SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO al 1500 al 1900 Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai VOLUME 2

3 Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900», Volume 2 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

5 tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

6 Gian Matteo Garipa ( ) Nacque nel 1580 probabilmente a Orgosolo, ove venne orinato sacerote. In seguito ivenne rettore a Baunei e Triei. Morì nel Legenariu e santas virgines, et martires e Jesu Christu Versos saros In laue essas gloriosas santas. Santas victoriosas, qui in Kelu regnaes Isposas e cuu eternu nomine fatu Cumbatentes, qui agis cun grane bebatu Alcansau cussas seias, qui gosaes. Dessu omnipotente segis exaltaas A favore tantu nobile, e iucunu Innantis eletas e faguer su munu Plus qui non Iuith famosa celebraas. Choros aornaos e purpureas rosas, De canios lijos, risplanentes flores Custos sun guirlanas e castos amores; De martires cuas coronas preciosas. Honestas Matronas Virgines pruentes Qui agis postu in puntu sas lampanas vostras, Pro incontrare à Cristos cun pompas mostras De vestires ricos, varios, refulgentes. 5

7

8 Francesco Antonio Buttu (XVIII secolo) Nacque e visse a Gavoi nel corso el 1700, ma sono poche e incerte le informazioni sulla sua vita. Conosciuto come Tiu Buttu ma presumibilmente battezzato come Francesc Antonio, pare esercitasse la professione i artigiano el ferro, imostrano un naturale estro poetico, molto spiccato e ecisamente fuori el comune. È solo grazie alla traizione orale, fortunatamente molto sentita in Saregna, che alcuni suoi componimenti sono rimasti impressi nella memoria collettiva i Gavoi. S istea orroeane a un isteu S istea orroeane a un isteu pare chi che lu cheret ingollire ite li faghe su non ti sapire ca su biancu ti pare nieu. Custu foeu che soe esprichene no lu cumprenes nen uos nen tres in breve tempus incrisaa ses non bettas su lugore ch is bettene. Ti lu so nene e no l intenes puru 7

9 bae pianu e unu pagu resela chi non ti coste chei sa canela issa matessi a si fagher iscuru. Unu muru ch er male frabbicau poe orrue ae funamentu tue ti pranghes males e cuntentu ca ti l as tue e totu causau. Un ispozau ti pare bestìu su narre meu non beni e mancu non est tot ozu su boe biancu grassu ti pare can est ismarrìu. Azzìu m es ponene in sa pessone solu su lu iscurrere e pessare a t aunire sos coros impare non ti eghìa mancu in paragone. Custa resone zusta e iclaraa non faghe uguale chei cua cun un isteu chi non lughe nua si gheree un istella accumpanzaa. Cust informaa pro are lugore ti che pones in palas e sa nue como s iscuru ti lu faghes tue non poes pius bettare risplenore. Su sapore li leas carchi ie cano l as a connosche ae funu prima lughìas a tottu su munu però commo non lughes manc a tie. A t iscrìe bolìo una littéra si mi bénii a bene litteranu li epo ponnere in su supramanu 8

10 chi non ses prus istella vereera. De sa mala manera chi n as juttu istas uosa e non mi lu livellas como suni sas atteras istellas pro more ua jughene su luttu. Juttu t a malasorte cun fortuna ma no ne ses istaa profittosa e canto fustis mea lugorosa ti teniaa inviia sa luna. Manc una che a tue s uguale e sas istellas e su fi rmamentu prima lughìas ogni apposentu cano bessìas in s orientale. Cale est s istella ch a a lughe pura chi faghe annu a issa matessi però a su mancu recòrai nessi chi prima fustis crara e com iscura. Sa fi gura ch avìas no la tenes s in casu ti succea cuss errore pro che pere su puntu ei s onore menzus cherìo pere milli benes. Ti cuntenes pro esseres sa prima non faghes uguale a sa seguna como sa lughe ua est moribuna a istimare a chie non t istima. Cust intima ti serva e cunenna za ca s abiliae no l impreas po cale boniae ti lu leas si non fu pro imbaru e sa jenna. Guverna su sentiu protestante 9

11 naralis chi er brulla e no er veru e sas istellas su chelu aeru ne restaa sa pius mancante. Chi so un innorante naramilu già ca foeu non ti poto tenne in cale facultae ch as a benne si uras vìa e sana ammentailu. Postu t as unu pilu in su cherveu chi ti faghe pianghere e patire s istella orroeane a un isteu pare chi che lu cheree ingollire. 10

12 Quirico Loo (noto Meurreu) (XVIII-XIX secolo) Originario i Desulo, visse tra il 1700 e il Analfabeta, ivenne un famoso improvvisatore, conosciuto soprattutto nei paesi ella Barbagia i Belvì. Missegnora, m iscuset s attrivia Missegnora, m iscuset s attrivia chi hapo tentu a toccare sa porta, ancu fettat miraculos in via che a beatu Salvaore Orta! Ne fettat fi nzas otto ogni chia chi resuscitet sa persona morta, et los fettat in via sos miraculos chi caminent sos toppos senza baculos. 11

13

14 Domenico Marcello (XVIII-XIX secolo) Nato a Ovoa a una famiglia nobile e ricca, ivenne un celebre improvvisatore i versi in vernacolo, che lo fecero conoscere in tutta la Saregna. Morì all inizio el Tota sa via caminene so Tota sa via caminene so in chirca e mi poer cojuare, sa chi cherz eo non mi cherent are, sa chi mi ana non la cherzo no. Anau so a sa parte e Campianu, a su Marghine fi n a Bortigale: giovana mai bia ne uguale, ma si non l hat in pe l hat in sa manu, e usant un istile soberanu pro lograre s istau maritale, benent s honore pro unu reale, e timiu hapo pro mi coronare. Passau so in Parte Barigau e gira hapo totu su partiu; ai battor a chimbe n hapo iu 13

15 giovanas bellas e e bonu grau, a tres mancu sa manu hapo toccau però cun uas mi so ivertiu; sunt bellas ma istruint su mariu cun galas, e no ischint trabagliare 14

16 Raimono Congiu ( ) Nato a Oliena el 1762, era un poeta istruito e intelligente. Scrisse poesie in saro e in latino. Morì nel Cano su patimentu Cano su patimentu si muat in cuntentu, ite bellu penare! Sa burrasca tenzesi ma cun totu jompesi salvu fìn a su portu. Mea cosa peresi pro cantu non so mortu. Su barbaru trasportu servesit e accunortu superene su mare. Sas velas issipaas, sas abbas annicaas mi fattesint paura; sa barca esolaa lassesi accumpagnaa 15

17 a sa fortuna ura, senza niuna cura la iesi segura a su portu olare. Sos bentos iviios totu si sunt unios pro m intimare gherra, cuos flutos infios si sunt insuperbios tantu tocchesi terra. S est unu chi s afferra su mare non s inserra, sine poet jogare. Che ae senza bolu restesi solu solu cun unu remu ebbia. Miseru in tantu olu non tenzesi consolu, periu mi faghia, cun totu resistia; et bio chi che fi a approbe a mi salvare. In unu iscogliu puru m incontro tantu uru chi totu m hat leau. De sa morte seguru m abbanonesi iscuru 16

18 mesu isisperau, s iscogliu superau sa barca hapo salvau pronta pro navigare. In su mare inchiettu mi mustresi suggettu leau e timore, ma cun totu a ispettu mi naschesit in pettu fortilesa et valore, cun totu su vigore jompesi cun honore a portu a iscansare. Cano su patimentu si muat in cuntentu, ite bellu penare! 17

19 Sa burrasca sa nae mi hat periu Sa burrasca sa nae mi hat periu ch haia tantos annos in su mare. Can istaia a puntu pro imbarcare sas elissias mias pius seguras sas aeras si parant totu oscuras cun turbine et tumultu violentu. Totu paris si pesat unu bentu et la trasportat in ateru portu lassene su patronu mesu mortu cun totu su negossiu suspenìu. Sa nae mia posta in un ischera fit e corpus et forma sa pius alta, chi non poiant sas naes e Malta fagher una paraa pius intera. Navighene velozze che galera non fit bisonzu e jugher sa carta, et n intrât a su portu a vela isparta cun una magestae singulare. Pòrtene naes ae terras varias et las bòghene totus a porfi a: si las cumpàrant cun sa nae mia parent barchittas sas pius orinarias, siant issas gherreras o corsarias o siant e trasportu o mercanzia, 18

20 pro quantu cherfant fagher fantasia cun custa non si poent ugualare. Sas armas suas fi ni tant a consonu chi fìnt connotas fìnza ai tesu, et conservât seguru in mesu in mesu e sa camera sua su patronu. Senza rezelu in tempus malu o bonu issa rezziat su propriu pesu, mai su cursu l iesi in suspesu pro cant esseret turbau su mare. Possessore e nae su plus icciosu et chie che a mie si agatàa? A sos motos e gherra preparaa fit semper cun s aspettu vittoriosu; segura fit in mare burrascosu, in su mare calmau fit calmaa, a totu sos insultos preservaa e tempus incostante in navigare. Ah, nae mia, si ti haerent bistu sos qui m iscultant cun sa pompa tua! Tantu orinaa ae puppa a prua e ogni coro faghias achistu. Custa lassene a mie in terra tristu su entu l hat leaa a forza sua. Lassau has s ispiaggia sola et nua a su paronu pro isisperare! 19

21 Sa nae chi tenia tantos annos, a sas burrascas et impetos segura, suggetta a sos negozios e premura, pronta pro mi servire in sos affannos, efenia e fraues et ingannos, in s humanu commerciu plus segura, ecco chi sos isignos e s altura l abbattent et la faghent issipare. Ah, nae mia, non meritaias esser a unu turbine agitaa! D altos iscoglios ti ses liberaa cun forzas tuas et regulas mias. Cano pius segura ti tenias t agatas a unu entu trasportaa, forsi barbaramente incaenaa senza isperanzia e ti liberare. Oh nae! et cales perfias intragnas ti fattesint anare naufraghene? In chirca tua peri sas campagnas ano maccu torrau eliriene, sos litos solitarios et muntagnas ano isisperau preguntene, giamo però nessunu non m intene, e te qualchi notissia e mi are. In timios iscoglios passo et giro si forsi alguna ispoglia hapas periu et pustis chi tant hora chirco et miro, 20

22 et vestigio nissunu n hapo biu, mi suspeno pianghene et poi suspiro e sos sentios quasi estituiu; et parto tantu affl ittu et abbattiu chi non mi faltat si no ispirare. Figurae unu mare turbulentu a contrarios bentos fluttuene et una obscura nue fulminene, totu concores a cumbattimentu: gasi s iet su meu pensamentu a contrarios impetos gherrene. Sa fortuna e me s istat burlene et no accabat mai e m insultare. Ahi sa nae mia, a trista boghe m obbligas chi ti giame cun eliros! Si poias intener sos suspiros non uo chi ias esser pronta inoghe: espostu m has lassau a varios tiros cherfene ch in sas lagrimas m affoghe et m obbligas chi caglie et non isaoghe, lamentos chi non poto tollerare. Bentu! prite sa nae m has leau ch haia tantos annos custoia? Non poias istare sussegau reprimene cussa ira incruelia? Sa ricca nae mia has maltrattau et mi l has a s estremu persighia: 21

23 pighenemi sa nae custa via giuntamente m has cherfiu leare. Ahi nae! si nessi un artifi ziu sola sola poias inventare e ti poer sas velas preparare et partire cun zefi ru propiziu, et a mie poteras avvisare cun imbasciaas o algunu iniziu! Prontu currer cheria a precipiziu pro mi poer e te impossessare. Eo totu sos meios machinene so cun tanta premura notte et ie supponene chi chirches tue a mie comente eo a tue so chirchene; però cun totu uo chi gasie tue e me non t istes ammentene et chi como non sies navighene cun su nou patronu in mesu mare. Si tota cu inustria et ottrina chi ti esi pro usare contra chie ti iat insultare calchi ie pro lu ponner in fuga peregrina, e sa matessi in oiu et ruina ti servis isleale contra a mie, non solu est vanu su chircare a tie, però ne mancu bi epo pensare. 22

24 Ahi, s est cuss e ite caminu leo, cale barbara terra hap a sighire, cales forzas m assistint pro fuire o cale mare navigo et peleo? Però cun totu cussu non lu creo chi sa malissia tua in traighire potat a tantu grau resistire senza rifletter, senza s ispantare. Però mi lesses, o m istes chirchene, sias sinzera o uses fi nzione, o vivas in pazzifica unione cun su patronu chi ses navighene, pro cantu vivo cherz istare amene sa bellesa, sa tua perfessione, ne bi et haer mai occasione e chi mi pota e te olviare. Chie poet ischire non ti ammentes sos attos e sa via antipassaa, o plus prestu gustosa ti cuntentes cun su paronu nou accumpagnaa? Ecco s estremu pro chi violentes sa via mia a esser sepultaa: si mi olvias, ingrata, ses ispaa chi su coro mi cheres trappassare. Permittimi a su mancu chi suspire cun affannu et cun pena uplicaa ca pero in te sa nae plus famaa 23

25 et so uosu chi pius ti mire. Segunu cussu lassami patire fi nz a esser custa via consumaa: mentres tue e me ses appartaa e sos viventes mi cherz appartare. 24

26 Bachisio Sulis (XVIII secolo-1838) Originario i Aritzo, era analfabeta ma ivenne un poeta conosciuto e apprezzato in tutte le Barbagie. Scrisse iversi componimenti sacri e profani. Fu ucciso nel Barigaa si ch est s istella mia Barigaa si ch est s istella mia, pro cussu s est su logu iscurigau, su cruele estinu mi hat privau in s annu vinti sette s allegria! Privau m has privau e sa via, como pro me non b hat pius consolu, si piango, attìtto e fatto olu hapo resone pro custa perìa; colo s annu, su mese e i sa chia continu suspirene solu solu, bolaa che l hant tot a unu olu sos bentos che l hant giuta in Barbaria. Sos bentos che l hant giuta cun rigore senza li are perunu reposu, 25

27 partiu s est cu astru luminosu chi faghiat a totu risplenore e a mie hat lassau cun olore, cun pena et amargura isgustosu, gasi passo su tempus corruttosu, gai passo sa trista pizzinnia. Gai mi colo sos meses e annos pienu e annuzu e sentimentu, reposu no ne tenzo unu momentu totu so in isgustos e affannos. Lastimaemi minores e mannos pro sa mala fortuna ch hapo tentu, ch ass hora ch isettao unu cuntentu m est bennìa improvvisu s agonia. A s hora ch isettao unu confortu mi sunu rutos tantos azzientes, amigos istimaos e parentes pianghie comente essere mortu ca pro me hant serrau cuu portu chi mi separat ai sos viventes; s istella mia est e cuas lughentes chi biesint sos res pro vera ghia. Issa miràna totu sas persones pro chi e sos munanos fit incantu, retrattu fatt a posta pro ispantu, pro isterrare sas affl issiones, veru confortu e sas passiones 26

28 si si l abbaiànt a cantu a cantu, pro cuss est chi no zesso su piantu ch hapo perìu sa lughe noia. Peri hapo sa lughe luminosa, pro cuss est chi piango in ogni ora, suspiro caminene e ano fora si poto ischire e custa grassiosa, iscurrer no isco e atera cosa cust est sa pena forte ch hap ancora, ecclisaa pro me s est s aurora, su sole e i sa luna a una ia. S aurora, su sole e i sa luna oscuraas si sunt in un istante, sos bentos e ponente e e levante movesint temporales tott in una, sa culpa l hap a are a sa fortuna chi m est istaa tirana bastante ca m hat mustrau un istella brillante e tot in una mi est isvania! M has au a bier su chelu serenu e tot in una mi l has offuscau, oh sorte e mala ghia, m has burlau ca m has au su mele cun velenu! M has au a bier su giarinu amenu e e ispinas mi l hasa misciau, a primu sa salue m has onau e a coa mortale malaia. 27

29 Gai m has prozzeiu, sorte ingrata, sorte tiranna senza pieae! Da unu campu e felizziae m has giutu a un iscogliu e cumbatta, m has mustra un istella e non s agatta, totu ses fi nzione e vaniae; ojos mios, pro custu lagrimae fi nzas a tenner calchi notissìa. Ojos mios, sighie su corruttu fi n a mi are calcunu recau ca su olore est olore sobrau, e su forte piangher so istruttu; e tue coro non ti restes mutu ma suspira che mal affortunau pro cantu in custu munu m hant privau e tenner custa bella cumpagnia. Barigaa si ch est s istella mia pro cussu s est su logu iscurigau. 28

30 Antonio Vargiu ( ) Originario i Belvì, ove nacque nel 1771, fu parroco i Aritzo per quarant anni, urante i quali meritò l apprezzamento ella gente per le sue notevoli virtù. Si imostrò un buon poeta, i spirito gioviale. Morì nel Icaru presumiu Icaru presumiu ai s ambizione totu bintu, mai fessit bessiu Icaru ai su sou laberintu! Chi cherfene olare tropp in altu ruesit in su mare. Icaru si fit bolau ne tropp in altu ne tant in altura forsis si fit salvau senza tenner in s abba sepultura, ma ca in altu bolesit in unas e su mare s anneghesit. Gasi est costau a tue in chirca e isposa ricca e ama, 29

31 chirchene in ogni ue chi e bella e e ricca haperet fama, ma n has una piticca chi no est bella, no est ama e no est ricca. Chirchesti tantos logos e bias e su regnu sas pius amenas chi e ispassos e giogos e e ogni elissia fessint pienas, cussas prerogativas sunt istaas e totu pro te privas. Chirchesti sas cittaes e bias e su regnu cittaellas, chirchene graviaes giovanas troppu riccas, troppu bellas, e inue ses parau? In Tetti biizzolu arruinau! Amigu, cun peronu, narami tue, non ses ovoesu? E prite in logu bonu giovanas tantu riccas has pretesu? Non epias pensare chi tottus ti epiana negare. Ovoa isgrassiau cun Tetti non b hat niuna ifferenzia, pro cussu est chi t hat au su sì senza ti fagher resistenzia, 30

32 unu sì senza honore, unu sì e interessu, non e amore. Amigu, mi perona, non naro male e sa tua amante, est e nascita bona anzis tue e issa ses menguante, ti naro solamente chi e tantu presumer has niente. 31

33

34 Antonio Mattu Salis (XIX secolo) Originario i Orgosolo, nacque e visse nel corso el Virgine bella chi e su Segnore Virgine bella chi e su Segnore ses fi za, mama ses et ses isposa senz offuscare su tou canore, una miraa ami pieosa a sos affannos mios, a sas penas, tue chi mama ses, mama amorosa. Trunca sas uras pesantes caenas chi mi ligant sos pes, ligant sas manos, sas passiones fallazzes sirenas. E sos favores tuos soberanos non mi neghes in tanta povertae, s amparu tue ses e sos orfànos. Salvami ae ogni impuriae comente fi nz ai como mi salvesi, però pro grassia tua e cariae. 33

35 E si in calchi mancanzia ruesi, fazzile a s homine est a si faire, torrarni a via a ue eviesi. Dami forza e m aggiua a resistire a tantos patimentos e zilìzzios, chirca coment et sempre a m assistire. Forte mi tene contra e sos vizios e faghe chi persevere in su bonu ancora cun mazores sacrifi zios. Cano toccat pro me s ultimu sonu sa funebre campana, Cuu implora chi parturesti a aremi peronu. S alta assistenzia tua in cuss hora non mi neghes, o Virgine clemente, sias tue sa mia protettora. Cano priva so e limb e e mente. cano fatta sa fronte che nie fritta beni in succursu meu prontamente. E tra sa zente in Chelu beneitta faghe logu ai cust anima affannaa pro cant istesit in su munu affl itta, o virgine Maria immaculaa! 34

36 Michele De Villa (XIX secolo) Originario i Aritzo, scrisse canzoni i carattere popolare nella secona metà el Peregrinos famosos Peregrinos famosos chi in su munu continu regiraes, retrattos primorosos, bellesas peregrinas chi chircaes innoghe fi rmaebos chi prus rara bellesa no agataes ne Apelles pintore mai pintesit cun tantu primore. Miraela a s aspettu: in magestae est simile a Giunone, si meritat rispettu sa presenzia e composizione; alcanzat su secretu che calami in s attrazione e si fagher amare e cale ea e la venerare. Cun sos rajos oraos can ispuntat su sole in oriente imostras retrattaos 35

37 sos pilos suos che oro lughente chi jughet anellaos subra e sas massias in sa mente, caenas e iamantes fattas pro incaenare sos amantes. Sas massias e rosa cunservat e sas laras corallinas, sa fronte ispaziosa cale isplenia luna cristallina, totu paret formau pro tenner custu coro incaenau... Sos ojos osservae chi sun uas istreglias luminosas, attentos los mirae chi issipan sas nues burrascosas, onant sereniae in mesu e sas nues tempestosas, portentu soberanu upplicaa ancora a su manzanu. Can iscappat s arrisu paret sa cara unu chelu serenu, faghet suave azzisu, lassat sos coros e ulzura pienu, terrestre paraisu no hat in sos fiores pius amenu, li format tale incantu chi cambiat in risu ogni piantu. Sa tua biancura non b hat latte ne nie agualare, perfetta in s ermosura 36

38 retrattu primorosu e ammirare; alcanzat cun ulzura su trattu e mou tou, su faeare tot est fattu a primore pro ligare sos coros in s amore. Ti cheria pintare e su caniu sinu s ermosura ma no isco isplicare cun perunu uguale sa biancura; s ispuma e su mare, su latte e nie paret cosa oscura in comparazione, non b hat un uguale perfezione. Non lu poet pius bellu unu retrattu formare pintore ne su mezus pinzellu prus bellu poet are unu colore ne rosa, ne gravellu ne e jarinu unu mezus fiore formaa e natura no hat un uguale architettura. Su passu in camminare banat cun mesuraa istinzione, non poesi ieare bellas in s immagginazione ca simile retrattu mai pius unu Deus non hat fattu Cagliessi ogni istoria e vantare bellesas e iosas, non servit sa memoria 37

39 piena e ieas fabulosas, custa tenet vittoria in totu sas bellesas portentosas, in tottu sas creaturas non b hat bellesas tales ne ermosuras. Perona amaa ea ifettos e sa limba in su cantare, fit bona sa iea ma non si poet su chelu pintare; hap a fagher serea pro chi supplat su coro in su t amare su coro in sos affettos et supplire sa limba in sos efettos. 38

40 Diego Mele (junior) (1830?-1868) Nacque a Olzai intorno al Nipote el famoso poeta Diego Mele i Bitti, purtroppo non poté sviluppare fi no in fono la sua notevole preisposizione poetica, perché morì prematuramente nel 1868, neppure quarantenne. Ite tempus istimau Ite tempus istimau, ite tempus favoriu! Eccoti sa primavera zinta e milli fiores, sa runine passizzera est torraa a sos amores, milli iversos colores su terrinu hant abbelliu. De terrestre paraisu su criau hat sa fi gura, riet e zeleste risu s universale natura, in sa bae in sa cresura est su laore naschiu. Sunt amenas sas campagnas, est temperau su ie, 39

41 in sas plus altas muntagnas est iscumparsu su nie; tempus ilettu, has a mie sas penas allegeriu. Est allegru su pastore proit est torrau abrile: sa cantone e s amore cantat cun boghe gentile et ormit in su cuile unu sonnu saboriu. Su campu paret riene totu armentos pienu, s aera s est cambiene, su fi rmamentu est serenu, faghet in su buscu amenu su puzoneu su niu. Innozzente runinella, lezeri istene su olu, affl igia turturella, torra a su solitu olu, solitariu rossignolu m has su coro inteneriu. Ite tempus istimau, ite tempus favoriu! 40

42 Onofrio Piras (noto Solitariu) ( ) Nacque a Gavoi nel 1861 e fu parroco i Loine. Compose numerosi sonetti e ottave in saro ma si ilettò anche nell improvvisazione poetica. Viene attribuita a questo poeta l invenzione el Parnaso, una specie i circolo culturale che raunava i poeti e gli scrittori ella Barbagia. L ottava qui riportata, Agli americani i un tempo, è stata scritta in risposta a Mittri Urru Lizzas, un emigrante i Gavoi che nel suo componimento Emigranti gavoesi aveva esageratamente ecantato le meraviglie esistenti all estero. Solitariu a Caone è invece eicata a Francesco Caoni, sacrista ella chiesa e Santu Bainzu el suo paese. Morì nel

43 Agli Americani i un Tempo A Urru Ignazio e clientela - Gavoi Preparae miliones, miliaros, E triliaros e quariliones, Ca sun benine totu sos leones; Sos Gaboesos e ateros saros... Fina sos frittos za che torran caros, Faghen fortuna fi na sos manrones... Fina sos bezzos che torran pizinnos, Garrigos e marengos e carinnos! 42

44 Solitariu a Caone Frore e ogni contone e totu sa via ispantu Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone Sa turre e Santu Bainzu bisitas ogni manzanu e er onu soberanu si non tenes s ingainzu si non t essit su cusinzu cherzo narre s iscarpone Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone Can accanzas su battazzu e sas campanas in manu ballat ogni cristianu e bigottas unu tazzu ca iscues che a mazzu e colcalzu e malinzone Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone Zughes una lezeresa che su carru senza fustu che mazone coi tusu brincas in ogni malesa e sa zente gavoesa za t ammiran che pinnone Caone Franziscu Santu 43

45 Santu Franziscu Caone Amaore e sas brullas e e tottu sos brulleris e e tappos e ampullas e riene ti campullas fi na sa morte buffone Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone De signorile prosapia beneistis a custu munu sa mente la zughes sappia e intellizensia l as appia fi nas foras e resone Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone T aggraat su pistizzone su mischiu e su cauleu t app attu ponne cherbeu fattu manna sa conchea manizzane sa paea calabrou e turuone Caone Franziscu Santu Santu Franziscu Caone 44

46 Giovanni Zurru ( ) Nacque a Gavoi nel Soprannominato Brunihone, è consierato uno ei più importanti poeti el paese. Morì nel A su Sabatteri Antoni Rumba ti mano un intima no abbarro cun tegus ibbi abba a sa sabatta l est intrane s abba in totta sa girea e s intima l as gai fricassaa pius e prima sa clientella gosi non s ingabba ti cito ca bi cherzo resesciu cantu po cuss acconzu app ispeniu. De cuss issolaura fatta male chi pariat su cusinzu e Massarru eo mi ch appo tentu unu catarru ch azzumai ch anavo a s ispiale si non cosis Antoni puntuale t ispibillo e t allugo su zigarru si no ascurtas custu narre meu o cras o pustis mano Paeu. 45

47 T imparo a fagher Antoni sabatteri cosiuras sinzillasa e sinzeras si nono tue puru in sas lameras faghes che Micheleu s istanzeri chi appenas salaos si ch apperi(n) tottu imbueos cun zicculateras A sorre mia una paza ne as fattu ma non e pones puntu attera orta as fattu una sabatta punti torta che entale e arau e uggumattu sos taccones a funu e piattu sas punzas mannas che craos e porta e sos taccones sun falsos ancora unu es bestiu a intros, unu a fora. 46

48 Peppino Mereu ( ) Nacque a Tonara nel 1872, ove frequentò i primi tre anni i scuola elementare. Ancora aolescente, nel giro i ue anni perse entrambi i genitori; il pare, meico el paese, morì per aver accientalmente ingerito el veleno. A 19 anni si arruolò come volontario nei Carabinieri, ma opo quattro anni fu congeato per infermità, probabilmente causata alla tubercolosi, e fu costretto a rientrare a Tonara. Qui, opo un breve perioo in cui visse al fratello, in seguito a alcuni screzi nel loro rapporto ecise i renersi inipenente, sfruttano le sue abilità poetiche: apprima infatti si arrangiò come scrivano e come cantaore a feste e matrimoni, poi, nel 1898 venne regolarmente assunto come scrivano presso il comune e la conciliatura. Grazie all iniziativa el suo amico Giovanni Sulis, nel 1899 fu pubblicato a Cagliari il volume Poesias, che raccoglie i suoi versi. Ma solo ue anni opo, all età i soli 29 anni, morì, probabilmente i tisi, nel suo paese natale. 47

49 Aio a Nuoro A Gavinangela C. Terra fort e gentile, custu cantu est su saluu chi non t happo au in s attu chi partine, su piantu cuss estremu consolu mi hat negau, Cale orfanu fi zu, isconsolau passo sas ies, cun su coro affrantu, suspiren a Nuoro, profumau jarinu una rosa c amo tantu. S anim est tempera a su olore, ma non si calmat su coro, mischinu, c hat periu s amabile fìore. Si torro pro fortun a su jarinu ne sego cussa rosa e amore, e mi l assento sorriente in sinu. 48

50 Aultera A cosa ses torraa, poveritta! has in laras funest unu signale; «Aultera!» ti griat un iscritta Foza e sa corona nuziale, sa virtue ti griat: «Faghe pasu, cano ti tentat respinghe su male». Tue, perversa, no ne faghes casu, sas laras corallinas e su sinu nuu espones a s infame basu. Inespert has sighi unu estinu e fangh e infanga a faccia manna, has postu terras santas a camminu. Semper frunia t ient in sa janna inoperosa cunfort e ruina e sos macacos ch isfozant sa canna. De mangara t has fatt una cortina a su palliu vis attripunziu, pro cumparrer sa carre purpurina. Dae can has lassau su mariu chi sa sorte t hat au, cun ilettu, nara, cantos amantes has rezziu? Profana has sa om e su lettu 49

51 in su cale leggittim un isposu arentes basos t hat epost in pettu. Pro te non vivet coro pieosu chi ti consizet: «Faghes mal a tie cun s operare tou iscanalosu». Pallia t hant a bier unu ie, suspirene, cun lagrimas a chizu, sa fia chi ti colas e gosie. Si su estinu ti àt unu fi zu, e chi est fruttu mai poes narrer, pro c hat haer e meas s assimbizu. Mischinea! It est chi ti ènt parrer sos ispasimos maccos una Frine chi isonesta ti faghent cumparrer? Su lumen e sa manu un omine has azzetta e a s onore sou e a su tou signa has sa fi ne. Bisonzu chi nascheras ae nou pro bi urar onestu su giuissiu, in sa testa c has fragile che ou. Mischina! Non t abbizas chi su vissiu t est iscaven in sa giovan eae un orroros e feu prezipissiu? Da chi ses rut in sa isonestae su visu to est che unu cartellu 50

52 chi a sos passizzeris nât: «Intrae». Su signal infamant e su burellu t hat in laras sa purpura istructu, mancari bi la passes a pinzellu. Ses cal un arvurea chi su fructu isquisitu, senza esser cumpriu, ae su ram a su fangu ch est ructu. Pens e rifletti c has unu mariu chi pro te fuit su consorzi umanu, pensen a tantos males; avviliu. Fist che giarin in continu eranu tott inuna però proau hasa s ira unu terribil uraganu. Fist bella, ruja cale cariasa, com abbrutia: s aperit sa losa pro seppellire sa peta carasa. Sa ucc haiast che buton e rosa, basaa solamente cun amore a una mamma bon e amurosa. Ses cale profuma unu fiore, chi, pro sa forz e l haer giust in sinu hat periu profumos e colore. Mischina! Ses passaa in su caminu pienu e sa bruttura malaitta, chi t hat giutu a fi nir a su trainu! 51

53 Unu buru suenei sa titta ti bio già, pro ischern e collunu, in fronte giughet fatal un iscritta, chi narat: «Fizu so e su Comunu». 52

54 Sa teracca mia Oh cantas mi ne faghet sa teracca! «Teracca» naro, ma est sa parona: una bezza isentaa tabaccona, no est pizzinna, risulana e macca. Degh annos chi mi servit cun fi acca, ancora est a ne fagher una ona; issa est una grane maccarrona: comporat taulas pro petta e acca. Pro mi leare unu chilu e petta eris l happo intregau unu marengu che cano veramente essera riccu. Torra sa serva; ae sa valetta rie rie n istaccat unu arengu che a issa nieu feu e siccu. 53

55 Non ti poto amare Giovan inutilmente ti ses post in s isettu chi eo benz a ti peir amore. Ti giuro francamente chi non ti tenz affettu, pro mores c am un ateru fìore. Si so franch e leale non ti ne parzat male, nè b hat motiv e mi tenne rancore. Sos rancores lassamus, amigos fi mis, amigos restamus. Si non ti pot amare, né arei recreu comente ias a cherrer, bella mia, ne eves inculpare solu su coro meu, chi pro te non imustrat simpatia. Su cor uman est gai, non si piegat mai: palpitat cano cheret ips ebbia. Deo non lu trattenzo, ma si non t amat culpa no ne tenzo. Sa franchesa perona, eo fae in cara. Non ti connosco nisciunu ifettu; 54

56 ses bella, onest e bona, in virtues ses rara, puru cun tottu non ti tenz affettu. Duncas es tottu vanu chi tenzas fìttianu iscrittu su lumen me in s intellettu. Pens e ti rassignare, e proa si ne lu poes canzellare. Ti eves fi gurare ch est una visione su penseri chi fìrmu has in sa testa, si no, poes pensare, chi un illusione ti poet esser fatal e funesta. Lassa su sentimentu, a cust avvertimentu si felize ti cheres, fie presta. Si penseri non muas, e custa passione ti n impuas. De amore suspiras, si presente ti seo, ae me ti pretenes cunfortaa: can in cara mi miras, non t abbizas chi eo non corrispun a sa tua miraa? Ti fatto visu tostu, prite non so ispostu in coro me a ti are s intraa. 55

57 Cano miras a mie cheres azzener fogu cun sa nie. Pensa e m olviare e cun sereniae abbanona s iea c has leau. Mi es cunsierare coment e unu frae, non coment e su tou innamorau. Allegra es istare, ca non t hat a mancare cuu chi t hat sa sorte estinau, pro su cale unu ie es olviare c has connott a mie. Ogn affann ogni pena comente benit passat, gai hat ecretau sa natura; puru cussa caena ch in paghe non ti lassat, benit a si truncare, ista segura. Un ateru fiore t hat a peir amore, e me no n has a fagher pius cura, anzis, allegramente, mi es ismentigare totalmente. Como t happ avvisau chi non ti tenz amore, pro ca tenz in su cor atera rosa. 56

58 Si francu so istau no mi uses rancore, anzis ne es anar orgogliosa e tenner unu frae, chi, cun sinceriae, t est istau fìel in ogni cosa. Sighimus s amistae, ma s intenet, coment e sorr e frae. 57

59 Unu ballu in maschera A Billiana S. Tue no m has connottu e pro femmina leau forsis m has, ca sorriente mi naiast: «Gentile mascherina, prite ga in su ballu ses olente?». E muene sa oghe, «Signorina» eo ti nesi, «mi sent arent arente in su cor unu fogu». Repentina has frittiu sa test e iffiente mirau m has, e cun sos chizos graves inovinare cheriast s affl ittu chi cunsacrau t hat sa via totta: e cun faeos ulches e suaves nau m has: «Chie ses?», istesi zittu, sa nott has frastimau sa carotta! 58

60 Salvatore Sini ( ) Nacque a Sarule nel 1873 in una famiglia i pastori. Si laureò in legge nel 1904 e cominciò a esercitare la sua carriera forense, prevalentemente a Nuoro, ove era consierato uno ei migliori civilisti. Nel 1909 pubblicò il ramma al titolo Il meico e nel 1911, l anno ella guerra i Libia, la canzone in italiano, La guerra Tripolina. Durante la grane guerra, manifestano le sue convinzioni rivoluzionarie proletarie, compose le opere Lamentos e sas teraccas e Nugoro e Comunismo in nuorese-sarulese. Fu proprio con quest ultima opera che iniziò a collaborare con il maestro Giuseppe Rachel: quest ultimo infatti, giunto a Nuoro per irigere la bana musicale cittaina, nel 1921 compose la musica ella poesia el Sini A Diosa, iventata la più famosa canzone amore ella Barbagia col titolo Non potho riposare, che lo rese famoso anche oltre la Saregna. Morì nel

61 A Diosa (Non potho reposare) Non potho reposare, amore, coro, pessene a tie so(e) onzi mommentu; no istes in tristura, prena e oro, nene in ispiaghere o pessammentu, t assicuro chi a tie solu bramo, ca t amo vorte et t amo, t amo, t amo. Amore meu, prena istimmare, s affettu meu a tie solu est au. S hare giuttu sas alas a bolare milli vortas a s ora ippo volau, pro venner nessi pro ti saluare s attera cosa, nono, a t abbisare. Si m essere(t) possibbile e anghelu s ispiritu invisibile picavo sas formas e(t) furavo ae su chelu su sole, sos isteos e formavo unu munu bellissimu pro tene pro poer ispensare caa bene. Amore meu, rosa profumaa, amore meu, gravellu oletzante, amore, coro, immagine aoraa, amore coro, so ispasimante, amore, ses su sole relughente, 60

62 ch ispuntat su manzanu in oriente. Ses su sole ch illuminat a mie, chi m esaltat su coro ei sa mente; lizu vroriu, caniu che nie, semper in coro meu ses presente. Amore meu, amore meu, amore, vive senz amargura nen olore. Si sa luche isteos e e sole, si su bene chi v est in s universu hare pothiu piccare in- una mole commente palombaru m ippo immersu in funu e su mare e regalare a tie via, sole, terra e mare. Unu ritrattu s essere pintore un istatua e marmu ti faghia s essere istau eccellente iscultore ma cun olore naro no n ischia. Ma non balet a nua marmu e tela in confrontu a s amore, oro vela. Ti cherio abbratzare ego et vasare pro ti versare s anima in su coro, ma ae lontanu ti eppo aorare. Pessane chi m istimmas mi ristoro, chi e sa via nostra tela e trammas han sa matessi sorte pritte m amas. 61

63 Sa bellesa e tramontos, e manzanu s alba, s aurora, su sole lughente, sos profumos, sos cantos e veranu sos zefi ros, sa bretza relughente e su mare, s azurru e su chelu, sas menzus cosa o, a tie, anghèlu. 62

64 A Diosu (Non potho reposare - arresposta) Si tue non bi poes riposare non riposat Diosa, amore, coro, frequente mi ponzi a lacrimare pessene ch est luntanu su ch aoro. Itte m importat chi brames a mie, si non ti tenzo accurtzu, rie rie? Inutile est s affettu ei s amore, a chi mill annos ti restas luntanu. S haeres provau su meu olore non t haio bramau gosi invanu. Non potene volare, veni in trenu, a pee, o curre a cau sentza vrenu. Gravellu meu, Diosu istimau, s angelu veru, sole, isteos, luna, ses tue, coro, s universu amau; attera non isizzo cosa alcuna. Su veru unicu bene ses, Diosu, chi mi vaches provare caa gosu. Su veru bene, coro, tenzo in sinu, e s anima s esaltat e sa mente, pessane a s isplenore e su ivinu amore, veru sole e oriente. 63

65 Si tue, coro, ses ispasimante, Diosa, cree, ch est agonizante. Non potho biver, no, sentz amargura, luntanu ae tene, amau coro. A nua valet sa bella natura si no est accurtzu a su caru tesoro, pro mi are cossolu, hare recreu coro, Diosu, amau prus e Deu. Tue ses s astru, sole, s universu, chi m has onau a mie caa bene, cano s ispaa in coro m has immersu tinta e samben amore e tene. E pius e s universu vales tue veni, Diosu, non restes incue. D unu pintore unu ritrattu bellu una istattua e marmu veraera, e sos profumos e rosa e gravellu nua m importat e sa primavera, bastet s amore cunserves a mie, coro, caniu lizu pius e nie. A mie pro s eternu ses auniu e ti cherjo cuvare intro e campana in mou chi nessunu t haret biu. Veni, mi vasa, su coro mi sana, veni, t aspetto, a ie, notte, onzora, veni Diosu, veni, mi ristora! 64

66 Non m importat tramontos, luche e ie, ne terra o mare, ne astros e chelu, a chi tue su coro has au a mie, ch has ivinu isplenore prus anzelu. Como, Diosu, cun s irovolante, vola, m abbratza e mi vasa a s istante. 65

67

68 Antioco Casula (noto Montanaru) ( ) Nacque a Desulo nel 1878 a una famiglia facoltosa. Dopo aver conseguito il iploma i maestro interruppe gli stui, nonostante l incoraggiamento ella famiglia a proseguire. Nel 1896 ecise i arruolarsi nella guerra Africa e al ritorno nell arma ei Carabinieri, ma nel frattempo si eicò intensamente alla sua grane passione, la poesia. La pubblicazione i un suo sonetto su La Piccola Rivista, che gli meritò loi e apprezzamenti, lo incitò a pubblicare in un volume i suoi versi. Consierato il maggior esponente ella poesia lirica in lingua sara, fu un grane sostenitore el pregio ella limba e nel 1925 fu invitato a Milano a rappresentare la Saregna al primo congresso nazionale ei ialetti Italia. Conobbe grani olori, tra cui la morte prematura ei fi gli e ella prima moglie e, nel 1928, l umiliazione el carcere, con l accusa i legami con i baniti barbaricini. Prosciolto, continuò a comporre fi no alla morte, avvenuta nel Scrisse quattro raccolte i canti: Boghes e Barbagia el 1904, Cantos Ennargentu el 1922, Sos Cantos e sa solituine el 1933, Sa lantia el

69 A sa poesia Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia, chi amas benner senza cumpagnia piena e silenz e incantu, giughine e istellas unu mantu pro chi risplenat cust anima mia. Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. In sos mannos viaggios chi faghes no isco a u enis veramente. A sas bortas ti chirco arentemente pro ar isfogu e pasu a una pena, ma tano non t in enisi serena cun silenzios riccos armonia. Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. Chelz a bortas sos alvures cantare, e aberrer su coro in cu altura e fronte a sa bellissima natura, o sighine in son chelos una nue; ma non canto proite mancas tue, mamma e onz umana meloia. Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. 68

70 Deo m avvilo e naro: ma poeta ses tue, o ses macu cant istoria? chi isizas applausos e glorias e ne ischisi fagher unu versu e fronte a tant inspleni universu ch ischiat onzi tonta fantasia? Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. E sa ie su poveru cantore pappat e mala gana onz uccone, ca cret fuia cua visione e su chi veramente hat istimau. Cantu mi sento tano iscunfortau, e vana creo cust opera mia! Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. Tano sa omo mia soliana, bianca, in sa campagna solitaria mi paret priva e lugh e e aria, e fi nzas sa cumpagna ch amo tantu, e sos pizzinnos chi sunt un incantu no mi torran intera s allegria. Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. Ma tu ecco improvvisa, che isposa chirca invanu, arentement amaa, ìntras cun milli ghìnalos muaa 69

71 a m abbrazzare cun arore santu. De olvio onzi ua onzi piantu e torro interu e forte su chi fi a. Apelzamus sa gianna onzi tantu pro ch in om intres tue poesia. 70

72 Sa nott e su meraculu A Donna Maria Arangino Dissoni Su sero prima non b haiat una alvure fioria, nè cariasa nè pruna, nè pessighes nè piras. Sa campagna pariat morta, pariat romia. Ma già in ogni intragna e sa terra, in ogn alvure ispozzaa in ogni lugh e s aèra, s inteniat chi fit sa primavera novamente torraa. S ogiu e sas piantas fit pienu e abbunanzia, pronta a iscoppire cun forza noa sa via novella, s eternu e sempre caru fiorire. In sa notte improvvisu, ae Aratu a Divisu, ae montes Iscuu a Gennargentu in tottu sos baigios e pianos, che unu currer e caos lontanos si peseit su entu. Unu entu e sole turmentosu, calu calu, potente e sonoros cantos amore. 71

73 Tremeint tantos coros a l intener, tremeit sa campagna vicina, ispasimeit ogni sartu. In cussa nott entosa, che femmina chi ruet in su partu e tottu s iscumponet olorosa, gai fit sa natura misteriosa e fruttificaora in ogni suo piano in ogni altura. E cano s aurora a Ennargentu esseit a mirare su munu novamente, su entu improvvisamente, sin aneit comente fit benìu. Ma in ogn ae iscura in ogni cuccuru fi ni sas piantas fiorias, biancas, ispantaas che bellas vergines puras chi nuas si fi n corcaas e como improvvisamente, s ien appena ischias, e lussu tot estias sutta sas caras lughes oriente. 72

74 Una bella canzone Una bella canzone! Ite ulzura su cantare, su narrer una pena cun una armoniosa cantilena seziu solu solu in un altura. Cano a sas bortas benit sa tristura a m affl igher, mi n esso a sa serena punta e cuu monte. Cun sulena boghe mi canto Riet sa natura. Tottu in giru e eo intono a tie canzone bella. E tue passas gai e bae in bae amabile e sonora. Che bogh e càmpana. Dulze su merie mi narat: «Non isperes mai mai! Ca torrat cras lughente s aurora». 73

75

76 Antonio Giuseppe Mele (XIX-XX secolo) Originario i Mamoiaa, è molto poco conosciuto. Ha scritto infatti solo una poesia e una variante ella stessa (qui riportata), che escrive con toni molto ironici le evastazioni avvenute, intorno al 1830, nel sito archeologico Peras Longas alla ricerca i inesistenti tesori. Tali poesie sono state trascritte su un foglio e conservate tra i quaerni i un certo Giovanni Melis. Como no hat prus votu Mamujaa (2) Como no hat prus votu Mamujaa Ca e sos ascusorjos suni amantes Sos inares chi avian sos gigantes Suni chircane che isisperaos Pius e uos annos suni istaos Chircane sa monea chi non bi haa Est inchietu fìnas su Retore Chi faghet terribilios e ispantos Giuseppe Campanea su pintore Si cussu bessit non faghet prus santos In cresia bine hat isconzos tantos Però non hanaa a los rinnovare 75

77 Non hanaa a los ponnere in istau Ca e sos santos pagu ne li importaa Ma chine hana meiu e misurau Novighentas non isco cantas vortas A ponner mente a ziu Pasquale L han torrau sas omos a ruina Non lu contan in breve su inare Su ch ana ispesu a boccare sas minas Su chi tenet possessos e tancare Menzus ne vattat prunizza e ispina Bona bos est intraa sa faina Chi si ne riet tottu sa contraa Como no hat prus votu Mamujaa S incontraa chin tottu sa Sarigna Si n est riene e custu machine A chie marraa a chie isinnaa Pro vocare sa prata e oro fi ne Subitu si che ughini a Luine Sos cavalleris a sa zorronaa Como no hat prus votu Mamujaa Dae Luine vuini a Talana Sos chi s hana sos benes imprenau Orosei, Durgale e Oliana De ponner vie e trigu hana pessau Mamujaa si ch istat chin sa gana De baas han su tempus impreau Cuas roccas chi a focu han iscantau 76

78 Cussa si partin che prata iscazzaa Como no hat prus votu Mamujaa Cussas si partin che iscazzaa prata Sa chi non han boccau su tesoro Suni marrane a sa isisperaa Isposseinesi sar omos issoro Tottu est e prata buja sa monea Han jutu su rettore Orgosòlo Narane chi est gente iscabessaa Prus in bottu non bale Mamujaa A imanare su capu Dejana Chi est e custos contos intertesu Tre ii passa hagatan una tana Ene li ponner perunu tramesu D abba vorte han bocau una vontana I ch ispellii i sartu nuoresu Uu Diegu Gaia su Fonnesu Sos benes e sos mannos imprenaa Como no hat prus votu Mamujaa Sos benes e sos mannos imprenene Su ch haa connottu ae sos mezzores Si non bi aa avocau a los efenere E carcunu ne ponene in presone Si nos s irvojaa Zoseppe Dessole Sa omo sua resta irgabbaa Como no hat prus votu Mamujaa 77

79

80 Pietro Lavra ( ) Nacque a Gavoi nel 1897 ma presto si trasferì a Roma. Qui visse tenenosi in contatto con altri sari emigrati nella capitale, con cui si ritrovava a comporre poesie in limba. Morì nel A Montanaru (ae Peru Lavra) Ti saluo! betustu Montanaru, e augurios ti torro e bon annu: chi Deus ti cunservet bezzu mannu, cal elighe cun rozzas a riparu. Unu bacculu rusticu a imbaru, e sos annos, ti o e un iscannu castanzinu, in mou chi ogni annu ti pases, in caminu, amigu caru. Sas ies lugorosas e serenas, ti las passes fumene in su foghile, e binu saru t iscalet sas venas. In conca e lettu pone su fusile, e si sa morte s incrarat appenas torral in segus a-e su giannile! 79

81 Pizzinnos Linnaores Unu manzanu, a intro sa ventana, bi happo uos pizzinnos in sa ia, passene isculzos in sa ghilighìa, impilurzios e mortos e gana. Una soghitt armugou issos hana, che puzzoneos sun senza pinnia, camminan ambos a conca vrittia pro incher s azza e sa tramontana. Su munu los ha postos in camminu attine ae minores linn a palas peri sos montes anene a fainu. Sa sorte issoro si, ch es sorte mala, Si Deus no lis cambiat su estinu E si los ponet issu sutta s ala. 80

82 Peppino Marotto ( ) Nato a Orgosolo nel 1925, per oltre cinquant anni ha alternato la sua passione per la poesia all impegno nel sinacato. I suoi versi sono permeati all intensità e allo spirito per la conquista ella giustizia sociale e l emancipazione. Proprio vicino alla Camera el Lavoro i Orgosolo, il 29 icembre 2007 è stato barbaramente ucciso a ignoti sicari. Cantu pro Gramsci De sa conca leonina éssi è su pensamentu in tottu su fi rmamentu che una lughe Divina. L hana fattu cunennare a vintannos, innocente pro l impeire a sa mente e poer funzionare. Su tribunale ispeciale creia e la virmare e iscrier a pensare cussa mente geniale. Che l hana postu in sepoltura 81

83 ma sos suos quaernos han a urare in eternos pro cantu su munu ura. Su pensamentu profunu ha esaminau tottu in tantas limbas traottu ziran ès tottu su munu. Tottu sas mentes umanas las terene istuiare pro las fagher camminare sas bieas gramscianas. 82

84 Su Supramonte In--una bella notte e luna prena so anau a ormire a Supramonte e cun s isfera lughente e fronte fit incantaa sa montagna amena. Pariat esser in--un artu ponte ligau a chelu cun forte caena: sa gula e Gorropu in cussa iscena fit che sa uca e su regnu e Caronte; No est sa fantasia e su poeta chi elirante cumponet su versu ma est propiu sa veriae neta chi pariat unu munu iversu antzis unu iversu pianeta girane cun sa luna in s universu. 83

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

6. Si sa luche d'isteddos e de sole, si su bene chi v'est in s'universu hare pothiu piccare in-d'una mole commente palombaru m'ippo immersu

6. Si sa luche d'isteddos e de sole, si su bene chi v'est in s'universu hare pothiu piccare in-d'una mole commente palombaru m'ippo immersu A DIOSA (nota come NON POTHO REPOSARE) La poesia «A Diosa», meglio conosciuta con il suo primo verso «Non potho reposare», è opera di Salvatore Sini, noto come Badore Sini, avvocato affermatosi come scrittore

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

T r a n s e u r o p A

T r a n s e u r o p A T r a n s e u r o p A EDIZIONI m a r c e l l o f o i s f e d e r i c o g a r c í a l o r c a c o n s e r e n a s i n i g a g l i a n o z z e d i s a n g u e b o d a s d e s a m b e n e t r a n s e u r

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24 Studioso appassionato della lingua sarda, poeta e divulgatore, ha tradotto in limba, in ottave, l Iliade e l Odissea; ha pubblicato pure un vocabolario sardo in 6 volumi e, ultimamente, uno studio accurato

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9 Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

Antonio Giuseppe Mele (Mamoiada 18?? - 1??) Como no hat prus votu Mamujada

Antonio Giuseppe Mele (Mamoiada 18?? - 1??) Como no hat prus votu Mamujada Da Pietre Magiche a Mamoiada di Giacobbe Manca e Giacomino Zirottu. Mamoiada Ediz. Ass. Atzeni-Beccoi 1999. Antonio Giuseppe Mele (Mamoiada 18?? - 1??) Canzone in sardo di Antonio Giuseppe Mele (autore

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Baronie VOLUME 6 Poesie in limba Baronie al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito. L invito ricevuto da un amico di famiglia certo Signor Devella, per curare la raccolta delle poesie di Bachis Sulis, poeta aritzese, offre al Mereu l occasione per sviluppare temi a lui molto cari: l amicizia,

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta 1 2 3 Intrepidi Monelli Gramsci nostro contemporaneo 8.000,00 8.000,00 Associazione Centro culturale e di alta Gramsci e la sfida dal Guspini e formazione Onlus Villacidro carcere Villacidro 5.600,00 5.600,00

Dettagli

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 0, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 0, ,00 Associazione Centro culturale e di alta 1 2 3 Intrepidi Monelli Gramsci nostro contemporaneo 8.000,00 8.000,00 0,00 8.000,00 Associazione Centro culturale e di alta Gramsci e la sfida dal Guspini e formazione Onlus Villacidro carcere Villacidro

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta 1 2 3 Intrepidi Monelli Cagliari Gramsci nostro contemporaneo Cagliari 8.000,00 8.000,00 Associazione Centro culturale e di alta Gramsci e la sfida dal Guspini e formazione Onlus Villacidro carcere Villacidro

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Barbagia i Nuoro VOLUME 3 Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi alunni 1 2 RINGRAZIAMENTI Grazie a Silver per avermi sopportato ed aver sempre creduto in me. Grazie a Giò per

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

A Barore Sassu e a Barore Tuccone

A Barore Sassu e a Barore Tuccone A Barore Sassu Barore ses che sole in sa tempesta de lughe dende s ultimu ispiragliu e como chi ses betzu frimmu resta, c a d-ogni frase faghes un isbagliu; as bidu in sas piantas de foresta chi ogni tantu

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, arcinoto per essere stato il fondatore, nel 1949, della rivista S Ischiglia, è uno dei tanti illustri e stimati

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori,

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti Testo: Bado Sini* Musica: Giuseppe Rachel A Diosa canto della tradizione sarda versione per quatt voci dispari e due voci citanti ela. ed arm. Corrado Margutti S C T B Disteso Non po tho po sa a mo, co

Dettagli

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione.

Le illustrazioni presenti nel libro sono del pittore Mauro Camponeschi per gentile concessione. POIESIS 16 Direttore Dante MAFFIA POIESIS Come indica l antico nome greco, che vuole la poesia una derivazione del verbo fare, la collana intende promuovere chi, ai giorni nostri, ritiene ancora l arte

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE

Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE Le onde del mare Filippo Anelli LE ONDE DEL MARE Poesie e racconti www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Filippo Anelli Tutti i diritti riservati A mia moglie Maria con tanto amore. La vita è una poesia,

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET GOSOS DE MESAUSTU PER LA MADONNA ASSUNTA di Cristoforo PUDDU L umile e semplice

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Monteacuto VOLUME 11 Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12 SALVATORE COLOMO nel 1900 Montacuto VOLUME 12 Poesie in limba Montacuto nel 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore,

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

ELENCO PRO LOCO. Provincia di Nuoro. (Aggiornato al 08/ 11/ 2012)

ELENCO PRO LOCO. Provincia di Nuoro. (Aggiornato al 08/ 11/ 2012) ELENCO PRO LOCO Provincia di Nuoro (Aggiornato al 08/ 11/ 2012) ARITZO : CORSO UMBERTO 48-08031 0784/627233 0784/629293 PRESIDENTE : LUIGI DAGA CELL 388/8968566 EMAIL : gigidaga@tiscali.it ATZARA VIA BALLERO,

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio

GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio GEORGE FREDERIC HANDEL Allor ch io dissi addio Cantata per soprano e basso continuo HWV80 Edited by Luigi Cataldi 1 1 c 2000 Luigi Cataldi (luicatal@interfree.it). Non-commercial copying welcome. This

Dettagli

mappe Arrivo a Mulazzo Divina commedia Incontro con Corrado Malaspina riflessioni

mappe Arrivo a Mulazzo Divina commedia Incontro con Corrado Malaspina riflessioni Arrivo a Mulazzo mappe Incontro con Corrado Malaspina Divina commedia riflessioni Nel mezzo del cammino del mio esilio, mi ritrovai in una rigogliosa terra: la Lunigiana ( Mulazzo ). Era martedì 12 aprile

Dettagli

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone PROGRAMMA Impara S Arte Nella Terra di Ospitone OLLOLAI 25-26-27 Novembre 2016 VENERDI 25 NOVEMBRE Ore 18:00 Presentazione della manifestazione con interventi a tema, apertura delle Cortes e accoglienza

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora di Cristoforo PUDDU E frequente, nella storia letteraria poetica sarda, incontrare figure che - pur rivestite della

Dettagli

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Eizioni Rinnovamento nello Spirito Santo Il seguente capitolo è un estratto el libro a scopo promozionale Copyright Oos Servizi S.c.p.l. Tutti i iritti riservati Riprouzione vietata «Unico è lo Spirito

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953

Bella ciao. Menù. A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 Bella ciao Menù A. M. Cirese, Folklore della Resistenza, 1953 Bella ciao, manoscritto di Antonio Felici, 1953 A. M. Cirese, Pasolini e Bella ciao, 1955 Roberto Leydi, La canzone popolare, 1973 Cesare Bermani,

Dettagli

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia

L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia L esistenza guardata con gli occhi dell amore, trabocca in poesia Davide Lodato L ESISTENZA GUARDATA CON GLI OCCHI DELL AMORE, TRABOCCA IN POESIA www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Davide Lodato

Dettagli

I soliti discorsi d amore. O forse no?

I soliti discorsi d amore. O forse no? I soliti discorsi d amore. O forse no? Pietro Fusco I SOLITI DISCORSI D AMORE. O FORSE NO? Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Pietro Fusco Tutti i diritti riservati A Tutte le Donne della

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Data corso Sede corso Beneficiari 19-20-22 ottobre

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 5 anno di impegno: 15 settembre 2015-14 settembre 08-10-12 Febbraio ORUNE

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

Rassegna stampa. Madre Lingua. Comiso 7 14 luglio 2018

Rassegna stampa. Madre Lingua. Comiso 7 14 luglio 2018 Rassegna stampa Madre Lingua Comiso 7 14 luglio 2018 Comunicato Comiso, 3 luglio 2018 «Madre Lingua», due giorni dedicati alla cultura ed alla lingua siciliana: musiche, poesie, arte della cultura isolana

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Agostino Mandelli DUE STORIE

Agostino Mandelli DUE STORIE Due storie Agostino Mandelli DUE STORIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

Cesarina Vegni NOTE DI PASSAGGIO. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ Cesarina Vegni, Note di passaggio, I Giardini della Minerva LietoColle

Cesarina Vegni NOTE DI PASSAGGIO. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ Cesarina Vegni, Note di passaggio, I Giardini della Minerva LietoColle Cesarina Vegni NOTE DI PASSAGGIO LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ ~ 8 ~ Introduzione Note di passaggio è un opera prima, di un autrice non propriamente giovane, ma che ha trovato, gradualmente,

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

John Lando. Senza fine

John Lando. Senza fine Ragnatele 56 John Lando Senza fine www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano

Dettagli

PREMIU LOGUDORO - OTIERI II editzione Poesia religiosa Primu premiu

PREMIU LOGUDORO - OTIERI II editzione Poesia religiosa Primu premiu PAPA FRANCESCO AUTORIZZA IL DICASTERO DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI A PROMULGARE IL DECRETO DELLA VENERABILE SERVA DI DIO ELISABETTA SANNA DI CODRONGIANOS di Cristoforo PUDDU La fede cristiana

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Elenco basi sarde disponibili

Elenco basi sarde disponibili Elenco basi sarde disponibili Anche: Basi personalizzate Inediti e arrangiamenti su cover Realizzazione basi mp3 Info@basilandia.com 340 841 6780 Basilandia Elenco basi Sarde (produzione ALTAMIRA & BACCIU

Dettagli