ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE"

Transcript

1 AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE UN NUMERO MISTERIOSO: p Scopo dell'attivitaá Conoscere il valore di e il suo significato anche attraverso la ricerca storica; affrontare i problemi relativi alla misurazione e alla rappresentazione dei dati sperimentali; acquisire il concetto di numero come ordine di grandezza. PER L'INSEGNANTE La scheda prevede che gli alunni abbiano giaá acquisito una buona abilitaá nella lettura e nella costruzione di algoritmi e nell'affrontare i problemi relativi alla misurazione e alla rappresentazione dei dati sperimentali. L'attivitaÁ oltre a dare un contributo significativo alle conoscenze disciplinari, concorre a potenziare la capacitaá degli alunni ad analizzare situazioni e formulare congetture. EÁ fondamentale inoltre l'approccio al concetto di ordine di grandezza, superando l'acquisizione mnemonica della legge per il calcolo della lunghezza della circonferenza. AbilitaÁ: n Scegliere ed utilizzare gli strumenti opportuni per effettuare misure di grandezze in modo diretto o indiretto n Valutare la significativitaá delle cifre e del risultato di una data misura n Determinare l'incertezza di una misura n Utilizzare il software di geometria Cabri GeÂomeÁtre Competenze trasversali: n Collocare nel tempo e nello spazio n Comunicare, comprendere, interpretare informazioni n Costruire ragionamenti n Formulare ipotesi e congetture n Generalizzare n Inventare n Porre in relazione n Porre problemi e progettare possibili soluzioni n Rappresentare Nuclei tematici coinvolti: n La misura n Lo spazio e le figure n Il numero n Le relazioni n Informatica Collegamenti pluridisciplinari: n Tecnologia n Storia

2 2 AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Descrizione dell'attivitaá 1 a Fase (lavoro di gruppo) Ciascun gruppo si deve procurare alcuni barattoli differenti di forma cilindrica e dopo aver misurato la lunghezza del diametro di base e la lunghezza della circonferenza rettificata di base, deve annotare i valori sulle prime due colonne della seguente tabella: Diametro (in cm) Circonferenza (in cm) Rapporto circonferenza/diametro 1. Ogni gruppo divida la lunghezza della circonferenza per la misura del diametro e riporti i valori sulla terza colonna della tabella. 2. Cosa si puoá osservare? Come variano i valori dei rapporti ottenuti? 3. Cosa accade alla lunghezza della circonferenza quando la lunghezza del diametro aumenta? E quando diminuisce? 4. Ciascun gruppo descriva a parole la relazione che intercorre tra la lunghezza della circonferenza e del diametro. 2 a Fase (lavoro individuale) Dopo aver disegnato su un grafico cartesiano le coppie di numeri delle prime due colonne della tabella della prima fase, rispondi alle seguenti domande: 1. Come si dispongono i punti sul grafico? 2. Supponendo di avere un barattolo di diametro lungo 9 cm, quanto dovrebbe essere lunga la circonferenza? 3. Quale dovrebbe essere la lunghezza del diametro di base di un barattolo avente la circonferenza lunga 18,84 cm? 4. Se la lunghezza del diametro raddoppia (o si dimezza) come cambia la lunghezza della circonferenza? 3 a Fase (discussione di classe) Rispondere alle seguenti domande. 1. Cosa si puoá dire a riguardo del rapporto fra le misure della circonferenza di base e del diametro? 2. Perche il valore trovato non coincide esattamente con il numero ˆ 3,14? 3. Come sono fra di loro le due grandezze? 4. Calcolare l'errore assoluto e relativo del rapporto tra la circonferenza e il diametro (vedi l'approfondimento "L'incertezza delle misure" nel capitolo sui numeri relativi del volume di Algebra). 4 a Fase (lavoro di gruppo al computer) a. Disegnare con GeoGebra una circonferenza ed inscrivere un esagono regolare. b. Calcolare con gli strumenti di GeoGebra la lunghezza della circonferenza ed il perimetro del poligono. c. Raddoppiare il numero dei lati del poligono regolare inscritto e calcolare il relativo perimetro. d. Suddividere ulteriormente la figura procedendo con lo stesso metodo e calcolare il perimetro dei poligoni di 16 e 24 lati.

3 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) 3 e. Tracciare il diametro della circonferenza e determinarne la misura. f. Calcolare il rapporto tra i perimetri dei vari poligoni e il diametro e il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e del relativo diametro. g. Quali considerazioni si possono trarre dall'analisi delle misure dei perimetri considerati? 5 a Fase (lavoro di gruppo) Con l'aiuto del docente di storia ciascun gruppo ricerchi il valore di determinato: a. dalla Bibbia b. da Archimede c. da VieÁte d. da Ludolph van Ceulen e. da John Dase f. da William Shanks

4 4 AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE RUOTE, INGRANAGGI, BERSAGLI E... TORTE Scopo dell'attivitaá Approfondire le conoscenze relative a circonferenze e cerchi per poter calcolare lunghezze e superfici con l'utilizzo di un approccio ludico che prevede l'impiego di oggetti di uso comune. PER L'INSEGNANTE La scheda abbraccia abilitaá e competenze di carattere trasversale e sarebbe quindi consigliabile la partecipazione di piuá docenti; il filo conduttore eá lo sviluppo di quanto giaá visto e studiato a proposito di cerchio e circonferenza (primo anno) e a proposito delle grandezze direttamente o inversamente proporzionali (secondo anno); l'obiettivo eá giungere a definire competenze piuá approfondite di carattere squisitamente matematico quali le procedure per applicare in modo corretto le formule. AbilitaÁ: n Rappresentare figure bidimensionali n Riconoscere figure n Catalogare risultati Competenze trasversali: n Collocare nel tempo e nello spazio n Comunicare, comprendere, interpretare informazioni n Costruire ragionamenti n Formulare ipotesi e congetture n Generalizzare n Inventare n Porre in relazione n Porre problemi e progettare possibili soluzioni n Rappresentare Nuclei tematici coinvolti: n Lo spazio e le figure n La misura: rapporti e proporzioni n Dati e previsioni Collegamenti pluridisciplinari: n Tecnologia n Lettere

5 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) 5 Descrizione dell'attivitaá 1 a Fase (lavoro individuale) L'insegnante di tecnologia mostra alla classe la figura a lato e invita ciascun alunno a rispondere alle seguenti domande. 1. La prima ruota della prima fila gira a destra. Come gira la seconda? 2. Se la prima ruota delle altre file gira sempre a destra, come girano le altre ruote? Metti le frecce in modo opportuno. 3. In quali file la prima ruota e l'ultima girano nello stesso verso? Spiega il percheâ. 4. In quali file la prima ruota e l'ultima girano in versi opposti? Spiega il percheâ. Al termine si richiamano le conoscenze di circonferenza, centro, raggio. 2 a Fase (lavoro di gruppo) L'insegnante di tecnologia, unitamente al docente di scienze motorie, propone un percorso didattico che si sviluppa sia nella fase operativa che in quella di un vero e proprio gioco: in entrambi gli ambiti l'esperienza diretta ripropone conoscenze e competenze giaá acquisite nelle singole discipline. Il gioco proposto eá il tiro al bersaglio. L'attivitaÁ si puoá realizzare in tre diversi fasi: operativa, organizzativa, esecutiva. Fase operativa: la classe viene suddivisa in gruppi di 4 o 5 alunni; ogni gruppo prepara il proprio bersaglio fissando alcune misure a piacere per il raggio e costruendo i relativi cerchi concentrici. Fase organizzativa: i vari gruppi discutono e affrontano in forma problematica le numerose questioni. a. Quali punteggi assegnare ad ogni freccetta che cade su una corona circolare del bersaglio? b. I punteggi devono essere tutti uguali o eá preferibile, in base alla difficoltaá di raggiungere le varie parti del bersaglio, assegnare un punteggio differenziato? c. EÁ importante valutare la distanza del bersaglio? d. Quali regole bisogna concordare per iniziare un torneo? Fase esecutiva: a questo punto puoá essere interessante iniziare un piccolo torneo di tiro al bersaglio in classe e, almeno inizialmente, eá consigliabile scegliere un unico bersaglio. Possibili sviluppi: la classe pianifica gli incontri, raccoglie i risultati di ogni partita, gestisce i tempi e decide l'interscambio dei ruoli all'interno dei gruppi. 3 a Fase (lavoro individuale) L'insegnante di matematica sollecita gli alunni affincheâ individuino le conoscenze studiate relative a circonferenza, cerchio, arco, corda, settore circolare, segmento circolare nella serie di corone circolari della fase 2. Al termine dei lavori ci saraá un momento di sintesi e sistematizzazione dei concetti. 4 a Fase (lavoro individuale) L'insegnante di matematica verifica le necessarie conoscenze di ogni alunno attraverso il controllo delle leggi che permettono il calcolo di:

6 6 AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Lunghezza della circonferenza Area del cerchio Lunghezza di un arco di circonferenza Area di un settore circolare Area del segmento circolare individuato da un angolo al centro < 180 Si chiederaá infine la spiegazione del percheâ l'area di un settore circolare si puoá calcolare anche con la formula A S ˆ ` r dove ` ˆ arco e r ˆ raggio. 2 5 a Fase (lavoro di gruppo) Ciascun gruppo, con l'aiuto dell'insegnante di tecnologia, costruisce un areogramma che rappresenta l'insieme delle matite di cui dispongono. Qual eá l'area che occupa ciascuna fetta? Ingrandendo il raggio dell'areogramma come varia la misura del valore numerico della superficie? EÁ possibile stabilire una qualche relazione tra le grandezze raggio e superficie? (Suggerimento: ricorda che ogni fetta eá direttamente proporzionale al numero di matite pertanto...) 6 a Fase (lavoro di gruppo) Con l'aiuto dell'insegnante di lettere, ogni gruppo, utilizzando enciclopedie o Internet, individui il significato che in Astronomia si daá ai seguenti termini. a. Cerchio di altezza. b. Cerchio meridiano. c. Cerchio orario.

7 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) 7 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE PALLONI E SPORT Scopo dell'attivitaá Approfondire la conoscenza, per mezzo di opportuni dati tecnici, di sport e attrezzi di uso comune, non sempre ben valutati e combinare circonferenze e cerchi in tutti i modi possibili per definire figure e posizioni. PER L'INSEGNANTE La scheda, a prima vista, si presta ad attivitaá apparentemente monocordi. In realtaá, con il consenso dell'insegnante di Scienze motorie, si potrebbe, per esempio, calcolare sul campo quanti palloni di pallavolo servono per coprire il campo, pur non disponendo dell'adeguato numero di palloni: basterebbe coprirne una parte e poi moltiplicarla per la superficie del rettangolo di gioco per verificare l'esattezza della risposta data; l'operazione eá ripetibile per tutti gli altri sport. La parte finale, invece, eá piuá squisitamente geometrica e puoá essere utile per verificare abilitaá e competenze. AbilitaÁ: n Rappresentare figure bi/tridimensionali n Eseguire equivalenze e calcoli n Identificare il metodo di soluzione di un problema n Rappresentare correttamente figure geometriche Competenze trasversali: n Collocare nel tempo e nello spazio n Comunicare, comprendere, interpretare informazioni n Costruire ragionamenti n Formulare ipotesi e congetture n Generalizzare n Porre in relazione n Porre problemi e progettare possibili soluzioni n Rappresentare Nuclei tematici coinvolti: n Spazio e figure n Misurazioni e rapporti n Dati e previsioni Collegamenti pluridisciplinari: n Scienze motorie n Informatica

8 8 AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS Descrizione dell'attivitaá 1 a Fase (lavoro di gruppo coordinato dagli insegnanti di Matematica e di Scienze motorie) La classe viene divisa in quattro gruppi che lavorano, separatamente, alla soluzione del seguente problema: Un campo di calcio ha la forma... con le seguenti dimensioni: a. lunghezza metri; b. larghezza metri; c. lunghezza porta 7,32 metri; d. altezza porta 2,44 metri. Riferiamoci dunque ad un campo di calcio lungo 110 metri e largo 80 metri. Il diametro del pallone puoá variare da 22 a 24 cm; la nostra squadra usa un pallone con diametro di 24 cm. Esegui gli esercizi proposti e rispondi ai quesiti: a. rappresenta in pianta il terreno di gioco (1 cm ˆ 1 m) e in prospetto la porta (1 cm ˆ 1 m); b. prova a rappresentare tutti i dati con un disegno; c. il pallone eá: M una circonferenza M un cerchio M una sfera; d. calcola quanti palloni coprirebbero l'intero campo di calcio ipotizzando di metterli perfettamente uno accanto all'altro; e. se tanti calciatori tirassero nello stesso istante in una porta centrandola, quanti palloni, uno accanto all'altro, entrerebbero contemporaneamente in porta? 2 a Fase (lavoro di gruppo) La classe viene divisa in tre gruppi; ogni gruppo ripete le stesse modalitaá grafiche e di calcolo del punto d. della fase precedente, applicandole ai diversi sport (ATTENZIONE! Individuare i dati superflui). 1 o Gruppo: TENNIS altezza rete ˆ!ai lati 106 cm! al centro 91 cm; lunghezza campo ˆ 23,77 m; larghezza campo ˆ! singolo 8,23 m! doppio 10,87 m; linea servizio ˆ 6,4 metri dalla rete; diametro pallina ˆ 6,5 cm. 2 o Gruppo: PALLAVOLO lunghezza campo ˆ 18 m; larghezza campo ˆ 9 m; altezza rete ˆ!maschi 2,43 m! femmine 2,24 m; diametro pallone ˆ 20,7 21,65 cm! 21 cm. 3 o Gruppo: PALLACANESTRO lunghezza campo ˆ m! 26 m; larghezza campo ˆ m! 15 m; diametro pallone ˆ 23,88 24,84 cm! 24,5 cm; altezza canestro ˆ 3,05 m; diametro canestro ˆ 45 cm. 3 a Fase (lavoro individuale) 1. Completa la seguente frase: quando due sfere, o due cerchi, o due circonferenze si toccano in un punto si dicono e il punto si definisce come Utilizzando un foglio di carta oppure un software di Geometria disegna due circonferenze di centro rispettivamente O e O 0 e di raggio rispettivamente R ˆ 3 cm, r ˆ 1,8 cm in modo che siano: a. esterne;

9 Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS AREA 1 - LO SPAZIO E LE FIGURE (circonferenza e cerchio) 9 b. secanti; c. tangenti esternamente; d. una interna all'altra; e. tangenti internamente. Per ognuno dei casi precedenti calcola la distanza fra i due centri e la somma dei due raggi; confronta quindi i due risultati ottenuti. 4 a Fase (lavoro individuale) Risolvi infine il seguente problema: Un parco a forma di trapezio con i lati lunghi rispettivamente 53 m, 18 m, 40 m, 15 m deve essere recintato con siepi il cui costo eá E 45,80 al metro. All'interno del parco si trovano anche due piccoli stagni aventi lo stesso perimetro, in cui nuotano numerosi pesci rossi, e la cui circonferenza eá congruente al perimetro di un triangolo avente i lati lunghi rispettivamente 3 m, 4 m, 6 m; anche gli stagni devono essere recintati con una barriera leggera di cemento del costo di E 68,75 al metro per evitare... tuffi e bagni indesiderati. Sapendo che il parco, considerando la progettazione, il prato, i sentieri, gli alberi, eá costato 15 volte il costo complessivo delle recinzioni, quanto eá costato in tutto il parco, comprese le recinzioni?

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE AREA 4 - LO SPAZIO E LE FIGURE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE PALLONI E SPORT Scopo dell'attivitaá Approfondire la conoscenza, per mezzo di opportuni dati tecnici, di sport

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE FIGURE, FORMULE, CALCOLI: QUANTI PROBLEMI! Scopo dell'attivitaá Riconoscere l'importanza di come si ricavano le formule e la rilevanza che rivestono in relazione al loro carattere

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE STRISCE MAGICHE Scopo dell'attivitaá Consolidare l'acquisizione del concetto di frazione, individuare, mediante l'uso di modelli dinamici, i vari aspetti, significati e scritture

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE AREA 3 - LO SPAZIO E LE FIGURE Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE DALLA BATTAGLIA NAVALE AI GIOCHI SULLA SCACCHIERA Scopo dell'attivitaá Utilizzare tabelle di tutti i tipi

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di MATEMATICA CLASSE PRIMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 8 CALCOLO IN AMBITO NUMERICO Il seguente modulo è rivolto agli studenti delle classi prime

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ Tempi: un mese RELAZIONI E FUNZIONI 1. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per.. Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il segmento lungo quanto la circonferenza b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una costante che si indica

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: IL NUMERO Argomento 1: Sistemi di numerazione Sa rappresentare graficamente numeri, ordinarli e confrontarli.

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROGETTAZIONE DIDATTICA Competenze Alla fine della classe quinta L alunno/a: Opera tra numeri naturali e decimali: per iscritto, mentalmente, con strumenti di calcolo Risolve problemi, usando il ragionamento

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.S. 2018 2019 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 12 Progettazione Disciplinare INSIEMI Presentazione Con il seguente modulo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012 ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012 G 1 : Considera la corona circolare formata da due cerchi aventi il raggio uno il doppio dell altro, l angolo al centro â e le due corde AB e A B. La

Dettagli

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA 1. Nella circonferenza di centro 0 il diametro è di 26 cm. le due corde AB e CD sono parallele e congruenti e misurano ciascuna 24 cm. Calcola il perimetro dei quadrilatero ABCD.[68 cm] 2.

Dettagli

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI GEOMETRIA 1 - AREA 4 CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI LE CARATTERISTICHE DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO richiami della teoria n Un poligono inscritto in una circonferenza ha tutti i suoi vertici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA FINALITÀ: sviluppo delle capacità di comprendere, operare e comunicare significati con linguaggi formalizzati per affrontare problemi di vita quotidiana NUCLEI CONCETTUALI FONDANTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI CONTENUTI al termine della classe 3 a Comprendere il significato logico dei numeri nell insieme N e rappresentarli sulla retta orientata.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Operare con le potenze del 10. Interpretare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Traguardi per lo sviluppo di competenze Titolo unità di competenza: DALLA FORME ALLE PROPRIETÀ DELLE FIGURE GEOMETRICHE Competenza:Competenze matematiche e sociali Disciplina/campo di esperienza:conoscenza del mondo - Matematica Traguardi per

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Marchesoni Paolo Prof. Monegatti Tiziana Prof. Bazzanella Lucia Prof. Barcia Pietro Prof. Vittadini Chiara Prof. Bortot Francesca Prof.

Dettagli

Triangoli equilateri e parabole

Triangoli equilateri e parabole Triangoli equilateri e parabole Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 A. ORIANI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado ad indirizzo musicale V.le Vittorio Emanuele III - 82019 Sant Agata de Goti (BN) Tel.: 0823 718125 - Fax: 0823

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 * Geometria euclidea Test n. 3 (Tempo: minuti) 1 Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA? A ABCD può essere un rettangolo

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

CIRCONFERENZA E CERCHIO: GEOMETRIA CIRCONFERENZA E CERCHIO: MISURE PREREQUISITI l conoscere le rorietaá delle quattro oerazioni fondamentali ed oerare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá

Dettagli

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Livello scolare: 2 biennio Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze,

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO LA CIRCONFERENZA LA CIRCONFERENZA E IL LUOGO DEI PUNTI EQUIDISTANTI DA UN PUNTO FISSO DETTO CENTRO LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO UN SEGMENTO CHE CONGIUNGE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA SI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA E DEL CERCHIO Q ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS 1 GEOMETRIA 3 LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA EDELCERCHIO LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E DELLE SUE PARTI richiami della

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia UDA: 1. I numeri razionali Tempi: settembre - novembre L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO

UNITÀ DIDATTICA IL CERCHIO DI APOLLONIO Università degli Studi di Palermo Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Anno accademico 001/00 Laboratorio di Giochi Matematici Prof. G. E. Perez UNITÀ DIDATTICA

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne p a d r o n e g g i a l e v a r i e rappresentazioni e stima la grandezza di un

Dettagli

Circonferenza e Cerchio

Circonferenza e Cerchio Circonferenza e Cerchio Matematica di Base - Ingegneria UNIUD idoro.sciarratta@alice.it Circonferenza e Cerchio Si defince circonferenza una linea chiusa i cui punti hanno uguale dtanza da un punto fso

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti o semirette. Questi punti sono detti punti

Dettagli

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto Il cerchio - ripasso 1) Un rapporto importantissimo ed interessantissimo. π : Questa lettera dell alfabeto greco, si legge pi greco, rappresenta il rapporto tre la lunghezza della circonferenza e quella

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Relazione di M. Cam. A. Gua. A. Gal. L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Occorrente per attività - barattoli cilindrici di varie dimensioni - metro da sarta Protocollo di laboratorio In classe

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione Classe terza (DAL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE) Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e mentale, anche in contesti reali Riconosce e risolve problemi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUINTA

MATEMATICA CLASSE QUINTA MATEMATICA CLASSE QUINTA UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO 1. Rappresentare, leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali avendo la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. 2. Operare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI

ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI RUDIANO Unità di Apprendimento Titolo: Poligoni inscritti e circoscritti Classe: terza Docente: Buffone Michelina Competenze mirate Obiettivi formativi

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo con numeri razionali e ne padroneggia le diverse rappresentazio ni NUMERI Operare con i numeri razionali in espressioni e Utilizzare e n.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019 ARITMETICA 1. Calcola la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali: 7, 3=... 1,48=... 4, 3=... 4,8 =... 5,38=... 3,75 =... 3, 21=... 1, 4=... 2,92

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo GEOMETRIA I TRIANGOLI PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti geometrici

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 2 al Verbale N 2 Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi - Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA Classe prima Eseguire operazioni e confronti tra i numeri conosciuti, a mente, con gli algoritmi. Individuare multipli e divisori di un numero

Dettagli

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Pagina 1 di 7 ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica Risolvere equazioni di 1 grado fratte e letterali.

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI NUMERI Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri; Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici; Eseguire le operazioni

Dettagli