RAPALLO. Circolo Golf. Il Circolo Golf e Tennis Rapallo nacque nel 1931 in una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPALLO. Circolo Golf. Il Circolo Golf e Tennis Rapallo nacque nel 1931 in una"

Transcript

1 24 CAMPI DA GOLF / 2 Circolo Golf RAPALLO ANTONIO RANA CONCIMAZIONE Sono effettuate circa 8-10 concimazioni annue sui greens, 8-10 sui fairways e tees, 2 sui roughs, bunker e sponde intorno ai green. L elevato numero di competizioni obbliga a monitorare con estrema attenzione la crescita del manto erboso prediligendo uno sviluppo equilibrato e costante, riducendo al massimo i picchi vegetativi. Si cerca di raggiungere tali obiettivi riducendo la quantità di concime per intervento aumentando le frequenze. Infatti, sui fairways un eccessivo apporto di concime determina una crescita esplosiva complicando la manutenzione. Vengono effettuate anche concimazioni liquide per integrare i giusti apporti di sostanze nutritive. In totale, si utilizzano unità di concime per ettaro. Il Circolo Golf e Tennis Rapallo nacque nel 1931 in una delle più suggestive zone del Golfo del Tigullio. Il percorso, a nove buche, venne affiancato da centinaia di piante che ancora oggi sono una delle sue più importanti caratteristiche. Ben presto il campo, che nel frattempo aveva riscosso grande successo dato il numero sempre crescente di soci e visitatori, italiani e stranieri, si rivelò insufficiente; nel 1970, a fianco dell aguzzo campanile dell antico Monastero di Valle Christi, ebbero inizio i lavori per l ampliamento del percorso a 18 buche. Il Circolo Golf e Tennis Rapallo è il primo in Italia certificato per l accoglienza dei giocatori disabili. Per avere un quadro completo della cura e gestione di questo golf club, abbiamo intervistato il loro superintendent, Mario Bovone. CONCIMI AZIENDA/MARCA VOTO Green e tee Scott 9 Herbatech 8.5 Fairway Scott 9 Valagro 8 Concimi agricoli 6 Rough Concimi agricoli 6 Sementi Loietto Multiflorum Fito 7.5 Miscugli Herbatech 8.5 Agrostide Herbatech 9 Sabbie e terricci Green, tee, fairway Sabbia silicea di Po/Ticino in cava (Lomello) vagliata Terricci e zeolite per riparazione divot Herbatech 8 Fitofarmaci Agrico 8.5 TERRICCI Il top-soil dei greens utilizzato nella costruzione del campo è un substrato di terra vagliata mista sabbia e torba. Il sistema drenante è costituito da tubi di cemento di dia-

2 CAMPI DA GOLF / 2 25 metro 100 mm posati longitudinalmente alla pendenza del green, all interno di un cassonetto di 30x30 cm riempito di ghiaietto spaccato 4-10 mm. Per migliorare la funzione drenante dell impianto, che è insufficiente, nel corso degli anni si sono apportati strati di torba e sabbia con operazioni di top-dressing e bucature per migliorarne le capacità strutturali e fisiche. Ciò nonostante la capacità drenante dei green è ancora limitata e le operazioni di bucature sono sempre molto incisive. Negli ultimi anni sono stati ricostruiti i green delle buche utilizzando la tecnica Texas Usga Method, studiata e collaudata. Tale pratica è stata seguita anche nella recente costruzione di una nuova zona di putting green (3 greens) e nel rifacimento delle buche 5-6. Nello specifico, per queste ultime buche si è utilizzato un top-soil in sabbia silicea 0,2 mm miscelata con torba nera (rapporto 9:1). Viene poi utilizzata una rete di tubi drenanti di diametro mm, distribuiti a lisca di pesce. Vi sono poi un primo strato di ghiaia di 4-8 mm e infine uno strato in sabbia e torba. Con questo metodo si riduce al minimo il compattamento del terreno, c è una grande areazione dello stesso, e il drenaggio dell acqua è ottimale anche con forti precipitazioni. Utilizzando una sabbia adeguata, secondo la certificazione Usga, si crea una relazione tra la granulometria della sabbia e la granulometria della ghiaia. La prima non deve penetrare nella seconda in modo da non intasare i numerosi fori della ghiaia. È molto importante questa correlazione tra sabbia e ghiaia in quanto l acqua, penetrando nella sabbia, riduce la sua velocità quando incontra lo strato di ghiaia. Come risultato il tappeto rimane drenato in superficie ma al tempo stesso, attraverso la capillarità, la sabbia mantiene una percentuale di umidità notevole fino allo strato di ghiaia, permettendo alle radici a spingersi in profondità anche di 30 cm. Tale tecnica costruttiva, oltre a favorire un ottimale habitat per il tappeto erboso, è efficace a contenere gli stress idrici. Anche i tees furono costruiti su un top-soil in terra vagliata. Per le nuove costruzioni di tee si è seguito invece un sistema simile al Texas Usga Method. Per i fairways, dal suolo argilloso e limoso, negli ultimi venti anni si è provveduto a massicce e profonde bucature, sabbiature e costruzioni di drenaggi a lisca di pesce. Queste pratiche hanno consentito di migliorare il drenaggio, combattere il compattamento dovuto al calpestio e restituire al precorso la sua agibilità in tutti i 12 mesi di apertura. La correzione del top soil del fairway con ammendamento di sabbia silicea ha avuto dei costi elevatissimi, visto che la percentuale in miscela è superiore al 50%, ma la correzione con dosi più basse non eviterebbe, d altra parte, la cementificazione del substrato. SEMENTI I greens hanno come essenze principali Agrostis stolonifera spp. Pencross per il 30-40% e poa annua per il 60-70%. La poa annua è un infestante e un segnalatore biologico

3 26 CAMPI DA GOLF / 2 inequivocabile dell anzianità dei nostri greens. Nonostante la poa annua comporti difficoltà manutentive e ostacoli, la velocità dei green l esperienza degli ultimi anni ci sconsiglia di combatterla. La gestione di green cosi antichi non è semplice, ma accurate pratiche agronomiche consentono di mantenere per la maggior parte della stagione green in buone condizioni. I nuovi greens e tees sono in Agrostis stolonifera spp. Declaration. Fairways, tees, semi roughs, roughs sono un miscuglio di poe, festuche, Cynodon, Paspalum vaginatum. TECNICHE DI BUON GOVERNO La scelta della lotta alle crittogame è condizionata da una serie di fattori: 40 mila presenze, campo aperto tutto l anno e 7 giorni su 7 da marzo a ottobre, microclima particolare con assenza di vento, temperature elevate e rugiada tutti i giorni. Considerando le condizioni climatiche, per una maggiore tutela del tappeto erboso, sarebbe necessario programmare trattamenti di difesa preventiva ai patogeni. Tuttavia la politica del circolo di essere sempre aperto obbliga una lotta integrata, ovvero pratiche agronomiche che evitano lo stress del tappeto, concimazioni mirate e solo in ultima battuta e in caso di assoluta necessità la difesa chimica. Una gestione, quindi, incentrata sull ambiente e su un utilizzo minimale di prodotti chimici che non potrebbe essere sostenuta se i fruitori dell impianto non accettassero, in alcuni momenti dellpanno, qualche decadimento della qualità del tappeto. I rischi di una tale gestione non sono da sottovalutare. Una valutazione giornaliera del manto erboso in zone più soggette alla specifica malattia e l esperienza suggeriscono quando è il momento migliore per trattare. Per fortuna, la superficie ad altissima manutenzione (i green) di un campo da golf a 18 buche che mediamente si sviluppa su una superficie di 50 ettari circa è solo il 3-4 % dell intera area. Questo dato ridimensiona l impatto dei trattamenti chimici, che comunque rimangono limitati rispetto alla maggior parte delle produzioni agricole. Nella lotta agli attacchi patogeni, l adozione di un piano di fertilizzazione mirato ed equilibrato svolge un azione importantissima. Per contro, concimazioni sbilanciate ed eccessive di azoto durante l anno rendono più gravi gli attacchi di R. solani, M. nivale, mentre le carenze di quest ultimo tendono a favorire S. homoeocarpa. Anche il momento dell applicazione dell azoto può determinare o influenzare un attacco di alcune malattie fungine: in estate con caldo e molta umidità utilizzare azoto a pronto effetto può favorire attacchi di Pythium spp., mentre applicazioni invernali possono causare danni da M. nivale. Concimazioni bilanciate promuovono la crescita delle radici e riducono gli stress del manto erboso: concimare con potassio prima dell estate e dell inverno limita la sensibilità del tappeto a stress di natura abiotica e l insorgenza di attacchi di S. homoeocarpa, M. nivale soprattutto in inverno. Il fosforo ha una grande importanza in fase di semina perché favorisce una rapida radicazione. In fase di manutenzione si cerca di non utilizzarlo per non favorire la fioritura della poa annua. Un ulteriore problema del percorso è determinato dall intenso traffico di persone che compatta il terreno soprattutto dei greens con il top-soil in terra. Questo, limitando il movimento di aria-acqua del terreno, comporta una riduzione dell apparato radicale indebolendo e diradando il tappeto. La perdita di densità del manto aumenta la diffusione di essenze infestanti creando problemi al gioco e alla scorrevolezza della palla. Le operazioni di carotatura con successivo top-dressing consentono di sostituire il top soil con sabbia silicea molto più performante allo scambio gassoso, garantendo ai green una maggiore resistenza alle avversità anche di carattere meteorologico (molto importante per un circolo in cui avvengono 130 gare annue). Le operazioni di arieggiatura del terreno devono essere praticate con estrema cura nei periodi di migliore vegetazione per favorire il recupero più veloce possibile del tappeto ed evitare la germinazione degli infestanti. Queste scelte sono particolarmente complicate in un campo prestigioso dove le gare e gli eventi si susseguono con estrema frequenza in tutto l anno.

4 CAMPI DA GOLF / 2 27 IMPIANTO DI IRRIGAZIONE L impianto di irrigazione dei greens e fairways è costruito con irrigatori aventi elettrovalvola in testa, mentre per i tees una singola elettrovalvola comanda una serie di irrigatori. L impianto è diviso in due parti. Le buche vicino alla club house hanno un sistema di controllo a decoder Rain Bird: tramite un controller si richiama un codice che agisce sell elettrovalvola; le buche della parte alta del percorso sono gestite per mezzo di un sistema con 6 satelliti: più irrigatori vengono controllati da una stessa centralina. Si può definire tale impianto semi automatizzato. Per il futuro è previsto il collegamento dei due sistemi con una gestione centralizzata e automatizzata che consentirà un miglioramento nella gestione di una risorsa così preziosa come l acqua. L attenzione nella gestione dell acqua è fondamentale per ogni campo da golf ma lo è ancora di più per Rapallo che, insistendo in zona di urbanizzazione, utilizza direttamente l acqua dell acquedotto. A tal proposito è in fase di studio la possibilità di utilizzare le acque reflue del futuro depuratore cittadino. Ulteriori miglioramenti nell efficienza e efficacia dell impianto potranno arrivare dalla modifica della disposizione degli irrigatori a triangolo dall attuale disposizione a quadrato in uso all epoca in cui fu progettato. La corretta distribuzione degli irrigatori incide positivamente sulla qualità del tappeto garantendo la perfetta copertura e un minor utilizzo di acqua. TRATTAMENTI CHIMICI A tale proposito, si punta a utilizzare il meno possibile i prodotti chimici. La lotta integrata è fondamentale: appropriate ed equilibrate concimazioni e irrigazioni unite alla rimozione della rugiada tramite siringing in estate e con rulli leggeri o fruste in inverno, aiutano a mantenere sano il tappeto. Si utilizza top-dressing con l aggiunta di zolfo per dare fastidio all attività dei lombrichi e per sfavorire l insorgenza di malattie crittogame. La lotta alle larve curculionidi è oggi possibile con l utilizzo di un insetticida registrato per tappeti erbosi (decis). Tuttavia tali interventi vengono presi in considerazione solo in casi eccezionali. Per quanto riguarda il diserbo, quello totale è completamente assente, mentre si combatte con trattamenti localizzati vicino ai greens la foglia larga e soprattutto trifoglio, che genera un notevole disagio al gioco. In alternativa al diserbo, proprio perché il trifoglio è un indicatore biologico di mancanza di azoto nel terreno, si opera con mirate concimazioni azotate. ALTRE OPERE DI MANUTENZIONE Il clima ligure è mite e le condizioni favorevoli garantiscono una crescita del manto erboso anche in inverno, seppure in maniera molto ridotta. La qualità del tappeto influenza il gioco, quindi deve essere il più uniforme possibile e avere una ottima densità, che è uno dei valori più importanti. Una elevata densità del tappeto è anche incentivata da pratiche colturali adeguate, tagli frequenti con altezze di taglio idonee che prendano in considerazione l essenza e la stagione, nonché la corretta gestione della fertilizzazione e della irrigazione. La densità aumenta la competizione tra le essenze nei confronti delle infestanti e quindi limita o annulla i trattamenti di diserbo. La tessitura e la larghezza della lamina fogliare influenzano il gioco, dando una migliore velocità in presenza di tessiture fini. La tessitura si migliora con tagli frequenti e usando grumer e/o scarifica. Per quanto riguarda infeltrimento del manto erboso, sul percorso di questo golf club il notevole calpestio e le concimazioni bilanciate praticamente lo annullano. Di fondamentale importanza nella valutazione delle qualità di un campo da golf è la scorrevolezza (velocità) della palla sui green. In gare particolarmente importanti, proprio per acquistare velocità, viene effettuata l operazione di rullatura dei green. Non potendo andare sotto i 3.5 mm di taglio dei green per non incorrere a scalping si effettuano sabbiature, tagli incrociati con utilizzo grumer, scarifiche prima delle gare, per poi procedere con le rullature nei giorni di gara. Così facendo, si riesce a raggiungere la velocità desiderata. Un percorso di golf in buone condizioni consente al giocatore di gareggiare al meglio, riducendo i fattori che influiscono il suo colpo. Per quanto riguarda la frequenza dei tagli, durante primavera ed estate i greens si tagliano tutti i giorni, mentre in inverno si tagliano 1-2 volte a settimana. I fairways, tee, collar, avant green in stagione di crescita si tagliano tre volte alla settimana, ed in inverno una volta alla settimana. In generale, i costi totali di manutenzione del Circolo Golf Rapallo ammontano a circa 324 mila euro. Poco meno del 30% è destinato alle spese di acqua per il campo. Un altro 23% riguarda il noleggio macchinari. Il 10% della spesa totale viene utilizzato per l acquisto di carburanti e lubrificanti. Il 9% serve per l acquisto di concimi, sementi e diserbanti. Una percentuale simile riguarda il costo di riparazione e manutenzione di macchine, impianti idraulici, irrigazione e varie. Seguono, fra gli altri, l acquisto di sabbia, ghiaia e cemento (7,7%) e il guardianaggio del campo (4,9%).

5 28 CAMPI DA GOLF / 2 IL PARCO MACCHINE Il parco macchine in dotazione al Circolo Golf Rapallo è abbastanza nutrito. A tale proposito, per dare una valutazione all efficacia di tali attrezzature, abbiamo chiesto al superintendent del golf club di dare un voto (da 1 a 10) a ciascun macchinario. Le macchine Toro sono state acquistate da Agricenter (Torino), le John Deere e altre macchine Toro da Actis per il golf (Torino). MACCHINE Voto DA TAGLIO Green Tripla John Deere Tripla 2100 tee avent Toro 8 Tee e collar Tripla 3000 Toro 6 Fairway Quintupla John Deere 9 2 Quintupla 5500 Toro 7.5 Rough e pre rough Quintupla 8800 John Deere 9.5 Tripla 3100 Toro 7 Rotativa Toro 6.5 Rotativa 216 Toro 7 Rallestratrice Toro 7.5 Bunker Workman Toro 9.5 Progator John Deere 9 5 Gator John Deere 10 Pala gommata Venier 6 Miniescavatore Terex 30 q.li 7 ALTRE 2 trattori John Deere 10 2 rimorchi 5 2 spandiconcime Gator John Deere 9.5 Rimorchio con botte per trattamenti 7 Botte per trattamenti Progator John Deere 7 Rimorchio spandiconcime Valentini decespugliatori Zenoah 8 4 soffiatori spalleggiati 7/8 Bucatrice Wiedmann 7.5 Spazzolatrice 5 UBICAZIONE E STRUTTURA. Il Circolo Golf e Tennis Rapallo è ubicato in una delle più suggestive zone del Golfo del Tigullio. Rapallo è infatti una cittadina situata nel punto più interno del golfo e vanta una grande tradizione turistica grazie alle proprie spiagge ben curate ed attrezzate, al proprio porticciolo accogliente e ad angoli di suggestiva bellezza. REALIZZAZIONE. Nato nel 1931, l apertura ufficiale avvenne due anni dopo. Il percorso nasce a nove buche e sin da subito vengono messe a dimora, per abbellirlo, centinaia di piante che ancora oggi sono una delle sue più importanti caratteristiche. Il successo della struttura ha indotto, nel 1970, ad ampliare il percorso a 18 buche. Oltre al campo da golf e di tennis, nel circolo sono anche presenti un ristorante ed un centro wellness. I soci sono 600 e gli ospiti annuali 15 mila. INFORMAZIONI CLIMATICHE. Nel periodo invernale giocare a Rapallo è sempre possibile tranne che in giornate molto piovose. Raramente le temperature scendono sotto lo zero e, quando succede, la situazione si limita durante la notte e le prime ore del mattino. In estate il clima è buono e la ricchezza del parco arboreo presente sul campo, rende il gioco particolarmente piacevole con zone di ombra a mitigare anche le ore più calde. Il clima di Rapallo è comunque generalmente mite, sia nelle stagioni estive sia in quelle invernali. Le precipitazioni piovose sono piuttosto limitate, con una media di circa 15 temporali all anno, mentre quelle nevose sono molto rare. TAPPETO ERBOSO. I green sono in agrostide stolonifera Penncross vecchia cultivar, con la presenza di circa 40, 50% di Poa annua; il collar è in miscuglio di graminacee e Poa annua; i tee in miscuglio; i fairway in miscuglio con predominanza nel periodo estivo di bermuda e paspalo vaginato; il rough ha predominanza di festuche. la formazione arborea è costituita da conifere (cedri del Libano e cipressi), da piante autoctone (lecci e lauri); le piante arbustive sono corbezzoli ed eriche e svariate specie di piante che nell arco degli ottanta anni di storia hanno arricchito il parco fino a farlo diventare una delle peculiarità di riferimento del Circolo, dando modo di far nascere una Guida naturalistica apprezzata dai golfisti e non solo.

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green 1 MARTINI SABBIE PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green Catalogo 2008 2 Dott. Gian Maria BERCELLI La MARTINI SABBIE SPA ha la disponibilità di una ampia

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

Country Club CASTELGANDOLFO

Country Club CASTELGANDOLFO 20 GOLF Country Club CASTELGANDOLFO Ai piedi di Castel Gandolfo, perla dei Castelli romani, digradando verso il mare, c è un cratere vulcanico, anticamente destinato a orti e frutteti. Nel Seicento, il

Dettagli

Aggiornamenti normativi ed esperienze di gestione ecosostenibile

Aggiornamenti normativi ed esperienze di gestione ecosostenibile Aggiornamenti normativi ed esperienze di gestione ecosostenibile Dott. Massimo Mocioni - Dott. Alessandro De Luca G.C. Castello di Tolcinasco - 14 marzo 2016 Aggiornamenti normativi - PAN A seguito della

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

RELAZIONE GENERALE Ristrutturazione campo di calcio Rifacimento manto erboso naturale

RELAZIONE GENERALE Ristrutturazione campo di calcio Rifacimento manto erboso naturale RELAZIONE GENERALE Ristrutturazione campo di calcio Rifacimento manto erboso naturale 1. Relazione... 2 1.1. Premessa... 2 1.1. Descrizione dello stato di fatto... 2 2. Descrizione lavorazioni proposta

Dettagli

Golf Club Le Robinie 26 CAMPI DA GOLF ANTONIO RANA

Golf Club Le Robinie 26 CAMPI DA GOLF ANTONIO RANA 26 CAMPI DA GOLF Golf Club Le Robinie Progettato dal grande Jack Nicklaus è uno dei migliori d Europa: qui cure e manutenzione descritte dal suo greenkeeper Renato Tiraboschi ANTONIO RANA Un campo impegnativo,

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass

Forte come ferro. Lolium perenne auto-rigenerante. Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Great in Grass Forte come ferro Lolium perenne auto-rigenerante Tecnologia rivoluzionaria: auto-rigenerante e massima resistenza al calpestio. RPR è un

Dettagli

Valcurone. Golf & Country

Valcurone. Golf & Country 24 CAMPI DA GOLF Golf & Country Valcurone A poco meno di un ora da Milano, nella Val Curone, è attivo un impianto golfistico inserito con maestria nell incantevole paesaggio collinare al confine fra Liguria,

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

TURF & ornamentals. Diario del manutentore

TURF & ornamentals. Diario del manutentore VALAGRO TURF & ornamentals Diario del manutentore Il tappeto erboso è l associazione più o meno stabile di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee con portamento rizomatoso cespitoso o stolonifero

Dettagli

Circolo Bogogno. Il Circolo Golf Bogogno, vicino ai

Circolo Bogogno. Il Circolo Golf Bogogno, vicino ai 24 GOLF Circolo Bogogno ANTONIO RANA Il Circolo Golf Bogogno, vicino ai laghi d Orta e Maggiore, posto a un altitudine di 320 metri sul livello del mare ed esteso su circa 270 ettari, ha visto l avvio

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè

GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. dott. for. Alfonso Tomè GESTIONE DEL VERDE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE dott. for. Alfonso Tomè 1 Introduzione scopi dell incontro dimostrare che per affrontare in modo razionale la gestione del verde a basso impatto ambientale

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria. Diserbo con schiuma. Realizzazione e gestione del verde pubblico

Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria. Diserbo con schiuma. Realizzazione e gestione del verde pubblico Diserbo con schiuma Confronto diserbo chimico e termico (Bayer) Risultati confronto diserbo chimico e termico (LCA) Dai 12 indicatori ambientali definiti è emerso che: il diserbo a infrarossi, anche se

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

Via Monzato, Traversetolo - Tel Fax Specie Singole

Via Monzato, Traversetolo - Tel Fax Specie Singole Via Monzato, 9-43029 Traversetolo - Tel +39 0521 842210 - Fax +39 0521 84430 TAPPETO ERBOSO Specie Singole E' la specie più veloce nell'emergenza e ad attecchimento rapido; dopo un mese dall'emergenza

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Linee guida generali per una manutenzione ecocompatibile dei percorsi di golf italiani

Linee guida generali per una manutenzione ecocompatibile dei percorsi di golf italiani Linee guida generali per una manutenzione ecocompatibile dei percorsi di golf italiani Introduzione A cura della Sezione Tappeti Erbosi della Scuola Nazionale di Golf e del Gruppo di lavoro: Golf e Ambiente

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

GREEN GRASS si occupa da 25 anni di tutti gli aspetti legati alla gestione dei tappeti erbosi, quali:

GREEN GRASS si occupa da 25 anni di tutti gli aspetti legati alla gestione dei tappeti erbosi, quali: Via dei Laghi - Località Antria - 52100 Arezzo (AR) CF e P.IVA 01655300513 Reg. ditte 14217 CCIAA di Arezzo 128956 Amministrazione - 335 10 94 356 Ufficio tecnico - 335 84 80 514 http://www.greengrass.it

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca.

La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca. La gestione delle specie macroterme in Italia, alla luce delle recenti esperienze di ricerca marco.volterrani@unipi.it Zona di TRANSIZIONE Macroterme (C4) Cynodon spp. Zoysia spp. Paspalum vaginatum Stenotaphrum

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI CULTIVARS DI AGROSTIS spp. PER L IMPIEGO IN PUTTING GREENS IN CLIMA MEDITERRANEO

CARATTERIZZAZIONE DI CULTIVARS DI AGROSTIS spp. PER L IMPIEGO IN PUTTING GREENS IN CLIMA MEDITERRANEO CARATTERIZZAZIONE DI CULTIVARS DI AGROSTIS spp. PER L IMPIEGO IN PUTTING GREENS IN CLIMA MEDITERRANEO P. Croce, M. Mocioni e J.B. Beard Riassunto Diciassette varietà di Agrostis sono state valutate in

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Esperienze nella distribuzione del digestato

Esperienze nella distribuzione del digestato Aspetti tecnici nella distribuzione del digestato Esperienze nella distribuzione del digestato Servizio & Qualità srl A cura di Giuliano Oldani 348-6059001 Aderente Unima info@servizioqualita.com Per una

Dettagli

Incontro di aggiornamento per Amministratori e Tecnici comunali Progettazione e costruzione dei prati urbani

Incontro di aggiornamento per Amministratori e Tecnici comunali Progettazione e costruzione dei prati urbani Incontro di aggiornamento per Amministratori e Tecnici comunali Progettazione e costruzione dei prati urbani Paolo Stefanoni Barenbrug Italia BENEFICI FUNZIONALI E CLIMATICI DEL TAPPETO ERBOSO Condizionamento

Dettagli

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI

IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI IL MIGLIOR SEME DA PRATO SEMENTI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI 2015 GIOCO SPORTIVO EUROSPORT EXCELLENCE A21 per campi sportivi, partenze di golf e tutti i tappeti erbosi di qualità superiore. Resistenza

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Catalogo. Tappeti Erbosi. Padana Sementi Elette

Catalogo. Tappeti Erbosi. Padana Sementi Elette Catalogo Tappeti Erbosi Padana Sementi Elette Natural Garden pag. 4 Natural Garden Sud 5 Top Green 6 Brillante 6 Prestige 6 Unirustic Plus 7 Sporting 7 Special Green 8 Prato Americano 8 Fast 9 Rigenervit

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011

Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 Documentazione Commerciale Linea Sacchetti 2011 substrato minerale in sacchetti a norma UNI 11235 UNIco nel suo genere I substrati a Norma UNI 11235 SEIC verde pensile sono ottenuti dalla miscelazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : //

CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : // CAMEL s.r.l. - Via Torquato Tasso nº 43 - Alcamo (Trapani) Tel. : +39 329 7508613 // e-mail : info@camelsrl.eu www.camelsrl.eu La Camel srl è una giovane azienda siciliana con sede ad Alcamo che si occupa

Dettagli

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO [2014] Comune di Carbognano Provincia di Viterbo Area Tecnica e Tecnico Manutentiva PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO Aprile 2014 - Novembre 2014 TAVOLA 3 COMPUTO METRICO Pagina

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SEMENTI FITO. Dott. Gian Maria Bercelli Telefono fax

SEMENTI FITO. Dott. Gian Maria Bercelli Telefono fax SEMENTI FITO La Semillas FITO ha un esperienza di 125 anni nel campo delle sementi da prato. Siamo alla quinta generazione di questa impresa familiare unica per le sue dimensioni presente in Europa. Attualmente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico Prato Gioco Prato calpestabile rustico Miscela a pronto effetto per la velocità di germinazione e spunto di partenza delle specie inserite. Rusticità garantita grazie alla scelta varietale che vede inserire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale IL PIANO D AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE. Considerazioni e proposte dell applicatore professionale Dott. Alberto Virgili Direttore Tecnico

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli