studenti. I temi approfonditi sono: 1. il parco delle culture : scuola di mediatore culturale, mediateca, biblioteca, edicola del mondo, aula della parola, laboratori linguistici, abitazioni, ristorante la comicità nel mondo : scuola di teatro e non solo, aule, sale per le rappresentazioni, aula della risata, biblioteca, abitazioni, ristorante videocampus : scuola video e movimento, laboratori del suono, aule, sale musica, sale danza, atelier, aula di movimentazione, biblioteca, abitazioni, ristorante gustandoidentità : scuola agro-alimentare, aule, laboratori, biblioteca, mercato delle essenze, alimentarium, abitazioni, ristorante vestire nel mondo : scuola di disegno del tessuto e dell abito, laboratori tessili, aule di disegno, biblioteca, spaziosfilata, abitazioni, ristorante contaminazioni musicali : scuola di musica internazionale, sale musica, aule, audioteca, biblioteca, spaziocacofonico, abitazioni, ristorante... Per ogni tema si svilupperanno una biblioteca specifica, delle abitazioni per studenti-ricercatori e un ristorante che sarà caratterizzato non tanto dai cibi proposti ma da come verranno serviti... lasciatevi stupire! PIAZZA REPUBBLICA Atelier di Mario Botta L area sita in centro storico presenta un edificio commerciale esistente con parcheggio interrato. L atelier propone la riprogettazione di Piazza Repubblica con una nuova viabilità (chiusura della via Magenta, attuale arteria d ingresso dall autostrada), un nuovo centro commerciale e un nuovo teatro da collocarsi nell area ex caserma. L area del teatro esistente va riprogettata come sede della Facoltà di Giurisprudenza dell Università dell Insubria, mentre gli spazi attualmente occupati dal Rettorato dell Insubria nell ex collegio Sant Ambrogio devono essere ripensati come residenze per gli studenti. La Piazza va concepita come il nuovo spazio urbano centrale della città di Varese, in stretto dialogo con la vicina Piazza Monte Grappa. 3

4 CIMITERO DI BELFORTE Atelier di Marc-Henri Collomb Alla fine del XIX secolo le attività industriali e turistiche cominciano a fiorire, richiamando lavoratori sul territorio varesino; un tale incremento demografico porta rapidamente al collasso del cimitero storico di Varese, sito sul colle di Giubiano. Dopo una serie di studi, il comune decide di costruire un nuovo cimitero nella parte Sud della città, a Belforte, su di un colle boschivo che sovrasta la Valle dell Olona. Il progetto prevede lo sviluppo a tappe di un edificio funerario impostato sulla simmetria dell asse centrale, caratterizzato da una buona integrazione sia con l orografia del colle, sia con i boschi circostanti, lasciando ampio margine a giardini interni. La problematica del cimitero è quella del suolo, dei limiti e dei luoghi sacri tra la città dei vivi e quella dei morti, tra il presente e la memoria. Come la chiesa, il parlamento, la scuola, la caserma, il mercato, l ospedale, il tribunale e la prigione, anche il cimitero è uno dei luoghi sui quali si fonda e si sviluppa la città. Ogni studente dovrà realizzare un progetto unitario di ampliamento, che dovrà comprendere uno sviluppo nel tempo, a tappe, per i decenni a venire. Tale ampliamento deve prevedere la progettazione del sistema di accesso al cimitero (parcheggio, fermata del bus, fiorista,...), l adeguamento degli spazi di servizio (depositi, camere mortuarie,...), l aumento del numero di sepolture e la realizzazione di un giardino delle rimembranze. Atelier di Esteban Bonell L atelier propone ai suoi studenti di lavorare a scelta su un luogo fortemente legato alla città: la biblioteca (area di Palazzo Estense) o gli uffici (area di Piazzale Staffora). Il progetto della biblioteca, situato nel centro della città dove sorge Palazzo Estense, propone la ricerca di un architettura che sia la sintesi tra il nuovo e l antico, tra futuro e passato. Si affronterà la questione della scala, ossia la relazione tra il nuovo edificio e il Palazzo. L insediamento ridefinirà anche il limite tra il parco e la città. La concomitanza tra biblioteca, luogo di lavoro tranquillo, e gli uffici, luogo di lavoro dinamico, sarà uno degli aspetti ai quali gli studenti dovranno prestare particolare attenzione. Atelier di Valerio Olgiati Gli studenti dovranno progettare una nuova biblioteca nell area di Palazzo Estense. Atelier di Jonathan Sergison Il tema del lavoro di diploma dell atelier diretto da Jonathan Sergison è stato denominato patio and pavilion, un riferimento molteplice al pensiero degli architetti inglesi Alison and Peter Smithson. In questo senso il patio si pone in rapporto a un paesaggio e il padiglione va percepito come un estensione o un aggiunta a esso. I progetti di diploma dovrebbero proporre soluzioni alle necessità di programmi e di edifici pubblici per la città di Varese. Il programma richiesto comprende una nuova biblioteca civica e nuovi uffici per l amministrazione comunale nel parco dei Giardini Estensi. Attraverso ogni progetto si deve pertanto valutare con cura qualsiasi aggiunta ai significativi edifici storici presenti sul sito. Gli interventi nel paesaggio dovranno essere sensibili alla forza e alla predeterminazione della tradizione paesaggistica del giardino italiano. 4

5 Per iniziare sarà necessario acquisire una precisa comprensione della tradizione paesaggistica nella quale ogni progetto s inserisce e definire con chiarezza come un padiglione o una villa si disponga in tale contesto. Occorre dare priorità a quelle soluzioni che vanno oltre il puro formalismo (e che sono autoreferenziali) e che prendono in considerazione la relazione dell edificio con il paesaggio e ne sono addirittura un estensione. Ci sono numerosi esempi di riferimento a noi familiari che possono servire da base concettuale per questa ricerca; per esempio la prospettiva di Schinkel dello scalone dell Altes Museum descrive uno spazio interno che riporta all esterno, in un giardino di piacere. Si tratta di una descrizione accuratissima di un idea architettonica evocativa che al contempo è speculativa. PIAZZALE STAFFORA Atelier di Esteban Bonell L atelier propone ai suoi studenti di lavorare a scelta su un luogo fortemente legato alla città: la biblioteca (area di Palazzo Estense) o gli uffici (area di Piazzale Staffora). Il progetto di un insediamento residenziale a Piazzale Staffora, in un ambiente urbano periferico ed eterogeneo, considererà la disposizione degli edifici, la relazione con il contesto e la definizione del vuoto che viene a generarsi. Quindi una ricerca della relazione tra paesaggio naturale e paesaggio urbano, con l obiettivo di riuscire a rinnovare i modelli residenziali tradizionali e adattarli alle esigenze di vita attuale. Press Office Amanda Prada Responsabile comunicazione e conferenze Accademia di architettura di Mendrisio tel. +41 (0) amanda.prada@usi.ch 5

Invito conferenza stampa conferenze pubbliche diploma 2010

Invito conferenza stampa conferenze pubbliche diploma 2010 Invito conferenza stampa conferenze pubbliche diploma 2010 Cesare Chiericati Giornalista Andrea Odobez Direttore della Teamwork Catenco Agenzia di comunicazione di Varese Amanda Prada Responsabile comunicazione

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

La città è di tutti. Urbanistico Generale

La città è di tutti. Urbanistico Generale Il Piano La città è di tutti. Urbanistico Generale L obiettivo prioritario del Piano è garantire la crescita di una qualità della vita diffusa, investendo sullo spazio pubblico e rispondendo ai bisogni

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano

CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano CENTRO CONGRESSI FAST nel cuore di Milano Centro congressi Fast: la sede La Casa delle associazioni scientifiche e tecniche, fatta costruire alla fine degli anni cinquanta dall allora Presidente Fast Luigi

Dettagli

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati EWT Eco Web Town ISSN: 2039-2656 http://www.ecowebtown.it Edizioni SUT - Sustainable Urban Transformation, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Direttore: Alberto Clementi, Caporedattore:

Dettagli

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72 La Società ARCH EUROPA s.r.l., senza costi di intermediazioni, raccoglie Manifestazioni di Interesse per l Acquisto del prestigioso immobile al fine di acquisire

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici

Allegato B Fascicolo schede tecniche e planimetrie degli edifici Gara europea a procedura aperta per l affidamento del servizio di conduzione e manutenzione degli impianti idrotermosanitari installati presso gli edifici in uso all Università degli Studi di Bergamo,

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Novembre 2018 Tema n.1 Prova pratico-grafica (6 ore) STUDENT CENTER Il candidato

Dettagli

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso) APOT n 1 Borghetto, Loc. Badiaccia (ID 1) L'area individuata è contigua ad un comparto residenziali in corso di completamento, inoltre è adiacente alla S.R. Nº 71 e all'innesto con essa dalla Strada Comunale

Dettagli

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale L ambito del Progetto Urbano è caratterizzato da una molteplicità di componenti storico - morfologiche e funzionali. Il sistema della

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica città della salute e della ricerca programmazione urbanistica maggio 2015 carta d identità del PII FalcK nome = PII/Falck ats1/ats2 superficie complessiva = 1.434.000 mq edificabilità di base = 712.000

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il candidato progetti

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea

SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea SMART&GREEN, Cascina Merlata inaugura il secondo lotto di Città Contemporanea Sabato 9 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del 2 lotto di Città Contemporanea in via

Dettagli

Inserimento ordinato ed armonioso

Inserimento ordinato ed armonioso Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio

Dettagli

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017 COMUNE DI ZOPPOLA loc. Orcenico Superiore El. 0F RELAZIONE PAESAGGISTICA Palmanova 02 Marzo 2017 P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS La presente relazione descrive il Piano Attuativo Comunale avente ad oggetto

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LO SPAZIO ABITATIVO - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LO SPAZIO ABITATIVO - II AGGIORNAMENTO 21/01/2012 USI INSEDIABILI SUL TERRITORIO (vedi RUE = regolamento

Dettagli

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali Artisa Intermediazioni 2 Residenza Aline Residenza Aline Pregassona è un quartiere residenziale della Città di Lugano situato ad un altezza di 372

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA 2017 Località ROZZANO (MI) Committente INFRAFIN Srl Anno di riferimento 2017 Importo delle opere - Oggetto Programma Integrato di Intervento Responsabili della

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri

STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI. A cura di : Ing. Luigi Ranieri STUDIO DI FATTIBILITA - EX CASERMA ROSSANI A cura di : Ing. Luigi Ranieri Un occasione per la città: 1. Centralità urbana 2. Vicinanza alla stazione ferroviaria 3. Prossimità ai centri universitari 4.

Dettagli

IL BIM NELL AMBITO DEL SAFETY MANAGEMENT

IL BIM NELL AMBITO DEL SAFETY MANAGEMENT Varese, 29 maggio 2019 IL BIM NELL AMBITO DEL SAFETY MANAGEMENT Ing. Giuseppe Amaro STADIO DELLA ROMA A TOR DI VALLE LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI LA STAZIONE DI ROMA TERMINI LE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE STADIO

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo L IMMOBILE IN COSTRUENDO IN VIALE SARDEGNA LOCALIZZAZIONE L edificio in costruendo si colloca in adiacenza a Viale Sardegna, nell area che costituiva lo scalo

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

PRU PASUBIO - RIDEFINIZIONE CONTENUTI ACCORDO TRANSATTIVO DEL COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA

PRU PASUBIO - RIDEFINIZIONE CONTENUTI ACCORDO TRANSATTIVO DEL COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA PRU PASUBIO - RIDEFINIZIONE CONTENUTI ACCORDO TRANSATTIVO DEL 21.05.2012 COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA L INQUADRAMENTO EFSA PONTE EUROPA PRU STAZIONE EX-SCALO MERCI PRU PASUBIO EX-BORMIOLI

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $/ 6(55$3(7521$0& 3RORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH $5($/($'(5± 6(55$3(7521$ ³SRORWXULVWLFR SRORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH L iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle

Dettagli

Conoscere è la premessa per valorizzare

Conoscere è la premessa per valorizzare Conoscere è la premessa per valorizzare La Piazza genera idee Il vuoto ci parla,basta ascoltare Piazza = CONDIVISIONE Ricuciamo lo strappo Conoscere è la premessa per valorizzare La cultura si forma con

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Progetto di Bilancio G.C. n. del / /

Progetto di Bilancio G.C. n. del / / COMUNE DI RIMINI ELENCO ANNUALE LAVORI PUBBLICI 2017 Progetto di Bilancio G.C. n. / / Servizio: 1 MANUTENTIVO EDIFICI 1 Manutenzione Edifici Comunali 2017 800.000,00 Dirigente Settore MANUTENTIVO EDIFICI

Dettagli

Indice. 1. Macerata: cenni storici. 2. Inquadramento. 3. Descrizione e localizzazione. 4. Il progetto. 5. Elaborati grafici

Indice. 1. Macerata: cenni storici. 2. Inquadramento. 3. Descrizione e localizzazione. 4. Il progetto. 5. Elaborati grafici Indice 1. Macerata: cenni storici 2. Inquadramento 3. Descrizione e localizzazione 4. Il progetto 5. Elaborati grafici NB: Le planimetrie e le immagini riportate nel depliant si intendono esemplificative

Dettagli

Approfondimento sugli aspetti storicourbanistici

Approfondimento sugli aspetti storicourbanistici Approfondimento sugli aspetti storicourbanistici dell area di intervento La forte espansione urbana di quest area di Milano è riconducibile principalmente alla prima metà del secolo scorso, con una fase

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2009-2010 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 2 - Il tema dell esercitazione: piano direttore e criteri

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl COMUNE DI CASTELNOVO SOTTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DITTA: CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl PROGETTO: SVILUPPO DEL COMPARTO URBANISTICO DI ESPANSIONE RESIDENZIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO P.P.2 LE SPIANATE

Dettagli

roseto OPPORTUNITA' DI INTERVENTO: LOTTO 1

roseto OPPORTUNITA' DI INTERVENTO: LOTTO 1 L area che ospiterà il roseto così come si presenta attualmente. Sezione tipo del roseto. OPPORTUNITA' DI INTERVENTO: LOTTO 1 roseto (La presenza del roseto era già prevista dal bando di concorso; in quella

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA SULLE SCELTE PROGETTUALI IN MERITO AGLI ASPETTI PAESAGGISTICI

RELAZIONE DESCRITTIVA SULLE SCELTE PROGETTUALI IN MERITO AGLI ASPETTI PAESAGGISTICI RELAZIONE DESCRITTIVA SULLE SCELTE PROGETTUALI IN MERITO AGLI ASPETTI PAESAGGISTICI Il sottoscritto Ing. Orvi Stefano con la presente intende sottolineare e specificare le scelte progettuali alla base

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE

COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE ASSESSORATO ALLA TRAFORMAZIONE URBANA COSTITUZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA PARTECIPAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DELL AMBITO DI VALORIZZAZIONE C/15 STABILIMENTO MILITARE MATERIALI ELETTRONICI E DI PRECISIONE

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

www.salonenautico.venezia.it Una manifestazione dedicata al mondo della nautica, in una location unica al mondo Sede dell esposizione è l ARSENALE DI VENEZIA, simbolo del potere e della potenza militare

Dettagli

SPAZI PUBBLICI A TORTORETO, ASCOLI PICENO E SINGAPORE. Tre casi studio Le tre soluzioni progettuali presentate (workshop tesi, laboratorio di progettazione dell architettura, laboratorio di progettazione

Dettagli

VAT

VAT Rif. 0632 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lombardia Varese Storica villa di lusso in vendita a Varese DESCRIZIONE In provincia di Varese, a metà

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

Approfondimento per una lettura morfologica

Approfondimento per una lettura morfologica LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2018-2019 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collabora alla didattica : Yota Nicolarea L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE Approfondimento per una

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag.

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag. RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 - Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 - Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 - Bacino

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Cartografia e progetto di Alfonso Carino e Fabrizio Gianotti Relatore: Giancarlo Motta Correlatori:

Dettagli

RESIDENZA AL RIALE - GORDOLA ARCHITETTO:

RESIDENZA AL RIALE - GORDOLA ARCHITETTO: RESIDENZA AL RIALE - GORDOLA ARCHITETTO: INDICE UBICAZIONE Gordola PROGETTO descrittivo piani l immobile EDIFICIO A dati tecnici piani tecnici DETTAGLI APPARTAMENTI disegni EDIFICIO B dati tecnici piani

Dettagli

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA SUN_Seconda Università di Napoli «Luigi Vanvitelli» Corso di Laurea Specialistica in Architettura-Nuove qualità delle costruzioni e dei contesti Laboratorio di progettazione del territorio Barbara Pizzo

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA e COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria e Tecniche del Costruire (9 cr) Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2013-2014 Prof. Luigi Ramazzotti

Dettagli

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle?

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Il nome deriva dal latino Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell impero romano. Era formata da numerose

Dettagli

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane BANDO NAZIONALE PERIFERIE: IL PROGETTO DI VICENZA CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Liberare Energie Urbane UN NUOVO PIANO PER

Dettagli

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE

LA NUOVA VETRINA PER LE TUE IDEE Nel cuore della futura area di espansione di Reggio Emilia sarà realizzato Riunite Business Park, baricentrico rispetto a molti poli d eccellenza della Città del Tricolore per gli affari, lo shopping,

Dettagli

La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona,

La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona, COMPRENSORIO FIUME TICINO NORD La ricerca d identità nei paesaggi urbani Michele Arnaboldi Monte Verità, Ascona, 09.09.2016 COMPRENSORIO FIUME TICINO SUD COMPRENSORIO BACINO CERESIO COMPRENSORIO TRIANGOLO

Dettagli

Centro Civico Venusia

Centro Civico Venusia Comune di Venosa (Potenza) Contratti di Quartiere II, dalla marginalità alla centralità Centro Civico Venusia Centro polivalente e giardini di Piazza della Resistenza la piazzetta coperta vista dal ballatoio

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A Analisi dello stato di fatto Ambito A Questa sezione fornisce un quadro dello stato di fatto dell ambito A (Circonvallazione interna Vallo ferroviario) relativamente all evoluzione storica degli insediamenti,

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE

INTEGRAZIONE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE INTEGRAZIONE FOCUS sulla SI.TA.VE. LA SI.TA.VE. (SIstema TAngenziali VEnete) E UN NUOVO P.S.A. (Piano Sviluppo Aeroportuale) INSIEME PER SALVARE CASELLE C O M E S A L V A R E C A S E L L E Il territorio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella

REGIONE PIEMONTE. Comune di Biella. Provincia di Biella REGIONE PIEMONTE Comune di Biella Provincia di Biella MODIFICA AL P.R.G.C. NON COSTITUENTE VARIANTE AI SENSI DELL ART. 17, C.12, LETT. G), L.R. 56/77 E S.M.I Piazzale sito al termine della pista Busancano

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

ROMA CAPITALE Municipio IX

ROMA CAPITALE Municipio IX ROMA CAPITALE Municipio IX Piano Esecutivo per il Recupero Urbanistico Nucleo n. 12.10 Via Ardeatina Villa Balbotti RELAZIONE SULLA MOBILITA SOGGETTO PROPONENTE: CONSORZIO PAGLIAN CASALE - CERTOSA E CERTOSA

Dettagli

A- Indirizzo del sito Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), Cotonificio Veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia

A- Indirizzo del sito Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), Cotonificio Veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia L antica industria tessile «Cotonificio Veneziano» sede dell Istituto Universitario di Architettura di Venezia ( sede di Santa Marta), e dell Università di Ca Foscari (dipartimento di chimica). A- Indirizzo

Dettagli

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova) Verona 29.05.2019 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud Verona 2017 Verona Verona Sud VERONA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

COMPENSAZIONE A VERDE

COMPENSAZIONE A VERDE Committente: Termi S.p.A. Progettisti: arch. Maddalena Gioia Gibelli e consulenti Soggetto attuatore: Termi S.p.A. Ultimazione lavori: 30/09/2005 Descrizione del contesto territoriale Le caratteristiche

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE ALBERTO FABIO CECCARELLI PAOLO VILLATICO CAMPBELL GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTO SEZ. A-B, INGEGNERE SEZ. A-B, GEOMETRA, PERITO EDILE E PER

Dettagli

L AREA DI INSEDIAMENTO

L AREA DI INSEDIAMENTO LA CENTRALITÀ DI Roma nord L AREA DI INSEDIAMENTO L area di Massimina, con un estensione territoriale di circa 112 ettari, è racchiusa tra la ferrovia Roma-Civitavecchia e la via di Casal Lumbroso, la

Dettagli