Le varie tipologie di documenti regionali che contengono raccomandazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le varie tipologie di documenti regionali che contengono raccomandazioni"

Transcript

1 Le varie tipologie di documenti regionali che contengono raccomandazioni

2

3

4 Contenuti della presentazione è possibile sviluppare rapidamente raccomandazioni (poche), rilevanti, possibilmente chiare e comprensibili, e avviare un processo di cambiamento in modo partecipato? alcuni esempi del percorso fatto e della metodologia applicata implementazione e monitoraggio

5 Contenuti della presentazione è possibile sviluppare rapidamente raccomandazioni (poche), rilevanti, possibilmente chiare e comprensibili, e avviare un processo di cambiamento in modo partecipato? alcuni esempi del percorso fatto e della metodologia applicata implementazione e monitoraggio

6 LG: i principali problemi Le LG sono sempre più voluminose e complesse stanno diventando ingombranti transatlantici!! Il loro utilizzo nella pratica clinica è sempre più difficoltoso e poco praticabile La domanda che ci siamo fatta nel 2009 è stata: è possibile fare un buon lavoro, in poco tempo (6-8 mesi) su poche raccomandazioni ed essere operativi ed evidence-based ad un tempo? siccome avevo poco tempo, ho scritto un pezzo lungo. (così diceva scherzando Richard Smith al BMJ, 2003)

7 L.G. brevi e in poco tempo come farle sviluppare (poche) raccomandazioni sulla base di quesiti specifici e clinicamente rilevanti orientate al cambiamento/riduzione della variabilità nella prescrizione/gestione abbastanza ben fatte, ovvero Evidence Based farlo mediante un processo trasparente e abbastanza rapido (6-8 mesi) che tengano conto del contesto locale e del lavoro svolto nelle varie realtà 7

8 Percorso fatto: individuazione degli argomenti: Farmaci oncologici (progetto GREFO): Tumore polmonare (NSCLC) Tumore del colon-retto Tumore della mammella Tumore del rene Tumore gastrico Tumori testa/collo Tumore della prostata Leucemia mieloide cronica Mieloma multiplo Porpora trombocitopenica. n. 29 farmaci/nuove indicazioni valutate

9 Percorso fatto: individuazione degli argomenti: Farmaci biotecnologici nella terapia: della psoriasi a placche dell artrite reumatoide dell artrite idiopatica giovanile dell artrite psoriasica Gli antivirali per: epatite B epatite C

10 Percorso fatto: individuazione degli argomenti: Altri gruppi di lavoro: Le incretine nel diabete I nuovi anticoagulanti orali Il posto in terapia degli antiaggreganti piastrinici orali (clopidogrel, prasugrel ticagrelor) nella SCA

11 Percorso fatto: produzione della LG Nominare un Panel multidisciplinare rappresentativo Identificare problemi/bisogni reali (definire i quesiti) Individuare e confrontare le LG e i documenti di TA disponibili (scegliere e adattare alcune raccomandaz.) Valutare e quantificare le evidenze (partendo da una revisione sistematica o dai singoli studi disponibili) (.metodo GRADE) Definire il rapporto benefici/rischi e i problemi di trasferibilità Definire le raccomandazioni finali e gli indicatori per il monitoraggio

12 I documenti GREFO prodotti

13 gli altri documenti prodotti

14 Contenuti della presentazione è possibile sviluppare rapidamente raccomandazioni (poche), rilevanti, possibilmente chiare e comprensibili, e avviare un processo di cambiamento in modo partecipato? alcuni esempi del percorso fatto e della metodologia applicata implementazione e monitoraggio

15 Applicazione del metodo GRADE

16 1. Formulazione dei quesiti clinici Definire il quesito in modo esplicito (PICO)

17 2. Scelta e classificazione degli outcomes pemetrexed

18 2. Scelta e classificazione degli outcomes

19 3. Ricerca bibliografica Ricerca dei dati di efficacia e sicurezza: - Revisioni sistematiche aggiornate - Ricerca ad hoc degli studi che hanno affrontato il quesito RCT di efficacia Studi sulla sicurezza: studi osservazionali o case report (anche in ambiti diversi dalla patologia oggetto del quesito) Fornire anche studi che hanno esaminato preferenze e valori che i pazienti hanno attribuito ai vari outcome (da considerare per la raccomandazione)

20 Gli studi reperiti per il pemetrexed

21 Sintesi delle evidenze: benefici

22 Sintesi delle evidenze: rischi

23 Pemetrexed: Qualità delle prove per i tre sottogruppi individuati 1. Pazienti non anziani < 70 aa in buone condizioni generali (PS 0-1) Downgrading 1 punto

24 Pemetrexed: Qualità delle prove per i tre sottogruppi individuati 2. Pazienti anziani >70 aa in buone condizioni generali (PS 0-1) Downgrading 2 punti

25 Pemetrexed: Qualità delle prove per i tre sottogruppi individuati 3. Pazienti non in buone condizioni generali (PS >2) Valutazione della qualità non applicabile, non ci sono studi.

26 Raccomandazioni GReFO 3+3 raccomandazioni 3+3 raccomandazioni per linea di terapia per sottogruppi clinici Luglio

27 Come viene presentata la raccomandazione

28 Raccomandazioni polmone - pemetrexed

29 Raccomandazioni polmone - bevacizumab

30 Tassi di utilizzo attesi per sottogruppo Raccomandazione per sottogruppi Tasso di uso atteso pemetrexed bevacizumab Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. NON anziani (età < 70 aa) in buone condizioni generali (PS 0-1) 30-50%* Positiva debole 10-20%* Negativa debole Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. Pz anziani (età 70 aa) in buone condizioni generali (PS 0-1) 10-20%* Negativa debole <5%* Negativa forte Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. Pz non in buone condizioni generali (PS >= 2) <5%** Negativa forte <5%** Negativa forte *sul totale dei pz con NSCLC, metastatico, non squamoso, candidabili a doppietta chemioterapica con derivati del platino, in I linea di trattamento **Pz con NSCLC, metastatico, Non Squamoso con PS> 2 candidabili a chemioterapica con derivati del platino, in I linea di trattamento

31 Raccomandazioni regionali produzione CRF GReFO Forza della raccomandazione e Indicatore di monitoraggio Diffusione e implementa zione RER (servizio farmaceutico+ ) Diffusione raccomandazioni Monitoraggio raccomandazioni Aziende sanitarie della RER e CF area vasta Criticità del monitoraggio - Disomogeneità nella raccolta del dato dai sistemi informativi aziendali (alcuni non hanno inserito i paz inclusi negli studi) - Dati richiesti non sono tutti estrapolabili dal registro AIFA (raccomandazioni per sottogruppi che considerano età e PS) -. Pro del monitoraggio: Primi dati specifici per misurare l aderenza alle raccomandazioni nei diversi contesti della Regione

32 Numero di farmaci oncologici ad oggi valutati con metodologia GRADE: 33

33 Ad agosto raccomandazioni su 16 farmaci: SP: WP: WN: SN: Positive forti Positive deboli Negative deboli Negative forti Poche raccomandazioni positive forti(2) Molte raccomandazioni deboli(20) Alcune delle raccomandazioni negative forti erano in realtà per associazioni con regimi non convenzionali

34 Raccomandazioni e applicazione attesa ** for 5 reccomendations it was not possible to define an expected adoption rate

35 Recommendations and expected adoption rate ** for 5 reccomendations it was not possible to define an expected adoption rate

36 Recommendations and expected adoption rate ** for 5 reccomendations it was not possible to define an expected adoption rate

37 Esiti del monitoraggio di alcune raccomandazioni GREFO

38 Esiti del monitoraggio - polmone, 1 linea - anno 2010 Raccomandazione per sottogruppi % Tasso di di utilizzo di uso osp RE atteso X (osp) pemetrexed bevacizumab Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. NON anziani (età < 70 aa) in buone condizioni generali (PS 0-1) 30-50%* 69% 41% Positiva (38/55) (19/46) debole 10-20%* 0% 6% Negativa (3/49) (0/0) debole Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. Pz anziani (età 70 aa) in buone condizioni generali (PS 0-1) 10-20%* 14,3% Negativa (3/21) (2/10) debole <5%* 0,09% 0% Negativa (1/11) (0/0) forte Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso. Pz non in buone condizioni generali (PS >= 2) <5%** 17% 0% Negativa (0/0) (1/6) forte <5%** 0% Negativa (0/0) (0/6) forte *sul Nr totale totale dei pz in con trattamento NSCLC, metastatico, con qualsiasi non squamoso, candidabili a doppietta chemioterapica con derivati del platino in I linea di trattamento schema terapeutico in prima linea **Pz con NSCLC, metastatico, Non Squamoso con PS> 2 candidati ad un trattamento (comprende anche i paz inclusi negli studi)

39 Pz NSCLC, metastatico, Non Squamoso Sottogru ppi aziende (n. pz denominatore) Tassi di utilizzo* Pemetrexed (n. pz) Bevacizumab (n. pz) Tasso di uso atteso pemetre xed bevacizu mab AZ 1 (63) 79% (50) - età < 70 aa PS 0-1 AZ 2 (55) 69% (38) 0% (0) AZ 3 (46) 41% (19) 6% (3) AZ 4 (16) 19% (3) 0% 30-50%* Positiva debole 10-20%* Negativa debole AZ 5 (40) 50% (20) 0% AZ 1 (63) 21% (13) - età 70 aa PS 0-1 AZ 2 (21) 14% (3) 0% AZ 3 (10) 20% (2) 0,1% (1) AZ 4 (23) 9% (2) 0% 10-20%* Negativa debole <5%* Negativa forte AZ 5 (22) 5%(1) 0% AZ AZ 2 (16) 0% 0% PS >= 2 AZ 3 (6) 17% (1) 0% <5%** Negativa forte <5%** Negativa forte AZ 4 (7) 14%(1) 0% AZ 5 (8) 0% 0% *Sul denominatore del sottogruppo: pz trattati con una doppietta contenente un derivato del platino o monochemioterapia (ultimo sottogruppo)

40 Bevacizumab e pemetrexed

41 Gli altri gruppi di lavoro

42 LG sul trattamento sistemico della psoriasi a placche con particolare riferimento ai farmaci biologici: cronistoria gennaio 2009 Nomina del gruppo di lavoro multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Dermatologia della Regione Emilia-Romagna novembre 2009 Presentazione della Linea guida terapeutica /1 Trattamento sistemico della psoriasi cronica a placche moderatagrave con particolare riferimento ai farmaci biologici e successiva diffusione giugno 2010 Febbraio aggiornamento della Linea guida terapeutica /1 Trattamento sistemico della psoriasi cronica a placche moderata-grave e successiva diffusione Il posto in terapia di ustekinumab Etanercept nel trattamento della psoriasi in età pediatrica

43 LG sul trattamento sistemico dell artrite reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Febbraio 2009 Nomina del gruppo di lavoro multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia della Regione Emilia-Romagna Marzo 2010 Presentazione della Linea guida terapeutica/2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici e successiva diffusione Febbraio aggiornamento della Linea guida terapeutica /2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto Il posto in terapia del tocilizumab e successiva diffusione Giugno 2011 Luglio aggiornamento della Linea guida terapeutica /2 Trattamento sistemico dell A R nell adulto Il posto in terapia di certolizumab e golimumab e successiva diffusione Trattamento sistemico dell artrite idiopatica giovanile

44 un esempio di quesiti (artrite reumatoide) (1) 1. Cosa si intende per early rheumatoid arthritis e per AR aggressiva? Cosa si intende per erosione articolare e come si identifica tale lesione? Come definire il grado di attività dell AR? Quali sono i fattori prognostici di gravità della malattia? 2. Come definire la risposta al trattamento con farmaci convenzionali (DMARDs) o biologici? 3. Quando iniziare un trattamento con farmaci anti TNF alfa? 4. Esistono differenze di efficacia fra i farmaci anti TNF alfa? Quali i criteri di scelta nella pratica clinica? Quale ruolo esercitano nella scelta del trattamento, a parità di efficacia, la comodità di somministrazione, la compliance e la preferenza del paziente?

45 un esempio di quesiti (artrite reumatoide) (2) 5. Esistono criteri per associare un farmaco biologico a un DMARDs (metotrexate, leflunomide, ciclosporina ecc.)? 6. Esistono indicazioni all associazione di due farmaci biologici? 7. Quanti anti TNF alfa si possono fare in successione? 8. Ci sono criteri per definire la durata del trattamento con anti TNF alfa in caso di risposta positiva? 9. Quale posto in terapia per il rituximab? 10. Quale posto in terapia per l abatacept? 11. Quali sono le aree di incertezza e le priorità per la ricerca clinica?

46 46 la metodologia analisi delle indicazioni approvate e delle decisioni regolatorie. Percorso metodologico in 3 step: 1. analisi e confronto delle L.G. dei TA e dei singoli studi e definizione e discussione del rapporto benefici/rischi 2. elaborazione della raccomandazione e definizione del posto in terapia 3...e indicatori di monitoraggio per ogni raccomandazione

47 Come abbiamo confrontato le LG 47

48 Struttura del documento 1. domanda 2. raccomandazione/definizione 3. motivazioni del panel 4. benefici e rischi 5. indicatori di monitoraggio 48

49 Un esempio

50 Contenuti della presentazione è possibile sviluppare rapidamente raccomandazioni (poche), rilevanti, possibilmente chiare e comprensibili, e avviare un processo di cambiamento in modo partecipato? alcuni esempi del percorso fatto e della metodologia applicata implementazione e monitoraggio

51 Strategie di implementazione I documenti sono disponibili sul sito della regione (e nelle intranet aziendali) Vengono stampati e distribuiti nel corso della presentazione a tutti gli specialisti in un evento regionale Vengono inviati a tutte le DS, i Servizi Farmaceutici, le commissioni di area vasta con richiesta di diffusione Vengono presentati nelle commissioni farmaci di area vasta dove dovrebbe essere definita una strategia di presentazione capillare

52 Monitoraggio 1. Si è deciso di monitorare la prescrizione dei trattamenti con biologico (nuovi o cambi di terapia) facendo riferimento ai dati anamnestici 2. È stato predisposto un data base ad hoc e fornito a tutti i centri prescrittori 3. Sono stati inseriti i dati nel data base (collaborazione fra lo specialista ed il servizio farmaceutico) 4. I dati sono stati inviati al Servizio Politica del Farmaco I dati sono stati elaborati La reportistica prodotta è stata presentata a tutti i centri prescrittori

53 Algoritmo di estrazione dei dati Tutta la casistica per le UO con meno di 40 casi per gli altri un campione del 20% della casistica Riguarda solo i residenti RER È stato prodotto: Un report regionale Un report per ogni Azienda Per ogni raccomandazione e per ogni Azienda sono stati analizzati e commentati gli indicatori individuati

54 REPORT Regionale/Aziendale Parametri generali: 388 pz. valutati Aderenza alle raccomandazioni regionali su quando iniziare un trattamento con biologici Caratteristiche del trattamento

55 REPORT Regionale/Aziendale Associazione di biologico con DMARDs n. di trattamenti con biologico per pz. Aderenza alle raccomandazioni regionali per Rituximab Abatacept Tocilizumab

56 Raccomandazioni e indicatori monitorati Obiettivo: controllare che in cartella siano presenti gli indicatori scelti dalla LG e in particolare siano verificate entrambe le condizioni come dai punti 1. e 2. della raccomandazione

57 Caratteristiche dei pz. che hanno iniziato un anti TNF alfa Sono 260 pz. perché gli altri 128 hanno una prescrizione di altro biologico

58 Distribuzione percentuale dell uso dei farmaci biologici (tutte le prescrizioni). 285 tratt. con anti TNF alfa 448 corrisponde al numero di prescrizioni dei 388 pz in trattamento con tutti i biologici

59 pro produzione di un documento condiviso con i prescrittori acquisizione di un linguag- gio /metodo comune disponibilità di un gruppo di lavoro stabile confronto/condivisione delle strategie di gara possibilità per le singole Aziende di confrontarsi con i clinici sui comportamenti prescrittivi contro Impiego di tempo e risorse (per produrre le LG e mantenerle aggiornate) Limitato numero di argomenti affrontati Criticità: Diffusione capillare del documento e sua implementazione locale

60 Grazie per l attenzione

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione ovvero come è evoluto il metodo di lavoro all interno di un gruppo Anna Maria Marata Roma: ISS 14 luglio 2016 Servizio

Dettagli

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015

Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, novembre 2015 Una nuova visione per un nuovo orizzonte: criticità, proposte ed esperienze in una sanità che cambia Torino, 20-21 novembre 2015 Il PTOR quale strumento di governance farmaceutica Maria Trapanese, Anna

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove. Anna Maria Guarguaglini

Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove. Anna Maria Guarguaglini Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove Anna Maria Guarguaglini Organigramma Regionale Assistenza territoriale ed ospedaliera SEGRETERIA LEGALE E AMMINISTRATIVA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA,

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019

ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 ONCOEMATOLOGIA TRA SOSTENIBILITÀ E ADERENZA Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento AOU PADOVA 22 MARZO 2019 Giovanni M. Guarrera Direttore Servizio Ospedaliero Provinciale

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI* 1/5 Abatacept, Adalimumab, Anakinra, Certolizumab Pegol, Etanercept, Golimumab, Infliximab, Tocilizumab, Rituximab ARTRITE REUMATOIDE: i farmaci devono essere prescritti solamente dai centri specializzati

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

Introduzione e obiettivi

Introduzione e obiettivi Introduzione e obiettivi Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Impatto delle Aree Terapeutiche sugli acquisti diretti nel 2016 Ospedaliera-Diretta-DPC Aree Terapeutiche Obiettivo A.3.3 - DGR 246/2017

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011 Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa Ferrara 8 aprile 2011 L Audit Clinico nel governo dei processi dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Il campione Hanno risposto al questionario 477 MMG 77,6% maschi 23,3% femmine Distribuzione % per età 45 40 39,4 35 30 28,1 25 20 15

Dettagli

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira

FLIXABI Biogen H-RRL Reumatologo, dermatologo, endovena REMSIMA Mundipharma gastroenterologo, internista INFLECTRA Pfizer-Hospira SPECIALITA MEDICINALI IN COMMERCIO L04AA IMMUNOSOPPRESSIVI AD AZIONE SELETTIVA Ditta Produttrice Formulazione FASCIA SPECIALISTI L04AA24 ABATACEPT ORENCIA Bristol Myers Squibb sottocute H-RRL Reumatologo,

Dettagli

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali Servizio Politica del Farmaco La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali Progetto della Regione Emilia-Romagna: Promozione dell utilizzo dello strumento AUDIT CLINICO presso

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI FARMACIA AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Dott.ssa Elisabetta di Lenardo Padova 24 novembre 2016 CONTESTO GENERALE

Dettagli

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Anna Maria Marata Nicola Magrini Roma 11 gennaio 2011 Aumento

Dettagli

Riunione PDTA Testa e Collo

Riunione PDTA Testa e Collo Riunione PDTA Testa e Collo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ATS Città Metropolitana di Milano gennaio 2016 MONITORAGGIO E APPROPRIATEZZA Rilevare le diverse modalità di cura di una stessa patologia: tipo

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Paolo Morandi U.O.C. Oncologia Medica Mestre Venezia Alberto Bortolami ROV-Istituto Oncologico Veneto, Padova Emilio Bria Dipartimento di

Dettagli

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo

Metodologia GRADE e Linee guida AIOM. Giovanni L. Pappagallo Metodologia GRADE e Linee guida AIOM Giovanni L. Pappagallo G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse (03.2019) Azienda Relazione Patologia Sanofi training,

Dettagli

La Regione Veneto ha messo in atto in questi anni numerose iniziative

La Regione Veneto ha messo in atto in questi anni numerose iniziative fad HTA E SSR: LINEE DI INDIRIZZO, PDTA E CENTRI AUTORIZZATI La Regione Veneto ha messo in atto in questi anni numerose iniziative per governare le aree di inappropriatezza prescrittiva e contenere la

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto Margherita Andretta Padova 9 novembre 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: circa 1.500.000 soggetti sono affetti da psoriasi di cui: 10-20% soffre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10289 del 02/08/2012 Proposta: DPG/2012/11097 del 02/08/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Stato dell Arte, Problematiche e Proposte

Stato dell Arte, Problematiche e Proposte Linee Guida Riunione Operativa - 10 gennaio 2017 Stato dell Arte, Problematiche e Proposte Giovanni L. Pappagallo Problematiche individuate nel 2015 (in vista del 2016) Rispetto delle tempistiche indicate

Dettagli

CA DEL COLON RETTO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia ottobre 2010 Bologna

CA DEL COLON RETTO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia ottobre 2010 Bologna 2 corso regionale per farmacisti, tecnici e infermieri dell area oncologica. Schemi terapeutici in oncologia : prescrizione, allestimento e somministrazione CA DEL COLON RETTO E CASI CLINICI Gli strumenti

Dettagli

Farmacista Dirigente IFO (IRCCS), Roma

Farmacista Dirigente IFO (IRCCS), Roma Farmacista Dirigente IFO (IRCCS), Roma Il flusso dei dati, i report e i controlli quali-quantitativi DB UMACA Preparazione e controllo delle terapie pericolose iniettive, etichette per paziente Oncosys

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco G. Traversa, R. Da Cas, P. Panei, R. Raschetti, C. Sorrentino Il supporto istituzionale Le analisi sull uso dei farmaci in Italia Il chiarimento del profilo benefici-rischio

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Esercitazione 6. AM Marata

Esercitazione 6. AM Marata Esercitazione 6. AM Marata Formulazione della raccomandazione e sua presentazione in modo trasparente NON ormonoterapia adiuvante (ca. 7% della pop.) Ca mammario avanzato/metastatico, in post menopausa

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

Tavola Rotonda QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE per garantire una gestione sostenibile dell innovazione in oncologia

Tavola Rotonda QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE per garantire una gestione sostenibile dell innovazione in oncologia Tavola Rotonda QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE per garantire una gestione sostenibile dell innovazione in oncologia Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Occupazione desiderata Settore professionale Medico Chirurgo specialista in Dermatologia - Malattie veneree

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Giovanna Scroccaro MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO. Area Sanità e Sociale

Giovanna Scroccaro MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO. Area Sanità e Sociale MODELLI DI SOSTENIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA NELLA REGIONE DEL VENETO Giovanna Scroccaro Area Sanità e Sociale Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Padova, 12 giugno 2018 Giovanna Scroccaro

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 510 del 22/01/2015 Proposta: DPG/2015/596 del 21/01/2015 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

Milano, 13 gennaio 2017

Milano, 13 gennaio 2017 Milano, 13 gennaio 2017 L esperienza della ASST di Brescia U.O. Farmacia Spedali Civili di Brescia Daria Bettoni Responsabile del Settore Farmaci e Farmacovigilanza Progetto Spedali Civili, criticità e

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013 PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE 2013-15 NOVEMBRE 2013 PAZIENTI DERMATOLOGICI TOTALI 981 : 432 MASCHI E 549 FEMMINE PAZIENTI AFFETTI DA PSORIASI 71:

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-marzo 2014 PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-marzo 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA 1. Protezione

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ALTO COSTO gennaio-settembre 2014 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO INDICATORI DI APPROPRIATEZZA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 2447 del 19/02/2016 Proposta: DPG/2016/2648 del 18/02/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare Anna Maria Marata I PRONTUARI OSPEDALIERI COME STRUMENTO DI GOVERNO CLINICO Bologna 24 25 maggio 2007 obiettivi

Dettagli

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Crizotinib Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 49 luglio 2015 Direzione Generale

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Efficacia dei farmaci da Artrite Reumatoide Tesi di specializzazione in Medicina Interna Dott. Simone Fazi Matricola: 367683

Dettagli

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2 ORENCIA 250 MG Nome Cognome Codice Fiscale dell Assistito Data di nascita / / Sesso M F Indirizzo trattamento di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva in associazione con il

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

FROM CURE TO CARE. patient support program

FROM CURE TO CARE. patient support program FROM CURE TO CARE patient support program IL PROBLEMA 44% DI NON ADERENTI La bassa aderenza terapeutica è unanimemente riconosciuta come la principale causa di inefficacia delle terapie farmacologiche.

Dettagli

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone

Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone Diritto alla salute e sostenibilità in una sanità federale. La SIFO interroga e propone XXXI Congresso Nazionale SIFO Cagliari 6-8 ottobre 2010 Tavola rotonda Regole e strumenti di sistema e di indirizzo.

Dettagli

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L assistenza farmaceutica regionale Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo. Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici

Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo. Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Nuovi farmaci e classificazione C(nn) Art. 12 comma 5 L.189/2012

Dettagli

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano IL CAMBIAMENTO DI DIREZIONE IN UNA UNITA' OPERATIVA ACCREDITATA (TESTIMONIANZA) Marco Cicardi Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano Patologie considerate Scompenso cardiaco Broncopneumopatia

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

Il Clinico. Nicola Caporaso

Il Clinico. Nicola Caporaso Il Clinico Nicola Caporaso Resistenze del clinico al cambiamento Difficoltà ad accettare «controlli» Necessità di modificare abitudini e comportamenti Incremento delle attività «non mediche» ecc Necessità

Dettagli

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Erlotinib Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione

Dettagli

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica

Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Prove di efficacia, ruolo in terapia dei nuovi farmaci e pratica clinica Corso teorico-pratico per medici e farmacisti per una introduzione consapevole e condivisa dei farmaci innovativi in oncologia Aviano

Dettagli

«CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA»

«CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA» «CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA» IN MEMORIA DI STEFANO FEDERICI Milano, 7 giugno 18 ottobre 2017 I registri di Monitoraggio AIFA Innovazione e registri di monitoraggio

Dettagli

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente Eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo fondata il 7 novembre 1973. Oltre 2.000 soci Scopi promuovere il progresso nel campo clinico, sperimentale, e socio-assistenziale

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R Convegno Il modello ortogeriatrico e il percorso dell anziano con frattura di femore 26 novembre 2010 SusannaTrombetti, Chiara Ventura,Rossana

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB Giugno 2010 Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Ustekinumab Indicazioni

Dettagli

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ing. Celeste Marcato DMKV/Corporate Technological Marketing La gestione dell ossigenoterapia domiciliare LTOT nel trattamento delle patologie

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3314 del 15/03/2012 Proposta: DPG/2012/3962 del 14/03/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli