OPERATORI E CONGIUNTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPERATORI E CONGIUNTURA"

Transcript

1 OPERATORI E CONGIUNTURA Hanno risposto: Luciano Bandi Lanificio Ing. Loro Piana & C. Direttore Divisione Filati Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va. Presidente Stefano Borsini Manifattura Igea Presidente Giuliano Coppini Gruppo Lineapiù Amministratore Delegato Leandro Gualtieri Gruppo Filpucci Presidente Paolo Corrias Grignasco Group Direttore Marketing Eugenio Piscopo Marzotto S.p.A. Div. Filati Lanerossi Responsabile Prodotto Alberto Pecci Pecci Filati - Presidente Massimiliano Zegna Baruffa Zegna Baruffa Lane Borgosesia Amministratore Delegato Pitti Immagine srl Firenze, via Faenza 111 Tel Telefax Home page stampa.italia@pittimmagine.com stampa.estero@pittimmagine.com

2 Le risposte degli operatori del settore, selezionati tra gli espositori di Pitti Immagine Filati n. 55, a alcune domande sulla situazione congiunturale e sulle prospettive future. Come si traduce in pratica l esortazione a creare un sistema Italia per la tutela e lo sviluppo dell economia italiana nel mondo? Fare previsioni sull andamento dell economia mondiale e italiana è, oggi, veramente complicato poiché sono intervenuti dei fattori che vanno oltre i parametri a cui siamo abituati. Più che di economia italiana parlerei di creatività e stile di vita italiani nel mondo. Il rafforzamento della nostra immagine permetterà all industria di imporsi e mantenere quanto abbiamo già conquistato. Marco Benesperi - Filati Be.Mi.Va. Il sistema Italia esiste, basta che ognuno svolga il proprio compito: i politici facciano politica economica, gli imprenditori abbiano idee e coraggio. Occorre creare un organo che si prenda cura dell immagine dell Italia nel mondo e ne curi la promozione dei prodotti, esaltandone la creatività. Questo aiuterebbe il paese e faciliterebbe le aziende non in grado di promuoversi da sole. In passato abbiamo sperimentato realtà del genere che però si sono tradotte spesso in costi inutili per le aziende. Giuliano Coppini Gruppo Lineapiù Un sistema Italia per la tutela e lo sviluppo dell economia italiana nel mondo può essere realmente valido solo se attivo nella riduzione di costi come l Irap e se capace di promuovere e far conoscere internazionalmente il made in Italy. L esortazione a fare sistema pervenuta con forza dal nuovo presidente è un obiettivo da tempo presente nei nostri pensieri specialmente riguardo il tessile-abbigliamento. Fare sistema significa soprattutto creare una cultura imprenditoriale comune per promuovere il made in Italy in un modo nuovo, creando una sorta di rete di coordinamento delle iniziative tra i vari enti e le strutture, tra regioni e province, in modo da convogliare tutti gli sforzi verso un unico grande fine promozionale volto a fare apprezzare meglio il prodotto italiano nel mondo. Leandro Gualtieri Gruppo Filpucci Sicuramente un gruppo di aziende che strategicamente operano attraverso gli stessi canali potrebbero fare fronte alle difficoltà che il settore filati sta attraversando. Nei paesi emergenti il tessile-abbigliamento è il settore che più si sta sviluppando. L unione verso una strategia comune potrebbe essere rilevante. Eugenio Piscopo Lanerossi

3 Le aziende italiane continueranno la loro strada contando poco sugli aiuti che possono provenire da enti esterni. Abbiamo vissuto e stiamo vivendo un periodo molto difficile, sia per il calo della domanda mondiale che per lo scarso interesse dimostrato dall Europa e dall Italia nei confronti del settore manifatturiero. Ciò ha creato forti cali di competitività del nostro settore a livello mondiale. Il tessile-abbilgliamento non è la Ferrari, per i nostri clienti l immagine conta solo se legata a un prodotto competitivo in termini di prezzo e servizio. Purtroppo i costi delle aziende non si sono potuti adeguare ai tassi di cambio nonostante gli sforzi che tutti abbiamo operato. Un canale di comunicazione diretta tra i principali distretti, da un lato e, dall altro, la realizzazione di un gruppo compatto di aziende rappresentanti la filiera potrebbero essere d aiuto per affrontare i problemi che affliggono attualmente il settore filati e garantire un nuovo sviluppo? Credo che sostanzialmente non esistano azioni particolari per tutelare la nostra economia. Dobbiamo imparare a convivere con una situazione economica dinamica in cui la realtà odierna sarà, in maniera amplificata, anche quella di domani. Il mondo economico è ormai divenuto un intreccio di interessi legati gli uni agli altri. L unica carta da giocare è la specificità che si ottiene attraverso l innovazione tecnologica: che crea una riduzione dell incidenza dei costi della manodopera e che conduce alla realizzazione di un prodotto difficilmente imitabile. Siamo divenuti famosi perché avevamo un prodotto unico, adesso dobbiamo trovare altre strade per riappropriarci di questa unicità. Dazi, cartelli o barriere politiche non fermeranno certo un evoluzione industriale globale come quella in atto. Non dobbiamo chiedere aiuti ma usare la creatività e la nostra capacità di trovare soluzioni E certamente necessaria una concreta sinergia delle aziende con tipologie simili per affrontare in modo adeguato la sfida attuale. La logica imprenditoriale e quella creditizia dovrebbero fare riflettere sulla possibilità di costruire una filiera di aziende collegate ai vari distretti per il successo di un vero Sistema Italia. Ritengo inoltre vitale che le aziende operino verso la qualità così da eludere la sfida con i prezzi imposta dai produttori a basso costo di manodopera. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va. I canali di comunicazione non mancano. Se le aziende non si adegueranno al mercato (alleandosi, consociandosi, etc.) sarà il mercato che provvederà Riducendo il numero di interlocutori tra distretti e aziende e delegando gli imprenditori più illuminati potremo raggiungere buoni risultati specialmente laddove aziende leader possono essere di aiuto nell aprire la strada a realtà più piccole. Giuliano Coppini - Lineapiù

4 Sì, possono essere d aiuto, almeno per affrontare i momenti di difficoltà del nostro comparto. La garanzia di sviluppo passa comunque anche attraverso altri importanti fattori. Certamente maggiore comunicazione e confronto tra i vari distretti porterebbe a un arricchimento reciproco di esperienze per meglio affrontare i problemi che affliggono tutto il settore e aiuterebbe a trovare insieme le soluzioni. Ritengo che qualsiasi operazione porti a una compattezza settoriale sia positiva. Il tessile è caratterizzato da un infinità di aziende; coordinare e riunire queste voci può rafforzare e rendere più influente il settore. Affrontare i problemi a livello di filiera può essere d aiuto soprattutto quando l obiettivo è minimizzare i costi di transazione e migliorare il time to market. L Italia deve essere in grado di tutelare tutti i differenti attori della filiera del tessileabbigliamento in quanto solo la sopravvivenza dell intera realtà produttiva può garantire la competitività del sistema. A oggi niente di rilevante è stato fatto in questa direzione cosicché abbiamo visto diminuire il numero di pettinatori, filatori, tessitori..se continueremo di questo passo l intero settore si sgretolerà. Le persone e le istituzioni identificano il made in Italy con i grandi nomi dell abbigliamento. Purtroppo sono proprio queste grandi realtà che si rivolgono sempre più spesso a produttori di altri paesi. Questa semplice constatazione dei fatti dovrebbe farci riflettere sulle logiche globali e su come le nostre aziende devono cambiare per potere essere competitive e rimanere attive nel lungo periodo. Quanto e come possono influire i recenti cambiamenti ai vertici di Confindustria e la ripresa di temi come la concertazione tra le parti per lo sviluppo economico nazionale del tessile abbigliamento? Ovviamente un approccio politico tendente alla concertazione che eviti situazioni di conflitto porterà serenità e maggiore disponibilità da parte di tutti gli operatori a svolgere il proprio ruolo verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. Mi auguro che la spinta innovativa, la concretezza del nuovo presidente e l immagine positiva che rappresenta nel mondo siano di grande aiuto al sistema manifatturiero della piccola media impresa, spina dorsale del nostro paese. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va Credo che i vertici di Confindustria non siano molto sensibili al futuro del nostro comparto. Stefano Borsini. Manifattura Igea Confindustria può avere un ruolo molto importante nella spinta verso la ripresa attraverso strumenti come la concertazione. Importante anche la sua funzione presso il governo. Se il paese vuole uscire dalla crisi deve dare una sterzata, per cui qualcuno che detti delle regole e le faccia rispettare può essere di grande aiuto.

5 Possono certamente influire se le premesse annunciate relative alla concertazione troveranno realizzazione pratica nella vita economica del paese. Salutiamo con soddisfazione il cambiamento a livello confindustriale e l impegno a riprendere il problema della concertazione tra le parti sociali in modo che tutti possano coordinarsi per affrontare insieme i problemi dell internazionalizzazione. Certamente i cambiamenti in Confindustria saranno determinanti per lo sviluppo dell economia a livello generale. Gli industriali italiani iniziano a intravedere una ripresa; si tratta però di una crescita ancora debole che dovrà essere sostenuta da necessarie riforme strutturali. In questa delicata fase congiunturale il nostro paese ha bisogno di una strategia economica rivolta allo sviluppo e alla crescita. Innovazione e ricerca sono due elementi fondamentali per la ripresa. L economia italiana dovrà rilanciarsi con politiche dal lato dell offerta più che orientarsi verso uno stimolo della domanda soprattutto in quei settori più attaccati dalla concorrenza straniera. Eugenio Piscopo Lanificio Luigi Botto Sicuramente a livello di immagine nazionale e internazionale Montezemolo è molto forte; lasciamolo lavorare e poi potremo dare un opinione seria. Nel 1 semestre del 2004 l incremento dell export di maglieria è stato l unico dato positivo rilevato nell andamento delle vendite dell abbigliamento femminile. Un fuoco di paglia, una situazione ciclica o i segnali del rilancio di un industria relegata da tempo a un ruolo secondario? La maglieria sta certamente vivendo un momento fortunato, soprattutto quella realizzata con filati cardati. Credo che più di un fuoco di paglia sia una realtà che ha superato le aspettative ma che come tutte le tendenze di mercato potrebbe in breve tempo subire un inversione di rotta. Il dato, di per sé incoraggiante, non rappresenta una svolta al decremento iniziato da diverse stagioni, quando i grandi distributori hanno direzionato i loro acquisti verso quei paesi in via di sviluppo che da trasformatori sono divenuti produttori. A tale proposito rivaluto la decisione di specificare con un etichetta il paese di provenienza delle merci. Ritengo necessario valorizzare il rispetto della proprietà intellettuale, dell etica commerciale e territoriale con norme severe che evidenzino le caratteristiche del made in Italy. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va Un fuoco di paglia.

6 Spero che la ripresa della maglieria non sia un fuoco di paglia e neppure un discorso ciclico. La maglieria si meriterebbe molto di più per praticità, eleganza, modernità. Per ottenere dei risultati validi e duraturi occorre diffondere la cultura della maglia. I dati ai quali si rifà la premessa richiedono comunque un ulteriore verifica prima di poter prendere una posizione più chiara in merito alla ripresa o meno del settore. E un dato sul quale mi interrogo perché a livello di produttori italiani di filato ciò non trova corrispondenza; si tratta evidentemente di un altro tipo di maglieria. L unico accenno di ripresa proviene dal cardato la cui produzione aveva comunque subito un forte decremento nel corso degli ultimi cinque anni. L abbigliamento femminile è sempre stato più sensibile ai cambiamenti di tendenza ed era facile aspettarsi che fosse il primo settore a indicare un potenziale cambiamento anche se è difficile fare previsioni in un così delicato momento. La maglieria ha recentemente registrato una crescita superiore rispetto all abbigliamento perché è cambiato il modo di vestirsi. Ci si è tolti la giacca per indossare una maglia. Massimiliano Zegna Baruffa - Zegna Baruffa Lane Borgosesia Come si sono adeguate le aziende produttrici di moda in conseguenza dell aumentoi dei prezzi dei filati per maglieria? Relativamente alle fibre pregiate, per esempio il cashmere, crediamo che l andamento positivo delle vendite sia dovuto a un prezzo molto competitivo. Per ora i clienti rispondono positivamente ai primi aumenti e credo che dovrebbero essere disponibili ad accettare anche eventuali ritocchi, se necessario. In generale la clientela che usa un prodotto di alto livello è meno sensibile alla variazione dei prezzi. Non mi risulta alcun aumento dei prezzi, anzi devo confermare la tenuta delle quotazioni considerando il fatto che noi produttori di filati abbiamo minor potere contrattuale dei nostri clienti i quali riescono a ottenere prezzi interessanti sfruttando la competizione tra noi aziende produttrici. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va C è stato un aumento dei prezzi dei filati per maglieria? Noi filatori non ce ne siamo accorti, anzi, ci sembrava il contrario

7 Non ci sono stati aumenti del prezzo dei filati nell area euro, mentre ci sono stati nell area dollaro. Aumenti sono previsti per l autunno-inverno 2005/2006 per fibre come angora e cashmere. Non è assolutamente possibile parlare di aumento del prezzo dei filati almeno relativamente al segmento di prodotto che ci riguarda. I prezzi dei filati per maglieria sono in forte diminuzione anche se non è questo l elemento che influisce maggiormente sugli eccessivi prezzi al consumatore finale della moda in maglia. L aumento del prezzo dei filati è avvenuto in maniera molto forte nelle tipologie di prodotto in fascia alta e medio-alta. Le aziende che comprano questi prodotti sono comunque indirizzate a una produzione ad alto valore aggiunto, settore rivolto a un consumatore finale con alto potere d acquisto che non ha particolari problemi di spesa. Possiamo quindi dire che tali aumenti non hanno influito sull andamento dei consumi. Eugenio Piscopo Lanerossi Per quanto riguarda le informazioni in mio possesso nel 2003 i prezzi medi sono calati del 2% circa e in maniera molto più forte nella fascia alta e medio alta; anche il 2004 non ha visto, per adesso, in termini reali alcun aumento di prezzo nonostante l incremento del 30% del costo all origine della lana. Su quale tipologia di prodotti si orientano gli acquisti dei compratori provenienti dall Est e dall Oriente? Il loro tanto atteso potere d acquisto è ancora un miraggio? Pensare che la crisi del tessile possa essere risolta dai compratori dei paesi emergenti è un puro miraggio. Per ora non abbiamo avuto l opportunità di assistere a ciò. Credo che il loro potere d acquisto sia ancora basso e solo pochi sono in grado di competere con i compratori occidentali. Probabilmente a causa del forte apprezzamento dell euro sul dollaro i mercati orientali sono poco vivaci negli ordinativi pur sommergendoci di campionature. Forse questo gli serve per realizzare le collezioni che presenteranno ai compratori dell area dollaro. Comunque i mercati dell Est non sono al momento interessati all acquisto dei nostri prodotti. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va I compratori orientali acquistano in Oriente.

8 I compratori dell Est sono attratti da prodotti assai elaborati mentre quelli orientali ancora puntano al classico. Essenzialmente sono orientati verso i prodotti di fascia medio-alta che guardano al prodotto di qualità tutelato dal made in Italy. Si, è abbastanza un miraggio. In Cina il potere d acquisto della media borghesia è in lievissima costante crescita ma ancora lontano da essere un dato consolidato; per quanto riguarda la Russia, invece, occorrerà attendere ancora qualche stagione prima che il potere d acquisto della classe media possa raggiungere livelli vicini a quelli dei paesi occidentali. I compratori dell Est sono attratti da filati di alto livello qualitativo e stilistico. Anche se al Est e in Oriente la ricchezza è ancora distribuita in modo non omogeneo c è comunque voglia di made in Italy e di lusso. Sono mercati dalle grandi potenzialità che è necessario monitorare e sui quali è strategicamente importante essere presenti. Ultimamente abbiamo assistito al fallimento delle grandi aziende nazionali a controllo familiare (Cirio, Parmalat. IT Holding). E la fine della tipologia aziendale più diffusa d Italia? Quali i pro e i contro di questo tipo di gestione? Sui fallimenti dei grandi gruppi italiani si sta dissertando molto. La situazione è complicata ma riassumere ciò che sta accadendo come la fine di una tipologia aziendale mi sembra troppo sintetico. E certamente fallito un modo di fare azienda legato a interessi al di là dell ambito industriale, in cui il management finanziario ha poco a che fare con la conoscenza del prodotto. Chi è solo abituato a conferire redditività a un capitale non possiede quella sensibilità in grado di capire le sfumature inerenti alle differenti tipologie di prodotto. Credo si possa parlare più di fine del capitalismo manageriale. Spesso il nome della famiglia è il simbolo di un azienda gestita da manger. Credo ci siano grandi aziende a gestione familiare che procedono tranquillamente nel loro cammino e che possono essere considerate esempio di successo imprenditoriale italiano. Marco Benesperi Filati Be.Mi.Va. Ci sono famiglie che gestiscono bene le loro aziende e altre che le gestiscono male e falliscono.

9 Non credo che il fallimento delle aziende sopra citate dipenda dalla distribuzione delle quote sociali tra persone a stretto legame di parentela ma piuttosto dal fatto che sano quotate in borsa. Nel nostro settore in particolare questa tipologia aziendale è molto diffusa e ancora valido e sarà un fattore importante la promozione dell eccellenza e della specificità del made in Italy. L azienda familiare è stata la spina dorsale dell industria italiana. Oggi questo tipo di struttura deve affrontare due gravi problemi: da un lato la successione, dall altro la piccola dimensione che non è più competitiva e che fatica a tenere dietro al processo di globalizzazione in atto. Relativamente al fallimento delle aziende citate non si può generalizzare prendendo ad esempio il comportamento di chi non è stato in grado di gestire cambiamenti ed evoluzioni. La struttura aziendale a gestione familiare, che caratterizza una grande percentuale del panorama delle aziende italiane, si è sempre distinta come un sistema sano per serietà di gestione e onestà, oltre che per la creatività: sono queste le qualità che hanno fatto il successo del made in Italy. Le aziende come Cirio e Parmalat hanno subito una trasformazione generale del loro modo di operare che ha dato vita a un insuccesso che a sua volta si è ripercosso sul mercato finanziario. Ciò a cui abbiamo assistito non è stato altro che il fallimento della modalità di gestione di un modello d impresa. Eugenio Piscopo Lanificio Luigi Botto Non credo che Cirio e Parmalat rappresentassero la tipologia aziendale più diffusa in Italia, l unico punto in comune con molte realtà poteva essere il controllo del pacchetto azionario maggioritario da parte di una famiglia. Occorre comunque fare una distinzione tra le aziende familiari nella loro accezione tipica e quelle la cui proprietà è attribuibile a una famiglia ma la cui gestione è affidata a un gruppo di manager. Non c è dubbio, comunque, che nell impresa familiare la rapidità decisionale sia più elevata e sia più portata all orientamento verso strategie relative al lungo periodo. Talvolta però le aziende a totale conduzione familiare presentano una debolezza legata al non impiego di risorse umane di stampo manageriale. Firenze, 7 luglio 2004

RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE. Indagine sui lanifici e sui produttori di filati SINTESI DEI RISULTATI

RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE. Indagine sui lanifici e sui produttori di filati SINTESI DEI RISULTATI RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sui lanifici e sui produttori di filati SINTESI DEI RISULTATI Percorso del progetto "Filiera" Rilevazioni effettuate Aziende coinvolte Universo

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico

Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico packaging 1 Fare sistema per performare sui mercati internazionali con un nuovo approccio strategico La testimonianza della prima rete di imprese italiane leader nel settore imballaggio e processo LECCO

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 28 Piacenza, 29 luglio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

Il Ruolo delle Unioni CNA

Il Ruolo delle Unioni CNA Il Ruolo delle Unioni CNA Un sistema di competenze specialistiche e professionali (dal nazionale al regionale ai livelli territoriali) Isabella Angiuli Resp. CNA Federmoda Emilia Romagna La crisi economica

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

LA FILATURA LANIERA ITALIANA NEL

LA FILATURA LANIERA ITALIANA NEL LA FILATURA LANIERA ITALIANA NEL 2003-2004 (Nota a cura dell Area Centro Studi di Sistema Moda Italia per Pitti Immagine) Un consuntivo per il 2003 Nel 2003 si è assistito a un cedimento a due cifre nella

Dettagli

COMUNE DI CARPI. In collaborazione con PROVINCIA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO

COMUNE DI CARPI. In collaborazione con PROVINCIA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO COMUNE DI CARPI In collaborazione con PROVINCIA DI MODENA CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI SETTIMO RAPPORTO GENNAIO 2004 R&I Ricerche

Dettagli

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI Fatturato ancora in crescita nel 2002 Il mercato dell abbigliamento per bimbi e ragazzi si è confermato, lo scorso anno, come uno dei più dinamici dell

Dettagli

VERSO UN RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ED IMPRENDITORIALE PIEMONTESE

VERSO UN RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ED IMPRENDITORIALE PIEMONTESE Università di Torino - Campus di Management ed Economia sede di Cuneo Giuseppe Tardivo VERSO UN RIPENSAMENTO DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ED IMPRENDITORIALE PIEMONTESE Master Universitario di 1 livello

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017 Sant Elpidio a Mare 24 gennaio 2018 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 963,3 milioni di Euro (973,4 milioni a cambi ) nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011 Trento, settembre 2012 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2016 Imprese 2.373 di cui artigiane 1.506 Localizzazioni 2.733 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori

Taiwan. Nota settoriale Abbigliamento e accessori Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota settoriale Abbigliamento e accessori Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912,

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia Le dinamiche di un settore protagonista del Made in Italy Andrea Colli Università Bocconi Milano, 6 novembre 2007 La ricerca L evoluzione

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Trento, giugno 2011 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

La leadership nell Industria: un esperienza di vita La leadership nell Industria: un esperienza di vita Fabio Storchi Presidente e AD Finregg SpA Sabato 24 marzo 2018 Palazzo Bellini Comacchio La Leadership e la mia esperienza imprenditoriale Il Leader

Dettagli

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia

Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Centro Italia e turismo: cosa cambia Identità del territorio e nuovi prodotti turistici nelle regioni del Centro Italia Ferruccio Dardanello Presidente di Unioncamere Gubbio, 9 marzo 2012 Un vento di cambiamento

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000. SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre. Gentili Signore e Signori, 13 settembre nel primo semestre del l andamento economico del gruppo KM Europa

Dettagli

OSSERVATORIO MANIFATTURA

OSSERVATORIO MANIFATTURA MANIFATTURA Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO MANIFATTURA Primo quadrimestre 2019 LUGLIO 2019 LE DIFFICOLTÀ DELLA MANIFATTURA ITALIANA.

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA

INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA: LA SITUAZIONE ITALIANA Venerdì, 01 Settembre 2017 L economia italiana è in ripresa, sostenuta da un leggero recupero dei consumi e investimenti: dal Rapporto Ice 2016-2017,

Dettagli

Scenari evolutivi del settore moda

Scenari evolutivi del settore moda 7 Convegno Assochange Scenari evolutivi del settore moda Michele Tronconi Presidente di Sistema Moda Italia LIUC, 29/06/2011 1 Di cosa parleremo La dynamic legacy del made in Italy: la continua reinvenzione

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti Scienze della moda e del costume 14460 ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti modulo: Sistemi, tecniche e stili della moda (6 cfu) a.a. 2017/2018 - anno di corso: 1 Settore ICAR/13 - Semestre

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI Servizio Studi ANIE L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI NOTA ECONOMICA A CURA DEL SERVIZIO STUDI ECONOMICI ANIE IN COLLABORAZIONE CON ANIE SICUREZZA L industria italiana fornitrice

Dettagli

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia Economia Aziendale Orientamento strategico Lezione 4 Il concetto di strategia Prof. Paolo Di Marco Orientamento strategico Argomenti Lez4: Il concetto di strategia Lez5: L orientamento strategico di fondo

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009 INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 29 Piacenza, 28 luglio 29 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 215 Piacenza, 29 luglio 215 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2003 in collaborazione con 4 Trimestre 2003 Commercio: mentre la congiuntura nazionale

Dettagli

L ECONOMIA PRATESE NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Breve sintesi del rapporto presentato in occasione della Giornata dell Economia

L ECONOMIA PRATESE NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Breve sintesi del rapporto presentato in occasione della Giornata dell Economia L ECONOMIA PRATESE NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011 Breve sintesi del rapporto presentato in occasione della Giornata dell Economia Si respira aria di fiducia all interno del territorio pratese. La

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia Punti di sintesi L Italia è l unico Paese europeo che si è impoverito da quando è entrato nella moneta unica: dal 1999 ad oggi il PIL pro-capite italiano è sceso di 3 punti percentuali. Nello stesso periodo,

Dettagli

Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani. Milano, 9 giugno 2011

Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani. Milano, 9 giugno 2011 Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani Milano, 9 giugno 2011 Assemblea Generale Ordinaria A.N.C.I. Milano, 9 giugno 2011 Relazione del Presidente Vito Artioli

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 Comunicato stampa Mantova, 5 novembre 2014 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 I risultati dell indagine Secondo i risultati dell indagine congiunturale del comparto manifatturiero analizzati

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 213 Piacenza, 3 luglio 213 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014 IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate

Dettagli

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa

Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Il Mezzogiorno: Le imprese manifatturiere driver della ripresa Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Cosenza - Rapporto PMI Mezzogiorno 2018 5 aprile 2018 Il Sud resta una realtà economica rilevante

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato

motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato bilanciodimandato02>07 Contenuti Introduzione del Presidente 4 Consiglio e Giunta 8 Tre domande a Catia Baroncelli 13 Struttura Camerale 14 Tre

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive

Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive Accademia dei Georgofili Una filiera sostenibile per la lana: situazione attuale e prospettive M A R C O B E N V E N U T I F O N D A Z I O N E P E R I L C L I M A E L A S O S T E N I B I L I T À Accademia

Dettagli

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA di Lucio Laureti L economia locale risente sempre più dell andamento dell economia internazionale a causa della sempre crescente globalizzazione e la

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

PROGETTO. Strumenti Integrati per un RICAMBIO GENERAZIONALE Innovativo

PROGETTO. Strumenti Integrati per un RICAMBIO GENERAZIONALE Innovativo PROGETTO Sostenere processi di trasmissione generazionale, sperimentando forme di intervento da realizzarsi nel passaggio da un imprenditore senior ad un imprenditore junior, in modo che tale fase si riveli

Dettagli

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO INDICE 1 CHI SIAMO MISSION 2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 RICERCA E INNOVAZIONE 4 ECCELLENZA MADE IN ITALY 5 I PRINCIPALI BRAND 6 UMPI NEL MONDO CHI SIAMO MISSION CHI SIAMO Umpi è una realtà imprenditoriale

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico Milano, 4 dicembre 2008 Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico relatore: Dr. Fabio Franchina Presidente Unipro Gli scenari dell indagine NEL MONDO La crisi finanziaria globale ha condizionato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 19/2018

COMUNICATO STAMPA 19/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 19/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL I TRIMESTRE 2018 Cresce il manifatturiero:

Dettagli

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Il sistema manifatturiero italiano è fortemente eterogeneo al suo interno. Da una parte un gruppo minoritario

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT E PERFORMANCE DELLE IMPRESE DEL BELLO E BEN FATTO Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche Intervento al

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Recessione economica e distretti anticrisi. Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta

Recessione economica e distretti anticrisi. Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta Recessione economica e distretti anticrisi Sociologia dello Sviluppo Economico Locale Anna Crosta I distretti italiani e la crisi economica Fattori endogeni Erosione dei fattori che avevano garantito il

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) L'industria metalmeccanica, secondo le analisi dell Ufficio Studi di Confindustria Udine, rappresenta in Provincia di

Dettagli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008 ANFAO OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008 La produzione dell occhialeria italiana nel 2007, circa 1.050 aziende per un totale di 18.500 occupati, è

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Dal miglioramento dell organizzazione interna alla crescita sostenibile: da UMIQ a UMIQplus. Gianmarco Biagi FARETE settembre ore 14

Dal miglioramento dell organizzazione interna alla crescita sostenibile: da UMIQ a UMIQplus. Gianmarco Biagi FARETE settembre ore 14 Dal miglioramento dell organizzazione interna alla crescita sostenibile: da UMIQ a UMIQplus Gianmarco Biagi FARETE 2018 6 settembre ore 14 UMIQ fu pensato nel 2012 per dare un fondamento comune alla corretta

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding

Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding Crisi economica: minaccia e/o opportunità? Costantino Di Carlo Presidente e A.D. Gruppo Orizzonti Holding Polla 7 ottobre 2011 C è una cosa da sapere: quello che una volta era sicuro oggi rappresenta un

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo

Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo Assemblea 2019 Obiettivo Crescita Scenari e sfide per l Industria dei Beni di Consumo 3 aprile Fedele De Novellis Chief Economist Ref Universo Ibc: un terzo dell industria italiana La composizione del

Dettagli

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 Le relazioni tra industria e distribuzione nella fornitura della marca commerciale Luca Pellegrini - Presidente

Dettagli

LA STORIA/ Dall India al Dubai, l impresa che dà "un taglio" alla crisi

LA STORIA/ Dall India al Dubai, l impresa che dà un taglio alla crisi 2 / 8 SACMA, società varesina fondata nel 1948, da tre generazioni realizza macchine utensili per il taglio della lamiera sulla base delle esigenze del cliente. Le sue macchine sono presenti in più di

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Nell industria manifatturiera ligure, la cui produzione è osservata in rapido aumento nella quasi

Dettagli

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER Giorgia Giovannetti Università di Firenze Roma, 10 marzo 2017 I principali messaggi del Rapporto Consolidamento

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli