Azienda Agricola Biodinamica Claudio Menicocci Di Menicocci Cristina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Agricola Biodinamica Claudio Menicocci Di Menicocci Cristina"

Transcript

1 Azienda Agricola Biodinamica Di Menicocci Cristina A tutti i Nostri Clienti tutti i Nostri Fornitori Fabrica di Roma lì Probabilmente leggerete con sorpresa questa nostra comunicazione ma, abbiamo voluto scrivervi per dirvi una cosa importante. Nonostante continueremo sempre a fare Agricoltura Biodinamica, dopo 18 anni a far data , ci siamo separati dalla Demeter. Il motivo del Nostro andare via è stata la richiesta di Demeter di ripristinare l uso del Cornoletame al posto del Fladen e dei preparati da cumulo da Disciplinare e non più vegetali. Dopo 9 anni dall eliminazione di parti animali dai nostri preparati, la Demeter ha scoperto che, non eravamo in linea con il Norme previste ed il ha sospeso il Marchio alla Nostra Azienda per l uso del Fladen in sostituzione del 500. Abbiamo cercato un dialogo per chiarire la nostra interpretazione delle regole dettata dalla volontà di escludere sofferenza nell allestimento dei Preparati ma, non abbiamo neppure avuto la possibilità di parlare. Un totale silenzio sino a quando, comprendendo l inutilità della nostra disponibilità al dialogo, abbiamo dato le dimissioni dalla Demeter. Come abbiamo già detto, continueremo a fare Agricoltura Biodinamica come, e meglio di prima, con un nostro Disciplinare che integrerà i concetti della Biodinamica con quelli Vegan uniti nella Biodiversità, per una maggiore evidenza di tutti i nostri comportamenti. Allegate troverete la lettera di esclusione dal Marchio Demeter e le Nostre dimissioni. Nel mezzo, vi è stata anche altra corrispondenza che non abbiamo riportato per brevità ma che chiaramente, è a disposizione se vorrete approfondire maggiormente. In fede Menicocci Cristina PS In relazione ai gusci di uovo nel fladen, in una lettera di risposta, abbiamo spiegato che i gusci da Noi usati, erano da pulcini nati (verificabile) e quindi uno residuo naturale della nascita ottenuto senza provocare sofferenza.

2 LETTERA DI ESCLUSIONE MARCHIO DEMETER

3 NOSTRA LETTERA DI DIMISSIONI INVIATA A DEMETER Azienda Agricola Biodinamica Di Menicocci Cristina Spett.le Demeter Associazione Italia str Naviglia 11/a Parma Fabrica di Roma lì Vi ringrazio per la Vostra risposta, per la mia lunga militanza nell Associazione, preferisco scrivere io anche a nome di mia Figlia, comunicando, dopo 18 anni, l uscita della nostra Azienda, dal sistema di controllo Demeter. Quello che ci ha fatto decidere, non è stato il Vs. diniego sulla grappa, il mercato non è mai stato una nostra priorità ma, le dimissioni, sono divenute inevitabili per il Vostro comportamento e per l obbligo di ripristinare tutti i preparati senza neppure voler minimamente discutere del nostro percorso Vegan-Demeter. Io sono diventato un Agricoltore Naturale nell ormai lontano 1986 perché ho voluto dare importanza ai contenuti del cibo e non alla sua immagine ed ho applicato il concetto dell azienda chiusa biodinamica appunto per questa mia scelta. Quando ho anche abbracciato l idea Vegan nel 2007, ho continuato a percorrere questa strada volendo escludere la sofferenza animale dalle mie produzioni. E proprio il concetto biodinamico che mi ha insegnato la trasmissione di energia, ed è proprio per la corretta applicazione di questa idea che ho voluto togliere: la sofferenza animale con la sostituzione del 500 con il fladen e quella vegetale con una spinta biodiversità. Ludwig Andreas Feuerbach disse noi siamo quello che mangiamo ed in questo mondo, dove tutto sta diventando apparenza, io sono voluto restare ai contenuti. La Demeter non vuole il Nostro lavoro? Siamo Noi che non vogliamo più questa Demeter! Un Controllore che non è capace di fare il suo lavoro dato che mi contesta l uso del fladen dopo (solamente) 9 anni dalla nostra sostituzione del cornoletame; Una Commissione di Certificazione che contesta il fladen perché non presente nel disciplinare e non i preparati da cumulo vegetali ugualmente non presenti; Un ufficio Tecnico che, sempre per 9 anni, riceve documenti e approva etichette con la doppia certificazione (Vegan/Demeter), senza comprendere che crani, corni e vesciche di animali non sono compatibili con l idea Vegan. Un Consiglio totalmente silente sulla vicenda; Una miriade di altre cose che preferisco non elencare (compreso il dubbio che sia il mio integralismo a dare fastidio e non il fladen) perché si diluirebbe il vostro motivo ufficiale del contendere: la Nostra esclusione dal Marchio, perché abbiamo voluto percorrere una strada che esclude la sofferenza animale dai Preparati Biodinamici. E vero: abbiamo interpretato il Disciplinare usando il Fladen al posto del 500 e questo oggi, dopo 9 anni (perché), per la Demeter, non è più accettabile. Aver tolto corna, crani e vesciche dai nostri preparati, oggi e stranamente solamente oggi, è per Voi, motivo di sospensione immediata che non merita neppure una sola parola di approfondimento.

4 100 ettari di serre dove in un ambiente artificiale, con una dose (2 grammi) di ogni preparato da cumulo (quello però da disciplinare ottenuto con sofferenza animale) per tutta la superficie, si producono verdure conformi al Marchio Demeter mentre, la nostra azienda, dove i preparati sono in corteccia di alberi, dove le api selvatiche sono una delle principali specie presenti stabilmente ( e parliamo solamente delle api perché tutti sanno che tipo di ambiente hanno bisogno), dove la biodiversità è metodo agricolo, dove i nostri prodotti vengono acquistati perché non fanno male, dove i diritti sociali sono rispettati, ecc., con il fladen perde tutta la sua energia biodinamica? eppure Maria Thun in relazione al fladen ebbe a dire...(omissis)...negli infiniti campioni di terreno che dovettero essere prelevati si mostrò che laddove il preparato Fladen era stato usato ripetutamente, il terreno era più profondo e più sciolto. Ciò risultò in modo chiaramente visibile quando si fecero dei profili del suolo che raggiungevano un metro di profondità. Si scoprì così che il preparato era magnificamente adatto a favorire la trasformazione e la vivificazione del suolo...(omissis)... Se l Agricoltura Biodinamica non è, produrre del buon cibo senza depauperare l ambiente; Se essa non è, dare la giusta energia perché il nostro mangiare non è solamente proteine, vitamine ecc; Se l energia che si vuole trasmettere non può escludere la sofferenza, Ma allora che cosa è? E soprattutto a cosa serve? Da oggi però, non è più un nostro problema rispondere per Voi. Le nostre soluzioni le diamo lasciando il Marchio per continuare ad essere una buona anzi e scusate l immodestia, una buonissima Azienda Biodinamica con il nostro letame, con i nostri animali liberi, con la nostra biodiversità, con il nostro rispetto per l ambiente e le persone, con la nostra correttezza ed anche con i nostri Preparati Biodinamici vegetali e con il nostro Fladen. Forse, e qui è Claudio che parla, la mia visione onesta delle cose non piace, forse il mio integralismo non è gradito ma, cosa volete farci, sono un gran capoccione che ha lavorato sempre per le idee e mai per i soldi ed a 63 anni non si cambia. Voglio, Vogliamo, continuare a fare cibo con l Agricoltura Biologica, Biodinamica e Vegana di Filiera nel rispetto dei contenuti dei prodotti e non dei Marchi. In fede

5 Breve descrizione dei due preparati oggetto della discussione tra Demeter ed Azienda Menicocci Preparato CORNOLETAME (500) Si scava una buca, profonda circa 40 cm della larghezza sufficiente per i corni di mucca che si vogliono interrare. Si riempiono i corni con letame fresco di mucca allevata a pascolo ed interrati all inizio dell autunno in un area verde di un campo facendo attenzione ad evitare ristagni di acqua. Il contenuto, a primavera inoltrata, viene prelevato dal corno e conservato in un luogo fresco in un cassa di legno circondato da torba. Si distribuisce nel terreno previa dinamizzazione di 1 ora in quantità di 300 grammi circa per ettaro ogni anno. (Interramento dei corni di mucca) (Riempimento del corno con il letame) Preparato FLADEN di Maria Thun Si scava una buca, larga circa 60 cm e profonda circa 40 cm, in un area idonea del giardino e la si riveste con bastoncini di betulla lasciando libero il fondo. In un contenitore separato viene messo del letame di vacca fresco e compatto, non contenente paglia Si aggiungono (ogni 5 secchi di letame), 100 g di gusci di uova (nella nostra azienda, gusci d uovo di pulcini nati) e 500 g di basalto (o lapilli) e si rimestano con una vanga per un ora, quindi si pone il tutto nella fossa precedentemente preparata ed inoculato con una dose di ogni preparato da Cumulo e qui viene lasciato per otto settimane al riparato dalla pioggia (ma non chiuso ermeticamente). Il contenuto viene e conservato in un luogo fresco in un contenitore circondato da torba. Si distribuisce nel terreno, previa dinamizzazione di 20 minuti, in quantità di 600 grammi circa per ettaro ogni anno. ( Inoculo dei preparati da cumulo nel fladen) (Dinamizzazione) Preparati da Cumulo La differenza dei preparati da noi usati e quelli previsti dalle norme Demeter (Achillea, Camomilla, Ortica, Equiseto, Corteccia di Quercia, Tarassaco, Valeriana) è, l elaborazione in corteccia di albero (Noi) ed in crani, vesciche e/o altre parti animali (Demeter).

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL

Organizza un. CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL SEZIONE PIEMONTE Organizza un CORSO DI AGRICOLTURA BIODINAMICA di 1 Livello CHE AVRA LUOGO NEI GIORNI : 27-28-29 MARZO 2015 AD AVIGLIANA (TO) c/o SALA RIUNIONI DEL OSTELLO DEL CONTE ROSSO PIAZZA CONTE

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

orticoltura take-away

orticoltura take-away presenta orticoltura Dispense della lezione 30 maggio 2015 - Hortus Conclusus L orto biodinamico L orto sinergico PREMESSA - BREVE RIASSUNTO DEI PRINCIPI DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA. Al fine di poter comprendere

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA di AIAB-FVG Daniela Peresson AIAB-FVG Udine - AGRIEST 24 gennaio 2016 L AIAB promuove l agricoltura biologica come modello di sviluppo rurale per la tutela e la valorizzazione

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008);

rispondere a quanto determinato dai vigenti regolamenti europei in materia (regolamenti UE n. 834/2007 e n. 889/2008); Viaggio tra i diversi metodi di produzione agricola per comprenderne la natura e le differenze e poter fare delle scelte consapevoli Dopo aver tentato di dare gli elementi utili per poter comprendere quali

Dettagli

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE: CODICE NUMERICO: Istruzioni: (1) Scrivi le tue risposte in fogli separati. Unisci i fogli con la puntatrice alla fine. (2) Puoi usare penna o matita, penne colorate

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA

LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA LA COSA PIÙ PROSSIMA A FRUTTA E VERDURA COSA RENDE UNA MELA UN SUPERCIBO? NON SOLO LE VITAMINE E I MINERALI MA SOPRATTUTTO I COMPOSTI FITONUTRIENTI MA CHE COSA SONO I FITONUTRIENTI? I FITONUTRIENTI SUPPORTANO

Dettagli

2 Premessa I prodotti agroalimentari rappresentano un importante patrimonio economico e socio-culturale dell agro-romano. Oltre alla garanzia di sicurezza alimentare, il consumatore oggi è attento al percorso

Dettagli

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento PRODOTTI Oltre alla Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ed alla Ricotta di Bufala si producono alcuni prodotti misti con latte bufalino e vaccino (caciocavallo, scamorza, sia bianchi che affumicati). Il

Dettagli

VEGAN BEAUTY RECOMMENDED

VEGAN BEAUTY RECOMMENDED DISCIPLINARE: VEGAN BEAUTY RECOMMENDED Disciplinare Etico di Autocertificazione Uniest S.c. Via Gavardina di Sopra Trav.III, 9 25011 Calcinato Loc. P.te S. Marco (BS) - Italia Tel. 0309980203 www.uniest.it

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

La biodinamica entra nell Universitá

La biodinamica entra nell Universitá La biodinamica entra nell Universitá Categories : Anno 2009, N. 91-1 dicembre 2009 di Laura Isolani Quando assistetti alla prima lezione di agricultura biodinamica, dopo aver concluso i cinque anni standard

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it ) Aspetti positivi della

Dettagli

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89 INDICE Premessa 11 1. L'agricoltura biologica in Italia: aspetti di carattere generale 23 1.1. Gli operatori del settore 23 1.2.LaSAU 24 1.3. Dimensione media delle aziende 25 1.4. L'agricoltura Biologica

Dettagli

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI CLIENTI. QUESTA VOLTA NO. OGGI SIAMO QUI PER RACCONTARE ENI. LA CAMPAGNA

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOPESO 1. Obiettivi formativi Sviluppo della capacità di analisi e deduzione Ragionare

Dettagli

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati filiera corta Allegato 1 Codice di comportamento per i produttori agricoli ngoli o associati Terre di Siena Filiera Corta Il produttore agricolo ngolo o associato impegna a: 1. Vendere escluvamente i prodotti

Dettagli

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA Ermanno Pennacchio Vitantonio Fornarelli L agricoltura si

Dettagli

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese 1 ATTENZIONE: La presente dispensa contiene materiale messo a disposizione per gli utenti del sito www.bilancioutile.com Essendo materiale didattico

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

Filiera biologica marchigiana

Filiera biologica marchigiana Filiera biologica marchigiana Categories : Anno 2013, N. 162-15 febbraio 2013 La filiera biologica marchigiana: da produzione di nicchia a settore trainante dell'agricoltura regionale, un convegno per

Dettagli

La nostra storia è la nostra

La nostra storia è la nostra Dal 1980 l Arte di Macinare a Pietra La nostra Storia e la nostra Esperienza! La nostra storia è la nostra esperienza perchè la conservazione della Memoria di una realtà come la nostra acquisisce importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE PS DOC 04 14/09/11 Pagina 1 di 4 Regolamento per l uso del marchio ICMQ per le persone certificate INDICE Art. 1 - Generalità... 3 Art.

Dettagli

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina

Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina PREFAZIONE all edizione italiana Mentre leggevo il libro di Doreen Fiedler sull alimentazione felina naturale mi ripetevo: Ecco, finalmente un manuale in italiano nel quale ci sono le indicazioni precise

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro?

Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro? Cosa accade all Ordine della Lombardia sulla Psicologia del lavoro? L Ordine degli Psicologi della Lombardia vive di continue contraddizioni. Non assumendo mai posizioni chiare nelle questioni che riguardano

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Come sollecitare nella pratica della concessione della cittadinanza italiana.

Come sollecitare nella pratica della concessione della cittadinanza italiana. Come sollecitare nella pratica della concessione della cittadinanza italiana. La domanda di cittadinanza d ora in poi si fa online, ma il lungo tempo di attesa diventa un problema! Ed è per questo che

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

4 ragioni per mangiare un Mandarino Tardivo di Ciaculli. Il mandarino di Ciaculli ha un sapore bellissimo. Foto [1]

4 ragioni per mangiare un Mandarino Tardivo di Ciaculli. Il mandarino di Ciaculli ha un sapore bellissimo. Foto [1] Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 25 Febbraio 2014 Consorzio il Tardivo di Ciaculli 4 ragioni per mangiare un Mandarino Tardivo di Ciaculli Buono, prezioso e simbolo di un agricoltura

Dettagli

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il. Comunicazione di inizio attività di vendita diretta al dettaglio da parte di imprenditore agricolo nel Mercato Contadino di Sassuolo con contestuale domanda di assegnazione del posteggio (D. Lgs. n. 228/2001

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico...

AZIENDA AGRICOLA... Ubicazione... RagioneSociale... P.IVA...tel...fax... Sede sociale: Via... Cap...Citta...(...) Responsabile biodinamico... DEMETER ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DELLA QUALITA BIODINAMICA IN ITALIA Strada Naviglia 11/a - 43100 PARMA - tel. 0521/776962 - fax 0521/776973 e-mail: info@demeter.it RELAZIONE DELL AZIENDA AGRICOLA PER

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci per l analisi di laboratorio sulla presenza di sangue occulto nelle feci NEL PROGRAMMA SVIT, IL PROGRAMMA NAZIONALE DI SCREENING E RILEVAMENTO PRECOCE DELLE

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 198 Circolare n. 103 GLP/cg 28 novembre 2013 DISPOSIZIONI IN MA- TERIA DI PROMOZIO- NE E TUTELA DELLA ATTIVITA DI PANIFI- CAZIONE L.R. N.10 DEL 7 NOVEMBRE 2013 - Si rende nota la pubblicazione, sul Supplemento

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

IL TREND È. ma l'etichetta è senza legge

IL TREND È. ma l'etichetta è senza legge 106 IL TREND È ma l'etichetta è senza legge L'uso del claim vegano e vegetariano non è giuridicamente vincolante. E può essere ingannevole. Le avvocate Klaus e Corte spiegano a MAG le implicazioni legali

Dettagli

Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità

Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità Associazione Genitori, Scuola Di Donatoe GASquilino, il G.A.S. del Rione Esquilino, Roma ttaa seett Caasss in C to in OOrrto onato F. Di

Dettagli

Lusia, il fiume Adige. Il fiume Po

Lusia, il fiume Adige. Il fiume Po Lusia, il fiume Adige Il fiume Po Primi anni del Mercato Ortofrutticolo di Lusia Ha un primato assoluto europeo l'insalata di Lusia: è la sola in Europa tutelata dal marchio I.G.P., ottenuto nel 2009.

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD

LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE. Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD LE STRADE VERSO UNA PASTORIZIA SOSTENIBILE Relatore: VIZZARRI Francesco, PhD CASTROPIGNANO (CB) 30 LUGLIO, 2016 situazione attuale Sempre più ci si interroga sul futuro dell agricoltura e dell allevamento

Dettagli

Incontro Compostaggio Domestico

Incontro Compostaggio Domestico Incontro Compostaggio Domestico 1 Sommario $ Compostaggio domestico in pratica $ Come avere la compostiera gratis 2 Compostaggio domestico 3 Che cos è la compostiera? La compostiera è un contenitore, adatto

Dettagli

F attoria Didattica e Visite

F attoria Didattica e Visite BioF A T T O RI A SO L ID A L E D E L C IR C E O F attoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari della Tenuta Mazzocchio ( vamento) seguendo metodi di

Dettagli

Dati aziendali Az.ag.zootecnicadiConteGiovanni Tursi-MT- Basilicata- I vostri riferimenti

Dati aziendali Az.ag.zootecnicadiConteGiovanni Tursi-MT- Basilicata- I vostri riferimenti Dati aziendali Az.ag.zootecnicadiConteGiovanni Tursi-MT- Basilicata- Maria C/da Golfo tel/fax0835971623 I vostri riferimenti riferimento sig./sig.raconte e-mail/cell Leonardo Conte Angela 3398530401 nandino@fiordisalumi.it

Dettagli

Cosa chiedono i concessionari

Cosa chiedono i concessionari Cosa chiedono i concessionari Azioni di promozione nei confronti del consumatore; Materiali promozionali; Semplificazione adempimenti burocratici; Pane QC di frumento Formazione specifica nei confronti

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI La nostra azienda nasce nel 1997 con l obiettivo di riunire tutte le singole fasi della complessa filiera biologica: dalla produzione di cereali biologici utilizzati per l alimentazione dei suini, all

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Prove di pastificazione con vecchie varietà PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica Prove di pastificazione con vecchie varietà LA PASTA La pasta è senza dubbio

Dettagli

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria )

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria ) RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria ) La fragola, che cresce sotto l ortica, rappresenta l eccezione più bella alla regola, poiché innocenza e fragranza sono i suoi nomi. Essa è cibo da fate (William

Dettagli

Il «social» business model canvas

Il «social» business model canvas Il «social» business model canvas L impresa sociale - Ha una missione culturale, sociale, economica o ambientale in linea con gli interessi della comunità; - Utilizza una logica commerciale/aziendale per

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1

Disciplina sottoprodotti O.A. rev1_as 1 NUOVA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E TRASPORTO DEI SOTTOPRODOTTI NON DESTINATI AL CONSUMO UMANO PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DI SEZIONAMENTO, RIFILATURA, MONDATURA E LAVORAZIONI VARIE DI CARNI, PRODOTTI DELLA

Dettagli

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO

TRACEABILITY&FASHION (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO TF TRACEABILITY&FASHION IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ VOLONTARIO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE (TESSILE, ABBIGLIAMENTO, CALZATURIERO, PELLETTERIA, PELLICCERIA) COSA È TFashion Traceability&Fashion

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Il calendario delle semine

Il calendario delle semine Nella terra e nello spazio Il calendario delle semine Se hai già fatto qualche esperienza di semina o se un tuo parente o conoscente possiedono un orto certamente saprai che ogni ortaggio, cereale, legume

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fattibilità di una bevanda innovativa analcolica a partire da mosto di uva e puree di frutta di produzione locale Descrizione estesa del risultato Dopo alcune esperienze

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Prima prova di verifica

Prima prova di verifica Programmazione su Reti Autunno 99 Prima prova di verifica Dip. Informatica ed Appl. Università di Salerno La MickeySoft Corp. scopre Internet e ci chiede aiuto La MickeySoft Corp. è una piccola azienda

Dettagli

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo IL COMPOST un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini un

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t COSA DICE LA SCIENZA

Dettagli

Merico, Olio su tavola

Merico, Olio su tavola Merico, Olio su tavola Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. Ippocrate Siamo Consiglia, Marta e Vito Lisi, ci dedichiamo all azienda agricola biologica di famiglia che porta

Dettagli

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola

Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Il luppolo fresco made in Italy : qualità e competitività per l industria brassicola Katya CARBONE 1, Dario CHERUBINI 2 1 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro

Dettagli

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE Scuola Primaria - Classe V B DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO A.TOLOSANO - FAENZA Docenti Coordinatori: Cristina Banzola, Paola Dalmonte, Laura Langella

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Giochi ed emozioni nella natura

Giochi ed emozioni nella natura Giochi ed emozioni nella natura Classi prime A e B Scuola primaria Don Milani Circolo didattico Pontassieve 2014 Sandra Giachi, Patrizia Torrini Integrazione del curricolo di scienze con quello di educazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino

Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Ferrari SA, grossista di prodotti ortofrutticoli, Riazzino Il datore di lavoro Luca Censi Nel 2006 il direttore di IPT Ticino, conosciuto ad un corso serale di gestione del personale, mi aveva chiesto

Dettagli

Fattoria didattica Cit e bun

Fattoria didattica Cit e bun di Bruno Daniela Via nazionale, 66-10060 Pinasca (To) mappa Telefono e fax: 0121800722 e-mail: arcudi.bd@libero.it Referente per le attività didattiche: Daniela Bruno 3483803088 Daniela è disponibile a

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

BIOPENSIERI MAGGIO 2015 IDEE SUI CORNOSILICATI BIODINAMICI

BIOPENSIERI MAGGIO 2015 IDEE SUI CORNOSILICATI BIODINAMICI BIOPENSIERI MAGGIO 2015 IDEE SUI CORNOSILICATI BIODINAMICI Quando a pag. 99 del Corso di Koberwitz, Impulsi scientifico spirituali per il progresso dell agricoltura Ed. Antroposofica, Rudolf Steiner parla

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano

La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano La visione svizzera sull agricoltura di montagna e le normative che la regolano Relazione al convegno organizzato da AmAMont Agricoltura di montagna: Sono a rischio (d estinzione) le produzioni locali?

Dettagli

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia

Cardo Cardo Cervia Cardo Cardo Cervia Cardo di Cervia Azienda Agricola Fiori Giuseppe Via dei Cosmonauti 19x - 48015 - Pinarella di Cervia (Ra) Mobile: 338 338 3484976 - Orari: - h dal dal lunedì al al sabato 8/12 8/12 - - 14/17:30 UNICO ORIGINALE

Dettagli