IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA"

Transcript

1 IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA aggiornamento marzo 2012 I. QUADRO NORMATIVO II. III. POLITICA ENERGETICA NAZIONALE GAS NATURALE, PETROLIO, ENERGIA ELETTRICA A. GAS NATURALE B. PETROLIO C. ENERGIA ELETTRICA 1. Reti di trasmissione 2. Tipi di produzione a) Nucleare b) Idro-elettrica c) Termo-elettrica d) Energia da fonti rinnovabili Nota a parte 3. Distribuzione 4. Mercato regolato e libero mercato dell energia elettrica D. ENERGIA TERMICA, TELERISCALDAMENTO IV. GRANDI PROGETTI V. FIERE DEL SETTORE IN BULGARIA Pagina 1 di 10

2 I. QUADRO NORMATIVO Il settore dell energia, strategico e prioritario per il Paese, è disciplinato attualmente dai seguenti principali atti normativi: Legge sull energia Legge sull efficienza energetica Legge sull Energia da Fonti Rinnovabili ed Alternative e sui Biocombustibili Legge sulle Concessioni Legge sull Ambiente II. POLITICA ENERGETICA NAZIONALE Il Parlamento bulgaro ha adottato, nel giugno 2011, la nuova Strategia energetica fino al 2020 che pone l accento sullo sviluppo del settore attraverso la diversificazione delle forniture energetiche, la crescita di un mercato dell energia concorrenziale, il miglioramento dell efficienza energetica. La sicurezza nazionale dal punto di vista energetico è collegata con la partecipazione della Bulgaria ai progetti di gassificazione South Stream, di gasdotti di interconnessione con i Paesi vicini e di ampliamento delle capacità di stoccaggio di gas naturale. Oltre al gas, le altre priorità riguardano lo sviluppo dell energia nucleare e da fonti rinnovabili (quest'ultima oggetto di una nota di mercato specifica, disponibile sul sito rubrica "Informazioni utili"). III. GAS NATURALE, PETROLIO, ENERGIA ELETTRICA A. GAS NATURALE L unico fornitore di gas naturale del Paese è la Russia, le cui forniture coprono il 90% del fabbisogno nazionale. Si delinea una tendenza all aumento delle disponibilita di gas in Bulgaria, gia manifestatasi nel corso del 2011, attraverso i giacimenti di Kavarna e Kaliakra e l ampliamento del deposito di Chiren. I consumi totali di gas naturale sono in calo; dai 4,6 miliardi di m 3 del 1997 ai 3,4 miliardi del 2008 e ai 2,5 miliardi del 2009, per rimanere pressoche stabili nel 2010 (2,67 miliardi di m 3 ) e nel Principale utilizzatore di questa fonte energetica è l'industria ed in particolare quella energetica che assorbe il 38% del totale, seguita da quella chimica, con il 24%. Pagina 2 di 10

3 Il 20% dei Comuni bulgari sono collegati all infrastruttura del gas naturale (nella UE tale percentuale varia dal 27% all 80%); vengono raggiunte aziende e strutture commerciali e famiglie. Grazie ad una moderna legislazione, il Governo bulgaro ha suddiviso il territorio in cinque macroaree omogenee, per assegnare - tramite gare - concessioni in esclusiva per la costruzione e gestione delle reti gas. Le concessioni sono assegnate direttamente dallo Stato per intere regioni, per una durata di 35 anni prorogabili. La proprietà delle reti è del Concessionario. Operano nel settore della distribuzione del gas compagnie private, tra cui la principale è OVERGAS SpA (società mista con la Gazprom russa), con il 65,4% di quota di mercato. L Italia e in prima fila tra le società operanti nel settore, con ben tre utilities attive: AMGA Udine, Societa Gas Rimini e Acegas. Amga e presente in Bulgaria gia dai primi anni 2000, gestendo la distribuzione del gas nelle regioni bulgare della Moesia e Dobruja (nel nord-est del Paese), attraverso la controllata Black Sea Technology Company (BSTC), che si e aggiudicata una concessione della durata di 35 anni. Complessivamente, la quota di mercato dell impresa italiana è di circa il 13% del mercato bulgaro della distribuzione del gas. Societa Gas Rimini, attraverso la controllata City Gas Bulgaria, si e aggiudicata nel 2005 la gara per la distribuzione e la vendita di gas nella regione della Trakia (nel centro-sud del Paese). Il progetto prevede la costruzione di circa 2mila chilometri di condotte stradali in 10 anni, con una concessione in esclusiva per 35 anni. La concessione consente alla società riminese di detenere una quota pari al 9,1% del mercato nazionale. Nel 2006 AcegasAps, in joint venture al 52% con Costruzioni Dondi (48%), si è aggiudicata la gara per la costruzione e successiva gestione in regime di concessione (per 35 anni) della rete di distribuzione del gas nella regione dello Zapad (nel nord-ovest della Bulgaria), attraverso la controllata Rilagas. Il programma di metanizzazione prevede la costruzione di 870 km di rete di distribuzione. Nel 2009 AcegasAps ha perfezionato con Costruzioni Dondi l acquisto del restante 48% di Rilagas, restandone unica proprietaria. A fine 2011 il gruppo italiano ha completato le opere di metanizzazione delle citta di Blagoevgrad, Pernik, Dupnitza, Vratza e Radomir e nel corso del 2012 prevede di avviare l attivita' di distribuzione e fornitura del gas naturale anche alla citta di Sandanski. Pagina 3 di 10

4 B. PETROLIO L estrazione locale di petrolio grezzo rappresenta una quota marginale (23 mila tonn) ed il fabbisogno bulgaro è soddisfatto da importazioni, provenienti in massima parte dalla Russia. Russo e anche il capitale della piu grande raffineria dei Balcani, la Lukoil Neftochim, operante a Burgas, sulla costa bulgara del Mar Nero ( La distribuzione di carburante per trasporto stradale avviene attraverso una rete di oltre stazioni di servizio nel Paese, per quantitativi commercializzati stimati in circa 2 milioni di tonnellate l anno. Per attenersi agli obiettivi europei, la Bulgaria dovrà raggiungere nel 2020 una quota di biocarburanti pari al 10% del combustibile utilizzato per il trasporto stradale. La miscelazione deve essere effettuata presso un deposito fiscale. Dal 1 luglio 2012, il contenuto minimo obbligatorio di biodiesel nella miscela sarà del 2%. C. ENERGIA ELETTRICA Se petrolio e gas naturale importato rappresentano circa il 60% delle necessita energetiche del Paese, il restante fabbisogno e assicurato da fonti interne, in massima parte carbone e combustibile nucleare. Fino alla vigilia dell ingresso nella UE il 1 gennaio 2007, la Bulgaria era produttore ed esportatore leader di energia elettrica nel sud-est Europa. Con la chiusura delle unità 3 e 4 della Centrale nucleare di Kozloduj il 31 dicembre 2006 (v. oltre), le esportazioni di energia elettrica si sono notevolmente ridotte. La produzione nel 2010 è stata di 46,7 TWh (+8,5% rispetto al 2009), derivante per il 32,6% dall unica centrale nucleare del Paese, a Kozloduj, e per il 42,9 % da centrali termoelettriche. I consumi sono stati pari a 28,3 TWh, in linea con quelli registrati nel E stato esportato il 18,2 % della produzione lorda. 1. Reti di trasmissione La rete di trasmissione di energia elettrica è di proprietà della Società Elettrica Nazionale NEK EAD (EAD = SpA), a sua volta di proprietà della multiutility di Stato, Bulgarian Energy Holding (BEH) EAD. NEK EAD ha le funzioni di: - fornitore pubblico di energia elettrica; - acquisti/vendite centralizzati di energia elettrica; Pagina 4 di 10

5 - produttore di energia elettrica da 29 centrali idro-elettriche (VEZ) di una potenza totale installata di MW e di 943 MW a regime di pompaggio. Le 14 VEZ principali sono raggruppate in 4 cascate: Belmeken Sestrimo - Chiara, Batak, Bycha e Dolna Arda ; - commercio, import-export di energia elettrica. ESO- Electricity System Operator 100% proprietà della NEK con le funzioni di: - operatore del sistema di energia elettrico del Paese; - organizzazione del mercato dell energia elettrica, distribuzione delle quote per l esportazione; - gestione e manutenzione della rete di trasmissione elettrica. La rete di trasmissione di energia elettrica ha una lunghezza totale di km, così composta: elettrodotti aerei da 400kV km; da 220 kv da 110 kv km; km; sottostazioni di trasformazione elettrica - 32 sottostazioni di sistema con potenza di trasformazione totale pari a MVA; sottostazioni di riduzione della tensione, con potenza di trasformazione totale pari a MVA; - 2 stazioni nodali. La rete bulgara di trasmissione di energia elettrica è collegata con le reti dei Paesi vicini: Romania, Turchia, Grecia, Macedonia e Serbia. 2. Tipi di produzione a) Nucleare Centrale nucleare di KOZLODUJ (AEZ Kozloduj) E composta da 6 unità, delle quali le sole operative sono le unità 5 e 6. Secondo gli impegni assunti dalla Bulgaria in relazione all adesione alla UE, negli anni 90 sono stati chiusi i reattori 1 e 2 della centrale e, il 31 dicembre 2006, i reattori 3 e 4. Il programma di investimenti Pagina 5 di 10

6 prevede l applicazione di nuove tecnologie e sistemi di controllo per le unità 5 e 6 oltre che fondi per il processo di smantellamento delle unita 1 e 4. b) Idro-elettrica La Bulgaria è relativamente povera di risorse idriche, con m 3 di acqua pro-capite all anno. Il potenziale teorico idro-energetico è di circa GWh all anno, mentre quello tecnicamente assimilabile è stato calcolato in GWh/anno, sfruttato per circa il 30% dalle centrali idroelettriche nel Paese. La quota dell energia elettrica prodotta da centrali idroelettriche è di circa l'11%. Delle oltre 100 centrali idroelettriche (VEZ) in Bulgaria, la Società Elettrica Nazionale NEK ne gestisce 29; di queste, le 14 principali sono raggruppate in 4 cascate: Belmeken Sestrimo - Chiara, Batak, Vycha e Dolna Arda. Da segnalare che, nella categoria delle piccole centrali idroelettriche, e attiva gia dal 2003 la societa trentina Petrolvilla che ha stipulato un accordo con il Comune di Svoge, a 60 km a nord della capitale, per la realizzazione di 9 centrali idroelettriche ad acqua fluente sul corso del fiume Iskar, della potenza totale installata di 25 MW. Attualmente sono operative due centrali, presso Lakatnik e Svragen, mentre e stato dato avvio alla costruzione della terza. c) Termo-elettrica Miniere MARITZA IZTOK da cui si estrae l 89% del carbone destinato al funzionamento delle centrali termo-elettriche in Bulgaria. Centrale Termo-elettrica (TEZ) MARITZA IZTOK 2 e la più grande centrale termoelettrica in Bulgaria, alimentata a lignite, situata nel sud-est del Paese. Ha una potenza installata di MW. Centrale Termo-elettrica (TEZ) MARITZA EAST 3 - nata come joint-venture tra l italiana ENEL e la Società Elettrica Nazionale NEK, ha una potenza di 908 MW, alimentata a lignite. Nel 2011 ENEL ha ceduto la propria quota (di maggioranza) all americana ContourGlobal L.P. Centrale Termo-elettrica (TEZ) AES GALABOVO (ex MARITZA IZTOK 1) - inaugurata nel mese di giugno 2011 dall americana AES, che ha acquistato dallo Stato il pacchetto di maggioranza, è alimentata a carbone ed ha una capacità totale di 670 MW. Centrale Termo-elettrica (TEZ) VARNA - centrale a condensazione con potenza totale installata di MW. Nel 2006 è stata privatizzata e venduta alla compagnia ceca CEZ. Centrale Termo-elettrica (TEZ) MARITZA 3 - sita nella parte meridionale del Paese e anch essa alimentata a carbone. Privata al 100% dal Pagina 6 di 10

7 Centrale Termo-elettrica (TEZ) RUSSE - centrale a cogenerazione, con una capacità di 400 MW, di proprietà della Mechel International Holdings AG, Svizzera. Centrale Termo-elettrica (TEZ) BOBOV DOL - centrale a condensazione, costruita negli anni 70, ha una potenza installata di 630 MW. Produce 2,3 GWh di energia elettrica all anno nonché quantità ridotte di energia termica. Privata al 100%. d) Energia da Fonti Rinnovabili v. Nota a parte ( alla rubrica: Informazioni utili) 3. Distribuzione Nel settore della distribuzione dell energia elettrica, il 67% delle ex società statali sono state privatizzate e cedute ad investitori stranieri. Il territorio bulgaro è stato diviso in 3 zone, nelle quali attualmente operano società ceche (CEZ ed EnergoPro) ed austriache (EVN). 4. Mercato regolato e mercato libero dell energia elettrica Dal 1 luglio 2007 il mercato dell'energia in Bulgaria è stato liberalizzato; di conseguenza, gli utenti industriali finali possono scegliere il proprio fornitore. Esistono due segmenti paralleli del mercato dell energia elettrica: mercato a prezzi regolati (pari al 75%) applicati ad utenti tutelati, quali tutti i nuclei familiari e, per le imprese, tutte le PMI (aventi meno di 50 dipendenti ed un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di Euro) connesse in bassa tensione; mercato a prezzi liberamente negoziati. Il costo dell elettricità per uso industriale varia a seconda della tensione, dei prezzi ai quali le 3 compagnie di distribuzione vendono l energia elettrica e dei prezzi del mercato libero. La Commissione Statale rilascia le licenze per il commercio di energia elettrica (oltre 70 a fine 2010) e stabilisce, inoltre, le quantità di energia elettrica che le centrali sono obbligate a vendere alla Società Elettrica Nazionale NEK, per il mercato regolato. Alcune centrali (MARITZA IZTOK 2 e 3) non vendono elettricità al libero mercato, in virtù di contratti a lungo termine con la NEK per l acquisto dell energia prodotta. D. ENERGIA TERMICA, TELERISCALDAMENTO La quota di energia termica prodotta da impianti combinati è del 97,8%. La produzione con il metodo combinato ha mostrato una tendenza alla crescita negli ultimi due anni. L efficienza media delle centrali delle società di teleriscaldamento è del 67,2%: le centrali a gas raggiungono il 75%, mentre l'efficienza delle centrali a carbone è compresa tra il 33% e il 58%. Pagina 7 di 10

8 Nel 2010 è stata prodotta energia termica per 15,1 TWh, in linea con il dato relativo all anno precedente. I consumi di energia termica sono rappresentati per il 64,7% dagli utenti industriali e dalla pubblica amministrazione e per il 35,3% da quelli domestici. Per quanto riguarda le fonti di energia, la quota maggiore è costituita dai combustibili gassosi (47,5%), seguiti dal carbone (46,6%) e dall energia nucleare (1,7%). Il settore della produzione di energia termica denuncia problemi finanziari a causa della mancanza di sussidi statali a partire dal Tutte le società di teleriscaldamento sono di proprietà privata, eccetto Toplofikazia Sofia ( Toplofikazia Shumen (in corso le procedure per la privatizzazione) e Toplofikazia Pernik ( Gli utenti del teleriscaldamento in Bulgaria sono oltre 595 mila, di cui circa 418 mila a Sofia, 36 mila a Plovdiv, 30 mila a Burgas e 28 mila a Pleven. IV. GRANDI PROGETTI Nuova centrale nucleare di Belene - è il maggiore progetto in fase di realizzazione, 2 reattori di terza generazione da MW, forniti dalla russa Atomstroyexport. Il progetto e attualmente in stand-by, per via del grande sforzo finanziario che comporta a carico delle finanze nazionali e di divergenze sul prezzo finale da corrispondere al fornitore russo. Gasdotto Nabucco - Progetto da 8 miliardi di Euro per la costruzione di un gasdotto (potenzialmente in concorrenza con South Stream), per il trasporto - dalla regione del Caspio attraverso Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Austria - di 31 miliardi di metri cubi di metano. Il completamento è previsto per il Quest opera consentirà di diversificare le risorse energetiche e svincolarsi dalla dipendenza dalla Russia, che al momento fornisce il 30% del fabbisogno energetico europeo. L 8 giugno 2011 a Kayseri, Turchia, è stato firmato un accordo tra il Gruppo Nabucco Gas Pipeline International GmbH e i Paesi partecipanti al progetto. La società di ingegneria D'Appolonia S.p.A., con sede a Genova, è stata nominata Consulente per la Valutazione dell'impatto Ambientale e Sociale (ESIA) del progetto. Gasdotto South Stream - in base all accordo del 2007 tra ENI e Gazprom, quest'opera colleghera la Russia con l'europa, passando sotto il Mar Nero e attraversando la Bulgaria, per poi diramarsi verso il nord e il sud Europa, per complessivi 900 chilometri, ad una profondità massima di metri e con una portata annua fino a 30 miliardi di m 3. In base all accordo bulgaro-russo del maggio 2009, i due rami che partiranno dalla Bulgaria si dirigeranno verso nord-ovest, fino all'austria, e verso sud-ovest, verso l Italia, Pagina 8 di 10

9 attraversando la Grecia e il Canale di Otranto, nel Mediterraneo. Il completamento è previsto entro il Gasdotto IGB (Interconnector Greece-Bulgaria; Komotini - Stara Zagora) - l italiana Edison ha firmato nel 2009 un protocollo d intesa con le societa statali Bulgarian Energy Holding e la greca DEPA per la costruzione di un gasdotto che collegherà Stara Zagora, in Bulgaria e Komotini, in Grecia. Il gasdotto IGB avrà una estensione di circa 140 km sul territorio bulgaro e sarà collegato alla pipeline ITGI che trasportera metano dal Mar Caspio all Italia, passando per Turchia e Grecia. Il completamento dell opera è previsto entro il Gasdotto tra la Bulgaria e la Serbia - il Ministero dell Economia bulgaro ha reso noto, nell'aprile 2011, che l Unione Europea fornirà 2,5 milioni di euro per finanziare uno studio sulla fattibilità (di prossimo avvio la relativa gara) di un gasdotto tra la Bulgaria e la Serbia. Si prevede che i lavori di costruzione abbiano inizio nel Il gasdotto dovrebbe estendersi per un tratto di 50 km nel territorio bulgaro e di circa 100 km in quello serbo e dovrebbe trasferire 1.8 miliardi di metri cubi (fino a 5 miliardi m 3 ) di gas all anno. Gasdotto tra la Bulgaria e la Romania nell agosto 2011 la canadese TransGas ha iniziato la costruzione del collegamento tra le reti delle citta di Russe (citta bulgara sul Danubio) con Gyurghevo (in Romania), della lunghezza totale di 25 km, di cui 15,4 km sul territorio della Bulgaria e 2,1 km di tratto subacqueo. La capacità massima del gasdotto, il cui completamento è previsto per la fine del 2012, sara di 1,5 miliardi di m 3 /anno. Gasdotto tra la Bulgaria e la Turchia il progetto di collegamento delle reti tra i due Paesi e ancora in fase concettuale. Il percorso sul territorio bulgaro si dovrebbe sviluppare su circa 75 km. Oleodotto Burgas (Bulgaria) - Alexandropolis (Grecia) Nel 2007 i Governi di Bulgaria, Grecia e Russia avevano firmato un accordo per la costruzione di un oleodotto per il trasporto di petrolio proveniente dalla Russia e dall Asia Centrale, per una lunghezza totale di 280 km, di cui 115 km attraverso la Bulgaria. La capacità dell impianto era compresa tra i 15 ed i 35 milioni di tonnellate di olio annue. ll progetto gia sospeso nel è stato oggetto nel corso del 2011 di una valutazione d'impatto ambientale effettuata dal Ministero dell'ambiente bulgaro: il rapporto che ne è scaturito è stato negativo. Nel dicembre 2011 il governo bulgaro ha annunciato la decisione definitiva di ritirarsi dal progetto. Pagina 9 di 10

10 V. FIERE DEL SETTORE IN BULGARIA Ente fiera organizzatore Periodicità Luogo Settori 8th Congress and Exhibition on Energy Efficiency (EE) & Renewables (RES) for South East Europe - Convegno ed Esposizione annuale 8 a edizione marzo 2012 Sofia Efficienza energetica, Fonti rinnovabili di energia, ambiente Save the Planet - gestione rifiuti, riciclo, ambiente VIA EXPO Fiera Internazionale di Plovdiv 1 Saloni specializzati, tra cui ENECO - energia ed ecologia annuale 68 a edizione sett Plovdiv Beni strumentali Per maggior informazioni e approfondimenti: sofia@ice.it Fonti di informazione: - Ministero dell Economia, dell Energia e del Turismo - Istituto Nazionale di Statistica - Commissione Statale di Regolamentazione dell'energia e dell'acqua - Società Elettrica Nazionale NEK EAD - Electricity System Operator ESO EAD - Bulgargas EAD - Bulgartransgas EAD - Agenzia per l Efficienza Energetica - Istituto Nazionale di Metrologia e Idrologia presso l Accademia delle Scienze Bulgara - Forum per l Energia Bulgaro - Associazione bulgara Gas naturale - Stampa locale 1 L ICE organizza una collettiva di ditte italiane alla fiera, allestendo uno Stand Italia dedicato ai beni strumentali. Pagina 10 di 10

IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA

IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA Ufficio di Sofia IL SETTORE DELL ENERGIA IN BULGARIA aggiornamento marzo 2013 I. QUADRO NORMATIVO II. POLITICA ENERGETICA NAZIONALE III. GAS NATURALE, PETROLIO, ENERGIA ELETTRICA A. GAS NATURALE B. PETROLIO

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Trattato sulla Comunità Energetica del Sud-Est Europeo. Settore Energetico: Serbia (Kosovo) Montenegro Bosnia-Erzegovina Macedonia

Trattato sulla Comunità Energetica del Sud-Est Europeo. Settore Energetico: Serbia (Kosovo) Montenegro Bosnia-Erzegovina Macedonia Trattato sulla Comunità Energetica del Sud-Est Europeo Settore Energetico: Serbia (Kosovo) Montenegro Bosnia-Erzegovina Macedonia Introduzione La cooperazione in campo energetico per assicurare nella regione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Reclami & Conciliazione

Reclami & Conciliazione Reclami & Conciliazione Per una soluzione rapida, semplice e gratuita delle controversie, Enel in accordo con le Associazioni dei Consumatori, offre una nuova opportunità: LA CONCILIAZIONE ON-LINE Diritti

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna del 16 febbraio 2011 SICI SGR Il Sole 24ore-centronord 9 SICI E FIDI TOSCANA ENTRANO IN VOLTA 3 Radiocor 1 FONDO TOSCANA VENTURE E FIDI TOSCANA NEL CAPITALE

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia REPUBBLICA ITALIANA REPUBBLICA GRECA REPUBBLICA TURCA Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia Roma, 26 Luglio 2007 Umberto Quadrino, CEO, Edison 1 Bilancio domanda e offerta di gas

Dettagli

MOZIONE PRESENTATA DAL PRIMO FIRMATARIO CONSIGLIERE FADDA SU: METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA

MOZIONE PRESENTATA DAL PRIMO FIRMATARIO CONSIGLIERE FADDA SU: METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA MOZIONE PRESENTATA DAL PRIMO FIRMATARIO CONSIGLIERE FADDA SU: METANIZZAZIONE DELLA SARDEGNA Prot. n. 1119 del 4.1.2012 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: la Sardegna è l unica regione Italiana sprovvista

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti Ing. Gian Maria Orsolini Fondata nel 1949 Aderente a Confcommercio Socio fondatore dell UPEI, organismo che raggruppa le associazioni

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3

8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3 Panoramica del settore delle energie rinnovabili in Romania La Romania si trova nel centro geografico d'europa (nel sud-ovest del centro Europa). Il paese ha 21,5 milioni di abitanti e si estende su una

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

I nuovi investimenti previsti nel settore eolico

I nuovi investimenti previsti nel settore eolico Istituto nazionale per il Commercio Estero I nuovi investimenti previsti nel settore eolico Ufficio ICE di Bucarest Str. A.D.Xenopol, nr.15, sector 1-010472 Bucuresti T +40 21 2114240 F +40 21 2100613

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007 Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico Tunisi, 29 giugno 2007 Sommario Il progetto L accordo politico e l agenda Il collegamento elettrico Italia Tunisia PROGETTO La Tunisia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Brescia, 11 dicembre 2015

Brescia, 11 dicembre 2015 Brescia, 11 dicembre 2015 COSA COMUNICHIAMO Presto a Brescia partirà il Nuovo Sistema Combinato di Raccolta Differenziata informiamo i cittadini sul cambiamento imminente nel sistema di Raccolta Differenziata

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI

Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI Maggio 2011 Elettrodomestici in Siria Il settore degli elettrodomestici

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013

We ReFeel The World. Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 We ReFeel The World Business Case LA.RE.TER SpA Rovigo, Dicembre 2013 Casi di successo LA.RE.TER SpA Case History Cliente LA.RE.TER SpA Data Dicembre 2013 on going Prodotto/Servizio Energy Metering, Energy

Dettagli

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi

Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione. Alberto Biancardi Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione Alberto Biancardi 1 Sommario Lo scenario energetico italiano: l assetto attuale I driver del cambiamento Il nuovo assetto 2 Lo scenario energetico italiano

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza

Fonti energetiche e strategie per la sicurezza Fonti energetiche e strategie per la sicurezza 1 Petrolio 2 3 4 5 Rapporto Prezzo/Riserve Prezzo di estrazione a tecnologia A $90,00 3 milioni di barili $60,00 2 milioni di barili $30,00 $0,00 100m 200m

Dettagli

ITALIA: PRESENTAZIONE DEL SOSTEGNO FINANZIARIO STIMATO E DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PER I COMBUSTIBILI FOSSILI

ITALIA: PRESENTAZIONE DEL SOSTEGNO FINANZIARIO STIMATO E DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PER I COMBUSTIBILI FOSSILI ITALIA: PRESENTAZIONE DEL SOSTEGNO FINANZIARIO STIMATO E DELLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PER I COMBUSTIBILI FOSSILI Risorse energetiche e struttura del mercato L Italia produce piccoli volumi di gas naturale

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: BULGARIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE), COSTITUZIONE DI

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza

La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza La trasformazione a ciclo combinato della centrale termoelettrica di Piacenza Umberto Dotta Edipower - Direzione Ingegneria e Sviluppo Piacenza, 25 Ottobre 2005 Convegno - Prevenzione e riduzione integrate

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA Nota introduttiva... Pag. V PARTE GENERALE Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA 1. Il «diritto dell energia» e ambito della trattazione... Pag. 3 2. Il mercato energetico e la relativa legislazione

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli