Comunicazione. La comunicazione è allora fondamentale perché risponde a bisogni differenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione. La comunicazione è allora fondamentale perché risponde a bisogni differenti:"

Transcript

1 Comunicazione Estratto da psicopedagogia della comunicazione La comunicazione Vi è la tendenza a considerare il termine comunicare come sinonimo di trasmettere, confondendo un fenomeno complesso, quale è appunto la comunicazione, con una sua funzione. In senso generale il termine indica invece l'insieme dei fenomeni che presiedono alla trasmissione di segnali. Chiediamo aiuto all etimologia. La radice del termine comunicazione risale al verbo greco koinonéo (partecipo), che rimanda all'idea della Koinè, della comunità, e al latino communico (mettere in comune, condividere), che implica sempre una relazione e uno scambio. Se comunicare significa allora interazione, la trasmissione di un messaggio ne è solo il primo passo. Ogni uomo è, per definizione, un animale sociale. Egli cioè, non potrebbe costituirsi come individuo se non in relazione con l'altro-da-sè. Ogni relazione è scambio reciproco, e ogni scambio è possibile attraverso la comunicazione, il rapporto interpersonale, il processo di influenza tra i soggetti coinvolti. Quindi, non il logòs, pensiero unico, ma il dià-logòs, il pensiero-partecipazione comune, che si origina da una relazione ed è perciò pensiero dialettico, diventa presupposto fondante della crescita e dello sviluppo dell individuo. La comunicazione è allora fondamentale perché risponde a bisogni differenti: bisogni di tipo fisico: la sua presenza o meno tra le persone può incidere notevolmente sulla salute dell individuo; è il modo attraverso cui impariamo chi siamo: il nostro senso di identità si costruisce nell interazione con gli altri; bisogni di tipo sociale, quali il senso di appartenenza e di coinvolgimento con gli altri; bisogni di tipo pratico, ad es. chiedere informazioni; ed è caratterizzata da consapevolezza e intenzionalità, che possono essere più o meno accentuate o ridotte. Si parla allora di comunicazione spontanea, quando è priva di un fine o di uno scopo, casuale e non programmata, in contrapposizione (ma non escludendosi reciprocamente) alla comunicazione intenzionale, che è invece finalizzata e pertanto prevista e programmata. Il caso più classico di comunicazione intenzionale è quello di un insegnante durante una lezione in aula. Quando nella comunicazione è presente un intento educativo, si parla di comunicazione formativa. Quando cioè: la generazione dell'atto comunicativo è di tipo intenzionale; l'intenzionalità è diretta ad un fine educativo generale e ha come obiettivo un apprendimento specifico; richiede un'attività di elaborazione complessa da parte dei soggetti coinvolti: Umberto eco definisce infatti il processo della comunicazione umana un processo di significazione, cioè un processo che si stabilisce quando il segnale contenente il messaggio non implica da parte del destinatario una risposta automatica bensì interpretativa; l'abilità di chi comunica, come il formatore, non consiste soltanto nel dare delle nozioni o delle informazioni, ma anche nel mettere i soggetti dell'apprendimento in condizione di interpretare in modo la comunicazione; si sostanzia costantemente di feedback, cioè di comunicazione retroattiva.

2 Giada Farè Comunicazione e differenze di genere Gli uomini e le donne utilizzano forme e stili linguistici differenti, sono sensibili a certe parole chiave, a determinati stimoli, vengono attratti da immagini, fantasie e descrizioni differenti e attribuiscono un diverso significato alle parole e ai segnali della comunicazione corporea. I differenti comportamenti comunicativi sono spesso origine di non comprensione ed errata interpretazione sia dei messaggi verbali sia dei gesti, dell espressione del volto, dello sguardo. Alcune ricerche hanno mostrato veri fenomeni di bilinguismo delle donne. Diverse sono le teorie e i campi d indagine, alla ricerca dei motivi all origine di queste differenze. 1. La differenza sessuale è un dato biologico e naturale: in base al sesso, si possono attribuire agli individui capacità intellettive e affettive diverse, differenti modi di pensare e di agire, come se questi fossero biologicamente acquisiti insieme ai caratteri sessuali. Secondo questo approccio, le donne parlano in modo diverso dagli uomini perché sono naturalmente portate a farlo. 2. Fin dalla nascita i maschi e le femmine non sono trattati ed educati nello stesso modo e differente è il loro processo di socializzazione. In questa prospettiva, le differenze tra i sessi sono determinate dalle strutture sociali soggiacenti: cioè funzionale a un assetto sociale e culturale in cui prevalgono modelli maschili, che relega le donne a ruoli subordinati. 3. Teoria del deficit femminile (Jespersen): la comunicazione delle donne è spesso deficitaria, incompleta, non corretta (a causa di una differenza biologica); le differenze sessuali nel linguaggio sono interpretate come una deviazione delle donne da quella che si ritiene essere la normatività maschile. 4. L approccio delle due culture: donne e uomini appartengono a due culture differenti (risultato dei diversi processi di interazione e socializzazione), che si rispecchiano nelle differenze nel linguaggio e nello stile di comunicazione; le donne ad es. vivono i rapporti di amicizia colorandole di un forte investimento emotivo, interpretano le situazioni con maggiore sensibilità e impostano le relazioni su un piano di cooperazione, mentre gli uomini tendono a stabilire rapporti gerarchici, usano il linguaggio in modo più aggressivo, soprattutto per affermare la propria identità; ancora, le donne quando parlano tra loro discutono e condividono i loro problemi, si ascoltano e si rassicurano reciprocamente; gli uomini invece pensano che discutere di un problema significhi soprattutto fornire una soluzione, e più che condividere i problemi ed esprimere comprensione, danno consigli e suggerimenti. Le donne e gli uomini si aspetteranno quindi cose molto diverse dalla comunicazione: la donna cerca ed evidenzia i nessi ed i significati emozionali, l'uomo cerca ed evidenzia i fatti. 5. Le differenze nel linguaggio vengono interpretate anche in termini di strategie di dominanza e di ineguaglianza sociale fra i due sessi: la posizione di potere e di controllo che gli uomini posseggono a livello sociale si manifesta anche nella conversazione; non è tanto il sesso degli interlocutori la causa delle differenze di comunicazione, ma il loro status sociale. Differenze psicologiche: la differenza sessuale è simbolizzata attraverso il linguaggio e questo diventa uno strumento e un veicolo di potere e di dominio di un sesso sull altro; il linguaggio non è neutro, ma è sessuato, ed è espressione di una sola soggettività, quella maschile. Attraverso il linguaggio, quindi, le donne interiorizzano i valori, le norme di una cultura patriarcale che sancisce la loro subalternità; il linguaggio infatti, struttura simbolica dotata di significato ma anche produttrice di senso, assume un ruolo determinante nella formazione della coscienza di sé, della visione del mondo e della propria collocazione in esso. Il

3 linguaggio delle donne può essere allora interpretato come una forma di resistenza, manifestazione di una non identificazione con un modello dominante che non riconosce la sua diversità. Secondo la teoria della differenze psicologica (sostenuta anche dalla Irigaray), la differente biologia e sessualità delle donne determinano un inconscio differente da quello degli uomini, all origine dei diversi modi di percepire e di comunicare; se non si riconosce una specificità del soggetto femminile, non è possibile pensare a suo linguaggio diverso. Non sono le donne a essere carenti e inadeguate rispetto al linguaggio, ma è il linguaggio inadeguato nei loro confronti, incapace di dare forma e espressione al sentire femminile. Giada Farè

4 La comunicazione non verbale (scuola di palo Alto) La comunicazione non verbale si riferisce a quell insieme di segnali che il nostro corpo invia muovendosi, esprimendosi, agendo e comportandosi nello spazio e in relazione all Altro.. Si parla di linguaggio non verbale presupponendo che il corpo e le sue parti rappresentino un insieme di significati che ci permettono di comunicare con gli altri. I segnali inviati dal corpo che si comporta diventano allora elementi significativi per i soggetti che entrano in comunicazione. Anche il corpo quindi possiede un suo specifico linguaggio, che amplia e a volte sostituisce il contenuto verbale di una comunicazione. Trasmette significati, esprime emozioni (manifesta gli stati interiori in modo molto più esplicito delle parole, contraddicendole anche, principalmente attraverso il volto, ma anche postura e gestualità), invia informazioni su di sé (ad esempio attraverso l abbigliamento), comunica gli atteggiamenti nei confronti degli altri (il comportamento non verbale è definito anche linguaggio di relazione), completa, sostiene, modifica, sostituisce il discorso. I segnali non verbali hanno anche una funzione di metacomunicazione, fornendo informazioni sul tipo di relazione esistente tra gli interlocutori. La specificazione di "non verbale" legata al termine linguaggio tende a sottolineare la distinzione con la produzione linguistica. Dicotomia questa da superare, perché dimentica lo stretto rapporto e l interdipendenza che esiste tra di loro nella realtà. Occorre invece considerarli aspetti differenti ma interagenti dello stesso processo comunicativo. La CNV si realizza ogni volta che trasmettiamo informazioni ad altri attraverso lo sguardo, i gesti oppure la voce. Questi segnali non verbali sono così connaturati nella comunicazione che non sempre si può riconoscerli e avere la consapevolezza del loro significato. Alcuni segnali sono emessi infatti in modo volontario, altri sono una risposta spontanea a uno stimolo o si manifestano senza che vi sia alcuna intenzione di comunicare. Codificare un messaggio non verbale significa inviare informazioni in modo consapevole o inconsapevole a un altra persona attraverso i canali e i segnali che costituiscono la comunicazione corporea; decodificarli significa non solo vederli e percepirli ma interpretarli. Va da sé che la decodifica in molti casi può non essere corretta. La capacità di codifica e decodifica dipende dalle caratteristiche individuali degli interlocutori, da elementi della situazione e del contesto, dai diversi significati che culture diverse attribuiscono a questi segnali. Sono abilità sociali, e chi risulta carente di questa abilità può avere difficoltà a stabilire e mantenere relazioni. Giada Farè

5 I canali della comunicazione non verbale Lo sguardo e l espressione del volto. Lo sguardo è uno dei più importanti segnali non verbali. Può subire diverse orientazioni, può essere rivolto in alto, verso il basso, oltre il nostro interlocutore, diretto verso i suoi occhi. La direzione, la frequenza, l intensità determinano variazioni sostanziali nel significato che assume in uno scambio comunicativo. La percezione immediata è che questo segnale non verbale possa esprimere significati diversi sull individuo e sulla relazione: un contatto oculare frequente può indicare intimità fra i soggetti, uno sguardo rivolto verso il basso piò esprimere disagio, timidezza o sottomissione. Lo sguardo e le espressioni facciali degli interlocutori forniscono anche un feedback di informazioni rispetto a come gli altri ci percepiscono e ci giudicano, e sui loro atteggiamenti nei nostri confronti. Il volto è uno dei canali più importanti della comunicazione non verbale. La mimica facciale infatti lascia trasparire facilmente le proprie emozioni, oltre ad accompagnare e a sostenere il discorso (le sopracciglia ad esempio sono l elemento del volto che più fornisce un feedback costante al discorso). E stato per altro osservato che il riconoscimento delle emozioni di base attraverso l espressione facciale è fondamentalmente lo stesso nelle diverse culture. Se il viso è la zona del corpo privilegiata per la lettura dei sentimenti e dei pensieri, è anche però la parte più facile da controllare, quella in cui un'espressione può essere intenzionalmente prodotta per contraffare i propri sentimenti. La voce e gli aspetti paraverbali. Normalmente gli elementi paralinguistici vengono divisi in due categorie: 1. la qualità della voce tono e risonanza; 2. le vocalizzazioni sospiri, riso, pianto, sbadiglio, pause, ispirazioni, balbettii e anche l intensità, il timbro e l estensione. La voce è il canale su cui esercitiamo un minor controllo, e che quindi rivela in modo più veritiero gli stati emotivi e gli atteggiamenti interpersonali (uno stato d ansia ad esempio può provocare un aumento del tono di voce e del ritmo dell eloquio). E possibile riscontrare una correlazione tra voce e personalità di un individuo. L estroversione per esempio si caratterizza per un tono di voce più alto, un ritmo più veloce e una maggiore intensità vocale. L aspetto esteriore. L aspetto esteriore comunica importanti informazioni rispetto agli individui e influenza le impressioni altrui. I suoi elementi non verbali sono la conformazione fisica (forma e dimensione del corpo, colore e stato della pelle), il volto (nei suoi tratti fisici), gli abiti (strumenti di segnalazione sociale, che trasmettono messaggi sulla personalità e sul grado di conformismo alle regole sociali), il trucco, l acconciatura. Sono segnali statici, che non variano cioè durante l interazione, ma possono subire una manipolazione volontaria, ad esempio per comunicare particolari informazioni su di sè durante un colloquio.

6 Il comportamento spaziale, la postura e l orientazione. Esistono precisi rapporti tra spazio e comportamento. Ogni corpo si colloca nello spazio e ne occupa una certa parte, muovendosi, assumendo una determinata posizione e orientazione, mettendosi in relazione con gli altri individui. Hall ha coniato nel 1966 il termine prossemica per delineare quest aerea di interesse. Anzitutto occorre parlare di contatto corporeo, la forma più primitiva di comunicazione sociale che sperimentiamo subito dopo la nascita. Il bisogno di un contatto fisico con il corpo di un altra persona è un esigenza fondamentale per ogni individuo, a qualsiasi età. Esistono vari modi di stabilire un contatto corporeo: stringere la mano, appoggiare il braccio sulle spalle di un altro, abbracciare, baciare, tenere sottobraccio. Ognuno di questi modi esprime il grado di intimità tra le persone, gli atteggiamenti e le relazioni di status. Un altra forma di contatto fisico è quella rivolta verso se stessi, l autocontatto. Spesso appoggiamo la guancia alla mano, ci tocchiamo i capelli, intrecciamo le dita, incrociamo le braccia. Sono tutti contatti con il nostro corpo, agiti spesso in situazioni di stanchezza o di stress, per confrontarci. La vicinanza fisica tra le persone esprime meglio il grado di intimità e di gradimento reciproco, e il tipo di rapporto tra due individui. Hall ha identificato la presenza di 4 tipi di distanza interpersonale: 1. zona intima, identificabile con lo spazio immediatamente circostante il corpo, implica intimità e fiducia; 2. zona personale, definita dal confine segnato dal braccio proteso, la cui invasione non desiderata può provocare disagio e malessere; 3. zona sociale, riservata agli incontri formali o di lavoro; 4. zona pubblica, che caratterizza le occasioni pubbliche o le conferenze. In generale le persone tendono a stare vicine o ad avvicinarsi a quelle per cui provano attrazione e simpatia. Non è però scontato che questo atteggiamento provochi una risposta analoga da parte degli altri: ad esempio, l eccessiva vicinanza fisica, avvertita come un invasione, può provocare reazioni di allontanamento; Esistono anzi differenze culturali: gli arabi stanno generalmente molto vicini tra loro, mentre gli europei e gli asiatici si situano oltre la lunghezza del braccio. La distanza tra gli individui è definita anche dall angolazione secondo cui si situano nello spazio, dall orientazione del corpo. L'orientazione fianco a fianco è assunta da persone che hanno un certo grado di intimità o di amicizia, quella frontale nelle situazioni più formali, come i rapporti di lavoro. Ancora, il corpo può assumere diverse posture, a seconda della posizione del capo, delle braccia, del tronco e delle gambe. Ad ogni postura si può attribuire un significato facilmente decodificabile. Dominanza e stato sociale si esprimono con una postura eretta, le mani sui fianchi, il capo all indietro; sottomissione abbassando lo sguardo e la testa. Di frequente, durante l interazione è possibile osservare la tendenza da parte degli interlocutori a imitare la postura dell'altro. Di frequente, durante l interazione è possibile osservare la tendenza da parte degli interlocutori a imitare la postura dell altro.

7 La gestualità. Durante la conversazione, braccia e mani degli interlocutori si muovono in varie direzioni, a seguire quanto viene detto o a sottolineare gli stati emotivi di chi parla e di chi ascolta. Questi movimenti sono definiti gesti, e possono essere prodotti volontariamente o essere spontanei. Ekman e Friesen hanno definito cinque tipi di gesti: 1. emblematici, emessi intenzionalmente e con un significato traducibile in parole, tanto da sostituirsi a queste (ad esempio, il gesto per l autostop, o quello del saluto); 2. illustratori, emessi intenzionalmente nel corso di un interazione per illustrare e sottolineare ciò che si dice; 3.regolatori, emessi intenzionalmente, hanno lo scopo di mantenere il flusso della conversazione, sincronizzare gli interventi (ad esempio, un cenno del capo); 4.affect display, rivelano gli stati emotivi di una persona; 5. adattatori, funzionali al soddisfacimento di bisogni ed emozioni, non sono intenzionali, e possono essere rivolti verso se stessi (toccarsi il naso), verso l altro o verso gli oggetti. Giada Farè

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi Può essere: Intenzionale Non intenzionale Ma comporta sempre il trasferimento di qualcosa da un soggetto

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA < DIALOGICITÀ RELAZIONE AUTENTICA PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE UMANIZZAZIONE Educatore ed educando sistema relazionale Comunicazione umana: È un evento intersoggettivo,

Dettagli

La comunicazione Medico-paziente

La comunicazione Medico-paziente Semeiotica e Metodologia Clinica 2 La comunicazione Medico-paziente A cura di FV Costa & C.Ferri Comunicazione non verbale (CNV): Ogni comportamento, intenzionale o non intenzionale, in cui i segni e le

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace Arbitraggio & Comunicazione L assertività come stile comunicativo efficace Raduno pre-campionato Arbitri C regionale San Severino Marche, 8-9 settembre 2012 Conflitti L insieme delle problematiche di carattere

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 14-4-2016 -condivisione -comprensione -linguaggio

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale La forza delle componenti della comunicazione in ambito interpersonale 7% 55% 38% verbale paraverbale non verbale A.Mehrabian, 1967 Impatto delle componenti comunicative in ambito

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta Docente

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 28/10/16 LA COMUNICAZIONE PENSIERO LINGUAGGIO INTELLIGENZA INTELLIGENZA MEMORIA LINGUAGGIO PENSIERO EMOZIONI SENTIMENTI

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012. Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre 2012 Psicologa ISBEM Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione Cosa si intende per Comunicazione?. Dal latino Communicatio

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» Il Modello Telefonico codifica decodifica emittente messaggio canale messaggio ricevente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola Master Universitario sui DSA L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta

Dettagli

ELEZIONI RSU 2012 DONNE PROVINCIALE CISL LECCE LA CAMPAGNA ELETTORALE IN UN OTTICA DI GENERE. A cura di

ELEZIONI RSU 2012 DONNE PROVINCIALE CISL LECCE LA CAMPAGNA ELETTORALE IN UN OTTICA DI GENERE. A cura di COORDINAMENTO DONNE PROVINCIALE CISL LECCE ELEZIONI RSU 2012 GUIDA PRATICA PER LA CANDIDATA LA CAMPAGNA ELETTORALE IN UN OTTICA DI GENERE A cura di Cinthia D Aquino Responsabile Coordinamento Donne CISL

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 25-5-2017 [Tugnoli, 2016] COMUNICAZIONE ogni

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

quello che si vuole dire è = 100

quello che si vuole dire è = 100 Comunicazione e Relazione UN PRINCIPIO DELLA COMUNICAZIONE l esperienza insegna che se: quello che si vuole dire è = 100 quello che effettivamente si dice = 70 quello che l'interlocutore sente è = 40 quello

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE LEZ 2 3/11/2015 COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI

Dettagli

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor

ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO. Simona Spinoglio. Educatore Professionale, Gestalt Counselor ASSOCIAZIONE COUNSELING E CULTURA SEDI DI ALESSANDRIA, SAVONA, GENOVA IL PRIMO COLLOQUIO Simona Spinoglio Educatore Professionale, Gestalt Counselor COSA INTENDIAMO PER PRIMO COLLOQUIO? Il primo incontro

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

Relazionarsi vuol dire comunicare...

Relazionarsi vuol dire comunicare... Relazionarsi vuol dire comunicare... La comunicazione del cane Attilio Miconi Istruttore Comportamentale Istruttore e Formatore CSEN Referente - Istruttore sisca Traccia Interazione o relazione Informare

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Lingua vs comunicazione non verbale Perché esiste la CNV? Sopravvivenza culturale? Bateson codice evoluzionistico della specie (linguaggio evoluzione della comunicazione non

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci CONTATTI Tel. 070 675 6222 6270-6221 Fax 070 675 6367 Mail tutor.sia@unica.it Sito web http://people.unica.it/disabilita Facebook https://www.facebook.com/siaunica/ La comunicazione negli adulti Silvia

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

Inclusione e Ridondanza. Comunicazione non Verbale. Comunicazione non Verbale. Comunicazione e comportamento

Inclusione e Ridondanza. Comunicazione non Verbale. Comunicazione non Verbale. Comunicazione e comportamento Comunicazione non Verbale Comunicazione e comportamento Inclusione e Ridondanza Comunicazione non Verbale Comportamento = qualsiasi azione motoria di un individuo, percepibile in qualche maniera da un

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo 1 2 Da tanto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa) LA COMUNICAZIONE (Attività creativa) La comunicazione è una delle grandi problematiche del terzo millennio: infatti, nelle potenzialità tecniche, nell utilizzo, nella valenza sociale assorbe gran parte

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Fondamenti di Infermieristica Clinica LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali La comunicazione EGAN: Non si ascolta solo con le orecchie, ma

Dettagli

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo

Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Comunicare in modo convincente con il linguaggio del corpo Una guida per gestire i colloqui di reclamo in modo professionale e orientato al cliente Le quattro regole principali per un uso consapevole del

Dettagli

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale ~ ISTITUZIONI @ DI PSICOLOGIA La comunicazione come processo sociale di Pio E. Ricci Bitti e Bruna Zani il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia so 594 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE Unità Dida:ca di PSICOLOGIA CLINICA Docente: Stefano Tugnoli COMUNICAZIONE E DINAMICHE

Dettagli

FLESSIBILITÀ NELL EROGAZIONE DELL INFORMAZIONE

FLESSIBILITÀ NELL EROGAZIONE DELL INFORMAZIONE FLESSIBILITÀ NELL EROGAZIONE DELL INFORMAZIONE ASPETTI PSICOLOGICI DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Annamaria Di Fabio Corso di Formazione Ateneo di Firenze 22, 23 maggio e 7 giugno 2012 FLESSIBILITÀ NELL

Dettagli

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Cap.3 Il farsi del lessico

Cap.3 Il farsi del lessico Cap.3 Il farsi del lessico i prerequisiti della denominazione Intorno alla fine del suo primo anno di vita il bambino comunica intenzionalmente tramite: il mostrare il dare l indicare Queste azioni sono

Dettagli

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita? La comunicazione SAPER COMUNICARE Dote innata? Dote acquisita? I livelli della Comunicazione Possono essere ricondotti a 3 grandi categorie: 1. Comunicazione verbale, le parole le frasi, con il loro contenuto

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 9, Comunicazione, di Luigi Proserpio Definizione Si definisce «comunicazione» un processo di scambio intenzionale e razionale di informazioni tra due o più soggetti, per

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Comunicazione non verbale Interpretazione del linguaggio del corpo, dei gesti e della mimica facciale

Comunicazione non verbale Interpretazione del linguaggio del corpo, dei gesti e della mimica facciale Arbeitswelt 2020 25-29 aprile 2016 A Nell-Breuning-Haus, Wiesenstraße 17, D-52134 Herzogenrath Martedì, 26 aprile, ore 14:30 Comunicazione non verbale Angela C. Reinhardt Business Health Consulting Il

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE LOGO D'ISTITUTO PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Alunno:.. DIAGNOSI CLINICO FUNZIONALE data: REDATTA VERBALE ACCERTAMENTO COLLEGIO da: data: di: SINTESI Pagina 1 di 14 TRACCE PER LA DEFINIZIONE DEI PROFILI

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO 6 APPROFONDIMENTO IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO Opzioni operative Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI VERONA A.A.

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO a cura di Adriana Biase PREMESSA "Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi." Sun Tzu IL CONFLITTO E NEGATIVO

Dettagli

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le

Attraverso atti comunicativi impariamo a riconoscere chi siamo. L identità si basa sui modi con cui il soggetto interagisce e sui messaggi e le Perché comunichiamo? La comunicazione risponde ad un bisogno naturale, espressivo, tipico dell uomo, che va ad influire anche sullo stato di salute: infatti le persone sole o con pochissime relazioni interpersonali

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Nona Lezione Nona lezione: Comunicazione non verbale Sommario 1. Continuità e discontinuità fra comunicazione

Dettagli

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere

IL rapporto con il paziente e le differenze di genere Modulo IL rapporto con il paziente e le differenze di genere Dott. ssa Fulvia Signani Psicologa e Sociologa della salute Corso di formazione specifica in Medicina Generale 13 giugno 2012 Azienda Unità

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli