IL ROMANICO. Pianta del Duomo di Spira, Germania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL ROMANICO. Pianta del Duomo di Spira, Germania"

Transcript

1 IL ROMANICO Dopo l anno Mille tutta l Europa occidentale conosce un periodo di straordinario fermento innovativo. Ciò è dovuto al definitivo esaurirsi della pressione esercitata dalle popolazioni barbariche di provenienza nord-orientale e al conseguente, relativo stabilizzarsi della situazione politica generale. In breve si giunge a una ripresa consistente e duratura delle attività economiche, religiose e culturali. Questo rinnovato clima di ricerca, laboriosità e concretezza sarà la premessa, nell Italia centro-settentrionale, per la nascita e lo sviluppo dei liberi Comuni e, in quella meridionale e in Sicilia, per l affermazione della nascente potenza normanna. Le numerosissime e variegate esperienze artistiche europee manifestatesi tra il Mille e la fine del XII secolo sono convenzionalmente definiteromaniche. Quest aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude all origine romana ancora individuabile in molti aspetti della nuova arte di quel periodo. Ma se l arte romana, in quanto espressione d un potere centrale, era sostanzialmente unitaria in ogni parte dell impero, quella romanica presenta caratteri assai regionalistici e differenziati. L architettura è senza dubbio la manifestazione più imponente del romanico, ed è anche la più complessa per la molteplicità delle soluzioni adottate nelle diverse aree dell Occidente cristiano, per gli innesti di diverso tipo con le culture precedenti, per la non sempre uguale disponibilità di mezzi e di maestranze. Il monumento principe di questo periodo è la chiesa. Le chiese romaniche furono un elemento di primaria importanza nel paesaggio medievale. Pianta del Duomo di Spira, Germania Le tipologie adottate sono quelle basilicali consuete, a croce latina con tre o eccezionalmente cinque navate, transetto e cripta seminterrata. Ad esse si aggiunge anche il presbiterio rialzato, dovuto al fatto che le volte della cripta superano spesso il livello del pavimento della navata.

2 Sezione di una chiesa romanica con i quattro livelli dell'alzato Nelle costruzioni romaniche il matroneo, che abbiamo visto essere stato già ampiamente impiegato anche in alcune architetture paleocristiane, bizantine e alto medioevali, diventa un elemento distintivo e quasi sempre presente. Esso consiste, in genere, in una galleria collocata sopra le volte delle navate laterali, che affaccia sulla navata centrale mediante arconi a tutto sesto o altri tipi di aperture a bifora, a trìfora o a quadrìfora. Riservato inizialmente alle sole donne, come il nome stesso suggerisce, diventò in seguito un elemento architettonico autonomo, la cui funzione era anche quella di innalzare la navata centrale e di contribuire a irrigidire l intero edificio. Principali elementi architettonici di una chiesa romanica

3 Fra le innovazioni tecniche e le caratteristiche architettoniche più significative del Romanico ricordiamo comunque: La volta a crociera, che sostituisce vantaggiosamente le più deperibili strutture a capriate in legno e le troppo pesanti volte a botte in muratura. Il pilastro, che sostituisce o si affianca alla colonna. Il contrafforte esterno, che contrasta le spinte generate dalle volte a crociera. Il forte spessore delle murature perimetrali, che conferisce alla costruzioni la necessaria solidità. La volta a crociera La volta a crociera è un sistema di copertura in muratura che, anche se noto fin dall epoca romana, trova solo adesso la sua piena e sistematica applicazione costruttiva. Dal punto di vista geometrico, una volta a crociera è generata da due volte a botte uguali che si intersecano, una perpendicolarmente all altra. Lo spazio quadrato coperto da ciascuna crociera prende il nome di campata ed è delimitato, ai quattro vertici, da altrettanti massicci pilastre in muratura. Le quattro porzioni di volte a botte risultanti dalla loro avvenuta intersezione prendono il nome di vele,in quanto la loro forma richiama proprio quella di una vela triangolare gonfiata dal vento. Schema geometrico della costruzione di una volta a crociera 1. Prima volta a botte. 2. Seconda volta a botte perpendicolare 3. Campata 4. Vela La stabilità di una volta a crociera impone di adottare particolari accorgimenti costruttivi. Infatti, mentre la volta a botte scarica il proprio peso uniformemente lungo le due pareti continue che la sorreggono, la volta a crociera lo ripartisce, tramite i quattro archi a tutto sesto che la delimitano e i due archi diagonali che l attraversano, sui quattro pilastri della campata i quali, di conseguenza, ne ricevono la spinta. Questi devono quindi assumere proporzioni e forme adeguate a sopportare il carico degli archi e a contrastare efficacemente tali maggiori spinte. E per questo motivo che essi sono spesso compòsiti, in quanto presentano sezioni mistilìnee, date dalla varia combinazione di forme quadrate e tondeggianti. Pilastri cosiffatti, dunque, conseguono il doppio effetto di essere più robusti senza però darne l impressione, poiché il profilo spezzato ne ingentilisce l aspetto.

4 Nel caso di costruzioni a navata unica il problema statico di una volta a crociera è generalmente risolvibile adottando murature esterne di grande spessore e riducendo al minimo l apertura di porte e finestre che, altrimenti, ne indebolirebbero la struttura. Le aperture oltre a costituire una privazione di materia, quindi una discontinuità nella struttura, sono sempre i luoghi più critici di un edificio. Nelle chiese a tre o più navate sono le volte a crociera delle navate minori a compensare la spinta esercitata sui pilastri della navata centrale dalle crociere principali. Le spinte diagonali che anche le volte delle navate minori esercitano verso l esterno, infine, vengono contrastate, oltre che dalla spessa muratura perimetrale, anche dai contrafforti. Questi elementi architettonici sono un ulteriore ringrossamento della sezione muraria, in pratica, degli ulteriori pilastri di rinforzo addossati alla parete esterna in corrispondenza dei pilastri interni, cioè nei punti dove le spinte generate dalle volte a crociera sono maggiori e più concentrate. Cattedrale di San Geminiano, Modena Ecco allora che i grandi spessori delle murature, la gran mole dei pilastri, il ritmico succedersi dei contrafforti, la piccola luce delle finestre rappresentano le conseguenze dell impiego generalizzato delle volte a crociera, diventando al medesimo tempo il simbolo stesso dell architettura romanica.

5 Duomo di Modena, navata centrale ARTE PALEOCRISTIANA ARTE PALEOCRISTIANA Contrariamente ai riti pagani che venivano celebrati all esterno dei templi, quelli cristiani si svolgevano al chiuso e alla presenza di tutta la comunità dei fedeli. I primi edifici adibiti al culto cristiano vennero costruiti avendo quale esempio le basiliche romane, le uniche costruzioni espressamente realizzate per contenere grandi moltitudini di persone.

6 La basilica cristiana La basilica cristiana ha un andamento longitudinale e l ingresso, a differenza di quanto avveniva nelle basiliche romane, è sempre in uno dei lati minori. Essa è preceduta da un quadriportico, cioè da uno spazio di forma pressoché rettangolare, con un porticato posto su tutti e quattro i lati. La porzione di porticato che corrisponde alla facciata della basilica è detta nartèce. Schema assonometrico dall'alto di una basilica a cinque navate (San Pietro a Roma) L interno della basilica è diviso in navate da due o più serie di colonne. La navata centrale è solitamente più ampia e più alta delle laterali, per permettere l inserimento delle finestre, e termina con

7 un abside. Questa si compone di un semi cilindro, innestato sulla parete di fondo, sormontato da un quarto di sfera che prende il nome di catino absidale. Talvolta il corpo longitudinale è tagliato trasversalmente da una navata che prende il nome di transetto. Schema prospettico dell'interno di una basilica a cinque navate Se i due bracci del transetto sono più corti delle navate, la basilica si dice a croce latina, tipologia diffusa soprattutto in Occidente; se sono uguali e si innestano al centro delle navate, invece, si parla di edificio a croce greca, secondo una consuetudine diffusa soprattutto nell'oriente cristiano. Se, infine, nella croce latina, il transetto è posto a circa 2/3 del corpo longitudinale, si parla di croce immissa (dal latino immittere, mettere dentro, cioè inserita all'interno); se è in fondo, di croce commissa (dal latino committere, mettere insieme) o di pianta a T (tau). Forme basilicali Chiamiamo presbiterio il luogo riservato al clero, posto in fondo alla navata principale di fronte al abside. Il presbiterio è solitamente separato dalla navata da un recinto in marmo, intagliato o traforato, che viene più propriamente dettotransènna. Arco trionfale è detto quello che congiunge la navata centrale al transetto, ovvero, in mancanza di quest ultimo, per arco trionfale si intende la porzione di parete che rimane attorno all innesto dell abside. La basilica ha copertura composta da capriate lignee che, talvolta, sorreggono un soffitto piano composto da cassettoni in legno. Alla varietà tipologica delle basiliche si affiancava una varietà anche delle funzioni: le basiliche cattedrali erano quelle in cui celebrava il vescovo, le basiliche cimiteriali o martyria erano quelle destinate al culto dei martiri, meta di pellegrinaggi. Spesso queste ultime avevano un deambulatorio, a continuazione delle navate laterali dietro il presbiterio: ciò consentiva l'accesso dei fedeli alle reliquie, di solito conservate sotto l'altare. Tipico edificio cristiano è il battistero, che ospitava la vasca con l'acqua per il rito del battesimo per immersione: per analogia con gli ambienti termali, la pianta assunse una forma circolare o poligonale.

8 Pianta del Battistero Lateranense ARTE PALEOCRISTIANA L arte che si è sviluppata nei primi secoli del cristianesimo sul territorio dell Impero Romano viene denominata arte paleocristiana. L arte romana era fortemente orientata alla propaganda di ideologie politiche e civili e influenzò con ogni probabilità le espressioni artistiche paleocristiane proprio in relazione alle comuni esigenze del cristianesimo di trovare un modo di propagandare le proprie ideologie religiose ed etiche. L arte cristiana nasce con la consapevolezza del potere evocativo delle immagini, che erano considerate come portatrici di significati simbolici. L utilizzo dell immagine per diffondere i contenuti della nascente religione, è azione consapevole, sin dall inizio della sua diffusione. La prima arte paleocristiana non differisce stilisticamente dall arte romana, ma anzi ne imita gli schemi compositivi, oltre che le tecniche esecutive. I cristiani, lo si è già visto, saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. D altra parte, gli artisti e gli artigiani che lavoravano per i cristiani e per i pagani erano gli stessi. Non c'è, quindi, discontinuità fra arte romana e arte cristiana.

9 Gesù Buon Pastore, seconda metà del III sec. Affresco. Roma, Catacombe di Priscilla. Durante i primi due secoli dalla nascita di Cristo l unica differenza fra arte pagana e cristiana va colta nel diverso valore simbolico che i cristiani attribuivano a certe raffigurazioni. Infatti, se una qualunque scena di vendemmia, con la rappresentazione di viti e grappoli d uva, per una pagano non era altro da quello che mostrava di essere, per un cristiano, invece, si caricava di valori simbolici. In essa egli vedeva l allusione alla parabola evangelica in cui Gesù paragonava se stesso alla vite e i cristiani ai tralci. Un pastore con le pecore è, per un pagano, parte di una scena agreste, per un cristiano raffigura Gesù Buon Pastore. Allo stesso modo la raffigurazione di un pesce per un pagano altro non era che quella di un animale acquatico (fig. a), mentre per il cristiano costituiva il simbolo stesso del Cristo (fig.b). In greco pesce si dice ichthýs, ma questa parola è anche l'acròstico formato dalle lettere greche iniziali della frase Iesùs Christòs Theoù Yiòs Sotèr, cioè: Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore. Decorazione pagana. (fig.a)

10 Simboli cristiani (Fig. b) Con le precisazioni che finora abbiamo tratteggiato, pertanto, per arte paleocristiana intendiamo quella dei primi secoli dell'era cristiana, dal grecopalaiòs, vecchio. Tale arte, comunque, può essere ancora definita correttamente come tardo-antica. Gli scavi archeologici effettuati da Palermo a Siracusa hanno riportato alla luce interi cimiteri, situati intorno alle città e utilizzati a partire dell'antichità, quando la Sicilia viene cristianizzata dai Romani. Le catacombe conservano alcune tracce di decorazioni pittoriche e sono le prime testimonianze d'arte cristiana. Nel 535, la conquista dell'isola da parte dei Bizantini segna il riavvicinamento della Chiesa di Sicilia all'esarcato di Ravenna e, a partire dal 751, all'impero di Costantinopoli. E' tuttavia la crisi iconoclasta che colpisce Bisanzio a dare la svolta decisiva alla storia della regione. I cristiani di Sicilia infatti, rimasti fedeli al culto delle figure sacre vietate dall'imperatore nel 725, assistono all'arrivo in massa di immigrati. Intere comunità monastiche e numerosi gruppi di artisti si rifugiano in Sicilia dove fanno mostra delle loro doti, specialmente nel campo dei mosaici. Questo florido periodo dà origine da un lato all'allestimento di numerosi santuari e alla costruzione di abitazioni rupestri scavate direttamente nella roccia, dall'altro all'edificazione delle cube, chiesette a pianta centrata quadrata. (tipicamente bizantine) semplicemente formate da tre esedre che si affacciano su un'area centrale cubica, sormontata da una cupola, con un ingresso situato nell'unico lato piatto (ad ovest). Catacombe paleocristiane di Porta d'ossuna, Palermo

11 Fonti: Itinerario nell'arte Dall'arte paleocristiana a Giotto. Terza edizione. Versione gialla. Cricco, Di Teodoro. Zanichelli.

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il simbolismo Continuita con la cultura classica I cristiani saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. Il cristianesimo

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

8-a. ARTE PALEOCRISTIANA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-a. ARTE PALEOCRISTIANA L ARTE PALEOCRISTIANA Prima dell Editto di Milano (313 d.c.) con il quale Costantino concedeva la libertà di culto, i cristiani si riunivano clandestinamente nelle loro case (domus

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

ARTE PALEOCRISTIANA. L arte Paleocristiana nasce per comunicare la fede agli analfabeti attraverso il linguaggio delle immagini e dei simboli.

ARTE PALEOCRISTIANA. L arte Paleocristiana nasce per comunicare la fede agli analfabeti attraverso il linguaggio delle immagini e dei simboli. Situazione generale Nel suo diffondersi, dapprima lento e contrastato da sanguinose persecuzioni, poi sempre più rapido, il Cristianesimo trova nel mondo romano un arte che veniva incontro alle sue esigenze.

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona Corso di formazione nazionale per docenti 2015 2016 Sezione di Ancona «Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale, insegnare per competenze» «Ancona: Dal Museo come laboratorio storico allo

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI VERIFICA DEL DI COMPETENZE CAPACITA - CONOSCENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO PER LA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI SECONDE

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il nuovo nella continuità della civiltà romana Panorama cronologico dei primi 6 secoli di cristianesimo Date importanti per il

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA

L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA L ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA L architettura paleocristiana e bizantina Per architettura paleocristiana si intende l architettura dei primi edifici religiosi dell era cristiana. Essa si sviluppa

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1 La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai Campi di Piobesi Paolo Castagno associazione di volontariato Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia

Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Arcidiocesi di Gorizia Ufficio catechistico Diocesano Gli Affreschi della Basilica di Aquileia Materiale didattico ad uso dei Laboratori di Catechesi 2 Breve cronistoria della Basilica 313 d. C.: L'Editto

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Merano, 20 Marzo 2017

Merano, 20 Marzo 2017 ICONE Le icone sono quadri molto speciali. Icona significa immagine. Con questo termine i cristiani d Oriente indicano le immagini sacre che riproducono personaggi biblici e santi. Dio, che è invisibile,

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE?

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? CATACOMBE SANTI MARCELLINO E PIETRO SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? COME SONO NATE LE CATACOMBE? Le catacombe nacquero all'incirca

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) STRUMENTI E MATERIALI PER IL DISEGNO - squadre 45,

Dettagli

I SIMBOLI MEDIOEVALI

I SIMBOLI MEDIOEVALI I SIMBOLI MEDIOEVALI VERSO UN ARTE SIMBOLICA L arte medioevale ha la funzione di esprimere concetti e simboli religiosi mediante immagini, per far conoscere ai fedeli la storia sacra. Dall arte imperiale

Dettagli

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici. Arte e Immagine Carolina Busnelli Definizioni architettoniche edifici periodo romanico Pianta generale di cattedrale Abside Spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell'architettura romana absidi

Dettagli

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI A.3 MANTI DI COPERTURA E LATTONERIE, FINESTRE IN FALDA ABBAINI E COMIGNOLI Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Strutture del tetto in legno uso fiume lavorato a mano di norma a due falde orientate secondo

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani fabrizio fabrini Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag. 6 2. Templi egizi pag. 7 3. Templi greci e romani pag. 8 4. Templi precolombiani pag. 9 5. Templi etruschi

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE BARBARICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti  8-c. ARTE BARBARICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 8-c. ARTE BARBARICA L ARTE LONGOBARDA Nel 568 i Longobardi, un popolo proveniente dalla Pannonia, nell attuale Romania, penetrano nella penisola italiana stabilendosi al nord dove fondano un regno con

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Cls Architettura _ Restauro dell Architettura Comportamento dei materiali murari_ Professoressa P. Trovalusci Stud:

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476 TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina.

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa S. Marco a Venezia 1063 Incisione del 1780 circa A Venezia, tutta rivolta al mare e all Oriente, dove estendeva sempre più la sua potenza, l architettura nei secoli XI e XII rispecchiò vivamente le condizioni

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli