I> Comunicazione e management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I> Comunicazione e management"

Transcript

1 Come ottimizzare i DRG in gastroenterologia Il sistema DRG è un sistema gestionale atto a descrivere la complessità dell'assistenza prestata al paziente, partendo dal principio che malattie simili, trattate in reparti ospedalieri simili, comportano approssimativamente lo stesso consumo di risorse umane e materiali. Questo sistema permette di quantificare l'attività erogata dagli ospedali nei confronti dei propri pazienti, creare indicatori di performance e determinare le tariffe per il rimborso. - - Maria Grazia Mortilla Carmela Serrao F I> Comunicazione e management - Dipartimento per la Salute e Servizi Sociali e Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche - Direzione Medica di Presidio A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro The DRG system is a management system for describing the complexity of patient care, on the basis that such diseases were treated in similar hospital units, involving approximately the same consumption of human and material resources. This system allows to quantify the activity delivered by hospitals against their patients, creating performance indicators and determine the rates for reimbursement. Parole chiave: DRG (Diagnosis Related Group), SDO (Scheda Dimissione Ospedaliera), ROD (Raggruppamente Omogenei di Diagnosi) Key words: DRG Cenni storici Il sistema di classificazione DRG (Diagnosis Related Group ROD Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) è nato nell università di Yale, introdotto da Robert Barclay Fetter ed è utilizzato dal 1983 nell ambito del Prospective Payment System del programma Medicare, per assicurare l assistenza sanitaria agli anziani ed agli indigenti (1). Nel 1995 a seguito del riordino del Sistema Sanitario Nazionale (D.Lgs. 502/92, D.Lgs. 517/93, D.L.vo 229/99) i DRG sono stati introdotti in Italia; fino ad allora l attività ospedaliera veniva descritta per numeri di ricoveri, giornate di degenza e finanziata a piè di lista con una valutazione retrospettiva, che implicava incentivi alla sovra utilizzazione delle risorse, a discapito dell efficienza. La legge n. 724 del 1994 (legge finanziaria per il 1995) ha stabilito che a partire dal 1 gennaio 1995 tutti gli ospedali pubblici, ed i privati già convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, venissero finanziati per le loro attività di degenza, con tariffe predeterminate che remunerano il ricovero differenziandolo secondo la complessità del caso, dell assistenza e i relativi costi. I finanziamenti pertanto avvengono da allora con importi prestabiliti, relativi a gruppi distinti per tipologia di diagnosi e di trattamento e omogenei per assorbimento di risorse (DRG). Giorn Ital End Dig 2012;35:

2 316 Maria Grazia Mortilla et al > Ottimizzare i DRG in gastroenterologia F > Comunicazione e management Vi fu quindi il passaggio da un sistema di finanziamento a corpo a un sistema a misura, che tiene conto del volume e della complessità dell assistenza prestata, più equo per gli ospedali, che ricevono un finanziamento determinato dall attività effettivamente svolta e non semplicemente dalle risorse presenti e dai costi sostenuti. Il sistema DRG, inoltre, introduce un forte incentivo alla responsabilizzazione gestionale, all appropriatezza dei ricoveri e alla razionalizzazione organizzativa. Il passaggio da un sistema che privilegiava l indice di occupazione, ad un sistema sostanzialmente incentrato sull indice di rotazione, promuove la piena utilizzazione delle risorse disponibili con l aumento dell efficienza organizzativa nella produzione e nella distribuzione dei servizi (2-5). Modalità di costruzione dei DRG Per ogni paziente al momento della dimissione viene compilata la scheda di dimissione ospedaliera (SDO), istituita con D.M. del La SDO è lo strumento riassuntivo della cartella clinica nel quale si raccolgono tutte le informazioni relative al paziente, al ricovero e alla dimissione ospedaliera: età, sesso, modalità di dimissione, diagnosi principale, diagnosi secondarie, interventi chirurgici e le procedure eseguite. In particolare le diagnosi, gli interventi e le procedure vengono inseriti nelle SDO secondo i codici dell ICD-IX-CM (International Classification of Disease, 9 th revision - Clinical Modification) che è un sistema di classificazione internazionale delle malattie, nel quale le patologie e le procedure diagnostico terapeutiche sono ordinate, per finalità statistiche, in gruppi tra loro correlati e tradotti in codici alfa numerici. L ICD-IX-CM contiene più di undicimila codici di diagnosi e più di tremila codici di procedure sottoposti a revisioni periodiche. Il DRG Grouper è il software che, utilizzando le informazioni contenute nella SDO, attribuisce ciascun paziente e il relativo ricovero a uno specifico DRG. In base al codice della diagnosi principale ogni caso viene assegnato ad una delle 25 Categorie Diagnostiche Principali (Major Diagnostic Categories - MDC). Successivamente, a seguito o meno di un intervento chirurgico, il paziente viene assegnato ad un sottogruppo medico o chirurgico della MDC di appartenenza. Gli interventi chirurgici sono distinti, in relazione all assorbimento di risorse, in Interventi maggiori, Interventi Minori, Altri interventi : nel caso in cui vengano effettuati più interventi, il grouper sceglie quello a maggior consumo di risorse, indipendentemente dalla posizione in cui è stato codificato nella SDO. Infine vengono prese in considerazione l età del paziente, le patologie secondarie, le complicanze, le condizioni del paziente alla dimissione e le modalità di dimissione (6). Definizioni essenziali Peso relativo Il peso relativo del DRG è un parametro predefinito, specifico, che rappresenta il grado di complessità sia in termini di costi che di impegno clinico. Tale valore è definito a livello ministeriale (tabella 1) (7). Valore soglia (trimpoint) Rappresenta il limite superiore di durata della degenza sopra al quale il ricovero viene considerato anomalo. Valore soglia inferiore È sempre pari a un giorno, in relazione ad esso vengono considerati anomali quei ricoveri con durata della degenza eccessivamente breve. I ricoveri anomali per durata della degenza vengono usualmente definiti ricoveri oltre soglia o outlier. Si parla pertanto di ricoveri outlier bassi e di ricoveri outlier alti. L'Indice di Case-Mix (ICM) È la misurazione della complessità della casistica trattata attraverso il calcolo del rapporto tra la composizione della casistica di ciascuna Azienda (ciascun Reparto) rispetto a uno standard utilizzando il sistema dei pesi DRG. L ICM è calcolato per disciplina di dimissione ed è il rapporto tra il peso medio di DRG prodotti per disciplina e il peso medio dello standard di riferimento. È dunque sia un indice di produttività di un Ospedale o di Unità Operativa, ma anche di livello di specializzazione. Se ICM>1 la casistica del reparto è più complessa dello standard, se ICM<1 la casistica è meno complessa dello standard. L'Indice Comparativo di Performance (ICP) Permette di valutare l'efficienza operativa di ciascuna unità operativa in termini di degenza media, standardizzata per il case-mix, rispetto a specifici valori di riferimento per disciplina di dimissione. Un ICP<1 indica buona efficienza del reparto, mentre un ICP>1 indica una scarsa efficienza. DRG e tariffe Con il Decreto del 14 dicembre 1994 ed aggiornati successivi il Ministero della Sanità ha fissato le tariffe DRG e i criteri generali per il loro calcolo. Ogni DRG ha un suo livello di complessità (basso, medio, alto) e un suo peso (cioè un consumo relativo di risorse) e la remunerazione corrisposta tramite tariffa è proporzionale al peso (tabella 1). Le regioni hanno la facoltà di modulare il proprio sistema tariffario, e di ridefinirlo all interno del proprio ter-

3 tabella 1: DRG medici e chirurgici appartenenti ai MCD 6 e 7: tariffe, valori soglia e peso relativo (7) Classe mdc Tipo drg DRG Descrizione di più di 1 giorno di 0/1 giorno Day Hospital di 0/1 giorno (Trasferiti ad altro Ist. per acuti o deceduti) Valore soglia in giorni (D.M. 18/12/2008) Incremento prodie Peso Relativo (D.M. 18/12/2008) 6 C 170 Altri interventi sull'apparato digerente con CC 7.369, , , , ,88 2, C 171 Altri interventi sull'apparato digerente 4.088, , , , ,14 1, M 172 Neoplasie maligne digerente con CC 3.491,81 281,86 281,86 563, ,43 1, M 173 Neoplasie maligne digerente 3.228,45 279,18 279,18 558, ,46 0, M 174 Emorragia gastrointestinale con CC 3.193,08 220,43 220,43 440, ,22 1, M 175 Emorragia gastrointestinale 1.899,30 191,92 191,92 383, ,63 0, M 176 Ulcera peptica complicata 2.603,41 225,06 225,06 450, ,77 1, M 177 Ulcera peptica non complicata con CC 2.585,59 185,9 185,9 371, ,57 0, M 178 Ulcera peptica non complicata 1.760,75 179,44 179,44 358, ,00 0, M 179 Malattie infiammatorie dell'intestino 2.889,64 205,69 205,69 411, ,36 1, M 180 Occlusione gastrointestinale con CC 2.451,16 214,72 214,72 429, ,22 0, M 181 Occlusione gastrointestinale 1.587,02 185,9 185,9 371, ,46 0, M 182 Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni con CC 2.076,75 197,08 197,08 394, ,52 0, M M 184 Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età < 18 anni 1.170,26 190,2 190,2 380, ,91 0, ,36 196,19 196,19 392, ,57 0,3014 Giorn Ital End Dig 2011;34: Continua 317

4 Segue tabella 1 Classe mdc Tipo drg DRG Descrizione di più di 1 giorno di 0/1 giorno Day Hospital di 0/1 giorno (Trasferiti ad altro latt. per acuti o deceduti) Valore soglia in giorni (D.M. 18/12/2008) Incremento prodie Peso Relativo (D.M. 18/12/2008) 6 M 188 Altra diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 anni con CC 2.761,84 223,34 223,34 446, ,54 1, M 189 Altra diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 anni 1.075,98 208,71 208,71 417, ,77 0, M 190 Altra diagnosi relative all'apparato digerente, età < 18 anni 1.446,64 231,08 231,08 462, ,88 0,3783 Alta complessità 7 C 191 Interventi su pancreas, fegato e di shunt con CC , , , , ,02 3,5599 Alta complessità 7 C 192 Interventi su pancreas, fegato e di shunt 8.368, , , , ,77 2,5966 Alta complessità 7 C 193 Interventi sulle vie biliari eccetto colecistectomia isolata con o senza esplorazione comune con CC , , , , ,12 3, C 194 Interventi sulle vie biliari eccetto colecistectomia isolata con o senza esplorazione comune 6.826, , , , ,60 2, C 195 Colecistectomia con esplorazione comune con CC 7.226,27 5,781,03 5,781,03 5,781, ,69 2,4776 Enrico Bottona et al > Terapia antitrombotica ed endoscopia 7 C C C C C 200 Colecistectomia con esplorazione comune Colecistectomia eccetto laparoscopia senza esplorazione comune con CC Colecistectomia eccetto laparoscopia senza esplorazione comune Procedure diagnostiche epatobiliari per neoplasie maligne Procedure diagnostiche epatobiliari non per neoplasie maligne 4.716, , , , ,54 2, , , , , ,24 2, , , , , ,79 1, , , , , ,19 2, , , , , ,08 2,7306 Continua

5 Segue tabella 1 Classe mdc Tipo drg DRG Descrizione di più di 1 giorno di 0/1 giorno Day Hospital di 0/1 giorno (Trasferiti ad altro latt. per acuti o deceduti) Valore soglia in giorni (D.M. 18/12/2008) Incremento prodie Peso Relativo (D.M. 18/12/2008) 7 C 201 Altri interventi epatobiliari o sul pancreas 8.877, , , , ,72 2, M 202 Cirrosi e epatite alcolica 3.411,64 265,94 265,94 531, ,72 1, M 203 Neoplasie maligne digerente epatobiliare o del pancreas 3.115,05 285,09 285,09 570, ,06 1, M 204 Malattie del pancreas eccetto neoplasie maligne 2.745,49 201,82 201,82 403, ,93 1, M 205 Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi, epatite alcolica con CC 3.140,52 227,2 227,2 454, ,27 1, M 206 Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi, epatite alcolica 1.394,99 225,49 225,49 450, ,99 0, M 207 Malattie delle vie biliari con CC 2.854,35 211,3 211,3 422, ,79 1, M 208 Malattie delle vie biliari 1.188,68 191,06 191,06 382, ,97 0,6681 ritorio, in funzione delle diverse tipologie di erogatori, della complessità funzionale ed organizzativa, nonché dei volumi di prestazioni erogate. I ricoveri sono remunerati secondo tre distinte tariffe, relative rispettivamente a: ricoveri di un giorno; ricoveri "anomali" con durata più lunga rispetto alla media del gruppo (outliers alti) ricoveri standard. Infine, per avvicinare il più possibile le tariffe ai costi effettivi, alcune regioni, con provvedimenti specifici, hanno fissato ulteriori remunerazioni, riguardanti determinate prestazioni in relazione all impiego di particolari dispositivi medici (protesi, farmaci oncologici). I problemi del sistema DRG Il ministero già nel 1995, al momento dell introduzione dei DRG, emanava linee guida e sottolineava come: "l introduzione del sistema di pagamento degli ospedali sulla base delle tariffe predeterminate per prestazione, comporta l esigenza di sviluppare appropriati sistemi di controllo, finalizzati a consentire un attività di monitoraggio e di prevenzione di eventuali comportamenti opportunistici da parte degli erogatori" (Linee di guida n. 1/95 in Gazzetta ufficiale 29 giugno 1995, n.150). Le maggiori critiche al sistema DRG sono legate all utilizzo della classificazione ICD-9-CM che non è adeguatamente esaustiva delle procedure e degli interventi utilizzati nella pratica clinica professionale; è datata nell identificazione di tecniche di intervento ormai obsolete e non contempla esaustivamente le tecniche mini-invasive; e inadeguata a rispecchiare la pratica clinica ed organizzativa italiana. Il sistema nel promuovere l efficienza comporta alcune criticità: la riduzione della durata di degenza per singolo ricovero, con rischio di dimissione intempestiva del paziente; l aumento del numero dei ricoveri per le categorie di pa- Giorn Ital End Dig 2012;35:

6 F > Che Comunicazione fare se...? e management 320 Maria Grazia Mortilla et al > Ottimizzare i DRG in gastroenterologia zienti le cui tariffe sono superiori al costo marginale di produzione, con rischio di aumento dei ricoveri inappropriati; la selezione, entro ciascun DRG, dei pazienti che presentano costi inferiori alla tariffa stabilita, con rischio di problemi di accessibilità e di caduta di equità del sistema; il frazionamento del profilo di cura dei pazienti in una serie di ricoveri separati, ciascuno dei quali è pagato a tariffa piena; la manipolazione della SDO in modo da determinare l attribuzione del ricovero ad un DRG con un peso, e quindi una tariffa, superiore a quella reale. Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM 29 novembre 2001 sono stati introdotti i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e individuati 43 DRG potenzialmente inappropriati (tabella 1) e con il Patto della Salute la lista dei DRG potenzialmente inappropriati è stata aggiornata a 107. Vengono definiti inappropriati dal punto di vista organizzativo, in questo contesto, i ricoveri ospedalieri effettuati per situazioni patologiche cliniche che si potrebbero affrontare ad un livello di assistenza meno intensivo rispetto al ricovero, con pari efficacia, minor rischio di iatrogenesi e maggiore economicità nell impiego delle risorse. Una prestazione inappropriata non è di per sé una prestazione inutile, senza beneficio, clinicamente errata, ma è quella erogabile con altra tempistica (intensità, densità temporale) o altrove cioè ad un altro livello assistenziale (lungodegenza, ambulatorio, domicilio, residenza protetta) e che quindi non rende appropriata quella giornata di ricovero. Per il controllo dell appropriatezza sono stati messi a punto essenzialmente due sistemi: il PRUO (Protocollo di Revisione dell Uso dell Ospedale) e l APPRO (Appropriatezza Ricoveri Ospedalieri) (8,9). Il PRUO è uno strumento clinical-based che utilizza criteri espliciti e obiettivi di valutazione per quantificare l utilizzo improprio () dell ospedale per acuti. Il PRUO consente di classificare sia la giornata di ammissione che le specifiche giornate di degenza in appropriate o inappropriate, a partire dalla documentazione clinica routinariamente disponibile in ospedale. Nell ottica PRUO una giornata di ricovero in ospedale per acuti è appropriata se in essa si fa uso delle competenze/risorse proprie ed esclusive dell ospedale per acuti e se il loro utilizzo è tale da garantirne un adeguata concentrazione nel tempo. Il PRUO assume che esista una gerarchia dei livelli di erogazione dell assistenza sanitaria basata sull intensità assistenziale: l ospedale per acuti, l ospedale per subacuti, la struttura di riabilitazione, la struttura per lungodegenti, la residenza protetta, l ambulatorio e l assistenza domiciliare. I metodo APPRO è un sistema di valutazione di appropriatezza basata sull analisi dei soli dati amministrativi e si articola in 4 fasi: 1. selezione dei ricoveri a gravità minima tra quelli ritenuti a rischio di inappropriatezza 2. calcolo, per ciascun DRG, del rapporto tra ricoveri in regime ordinario con degenza>1 giorno sul totale dei ricoveri per erogatore 3. definizione della soglia di ammissibilità per DRG fissata in base al 25 percentile della distribuzione di tale rapporto 4. determinazione della quota di ricoveri inappropriati per DRG. DRG in gastroenterologia e il rischio di inappropriatezza Le categorie diagnostiche principali di competenza gastroenterologica sono le MCD 6 (Malattie e disturbi digerente) e le MCD7 (Malattie e disturbi epatobiliari e del pancreas). Da queste originano i DRG riportati con le loro caratteristiche in tabella 1. Dai dati della realtà gastroenterologica Italiana di recente pubblicati (10) e in particolare dall analisi dei ricoveri ordinari per MDC 6 e di tipo medico emerge che le prime cinque diagnosi principali sono quelle di seguito riportate con la il relativo codice ICD-IX-MD: Dolore addominale di sede non specificata Cirrosi epatica senza menzione di alcool Pancreatite acuta Occlusione intestinale non specificata Altra e non specificata gastroenterite e colite non infettiva. In particolare, si può osservare che in Gastroenterologia i primi 5 DRG rappresentano circa il 54% dei ricoveri totali; il primo DRG è il 202 cirrosi ed epatite alcolica che rappresenta il 16.49% del totale dei ricoveri con un peso>1; il DRG 183 esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell apparato digerente, età >17 aa, senza complicanze ad elevato rischio di inappropriatezza rappresenta il secondo posto nei ricoveri e i DRG con peso>1 sono 10 e rappresentano il 56% del totale (tabella 1 e 2). In chirurgia generale: i primi 5 DRG rappresentano il 58% dei ricoveri totali e hanno un peso < 0.60; due DRG il 183, già citato per i ricoveri in gastroenterologia e il 208 malattie delle vie biliari senza cc sono ad elevato rischio di inappropriatezza; il primo DRG con peso >1 pari al 4.5% si colloca al settimo posto e i DRG con peso >1 sono 10, pari al 2.4% del totale (tabella 3). Infine in medicina generale i primi 5 DRG rappresentano circa il 55% dei ricoveri totali; il primo DRG (il 183), con quasi il 17% dei ricoveri, è a elevato rischio di inappropriatezza; il primo DRG con peso >1 pari al 14% si colloca al secondo posto; i DRG con peso >1 sono 10 e rappresentano circa il 46% del totale (tabella 4) (10-11).

7 tabella 2: le prime 5 diagnosi di dimissione (DRG) nelle Unità Operative di gastroenterologia relative ai ricoveri dell anno 2006 (10) N DRG Descrizione Ricoveri % dmd Peso Cirrosi ed epatite alcolica Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni, Neoplasie maligne epatobiliare e del pancreas Il problema dei DRG in gastroenterologia Malattie infiammatorie dell'intestino Emorragia gastrointestinale, con CC tabella 3: le prime 5 diagnosi di dimissione (DRG) nelle Unità Operative di chirurgia relative ai ricoveri dell anno 2006 (10) N DRG Descrizione Ricoveri % dmd Peso Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni, Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 anni, Malattie delle vie biliari, Occlusione gastrointestinale, Emorragia gastrointestinale, senca CC tabella 4: le prime 5 diagnosi di dimissione (DRG) nelle Unità Operative di medicina generale relative ai ricoveri dell anno 2006 (10) N DRG Descrizione Ricoveri % dmd Peso Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni, Cirrosi e epatite alcolica Neoplasie maligne epatobiliare e del pancreas Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie digerente, età > 17 anni, con CC Emorragia gastrointestinale, senca CC addominale, ma anche di pazienti ricoverati con diagnosi precisa come la diverticolite acuta, nei quali la terapia antibiotica fredda il quadro e porta alla dimissione, programmando l intervento in elezione differita. L esempio serve a ribadire l assunto che il DRG non è idoneo a stabilire la potenziale in appropriatezza clinica di un ricovero. Questi casi di diverticolite acuta, pur correttamente diagnosticati prima del ricovero e trattati nella unità operativa di competenza e, precisamente codificati alla dimissione, non vengono riconosciuti dal sistema DRG secondo la loro reale complessità (12). Le procedure endoscopiche inoltre, per come è strutturato il sistema DRG, non attribuiscono i casi a DRG chirurgici. Gli interventi di endoscopia digestiva rappresentano, è vero, un impegno meno costoso rispetto all atto chirurgico invasivo, ma nella maggior parte dei casi sono correlati ad una remunerazione inferiore rispetto ai costi relativi effettivamente sostenuti e, in alcuni casi, generano un DRG ad alto rischio di inappropriatezza, se trattati in regime ordinario (tabella 1). Ad esempio, se la diagnosi principale è Calcolosi del dotto biliare, senza menzione di colecistite, senza menzione di ostruzione e se il paziente è trattato endoscopicamente, dà origine al DRG 208 Malattie delle vie biliari senza complicanze, un DRG che rientra tra quelli ad alto rischio di inappropriatezza, mentre se trattata chirurgicamente genera il DRG 194 Interventi sulle vie biliari eccetto colecistectomia isolata con Il DRG più numeroso tra quelli potenzialmente inappropriati è il DRG 183 esofagite, gastroenterite e miscellanea dell apparato digerente, età >17 anni, che inoltre risulta, come abbiamo visto, essere la tipologia di ricovero più diffusa, pari al 20% di tutti i ricoveri medici in Italia. Sotto questo DRG spesso rientrano pazienti nei quali la diagnosi principale di dimissione era stata genericamente di dolore complicanze. o senza esplorazione comune senza 321 Giorn Ital End Dig 2012;35:

8 Maria Grazia Mortilla et al > Ottimizzare i DRG in gastroenterologia F > Che Comunicazione fare se...? e management Raccomandazioni per l appropriatezza Corretta codifica delle SDO Sulla base di quanto sopra esposto, soprattutto relativamente ai DRG gastroenterologici a elevato rischio di inappropriatezza di endoscopia operativa, che risentono del mancato riconoscimento di DRG chirurgici, è particolarmente importante la corretta selezione della diagnosi principale, come l inserimento delle complicanze delle comorbilità/copatologie, che possono far confluire il caso in DRG complicato. Si definisce diagnosi principale alla dimissione la condizione morbosa che, alla fine del ricovero, risulta essere la principale responsabile dell assistenza prestata in termini di indagini diagnostiche e trattamento. Nel caso in cui durante il ricovero sia stata diagnosticata più di una patologia, deve essere selezionata come diagnosi principale quella che ha assorbito più risorse durante il ricovero in esame. Se alla fine del ricovero non è stata formulata una diagnosi precisa, vanno utilizzati i codici compresi nel capitolo Sintomi, Segni e Stati Morbosi Mal Definiti. Le diagnosi secondarie da riportare nella SDO dopo aver selezionato la principale sono quelle patologie/condizioni che erano presenti al momento del ricovero (co-morbosità, co-patologie) o che si sviluppano in seguito e che influenzano il trattamento e/o la durata della degenza. Pertanto non vanno assolutamente riportate patologie che non influenzano per nulla il ricovero di cui trattasi. I fattori che determinano la segnalazione di una patologia tra le diagnosi secondarie sono: trattamento terapeutico, procedure diagnostiche, durata della degenza, assistenza infermieristica, monitoraggio clinico. I campi della SDO per la codifica degli interventi chirurgici/procedure sono sei, che a volte, nel paziente pluripatologico, possono risultare insufficienti; va ricordato, pertanto che l ordine di codifica di interventi/procedure da seguire per la corretta attribuzione del DRG è il seguente: interventi chirurgici a cielo aperto procedure interventistiche diagnostiche o terapeutiche (es. asportazione di polipo in corso di colonscopia diagnostica) procedure in senso stretto, con o senza biopsia altre procedure diagnostiche o terapeutiche, dando la priorità a quelle più invasive. Corretto utilizzo dei ricoveri e del regime erogazione delle prestazioni Le prestazioni erogabili in regime di Day Surgery non devono dare origine a ricoveri in regime ordinario se non motivati dall insorgenza di criticità cliniche così come le prestazioni erogabili in regime ambulatoriale non devono utilizzare in maniera inappropriata il regime di Day Surgery. Corrispondenza Maria Grazia Mortilla, Dirigente Medico Dipartimento per la Salute e Servizi Sociali e Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Via Gentile da Fabriano, Ancona Tel m.mortilla@sanita.marche.it Bibliografia essenziale 1. Fetter R.B. DRG's. Their Design and Development. Health Administration Press, Ann Arbor, Michigan, Taroni F. DRG/ROD e nuovo sistema di finanziamento degli ospedali. Il Pensiero Scientifico Editore, Langiano T. DRG: strategie, valutazione, monitoraggio. Il Pensiero Scientifico Editore, Nonis M, Rosati E. Guida ai DRG. Istituto poligrafico Zecca dello Stato, Nonis M, Lerario AM. DRG: valutazione e finanziamento degli ospedali. Il Pensiero Scientifico Editore Roma, Nonis M, Corvino G, Fortino A. La scheda di dimissioni ospedaliera: manuale pratico di compilazione ed uso dello strumento informativo per la classificazione dei ricoveri per DRG/ROD. Il pensiero scientifico Editore, Conferenza delle regioni e delle province autonome compensazione interregionale della mobilità sanitaria. Testo Unico Versione in vigore per le attività dell anno 2010-Roma, 5 maggio Progetto Ministeriale Concettualizzazione, sviluppo e valutazione di strumenti di osservazione ed intervento che aumentino l utilizzo appropriato dell ospedale per acuti e P.R.U.O. Protocollo per la Revisione dell'uso dell'ospedale, edizione Baglio G, Materia E, Vantaggiato E, Perucci C. Valutare l'appropriatezza dei ricoveri con i dati amministrativi: ruolo degli APR-DRG. Tendenze Nuove 1:51-70; Quaderni del Ministero della Salute. Stato dell arte e programmazione dell assistenza alle malattie digestive. n. 9 maggio-giugno Baraldi & Bodington. La gastroenterologia in Italia. FIMAD dicembre Giovannetti G. DRG e appropriatezza: a case study. Monitor 2009;24:

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO Appropriatezza e sostenibilità Rebba, 2015 Appropriatezza e sostenibilità Appropriatezza È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 6 Dicembre 2008 (2 a parte) ECONOMIA SANITARIA Rosario Cunsolo Dir. Medico Direzione Medica di Presidio

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

che cos è l appropriatezza nell assistenza? APPROPRIATEZZA che cos è l appropriatezza nell assistenza? dipende dal livello di risorse che il sistema fornisce e da quali sono i valori prevalenti del sistema sanitario e della società in cui si opera

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 26 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 26 DEL DELIBERAZIONE N. 60/ 26 Oggetto: Aggiornamento del tariffario per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale fa presente che

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2015 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 4.363.643,72 4.221.846,54 3.905.962,39 4.419.543,26 COSTI 11.272.894,14 9.778.383,31 8.641.111,85 7.832.737,40 RAPPORTO PROD./COSTI 38,71

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 3.905.962,39 4.603.919,96 5.247.799,90 5.036.090,34 COSTI 8.641.111,85 7.832.737,40 8.154.045,69 7.714.609,10 RAPPORTO PROD./COSTI 45,20

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. IL Decreto Legislativo n. 502/92 e sue successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. IL Decreto Legislativo n. 502/92 e sue successive modificazioni; OGGETTO : Aggiornamento del tariffario per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera. Introduzione in Regione Liguria del nuovo sistema di classificazione ricoveri ospedalieri ICD-9-CM

Dettagli

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

C000 - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2016 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.386.188,14 16.099.953,16 16.253.632,26 16.715.280,52 COSTI 21.561.918,06 20.941.936,77 19.639.099,87 20.356.376,25 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Genova La qualità nell'assistenza medica ed infermieristica 4 e 10 Giugno 2013 LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA Perché valutare la qualità

Dettagli

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di «Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di dimissione ospedaliera)» Elenco edizioni 2017 Data Sede dipartimenti

Dettagli

Indicatori controllo attività di ricovero

Indicatori controllo attività di ricovero Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 29.12.2015 Indicatori controllo attività di ricovero Fonti dati: a. Flusso informativo Schede di Dimissione Ospedaliera File A; b. Modelli di rilevazione ministeriale HSP

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. DISCIPLINARE TECNICO Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. 1.1 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE La scheda di dimissione

Dettagli

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC BOLOGNA 12 ottobre 2012 Piano Annuale Controlli PAC 1 Piano Annuale Controlli determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n 10449 del 7 agosto 2012 Tipologia di controllo Tipologia di

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 aprile 2005 - Deliberazione n. 512 - Area Generale

Dettagli

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

Malattia Venosa Cronica

Malattia Venosa Cronica Grazia Dipaola Malattia Venosa Cronica IMPATTO SOCIO-SANITARIO MALATTIA VENOSA CRONICA 4 posto tra le malattie croniche ULCERE VENOSE 55-70% Nautilus survey on chronic venous diseases Agus GB, Jawien A,

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

Report di sintesi e conclusioni

Report di sintesi e conclusioni Progetto Ratio Metodologia di analisi dell appropriatezza organizzativa del ricovero ospedaliero Ricoveri ordinari, anno 2 Report di sintesi e conclusioni a cura di: Fino ad oggi l organizzazione sanitaria

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI COSTI DEI RICOVERI OSPEDALIERI: lettura tecnica di un report CSO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI COSTI DEI RICOVERI OSPEDALIERI: lettura tecnica di un report CSO ANALISI E VALUTAZIONE DEI COSTI DEI RICOVERI OSPEDALIERI: lettura tecnica di un report CSO Roma, 30 settembre 2011 Lettura tecnica di un report CSO OBIETTIVO Introdurre all utilizzo del Controllo Strategico

Dettagli

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 1.583.958,25 1.650.124,84 1.441.002,09 2.016.927,31 COSTI 0,00 1.310.922,51 1.170.131,25 1.233.749,70 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 125,88 123,15

Dettagli

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s.

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. - Torino Dr.ssa Jose FRANCHINO Università degli Studi del Piemonte

Dettagli

Le schede di dimissione ospedaliera

Le schede di dimissione ospedaliera Consensus Conference sui Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Firenze 3-4 4 dicembre 2005 IL DATABASE DEL MINISTERO DELLA SALUTE Le schede di dimissione ospedaliera -SDO Lucia Lispi, Paola Cacciatore

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

AIGO - Ministero della Salute. Rapporto NEL QUINQUENNIO

AIGO - Ministero della Salute. Rapporto NEL QUINQUENNIO ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI AIGO - Ministero della Salute Rapporto RICOVERI PER MALATTIE DELL APPARATO GASTROENTERICO NEL QUINQUENNIO 2010-2014 Roma, 18

Dettagli

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO NUMERATORE Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale per la presa in carico ADI

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

Il Sistema di Finanziamento. Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Il Sistema di Finanziamento. Emidia Vagnoni. Università di Ferrara Il Sistema di Finanziamento Emidia Vagnoni Università di Ferrara 1 Modello di finanziamento (D.Lgs 502/92) Una prima evidente tendenza della riforma attuata dal D. Lgs. 502/517, confermata dalle Leggi

Dettagli

A cura di Baraldi & Bodington

A cura di Baraldi & Bodington La Gastroenterologia in Italia opportunità della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva alla luce dell evoluzione del sistema sanitario Report n. 1 A cura di Baraldi & Bodington dicembre 2005 Indice

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 25.720,14 31.405,69 26.570,38 26.397,60 COSTI 110.503,68 108.536,86 110.521,61 109.261,04 RAPPORTO PROD./COSTI 23,28 28,94 24,04 24,16 PRODUTTIVITA'

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI Dirigente Medico Direttore della Struttura Complessa Chirurgia Generale

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 ALLEGATO Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE Premessa Il presente documento ha la finalità di fornire linee di indirizzo comuni a tutti gli enti del Servizio

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITA

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Lauria Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Lauria Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Lauria 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici LAURIA (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità Operativa

Dettagli

Costi Standard Ricoveri

Costi Standard Ricoveri Costi Standard Ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico Network Italiano Sanitario (N.I.San.) 27 ottobre 2014 Nel 2011 sono stati decisi a livello internazionale i principi per definire

Dettagli

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne

30 15 Ricoveri Ordinari , , ,64 NO Ricoveri DH , , ,41 OK Prestaz Esterne n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 Peso Verifica 12 12 AREA PRODUZIONE Importi

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

TEORIA DEGLI INDICATORI

TEORIA DEGLI INDICATORI TEORIA DEGLI INDICATORI Non esistono regole universali per quanto riguarda l individuazione degli indicatori capaci di fornire misure di performance. INDICE: espressione sintetica che riassume in modo

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

DECRETO n. del PREMESSO

DECRETO n. del PREMESSO DECRETO n. del Oggetto: Linee guida per migliorare l appropriatezza della funzione ospedaliera ed il potenziamento di forme alternative al ricovero. Revoca del decreto del commissario ad acta n. 58 del

Dettagli

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - Prof. Guido Fanelli Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Parma Presidente della Commissione Ministeriale

Dettagli

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita.

con quelli economico-organizzativi è sempre più preminente e percepita. Presentazione Per effetto del Decreto del Ministero della Salute 18 dicembre 2008 (GU n. 56 del 9 marzo 2009), a partire dal 1 gennaio 2009, è stata disposta l adozione, sull intero territorio nazionale,

Dettagli

DOTAZIONE POSTI LETTO

DOTAZIONE POSTI LETTO DOTAZIONE POSTI LETTO Formula = PL*1000 popolazione residente PL acuti = Posti letto ordinari e DH, escluso nido al 31 dicembre Anno PL acuti PL riabilitazione lungodegenza Popolazione Dotazione acuti

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI n. 1 posto di Dirigente Medico Direttore della Struttura Complessa Chirurgia Generale

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza Dr. Sandro Nati, Divisione di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE Scheda obiettivi 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE 30 24 n. dirigenti medici

Dettagli

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo Evoluzione normativa e dinamiche in corso Mauro Vitacca 1 Nascita del SSN L. 833/78 Le USL prendono il posto delle vecchie mutue con il compito

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/29 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/29 DEL 41/29 29.7.2008 Oggetto: Disposizioni attuative del DPCM 5 marzo 2007, recante aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza. Modifiche al nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni di specialistica

Dettagli

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Giuseppina Lanciotti Bologna, 25 gennaio 2017 In

Dettagli

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 14:57 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio - Dicembre

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Padova, 24 maggio 2002 SANITÁ: EVOLUZIONE OBBLIGATA QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento QUALITÀ

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE +/- 2% 30 20 n. dirigenti medici compreso

Dettagli

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 07/03/2017 11:23 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO

Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO Il Bilancio Sociale AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO ! "### ' (') * $ $!% $ $ $ & ' ' $+!+,+ '!+ + -. ' + '! / + + '!+ $ $ ' - '!! -0, $ ,!"#$%" (! &$"%' "'$"! ) *,, )+ 1 - +

Dettagli

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. ATTIVITA' DEI PPOO ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 08/03/2016 08:39 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO VERIFICA ANNO 200 DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI Chirurgia Generale, Oncologia ed Anatomia Patologica Incontro dell 08 Febbraio 20 STAFF DIREZIONE GENERALE

Dettagli

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 06/02/2018 11:30 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio

Dettagli

CONTESTO ORGANIZZATIVO IN CUI SI INSERISCE LA STRUTTURA COMPLESSA (S.C.)

CONTESTO ORGANIZZATIVO IN CUI SI INSERISCE LA STRUTTURA COMPLESSA (S.C.) CONTESTO ORGANIZZATIVO IN CUI SI INSERISCE LA STRUTTURA COMPLESSA (S.C.) L Azienda Sanitaria Locale di Alessandria (ASL AL) è inserita in una rete ospedaliera regionale organizzata secondo il modello hub

Dettagli

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C.

PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. PRESIDI OSPEDALIERI ASL CASERTA PARTE I PP.OO. MADDALONI, MARCIANISE, PIEDIMONTE M., S FELICE A C. Data di Stampa: 01/04/2019 11:09 CGOSP01 SCHEDA GENERALE DEI PRESIDI OSPEDALIERI ASL CE Periodo: Gennaio

Dettagli

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico del N.I.San. (Network Italiano Sanitario per la condivisione dei costi standard) Padova,

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 aprile 2005 - Deliberazione n. 512 - Area Generale di Coordinamento - N. 19 - Piano Sanitario Regionale - Schede di dimissione ospedaliera. Adozione

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget Relatore: dott. Alberto Pasdera Verona, 16 aprile 2010 La SDO, correttamente codificata, è uno dei fattori più importanti anche per

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 (adottato con delibera n. 180 del 28.02.2017) AGGIORNAMENTO PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 OBIETTIVO LISTE DI

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE

PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE PROPOZIONE DI INTERVENTI DI COLECISTECTOMIA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI SEMPLICE SENZA COMPLICANZE Definizione Per struttura o area di residenza: proporzione di interventi di colecistectomia in pazienti

Dettagli

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o ASL di residenza: proporzione di colecistectomie

Dettagli

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 204 Azienda Sanitaria Firenze IL FENOMENO DEL REINGRESSO OSPEDALIERO Progressione della malattia o defaillance della rete assistenziale? I SESSIONE Diverse prospettive

Dettagli