Università degli studi di Sassari. Programma triennale Piano triennale della Performance Triennio BOZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Sassari. Programma triennale Piano triennale della Performance Triennio 2011 2013 BOZZA"

Transcript

1 Università degli studi di Sassari Programma triennale Piano triennale della Performance Triennio Ai sensi della legge n. 43 del 2005, dell art. 10 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 e della Delibera CIVIT 112/2010 BOZZA Senato Accademico del 19 maggio 2011 Consiglio di Amministrazione del 25 maggio

2 Sommario Presentazione del Programma triennale Piano triennale delle performance Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni Chi siamo Identità L amministrazione in cifre Albero delle Performance Analisi del contesto Analisi del contesto esterno Analisi del contesto interno La dimensione organizzazione La dimensione risorse strumentali ed economiche La dimensione risorse umane La dimensione salute finanziaria Obiettivi strategici e declinazione in obiettivi operativi Aree Strategiche Caratteristiche Didattica e servizi agli studenti (A.S.C 1) Ricerca e Trasferimento tecnologico (A.S.C 2) Internazionalizzazione (A.S.C 3) Medicina universitaria (A.S.C 4) Aree Strategiche di Supporto Sistema bibliotecario (A.S.S. 1) Innovazione manageriale (A.S.S. 2) Organizzazione del Personale (A.S.S. 3) Innovazione Regolamentare (A.S.S. 4) Dotazioni Informatiche (A.S.S. 5) Dotazioni Patrimoniali (A.S.S. 6) Servizi Generali (A.S.S. 7) Obiettivi assegnati al personale dirigenziale

3 5. Il processo seguito e le azioni di miglioramento del Ciclo di gestione della performance Fasi, soggetti e tempi del processo di redazione del piano Coerenza con la programmazione economico finanziaria e di bilancio Allegati tecnici

4 Presentazione del Programma triennale Piano triennale delle performance L esigenza di introdurre e consolidare l utilizzo di meccanismi e strumenti di pianificazione, controllo e valutazione della gestione per migliorare la performance nei diversi ambiti di attività è sentita da tempo dall Ateneo di Sassari che ha descritto queste funzioni nelle linee strategiche di indirizzo per il triennio approvate a dicembre 2009 (linee contenute nella relazione triennale di accompagnamento al bilancio 2010). In questo documento si prevedeva infatti di verificare periodicamente il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati nel programma triennale, di potenziare le attività di auto valutazione da parte di ciascun soggetto responsabile dell erogazione di servizi finali o di supporto (i singoli docenti, i responsabili di strutture didattiche, i responsabili di strutture di ricerca, i responsabili di servizi agli studenti e di servizi di natura amministrativa), di promuovere le attività di valutazione a livello di singola struttura e di ateneo per migliorare la performance didattica, di ricerca e delle attività di supporto tecnico e amministrativo. E da dire che questo orientamento era chiaramente indicato dai provvedimenti normativi che si sono susseguiti negli anni recenti e che appaiono ispirati a quattro principali direttrici logiche: migliorare la qualità e l efficacia dei servizi prodotti dalle università, migliorare l efficienza della gestione, accrescere la responsabilità operativa ed economico finanziaria dei singoli atenei in un contesto di autonomia da esercitare nell ambito di indirizzi generali fissati dallo Stato, accrescere la rendicontazione e la trasparenza nel dimostrare i risultati conseguiti. Nell impianto normativo la presenza di attività di pianificazione degli atenei si sviluppa fin dalla legge n. 43 del (di conversione del decreto legge n. 7 del ) con la quale il Legislatore ha introdotto meccanismi di pianificazione triennale delle università da sviluppare nell ambito di indirizzi ministeriali nei programmi triennali, ed ha previsto altresì il periodico monitoraggio e la valutazione da parte del MIUR sulla base di appositi criteri e parametri. In seguito il Ministero, con il decreto ministeriale n. 362 del (il decreto originario era il decreto ministeriale n. 217 dell poi revocato) ha dettato le linee generali di indirizzo della programmazione delle università per il triennio e con il decreto ministeriale n. 506 del ha individuato parametri e criteri (indicatori) per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi delle università (parallelamente sono state definite linee guida per i corsi di studio requisiti da rispettare per i corsi di laurea e di laurea magistrale). Il decreto ministeriale n. 50 del 23 dicembre 2010 definisce le Linee generali di indirizzo della programmazione delle Università per il triennio , confermando sostanzialmente gli orientamenti ministeriali precedenti. La recente legge di riforma del sistema universitario, la legge n. 240 del 2010, ribadisce l obbligatoria redazione del documento di programmazione triennale di ateneo di cui alla legge 43 del Per effetto di questa normativa, l attività di programmazione delle università si deve sviluppare nel quadro di linee generali di indirizzo, parametri e criteri per la valutazione del sistema universitario fissate ogni anno dal Ministero (sentiti CRUI, CUN e CNSU). In particolare le Università in applicazione della legge 43 del 2005, entro il 30 giugno di ogni anno adottano il programma triennale, coerente con le linee di indirizzo ministeriali, tenendo conto dei parametri e dei criteri individuati dal ministro per la successiva valutazione (indicatori), ma anche delle risorse proprie acquisibili e delle risorse che si libereranno per cessazioni del personale di servizio nel quadriennio. Il Ministero periodicamente, anche al fine della ripartizione di una quota di risorse finanziarie, attua il monitoraggio e la valutazione dei risultati realizzati in attuazione del programma, sentita la CRUI e avvalendosi del CNVSU e presenta relazioni periodiche al Parlamento. Successivamente con il Decreto legislativo n. 150 del 27 ottobre 2009 Attuazione della Legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, si prescrive per le amministrazioni pubbliche (art. 10), quindi anche per le università, la redazione entro il 31 gennaio di un documento programmatico triennale, denominato piano della performance da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio. A consuntivo poi (entro il 30 giugno) si richiede la redazione di un documento denominato Relazione sulla performance che evidenzia, con riferimento all anno precedente, i risultati raggiunti dalla organizzazione nel suo complesso e nelle sue articolazioni organizzativa, ma anche dai singoli individui rispetto agli singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti. 4

5 Con Delibera della Commissione per la valutazione l integrità e la trasparenza CIVIT n. 112/2010 Struttura e modalità di redazione del Piano della performance, sono state elaborate linee guida metodologiche utili per la redazione da parte delle amministrazioni pubbliche del piano della performance. Il quadro normativo, dunque, offre, quantomeno potenzialmente, elementi per un approccio razionale all attività di pianificazione e valutazione in ciascun ateneo. Sul piano operativo tuttavia non pochi sono gli elementi di criticità. Anzitutto la tempistica con la quale le diverse fasi si sviluppano che porta non di rado ad una realizzazione puramente formale dell obbligo di redazione degli strumenti di pianificazione. Per la programmazione triennale , ad esempio, il Ministero con lettera del gennaio 2010 ha confermato gli indirizzi dettati per il triennio precedente (gli obiettivi strategici, le correlate azioni, i criteri e gli indicatori D.M. n. 506/07 con riferimento alle 5 macro aree di attività già individuate dalla legge n. 43/05) e solo a gennaio 2011 ha reso disponibile agli Atenei il decreto ministeriale di indirizzo. Un ulteriore elemento che complica il processo di programmazione è rappresentato dalla presenza di due linee di indirizzo che derivano dal livello di governo centrale. Come sopra rilevato infatti l Ateneo è obbligato a redigere entro giugno un documento di programmazione triennale sulla base degli indirizzi e dei parametri indicati dal Miur in applicazione della legge 43 del 2005 e contestualmente è tenuto a redigere entro gennaio il piano triennale delle performance sulla base delle linee guida emanate dalla Civit in applicazione del decreto legislativo n. 150 del Invero il processo di pianificazione programmazione che una istituzione svolge non può che essere unitario e riguardare l unitaria gestione nelle sue articolazioni e nella sua complessità ed unico il documento che rappresenta il prodotto di questo processo in un arco temporale triennale. Il Documento che stiamo presentando e che denominiamo Programma triennale Piano triennale delle performance di Ateneo pertanto è stato redatto secondo una logica di pianificazione della gestione di Ateneo per migliorare i risultati nei diversi ambiti di attività e soddisfa al contempo le indicazioni provenienti dalla legge 43 del 2005 e dal decreto 150 del Questo documento, per favorire il raggiungimento della Missione di Ateneo (art. 2 dello Statuto), è articolato secondo le aree strategiche di produzione caratteristica e di supporto tecnico amministrativo che già costituivano gli assi portanti degli indirizzi strategici approvati con il bilancio 2010, ciò anche allo scopo di promuovere e diffondere una mentalità strategica nelle diverse aree e ai diversi livelli della struttura organizzativa; per questo potrebbe anche essere agevolmente denominato Piano strategico di Ateneo. Il processo che ha portato alla redazione di questo documento è iniziato a marzo 2010 e si è caratterizzato prevalentemente per il tentativo di sperimentare un modello di pianificazione partecipata, fondato sulla definizione di obiettivi strategici declinati in obiettivi operativi ed in azioni da implementare per ottenere un miglioramento dei risultati nei diversi ambiti di attività dell Ateneo. Si è cercato di favorire il coinvolgimento delle diverse componenti universitarie per valorizzare il patrimonio di competenze e 5

6 conoscenze diffuso in ateneo e favorire la condivisione degli obiettivi di sistema. Le parole chiave che hanno caratterizzato gli incontri sono sintetizzabili in sistema ateneo, integrazione, efficacia, efficienza, equità, etica, trasparenza, rendicontazione. La mancanza di una cultura della programmazione, la difficoltà ad esprimere una visione sistemica ed integrata dei diversi ambiti di attività e delle molteplici azioni realizzabili da diversi attori istituzionali per migliorare la performance di ateneo, le incertezze di indirizzo e di finanziamento che hanno dominato gran parte del 2010 hanno rallentato la redazione del documento. Il punto di partenza del processo di programmazione triennale è sostanzialmente rappresentato dalle linee strategiche individuate in sede di approvazione del bilancio 2010, anche perché gli indirizzi ministeriali per la programmazione dell attività delle università sono stati confermati per il triennio (si veda il decreto ministeriale n. 50 del 23 dicembre 2010). Il Programma triennale Piano triennale delle performance viene articolato quindi in aree o linee strategiche secondo la struttura delineata in precedenza e, in questo schema, vengono inseriti gli ambiti di attività, le azioni e gli indicatori suggeriti dal ministero per la programmazione triennale (DM 50 del 2011) e quelli utilizzati (e in prospettiva presumibilmente utilizzabili) per l attribuzione di una porzione di FFO non inferiore al 7% (L.1/2009, art. 2, co. 1) (per il %). Fig. n. 1 L assetto strategico di Ateneo: aree strategiche di produzione caratteristica e di supporto Aree strategiche di produzione caratteristica 1. Didattica e servizi agli studenti 2. Ricerca e trasferimento tecnologico 3. Internazionalizzazione 4. Medicina universitaria Aree strategiche di supporto 1. Sistema bibliotecario 2. Innovazione manageriale 3. Organizzazione del personale 4. Innovazione regolamentare 5. Dotazioni informatiche 6. Dotazioni patrimoniali 7. Servizi generali 6

7 Ciascuna area strategica ha un (o più) referente politico (delegati rettorali) che coordina (coordinano) un gruppo di lavoro chiamato a definire gli obiettivi strategici ed operativi, le azioni, gli attori, i tempi di attuazione delle azioni e gli indicatori correlati. Per ciascuna area strategica, dunque, si è costituito di norma un tavolo tecnico formato dal delegato di competenza, dai responsabili degli uffici e dagli attori istituzionali ritenuti fondamentali o comunque rilevanti ai fini della definizione degli obiettivi (presidi, direttori di dipartimento, direttori di scuole di dottorato, responsabili di servizi di supporto alla didattica, e via dicendo), delle azioni da utilizzare e della formulazione del target di riferimento espresso con l indicatore usato dal ministero (DM 50 o 10%) oppure, in mancanza di indicazioni ministeriali al riguardo, con l indicatore scelto a livello di ateneo. Un riferimento privilegiato è stato rivolto alla valutazione dei risultati sugli indicatori della programmazione dell anno precedente, ma anche alle criticità che si evidenziano con l applicazione degli indicatori 10%. I lavori svolti dai diversi tavoli tecnici sono stati coordinati dal delegato alla programmazione per garantire omogeneità metodologica. La Giunta di Ateneo ha definito la metodologia da utilizzare e la tempistica per il completamento dell attività di programmazione. A partire da marzo si sono svolte numerose riunioni nei diversi tavoli tecnici e di giunta che hanno avuto come scopo la declinazione degli obiettivi strategici in obiettivi operativi e la identificazione delle azioni, degli indicatori da utilizzare per la valutazione dei risultati e dei responsabili gestionali. I tavoli tecnici (uno per ogni asse strategico del piano) di massima hanno sviluppato con gli attori istituzionali ritenuti rilevanti la programmazione dell area strategica o macro processo di competenza seguendo le linee metodologiche generali. In particolare, nei numerosi incontri il delegato di riferimento ha espresso l indirizzo politico del gruppo di lavoro, garantendo che la formulazione degli obiettivi operativi e delle linee d azione rispettasse il sentiero tracciato dagli obiettivi strategici e lo staff tecnico dell Ufficio politiche finanziarie e dell Ufficio pianificazione, controllo valutazione ha garantito il supporto tecnico. La responsabilizzazione gestionale, accanto a quella politica, garantisce la presenza di una struttura di Ateneo deputata al perseguimento degli obiettivi, depositaria delle azioni da compiere in eventuale collaborazione con altri attori. Il risultato raggiunto espresso con l indicatore di riferimento consente il monitoraggio della capacità di perseguire gli obiettivi e anche la valutazione del responsabile gestionale in base al raggiungimento degli obiettivi. Il Programma triennale Piano triennale delle performance con riferimento al primo anno del triennio di attività costituisce il documento di programmazione operativa annuale (PRORA) che consente di affidare obiettivi specifici e risorse ai responsabili gestionali, al quale in prospettiva, secondo un percorso delineato con il Nucleo di Valutazione di Ateneo e condiviso con le organizzazioni sindacali si dovrà collegare il meccanismo di valutazione dei risultati delle strutture, dei responsabili e del personale. In sintesi la struttura del piano si collega agli assi strategici distinti in processi di produzione caratteristica e di supporto come indicato nella figura 2. 7

8 Fig. n. 2 L assetto strategico di Ateneo: i referenti politici e il collegamento con gli indirizzi Ministeriali Aree strategiche di produzione caratteristica 1. Didattica e servizi agli studenti Prof.ssa Laura Manca ambito 1 e 3 D.M. 362 Indicatori D.M % 2. Ricerca e trasferimento tecnologico Prof.ssa Donatella Spano ambito 2 D.M. 362 Indicatori D.M % 3. Internazionalizzazione Prof. Giovanni Lobrano ambito 4 D.M. 362 Indicatori D.M Medicina universitaria Prof. Giulio Rosati Aree strategiche di supporto 1. Sistema Bibliotecario Rettore 2. Innovazione Manageriale Prof.ssa Lucia Giovanelli 3. Organizzazione e personale Prof. ssavittoria Passino ambito D.M Innovazione regolamentare Prof. Francesco Morandi 5. Dotazioni informatiche Prof. Enrico Grosso 6. Dotazioni Patrimoniali Prof. Eraldo Sanna Passino 7. Servizi Generali Le linee strategiche che completano gli ambiti di attività indicati dal Ministero per la programmazione triennale (che corrispondono alla medicina universitaria, al sistema bibliotecario, alle innovazioni manageriali e regolamentari, alle problematiche dell edilizia e delle infrastrutture informatiche di ateneo e ai servizi generali) evidenziano lo sforzo di attuare un approccio sistemico e integrato alla programmazione delle linee di miglioramento e sviluppo dell Ateneo che non si esaurisca negli ambiti di attività indicati dal Ministero in applicazione della legge 43 del Le categorie logiche utilizzate nell attività di pianificazione sono: aree o linee strategiche, macro processi e processi, obiettivi strategici, obiettivi operativi, azioni, indicatori di performance, tempi di realizzazione, risorse. Ogni area o linea strategica può essere articolata in macro processi e processi per i quali sono stati definiti gli obiettivi strategici, in coerenza con la missione e i valori dell Ateneo, ma anche con le attese degli stakeholder. Gli obiettivi strategici, affidati al presidio di un referente politico delegato dal Rettore, corrispondono a obiettivi fondamentali che discendono dalla declinazione della mission di Ateneo o da attività di supporto e indicano la traiettoria che l Ateneo intende sviluppare in un arco temporale di medio lungo termine (triennio). 8

9 Gli obiettivi strategici vengono declinati in coerenti obiettivi operativi, affidati ad un responsabile gestionale, da perseguire in un periodo più limitato nell ambito del triennio di riferimento. Una particolare attenzione è stata dedicata al linguaggio. Si è deciso infatti di esprimere gli obiettivi con un verbo che può esprimere movimento o staticità. Nel caso di un verbo che esprime movimento (migliorare, accrescere, etc) sarà di norma possibile individuare un indicatore espresso con una variazione. Nel caso di verbo che esprime staticità (realizzare, effettuare, attivare, etc.) di norma l indicatore avrà una espressione del tipo sì/no, fatto/non fatto. Gli obiettivi operativi vengono perseguiti tramite azioni da intraprendere nel periodo di riferimento. Le azioni vengono realizzate da uno o più attori di riferimento e gli effetti vengono misurati tramite indicatori di performance utili ai fini del monitoraggio. Un ulteriore elemento fondamentale della programmazione è l indicazione dei tempi di realizzazione delle azioni e delle risorse messe in campo per realizzarle. Il piano per ciascuna linea strategica, laddove possibile evidenzia il posizionamento dell Ateneo, in assoluto e rispetto ad altre istituzioni universitarie, valutato utilizzando appropriati indicatori per i quali vengono sempre esplicitate le fonti. Questa attività di benchmarking consente di evidenziare le criticità e di stimolare la definizione di obiettivi di miglioramento delle performance. L elaborazione della pianificazione strategica ha richiesto un analisi delle opportunità e minacce che promanano dall esterno come pure dei punti di forza e delle criticità interne per identificare le azioni operative più adeguate al miglioramento delle performance nelle diverse strutture di ateneo. Per la redazione del Programma triennale Piano triennale delle performance è stata seguita di massima l articolazione in paragrafi proposta dalla Civit con delibera n. 112 del Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni 1.1 Chi siamo La storia dell Università degli Studi di Sassari, che quest anno festeggia i 449 anni dalla fondazione, affonda le sue radici sin dalla prima metà del XVI secolo, quando le città di Cagliari e Sassari si batterono per la fondazione di sedi universitarie nel Regno. La nascita dell'ateneo di Sassari è legata alla figura di Alessio Fontana, funzionario della cancelleria imperiale di Carlo V, che nel 1558 lasciò i suoi beni nel proprio testamento alla municipalità per l'istituzione di un collegio di studi. Tuttavia soltanto nel XVII secolo, il 9 febbraio 1617, il re Filippo III concesse lo statuto di università regia al collegio gesuitico, consacrando quella di Sassari come prima università regia. 9

10 Nel 1765, venne promulgato il regolamento con cui la piccola università sassarese veniva riformata, con il riconoscimento delle quattro facoltà tradizionali: Filosofia ed Arti,Teologia, Giurisprudenza e Medicina. Venne effettuata inoltre la scelta di trapiantare professori piemontesi capaci di rinnovare il contenuto scientifico dei corsi e di aprire l'università alla cultura europea e alle idee dei lumi. Uno degli effetti positivi della "restaurazione" del governo sabaudo fu quello di avviare la ricerca sui problemi concreti della Sardegna, per lo sfruttamento e la valorizzazione delle risorse economiche e naturali. Per tutto il Settecento i due atenei sardi favorirono la circolazione delle idee e crearono una nuova classe dirigente adeguata alle esigenze dei tempi. Negli anni venti e trenta dell'ottocento, l'ateneo entrò in una fase di decadimento, tanto che nel 1847 il governo previde la sua soppressione (Legge Casati). Grazie alla reazione forte della comunità locale e di alcuni parlamentari, si ottenne la sospensione temporanea del provvedimento e, nel 1877, l'università di Sassari venne parificata a quelle secondarie, inaugurando in questo modo una nuova fase di sviluppo. Tra la fine del secolo e gli inizi del Novecento l'ateneo conobbe un nuovo "rifiorimento", grazie alla circolazione della cultura positivistica nel campo della medicina, delle scienze e del diritto. Illustri professori insegnarono dalle sue cattedre: Pasquale Piga (patologia a clinica chirurgica), Antonio Conti (anatomia patologica), Francesco Coletti (statistica), Claudio Fermi (igiene), Enrico Besta (storia del diritto), Achille Terraciano (botanica), Flaminio Mancaleoni (diritto romano), Giacomo Pitzorno (anatomia umana). Uno sviluppo ulteriore si ebbe durante il primo il trentennio del Novecento, grazie ad un inserimento sempre maggiore all'interno del "sistema universitario nazionale". In questa fase operarono professori e rettori come Angelo Roth (medicina), Luigi Maggiore (clinica oculistica), Massimo Severo Giannini (diritto amministrativo), Lorenzo Mossa ed Antonio Segni (diritto commerciale). Nel 1934 furono istituite due nuove facoltà, Farmacia e Medicina Veterinaria, a cui si aggiunge, nel 1950, la facoltà di Agraria, fortemente impegnata a favore della rinascita economica e sociale della Sardegna. Nell'ultimo trentennio del 1900 l'università cresce ancora: nascono le Facoltà di Magistero (successivamente trasformata in Lettere e Filosofia), Scienze Politiche, Lingue ed Economia, fino a raggiungere nel 2002, con l'istituzione di Architettura, il numero di 11 facoltà. 1.2 Cosa facciamo: il mandato istituzionale e la missione di Ateneo L Università degli Studi di Sassari è un istituzione pubblica che ha come ambiti prevalenti di attività l istruzione superiore e la ricerca scientifica e tecnologica. In particolare, come è naturale per una istituzione universitaria, ricerca e formazione nella prospettiva internazionale e sviluppo della collettività 10

11 locale appaiono quali finalità istituzionali e basilari ambiti di intervento da orientare verso risultati sempre più soddisfacenti. L articolo 2 dello Statuto (in via di riforma) infatti dispone che L Università ha per fine l elaborazione e la trasmissione del sapere; promuove ed organizza la ricerca scientifica e l attività didattica; concorre allo sviluppo culturale, scientifico ed economico del Paese e, in particolare, della Regione Sarda. A tal fine, promuove forme di collaborazione con altre Università, con le amministrazioni dello Stato, con Enti pubblici o privati italiani, comunitari, internazionali ed esteri. Una seconda finalità, che discende dalla prima, è quella che prevede nell ambito della cooperazione fra gli Atenei sardi, la promozione rivolta ad uno sviluppo equilibrato del sistema universitario regionale. Tra i principali prodotti dell attività universitaria che consentono di realizzare questa missione si possono annoverare, nell ambito dell attività didattica i corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico, i corsi di Master universitario, i corsi di dottorato di ricerca, i corsi di perfezionamento e altre iniziative formative svolte anche su richiesta di aziende e pubbliche amministrazioni (nel paragrafo 2.1 si possono trovare i principali dati con riferimento a questa attività). Quanto ai prodotti dell attività di ricerca si rilevano, tra i principali, i progetti di ricerca finanziati ai ricercatori di ateneo con fondi nazionali (quali i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale PRIN), i progetti di ricerca finanziati con fondi europei (quali ad esempio il VI e il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, il Programma europeo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Francia Marittimo, il Programma di Cooperazione transfrontaliera multilaterale Bacino del Mediterraneo), i progetti di ricerca finanziati con i Fondi Regionali e con i Fondi dell Ateneo. Ancora le attività di ricerca svolta dai giovani vincitori di assegni di ricerca come pure l attività di ricerca sviluppata nell ambito delle scuole di dottorato di ricerca. Rilevante altresì l attività svolta nell ambito del trasferimento tecnologico e del supporto alla creazione di imprese da progetti di ricerca. 2. Identità 2.1 L amministrazione in cifre Anno di fondazione: 1562 Anni di vita: 449 Sedi istituzionali: 1 Facoltà: 11 Dipartimenti: 25 Posti nella classifica nazionale per la ricerca scientifica: 35^ posizione sul FFO

12 Accordi con Università straniere per Programma LLP Erasmus: 331 Convenzioni con Università straniere per la ricerca e la didattica: 49 Tabella n. 1 L Offerta formativa il numero di corsi offerti Tipologia (Corsi di Laurea) Didattica Offerta formativa A.A A.A Differenziale Laurea di primo livello (Triennale) Lauree Spec./Magistrali Lauree a ciclo unico Totale Fonte: Ufficio Offerta Formativa e Coordinamento Manager Tabella n. 2 Il numero di iscritti ai corsi offerti dall Ateneo Tipo Corso di Studi Iscritti A.A 2009/2010 A.A 2010/2011 Diploma Universitario (ante DM 509/99) 4 3 Corso di Laurea (ante DM 509/99) Corso di Laurea triennale (ex DM 509/99) Corso di Laurea Specialistica (ex DM 509/99) Laurea ciclo unico (ex Dm 509/99) Corso di Laurea triennale (ex DM 270/04) Laurea Magistrale (ex DM 270/04) Laurea Magistrale ciclo unico (ex DM 270/04) Totale * *Dato non definitivo; Elaborazioni: Ufficio Pianificazione, Controllo e Valutaz. Fonte: dati estrapolati dal data warehouse di Ateneo in data 27/04/

13 Tabella n. 3 Il numero di laureati Tipo Corso di Studi Laureati Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Diploma Universitario (ante DM 509/99) Corso di Laurea (ante DM 509/99) Corso di Laurea triennale (ex DM 509/99) Corso di Laurea Specialistica (ex DM 509/99) Laurea ciclo unico (ex DM 509/99) Corso di Laurea triennale (ex DM 270/04) Laurea Magistrale (ex DM 270/04) Laurea Magistrale ciclo unico (ex DM 270/04) Totale *Dato non definitivo; Elaborazioni: Ufficio Pianificazione, Controllo e Valutaz. Fonte: dati estrapolati dal data warehouse di Ateneo in data 27/04/2011 Tabella n. 4 L offerta formativa Post laurea Tipologia Corsi post Laurea Anno 2009 Anno 2010 Differenziale Scuole di dottorato Scuole di specializzazione Assegni di ricerca Master di I livello Master di II livello Corsi di perfezionamento Altri corsi Fonte: Ufficio Alta Formazione 13

14 Tabella n. 5 Le risorse umane disponibili (docenti e non) Tipologia Risorse Umane Differenziale Professori ordinari Professori associati Ricercatori Assistenti Professori incaricati esterni ad esaurimento Sub totale Lettori madrelingua Collaboratori linguistici (T. indeterminato) Collaboratori linguistici (T. determinato) Tecnici amministrativi (T. indeterminato) Tecnici amministrativi (T. determinato) Sub totale TOTALE Fonte: Ufficio Gestione Docenti Ufficio Gestione Personale T.A. 14

15 Tabella n. 6 Alcuni dati generali sulle risorse umane Tipologia Indicatori Caratteri qualitativi/quantitativi Differenziale Età media del personale docente (anni) di cui professori ordinari (anni) di cui professori associati (anni) di cui ricercatori (anni) di cui assistenti (anni) % di donne rispetto al totale del personale docente 31,87% 32,33% +0,46 Età media del personale T.A.(anni) Età media dei dirigenti (anni) % di donne rispetto al totale del personale T.A. 51,41% 51,53% +0,12 Costi formazione in sede Euro ,53 Euro ,00 Euro 7.605,53 Costi formazione fuori sede Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Turnover del personale 3,99% 3,89% 0,10 Fonte: Ufficio Gestione Docenti Ufficio Gestione Personale T.A. Ufficio Organizzazione e Formazione Tabella n. 7 Dati sulle cessazioni nel periodo Tipologia Annualità Totale Limiti di età Dimissioni volontarie Trasferimenti Altro Totale Dimissioni/limiti di età 1,0 1,3 0,9 0,5 1,2 1,0 Fonte: Ufficio Organizzazione e Formazione Nucleo di Valutazione, Incontro con il senato Accademico del 25 marzo

16 Tabella n. 8 Dati sulle cessazioni per limiti di età previsti nel periodo Facoltà Annualità Totale Agraria Architettura Economia 0 Farmacia Giurisprudenza Lettere e Filosofia Lingue e letterature Straniere Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria 3 3 Scienze M.F.N Scienze Politiche Totale Fonte: Ufficio Organizzazione e Formazione Nucleo di Valutazione, Incontro con il Senato Accademico del 25 marzo

17 Tabella n. 9 Stima docenti potenzialmente dimissionari Annualità Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Icidenza % su docenti 2015 Stima dimissioni 2015 Agraria ,7 9 Architettura ,2 4 Economia 1 1 2,4 1 Farmacia ,1 5 Giurisprudenza ,9 5 Lettere e Filosofia ,8 11 Lingue e letterature Straniere ,9 3 Medicina e Chirurgia Medicina Veterinaria ,1 4 Scienze M.F.N ,3 9 Scienze Politiche Totale ,6 80 Fonte: Ufficio Organizzazione e Formazione Nucleo di Valutazione, Incontro con il Senato Accademico del 25 marzo Albero delle Performance Il mese di dicembre 2009 è stato caratterizzato dall insediamento dei nuovi Organi di Governo dell Ateneo (Rettore, Pro rettore, Direttore Amministrativo) e dalla nomina di una Giunta di Ateneo e di diversi delegati rettorali ritenuti fondamentali al fine di rendere più efficace il processo di cambiamento alla base del programma del nuovo Rettore. Una delle prime problematiche da affrontare è stata la limitata disponibilità di strumenti atti a garantire una seria programmazione gestionale (breve periodo) e la quasi totale assenza di strumenti ed informazioni necessari per una attenta pianificazione strategica (medio lungo periodo). In questo contesto gli Organi di Governo hanno iniziato a delineare un nuovo percorso per l Ateneo definendo le Aree strategiche e di indirizzo per il triennio, descritte dettagliatamente nella relazione 17

18 triennale di accompagnamento al bilancio di previsione 2010, con le quali hanno inteso sottolineare l importanza di consolidare nel triennio l impiego di meccanismi e strumenti di pianificazione, controllo e valutazione della gestione. Nel 2011 l Università di Sassari, in linea con le disposizioni del Decreto legislativo 150/2009 e con le indicazioni di cui alla delibera 112/2010 della CIVIT, presenta la descrizione delle proprie politiche strategiche, rappresentate graficamente dall Albero delle Performance che evidenzia i legami esistenti tra: La missione ovvero la ragione d essere, lo scopo per il quale l ateneo esiste La visione che cosa vogliamo essere Le aree strategiche ossia le aree di intervento sulle quali agire in modo da migliorare le performance dell Ateneo Gli obiettivi strategici ovvero gli obiettivi di lungo periodo, strettamente legati alla mission Gli obiettivi operativi sono gli obiettivi che devono essere affidati ai responsabili gestionali al fine del raggiungimento degli obiettivi strategici e della missione. Partendo dalla missione, gli Organi di Governo dell Ateneo hanno individuato undici Aree Strategiche, quattro caratteristiche e sette di supporto alle prime, su cui è necessario agire per il miglioramento delle performance. A queste aree sono stati affidati i relativi obiettivi strategici, da monitorare attraverso un sistema di indicatori. 18

19 Fig. n. 1 L Albero delle Performance MISSION AREE STRATEGICHE AREE STRATEGICHE Aree caratteristiche Didattica e servizi agli studenti Ricerca e trasferimento tecnologico Internazionalizzazione Aree di supporto Medicina universitaria Sistema bibliotecario Innovazione manageriale Organizz.ne del personale Innovazione regolam.re Dotazioni informatiche Dotazioni patrimoniali Servizi generali OUTCOME AZIONI OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVI STRATEGICI Obiettivi (OBJ) OBJ Didattica e serv. stud OBJ Ricerca e trasf. Tecnol. OBJ Internazionalizzazione OBJ Medicina universitaria OBJ Sistema bibliotecario OBJ Innovazione manageriale OBJ Organizz.ne personal e OBJ Innovazione regolam.re OBJ Dotazioni informatiche OBJ Dotazioni informatiche OBJ Servizi generali KPI KPI KPI KPI KPI KPI KPI KPI KPI KPI KPI OBJ Didattica OBJ Didattica KPI KPI Azioni Azioni Azioni KPI KPI KPI OUTCOME OUTCOME OUTCOME 19

20 3. Analisi del contesto Le riflessioni sviluppate nelle numerose riunioni dedicate alla programmazione hanno consentito di effettuare una prima analisi degli scenari ambientali per cogliere le opportunità che possono favorire il raggiungimento della missione e le minacce che lo possono ostacolare, come pure una prima diagnosi interna dei punti di forza da sfruttare per favorire il raggiungimento degli obiettivi strategici e dei punti di debolezza delle strutture di ateneo da rimuovere per garantire la missione. La piena consapevolezza delle condizioni esterne sulle quali si può contare (opportunità) favorisce l individuazione di obiettivi strategici coerenti con la missione, mentre la percezione di minacce o eventi sfavorevoli aiuta a definire tutte le azioni possibili per contrastarne gli effetti negativi o per trasformarle progressivamente in eventuali opportunità da cogliere per migliorare la performance. D altra parte l indagine interna approfondita e mirata a razionalizzare i propri punti di debolezza o criticità suggerisce gli obiettivi strategici ed operativi da fissare per il miglioramento delle performance e delle azioni utili allo scopo, mentre la consapevolezza sui propri punti di forza consente di mettere in campo azioni appropriate per sfruttarli allo scopo di migliorare la performance di singole strutture e complessiva di ateneo. E bene sottolineare che le riflessioni sviluppate portano a classificare specifiche condizioni tra le minacce, consapevoli che azioni mirate di uno o più interlocutori potrebbero trasformarle in opportunità. Fig. n. 4 SWOT Analysis Contesto interno STRENGHTS S Capitale umano Rapporti con la Regione Sardegna Rapporti con l Ateneo di Cagliari Rapporti con il territorio Rapporti con i Sindacati WEAKNESSES W Scarsa capacità nell allocazione delle risorse Insufficiente chiarezza nel sistema di responsabilità e di obiettivi gestionali Scarsa attenzione a politiche di formazione, motivazione e crescita del personale Contesto esterno OPPORTUNITIES O Piccola dimensione dell Ateneo Dimensione universitaria della Città Politiche regionali per l università Fondi comunitari per la ricerca Fondi pubblici e privati per la ricerca TTHREATS Congiura economica Economia regionale e sistema produttivo isolano Clima di sfiducia Insularità Logiche di mercato Sistema città 20

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014 Il Segretario Comunale - Dott. Ivano Rinaldi Nell ambito del processo di riforma della Pubblica Amministrazione, con

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie Uber Delvecchio, Paola Macalli, Alessia Fona, Maurizio Barilari (componenti del Presidio

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed è ricompreso,

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto

Dettagli