Casalecchio, 29 maggio L insegnante. Gli studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casalecchio, 29 maggio L insegnante. Gli studenti"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI CASALECCHIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE I A E Liceo delle scienze umane (economico sociale) TRIMESTRE Dal testo in adozione Alex et les autres di De Gennaro - Bresson, edizioni Il Capitello, vol 1, si sono svolti i seguenti moduli e unità didattiche: MODULO 1 RENCONTRES Unité 1 Bonjour Alex Communication (savoir-faire): saluer, demander et dire comment on se sent, se présenter et présenter quelqu un, demander et dire l age Comunicazione: imparare a salutare e a capire i saluti, chiedere e dire come ci si sente, presentarsi e presentare qualcuno in modo informale e in modo più formale (dando del vous ), chiedere e dire la propria età, dire e scrivere il proprio indirizzo, dire in che città si abita, in che zona o quartiere. Lexique: les jours de la semaine, les parties de la journée, les mois de l année, les saisons, la journée scolaire, les loisirs (I), sports et activités de la journée. Studiare il lessico relativo ai giorni della settimana, mesi dell anno, stagioni. Dire quando si è nati (giorno, mese, anno, stagione). Parlare del proprio orario scolastico settimanale e inserirlo in brevi conversazioni o testi scritti specificando le materie studiate ogni giorno. Parlare del proprio tempo libero in modo semplice e schematico. Conoscere i numeri fino a 70. Grammaire: articles définis et indéfinis, pronoms personnels sujets, indicatif présent des verbes etre, avoir et de premier groupe ( en -er ), nombres (1). Grammatica: studiare e saper dire oralmente e scrivere gli articoli determinativi e indeterminativi, i pronomi personali soggetto, l indicativo presente dei verbi etre, avoir, parler, s appeler e verbi del I gruppo regolare in -er. Phonétique: alphabet. Studio dell alfabeto per scandire le parole lettera per lettera. Avviamento allo studio della fonetica e riconoscimento di alcuni simboli fonetici. Compétences DELF: compréhension de l oral, production orale. Competenze DELF. comprensione di semplici testi orali sugli argomenti svolti nell unità 1. Comprensione globale del testo, della situazione di comunicazione, dei rapporti fra i parlanti, esecuzione di esercizi di comprensione con completamento di griglie Vero/falso e riconoscimento di dettagli per una comprensione più approfondita. Magazine de civilisation: La France c est... Cultura/civiltà: comprensione di un testo scritto e illustrato sulla Francia con supporto di griglie e grafici per un primo approccio culturale storico-geografico. Attività di completamento di griglie e di lettura e semplice esposizione orale di quanto appreso. Confronto con la realtà culturale italiana. MODULE 2 Unité 2 Elle vient de Liège Communication :identifier des personnes et des objets. Demander et dire la nationalité et la provenance. Comunicazione: identificare persone e oggetti. Chiedere e dire la propria nazionalità e provenienza. Parlare in modo semplice della propria famiglia e completare esercizi scritti sulla famiglia. Lexique: la famille. Pays, nationalités, capitales. Studiare il lessico relativo alla famiglia e saperlo pronunciare e riconoscere in esercizi. Identificare i principali paesi con le loro capitali, studiare le nazionalità e riconoscerle all interno di esercizi di comprensione orale e scritta. Grammaire: formation du pluriel et du féminin des noms et des adjectifs (I). Articles contractés. Forme interrogative (I). Forme négative. Nombres (2). Verbes aller, venir, prendre (présent indicatif). Grammatica: saper formare il plurale e il femminile di nomi e aggettivi (I). Preposizioni semplici e articolate. Porre domande in modo semplice (lingua parlata e corrente), riconoscere domande poste

2 in modo più formale (inversione). Riconoscere in testi orali e scritti e saper formulare strutture negative (con verbi al presente). Studio dei verbi aller, venir e prendre al presente indicativo (orale e scritto). I numeri da 70 a 100. Compétences DELF: ascoltare un testo registrato e rispondere completando un questionario a scelta multipla. Leggere un documento, un testo pubblicitario e identificare il tipo di testo, la funzione, l argomento e l articolo di cui si parla. Phonétique: Les accents. Studio degli accenti francesi, esercizi orali e scritti di fonetica a partire da testi registrati. PENTAMESTRE All inizio del pentamestre, nel mese di gennaio, si è svolto un periodo di recupero-revisioneapprofondimento degli argomenti studiati nel trimestre, per dar modo a tutti gli studenti di proseguire lo studio della lingua e cultura con basi più solide e omogenee. MODULE 3 Unité 3 Votre nationalité? Communication: demander et donner des informations sur l identité. Comunicazione: chiedere e dare informazioni sull identità e sulla provenienza. Chiedere di ripetere quando non si capisce. Parlare di ciò che si ama fare nel tempo libero (sport, attività del tempo libero ecc.) Demander de répéter. Demander et dire ce qu on aime et ce qu on n aime pas. Lexique: les métiers et les professions. Les loisirs. Lessico dei mestieri e delle professioni, del tempo libero (luoghi e attività). Grammaire: interrogation partielle. Pronoms personnels toniques. Prépositions et noms géographiques. Verbes faire, vouloir, pouvoir (présent indicatif). Grammatica: struttura dell interrogativa parziale. Forma e uso dei pronomi tonici. Forma e uso in conversazione delle preposizioni e dei nomi geografici. Indicativo presente dei verbi faire, vouloir e pouvoir con uso in conversazione. Competenze DELF: comprensione di testi scritti che parlano della vita di personaggi famosi. Esercizi a risposta chiusa su questi testi, esposizione orale dei testi (parlare di personaggi) ed elaborazione di semplici testi scritti, biografie di personaggi. Fonetica: le consonanti mute in finale di parola. Ascolto di esercizi registrati ed esecuzione di semplici esercizi scritti di fonetica. MODULE 4 PORTRAITS Unité 4 Comment il est? Communication: décrire l aspect physique d une personne et sa personnalité. Comunicazione: descrivere l aspetto fisico di una persona e la sua personalità. Lexique: les parties du corps. La personnalité. Les couleurs. Studio del lessico relativo alle parti del corpo, alla personalità, ai colori e uso in conversazione con passaggio progressivo allo scritto. Grammaire: articles partitifs. Adjectifs démonstratifs (accords). Très, beaucoup de.., il y a. Les verbes réguliers du deuxième groupe (en -ir). Grammarica: forma e uso degli articoli partitivi e degli aggettivi dimostrativi. Uso di très, beaucoup, il y a. Studio e pratica dei verbi regolari del secondo gruppo (in -ir). Compétences DELF: compréhension de l oral, production orale, production écrite. Competenze DELF. ascolto e comprensione di testi orali registrati sulla personalità di personaggi famosi. Esercizi di produzione orale: creare il ritratto di una persona famosa e farla indovinare ai compagni. Produzione scritta: scrivere un messaggio mail per avere informazioni su ragazzi. Phonétique: les sons nasaux. Fonetica: i suoni nasali. Esercizi di ascolto di registrazioni e di trascrizione.

3 MODULE 5 Unité 5 Je fais du vélo. Communication: proposer de faire quelque chose. Accepter/refuser une proposition. Comunicazione: proporre di fare qualcosa. Accettare/rifiutare una proposta, un invito. Lexique: activités quotidiennes, sports, instruments de musique. Lessico: studio del lessico e delle strutture per parlare delle attività della giornata, di sport, di strumenti musicali. Passaggio allo scritto. Grammaire: Adjectifs possessifs, exprimer la possession, introduction des verbes pronominaux, (présent indicatif), l heure, formation du féminin (2). Les verbes attendre, dire, devoir (présent indicatif). Grammatica: studio degli aggettivi possessivi e espressione del possesso. Introduzione dei verbi pronominali-riflessivi (presente indicativo), chiedere e dire l ora, formazione del femminile di nomi e aggettivi (II). Compétences DELF: compréhension de l oral, production écrite, production orale. Competenze DELF: ascolto di testi registrati e annotazione degli impegni quotidiani su un agenda. Produzione di messaggi scritti e produzione orale sugli impegni e le attività di una giornata. Phonétique: la liaison. Fonetica: esercizi di ascolto e di scrittura per lo studio del legamento (liaison). MODULE 6 Unità 6 Je sors avec Alex Communication: exprimer l obligation et l interdiction. Comunicazione: esprimere obblighi e divieti. Lessico dell abbigliamento, colori, forme. Grammatica: forma e uso dell imperativo e dei pronomi personali complemento oggetto. Aggettivi dalla doppia forma maschile (nouveau, beau, ecc.).alcune particolarità ortografiche dei verbi in er. Competenze DELF: comprensione di testi scritti e completamento di testi di sintesi del documento letto. Produzione scritta: elaborazione del regolamento di un istituto scolastico a partire da uno schema-guida. Unità 10 forma e uso del passé composé dei principali verbi regolari e irregolari. Scelta dell ausiliare. Accordo del participio passato. Racconti al passato. Fonetica: esercizi di ascolto e di completamento di testi sulle finali di parola mute. Visione e commento del film Le petit Nicolas : descrivere i personaggi (aspetto fisico e carattere), le principali scene del film. Esercizi di sintesi e di esposizione orale.le professioni. Nella parte finale dell anno si è svolto un ripasso-recupero del programma di tutto l anno scolastico, si sono assegnati compiti per le vacanze e consigliate letture estive. Livelli/saperi minimi per la sufficienza L alunno che raggiunge il livello di sufficienza è in grado di: - comprendere e produrre semplici messaggi orali; - decodificare semplici testi e/o messaggi scritti: - svolgere prove scritte di vario genere in relazione alle esercitazioni affrontate dimostrando un accettabile livello di correttezza formale. Casalecchio, 29 maggio 2013 L insegnante Gli studenti

4 ANNO SCOLASTICO Obiettivi minimi di Lingua e cultura francese classe I AE scienze umane Testo in adozione Alex et les autres di De Gennaro, Edizioni Il Capitello, vol. 1 TRIMESTRE Unità 1 Presentarsi e presentare qualcuno. Dire la propria età e il proprio indirizzo. Saper riconoscere un verbo regolare di I gruppo e saperlo coniugare al presente indicativo. Conoscere il presente indicativo dei verbi etre e avoir. Articoli determinativi e indeterminativi. Unità 2 Identificare persone e oggetti rispondendo alle domande Qui est-ce? e qu est-ce que c est?.parlare della propria famiglia (père, mère, frères, soeurs, etc.) e dire da dove si viene rispondendo alla domanda Tu viens d où?. Conoscere il presente indicativo dei verbi: prendre venir aller. Unità 3 Chiedere e dare informazioni sull identità. Parlare di ciò che si ama fare (sports, activités). Conoscere il presente indicativo dei verbi faire, vouloir, pouvoir. PENTAMESTRE Unità 4 Descrivere semplicemente l aspetto fisico di una persona e la sua personalità. Riconoscere e saper coniugare al presente indicativo i verbi regolari di II gruppo (modello finir ). Unità 5 Proporre di fare qualcosa. Accettare o rifiutare una proposta. Conoscere lessico e fraseologia di alcune semplici attività quotidiane. Conoscere il presente indicativo dei verbi attendre dire devoir. Unità 6 Descivere in modo semplice oggetti e abbigliamento (colori, forme). Conoscere l imperativo dei principali verbi e saperlo utilizzare in semplici contesti conosciuti.

5 LINGUA E CULTURA FRANCESE INDIRIZZO SCIENZE UMANE COMPETENZE MINIME I A E Competenze morfo-sintattiche. Formazione del femminile e del plurale dei nomi e degli aggettivi. Aggettivi possessivi e dimostrativi. Pronomi personali soggetto di prima e di seconda forma. Articoli determinativi e indeterminativi. Preposizioni semplici e articolate. Preposizioni di tempo e di luogo. Presente indicativo e imperativo dei verbi di I gruppo e di II gruppo, degli ausiliari e di alcuni verbi irregolari (vedi programma specifico). CULTURA Lo studente dovrà comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale e cogliere le principali specificità formali e culturali. Lo studente dovrà riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali dei due paesi, Italia- Francia, in particolare per quel che riguarda l ambito scolastico, familiare, quotidiano.

6 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE I CL INDIRIZZO LINGUISTICO TRIMESTRE Dal testo in adozione Scénario vol I (edizione mista) di Dubois-Lerolle ed. Sansoni Hachette si sono svolti i seguenti moduli: MODULO 1 Bien dans sa peau. (unità 1-2, pagine 16-43) Obiettivi comunicativi e funzionali : presentarsi e presentare qualcuno, Chiedere e dare informazioni personali: identità, fisico, carattere. Alfabeto, Contare fino a 100. Fare una descrizione fisica e parlare della propria personalità Grammatica: articoli determinativi e indeterminativi. Presentativi.Verbi etre, avoir e verbi del I gruppo al presente indicativo. Pronomi personali soggetto e tonici. Uso di Quel. Pronome soggetto on. Plurale di nomi e aggettivi. Aggettivi di nazionalità. Giorni e mesi, date, espressione dell ora. L alfabeto fonetico internazionale. MODULO 2 (unità 3-4 ) Parlare del tempo libero, dei propri gusti, delle attività e degli sport preferiti. Chiedere e dare informazioni. Redigere una lettera informale. Grammatica: presente del verbo aller. La forma interrogativa e negativa. Articles contractés (au, aux etc.) Vocabolario del viso e del corpo. Aggettivi per la descrizione fisica e psicologica. Le sensazioni (avoir froid, chaud, faim, sommeil, etc.). Contenuti socio-culturali: Parler d une ville. MODULO 3 Mon monde à moi (unità , pagine 44-71) Obiettivi comunicativi e funzionali : Parlare del tempo libero e dei propri interessi.presentare la propria famiglia, parlare delle relazioni familiari. Parlare del proprio paese, delle città. Descivere case e appartamenti. Parlare di avvenimenti passati. Grammatica: i verbi faire, sortir, lire, écrire. Les contractés (du, des). I partitivi.le tre forme della domanda. Qu est-ce que. C est et quel. Gli aggettivi dimostrativi e i pronomi dimostrativi. Gli avverbi di frequenza.gli aggettivi possessivi. Il passé composé dei principali verbi regolari e irregolari. L accordo del participio passato (introduzione). Preposizioni e nomi di paesi. Lessico: il tempo libero. La materia, la forma, i colori. La famiglia, i paesi, l alloggio, i punti cardinali. Contare (II parte). Fonetica: liaison et enchainement. PENTAMESTRE MODULO 4 Journées chargées (unità pagine 72-99) Obiettivi comunicativi e funzionali :parlare delle proprie attività quotidiane.dire l ora. Fissare un appuntamento. Fare una richiesta gentilmente. Parlare di attività future.esprimere proibizioni e obblighi, dare ordini, consigli.

7 Grammatica:i gallicismi (présent continu, futur proche, passé récent). Verbi pouvoir et vouloir. Domanda con quando. Verbi riflessivi al presente e al passé composé. I verbi in ir: presente indicativo, imperativo, passé composé. L imperativo (affermativo e negativo), l obbligo e l interdizione. La negazione (plus, jamais,etc.). Pourquoi? Parce que. Pour+infinito. Lessico :L ora, i mezzi di trasporto, la cronologia (maintenant, d abord, ensuite). Le attività quotidiane, gli sport e il tempo libero. MODULO 5 Prendre l air (unità pagine ) Obiettivi comunicativi e funzionali: proporre, accettare e rifiutare proposte. Parlare di vacanze,di luoghi. Comprendere storie, brevi racconti. Grammatica: pronomi relativi (qui, que, dont, où). Indicatori temporali ed espressioni di durata. Espressioni di quantità, partitivi. Forma e uso dell imperfetto (I). Lessico: tempo libero, avvenimenti culturali e sportivi, alimenti, luoghi pubblici. Contenuti socio-culturali: les loisirs et les nouvelles pratiques culturelles des français. MODULO 6 Se ressembler, se rassembler (unità pagine ) Obiettivi comunicativi e funzionali :esprimere preferenze, annunciare un avvenimento,fare un invito, parlare di progetti futuri. Grammatica: il futuro semplice. Lessico: abbigliamento, avvenimenti al futuro. Gli argomenti grammaticali di ogni unità sono stati ripresi, studiati e approfonditi nelle unità della grammatica in adozione «Fiches de grammaire» di Vietri, Edisco Editrice, Torino, terza edizione, che è stata utilizzata, inoltre, per il recupero in itinere. In particolare si è studiata la teoria e si sono svolti gli esercizi delle seguenti unità: Ulteriori testi di approfondimento, in particolare per il lessico e le strutture, sono stati forniti dalle insegnanti. Casalecchio, 31 maggio 2013 L insegnante Gli studenti

8 I contenuti minimi sono sottolineati nel programma. Per quel che riguarda gli obiettivi minimi grammaticali sono contenuti nelle seguenti unità (teoria ed esercizi principali) della grammatica di Vietri citata: unità 3,4,6,8,9,10,11,13,14,15,16,24,25,27,31,32,35,36,39,42,43,44. Casalecchio, 31 maggio 2013 L insegnante Gli studenti

9 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE II C L indirizzo linguistico TRIMESTRE MODULO introduttivo (di recupero-revisione-approfondimento) Nella prima parte dell anno scolastico si è ripreso e approfondito il programma svolto in prima per un recupero-revisione dei contenuti e delle strutture principali a partire dal libro di testo in adozione SCENARIO Vol. 1, e dalla grammatica di Vietri FICHES DE GRAMMAIRE, con correzione degli esercizi assegnati per le vacanze. In particolare si è ripreso il sistema verbale francese, utilizzando e ristudiando i tempi verbali dell indicativo (presente, passé composé, imperfetto) per raccontare al presente e al passato, riutilizzando e ampliando inoltre il lessico studiato in prima per parlare di vacanze, attività del tempo libero, luoghi, relazioni familiari e amicali. Dal libro di testo in adozione SCENARIO, vol II si sono svolti i seguenti moduli e unità didattiche: MODULO 1 Soif d indépendance (unità pagine 16-43) Obiettivi comunicativi e funzionali : chiedere informazioni, raccontare fatti, ricordi, parlare della propria formazione, del tempo libero. Grammatica: i pronomi complemento, le forme interrogative, formulare ipotesi, ripresa dell imperfetto e del passato prossimo dei principali verbi francesi. I pronomi relativi semplici, i comparativi, il condizionale presente dei verbi regolari e dei principali irregolari. Lessico: descrizione del carattere, attività del tempo libero e attività scolastiche, le professioni. MODULO 2 Les autres et moi (unità pagine 44-71) Obiettivi comunicativi e funzionali : caratterizzare un luogo; fare, accettare o rifiutare una proposta; raccontare un incontro, spiegare le origini e le cause di qualcosa, parlare della propria immagine, spiegare ricette. Grammatica: pronomi interrogativi e dimostrativi, imperfetto e passé composé dei verbi regolari e irregolari, indicatori temporali. Lessico e cultura: le attività del tempo libero, le uscite, la memoria, le abitudini alimentari, le ricette. PENTAMESTRE MODULO 3 Un monde sans frontières (unità 9-10 pagine 72-85) Obiettivi comunicativi e funzionali : raccontare un fatto di cronaca, approvare o disapprovare un opinione. Grammatica:pronomi possessivi, il congiuntivo presente ( forma e uso), forma e uso del participio presente e del gerundio. MODULO 4 Un monde sans frontières II (unità pagine 86-99) Obiettivi comunicativi e funzionali : documentarsi prima di una partenza o di un viaggio. Progettare un itinerario. Grammatica: mettere in rilievo, localizzazione nello spazio, il trapassato prossimo, la cronologia. Lessico e cultura: vacanze, viaggi, itinerari, geografia della Francia. Compétences DELF: compréhension écrite Séjour linguistique à l étranger.

10 MODULO 5 Entractes et entraides (unità13-14 pagine ) Obiettivi comunicativi e funzionali : parlare di uno spettacolo, di uno scrittore, fare una critica positiva o negativa, parlare di un libro, di un opera poetica. Compétences DELF compréhension des écrits: l univers de la bande dessinée, critiques de livres. Introduzione di argomenti e testi di letteratura: Charles Baudelaire L albatros. La fonction du poète. Jacques Prévert : poèmes d amour. «Le tendre et dangereux visage de l amour» «Immense et rouge» «Les enfants qui s aiment» Paul Eluard «Air vif» Grammatica: il discorso indiretto, l interrogativa indiretta, gli indicatori temporali, gli avverbi in - ment. MODULO 6 Entractes et entraides (unità pagine ) Obiettivi comunicativi e funzionali : discutere di ecologia e ambiente, parlare dei propri problemi, formulare un giudizio. Grammatica: le costruzioni impersonali, l espressione della causa,dello scopo e della conseguenza. Lessico e cultura: l ecologia e l ambiente, l ecologia in Francia, iniziative per l ambiente. Petits et grands combats pour la planète. «Des idées pour l environnement» «Le vélib à Paris» «La planète verte» «Une association de terrain». Compétences DELF : compréhension des écrits «Les forets au secours de la planète». «La préservation des ours bruns». Stesura della lettera informale e formale. Gli argomenti grammaticali affrontati in ogni unità sono stati ripresi e approfonditi nelle singole unità della grammatica in adozione FICHES DE GRAMMAIRE di Vietri, terza edizione, che è stata inoltre utilizzata per il recupero in itinere.in particolare, si è studiata la teoria e si sono svolti gli esercizi delle seguenti unità:34, 44, 55, 58,59, 60, 61, 62, 63, 68, 69, 72, 73, 74, 84, 85, 86, 92, 93, 96, 98. Ulteriori testi sono stati forniti dalle insegnanti. Letture di approfondimento di testi letterari e di attualità sono state consigliate dall insegnante. Casalecchio, 31 maggio 2013 L insegnante Gli studenti

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

Allegato alla circolare n. 39_

Allegato alla circolare n. 39_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 000 INVERUNO (MI) C. F. 93088907 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS000 + 39 0 97888 + 39 0 9783 fax + 39 0 9789 Posta elettronica:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda 4-47923 Rimini PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Classe: 1 D-E a.s.2018-2019 Docente: Paola Brunelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

- Le français... c est fantastique!

- Le français... c est fantastique! Libro di testo Viens avec nous! 1 - Le français... c est fantastique! Programmazione per competenze I anno lingua francese a.s. 2018/2019 Livre de l élève + Cahier d activités, Livre du professeur, Livre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: FRANCESE CLASSE II DOCENTE: PALMIERI ROSSELLA INDIRIZZO* TURISMO n * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe: 1 a P Indirizzo: Servizi Socio-sanitari

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Masate, settembre 2015 Competenza chiave Europea: La comunicazione nelle lingue

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB Testo: C est Dans l Air ( Minerva scuola) Unità svolte: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6. CONTENUTI: Sono state analizzate e studiate tutte le parti all interno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 1A- 1B Materia FRANCESE Anno scolastico 2017/18 Titolo 1. Unità di apprendimento A: Traguardi

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: FRANCESE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE

MODULO 1. JE ME PRÉSENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docente: Lina Garofalo Classe: 1 AFM Materia: FRANCESE Asse culturale: LINGUAGGI

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 2 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :2^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Ripasso delle Competenze Grammaticali,

Dettagli

Programmazione di Lingua e civiltà Francese

Programmazione di Lingua e civiltà Francese & Istituto Statale d Istruzione Superiore G.V. Gravina Crotone Programmazione di Lingua e civiltà Francese - Indirizzo Scienze Umane opzione Economico-Sociale- classe prima A ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASALBIANCO PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A-E LIBRO DI TESTO: C EST MAGNIFIQUE! 1 UNITA 0: Salut, ça va? L'alfabeto. Lessico: Il materiale

Dettagli

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016 Libro di testo Des paroles et des mots, Loecher Editore, vol.1 Section 1 unité 1: Tous ensemble? il tema generale

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: etre avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi : presente imperativo gallicismi Verbi

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Programmazione francese classe I

Programmazione francese classe I Programmazione francese classe I Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET Disciplina: FRANCESE II lingua Testi adottati: : AA. VV. «Étapes» vol. 1 + Étapes de cultures Zanichelli - 23,00

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis-Limbiate (MB) PROGRAMMAZIONE CLASSE: 1F INDIRIZZO : TURISMO DISCIPLINA :FRANCESE A.S. 2017/2018 Testo in adozione Marie-Noëlle

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Lingua francese anno scolastico

Lingua francese anno scolastico Lingua francese anno scolastico 2018-19 Programma per il corso di recupero Obiettivi minimi di apprendimento classi prime ( tutte le sezioni) Coniugazioni: être avoir / er ir / v. Riflessivi Tempi e modi

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione di Lingua Francese Classe 2 A Indirizzo Socio Sanitario OBIETTIVI LINGUISTICI: Livello

Dettagli

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: Liceo linguistico Materia: Lingua e cultura straniera-francese

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA FRANCESE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua su argomenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: GRITTI GIOVANNA MATERIA: FRANCESE Classe 1 Sezione H A.S. 2016/2017 FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA. Unità di apprendimento di lingua francese. Classi prime ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 - GALATINA Unità di di lingua francese Classi prime U.A. 0 Nuclei tematici Obiettivi formativi e standard di Bienvenue! Francesismi Alfabeto O.F. Superare lo smarrimento iniziale

Dettagli

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE o SPAGNOLO PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO-SOCIALE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della seconda lingua straniera dovrà procedere lungo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 901889017 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS01600 + 9 0 978818 + 9 0 9781 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto Classe: 2 sez A_B indirizzo: Area (2) : materia: lingua francese Delibera Riunione di materia: data 17/10/2017 verbale n^ 2 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : Unité 1 (Singolo

Dettagli

Programmazione per competenze II anno lingua francese a.s. 2018/2019

Programmazione per competenze II anno lingua francese a.s. 2018/2019 Programmazione per competenze II anno lingua francese a.s. 2018/2019 Viens avec nous! 2 - À la rentrée Livre de l élève + Cahier d activités, Livre du professeur, Livre des tests off line tempo previsto

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE IV-SIRIO A.F.M. a/s 2013/ 2014 FUNZIONI COMUNICATIVE sapersi presentare saper descrivere persone e luoghi proporre di fare qualcosa, accettare/rifiutare parlare del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 9018890157 - c.c.postale n. 958 - cod. mec. MIIS016005 + 9 0 978818 + 9 0 97851 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

CURRICOLO della LINGUA FRANCESE

CURRICOLO della LINGUA FRANCESE CURRICOLO della LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere: Comprendere espressioni di uso frequente. Pronunciare un repertorio di parole e frasi di uso comune. Conoscere

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 3^ Comm.,3^ Alb.,

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Ascoltare e comprendere in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO MODULO 0 MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO: ripasso delle strutture di base presentate e utilizzate nell anno precedente Révision (scala globale)

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ

PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 1ᵃ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA 1. L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. 2. Comunica oralmente in

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale. Francese.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale. Francese. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Francese Classi I II - III Prof. Emanuele Bonfanti Classi prime SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI Anno scolastico 2012 2013 CLASSE PRIMA SERALE Materia Docente PRIMO Francese Bertocci Daniela BIENNIO PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di DIPARTIMENTO DI FRANCESE CLASSI: PRIME LINGUISTICO MATERIA DOCENTE CLASSE INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI Ling matem Sto tecn 1 Utilizzare la lingua FRANCESE per i

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I DISCIPLINA: FRANCESE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I DISCIPLINA: FRANCESE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE FRANCESE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I DISCIPLINA: FRANCESE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. ASCOLTO (comprensione orale) - Vocaboli correlati

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Istituto Tecnico Settore Economico e Tecnologico ISTITUTI SUPERIORI PARITARI ANIENE Paritario DD.MM. 28/06/2002 e segg. Amministrazione, Finanza e Marketing Via Tiburtina, 994-00156 Roma Sistemi Informativi

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato a.s.2016/2017 SECONDA LINGUA STRANIERA - FRANCESE A CURA DELLA Prof.ssa Maria Teresa Fortunato L AMBITO DISCIPLINARE DI SECONDA LINGUA STRANIERA STABILISCE CHE: 1. Nel corso dell anno scolastico verranno

Dettagli

Anno scolastico 2012/13

Anno scolastico 2012/13 ISTITUTO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go Sereni 1, 20133 Milano tel. 02/76.11.03.32

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA - LINGUA FRANCESE TESTO: J. Gauthier, L. Parodi, M. Vallacco C EST À TOI ED.

Dettagli

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi riguardanti il proprio vissuto - Salutare e congedarsi nei vari momenti della giornata - Riconoscere i principali

Dettagli

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET

C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET C.L.A. LINGUA FRANCESE - AA 2018/2019 DOTTORESSA SIGNORET LAUREA TRIENNALE LIVELLO B1: ll corso consente di giungere al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue seguendo la progressione

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI VIA FONTEVIVO, 129 19125 LA SPEZIA TEL. 0187/564640 FAX 564569 e mail sprh010006@istruzione.it Anno scolastico

Dettagli

Programmazione didattica Classe IID enogastronomico A.S 2018/19 Docente: Venturino Marinella

Programmazione didattica Classe IID enogastronomico A.S 2018/19 Docente: Venturino Marinella Programmazione didattica Classe IID enogastronomico A.S 2018/19 Docente: Venturino Marinella Testo : Exploits pour tous di R.Boutégège, A.Bellò, C.Poirey ed.deascuola Unité 3 Settembre - Ottobre Domandare

Dettagli