Massimo Amato Università Bocconi L annosa questione degli squilibri economici internazionali, il piano Keynes e l UEP
|
|
- Aurelio Caputo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Massimo Amato Università Bocconi L annosa questione degli squilibri economici internazionali, il piano Keynes e l UEP Vorrei provare a prendere sul serio il titolo della mia comunicazione, che a dire il vero mi sono ritrovato come titolo definitivo a causa di una certa pigrizia esistenziale che mi contraddistingue ultimamente. Ma forse non tutti i mali vengono per nuocere. Voglio dunque partire dall aggettivo che qualifica nel titolo la questione degli squilibri internazionali. Perché si tratta di una questione annosa, dunque di una questione su cui sembrerebbe che la conoscenza storica possa dare lumi? C è qualcosa, lo squilibrio internazionale, che si trascina negli anni, se non nei secoli. E forse si trascina non perché si tratterebbe di una situazione di fatto, difficilmente risolvibile. Si tratta piuttosto di un problema la cui soluzione non si trova non tanto perché non si dia, ma perché una pigrizia concettuale ci impedisce di cercarla. Se non addirittura di porre adeguatamente il problema. Di porlo, cioè, in termini di principi di funzionamento e di architetture monetarie. Con Fantacci mi è capitato di scrivere una storia del sistema finanziario internazionale, in cui ci è apparso con una certa chiarezza che, da quando esistono i mercati finanziari, gli squilibri internazionali non sono mai stati davvero affrontati per essere risolti, ma al massimo per essere gestiti. Questo fin dai tempi del Gold standard. Gli storici più autorevoli di questo sistema, a partire da De Cecco, hanno sempre fatto osservare il Gold standard si caratterizza per una profonda divergenza fra la sua teoria e la sua pratica. A proposito di pigrizia concettuale In estrema sintesi: mentre la teoria del Gold standard (Ricardo in primis) afferma che il meccanismo stesso di funzionamento del Gold standard produce, senza interventi politici, un riassorbimento degli squilibri, in sostanza grazie al meccanismo humiano del price species flow (un meccanismo in cui l onere di aggiustamento è simmetrico fra paesi in surplus e paesi in deficit), la pratica, quale la registrano gli storici, è piuttosto quella di un tendenziale posponimento del pagamento dei debiti mediante il finanziamento dei deficit, reso sostanzialmente possibile da meccanismi di leva finanziaria. La cosa si spiega al fondo per la natura stessa dei meccanismi di aggiustamento automatico previsti da quel sistema monetario internazionale: da una parte sempre più politicamente impraticabili e socialmente pericolosi (il riaggiustamento per via di deflazione), dall altra sempre più facilmente aggirabili a misura che il sistema finanziario sviluppa le sue innovazioni, fondate essenzialmente su un costante approfondimento degli effetti di leva (fino alla possibilità di finanziare posizioni debitorie subprime) Resta il fatto che per come funziona, a leva finanziaria presuppone non solo la possibilità di finanziare i deficit, finché le aspettative sono positive, ma anche, in caso di inversione delle aspettative, un addossamento dell eventuale onere di aggiustamento sui soli debitori. Questo è quello che Fantacci ed io chiamiamo nel nostro libro il principio della liquidità. Secondo questo principio la moneta è costruita come un asset che i creditori possono accumulare indefinitamente senza costi e che proprio per questo frutta una rendita. L alternativa sempre disponibile fra rifinanziare i debitori e tesaurizzare moneta mette i creditori nelle posizione di pretendere e ottenere un premio di liquidità, ossia una rendita. Finché vige questo principio monetario, ogni liberoscambismo commerciale, anche quello più estremo, nasconde in filigrana un atteggiamento mercantilistico, espresso dalla dissimmetria fra le posizioni di surplus, auspicabili e ricercate, se non addirittura giudicate virtuose, e le posizioni di deficit, evitate e politicamente pericolose, oltre che moralmente riprovevoli. 1
2 Storicamente, gli effetti sul commercio internazionale dei sistemi basati sulla liquidità sono sempre, prima o poi, effetti drammatici: il dolce commercio, che essi sembrano poter sostenere indefinitamente e automaticamente, alimenta e accumula in verità motivi di contrasto: guerre commerciali e spesso semplicemente guerre. Keynes parla di tutto ciò nel capitolo 24 della General Theory, e parla della necessità di concepire il sistema del commercio internazionale in modo tale possa realmente avere una funzione pacificatrice. Cito: [qualora il quadro istituzionale della moneta fosse adeguatamente mutato secondo gli auspici della GT], sarebbero sempre possibili la divisione internazionale del lavoro e i prestiti internazionali, in adatte condizioni [cioè come investimenti diretti all estero N.d.R.]. Ma non esisterebbe più un motivo urgente perché un paese si trovi costretto a svendere le sue merci in un altro o a respingere le offerte del vicino, non perché ciò fosse necessario a metterlo in grado di pagare ciò che esso desiderasse acquistare, ma con lo scopo esplicito di sconvolgere l equilibrio dei pagamenti in modo da sviluppare una bilancia commerciale a proprio favore. Il commercio internazionale cesserebbe di essere quello che è attualmente, un espediente disperato per preservare l occupazione interna forzando vendite di merci sui mercati stranieri e restringendo gli acquisti, [ ] ma sarebbe uno scambio volontario e senza impedimenti di merci e servizi in condizioni di vantaggio reciproco. Ciò che nel 1936 resta un auspicio non tematizzato teoricamente, diviene il fine esplicito di un progetto messo nero su bianco nel È il progetto della International Clearing Union. In gioco con l ICU è fin da subito un altro principio architettonico del sistema monetario, che Fantacci ed io chiamiamo principio della compensazione. Lo si può descrivere in diversi modi, ma il punto che qui mi interessa è il fatto che si tratta di un principio basato sulla simmetria dell onere di aggiustamento degli squilibri, a che a sua volta si basa sul fatto che deficit e surplus vengano considerati entrambi, simmetricamente, forme di squilibrio da riassorbire. Anche qui una citazione di Keynes vale più di molte mie parole, anche perché si tratta del controcanto alla messa in guardia della General Theory: Un paese che si trovi in posizione di creditore netto rispetto al resto del mondo dovrebbe assumersi l obbligo di disfarsi di questo credito [enter into an obligation to dispose of this credit] e non dovrebbe permettere che esso eserciti nel frattempo una pressione contrattiva sull economia mondiale e, di rimando, sull economia dello stesso paese creditore. Questi sono i grandi benefici che esso riceverebbe, insieme a tutti gli altri, da un sistema di clearing multilaterale. [ ] Non si tratta di uno schema umanitario filantropico e crocerossino, attraverso il quale i paesi ricchi vengono in soccorso ai poveri. Si tratta, piuttosto, di un meccanismo economico altamente necessario, che è utile al creditore tanto quanto al debitore. Che cosa significa per Keynes che anche il creditore abbia obblighi in ordine al raggiungimento dell equilibrio? Che alla tradizionale obbligazione del debitore, che gli impone di pagare i debiti, si aggiunge un obbligazione, simmetrica ma non uguale, del creditore a rendere pagabili i debiti altrui spendendo i crediti propri. Ogni parte in causa ha l obbligo di rientrare dal suo peculiare squilibrio. È sulla base di questo principio di simmetria che Keynes predispone il peculiare funzionamento della ICU, che riassumerei così: 2
3 1. la moneta di conto della ICU, il bancor (i norvegesi avevano proposto Demos) è una moneta internazionale nel senso che non è la moneta nazionale di nessuna nazione 2. i tassi di cambio delle monete nazionali sono fissati rispetto al bancor 3. il bancor è moneta di conto, e diviene mezzo di scambio nella forma di attivi in bancor spendibili all interno della ICU e non convertibili in oro. Il bancor non è dunque riserva di valore, o se si vuole reserve asset 4. tutti i paesi partecipanti hanno una overdraft facility proporzionale alla loro quota di mercato internazionale 5. Gli interessi sono pagati sia sulle posizioni in deficit sia sulle posizioni in surplus (Keynes chiama questa clausola esplicitamente Gesell clause ) 6. La Gesell clause stimola aggiustamenti simmetrici per quella parte degli squilibri che può legittimamente essere considera congiunturale 7. La stessa clausola, nella misura in cui non riesca nell obiettivo del riassorbimento, lascia apparire squilibri strutturali, cui si risponde con aggiustamenti simmetrici dei tassi di cambio volti a rispristinare le condizioni di competitività Il progetto di Keynes a Bretton Woods rimane sulla carta, e tutti sappiamo che ciò che esce dalla conferenza è un sistema di Gold Exchange standard fino al 71 e poi di puro Exchange standard dal 71 a oggi. Il principio della liquidità è preferito nel 1944, in nome degli interessi di breve periodo dei creditori, e dei debitori, al prezzo della rinuncia all equilibrio di lungo periodo sulla base del principio dell aggiustamento simmetrico. Non potendomi accontentare di spiegazioni del fallimento del piano Keynes che facciano leva sui rapporti di forza, ciò che mi preme sottolineare è un elemento di pigrizia concettuale se non addirittura di arroccamento dogmatico. Ciò che è rifiutato a Bretton Woods non è solo il piano, ma anche il principio su cui si basa, quello della compensazione, in nome di un altro principio, quello delle liquidità. In gioco a Bretton Woods non ci sono solo i vested interests ma anche le idee, le uniche che per Keynes presto o tardi sono pericolose sia in bene sia in male. Lo dico perché rispetto alle scelte perpetrate a Bretton Woods, la ripresa dell idea alternativa è sempre possibile. Soprattutto in condizioni in cui la maggiore solidità economica dal principio della compensazione può far breccia a causa dei danni provocati dall altro principio, anche agli stessi portatori d interessi costituiti. È il caso dell Europa alla fine della seconda guerra mondiale. Complessivamente debitrice nei confronti degli Usa e totalmente sprovvista di liquidità, e nella necessità crudele di organizzare cooperativamente la sua ripartenza, l Europa sceglie ciò che il mondo aveva rifiutato qualche anno prima. Nel 1950 è precisamente una camera di compensazione di tipo keynesiano ciò che viene messo in atto in Europa: la Unione Europe dei Pagamenti (UEP). Dal 1950 al 1958 un Europa che non riesce a innescare la ripresa per mancanza di liquidità trova uno strumento per farne a meno. La storia della UEP è una storia virtuosa: 1. è posta in essere in meno di nove mesi, ed è salutata con favore da economisti del calibro di Rueff e Triffin 2. si fonda sui principi di compensazione e di simmetria di aggiustamento, pur non utilizzando tutto lo strumentario previsto da Keynes 3. rende possibile un rilancio degli scambi intereuropei su base multilaterale, evitando la trappola della proliferazione degli accordi di scambio bilaterale 4. rende quindi possibile una ripartenza delle economie più provate, in particolare quella tedesca, e dell Europa nel suo complesso rispetto al resto del mondo 3
4 5. contribuisce grandemente alla creazione dei presupposti per un mercato comune europeo Questa è la storia recente. Che già dovrebbe fornire qualche elemento di riflessione sulla attuale situazione dell Europa, e in particolare della zona euro e dei suoi squilibri apparentemente non riassorbibili, e il cui riassorbimento è stato finora essenzialmente imposto dai creditori ai paesi debitori. Con il rischio che la prospettiva di un uscita dall euro, per quanto foriera di mali probabili risulti per alcuni preferibile a una permanenza portatrice di mali certi. In ogni caso si tratta di un Europa che non è più poi così certa della bontà delle sue istituzioni monetarie. Ma ci saranno altre comunicazioni che cercheranno di attualizzare quanto ho finora detto da una prospettiva storica. Per questo vorrei concludere non con prescrizioni ma con un apologo, preceduto da una premessa. Una delle critiche che più spesso sono state rivolte al processo di creazione dell euro è che tale processo ha preceduto un effettiva unificazione politica dell Europa. Una critica cui si risponde normalmente con un esortazione ad avere più Europa e dunque di forzare le tappe dell unificazione politica. Forse, tuttavia, il problema principale non sta in questa inversione dell ordine consueto, quanto nel modo in cui l unificazione monetaria è stata messa in atto. Potremmo dirlo così. Mentre si chiedeva alla moneta unica di rafforzare l unificazione europea, si chiedeva ai mercati finanziari di far funzionare la moneta unica, in una sorta di processo di privatizzazione della politica, in cui le banche decidono per gli stati. Ma se ora immaginassimo un sistema strutturato in modo tale che 1. banchieri privati gestiscono in economia un sistema di compensazioni multilaterali degli scambi commerciali intereuropei, utilizzando una moneta di conto intereuropea che non sia un reserve asset ma una pura unità di conto il cui cambio è fissato nelle differenti monete locali 2. Che questa moneta si chiami, poniamo, écu 3. Che la fissazione dei cambi fra écu e monete locali renda possibile sia a) la compensazione multilaterale di importazioni e esportazioni sia b) l emergenza di squilibri attivi e passivi in moneta internazionale, su base trimestrale 4. Che gli squilibri trimestrali diano origine a una ridefinizione simmetrica dei tassi di cambio, in modo che i paesi in surplus vedano la loro moneta rivalutata in termini di moneta internazionale e i paesi in deficit svalutata e questo al fine di dare agli operatori un indicazione su come riorientare i flussi di scambio nel trimestre successivo Se immaginassimo un sistema di questo tipo, non inventeremmo niente. Ci basterebbe ricordare. Tale sistema è, di fatto, esistito in Europa per più di quarant anni nel bel mezzo del Cinquecento. Era il sistema delle Fiere dei cambi di Lione. Questo sistema rese possibile una crescita equilibrata del commercio intereuropea senza doversi fondare su movimenti capitali. Il sistema finì per la concorrenza dei debiti pubblici degli stati nazionali nascenti, che in quello stesso secolo cercavano fonti di finanziamento internazionali. E la maggior redditività del finanziamento dei debiti pubblici spiazzò il finanziamento dei commerci. Gli stati nazionali crebbero in potenza, ma l economia entrò in depressione. Il secolo successivo fu un secolo di guerre e di recessione economica. L apologo a questo punto potrebbe insegnarci alcune cose. 4
5 Il primo insegnamento è innanzitutto che l alternativa fra i principi delle liquidità e della compensazione è un alternativa sempre attivabile, e non un dato di una storia evolutiva, la quale avrebbe definitivamente mostrato la maggior efficienza del principio della liquidità. Il secondo insegnamento concerne gli insegnamenti della storia. La storia insegna che niente ritorna mai nello stesso modo, anche che i problemi irrisolti continuano a interpellarci, richiedendo ogni volta soluzioni appropriate alla situazione in cui viviamo. Sembrerebbe proprio che il problema dell attuale mancata ripartenza dell economia europea sia ancora un problema di spiazzamento. Il sistema finanziario sembra ancora una volta prediligere il finanziamento dei debiti pubblici al finanziamento delle imprese. I debiti pubblici pregressi e accumulati continuano a esistere, e certo nessun colpo di bacchetta magica li può cancellare. Vanno dunque finanziati e al contempo ridotti. Ciò a cui però si può pensare è di affiancare agli strumenti utilizzati a questo fine dai mercati finanziari altri strumenti che non li neghino ma che al contempo rispondano a una logica differente e a scopi diversi. Il fatto che il predecessore dell euro fosse l ECU, ossia una pura unità di conto, potrebbe fornirci qualche spunto interessante, anche per affrontare i problemi segnalati da T2 e la proposta di T3 come soluzione non antagonistica ma complementare dei problemi degli squilibri della zona euro. I quali rischiano, anch essi, di diventare fin troppo annosi. 5
La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere
Il sistema monetario internazionale, 1870 1973
Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Obiettivi delle politiche macroeconomiche Gold standard Gli anni tra le due guerre Il sistema di Bretton Woods Il crollo del sistema di Bretton Woods Effetti
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
La crisi iniziata nel 2007
La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del
Liberalizzazione del mercato dei capitali
Liberalizzazione del mercato dei capitali euros euros Curve del prodotto marginale del capitale K Capital flow Esportazione di capitale r o r MPK* A MPK r r* o K o K*o * K o +K* o 1 Effetti di benessere
Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata
Filippo BUBBICO Cercherò di essere breve. Ringrazio per l invito e plaudo all iniziativa, anche perché, credo, sia la prima promossa da un azienda nata in Basilicata che non si limita presentare il suo
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012
INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012 Si può essere quotati in Borsa e avere un ottica di lungo periodo? E come recuperare un merito creditizio
IL RENDICONTO FINANZIARIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:
L economia italiana 169
L economia italiana 169 3.8 Debito pubblico: perché no?! il rapporto tra il disavanzo pubblico e il prodotto interno lordo non deve essere superiore al 3%;! il rapporto tra il debito pubblico e il prodotto
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici. Giorgio Ricchiuti
Un riepilogo di alcuni fenomeni macroeconomici Giorgio Ricchiuti Cosa abbiamo visto fin qui Abbiamo presentato e discusso alcuni concetti e fenomeni aggregati: 1) Il PIL, il risparmio e il debito pubblico.
KEYNES E IL MODELLO IS-LM
Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
retemmt www.retemmt.it
MMT Primer di L. Randall Wray Blog 25 retemmt www.retemmt.it La solvibilità della valuta e il caso particolare del Dollaro USA di L. Randall Wray Postato il 20 novembre 2011 Nei blog recenti stiamo esaminando
ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it
ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme
Dimensioni ed effetti della spesa pubblica
MODULO 2 - La spesa pubblica LE DIMENSIONI DELLA SPESA PUBBLICA L insieme dei mezzi monetari che lo Stato e gli altri enti pubblici erogano per il raggiungimento dei fini di pubblico interesse costituisce
La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri
Alberto Majocchi La cooperazione per lo sviluppo sociale e economico sostenibile delle comunità locali nei Paesi poveri Dato che sono del tutto incompetente sul tema oggetto dell incontro odierno, sono
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
29 Il Sistema Monetario
29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni
Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia
Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime
Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso
PIL : produzione e reddito
PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi
Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa
Economia La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Così come in una famiglia, anche in una economia si devono affrontare molte
Il sistema monetario internazionale pre 1973
Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il sistema monetario internazionale pre 1973 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL
IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale
IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.
Prima di parlare dei problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 12 luglio intorno alle ore 16:30 (dati a 15 minuti
Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti
Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,
(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI
(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se
Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali.
MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE LEZIONE 12 Cos è il Sistema monetario internazionale (SMI)?: Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute
Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali
Fondo Monetario Internazionale e Italia
Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta
Gestione del conflitto o della negoziazione
1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere
1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.
Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso
SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio
Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità
Capitale finanziario ed imperialismo
Capitale finanziario ed imperialismo Lezione 14 1 aprile 2015 1 dalla (mia) scorsa lezione Dimensione internazionale «naturale» del modo di produzione del capitale; Tendenze fondamentali sono quelle alla
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
2. a. Il tasso di cambio a pronti dell euro in dollari statunitensi in data 23 aprile 2007 era 1,3557.
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 8 1. Il sistema di determinazione dei tassi di cambio utilizzato per eseguire le operazioni in valuta estera ha subìto modifiche nel corso del tempo. Dal 1944 al 1971, secondo
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it
Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita
Rassegna Stampa 21-23.07.2012
Rassegna Stampa 21-23.07.2012 Rubrica Stefano Micossi Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. 28 il Sole 24 Ore 21/07/2012 LEASING, IL CONTRATTO "LIBERO" COMPLICA LADEDUCIBILITA' 3 14
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 17 I regimi di cambio Hill, cap.11 (prima parte) C.W.L. Hill, International Business
i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta
52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke
Corso di Politica Economica
Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula.
Il materiale ripercorre i presupporti teorici legati al tema del welfare aziendale proponendo quanto emerso in occasione di un intervento in aula. E possibile approfondire il tema consultando il sito La
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte
MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.
i dossier TOBIN TAX www.freefoundation.com 10 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta
22 i dossier www.freefoundation.com TOBIN TAX 10 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY (1/2) 2 L incontro Sarkozy-Merkel del 9 gennaio 2012 ha rilanciato la Tobin Tax sulle transazioni
Lettura Laboratorio CLIL
Lettura Laboratorio CLIL Politica economica e monetaria con il Trattato di Lisbona INTRODUZIONE. Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo della Commissione nella politica economica dell Unione europea
OGGETTO: SEPARAZIONE BANCARIA E RIFORMA NORMATIVA SECONDO IL MODELLO DELLA LEGGE GLASS - STEAGALL
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Gruppo Consiliare Gruppo Misto Firenze, 7 maggio 2013 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana On. Alberto Monaci MOZIONE (ai sensi dell art. 167 Reg. Interno)
Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli
Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo
Lezione 6: La moneta e la scheda LM
Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 6: La moneta e la scheda LM Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Moneta DEFINIZIONE. In macroeconomia
Politica economica in economia aperta
Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare
POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI
capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A
Mario Albertini. Tutti gli scritti III. 1958-1961. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 914 Anno 1961 A Luigi Pellizzer Pavia, 22 settembre 1961 Caro Avvocato, io credo che la discussione
Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano
Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
Macroeconomia. Lezione n.1 Introduzione al corso. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London
Macroeconomia Lezione n.1 Introduzione al corso Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London) 1 / 17 Scaletta Scaletta della lezione Erasmus
Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale
Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della
Risparmio, investimenti e sistema finanziario
Risparmio, investimenti e sistema finanziario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 26 Il sistema finanziario Il sistema finanziario fa in modo che
Risparmio Investimenti Sistema Finanziario
26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:
Il sistema monetario
Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti
Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)
Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):
I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA
Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa
Diversifica et Impera La forza tranquilla del Fondo Comune - Citywire
Pagina 1 di 10 Diversifica et Impera La forza tranquilla del Fondo Comune DiSimone Funghi / 28 luglio 2015 Ebbene sì. Esiste. Non è una leggenda metropolitana. Non è come il Bigfoot o Nessy a Lochness.
Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.
1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso
I brevetti software. Una minaccia per il Software Libero. Simo Sorce. http://softwarelibero.it
I brevetti software Una minaccia per il Software Libero Simo Sorce http://softwarelibero.it Perchè i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Coypright
Università degli Studi Guglielmo Marconi
I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato
Germania: il modello da seguire?
Daniel Gros Germania: il modello da seguire? Negli ultimi dieci anni l economia europea ha visto svariati rovesciamenti di fronte: la Germania, ad esempio, da malato d Europa ne è diventato il modello.
ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE
capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
APPUNTI DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA PER LA CLASSE IV PROF. FEDERICO MAZZONE CAPITOLO II EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Abbiamo detto che le risorse che costituiscono il reddito nazionale possono essere
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
INTRODUZIONE AI CICLI
www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato
La Gestione Separata INPS Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato Silvestro De Falco Roma aprile 2011 www.actainrete.it Che cos è la Gestione Separata La gestione
Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Economia
Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)
Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio
Crescita della moneta e inflazione
Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di
Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI
Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto
Fondo Raiffeisen Strategie Fonds
Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA
Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria
Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno
Modula. Perchè ogni impresa è diversa
Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d
IL COUNTERTRADE IL COUNTERTRADE
IL COUNTERTRADE Barbara Francioni 1 IL COUNTERTRADE Definizione: scambio commerciale in cui l esportatore accetta in pagamento dal paese importatore prodotti che poi rivenderà su altri mercati Sono comprese
DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA. 2bis) Definire e confrontare i seguenti concetti: PIL, PIL pro-capite, PIL reale, PIL nominale.
DOMANDE DI ESERCITAZIONE DI MACROECONOMIA PARTE I: I FONDAMENTI DELLA MACRO 1) Dopo aver spiegato la distinzione tra micro e macro economia, lo studente definisca e spieghi il concetto di Prodotto Interno
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di
Breve approfondimento sulla situazione Greca
Breve approfondimento sulla situazione Greca 15 Giugno 2015 2 Premessa Quattro mesi di colloqui tra la Grecia e i suoi creditori non sono bastati a raggiungere un accordo per sbloccare gli aiuti al governo