Pierfrancesco della Porta Claudio Santarelli. Stampa 3D aspetti legali e commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pierfrancesco della Porta Claudio Santarelli. Stampa 3D aspetti legali e commerciali"

Transcript

1 Pierfrancesco della Porta Claudio Santarelli Stampa 3D aspetti legali e commerciali

2 Indice INTRODUZIONE FUNZIONAMENTO E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D 1.1. Il domestico Il professionale UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 2.1. D-shape: la prima casa stampata Il design e la stampa 3D LA STAMPA 3D NEL CAMPO DELL ARTE E DEI BENI CUL- TURALI PROTEZIONE DEL DIRITTO D AUTORE E DI ALTRI DI- RITTI CONNESSI AL SUO ESERCIZIO 4.1. Opere protette Diritto morale dell autore Protezione della utilizzazione economica dell opera e trasmissione dei diritti Riproduzione privata ad uso personale Strumenti di tutela Il diritto d autore nel campo della comunicazione elettronica CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE 5.1. Cosa sono i diritti di proprietà industriale Marchi Disegni e modelli Invenzioni... 85

3 6 INDICE 5.5. Acquisto e mantenimento dei diritti di proprietà industriale strumenti di tutela LA DISCIPLINA DELLE LICENZE DI SOFTWARE 6.1. Software proprietario, free software e software open source Il reverse engineering L open hardware

4 INTRODUZIONE Le prospettive e le sfide per il futuro che lancia la nuova tecnologia della stampa 3D sono affascinanti. Ma, al tempo stesso, non mancano anche criticità e problematiche, da molte parti sollevate, che riguardano proprio le nuove potenzialità e la capacità di inquadrare il nuovo mondo verso cui siamo proiettati negli schemi sociali, economici e giuridici cui siamo abituati. Si pensi, ad esempio, alla possibilità di creare in modo semplice ed efficace anche armi (già è possibile produrre con la stampa 3D pistole in metallo) e droghe sintetiche, con tutti i rischi che questo comporterebbe per la lotta alla criminalità organizzata (e al terrorismo) che si manifesta sempre più complicata e dispendiosa di risorse, umane ed economiche. L esperienza della Rete insegna che sarà impossibile impedire che i modelli di armi 3D vengano divulgati online. Non mancano poi le grida di allarme che si levano con riferimento all impatto - per certi aspetti molto positivo, ma per altri non privo di implicazioni catastrofiche per il mondo del lavoro così come oggi conosciuto - che la stampa 3D avrà sulle imprese, i consumatori, l economia globale, insomma, sui processi di produzione industriale che siamo abituati a conoscere. Una terza criticità, da non sottovalutare, è poi quella che riguarda il sistema del diritto d autore e della proprietà industriale. Non soltanto ad un livello teorico - stante la difficoltà di adattare gli istituti già noti alle nuove tecnologie ma anche al livello pratico: garantire un sistema di tutela. Basti pensare a quanta difficoltà incontra la società di oggi a tutelare l industria

5 8 INTRODUZIONE cinematografica e quella discografica dai danni economici provocati dalla parallela industria della cosiddetta pirateria.

6 Estratto dal CAPITOLO FUNZIONAMENTO E CAMPI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3

7 CAPITOLO 1 FUNZIONAMENTO E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D 1.1. IL DOMESTICO La stampa 3D apre scenari che soltanto fino a qualche decennio fa erano del tutto inimmaginabili. In un futuro ormai non lontano non sarà più necessario recarsi in un negozio per l acquisto di oggetti di vario tipo, né effettuare un ordinativo da internet e restare in attesa della consegna del corriere: quello che sarà infatti possibile fare è stampare (ed in realtà lo sarebbe tuttora, nonostante la diffusione ancora estremamente limitata, soprattutto nel nostro Paese, di stampanti 3D ad uso domestico) ciò di cui si necessita presso la propria casa, semplicemente con un click. Inizialmente si tratterà, magari, di piccoli oggetti: pensiamo a un posacenere, a un bicchiere, un portachiavi o qualche soprammobile. Ma, come vedremo, le possibili applicazioni della nuova tecnologia sono ben più strabilianti. L oggettistica stampabile può essere la più disparata: dai piccoli strumenti utili per la casa (come per esempio le forme per tagliare i biscotti di pastafrolla) a quelli gradatamente più complessi (che possono essere pupazzi snodati per bambini, vasi artistici con cui decorare la propria abitazione o, anche, le parti necessarie ad assemblare un orologio meccanico da parete). Le stampanti 3D sono infatti in grado di materializzare qualsiasi idea si possa immaginare. Non solo: l avveniristica materializzazione delle idee non avrà, quanto meno nel medio-lungo periodo, costi proibitivi. Questi, infatti, saranno ridotti in modo da essere alla portata del vasto pubblico e per tutti gli usi. In

8 10 CAPITOLO 1 sostanza, una vera e propria bottega manifatturiera attiva direttamente presso la propria abitazione: per entrare nel meraviglioso mondo della personal fabrication è sufficiente dotarsi di una stampante 3D. Il funzionamento di tali strumenti è molto semplice. Di per sé, infatti, qualsiasi oggetto può essere ridotto ad una sovrapposizione di strati bidimensionali. Una stampante 3D non fa altro che utilizzare questa procedura, ma a livello microscopico, riproducendo velocemente l oggetto disegnato in tre dimensioni, nel rispetto di forma, colori e volumi ed utilizzando il materiale che più si preferisce. Questo si presenta sotto forma di una specie di inchiostro, che quindi cola strato su strato a seconda del modello prestabilito e, una volta solidificatosi, consegna all utente il manufatto desiderato. Le comuni stampanti a getto d inchiostro, per stampare un documento, fanno muovere una testina avanti e indietro lungo un asse orizzontale, mentre il foglio sotto di essa scorre lentamente in avanti. La testina rilascia quindi righe sottilissime di inchiostro che, messe una sotto l altra, formano parole e immagini. Ebbene, una stampante 3D (che si presenta, peraltro, nella sua configurazione più semplice e amatoriale, proprio come un parallelepipedo molto simile alle comuni stampanti bidimensionali su carta, sebbene abbia generalmente pannelli trasparenti ai suoi lati, al fine di consentire la visione dell andamento del processo di stampa) funziona più o meno allo stesso modo. Invece di lavorare sulle due dimensioni del foglio, tuttavia, si muove lungo tre assi e sovrappone tra loro diversi strati di materiale. All interno della struttura, infatti, una testina è assicurata a staffe mobili, che le permettono di spostarsi avanti, indietro, in alto e in basso e, in questo modo, di depositare gli strati di materiale contenuti nella cartuccia collegata alla testina stessa. La vera innovazione, poi, consiste proprio nella varietà dei materiali utilizzabili: se in principio, agli inizi dell utilizzo di questa tecnologia per uso domestico, l ingrediente di questo speciale

9 FUNZIONAMENTO E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D 11 inchiostro era solo la resina, oggi i materiali sono i più vari e consistono non soltanto in plastiche e bio-plastiche, ma anche in metalli, vetro, pasta di legno o in quelli ecologici e riciclabili, quali sabbia, sale ed argilla. Il processo di stampa (e questo è anche un motivo, oltre ai costi, per il quale la stampa 3D ha, al momento, una limitata espansione a livello non professionale) può richiedere diverso tempo, perché la testina della stampante deve depositare il materiale strato dopo strato e - nei casi in cui il progetto sia meno elementare e più complesso - deve spostarsi in punti diversi, riempire alcune sezioni e lasciarne altre vuote. Sostanzialmente, una stampante di questo tipo possiede maggiore definizione proprio allorché in grado di depositare strati di materiale più sottili, aumentando dunque la capacità di definizione del prodotto. Ma, come si diceva poc anzi, i campi di applicazione della stampa 3D sono davvero strabilianti, quasi ai limiti della fantascienza. Uno di questi è particolarmente piacevole ed è legato al cibo. Si pensi che esistono strumenti in grado di stampare la nostra pietanza preferita, utilizzando (oltre ad appositi software) diverse cartucce, ciascuna delle quali ovviamente relativa ad un ingrediente diverso. Per esempio, nel caso della pizza, ci sarà una cartuccia per l impasto, una per il sugo di pomodoro e un altra per la mozzarella. La stampante produce quindi diversi strati che si sovrappongono l uno sull altro, creando la tridimensionalità e il piatto da noi prescelto. Al momento i prodotti culinari più stampabili - stando alle macchine già presentate in fiere digitali o dell elettronica, quale ad esempio la fiera dell elettronica tenutasi a Las Vegas, come consuetudine, nello scorso gennaio 2014, oppure la più specifica Inside 3D Printing Conference & Expo, che si è svolta appena qualche mese dopo a New York - sono il cioccolato, dolcetti vari (alcuni, addirittura, piuttosto elaborati, come può esserlo una torta cheesecake), la pasta e la pizza. Certo, ad oggi ancora tutto questo non avviene su larga scala ed

10 12 CAPITOLO 1 in maniera accessibile alla grande utenza, come talvolta si potrebbe tendere a ritenere in maniera troppo entusiastica. I costi di queste stampanti, soprattutto se destinate ad un utilizzo domestico da parte del singolo utente consumatore, hanno ancora un costo abbastanza proibitivo per avere la diffusione capillare che meriterebbero. Difficilmente si troveranno - ad oggi - modelli che costino meno di 700 euro: prezzo cui va ovviamente aggiunto, poi, quello relativo al materiale necessario per andare in stampa. Nondimeno, non deve trascurarsi che - per la realizzazione degli oggetti più semplici - la stampa 3D ha già iniziato da qualche anno ad avere una considerevole (ma pur sempre limitata) diffusione. Certamente questo è avvenuto nelle abitazioni statunitensi. Non ancora, viceversa, nel nostro Paese. Ed è indubbio che - una volta che avrà davvero preso il volo e si sarà indirizzata ad un consumo di massa - essa offrirà enormi opportunità e sarà in grado di portare a un cambiamento sensibile degli attuali processi industriali. Già qualche anno fa, del resto, l Economist dedicò proprio un editoriale all argomento, parlandone addirittura nei termini di una terza rivoluzione industriale. Un significativo passo in avanti verso la rimozione degli ostacoli posti alla diffusione domestica e amatoriale di questa tecnologia - rappresentati essenzialmente dal prezzo ancora piuttosto elevato per l utente comune e dalla difficoltà di utilizzo per chi non possiede competenze specifiche (oltre che dalle dimensioni degli strumenti, che ovviamente aumentano in considerazione della complessità del prodotto finale) - consiste, ad esempio, nel progetto denominato The Micro. Lanciato sulla piattaforma di crowd funding Kickstarter, può essere acquistato in questa prima fase di finanziamento con un esborso economico ancora decisamente contenuto: 299 dollari più le spese di spedizione. L iniziativa ha ottenuto fin da subito un gran successo, superando ampiamente l obiettivo di raccogliere i dollari necessari all inizio della commercializzazione, raggiungendo quota dollari in meno di un giorno. L apparecchio, che

11 FUNZIONAMENTO E CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D 13 arriva al destinatario completamente assemblato, è decisamente maneggevole, pesa circa 1 kg ed occupa uno spazio limitato. È un dispositivo bello da vedere, con un design piuttosto accattivante: ha forma di cubo ed è abbastanza piccolo da poter essere disposto sulla scrivania, di fianco al computer. Con The Micro sarà possibile stampare in tempi brevi piccoli oggetti da file digitali. È utilizzabile sia da principianti sia da persone più esperte che possono impiegare anche programmi open source (sulla programmazione open source si veda il capitolo 6.1.). Proprio la velocità di realizzazione rappresenterà, del resto, uno dei suoi punti di forza principali IL PROFESSIONALE Se la rivoluzione della stampa 3D in campo amatoriale e domestico non appartiene ancora appieno al presente, certamente - invece - deve registrarsi come la nuova tecnologia trovi già innumerevoli applicazioni nel campo professionale, alcune delle quali - anche in considerazione della maggiore capacità di sostenimento dei costi in questo ambito - costituiscono ormai un importante ed imprescindibile realtà. Se, come visto, nel campo dell oggettistica la stampa 3D può rappresentare una piacevole sorpresa di innovazione tecnologica, certo è che, invece, in altri aspetti della nostra vita (come quello della medicina e della sanità) essa costituisce (e costituirà sempre più in futuro) una vero e proprio nuovo strumento fondamentale per salvare vite umane o migliorare la qualità della vita. Un rivoluzionario impatto nel campo della medicina, addirittura superiore a quella legato all utilizzo dei cosiddetti smartglasses (come il google glass ), di cui tanto si è discusso in questi ultimi mesi. Stiamo parlando, ovviamente, di stampanti sofisticatissime, i cui principi informativi, tuttavia, non si discostano poi in fondo da quelli del 3D domestico esaminati nel precedente paragrafo.

12 Estratto dal CAPITOLO UNA NUOVA RIVOLUZION INDUSTRIAL

13 CAPITOLO 2 UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 2.1. D-SHAPE: LA PRIMA CASA STAMPATA La tecnologia 3D è così sviluppata, anche in campo edile, che la costruzione di una vera e propria casa - si, di una vera casa - è ormai possibile attraverso la stampa tridimensionale. Pensiamo ad una villetta, disegnata al computer e costruita in un blocco unico, grazie ad un plotter che trasforma semplice sabbia in roccia naturale e dà forma a qualsiasi disegno tridimensionale. Incredibile? Eppure è così. Si tratta di D-Shape, un invenzione (peraltro tutta italiana!) destinata a cambiare radicalmente il mondo della progettazione, rivoluzionaria ed ecosostenibile: una grande stampante tridimensionale con testina a 300 ugelli, che stampa forme libere di qualsiasi dimensione. La straordinarietà risiede nel fatto che - in questo caso - non abbiamo a che fare con modellini in scala, neanche in scala 1:1 (i primi test effettuati con questa tecnologia hanno comunque condotto a riprodurre in scala il tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante, a Roma), ma di veri e propri edifici. La tecnica del D-Shape utilizza semplice sabbia e uno speciale inchiostro: si tratta di un bi-componente inorganico e perfettamente ecocompatibile, che trasforma - al ritmo di un millimetro al minuto, senza inquinare e a chilometri zero - la sabbia, o un materiale granulare alternativo, in solida roccia, con doti di resistenza a compressione e trazione superiori a quelle del cemento Portland (il materiale prodotto possiede una struttura cristallina simile a quella del marmo e prove di laboratorio permettono di collocarlo in classe 16-20). Ovviamente

14 24 CAPITOLO 2 la macchina è piuttosto grande e con i suoi bracci occupa 36 metri quadrati. La testa di stampa è formata, come si diceva, da 300 ugelli. Ogni strato di sabbia che viene stampato ha uno spessore di 5-10 millimetri, ed è incollato agli altri strati dal legante costituito da materiale inorganico. Come si diceva, il risultato finale, dopo la lavorazione di strato su strato di sabbia, non è un modellino, ma la casa, il progetto definitivo: pezzi unici o - nel caso di strutture molto grandi - monoblocchi trasportabili e assemblabili in cantiere. Con D-Shape è quindi possibile abbinare tra loro diversi materiali, scegliere qualsiasi spessore e avere la massima flessibilità nella distribuzione di eventuali cavità interne. Si tratta sicuramente di una nuova tecnologia di costruzione che rivoluzionerà il mondo, consentendo nuovi modi di effettuare la progettazione architettonica e realizzazione: semplicemente premendo il tasto invio sulla tastiera. Una potenzialità davvero incredibile per tutti gli architetti. Il procedimento permette di passare dalla fase di progettazione fatta a computer, direttamente alla realizzazione, saltando le fasi intermedie finora necessarie: parliamo di stampi per creare le forme degli elementi costruttivi, di attrezzaggio delle strutture e di preparazione di tutti i lavori in cantiere per passare dal progetto dell architetto alla fase realizzativa. In questo modo, è possibile realizzare un significativo risparmio a livello di tempo e costi. Una potenzialità incredibile. Ma una potenzialità che addirittura potrebbe apparire davvero illimitata, se si pensa che un obiettivo con essa raggiungibile è una casa sulla Luna. Esiste infatti un progetto di casa lunare, che consiste nel fare delle prove di funzionamento in camere a vuoto di un ugello della stampante D-Shape, per verificare la possibilità di usare il legante da essa utilizzato anche in vuoto assoluto. È stato così fatto un voxel (una sorta di pixel tridimensionale) in camera a vuoto in 10 6 bar, per poi, con questa impostazione, realizzare con la stampante una porzione di casa lunare (peraltro esposta

15 UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 25 a Torino all Officina Grandi Riparazioni nell ambito della mostra Stazione Futuro). Senza contare che gli astronauti potrebbero potrebbe portare con sè una stampante 3D per stampare bunker e rifugi. Quando si va nello spazio, infatti, uno dei problemi maggiori è rappresentato dai raggi cosmici, che qui sulla Terra sono invece schermati dall atmosfera (cosa che non avviene sugli altri pianeti). Si potrebbero stampare mattonelle di sabbia lunare da assemblare come schermatura per assorbire le radiazioni e - al contempo - proteggere le basi lunari dai micrometeoriti, quei proiettili di roccia che viaggiano a velocità altissime e che sono in grado di trapassare il corpo umano, anche se protetto dalla tuta spaziale. Dalla Luna, usata come stazione intermedia, si potrebbe poi prolungare il viaggio, destinazione Marte. E anche in questo caso una stampante 3D potrebbe rivelarsi parecchio utile, fabbricando in situ tendenzialmente tutto ciò di cui si ha bisogno. Ma se lo spazio resta il campo applicativo che più affascina il nostro immaginario, non deve trascurarsi anche un altro campo, più terrestre e forse più tangibile nell immediato. Riguarda le barriere coralline. Uno dei progetti attualmente in fase di realizzazione riguarda infatti proprio la costruzione o sostituzione di parti di barriera corallina, nelle aree dove questa protezione naturale è stata danneggiata a causa dell innalzamento del livello del mare o per l inquinamento e l azione dell uomo. Australia e Bahrein sono due paesi in cui si sta portando avanti il progetto, che apre pertanto interessanti prospettive a livello di uso della tecnologia a favore dell ambiente e per tutelare l ecosistema locale: si parla a questo proposito di coastal restoration e maritime engineering. La tecnologia del D-Shape è peraltro particolarmente adatta a un simile tipo di impiego in quanto utilizza come inchiostro particolari leganti proprio a base di sostanze marine: in questo modo, si prelevano le sabbie del fondale oceanico, le si stampa trasformandole in reef artificiale e poi le si colloca nuovamente in mare. Altra applicazione visionaria è quella inerente la creazione di

16 26 CAPITOLO 2 vere e proprie cattedrali nel deserto, uno dei luoghi più inaccessibili sul pianeta. In Kuwait, infatti, ha preso forma un progetto che mira a trasformare aree di chilometri quadrati di sabbia in oasi verdi abitabili, costruendo immensi alberi di pietra stampati con la sabbia locale. Alberi alla cui ombra il terreno avrebbe la possibilità di respirare e ristorarsi dal caldo opprimente, mentre il suolo verrebbe reso impermeabile a certe profondità e trasformato in terreno fertile. Una foresta artificiale non solo stampata grazie alle risorse del deserto, ma resa anche abitabile sfruttando i primi metri di altezza degli alberi, ricavando una serie di appartamenti all interno di essi. Se questa applicazione della stampa tridimensionale riuscisse a realizzare tutte le sue potenzialità, sarebbe possibile rivoluzionare il modo stesso di abitare la Terra da parte dell uomo IL DESIGN E LA STAMPA 3D Anche il panorama del design mondiale è stato completamente travolto dal ciclone della stampa 3D e dall interfacciarsi della tecnologia con l estetica. La sfida del futuro diventa il cosiddetto Download design (espressione che è, peraltro, anche il titolo di un convegno tenutosi nell ambito della prima tappa del roadshow di 3DPrint Hub, evento dedicato alla stampa 3D ospitato all interno di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l innovazione, tenutasi a Parma dal 27 al 29 marzo 2014), ovvero - per usare un espressione utilizzata da noti designer, del come tramutare i bit in atomi. È proprio in questo passaggio necessario e cruciale che le tecnologie digitali additive come la stampa 3D assumono un importanza fondamentale, diventando macchine per il cosiddetto rapid manufacturing e, quindi, liberando i designer dai vincoli dell economia di scala e aprendo a progetti nuovi e a forme e soluzioni mai viste prima.

17 UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 27 La rivoluzione avviata dalla stampa 3D nel mondo della produzione e del design implica una serie di concetti e pratiche progettuali del tutto nuove - in termini di linguaggio progettuale, estetica e funzionalità d uso - rispetto al mondo del design tradizionale, che devono essere sfruttate appieno da progettisti e designer. Tra le grandi opportunità espressive che si aprono al design con la diffusione delle stampanti 3D, che promettono di invadere non solo le imprese ma anche le case, come del resto fecero i PC negli anni Novanta, c è la possibilità di avvicinarsi all idea utopica della cosiddetta mass customization : ovvero di disegnare per la massa, in modo aperto e personalizzabile, dando al cliente l opportunità di intervenire sulla realizzazione di un oggetto. Come si diceva, queste tecnologie devono essere usate in modo pertinente alle loro potenzialità, come del resto è stato più volte sottolineato anche da noti designer. Se si progettano oggetti o parti di essi per essere stampati in 3D, pensando in un modo tradizionale, si perde inevitabilmente l occasione di sviluppare nuove possibilità sia espressive che funzionali. A Milano, presso gli spazi espositivi Superstudio Group, è allestito il Temporary Museum for New Design, dove si premia ormai da diverse edizioni il Carbon Fiber Design Contest Material & 3DPrint. Si tratta di un concorso che nasce proprio con la finalità di sensibilizzare architetti, designer e maker all utilizzo di tecnologie e materiali innovativi. A tutti i partecipanti si chiede infatti di ideare e progettare oggetti pensati per essere realizzati con le nuove tecniche di additive manufacturing e con materiali innovativi, quali le fibre di carbonio. Il concorso si divide in sezioni, di cui una, la 3D Print, mira appunto a promuovere l utilizzo delle tecnologie di additive manufacturing e, nello specifico, modellazione a deposizione fusa (FDM), nell ambito del design e dell artigianato. L intento è proprio quello di ricercare forme inedite che si prestino ad essere realizzate con la stampa 3D e ne esaltino le peculiarità e potenzialità. Interessante citare il fatto che al Museum of Modern Art di New

18 28 CAPITOLO 2 York e al Museum of Science di Boston sia stata presentata una sedia il cui design è basato sulla figura di un corpo umano e la distribuzione prevista della pressione sulla sedia. Il modello, realizzato proprio in 3D, dispone di una complessa rete di cellule e strutture ramificate che sono morbide per alleviare la pressione e rigide dove è necessario maggior supporto. Utilizzata nel campo del design è anche la tecnica del mosaico in materiali speciali, le cui tessere sono realizzate proprio grazie al 3D printing, che consente di raggiungere una versatilità totale del prodotto, per soddisfare ogni esigenza estetica e spaziale della clientela. Avvalendosi di artisti, oltre che di designers 3D, si è così in grado di offrire alla clientela, pubblica e privata, il valore aggiunto dell opera d arte per modellare i propri spazi. Il mosaico prodotto è modellabile in ogni forma e dimensione ed è applicabile su ogni tipo di superficie lasciando spazio ad ogni desiderio e fantasia del cliente, che ha così la possibilità di trasformare con rapidità e con bassi costi i propri ambienti ed anche gli elementi di arredo. La tradizione del mosaico attraverso tecniche innovative e materiali compositi si adatta infatti a ogni esigenza di disegno, di spazialità e tecniche degli ambienti.

19 Estratto dal CAPITOLO CODICE DELLA PROPRIET INDUSTRIAL

20 78 CAPITOLO 5 Da evidenziare poi la norma che sancisce il principio di conservazione estrinsecantesi nella cosiddetta nullità parziale, di cui all art. 27, per il quale, ove i motivi di decadenza o di nullità di un marchio d impresa sussistano soltanto per una parte dei prodotti o servizi per i quali il marchio è registrato, allora la decadenza o nullità riguardano solo questa parte dei prodotti o servizi. Espressione del medesimo principio è altresì l art. 28 CPI, che disciplina la convalidazione: il titolare di un marchio d impresa anteriore ai sensi dell art. 12 CPI e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l uso di un marchio posteriore registrato uguale o simile, non possono domandare la dichiarazione di nullità del marchio posteriore né opporsi all uso dello stesso per i prodotti o servizi in relazione ai quali il detto marchio è stato usato sulla base del proprio marchio anteriore o del proprio preuso, salvo il caso in cui il marchio posteriore sia stato domandato in mala fede. Il titolare del marchio posteriore non può opporsi all uso di quello anteriore o alla continuazione del preuso. Non solo. Il comma 2 del medesimo art. 28 stabilisce ulteriormente come la disciplina di cui sopra si applichi anche al caso di marchio registrato in violazione degli articoli 8 e 14, comma 1, lett. c) CPI DISEGNI E MODELLI L art. 31 CPI stabilisce che possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.

21 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE 79 Il comma 2 del medesimo articolo precisa che, per prodotto, deve intendersi qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore. Per prodotto complesso si intende, inoltre, un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio e un nuovo montaggio del prodotto (comma 3). Come per il marchio, anche per i disegni e modelli il legislatore disciplina i requisiti indefettibili che essi debbono possedere ai fini della registrazione. In particolare, l art. 32 CPI esige il requisito della novità e dispone che un disegno o modello è nuovo nel caso in cui nessun disegno o modello identico sia stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione, o, nel caso in cui si rivendichi la priorità, anteriormente alla data di quest ultima. I disegni o modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti. Ulteriore requisito è quello del carattere individuale. L art. 33 CPI stabilisce che un disegno o modello ha carattere individuale se l impressione generale che suscita nell utilizzatore informato differisce dall impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest ultima. Il comma 2 precisa ancora che, nell accertare il carattere individuale, si prende in considerazione il margine di libertà di cui l autore ha beneficiato nel realizzare il disegno o modello. Requisiti analoghi a quelli richiesti per il marchio sono poi quelli che attengono alla liceità. L art. 33 bis CPI dispone che non può costituire oggetto di registrazione il disegno o modello con-

22 80 CAPITOLO 5 trario all ordine pubblico o al buon costume. In ogni caso, però, viene aggiunto anche che il disegno o modello non può essere considerato contrario all ordine pubblico o al buon costume per il solo fatto di essere vietato da una disposizione di legge o amministrativa. Non può inoltre costituire oggetto di registrazione il disegno o modello che costituisce utilizzazione impropria di uno degli elementi elencati nell art. 6 ter della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero di segni, emblemi e stemmi diversi da quelli contemplati da detto articolo e che rivestono un particolare interesse pubblico nello Stato (art. 33 bis, comma 2 CPI). Ai fini dell applicazione degli articoli 32 e 33 CPI, il disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto di registrazione o in altro modo, ovvero se è stato esposto, messo in commercio o altrimenti reso pubblico, a meno che tali eventi non potessero ragionevolmente essere conosciuti dagli ambienti specializzati del settore interessato, operanti nell Unione, nel corso della normale attività commerciale, prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest ultima (art. 34, comma 1 CPI). Non si considera reso accessibile al pubblico, invece, il disegno o modello divulgato dall autore o dal suo avente causa oppure da un qualsiasi terzo in virtù di informazioni o di atti compiuti dall autore o dal suo avente causa nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda di registrazione ovvero, quando si rivendichi la priorità, nei dodici mesi precedenti la data di quest ultima (art. 34, comma 3 CPI). Il comma 4 del medesimo articolo di legge precisa che non costituisce divulgazione, sempre ai fini dell applicazione degli articoli 32 e 33 CPI, il fatto che il disegno o modello sia stato reso accessibile al pubblico nei dodici mesi precedenti la data di

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Cos e un disegno o un modello?

Cos e un disegno o un modello? Disegni e modelli La forte propensione all innovazione ed i repentini mutamenti di scenario, che caratterizzano il contesto economico attuale, rendono gli interventi di tutela e valorizzazione della Proprietà

Dettagli

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano

ALLEGATO 2: PROGETTO. cucinaleggera. A FabLab Kitchen. Make in Sardinia - Sinnova 2014 Proponente: Carta Vasconcellos Stefano cucinaleggera A FabLab Kitchen Pag. 2 di 13 cucinaleggera /01 Proposta di progetto La cucina Leggera nasce dalla volontà di portare la digital fabrication, all interno di un particolare settore dell arredo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali

programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali programma di incentivi per la valorizzazione economica di disegni e modelli industriali DI COSA SI TRATTA Il programma di incentivi per il design è uno strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Modelli o Design comunitari

Modelli o Design comunitari Modelli o Design comunitari Brevi cenni sulla legislazione comunitaria. Nullità contraffazione. Esempi pratici. 1 Disegno o modello comunitario cosa è. Un disegno o modello comunitario è un diritto esclusivo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Gentile cliente, le seguenti condizioni generali di vendita indicano, nel rispetto delle normative vigenti in materia a tutela del consumatore, condizioni e modalità

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Modulo B (Scheda riservata agli Azionisti dell Emittente) OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE ACQUE POTABILI S.p.A. Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale/P.IVA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l.

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB. FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA Seminario Informativo (24 Marzo 2010) Design e WEB FILIPPO FERRONI METROCONSULT S.r.l. I modelli industriali Con tale espressione si indicano sia il modelli di utilità, sia

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer

EDICOLA MANAGER 2.2. + EM Importer EDICOLA MANAGER 2.2 + EM Importer Con la versione 2.2 del programma sono state introdotte numerose novità grazie anche alla collaborazione di colleghi che hanno messo a disposizione utility e documenti

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto

La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA Richieste di assicurazione senza carta Debeka dichiara guerra alla documentazione cartacea La riforma della legge tedesca sul contratto di assicurazione (VVG) dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Additive manufacturing, stampa 3D: potenzialità commerciali e tutela della proprietà intellettuale

Additive manufacturing, stampa 3D: potenzialità commerciali e tutela della proprietà intellettuale Additive manufacturing, stampa 3D: potenzialità commerciali e tutela della proprietà intellettuale I recenti sviluppi legati alle nuove tecnologie di additive manufacturing (stampa 3D) hanno aperto nuovi

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli