IL PERIODO NURAGICO A.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERIODO NURAGICO 1800-500 A.C."

Transcript

1 IL PERIODO NURAGICO A.C. Misteriosamente all alba dell Età del Bronzo, nel 1800 a.c., in Sardegna fiorì una grande civiltà che fu chiamata nuragica dal simbolo che la rappresentava: il nuraghe. I nuraghi, grandi opere megalitiche, furono costruiti in tale numero da modificare l aspetto del paesaggio dell isola e ancora oggi queste costruzioni, sebbene consunte dal tempo, dominano sui territori quasi incutendo timore reverenziale ai viandanti. La civiltà nuragica mosse i primi passi con la cultura di Bonnannaro, considerata decadente e dall arte grezza, ma vero ponte con le civiltà neolitiche di grande spessore come Bonu Ighinu e Ozieri e quelle eneolitiche (del rame) di Monte Claro e Campaniforme. La cultura nuragica, nonostante apporti esterni, può essere considerata un fenomeno propriamente sardo e nasce dalle acquisizioni culturali e di pensiero dei periodi precedenti. Molti parlano di nuovi popoli immigrati nell isola e di leggende che vorrebbero artefici dei nuraghi genti arrivate nell isola portatrici di nuove tecniche costruttive, ma, come sempre, la realtà è più banale e più semplice della fantasia. La tecnica megalitica nuragica non può che essere nata dal perfezionamento di quella importata migliaia di anni prima e originaria della Bretagna; col passare del tempo si acquisì l esperienza e si perfezionarono i modi di costruire e la necessità poi aguzzò l ingegno. Nella prima fase nuragica si edificarono delle costruzioni che gli studiosi chiamano protonuraghi, formate da un corpo, spesso ellittico, con delle gallerie cieche all interno che conducono, tramite una gradinata, alla piattaforma esterna superiore. Lo scopo di queste costruzioni grossolane e primitive poteva essere di difesa: chiudendo l ingresso con un grande masso, dall alto si lanciavano sassi e olio bollente per scacciare gli aggressori. Il nuraghe Bruncu Madili o Madugui, sulla Giara di Gesturi, è un esempio di queste costruzioni chiamate anche nuraghi a galleria. Il nuraghe per antonomasia, diffuso in migliaia di esemplari (circa settemila quelli giunti fino a noi), è quello a Tholos; una torre tronco-conica edificata mediante grandi massi, grossolanamente squadrati e via via più piccoli fino a concludersi con una pseudocupola. Non vogliamo entrare nella disputa che divide da tempo molti studiosi sulla destinazione di queste costruzioni, se cioè fossero state erette per scopi religiosi o per scopi difensivi (tesi più accreditata), basta ammirarle per quello che riescono a trasmetterci, in quanto la sensazione non ha bisogno di essere codificata per essere interpretata. Dai nuraghi monotorre, eretti su colline o su zone panoramiche e dominanti, col palese scopo di osservazione, ai nuraghi complessi composti da torri secondarie, ai cosiddetti 31

2 villaggi nuragici; questo è lo sviluppo edilizio che nel corso dei secoli si è andato via via perfezionando, arrivando ad opere tecnicamente e stilisticamente quasi perfette. La radice Nur sta ad indicare cumulo di pietre cavo e da qui la parola derivata Nuraghe che ha dato il nome alle civiltà. La Sardegna tra il 1800 ed il 500 a.c. era autonoma ed indipendente, non essendoci nessuna prova di dominazioni straniere, si può parlare solo di influenze e di scambi commerciali, forse saltuari, senza Il protonuraghe Bruncu Madugui di Gesturi (Ca) intaccare ed influire sugli usi e costumi locali ormai consolidati; i fenici dal IX secolo a.c. presero a frequentare l isola creando degli scali costieri ed insediandosi lungo le coste, ma per molti secoli furono tollerati, segno di uno stanziamento pacifico. L isola costituiva forse una nazione, con un unica cultura, tradizioni, lingua; mancava probabilmente una unità politica; non esisteva cioè un unico stato ma tanti staterelli, governati da sovrani o da un consiglio formato dagli anziani. La vita dei nuragici non doveva essere semplice nonostante la specializzazione dei mestieri tipica delle società evolute; esistevano i falegnami, i muratori, i conciatori, gli armieri, i vasai per cui ci si poteva dedicare alla caccia e alla pastorizia barattando i prodotti senza aver bisogno di costruirli come nel Paleolitico. Gli insediamenti della popolazione erano situati preferibilmente nelle zone montuose, forse per meglio Ricostruzione dell autore del protonuraghe Bruncu Madugui di Gesturi. difendersi, vicino a corsi d acqua o a sorgenti e la vita era dura così che a quarant anni una persona era già vecchia, sempre se avesse avuto la fortuna di giungervi, cosa rara peraltro. I nuragici vivevano in capanne fatte di massi e con copertura lignea; ma da zona a zona variavano i modi costruttivi, alcune comunità montane sembra vivessero ancora in caverne ma rese confortevoli da rivestimenti in legno e sughero. I nuragici costituivano comunità chiuse e tendevano all autoprotezione riunendosi, prima in clan, poi in villaggi di modeste dimensioni molti dei quali addossati ad un nuraghe, forse per protezione. Nei villaggi di Barumini, Genna Maria, Orrobiu, per fare alcuni esempi, nati intorno ad un nuraghe composto polilobato considerato residenza del sovrano, per questo motivo chiamato regia, vi risiedevano non più di quattrocento persone; piccole comunità che è difficile classificare come autonome o appartenenti ad un piccolo stato. La divisione politica poteva essere del tipo tribale, quindi frammentata e senza un peso militare tale da soggiogare altre tribù vicine. 32

3 Molti villaggi di povera gente, erano invece costituiti da capanne di legno e frasche e nulla ci è rimasto dato il materiale degradabile. L economia di sussistenza era imperniata sull allevamento, con una scarsa agricoltura non agevolata dal territorio montuoso, con gli uomini dediti alla caccia e alla pastorizia e le donne impegnate ad accudire i bambini e la casa, ma con potere decisionale così da far supporre un matriarcato, ereditato dalle tradizioni neolitiche. I nuragici non usavano la scrittura, anche se la conoscevano Il nuraghe Asoru nelle campagne di San Vito (Ca) sicuramente dopo i primi contatti con i fenici. Gli archeologi non hanno ritrovato nessun reperto che ci dia la prova di una scrittura nuragica: ma non è da escludere che i nuragici usassero scrivere su tavolette di legno che difficilmente avrebbero potuto conservarsi per giungere fino a noi? E una ipotesi che almeno ci lascia un dubbio destinato probabilmente a rimanere tale. Le tribù o clan dovevano essere altamente organizzate e di ciò si ha conferma dalla costruzione dei nuraghi complessi eseguiti in vari secoli seguendo forse una idea originale. Così Barumini, il cui mastio risale al 1500 circa a.c. fu continuato con la costruzione delle torri secondarie, delle muraglie, modificato, ristrutturato varie volte nel corso di centinaia di anni. Forse si sfruttava il lavoro coatto che, data la complessità della costruzione, doveva essere diretto da personale competente e rimane un mistero come facesse quel popolo a trasportare massi di Il complesso nuragico Su Nuraxi di Barumini (Ca) centinaia di tonnellate per decine di chilometri e sollevarli fino a 30 metri di altezza. La loro religiosità traspare dai petrogliffi ritrovati e dai simboli apotropaici (amuleti contro i cattivi spiriti), i primi chiariscono il concetto di virilità che si esprime con la forza che ha sempre impressionato i popoli primitivi, requisito, questo, ritenuto fondamentale; il forte riesce ad imporsi facilmente sugli altri e può procurarsi facilmente il cibo. La divinizzazione della forza veniva rappresentata col toro, immagine ricorrente nella iconografia nuragica con numerosi bassorilievi. Il betilo era un altro simbolo maschile e proveniva dalla tradizione neolitica dei Menhirs, assumeva la funzione di guardia e custodia e veniva collocato spesso nelle tombe dei giganti a protezione dei morti. I betili nuragici sono di misure ridotte e pare rappresentino anch essi la forza, ma più spirituale che fisica, quindi adatta a cacciare i cattivi spiriti. 33

4 Anche l acqua veniva divinizzata sebbene non si abbia una sua iconografia, ma i grandi pozzi sacri dimostrano la devozione verso questo elemento, indispensabile quanto raro. I bronzetti nuragici, usati come ex voto e deposti nei pozzi sacri o in appositi cerchi di pietre davanti alle tombe dei giganti per ottenere delle grazie o dei miracoli, rappresentano oltre a un esempio di arte di ottimo livello, anche una devozione verso un Dio nel quale si crede ciecamente e nel quale si ripongono tutte le speranze. Oltre i bronzetti nuragici, solo di recente si sono scoperte delle statue in pietra alte oltre due metri, chiamate statue dei Monti Prama dal luogo vicino a Cabras dove si sono ritrovate. Queste statue, in arenaria, sembrerebbero delle copie di bronzetti, certamente posteriori e potrebbero rappresentare il trasformismo dei betili arrivati a forme umane con fattura altamente artistica a tutto tondo. I monumenti funerari nuragici, chiamati dalla fantasia popolare tombe dei giganti, sono in realtà delle tombe collettive dove venivano deposti i defunti e per la loro lunghezza fanno pensare all ultima dimora di un gigante. Le prime tombe vengono chiamate dolmeniche, in quanto costituite da un riadattamento di Dolmen preesistenti con la costruzione di un monolite anteriore chiamato stele centinata e con l aggiunta di ortostati (lastre di pietra) con sviluppo Plastico che ricostruisce il nuraghe complesso quadrilobato di Barumini curvilineo per con il mastio, l antemurale e relative torri. formare uno spazio anteriormente al sepolcro (esedra). La tomba presentava quasi sempre, un betilo posto nell esedra ed era meta di pellegrinaggio da parte dei parenti dei defunti che trovavano posto in sedili di pietra situati appositamente nel perimetro anteriore delle tombe. Nella prima fase oltre ai Dolmen, vennero trasformati in tombe dei giganti, le Domus de Janas (tombe ipogeiche orizzontali) con la realizzazione della stele direttamente scolpendola nella roccia. Col passare dei secoli la stele centinata scomparve sostituita da una trave litica che sovrastava il pertugio d ingresso. Questa tipo di tomba è chiamata a filari litici e presenta nella parte posteriore un abside, mentre il corpo principale non ha più la copertura in lastre di pietra ma a navetta rovesciata, ottenuta con l uso di massi sempre più piccoli partendo dalla base. Come già detto, in queste tombe si trovano non di rado dei pozzetti nei quali venivano deposti ex voto. In certe zone della Sardegna si seppellivano i morti in cavità rupestri dette tafoni e ciò è comprensibile in quanto gli usi non potevano avere una omogeneità regionale, data anche la probabile frantumazione politica. Altri mirabili monumenti che quel popolo ha edificato che ci lasciano stupiti per la perfezione raggiunta, sono i pozzi sacri che possono essere considerati veri e propri templi, in quanto destinati ad accogliere i credenti che veneravano la Dea Acqua. 34

5 Il tema architettonico dei cinquanta pozzi sacri scoperti è comune; la sorgente veniva protetta da un muro e creato uno spiazzo anteriore con sedili per le onoranze e recipienti per le offerte. Quando la sorgente era profonda si costruivano numerosi gradini per raggiungerla, come nella tomba di Cuccuru Nuraxi presso Settimo, dove la gradinata di accesso alla vena d acqua scende per venti metri. Il pozzo di S. Cristina presenta invece i gradini in Resti del villaggio adiacente il complesso nuragico di Barumini trachite talmente ben squadrati da far pensare ai visitatori che si tratti di una ricostruzione recente. Il pozzo sacro de Su Tempiesu in territorio di Orune è invece l unico che abbia conservato le parti in superficie e presenta un tetto a doppia falda, con pietre finemente squadrate. Le credenze diffuse nel popolo nuragico sono confermate dai santuari nuragici destinati, data la loro grandezza, a tutte le tribù o agli stati, a prescindere dalla situazione politica; il santuario di S. Vittoria a Serri, che si estende per ben tre ettari e comprende oltre il pozzo sacro, un tempio ipetrale (all aperto) e una costruzione protetta da uno spesso muro chiamato recinto delle feste che misura 50x70 metri è la più importante in assoluto. Dentro il recinto i pellegrini potevano riposarsi sotto una tettoia e cibarsi usando appositi tavoli di pietra mentre nel lato opposto si trovavano dei box dove si vendevano cibi e bevande. La religione stava certamente al di sopra delle divisioni, per cui in quel luogo ci si dimenticava dei rancori e dei torti e si pensava solo ad onorare gli dei. Oltre ai santuari a pozzo si conoscono altri sei edifici sacri di pianta rettangolare con un grande recinto ovoidale, chiamati templi a Nuraghe Santu Antine di Torralba (SS) Megaron. Difficile dire a chi fossero dedicati e chi si onorasse; la loro architettura si colloca in un tardo nuragico e, pur misteriosi, ci fanno comprendere ancora una volta la religiosità consolidata di quel popolo. 35

6 Come il periodo giudicale, il nuragico rappresenta un momento di autonomia nazionale senza influenze o dominazioni politiche di altri popoli, nel quale l arte ed il pensiero si sono manifestati liberamente raggiungendo livelli notevoli per quel periodo. Ricostruzione ideale del villaggio nuragico di Tiscali nel supramonte di Oliena (Nuoro) 36

7 Tomba dei giganti a filari litici di Sa domu e s Orku, Quartucciu (Ca) 37

8 La ceramica nuragica. La produzione vasara nuragica si è evoluta nel tempo mutando continuamente nei 1300 anni della sua esistenza ( a.c.). Dalle ceramiche grezze ed essenziali di Bonnannaro si passò a quelle con decorazioni a pettine e con nervature tipiche del XV-XII secolo a.c. Tra il 1200 e il 900 a.c. importazioni di manufatti micenei si affiancarono alla ceramica a pettine sempre più raffinata. Dal 900 fino alla scomparsa della cultura nuragica nel 500 a.c., la ceramica geometrica sostituì quella a pettine, sebbene non totalmente ed i manufatti raggiunsero un alto grado artistico e tecnico. Naturalmente la ceramica si differenziava a seconda della sua destinazione; la produzione a scopi religiosi risulta eccellente sia come impasto sia come decorazione, mentre quella di uso comune si Un vaso nuragico presenta più rustica ed essenziale con decorazioni più rare o più semplici. Il periodo nuragico è il primo nella preistoria a venire studiato tramite le tipiche costruzioni e non solo attraverso la ceramica che, però, rimane importante in quanto ci chiarisce il divenire di un popolo con le sue esigenze, la sua religiosità e la sua arte. I Bronzetti. La civiltà nuragica è conosciuta, in tutto il mondo, per le mirabili costruzioni megalitiche che sorgono qua e là nell isola, ma anche per quelle piccole opere d arte chiamate bronzetti. Fino ad oggi ne sono stati ritrovati circa 500, in maggioranza nei pozzi sacri di Abini a Teti e S. Vittoria a Serri, dove gli adoratori della dea acqua li avevano ben fissati, tramite colate di piombo, alle rocce quale pegno per Una navicella nuragica in bronzo ingraziarsi la dea e per chiedere qualche grazia. 38

9 La funzione di queste miniature bronzee era infatti quella di ex voto paragonabile alla candela che il cristiano accende in chiesa con la speranza che le sue richieste a Dio vengano esaudite. Certo, nei pozzi e nelle tombe dei giganti si sono trovati altri oggetti in bronzo con la stessa funzione, come asce, cestelli, vasetti, pugnali, ma il sistema di costruzione delle miniature è diverso dagli altri manufatti ottenuti per colata su matrice, i bronzetti, infatti, venivano creati col sistema della cera persa, metodo complesso che richiedeva una manualità e precisione fuori dal comune. Il metodo consisteva nel creare l oggetto con la cera ottenendo così un esemplare in questo materiale. A questo esemplare si applicava poi l argilla e il tutto veniva cotto. Naturalmente la cera si scioglieva lasciando all interno della terracotta la forma uguale al modellino in cera. A questo punto veniva colato sulla forma così ottenuta, il bronzo liquido che assumeva la stessa forma del modellino di cera; bastava poi rompere la terracotta per osservare il bronzetto. Un procedimento complicato che da più parti si è sicuri sia stato importato dai fenici e usato poi dai nuragici. La data di esecuzione dei bronzetti è purtroppo molto incerta, anche se la tesi più accreditata li fa risalire alla Il capo tribù, celebre bronzetto fine del IX secolo a.c. Anche se i nuragici copiarono la tecnica dai fenici, si può nuragico affermare che diventarono forse più bravi dei loro maestri, creando forme e modelli di alta qualità che indubbiamente sono originali poiché si differenziano notevolmente dalle figurine semite. I fenici usavano infatti raffigurare i personaggi in marcia o stanti con le gambe ben chiuse mentre i manufatti nuragici presentano figure stanti ma con le gambe larghe. La produzione sarda fu esportata anche in Etruria dove alcuni bronzetti sono emersi in tombe databili tra il IX e il VII secolo a.c. Le navicelle votive sembrano più tarde, forse fine del VII secolo e sono la rappresentazione dell idea del viaggio eterno unito all idea dell offerta votiva tramite il fuoco a cui la navicella, con funzione di lucerna, era destinata. Gli stili dei bronzetti finora ritrovati possono essere raggruppati in tre correnti: quella di Monte Arcosu, quella di Abini-Teti e quella Barbaricina. La corrente di Monte Arcosu (Uta) è caratterizzata dalla forma geometrica con teste cilindriche, grandi occhi e corpo stilizzato e rigorosamente geometrico; questo tipo di manufatto sembra rappresentare l aristocrazia e la nobiltà, fuori da un contesto normale della popolazione e della vita semplice. Anche il tipo Abini-Teti non si discosta molto dallo stile descritto anche se le figure sembrano più orientali e ricercate e si discostano dallo stile rigido geometrico. Diversa in tutto è la produzione del tipo barbaricino, che appare più popolare e più reale con figure di persone e animali che richiamano la vita di tutti i giorni e per questo variano notevolmente come fattura, nascendo dallo stato d animo del loro autore e non seguendo altro canone che la pura realtà. 39

10 E se i Nuragici fossero stati abili navigatori? Di recente è tornata di attualità la affascinante ipotesi che i nuragici fossero abili marinai dediti alle peregrinazioni nel Mediterraneo, alla guerra di corsa e alla aggressione dei popoli rivieraschi. La scoperta da parte di uno studioso israeliano di una costruzione megalitica a tholos in piena Palestina, ha ridestato l'entusiasmo dei sostenitori di questa ipotesi che, se accertata, costringerebbe a riscrivere la storia dei popoli del bacino del mare che i romani chiamavano Nostrum. Ricostruzione ideale di una nave da guerra nuragica tratta dai bronzetti Indubbiamente la presenza di un nuraghe, in un territorio controllato dall'egitto dei Faraoni, non può che far pensare ad un insediamento dei protosardi in quelle zone che, per meglio controllarle, furono addirittura fortificate. Al momento non è stato ritrovato alcun reperto che possa condurre ad una data certa, ma vogliamo ipotizzare che la costruzione sia databile intorno al XIII sec. a.c., periodo durante il quale, la storiografia ufficiale, riporta l'invasione dei popoli del mare provenienti da est e diretti ad ovest. In quel secolo fu distrutta la Troia omerica mentre gli Ebrei si affrancarono dagli egizi e guidati da Mosé si diressero verso la terra promessa. Ci fu inoltre la invasione dei Dori che costrinse i protogreci alla prima migrazione che li vide stabilirsi nell'asia minore ed in zone sicure lontane dal pericolo e dalla madrepatria. L'Egitto dovette, già secoli prima, soccombere sotto i colpi di un popolo misterioso chiamato Hyksos, formato probabilmente da varie etnie, che si affacciò ai suoi confini improvvisamente ma che altrettanto repentinamente sparì senza lasciare alcuna traccia. L'invasione dei popoli del mare è invece documentata in alcune tavolette ritrovate a Tell El- Amarna ed in iscrizioni nel tempio di Karnak, di Medinet Habu e nei papiri di Harris, dove si narrano le gesta di Faraoni artefici di grandi imprese militari, menzionando un popolo guerriero chiamato SHRDN che vocalizzato si traduce Sharden ovvero Shardana. Questo popolo è anche indicato come proveniente dalle isole e viene definito alleato contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh, avvenuta nel 1285 a.c., mentre più tardi è ricordato come nemico brutale in grado di minacciare ed invadere il territorio egiziano. I Shardana facevano parte di una coalizione composta, tra gli altri, anche dai libici e possedevano una potente flotta che però fu respinta dal faraone Mernephtah nel 1229 a.c., alle foci del Nilo, mentre tentavano di entrare in territorio egizio risalendo il fiume; si riversarono poi sulle coste della terra di Canaan saccheggiando, distruggendo e creando duraturi insediamenti. 40

11 Se ciò fosse realtà e se i Shardana fossero i nuragici, questa notizia confermerebbe l'attendibilità del ritrovamento del presunto nuraghe e consentirebbe di affermare che i popoli del mare provenivano anche da occidente conquistando l'oriente ed importandovi arte, cultura e forse la lingua. Ricostruzione ideale di una nave da trasporto nuragica tratta dai bronzetti Sarebbero da rivedere, secondo questa ipotesi, i ritrovamenti di ceramiche micenee rinvenute nel nuraghe Antigori presso Sarroch e dei pani di rame di Serra Ilici (Nuragus) poiché, probabilmente, si tratterebbe di importazioni dirette dei Shardana e non il frutto di scambi commerciali con occasionali visitatori dell'isola. Questa ipotesi farebbe crollare anche la ormai accettata colonizzazione fenicia della Sardegna e confermerebbe l'esatto contrario: Furono i nuragici gli occupanti la terra di Canaan diffondendovi la propria cultura, la lingua e l'arte dei bronzetti. L'alleanza con i libici fu forse determinante per quel supposto popolo di guerrieri navigatori che poté così giovarsi di un appoggio notevole da parte di un esercito esperto nella terraferma, che pressava da vicino l'impero egiziano. Ci piacerebbe che tutto ciò che abbiamo raccontato fosse vero, perché come sardi ne saremmo felici, ma il dovere di obiettività ci costringe a fare doverose meditazione e ragionamenti e considerare aspetti reali che derivano da reperti che finora sono venuti alla luce in Sardegna. La cosa più evidente è la mancanza della scrittura in un popolo che avrebbe dominato genti che possedevano quell'arte; è certo possibile che l'uso di materiale deperibile come il legno possa aver fatto scomparire i documenti contenenti iscrizioni; non risulta poi da incisioni su pietra, manufatti, bassorilievi o altri reperti nessuna cultura marinara dei nuragici anzi, è evidente, la vocazione montanara e pastorale che è in antitesi con l'arte dei navigatori che non si sentono legati al territorio e geneticamente hanno bisogno dell'ignoto e fanno della propria vita un eterno peregrinare. Certo, si può pensare anche ad un ritorno dei fenici che da dominati diventarono dominatori; nelle città sarde a loro attribuite, risalenti all'ottavo-settimo secolo a.c. sono evidenti i segni di precedenti insediamenti nuragici, che se si trattasse dei 41

12 Shardana, potrebbero indicare l'affermazione di genti prima soggette e poi padrone per dei motivi che al momento ci sfuggono, ma che si potrebbero ricercare nel fatto che un popolo marinaro è sempre debole nella terraferma e deve stare lontano, proprio per la sua vocazione, dalla propria patria dando la possibilità a genti importate coattivamente di cogliere occasioni favorevoli e rovesciare la situazione. Gli unici indizi che possediamo sui Nuragici presunti marinai sono i bronzetti raffiguranti delle navicelle, indubbiamente delle opere d'arte ottenute con il sistema della cera persa, risalenti probabilmente al VII sec. a.c., ben cinque secoli dopo la presunta invasione dei Shardana del Mediterraneo, la battaglia contro gli egizi e la conquista della terra di Canaan. Ben poca cosa e nulla di probante per poter asserire che i sardi furono degli abili navigatori e dei guerrieri in grado di minacciare il potente Egitto e di guadagnarsi una fama tale da essere arruolati nella guardia personale dei Faraoni. Quanto sopra e ciò che dai dati attualmente a disposizione emerge, trascurando facili entusiasmi che sono sempre difficili da reprimere e augurando che, nel più breve tempo possibile, ritrovamenti certi ed incontestabili possano indicare che i Nuragici, come ipotizzato, non siano altri che i Shardana. Sarebbe una conferma che quanto tramandato dagli egizi sia da riferirsi ai nostri antichi progenitori: ne saremmo fieri e saremmo costretti a riconoscere che certe ipotesi che, spesso possano apparire fantasiose, creano scetticismo ed incredulità proprio perché sono delle verità auspicate e per questo ritenute troppo belle per essere vere. 42

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. L et età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c. Appunti per la preparazione all incontro con Antonello Pellegrino, autore del romanzo Bronzo Cagliari 1 Fasi del Nuragico I fase: 1800-1500 (bronzo antico Cultura

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Le età del bronzo e del ferro in Sardegna

Le età del bronzo e del ferro in Sardegna Le età del bronzo e del ferro in Sardegna In Sardegna, l età del bronzo (1800-900 a.c.) e l età del ferro (900-500 circa a.c.), precedente all invasione cartaginese, sono caratterizzate dalla civiltà nuragica,

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli