Carlo D Asaro Biondo. Google
|
|
- Tommasina Leoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Carlo D Asaro Biondo Google
2 Digital Business, come fare impresa on line
3
4 1 Il percepito dell Italia all estero 2 Il Made in Italy visto da Google 3 Stato dell arte di Internet in Italia 4 Il contributo di Internet al sistema 5 Modello di Globalizzazione Multicentrico 6 Conclusioni
5 Il motore di ricerca è uno specchio dell Italia all estero Source: Google internal data
6 Il Made in Italy visto dal motore di ricerca - I Paesi analizzati N Utenti Unici 2012 e% CAGR Source: Google internal data
7 Il Made in Italy cresce su Google: +13% nel 2012 Source: Google internal data, riferimento primo semestre
8 L esplosione delle ricerche da dispositivi mobili ha influenzato la crescita Source: Google internal data, riferimento primo semestre
9 I dispositivi mobili includono smartphone e tablet. Nel 2011 il numero di smartphone venduto ha superato i PC Source: Canalys, May 2012 (Vendite=sales in the specific timeframe, Parco Installato=cumulated sales over time) * (Netbook, Notebook, Desktop)
10 USA e Europa sono i Paesi con maggior numero di ricerche Made in Italy, in crescita significativa Giappone, Russia e India Source: Google internal data, riferimento H1 di ogni anno; CAGR
11 UK e USA evidenziano forte crescita di ricerche da dispositivi mobili, e sono insieme al Giappone i principali contributori alla crescita Source: Google internal data, riferimento H1 di ogni anno; CAGR
12 Nei Paesi analizzati Automotive e Fashion hanno il maggior numero di ricerche. L Alimentare cresce più del 20% mentre rallenta il Turismo Source: Google internal data, Ricerche volume H related to Auto, Fashion, Food, Turismo Made in Italy keywords. Analysis is limited to countries of analysis
13 La Moda è il settore più cercato da dispositivo mobile, seguito da Auto Source: Google internal data, Ricerche volume H related to Auto, Fashion, Food, Turismo Made in Italy keywords. Analysis is limited to countries of analysis
14 Automotive predomina nelle Americhe, Fashion in Europa, Turismo in Russia ed Emirati Arabi, con Food in forte crescita in 8 Paesi su 10 Source: Google internal data, Ricerche volume H1 2012; crescita - H vs H1 2011
15 Il Trend del Made in Italy in alcuni Paesi Volume di Ricerche H Source: Google internal data, riferimento primo semestre
16 Le top 20 keyword più cercate Ferrari Lamborghini Gucci Ristoranti italiani Nutella Geox Alfa Romeo Diesel Fendi Prada Martini Armani Roma Campari Tods Versace Venezia Ferrero Maserati Milano Firenze Source: Google internal data
17 L interesse per le mete turistiche italiane Source: Google internal data
18 Google partecipa alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano Google Art Project Google Maps Special Collection World Wonders
19 Il Digitale sta cambiando l economia mondiale Valore del PIL Internet (% sul PIL totale) Source: BCG/Mck 2011
20 Il Digitale migliora le performance delle PMI Il fatturato delle Pmi online-attive è cresciuto negli ultimi tre anni nonostante la crisi Le Pmi online-attive raggiungono un mercato più internazionale Le Pmi online-attive afferma di aver ottenuto vantaggi in termini di produttività grazie a Internet 33% Le Pmi online-attive hanno assunto più personale
21 L impatto sull economia italiana è significativo anche per la componente mobile Per ogni di crescita del PIL italiano fino al 2015, 15 cents sono riconducibili ad Internet 17% I Key Driver per la crescita Italiana: Stimolare le PMI al pieno utilizzo dell online Sfruttare la predisposizione ai dispositivi mobili Indirizzare il digital divide anagrafico Source: BCG, Fattore Internet; April 2011
22 Siamo tuttavia ancora lontani dai benchmark internazionali 55% 33% 30% 17% Nel 2010 solo il 17% delle PMI Italiane aveva un sito Internet +40,000 aziende portate on line in 1 anno Source: ICT Eurisko 2010
23 Il mobile è una sfida da cogliere adesso
24 È possibile un nuovo modello di globalizzazione multicentrico per l Italia Strategia: Sviluppare i settori dove l Italia ha un vantaggio competitivo difendibile sui mercati internazionali Obiettivo: Il digitale come motore per la piena globalizzazione dei marchi del Made in Italy
25 Google vuole contribuire a rafforzare questo modello Proseguendo con progetti di visibilità del patrimonio artistico italiano all estero Partecipando a progetti di sensibilizzazione digitale multipiattaforma Collaborando per integrare progetti off line e on line volti a dare visibilità al Made in Italy all estero Utilizzando tools interni di Google per permettere una focalizzazione degli sforzi di visibilità dei nostri settori nei Paesi più attivi nelle ricerche sul digitale.
26 Conclusioni Il Made in Italy gode di ottima salute tra i milioni di consumatori digitali Una presenza attiva sul digitale e un requisito necessario e pressante per le aziende italiane Fondamentale un accesso multipiattaforma per cogliere le opportunita mobile Il digitale permette di identificare i settori a più alto potenziale internazionale, e di sostenerli in base a un modello di globalizzazione multicentrico: Intensificando gli investimenti web dei settori più richiesti Targetizzando i mercati esteri più interessanti Il passaggio all economia digitale può e deve rappresentare una scelta strategica per l Italia, e come tale diventare oggetto di una precisa strategia di politica industriale E necessario un quadro normativo, fiscale, di legislazione sociale incentivante e di supporto da parte delle istituzioni nazionali e locali Google é pronta a contribuire con il proprio know how ed ha in corso numerose iniziative a supporto di questa strategia per fare del nostro paese il centro del "bello"
27
Distretti sul web Costruiamo il futuro delle imprese italiane
Distretti sul web Costruiamo il futuro delle imprese italiane con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico Rilanciare il business tramite internet e information technology Fermo 15 novembre
Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013.
www.pwc.com.it Giugno 2013 Luxury Market Vision Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti Giugno 2013 www.pwc.com/it I mercati emergenti guidano lo sviluppo del mercato
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale
Vision e obiettivi di Confindustria Digitale Nicola Ciniero Consigliere Incaricato, Confindustria Digitale Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia 13 Maggio 2013 1 Problemi ben noti limitano la
Roma al 2015. Gli scenari per il futuro della città Auditorium 19 gennaio 2005
Roma al 2015. Gli scenari per il futuro della città Auditorium 19 gennaio 2005 Nei prossimi anni Roma sarà chiamata a competere in un contesto internazionale ed in uno scenario dominato da alcune macrotendenze
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
È sempre italiano un terzo del lusso mondiale
Deloitte Italy Spa Via Tortona 25 20144 Milano Tel: +39 02 83326111 www.deloitte.it Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Marco Lastrico
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
Esportare la Dolce Vita 2014 il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati alessandra lanza
Esportare la Dolce Vita 2014 il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati alessandra lanza riservato e confidenziale 5 maggio 2014 esportare la dolce vita 1 Esportare la Dolce Vita il progetto cos è
L e-commerce come volano per l export italiano
9 novembre 04, Milano Roberto Liscia Presidente Netcomm L e-commerce come volano per l export italiano Agenda 4.0 L e-commerce come volano per l export italiano Roberto Liscia - Presidente - NETCOMM 4.50
sviluppo dell umbria
L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita
Ricettività turistica
Ricettività turistica L importanza di farsi trovare Matteo Sivori Borsista Made in Italy Eccellenze in digitale Il punto di partenza 262 Gli alberghi mappati a Genova e provincia 13 I parametri presi in
L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione
Dies Academicus 2014-2015 in occasione del trentennale della sede di Cremona e della SMEA Lectio L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione Prof. SMEA, Alta scuola in economia agro-alimentare
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Open Data, opportunità per le imprese. Ennio Lucarelli. Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Open Data, opportunità per le imprese Ennio Lucarelli Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Prendo spunto da un paragrafo tratto dall Agenda nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Max 10 a disposizione Morena Diazzi Direttore generale Direzione
Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa
Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008 Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Perché l efficienza energetica L efficienza energetica
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta
Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione
Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità
DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Crearevalore S.p.A. Gaetano Amore Senior Project Manager 1 Dicembre 2015
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT
Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due
La rivoluzione digitale Una sfida per la distribuzione italiana?
La rivoluzione digitale Una sfida per la distribuzione italiana? Consumer & Retail Summit 2014 Milano, 9 ottobre 2014 Alberto Zunino Il Digital è oramai una realtà negli Stati Uniti anche per il Grocery
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006
Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:
COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015
Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata
Le Imprese come opportunità d investimento: emersione e valorizzazione dei vantaggi competitivi
IFFI 10 edizione VALORIZZARE L IMPRESA E ATTRARRE GLI INVESTITORI La liquidità dei mercati finanziari per lo sviluppo delle imprese MILANO, 11 Novembre 2014 Le Imprese come opportunità d investimento:
Pubblicità su Carta e Digitale : Transizione o Sinergia?
Pubblicità su Carta e Digitale : Transizione o Sinergia? Convegno ASIG IFRA Milano, 11 Giugno 2011 I mercati in cui operano le Concessionarie stanno affrontando un processo di radicale trasformazione Consumatori
È italiano quasi un terzo del lusso mondiale
Deloitte Italy Spa Via Tortona 25 20144 Milano Tel: +39 02 83326111 www.deloitte.it Contatti Michela Migliora Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: mimigliora@deloitte.it Dario Esposito Barabino
Convegno Annuale AISIS
Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
PREMIO CASINO DI SANREMO-CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DA QUI
PREMIO CASINO DI SANREMO-CONFINDUSTRIA CENTO ANNI DA QUI LA GLOBALIZZAZIONE NEL TERZO MILLENNIO: LA SFIDA DELLE ECCELLENZE (SANREMO, 18 OTTOBRE 2008) INTERVENTO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ON.
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
Le risposte del rapporto SINTESI
SINTESI Il rapporto Crescita digitale. Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più, curato da Marco Simoni e Sergio de Ferra (London School of Economics) per Italia Futura, in collaborazione
AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.
AIFI Una finanza per la crescita delle imprese Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo Anna Gervasoni 22 febbraio 2013 Il peso del private equity sul PIL a livello internazionale
Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014
Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap
Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane
20 maggio 2014, Milano Vincenzo Pompa Amministratore Delegato Postecom e Posteshop Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane e il processo di internazionalizzazione delle aziende Italiane Il contesto
Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.
Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro
- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.
MODALITA : - 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere. - Ragazzi selezionati in base alle loro competenze di economia, marketing, comunicazione e conoscenze digitali - Supporto delle CCIAA
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Low cost e lusso: la polarizzazione dei comportamenti dello shopper Europeo nei punti vendita
Low cost e lusso: la polarizzazione dei comportamenti dello shopper Europeo nei punti vendita Laura Volponi International Shopper Insights Director IRI Indice Il contesto modifica le abitudini La parola
Vesti italiano nella tua città. MEDIA KIT POWERED BY MADE IN ITALY IN THE CITY
Vesti italiano nella tua città. MEDIA KIT POWERED BY MADE IN ITALY IN THE CITY 1. Attuali canali pubblicitari per il Made in Italy P.D.V. BRAND IDENTITY MARCHIO PRODOTTO NEGOZIO-INDIRIZZO Viene pubblicizzato
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014. Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015
Cerimonia di Consegna dei Premi Leonardo 2014 Roma, Palazzo del Quirinale - 27 Aprile 2015 Discorso del Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Carlo CALENDA Signor Presidente della Repubblica, Autorità
TURISMO A MILANO I NUMERI DI UN SUCCESSO
TURISMO A MILANO I NUMERI DI UN SUCCESSO UN MERCATO IN STRAORDINARIA ESPANSIONE 8 milioni la stima dei visitatori di Milano nel 2015 (rispetto ai 3.900.000 del 2010).1 oltre 22 milioni di accessi ad EXPO
Riccardo Monti. Presidente ICE
Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria
ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte
EDIZIONE 16 prima parte SETTEMBRE La voce di Databank 2012 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata ABBIGLIAMENTO INFANTILE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere
ASSORETIPMI. www.assoretipmi.it. Reti di imprese 2.0 ASSORETIPMI ASSORETIPMI ASSORETIPMI ASSORETIPMI
Reti di imprese 2.0 1 www.assoretipmi.it Nulla è più come prima I paesi «emergenti» Nuovi mercati internazionali emergono DAVVERO BRASILE RUSSIA INDIA CINA SUDAFRICA TURCHIA MESSICO INDONESIA COREA SUD
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale
Musei archivi di impresa e turismo: valorizzazione e marketing territoriale Com è cambiato il turismo: nuove mete, nuovi target, nuove tendenze Renzo Iorio Presidente Federturismo Confindustria Rossano
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015
Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015 Milano, 5 marzo 2015 1 EXPO 2015: VISITATORI POTENZIALI GfKEurisko EXPO 2015 Italia 2013 ITALIA ESTERO EUROPA 3.3-4.4mln 12-14 mln 6-8 mln + 20% REPEATERS
Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014
Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita
TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3%
Milano, 11 novembre 2015 TOD S S.p.A. crescita dei ricavi del 6,2% nei primi nove mesi del 2015 con margine EBITDA del 20,3% Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino
Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale Si è tenuta nella cornice del Palacongressi di Rimini la 36esima edizione della convention annuale dedicata ai partner di TeamSystem, principale software
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza a sostegno delle PMI Costante Turco Responsabile Direzione Regionale Centro Sud Italia di Banca Popolare di Vicenza Prato, 9 maggio 2013 La Storia e le caratteristiche
processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica
processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo
I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo -The world of business and opportunities in your hands- Il mondo del business e delle opportunità nelle tue mani Magic Power -By Free Energy System -
NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK
NIELSEN ECONOMIC AND MEDIA OUTLOOK Ottobre 2012 Press briefing 5 ottobre 2012 Scenario macro economico Focus Internet Andamento dell advertising in Italia e nel mondo La linea del tempo degli investimenti
Italian automotive cluster in Russia
Italian automotive cluster in Russia Gianmarco Giorda Direttore ANFIA Torino Riunione ANFIA per progetto Russia 1 Agenda incontro 15,00 Il progetto Italian Automotive Cluster Intervento a cura di ANFIA
E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del 2014 - ils...
Pagina 1 di 5 CATEGORIA: TECNOLOGIA E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del 2014 scritto da Luca Tremolada il 18 Marzo 2015 TECNOLOGIA Beni digitali e servizi: cosa si
XIV Convention Nazionale
XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
mediante l'uso di nuove tecnologie e lo sviluppo di software originali, afferenti le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla
Atto Camera: 2950 Proposta di legge: "Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali
ASUS e Telecom Italia annunciano la commercializzazione in Italia del PadFone
ASUS e Telecom Italia annunciano la commercializzazione in Italia del PadFone Il PadFone di ASUS disponibile da domani in anteprima presso i negozi TIM Cernusco sul Naviglio (MI), 26 giugno 2012 - ASUS,
TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS
TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
Area TREND MERCATI TITOLO IL MERCATO DIGITALE ITALIANO NEL 2014 E IL TREND 2015. Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform.
12 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati Assinform 2 12 Executive Summary (1) Nel 2014, il mercato digitale italiano nel suo complesso (contenuti e ADV on line, servizi di rete TLC, servizi ICT, software/soluzioni
www.quattroruotepro.it
www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089
Perché si compra nei paesi a basso costo
Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
E-Commerce. Commerce, vendere sul web. Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano. stefano.mainetti@polimi.it. Trento, 4 marzo 2010
E-Commerce Commerce, vendere sul web Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Trento, 4 marzo 2010 E-Commerce Commerce: una definizione Il termine e-commerce indica
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può
ASSE 1. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo
ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Dott.ssa Colombo ASSE 1: OBIETTIVI E FINALITÀ Promozione di maggiore intensità e qualità degli investimenti in Ricerca e Sviluppo; Potenziamento degli investimenti
News Release. Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016
News Release Primo trimestre 2016/Assemblea annuale degli azionisti Utile ante special item in leggero calo per BASF; confermate le previsioni per il 2016 29 aprile 2016 Jennifer Moore-Braun Phone: +49
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
titolo il settore fitness in italia
un team di successo Urban Fitness è un progetto CheForma! azienda che da anni opera con successo nell ambito del fitness e del benessere proponendo una molteplicità di servizi: dal personal training a
L e-commerce che che sfida l a la crisi crisi
L e-commerce L e commerce che sfida la crisi Paolo Ainio L E-COMMERCE VINCE LA CRISI ALCUNE EVIDENZE OGGETTIVE: Cresce in valore assoluto, a doppia cifra. Cresce in frequenza di acquisto, perché è il canale
SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione
SPEAKER: Merlo Alessandro INTERVENTO: Requisiti di internazionalizzazione dei fornitori della Grande Distribuzione 3 I due temi di oggi Internazionalizzazione e promozione all estero delle micro, piccole
CDP: GUIDARE IL CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL ECONOMIA
CDP: GUIDARE IL CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL ECONOMIA CDP (ex Carbon Disclosure Project) è un organizzazione no profit internazionale che fornisce ad imprese, governi ed investitori l unico sistema globale
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2008
COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I DATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2008 Parmalat consegue un EBITDA di 330,5 milioni di euro al lordo delle differenze cambio e 316,3 milioni di
La qualitàdel accoglienza turistica
La qualitàdel accoglienza turistica Turismopertutti: l accoglienzadiqualitàel eccelenzadeiservizi Ciclodiseminariinfo-formativi Roma Febbraio-Luglio2014 Laqualitàpercepitadaicitadininelvivereilteritorio
Una nuova grande fiera internazionale sulla bici. Una sede fieristica e un organizzazione forti
Una nuova grande fiera internazionale sulla bici Una sede fieristica e un organizzazione forti La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l equilibrio devi muoverti. 1 SCENARIO La bicicletta è
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014 Caso 1: Progetto strategico: basic intelligence, visione e posizionamenti Caso 2: Progetto strategico: criticità, macro trend e obiettivi
2001 Inizio crescita esponenziale dell uso dei canali web 2003 Inizia l uso diffuso del commercio su internet (e-commerce) 2005 In Italia si
2001 Inizio crescita esponenziale dell uso dei canali web 2003 Inizia l uso diffuso del commercio su internet (e-commerce) 2005 In Italia si incomincia ad utilizzare YouTube (canale Video) per pubblicizzare
TELECOM ITALIA@ICT TRADE. Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014
TELECOM ITALIA@ICT TRADE Claudio Contini Telecom Italia Digital Solutions Ferrara 13 maggio 2014 Il Gruppo Telecom Italia oggi Ricavi 23.407 M.ni di Dipendenti 65.623 Unità Investimenti Industriali 4.400
LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare
LA GREEN ECONOMY Nel rapporto del 2009 Verso una green economy l Unep definisce la green economy come un economia capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente esteso, migliorando
Approfondimenti statistici
QUADERNO N 143 NOVEMBRE 2014 EXPO 2015: UN ASSAGGIO DEL BEL PAESE PER IL SUO RILANCIO TURISTICO NEL MONDO Figura 1 - Pernottamenti di turisti extra-ue in Italia, Spagna e Francia Approfondimenti statistici
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice
CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia
CULTURA, TURISMO E MERCATO Il patrimonio artistico: motore dello sviluppo del sistema Italia Roma, 5 novembre 2009 Cnel, Sala del Parlamentino Via David Lubin, 2 Intervento del Cav. Lav. Mario Resca Presidente
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un
COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO
del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del
EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche
EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso
ENEL : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO 2015 2019
ENEL : PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO 2015 2019 Si prevede che efficienza operativa e crescita industriale possano produrre un robusto incremento dell Ebitda e generazione di cassa, a sostegno della crescita