SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Monteacuto VOLUME 11

3 Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800», Volume 11 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

5 tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

6 Pietro Pisurzi ( ) Nacque a Bantine, una frazione i Pattaa, nel 1724 e trascorse i suoi primi 14 anni nelle campagne el Montacuto. Alla morte ei genitori si trasferì a Sassari a lavorare come servo in una famiglia nobile. Nelle ore libere poté anare a scuola e imparò a leggere e a scrivere, esprimeno una buona inclinazione per gli stui letterari. Divenne parroco i Tissi e scrisse componimenti su vari argomenti, secono i moelli classici ell Arcaia ma anche i genere burlesco o i ispirazione storica. Purtroppo la maggior parte ella sua abbonante prouzione è anata persa. Morì a Bantine nel

7 Poetas, ae a mie attenzione 1. Poetas, ae a mie attenzione in su contu chi evo relatare. Nottesta m hapo iu in visione cosas chi ana gustu a iscultare: mi so sonniau leven unu sirbone, e mai hi poia seguare; tano io un astore chi si ettàa a leare una pua iscuiaa. 2. Tano io un astore furiosu chi a buleu che leat sa pua a sutta e unu chercu tettinosu, su fele bi l ischizzet una tua! Curro cun pera e bastone noosu, e bi l iscuo, e si restat cun nua, ezzi chi calchi puma l hat bogau cano s ungia ferozze l hat ficcau. 3. Issa in bonu chi libera s est bia, tremene e pius fritta e su nie movet e alas incogorostia e impugnat sas ungias contr a mie. «Bae in bonora, si t haia ischia sutta s astore ancora fi sti inie, 6

8 e forsis ai cust ora, ivoraa, e te non s incontrât mancu fumaa! 4. «Pua bova, evias riflettire cantu evisti a mie reparare, chi non tenias forzas e fuire ne tempus, nen logu e iscappare, ca s astore fit prontu a ti occhire; e eo pius lestru a ti salvare, chi paret chi peria s iscarpone currene, ancu ti currat su mazzone! 5. «Non fìt pro ti mi fagher a buiu ne a pua piena, e ne arrustu, non fìt pro ti mi ponner in s ispiu pro chi e puas hapo pagu gustu: solu ch haeren sos bighinos biu Ìn jerru, in eranu, e in austu, solu ch haeren biu sos bighinos ch baia pua cun sos puighinos. 6. «Si torras a bessire temeraria a s oru e sa ia, o pius fora, chi t agattat s astore solitaria comente oe, e a cale si siat ora, sa manu mia ês tenner contraria e hap a benner a t isgiomper ancora; 7

9 has a istare inie morta e tosta, senz alas, senza coa e cogorosta. 7. «Pro chi t istes in omo asseliaa unu funeu t hap a ponn a s anca. Como ses tota canta ispinniaa pro chi s astore t hat bettau franca: t hap a tenner in omo incaenaa a su pè e s istripie, o e sa banca, eneti a manigare inatta e orzu, e e pustis sa notte a s alzaorzu». 8. Levene su sirbone, io una mura in sa prunazza, in unu pezzu e orzu: mi fatto basciu basciu a sa cresura pro li tirare a malu ispaborzu; in cascioletta an a ponner bruvura e m agatto chi fìt unu puntorzu, m arrabbio e m infurio e inchiettu, fatto forza, e ne ruo ae su lettu. 8

10 Giovanni Pietro Luca Cubeu (Pare Luca) ( ) Nacque a Pattaa nel 1748 e appena bambino fu manato a Sassari a stuiare. La sua ote poetica si espresse molto precocemente, tanto che già a 16 anni aveva una certa fama presso i suoi compagni i scuola. Divenuto pare scolopio, insegnò per alcuni anni; ma a un certo punto, in maniera piuttosto improvvisa, ecise i tornare al suo paese e i rifugiarsi in campagna, viveno negli ovili e eclamano i suoi versi ai pastori. Prossimo alla vecchiaia ecise i rientrare nell orine egli Scolopi e si eicò all insegnamento, alla carità e alla preicazione. Morì a Oristano nel

11 Su leone ei s ainu Discurret su leone seriamente a sa fera intimare aspra battaglia, pensat pro estruire sa canaglia cantas troppas bi iat inviare et concluit chi solu hat a bastare gitene in cumpagnia unu molente. Faghet consultu cun su pensamentu coment hat a isperer tanta fera. «Si cumbio su boe hat passu lentu, sa craba no hat ungias, no est gherrera, s abile est lestra pius chi non bentu ma su valore sou est in s aera, su riu, sas mattas forte impeimentu li faghent a sas alas pro bolare. Su cau est animosu e gherrizante, però non faghet proa in logu tortu: su corvu tenet boghe cracariante, s unturzu hat ungias, ma e pagu importu, ambos pasteris iscarzu pesante s ismentigant in unu corpus mortu; s astore e tilibriu eliriante chircant puas et non ischint gherrare». Tano s incaminesit a su paru aolenesi in costas cun sa coa. 10

12 biet unu molente appoerau conchi mannu, orijuu a tota proa: «Amigu, segnor ainu» l hat nau, «beni chi tenzo fagher cosa noa: tancas, cunzaos tot hap inghiriau nisciunu che a tie hat a m aggraare». A s intener su re e sa foresta s ainu faghet e su milinrosu, movet sa coa e inchinat sa testa in un attu zivile e rispettosu: «Ite e me si faghet burla o festa ca manigo erva o charch aru ispinosu et non mi mancat mai una tempesta e frunzas pro mi fagher ismontare?». «Attentu a su chi naro, isculta e caglia, imprimiilu bene in sa memoria: hoe a sa fera o tale battaglia chi hat anare famosa in ogni istoria. Non cherzo cane ne porcu e iscaglia, solu cun tegus tento sa vittoria; tenzo ungias pro isbarrare una muraglia, ite contu sa fera hat a leare?». Alzat su murru a chelu, alzat su fronte rienesine s orijuu pegus: «Det ischire sa fera e su monte chi hoe la tenet e fagher cum megus, sa boghe mia in totu s orizzonte 11

13 et sonare a innantis e a in segus, e manu mia est prezzisu chi conte cantas fi nt in cust ae pro abitare». Su leon anat, e leat sa posta ue sempre soliat fera bessire. s ainu s est corcau in mesu costa ispettene su zinnu pro imbestire, appenas hat intesu sa imposta luego at prinzipiu a intinnire, non si movet a ae cogorosta pro paura s ismentigat e olare. S in arrizzesit e punt e ischina segat chessa, mueju e olione, curret, brincat, pera e ispina isparene ai segus su cannone. Trement sos chercos fi n ai raighina, s isturit su crabolu e i su birbone, paret chi tota s ae anet in ruina e ne ruant sos montes subra a pare. Comente e s attunzu e e s ierru cano e luttu si rivestit s aera nues ispissas in colore e ferru lampant, tronant, rempestant e manera chi paret chi si movant chelu e inferru ogni alvure in su littu e ogni fera, tales fit e sas baes in s inserru s orriu molentinu pro ispantare. 12

14 Cano curret, e cano a passu lentu cun sa boghe terribile e ispantosa: tota sa fera est posta in movimentu, timet, tremet e fuit sa paurosa; a pes e su leone a chentu a chentu ruet fertas e s ungia vittoriosa chi piaga prufuna e sambenosa abberit senz isettu e campare. Inue bogat mortu unu sirbone, inie unu chervu, incue unu crabolu, ruet abbertu in costas su mazzone, su lepere pro ispantu est mortu solu, tantas n hat postu in terra unu leone ch has a narrer sunt meas, e ite olu! E i s ainu mannu fanfarrone e s allegria non poet istare. Istraccu su leone cumanesit abbasciare sa boghe e una ia, si cagliat su molente e preguntesit: «Ite cosa ti paret sa oghe mia?» «Si non ti connoschere» risponesit «eo puru timene fuiu fi a; sa boghe e gigante cumparzesit ma ses una frommija in oberare». S ainu tano pius insolente, pro are a bier chi tenet bravura, curret a tuju tesu e repente 13

15 sos fi ancos ponzene in apprettura, e iscappat unu tiru onnipotente chi tremet su leone e paura; però li mustrat s ungia e i sa ente: «Cun megus non ti ponzas a burlare». 14

16 Non lu poto et m obbligas a t amare Non lu poto et m obbligas a t amare nobilissima ama incantaora, in pensament et trattos ammiraa un istella lughente brillaora, anghelu e su chelu imperaora in retrattos umanos e criatura, meritas collocaa in un altura pro tantos onos in particulare. Un anghela perfetta est sa ch aoro e singulares grassias otaa, vera pramma fioria a ramos oro in sos campos elisios elevaa; eo e ti lassare no hapo coro ca ses a ateru coro eicaa, meritas in sos chelos collocaa pro ch in sa terra non poes istare. Sese una hermosura pelegrina, zeleste onu et gloria munana, anghela e su chelu serafìna aorna e istellas sen humana, e bellas superiora che reina, e honestas tue prima capitana, 15

17 e grassias, e trattos soberana, angelicu retrattu e ammirare. Sa nobile miraa elissiosa attraet cun sos ojos fuggitiva; cania cale nie, bianca rosa ses fi n in sas ispinas attrattiva; in cumparassione e atera cosa coment e Cleopatra, essene biva, ti poent giustamente cuntemplare. Retrattu e un angelica hermosura reparo in custa perla guernia, su colore accumpagnat sa biancura rubicuna, brillante, isclaressìa, su trattu elicau et cumpostura attrait pius e forte calamia. Tue a Sansone has leau sa via, est Dalila ch inteno nominare. Inter amas urbanas superiora, inter eas suprema eiae, tue e totu sas ninfas ses segnora et ti venerant cale magestae; sa ulche fi lumena incantaora pro te cagliat su cantu e suaviae, suspesa in tantas grassias et beltae pius in se non si poet isaogare. 16

18 Peronent totu cantas in bellesa, sas bellas e s Italia hant passienzia cantu chi eo canto in nobilesa est e grau pius altu et eminenzia, est magnifica in trattos et puresa; est unica in Sarigna in preminenzia, sa miraa, sos gestos, sa presenzia algunu isperimentu poet are. Cun boghes altu puntu et armonia ti venerat Apollo espressamente, unias cun festosa meloia ti coronant sas musas propriamente, amenos suaves versos e allegria intonant sos poetas altamente, t aorant et venerant giuntamente sas eas et sirenas e su mare. Minerva sa sienzia ti hat aa, Venus sa eiae et perfessione, Diana t hat e ramos coronaa, sas hermosuras, sas grassias Giunone, Mercuriu cun sos rajos t hat otaa, Lucrezia sa potenzia et istinzione, Giove s infogaa passione, armas Bellona et Marte pro gherrare. Sos arcos e Cupiu esperitantes feris che frizzas, brujas a momentos, sas unas e Nettunu tumultuantes 17

19 pro te si calmant paris cun sos bentos; in tempus oiosu a sos amantes, uniu cun sos battor elementos, est e zertu chi Plutu in pensamentos suspesu in tantu fogu has fatt istare. Eolu furibunu si suspenet, Pallae ifensora a tie bràmaa, Flora zeit a tie et non si offenet, Panora ti cuntemplat et t infi àmmaa et non pius istinta si pretenet, a tie chircat solamente et àmaa, Saturnu ti coronat et t acclàmaa, Orfeu si perturbat in sonare. Si Parie torreret in sa terra cun sas forzas coment essene in via, cun vascellos e Franza et Inghilterra iat fagher pro te calch attrivia, et ecco sa Sarigna posta in gherra cale Troja pro Elena estruia; essene e tantas grassias favoria pro ti tenner si iant impignare. Sole cun vivos rajos eminente subra totu sos astros ominante, elementu notturnu relughente, singulare pianeta, istella errante, o luna inter sas lunas risplenente, solia cale uru iamante 18

20 cun frizzas et saettas a s amante feris a ojos solu a ti mirare. Finis, felizze oggettu, arma et saetta, portu e isperanzia ch alimento, meritas pius elogios, però ispetta tantas felizziaes ch eo intento; isco sì chi pro me non ses eletta però sos meritos tuos ti presento, in s iolatrare eo mi cuntento mancari in vanu est s iolatrare. 19

21

22 Gavino Cocco (XVIII-XIX secolo) Originario i Ozieri, fu un poeta otto e acculturato. Morì nei primi anni el A ue inghirias, Matteu, gas arriau A ue inghirias, Matteu, gas arriau e pabiru et chentu libereos, che lattaju ch jughet moitteos chi chircat ispazzare su cazau? Eà quantos, chena cherrer, has leau trinta soos pro cussos tomigheos, sos chi non balent trinta inareos, quantu, segunu cussu, has haer furau? Tue ses obbligau a la torrare intera, cussa summa male binta, et no abbastat ancora a ti salvare. T imparat sa morale mancu istrinta, cheres, Matteu, su annu reparare? Benei tue matessi a soos trinta. 21

23 Firmu cale rocca so Firmu cale rocca so, costant a ogn elementu, batter mi poet su entu però muaremi no. In s abbulottau mare a sos iscoglios espostu contrariu bentu m hat postu pro mi poer annegare. Non si cherent sussegare sas tempestaes però non m hant annegare no sos iscoglios chi pensaes ch ancora in sas tempestaes fi rmu cale rocca so. In s element incostante pagu importat sa battaglia si su pectus est muraglia e unu coro ch est iamante; in un affectu incostante non mi movet ogn entu, non et lograre s intentu tantu mare abbulottau ca sempre m hat incontrau constant in ogn elementu. 22

24 Crescat sa burrasca forte, ogn una m est una pena, ogn iscogliu est una rena et ogn arena una morte, oscurau s est su Norte non s iet su fi rmamentu et cun cuntrariu bentu superb inconstant et variu, cun bentu tantu contrariu batter mi poet su entu. Et s accasu cussas penas mi sepultant naufragantes chi mi fettant su bastante sas esequias sas sirenas pro imprimer in sas renas cust epitafiu bos o: ch eo tantu forte so ch inoghe mi anneghesi, morrer naufragu potesi però muaemi no. 23

25 Non so presu et so ligau Non so presu et so ligau, tenzo sa via et so mortu. So ligau et so isortu, vivo allegru e affannau. Non so ligau in persone et puru patto sas penas, non tenzo in manos caenas ma ligaa est sa persone. Continu in affl issione et cumparzo sussegau, curro et non so in istau e mi poer liberare, cano penso a m iscappare non so presu et so ligau. Sa via chi so fattene no est via ma est morte, vivo ma tormentu forte ogn istante isto passene, vivo et so sempre morzene senza nisciunu cunfortu, cust est su meu accunortu, morzo et no ispiro mai. Su tempus lu passo gai, tenzo sa via et so mortu. 24

26 Ite via tribulaa custa chi so passen eo! Cano liberu mi creo est sa persone ligaa, una caena forzaa a suffrire so resortu, ane a erettu o a tortu continu so intrettesu; non so ligau et so presu, so ligau et so isortu. Cale pius mann angustia e custa chi eo passo! Si mi iverto et m ispasso pro me non b hat allegria, cano mi paret chi sia e sa pena sullevau tano pius so aggravau cun mazore sentimentu; so tristu et mustro cuntentu, vivo allegru e affannau. 25

27

28 Fra Pietro Maria i Ozieri (XVIII-XIX secolo) Originario i Ozieri, visse tra il 1700 e il Ci ha lasciato il componimento qui riportato. Mira, ite bellu coro! Mira, ite bellu coro! Su coro est e Gesùs, bell e amante pius no, non s agatat. Pro pius chi siat ingrata cun isse sa creatura la mirat cun ternura e cun pieae. D eterna cariae pienu est cussu coro et est riccu tesoro e puru amore. Si b anas, peccaore, cun contrissione manna ecco pronta sa janna a bei intrare. 27

29 Miralu, it esemplare cuntempla, homin ingratu, chi custu coro has fattu tot una piae. Sa lanza istesit sa jae chi l abberzesit su sinu, amore brujat continu cussu postu. Iss est sempre ispostu a suffrire iffettos pro nos mustrar affettos totu ivinos. A sos zegos Longinos pro tantu grav offensa esit in recumpensa grassia e lughe. Cuntempla cua Rughe ch hant postu in cussu coro cun sas culpas issoro tant ingratos. Cano cun isbarattos trattas sa legge sua e propria manu tua lu cruzzificas. 28

30 Ahi, chi mortifìcas in coro su Reentore! e ses, o peccaore, veru eizzia. Sa culpa committia contra e cussu Deu faghet s homine reu eterna morte. Coro cruele e forte, inumanu, ferinu, cussu samben ivinu gasi terramas. Cuntempla cussas fi amas ch inghiriant cussu coro: sunt simbul e tesoro amore immensu. Su chelu tant estensu est troppu culzu logu pro caber cussu fogu ch est infi nitu. Eternamente iscrittu fit a literas e oro chi Deus cussu coro iat leare. 29

31 E pro l effettuare naschet e pura mama pro ispargher cussa fi ama in coros nostros. Ma nois, ingratos mostros, tantu lu ispressiamus chi sol a Deus no amamus amen a totu. Coro male connotu ai su gener humanu chi li negat tiranu s amore sou. Però s arore tou cun pius isattentu che fi ama cun bentu s azzenet pius. Oh coro e Gesùs! e fi nesas cumpeniu, parte e cuss inzeniu nos comunìca. Faghe s anima ricca e cussu fogu eternu cun chi su propriu inferru binches e prostras. 30

32 Ah, sas animas nostras siant santamente azzesas e sas tuas fi nesas altas ivinas! Mira cussas ispinas cumpostas a iaema sunt s affl ission estrema e cussu coro. Coro amau, ti aoro, o coro soberanu! Oio cua manu chi ti coronat. Chie non s affessionat ai cuss altu tesoro o no hat in pettus coro o in coro non fie. Animas totu benie, o sieas penitentes, iniquas o innozzentes ai custu sinu. S amore sou ivinu a niunu lu negat, antis a totu pregat a tot azzettat. 31

33 A totu nos ispettat in proa chi nos amat: ispinas, rughe e fi ama, lanza e affettu. Cunzeinos chi abbertu pro nois eternamente regnet in cor e in mente re e sos coros! 32

34 Proto Stara (XVIII-XIX secolo) Originario i Buusò, visse tra il 1700 e il Supportato a una buona istruzione, si rivelò un buon poeta. Reina e su monte e Carmelu Reina e su monte e Carmelu, e sa zeleste Corte imperaora, sias nostra avvoca et protettora suppostu chi sa via est una gherra; a sos chi t aoramus in sa terra, chi ti tenimus pro ghia et pro norte, assisti nos in s hora e sa morte pro t aorare allegros in su Chelu. Reina e cust altu et raru monte, prinzesa e sa Corte zelestiale, istell isclaressia in s orizonte, allegria e totu sos mortales, sa ch hat postu su pè subra su fronte a su ragone barbar infernale, bisonza ch a sos astros mi remonte pro lauare a tie senz uguale; 33

35 sa meighina e totu sos males in sas intragnas tuas siat tesora. Illuminami, o Virgine gloriosa, sa chi ses elevaa in alt isfera, e s Ispiritu Santu ses isposa e su Babbu ses fi za et ereera; cantu ses bella in Gerico, sa rosa, naschi in sa floria primavera, et ses aggrassiaa e manera chi ses e ogni coro triunfaora. Istesti pro reina constituia, cunzetta senza macula nisciuna, ama perfetta e su sol estia et basciu e sos pes portas sa luna; corona e istellas guarnessia t hat au sa eiae trina et una, e cant hat causau Eva importuna istesti tue sa remeiaora. S inimigu peresit sa carea sene in sa pius alta gerarchia, Micheli vittoriosu in sa pelea gastighesit s orgogliu e osaia; su leone animosu e Giuea in brazzos tuos naschesit, Maria, a nos in custa via lugh et ghia pro caminare giustos a ogn hora. 34

36 Unu casu referint sos annales sene ancora in su munu Sant Elia, chi pro are gastigu a sos mortales tantu tempus su chelu non pioia, et pesasi una nue in forma tale chi bestesit sos campos e allegria, pro m esser incontrau mi cheria a t ier in su munu abitaora! Pro m esser agatau, istella jara, a mirare perfessiones tantas ia haer postu sa mia inigna cara ue ponias sas sagraas piantas; in custa trista via nos ampara tue chi sos affl ittos attelantas, reina ses e santos et e santas et gasi ti venerant e t aora. Sias nostra avvocaa et protettora reina e su monte e Carmelu. 35

37

38 Gavino Achena (XVIII secolo-1829) Originario i Ozieri, era missionario ell orine ei Cappuccini. Scrisse molte canzonette spirituali e morì nel 1829, ormai molto anziano. Bois chi poere tantu Bois chi poere tantu tenies cun su Segnore non sieas protettore, Michel Arcangelu santu. Tenzene su prinzipau in ogn alta gerarchia, tenzene sa primassia e capitanu honorau ezis esser iscultau ae Deus cun amore. In grassias bos sublimesit ai cuu prim istante chi unu Deus amante s esistenzia bos esit, tan est chi bos nominesit anghelos su irettore. Cun issos bos apponzezis a Lusbel s oppositore 37

39 chi emulare su Segnore e superbu lu mirezis: «Chi est che Deus» li nezis «s altissimu criaore?». A zelestiale gloria triumfezis cun impignu, eponzezis su malignu cunsighezis sa vittoria, trofeu chi pro memoria, bos giamat triumfaore. A bois tot invocamus in sa valle chi vivimus, seguros chi consighimus sas grassias chi imanamus; oh felizes si logramus s impignu bostru et favore! Sos humiles ifenie, mea sos castos amae, innozzentes amparae, sos viventes irigie, moribunos assistie, movie su peccaore. De ogn anima eleggia ne sezis su irettore, bos zelebrat ifensore sa santa Ecclesia unia, bos hant biu in custa via ispessiale imbasciaore. Proteggie ancora a nois, mortales angustiaos, 38

40 chi vivimus molestaos in unu mare e ohis invochene totu a bois pro nostru liberaore. Sieas fl agellu armau contra sa barbara zente et mustraeli comente benzat s homine salvau, et e s errore abbrazzau ne siat etestatore. Sos pobulos cristianos sutta sas alas tenie et sempre los proteggie ai sas barbaras manos, e sos crueles tiranos sieas su percussore. De perigulos e mare, e famine, peste et gherra, e limbas malas in terra nos poteas liberare et bos emus acclamare portentosu operaore. Cun poere interzeie, animae isperaos, proteggie angustiaos, sos oppressos ifenie et pro totu cumparie e grassias ispensaore. Sieas guaria et ghia e sos poveros tentaos, 39

41 a sos tristos affannaos su cunfortu et cumpagnia, irettore in ogni via et fiele amparaore. De inzenios e fogu, ai ogni tempestae, controversia, inamistae, ae proibiu giogu ifenie custu logu, sieas preservaore. Cun s iscuu poerosu totu nois ifenie et cun s ispaa faghie ogni fiele animosu pro esser vittoriosu a Satanas traitore. De sas grassias aumentu a sos giustos impetrae, a sos peccaores ae su veru arrepentimentu, et chi vivant e assentu pianghene pro olore. Sa superbia esiliae et humiles nos faghie, a s avaru cunzeie pronta liberaliae, chi rezzat cun cariae ogni tristu peiore. Amparenenos vivene fi zos e Aam mortales, 40

42 ae fantasmas bruttales ifenienos morzene a Lusbel esiliene cu astutu tentaore. Faghie chi cumparzamus liberos e ogni vissiu sa ie e su giuissiu ue a bois ispettamus chi juttene bos sigamus sa rughe e su Reentore. Si esser bos consighimus evotos interessaos tano e preestinaos unu segnale tenimus et pro seguros vivimus in bois amparaore. Assisteas imanamus cuas e su Purgatoriu, chi isizant et pregamus, et cun issas bos biamus in su Chelu cumprensore. Deus Babbu lauau, Deus Fizu siat tantu, Deus s Ispiriu Santu chi unu Micheli hat criau, pro esser sempr invocau pro fiele interzessore. Nos sieas protettore, Michel Arcangelu santu. 41

43 Troppu ingratu peccatore Troppu ingratu peccatore conosco esser istau, confesso ch apo peccau, misericoria, Segnore. De su soliu et e su thronu si reconnoschet ingratu, pianghet Davi su ch hat fattu et cunsighit su peronu ae bois, Deus bonu, e su committiu errore. De Sichar in sa funtana cun ivina eloquenzia reuezis a penitenzia sa bella samaritana, cambienela ai vana in caniu bellu fiore. Si presentat penitente Maalena peccaora: est assolta in propri hora peronaa prontamente, prosighene iligente su piantu e i su olore. 42

44 In un arvure mirezis su pubblicanu Zaccheu, si cunfessat esser reu et bois lu peronezis, a su sinu lu torrezis e sa grassia et e s amore. Tre boltas negau istezis ai Peru, et isconnotu; sine pentit et e totu Bois prontu l assolvezis, et prinzipe l eligezis, universale pastore. Unu pubblicu larone si convertit a sa morte et puru hapesit sa sorte ottenner salvassione ene erettu et rejone a su uru peccaore. Unu coro humiliau chi e veras est contrittu Davi lassesit iscrittu non et esser ispressiau, anzis mea aggrassiau e singulare favore. Non mireas s impieae, sa culpa mia, s errore 43

45 ma usaemi, Segnore, sa ivina boniae enemi un eterniae e gloria et e isplenore. Daemi, Segnore et Deu, unu coro bonu et santu, chi pianga tant et tantu chi ne burre ogni neu ae custu coro feu chi mi ponet in timore. Daemi grassia cumplia chi non pota pius torrare a offener et peccare in totu cantu sa via, et a poi cunsighia, fua s eternu rigore. 44

46 Giovanni Antonio Manchia (XVIII secolo-1834) Originario i Oschiri, era meico i professione. Morì intorno al S est beru chi su imoniu S est beru chi su imoniu faghet ogn annu unu coju ti juro, ai m istet s oju! chi su nostru est cosa sua. Pro isgrassia mia et tua non si poet isconzare, pro cant hamus a urare un a s ateru est consorte ca sola poet sa morte isolver su matrimoniu. Si a su babbu e ogni ingannu ch est su imoniu feu hat au permissu Deu fagher unu coju ogn annu, non ti lês pen et affannu chi su nostru isse l hat fattu et nos hat tesu su lattu tantu e nos cunennare. 45

47 Pro nos perer ambos uos un insiia nos hat tesu et pro s amore per mesu hat factu sos giogos suos: sos ojos mios et tuos tano s astutu hat benau cano hat sos coros ligau jurene a pès e s altare. In hora et tempus sinistru chi nos esini s affiu su imoniu hat assistiu in caliae e ministru; su giugu e Gesu Cristu pro sos ateros suave est pro cussu a nois grave, non lu poimus portare. Unu coju fattu asie cun tale ritu profanu no est coju cristianu a su chi paret a mie, si non lu pregunto a tie: cal est su fi ne ch has tentu rezzene su sacramentu in s actu e affiare? Tue pagu mansueta e fie morta et non bia, et eo pro sa parte mia 46

48 e cussenzia pagu netta: eane colpu e retta chi fatesti Satanassu! pro nos battire a su passu tantu e nos inciampare. S isposare nos cun tanta confusione e ritu fit un attu malaittu, un unione non santa, fruttu e mala pianta sibbene a sa vista amenu: serrat in se su velenu, bochit a lu manigare. Nois l esperimentemus s effettu mizziiale e cussu fruttu fatale cano appenas lu gustemus; ai s hora non tenzemus paghe ne sussegu in omo, su matessi semus como mancari attesu e pare. De sa mantessi manera chi semus hamus a esser, non poet mai accuntesser paghe tra nois sinzera; tue e geniu altera et eo pagu suffriu, 47

49 su chi ne siat sighiu l ischis senza l isplicare. Su parau tou et meu l ischis senza ti lu narre : uos imonios in carre unu malu s ateru peu, ca inue non b est Deu non b hat paghe ne concoria solamente sa iscoria bi regnat pro forrojare. Finis già est cosa ischia, no est noa sa proposta, lu so et sias isposta, in te mantessi affortia a passare custa via tribulaa et in isterru; et morta ispetta s inferru u ambos emus parare. Pro cant hamus a urare. 48

50 Matteo Maau ( ) Nacque a Ozieri nel 1723 e frequentò la scuola ei Gesuiti, iveneno sacerote ell orine fi no al suo scioglimento, nella secona metà el Coltivò fi n a giovane l interesse per la lingua sara, ifeneno la sua ientità e consieranola ugualmente autorevole ell italiano, ello spagnolo e el francese. Scrisse anche alcuni saggi in proposito, il più importante ei quali è Il ripulimento ella lingua sara, ove, ripreneno gli stui el poeta Girolamo Araolla, tracciò il percorso ieale che la lingua sara avrebbe ovuto seguire per iventare la lingua nazionale ella Saregna. Dopo lo scioglimento ell orine ei Gesuiti si trasferì a Cagliari, chiamato come Consigliere alla Corte Reale, e nel 1787 pubblicò la sua opera più nota, Le armonie ei sari, una raccolta i componimenti poetici in saro a carattere religioso e profano. Morì a Cagliari nel

51 Descriptione jocosa unu cypressu Cypressu venerabile eo sò: Tres seculos passesin ch isto in pè: No hapo factu rumba ancora nò, Derectu spunto s aéra ae per me; Si mi ne an sos ventos, ne lis ò, La faghen, et la pagan prestu affè: Flagellos hapo in manu a castigare, Ogni ratu est azzota a los omare. Solitariu mi resto, et cun raxone; Ca Rè sò e jarinos, et e piantas: Domino in tant altura, e elevatione, Chi subjectas las tenzo totu cantas: Un arbore iguale conitione No n allactan sos buscos inter tantas: Las miro cantas sun baxu sa Luna, Ma compagna pro me no ne vio una, Pro cussu e continu isto cun luctu Melancholicu, tristu, et sempre in olu, Tota sa pompa mia est e corrutu; Ca so senza compagna solu solu. L ischit cantu hapa piantu cussu putu, Ue sfogo a pees mios consolu: 50

52 No curren piantos mios che sas unas, Ca lagrimas e Rès sunu profunas. Mancu male chi corte sas puzones, Et musica mi faghen e allegría, Cun salvas saluene a processiones, Et in sinu annienesi a porfi a: Cantan ipsas cun tales proportiones Chi concertos mi an e meloia. Asi pro compatire males graves Piùs sinceras e totu sun sas aves. O cantu sun vassallas affectuosas, Sentinella factene nocte, e ie! Si mi ormo, si callan obsequiosas; Si m ischio, saluan totu a mie. Milli tonos inventan harmoniosas: Sos nios sun sos organos asie; Procussu eo cun ampla autoriae Postu lis ò, hospeagiu, et libertae. Asi eo mi iverto sas tristuras, Chi tanta soleae m occasionat: Conservo sceptru, et soliu in sas alturas; Ue scopa fozía mi coronat: Ogni tempus respiro aèras puras, Et nesciunu elementu m impressionat, De niente tenzene ministeri Cantu tenza vassallu in Otieri. 51

53 Bois sì, staes male in ogni logu, Fronosas piantas, e arbures famaas: O bos colpat aèra, o bruxat fogu, O granine bos lassat isfozaas, O bos isbrazzat pera in calchi jogu, O ferru bos iscasciat, isfunaas; Nè peronene a fructos, fiores galas, Manan cun bois totu in horas malas. Ma cun megus no han tale atrivimentu: Ischin cun chie la faghen, creiemìlu. Mai o ferru, o fogu, o pera, o ventu Mi han pòtiu toccare nè unu pilu: Tres seculos so Rè sempre e assentu, Et e me si rispectat ogni fi lu. Et guara chi mi tremulet su funu! Si eo rùo, ispero mesu munu. 52

54 Sa isputa inter sos fiores A s intrare in jarinu una occasione A tempus e fioria primavera, Intenèsi inter fiores confusione, No isco, si fi ngia, o veraera: Disputa mi pariat e ambitione, Ch inter ipsos armesin pro chimera Sa Rosa, su Jasminu, et su Clavellu De sos tres subra cale fit pius bellu. Cum voghes, et accentos mea suaves Elegantes, e apertos a cuss hora, Inter sas symphonías e sas aves, A cantare excitaas ae sa aurora Ipsos fiores proponen sas pius graves Pretensiones insoro innanti a Flora Pro ecier chie regnet in jarinu, Si rosa, si clavellu, o si jasminu. Mesu isparta sa Rosa ulcemente Principiat a allegare sa bellesa, In sa corte fioria preeminente Pro colore, fragrantia, et gentilesa: Confessat ch ipsa est cincta asperamente De spinas, ma pro amare sa puresa, Cun chi s armat princesa vera, et pura Subra sa primavera, et s ermosura. 53

55 In puresa es ceer tue a mie, Su Jasminu risponet elegante: Canores ae me imparan lacte, et nie, Et so su pius gentile, et pius fragrante: Corona porto in testa nocte, et ie, Et mi faghen sos fiores corte amante: Nobile so ornamentu a ogni sinu, Et epo eo regnare in su jarinu. Non servit, fiores bellos, sa porfi a, Su Clavellu replícat cun rubore: Sa purpura imperiale solu est mia, E a mie evet ceere ogni fiore: Vivesa, gratia, pompa, et galanía Spican in me, et resaltan cum primore, E ogni Nympha, chi chircat fiore bellu, Sos ojos ponet primu in su clavellu. Sa isputa asculta cun attentione Sa turba e fioreos pius vulgare, E a exemplu e sos primos s ambitione Tenen ipsos ancora e regnare. Veramente fit una iversione Intenerlos poi totu isputare: Tantu est veru chi e naturalesa Non ceit s una a s atera bellesa. Attonitu eo fui in veriae, Tale lite ascultene cum premura; Cano vio chì cum gratiosiae 54

56 Flora, facta un incantu ermosura, Calliae, bellos fiores, pro pieae: Paghe, paghe, lis narat cum ternura; Cesset ogni iscoria, et pretensione, Chi est inigna e fiores s ambitione. Nau custu, s applicat a sa cara Sa rosa, chi ammutesit confunia: Su clavellu s accostat a sa lara, Chi fit e mezus purpura vestia: Cun su jasminu in manu fit insara, Cania piùs che nie, bianca, nia: Confusos totu a su ier sos colores, A Flora acclaman reína e sos fiores. 55

57 A una mora, pirata e coros Sa Corsaria e sos coros Miraela, ch est igùe: Si sos Moros sun che tue, Ancu mi tenzan sos Moros. Chie est sa bella, chi ryat, Armaa, e senza ferizza, Cun caena, e arcu, e frizza, Conquistene a cantos mirat? Si cun bellos ojos tirat, Laros che rapaces Moros, No pro acquirire thesoros, Sinò coros pro apresare; Ipsa est, e s hat a ciamare Sa Corsaria e sos coros. Et est corsaria a sa vista De coros, ch ipsa athesorat, Pro chi a totus inamorat, De totu faghet conquista. Ne cheries sa revista? Ecco ispolios in totùe: No b hat golfu, o mare, inùe Coros no hapat fertu, e presu; Nè e su nostru est attesu: Miraela, ch est igùe. 56

58 Ite bella est apostaa, Isparene senza errore Rajos, e frizzas e amore Pro faghet calqui apresaa! Mora mia, sa agratiaa, Firma; no anes a aterùe: Contra mie investi, e rue, Ancora ch ane a Moría: Portami; ch est iccia mia, Si sos Moros sun che tue. No ne tenzas no pieae Chì joghe in manos anzenas; Si sun tuas sas caenas, Mai s iat libertae. Ti amo sa barbariae Piùs chì no platas, e nè oros: Sa bella lara e coros, Si Moros t han a imitare, Che tue anene a apresare, Ancu mi tenzan sos Moros! 57

59

60 Francesco Ignazio Mannu ( ) Nacque a Ozieri nel 1758 a nobile famiglia. Divenne giuice ella Reale Uienza e prese parte, a fi anco i Giommaria Angioy, alla rivolta ei vassalli contro i feuatari. Lavorò a un compenio i vocabolario saro, ma la sua opera più conosciuta è certamente il componimento contro i feuatari isolani, Su patriottu saru a sos feuatarios, forse stampato clanestinamente in Corsica alla fi ne el 1700 e pubblicato a Cagliari solo nel Il poema, tra i più noti ella poesia sara, è in ialetto loguorese e viene riportato qui integralmente. Morì a Cagliari nel

61 Su patriottu saru a sos feuatarios 1. Procurae e moerare, barones, sa tirannia, chi si no, pro via mia, torraes a pe in terra! Declaraa est già sa gherra contra e sa prepotenzia, e cominzat sa passienzia in su populu a mancare. 2. Mirae ch est azzenene contra e ois su fogu, mirae chi no est giogu, chi sa cosa anat e veras, mirae chi sas aeras minettana temporale, zente consizzaa male, iscultae sa oghe mia. 3. No appretteas s isprone a su poveru runzinu si no in mesu caminu s arrempellat e appurau, 60

62 minzi ch es lanzu et cansau et non ne poet piusu, fi nalmente a funu in susu s imbastu n hat a bettare. 4. Su pobulu chi in profunu letargu fit sepultau fi nalmente esperau s abbizzat ch est in caena, ch istat suffrene sa pena e s inolenzia antiga: feuu, legge inimiga, a bona fi losofi a. 5. Che ch esseret una inza, una tanca, unu cunzau, sas bias hana onau e regalu o a beneissione, comente unu cumone e bestias berveghinas sos homines e feminas hant beniu cun sa cria. 6. Pro pagas mizas e liras et tal olta pro niente isclavas eternamente tantas pobulassiones 61

63 et migliares e persones servine a unu tiranu: poveru generu humanu, povera sara zenia! 7. Deghe o oighi familias s hant partiu sa Sarigna, e una manera inigna sine sun fattas pobias; iviiu s hant sas bias in sa zega antighiae, però sa presente eae lu pensat remeiare. 8. Naschet su saru suggettu a milli cumanamentos, tributos et pagamentos chi faghet a su segnore in bestiamen et laore, in inari et in natura; et pagat pro sa pastura, et pagat pro laurare. 9. Mea innantis e sos feuos esistiant sas bias et issas fi ni pobias e saltos et biattones: 62

64 comente a bois, barones, sa cosa anzena est passaa? Cuu chi bos l hat onaa non bos la poiat are. 10. No est mai presumibile chi voluntariamente hapat sa povera zente zeiu a tale erettu, su titulo est infettu, e infeuassione, et i sas bias reione tenen e l impugnare. 11. Sas tassas in su prinzipiu esigiazis limitaas, ai pustis sunu anaas ogni ie aumentene, a misura chi creschene sezis anaos in fastu, a misura chi in su gastu lassezis s economia. 12. No bos balet allegare s antiga possessione: cun minettas e presone, cun castigos et cun penas, 63

65 cun zippos et cun caenas sos poveros ignorantes erettos esorbitantes hazis forzau a pagare. 13. A su mancu s impleeren in mantenner sa giustissia gastighene sa malissia e sos malos e su logu: a su mancu isaogu sos bonos poterant tenner, poterant anare et benner seguros peri sa via. 14. Est cussu s unicu fi ne e ogni tassa et erettu: chi seguru et chi chiettu sutta sa legge si vivat; e custu fi ne nos privat su barone pro avarissia, in sos gastos e giustissia faghet solu economia. 15. Su primu chi si presentat si nominat offi ssiale, fattat bene et fattat male bastat non chirchet salariu, 64

66 procuraore o notariu, o camareri o lacaju, siat murru o siat baju est bonu pro guvernare. 16. Bastat chi prestet sa manu pro fagher crescher sa renta, bastat chi fettat cuntenta sa buscia e su segnore, ch aggiuet a su fattore a crobare prontamente, missu o atera zente chi l iscat esecutare. 17. A boltas e poattariu, guvernat su cappellanu sas bias cun una manu, cun s attera sa ispensa; feuatariu, pensa, chi sos vassallos non tenes solu pro crescher sos benes, solu pro los iscorzare. 18. Su patrimoniu, sa via, pro ifener su villanu cun sas armas in sa manu cheret ch istet notte e ie, 65

67 già ch hat a esser gasie proite tantu tributu? Si non sin hat haer fruttu est locura su pagare. 19. Si su barone non faghet s obbligassione sua, vassallu, e parte tua, a nua ses obbligau, sos eretos ch hat crobau in tantos annos passaos sunu inaris furaos et ti los evet torrare. 20. Sas rentas servini solu pro mantenner ciccisbeas, pro carrozzas et livreas, pro inutiles servissios, pro alimentare vissios, pro giogare a sa basetta e pro poer sa braghetta fora e omo isfogare. 21. Pro poer tenner piattos binighi e vinti in sa mesa, pro chi potat sa marchesa sempre anare in portantina: 66

68 s iscarpa istrinta, meschina! la faghent anare a toppu, sas peras punghene troppu et non poet camminare. 22. Pro una litera solu su vassallu poverinu faghet ies e caminu a pe senz esser pagau, mesu iscurzu e isporzau espost a ogni inclemenzia, eppuru tenet passienzia, eppuru evet cagliare. 23. Ecco comente s impleat e su poveru su suore. Comente, eternu Segnore, suffries tale ingiustissia! Bois, ivina giustissia, remeiae sas cosas, bois a ispinas rosas solu poies bogare! 24. O poveros e sas bias, trabagliene, trabagliene in zittae mantenzene tantos caos e istalla, 67

69 a bois lassant sa palla, issos regoglint su ranu et pensant sero e manzanu solamente a ingrassare. 25. Su segnor feuatariu a sas unighi si pesat; ae su lettu a sa mesa ae sa mesa a su giogu e pustis pro isaogu anat a ciccisbeare, giompene a iscurigare teatru, ballu, allegria. 26. Cantu ifferentemente su vassallu passat s ora: innantis e s aurora già est bessiu in campagna, bentu et nie in sa muntagna, in su paris sole arente, oh poverittu comente lu poet agguantare? 27. Cun su zappu et cun s arau peleat tota sa ie, a hora e mesu ie si zibat e solu pane; 68

70 mezus paschiu est su cane e su barone in zittae s est e cua caliae chi in fala solent portare. 28. Timene chi si reforment isorines tantu mannos cun manizzos et ingannos sas cortes hant impeiu et isperere hant cherfi u sos patrizios pius zelantes, nene chi fi n petulantes et contra sa monarchia. 29. Ai cuos ch in favore e sa patria hant perorau, chi s ispaa hana ogau pro sa causa comune, o a su tuju sa fune cheriant ponner meschinos o comente giacobbinos los cheriant massacrare. 30. Però su Chelu hat ifesu sos bonos visibilmente, atterrau hat su potente, et i s umile esaltau, 69

71 Deus chi s est eclarau pro custa patria nostra e ogni insiia bostra isse nos hat a salvare. 31. Perfiu feuatariu pro interesse privau protettore eclarau ses e su piamontesu, cun issu ti fi sti intesu cun mea fazziliae: isse pagaa in zittae et tue in bia a porfi a. 32. Fit pro sos piamontesos sa Sarigna una cuccagna: che in sas Inias Ispagna issos incontrant inoghe; nos alzaiat sa boghe fi nzas unu camareri: o plebeu o cavaglieri, si eviat humiliare. 33. Issos ae custa terra ch hana ogau migliones, beniant senza calzones e si n anànt gallonaos; 70

72 mai ch esserent istaos chi ch hana postu su fogu, malaittu cuu logu chi criat tale zenia! 34. Issos inoghe incontràna vantaggiosos imeneos, pro issos fi nt sos impleos, pro issos fi nt sos honores, sas igniaes mazores e cheja, toga et ispaa, et a su saru restàa una fune a s impiccare! 35. Sos isculos nos manàna pro castigu et curressione, cun paga et cun pensione, cun impleu et con patente; in Moscovia tale zente si manaa a sa Siberia pro chi morzat e miseria, però non pro guvernare. 36. Intantu in s isula nostra numerosa gioventue e talentu et e virtue oziosa la lassàna, 71

73 et si alguna n impleàna chircaiant su pius tontu, pro chi lis torràt a contu cun zente zega a trattare. 37. Si in impleos subalternos algunu saru avanzàna in regalos non bastàna su mesu e su salariu: manare fit nezzessariu caos e casta a Torinu et bonas cascias e binu, muscaellu et malvasia. 38. Tirare a su piamontesu sa prata nostra et i s oro est e su guvernu issoro massima funamentale, su regnu anet ben o male non lis importat niente, antis crent incumbeniente lassarelu prosperare. 39. S isula hana arruinau custa razza e bastaros, sos privilegios saros issos nos hana leau, 72

74 ae sos archivios furau nos hana sas mezzus pezzas et che iscritturas bezzas las hana fattas brujare. 40. De custu fl agellu in parte Deus nos hat liberau, sos saros ch hana ogau custu annosu inimigu; et tue li ses amigu, o saru barone inignu, et tue ses in s impignu e ne lu fagher torrare? 41. Pro custu iscaraamente preigas pro Piamonte, falzu chi portas in fronte su marcu e traitore; fi zas tuas tant honore faghent a su furisteri, mancari siat basseri bastat chi saru no siat. 42. S accas anas a Torinu inie basare es a su ministru sos pes et ater su..., già m intenes; 73

75 pro ottenner su chi pretenes benes sa patria tua et procuras forsi a cua sos saros iscreitare. 43. Sa buscia lassas inie et in premiu ne torras una rughitta in pettorras, una jae in su traseri; pro fagher su quarteri sa omo has arruinau et titul has acchistau e traittore et ispia. 44. Su Chelu non lassat sempre sa malissia triunfare, su munu et reformare sas cosas ch anana male: su sistema feuale non poet urare mea, custu bener pro monea sos pobulos et sensare. 45. S homine chi s impostura haiat già egraau paret chi a s antigu grau alzare cherfat e nou; 74

76 paret chi su rangu sou pretenat s humaniae; saros mios, isculae et sighie custa ghia. 46. Custos pobulos, est s hora estipare sos abusos: a terra sos malos usos, a terra su ispotismu, gherra gherra a s egoismu et gherra a sos oppressores, custos tirannos minores est prezisu humiliare. 47. Si non calchi ie a mossu bos ne segae su iu, como ch est su fi lu oriu a bois toccat a tessere, minzi chi poi et esser taru s arrepentimentu, cano si tenet su bentu est prezzisu bentulare. 75

77

78 Giuannanria Ruzzone ( ) Nacque a Ozieri nel I suoi versi si contraistinguono per lo stile giocoso e scherzoso e il linguaggio colorito che utilizzava per raffi gurare le situazioni escritte. Morì nel Sa cantone e su trogliu Fit su ie vintisette e triulas su mese e s annu nonantasese a su sero intro su trogliu bi naschet unu egogliu e punzos e taeas tottu mannas e piseas bajanas e cojuas nachi si l han leaa ai sos innamoraos chi troppu appassionaos fi n pro issas a ogn ora, notte e ie in omo e fora fi n e continu pessighias, e essire proibias fi ni ai sos paronos. 77

79 De sos cantigos e sonos no bi poian rommire, senza mai la fi nire semus fi nas isfaaas, cantigos e serenaas cun chiterras e violinos, ocarinas, manolinos, e cantigos a tenore banuleris e signores calzolaios e trapperis, iscarzones, buttegheris, massajos e zappaores, e ogni professiones, su grau e cunessione ognunu narat sos suos. Non fi nt unu né uos sos chi c hant ispacciau, giovanos e altu grau narat Maria Marchesa: «Doighi m hant pretesa si m essera cojuaa, ai sos cales so istaa tentaa a notte e ie ma pro ettare anca a mie no bi cheret ottieresos, ispressiu e isonore tottu m han postu amore cussos corittos bires ma sun che tantos lussies «Maria cagliai mua, 78

80 li nara Grascia Ruzzone, ca ti amus leiscione fi na cantu non has gana, mai pretesu non t hana ne mai non t hana pretennere ca si bin hat e solitu bennere calicunu est pro t istraccare». A fi ne e tantu zarrare Maria s hat fattu logu ai sas buglias e giogu sun intraas tottu in gherra, una n hat zacca a terra Grazietta Miseria, giovane moesta e seria e parentela tulesa s ine ficcat cun lestresa e ponet in terra a tottu tano si ponet in mottu Murriscassa e Luigina cun Marta Meleina, sa teracca e Cosseu, e Paula Marroseu, sorres Cantara Remizzas sorres Lanzos si n abbizant cun sa sorr e Beneitta curren cun Lilla Muschitta tottu armaas e taea Milina Satta e Niea sa teracca e Campu e lestras coment e lampu 79

81 azzurrias e revessas Zibona Maria Chessa cun Munula Toiea a su colpu e sa taea faghian su fossu, intrat a calche e a mossu cun cua Luisa Barroccu faghian fi na su zoccu comente una grancassa Zizza Raga nene «Lassa, ite faghes sorre mia». Peppa Corrai e Maria cun Maalena Chijina e Duttore Franzischina s alliant a Peppa Rosa, curret Giuanna Biosa pro ifener sa patriota, ai sutta si la cottaa e la faghee a egogliu, si giraiant che fogliu ambas a estra e a manca niunu lis betta anca ca sun accaionaas, a s ora sun accuias Gammina Lanzu e Remuna, Rosa Salis li seguna cun Ignazia Quirone e Venanzia Mantone che una trighe revessa contr a Rosolia Chessa 80

82 e a Caerina Mù, Zizza Zintu e Taitù l han au bonas cabarras tano Isabella Marras cun Caerina Correu, Marianzela Cubeu ambas cun sa fi zza Peppa l afferran cun una leppa tott airaas e fele a Pasqualina Mele l han istrazzau su casciu, sa teracca e Culibasciu intra che una emonia, Niea Mariantonia faghe a colpu e a terra, Antonia Pericu afferra a Giuannina Castanza a un ala si l avanza cun Maria Puajola, ferit a subra su olu Rosalia Picuezzu cun Giuannanghelu Ezzu Tee e Sabina e Fenu colpene a punzu pienu parian battor emonias. Cubeu Mariantonia s hat bogau su leppeu cun Maria Zappareu intra a istocchizzare, tano enit a intrare 81

83 Mariantonia Falzoi tottu cun Maria Zizza acuttas che una frizza leau han parte in sa gherra, furiosas pius che raju a Giuanna Mesianju l han postu sa gangullitta bi curret Lilla Muschitta comente un abilastru e Austina Pirastru sa e su punzu e terra ponet sa chevija in terra a Musserraa Ruzzone, a punzos e a bucciccones mi l han tottu egogliaa chi sin est fi na pisciaa e sa poa chi l han au, curret Antonia Arcau lestra che lampu a su giannile e gria a boghe manna: «accuie bona zente». S incontra pro acciente Terrosu e Peru Maria sa truppa e fanteria fala ae quartieri volontarios s offrejni pro las rapacificare, lis nara unu: «comare, che iavolo c è stato?» «Ascurti, signor sorato», 82

84 nara Giuanna Biosa: «la briga è stata fonata a una crappa usiesa etta Maria Marchesa che ha tutti inziiati izeno l innamorati l haian omanata fazeno tanta bravata contro gli bottieresi intanto gli izeno a li bosiesi iscempiati ragoni». Bessi Terrosu e Camboni acconzenesi sa cappa non han cumpresu una ciappa, «faea in saru Giuanna», gria Lilla a boghe manna: «ialu e innamoraos chi los azis ispacciaos». Daghi bos han istraccau sas battor culisaias tottu in chirca e mariu mintiebos un ispiu pro bo passare sa gana in su trogliu e in funtana tottu in chirca e fi lonzu bos tia a narrer piusu attentas chi cuss abusu bos l ischii calchi poete; fit su ie vintisette. 83

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

PROCURADE 'E MODERARE

PROCURADE 'E MODERARE PROCURADE 'E MODERARE versione originale 1. Procurade e moderare, Barones, sa tirannia, Chi si no, pro vida mia, Torrades a pe' in terra! Declarada est già sa gherra Contra de sa prepotenzia, E cominzat

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9 Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

S INNU DE SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS

S INNU DE SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS S INNU DE SU PATRIOTTU SARDU A SOS FEUDATARIOS Meglio conosciuto come «Procurad e moderare», è un appassionato inno contro la prepotenza feudale dei proprietari terrieri e viene spesso definita come la

Dettagli

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Corso-Laboratorio guidato dal Prof. Antonio Pinna nell Anno Accademico 2004/2005

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2 SALVATORE COLOMO al 1500 al 1900 Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai VOLUME 2 Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12 SALVATORE COLOMO nel 1900 Montacuto VOLUME 12 Poesie in limba Montacuto nel 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore,

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Barbagia i Nuoro VOLUME 3 Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

Poesias in duas limbas

Poesias in duas limbas Tascabili. Poesia Frantziscu Màsala Dello stesso autore con Il Maestrale: Quelli dalle labbra bianche, 1995 Il parroco di Arasolè, 2001 Poesias in duas limbas Poesie bilingui Editing Giancarlo Porcu Grafica

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Le cinque più belle poesie religiose

Le cinque più belle poesie religiose Le cinque più belle poesie religiose Inno della Creazione ( Indù ) Allora anche il Nulla non era, né l'esistenza. Non c'era aria allora, né i cieli al di là di essa. Cosa copriva l Uno? Dov era? In quale

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi alunni 1 2 RINGRAZIAMENTI Grazie a Silver per avermi sopportato ed aver sempre creduto in me. Grazie a Giò per

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò.

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. La storia La filanda (Milva) C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. Il guaio fu ch era figlio d un Montecchi e per rancori vecchi non lo poteva amar. Fin dagli albori

Dettagli

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001 periodico di cultura e informazione ottobre 2001 a. VII, n. 5 [37] ORDINE PUBBLICO INTERVENTI CONCRETI di Giuseppe Sini popolazione berchiddese è decisa e risoluta a reagire per fronteggiare nella La maniera

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences Experiences Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO Experiences Tutti i diritti riservati Copyright 2016 Experiences S.r.l. Messina Via Cianciolo Complesso Airon Park F5/B www.experiences.it

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

Poesie improvvisate a rime baciate

Poesie improvvisate a rime baciate Poesie improvvisate a rime baciate Elena Antonia Cito POESIE IMPROVVISATE A RIME BACIATE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Elena Antonia Cito Tutti i diritti riservati Dedico questo libro

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

BIBLIOTHECA SARDA N. 45

BIBLIOTHECA SARDA N. 45 BIBLIOTHECA SARDA N. 45 Giovanni Spano CANZONI POPOLARI DI SARDEGNA IN DIALETTO SARDO CENTRALE OSSIA LOGUDORESE VOLUME SECONDO a cura di Salvatore Tola prefazione di Alberto Maria Cirese In copertina:

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

Curiosità demografiche

Curiosità demografiche Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (31/10/2012) Curiosità demografiche Molti, forse troppi italiani, associano ancora la statistica al famoso pollo di Trilussa 1. In realtà, la statistica

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 1 LIMBA SARDA COMUNA Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 2 INDICE 1. Premessa 1.1 Una lingua per gli usi ufficiali dell Amministrazione

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza Edoardo Boncinelli L infinito in breve Inciampi e contrattempi della scienza Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A./Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09123-7 Prima edizione: novembre 2016

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Canzoniere Centro musicale www.centromusicaletulliobellocco.com Un colpo all anima Intro 4/4 Mi/ Mi/ Mi/ Mi/ note solo intro = fa# fa# sol# sol# la per 4 volte Tutte queste luci tutte queste voci tutti

Dettagli

Massimo Acciai DONDOLO

Massimo Acciai DONDOLO Massimo Acciai DONDOLO 2016 EdiPsy - Edizioni Psychodream Edizioni Psychodream, EdiPsy - di Panizzo F. L. Via Gramsci, 65 50014 Fiesole - Firenze Tel. 3497365409 Sito www.psychodreamtheater.org Mail Edizionipsychodream@gmail.com

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli