SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Baronie VOLUME 6

3 Poesie in limba Baronie al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Baronie al 1700 al 1900», Volume 6 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, mentre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella

5 Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

6 Donna Rosaria Guiso (o Chisu) (XVIII secolo) Originaria i Orosei, visse nel Donna molto bella e affascinante ella nobile casata ei Guiso, si sposò in prime nozze con un certo Toto, a cui ebbe un fi glio. Durante il tragitto alla chiesa per il battesimo el bimbo, il marito venne ucciso a un rivale in amore che, opo qualche tempo all assassinio, riuscì a conquistare la veova e a sposarla. Ma quano quest ultima scoprì che era stato proprio lui a orinare l omiciio el pare i suo fi glio, lo cacciò efi nitivamente alla sua vita. Il componimento qui riportato, i natura autobiografica, racconta alcuni pezzi ella sua storia sfortunata. 5

7 Po are pen a mie Po are pen a mìe, er vénnita sa ìe e Santu Sostianu! 1. Die male vennìta, chi m a post in annéu: canh ippo allegr anhanhe, a péritu sa vita s amatu bene meu, cuhu chi e continu isto giamanhe! Sèmpes so attitanhe, e coro suspiranhe cuhu vrore galanu! Po are pena Galanu meu vrore, non mi ses orviatu, continu t appo in mente! Coro! e narre s coro, a morte t an corfatu, sentza èper niente! In sa rughe potente, enhe ieo presente, minh essir ae manu. 6

8 Po are pena In sa rughe mezzore, as tent attrivimentu e l àer isparatu, su cane traitore! Iutu ià l as a tentu, ca, canho fi colatu, male m as causatu a minch àerer ghettatu sa omo, essenhe sanu! Po are pena Pesanhe so su izu chi a lassatu minore s amatu bene meu: custu sì chi er fastizu! custu sì chi er olore! custu sì chi est annéu! Non mi l a fattu Deu, sincunhu su isizu; sinò carchi tiranu! Po are pena Tiranu, malamente 7

9 l as ischit isparare, fachenh a balentone, su sàmben inossente! Ià epet iscramare in cussu prantimone, ae cussu contone, sa voche onnipotente e Cristos soveranu! Po are pena 6. Ananhe a Santu Iacu groriosu po àcher unu moro a cristianu. 8

10 Giuseppe Tolu (XVIII-XIX secolo) Di origini incerte tra Loculi e Orosei, fu un poeta improvvisatore che visse tra il 1700 e il Purtroppo ella sua prouzione ci sono pervenuti solo pochissimi componimenti. Isto pro ti narrer: «Siccati!» Isto pro ti narrer: «Siccati!», proite chi ti merita, iscas chi sa mea vita non mi la pero pro te, si mi cheres creere crè, si non bae e impiccati! 9

11 Sa campana pagu tinnit Sa campana pagu tinnit, su sonu faghet canniu, ischitati, si ses ormiu, o e pesare n has olu? Iscas chi Zuseppe Tolu non creet mortu chi chinnit. 10

12 Luigi Pinna (XVIII-XIX secolo) Originario i Orosei, visse tra il 1700 e il 1800 e fu un buon poeta improvvisatore. Fecun arvure fioria Fecun arvure fioria et misteriosa pianta, preziosa Rughe santa, arvure eterna via. Cust est s arvure fecuna immensu infi nitu amore inue su Reentore hat reimiu su munu salvene e su profunu s humaniae affl iggia. Arvur alta zelestiale fruttu e s Onnipontente, pianta viva risplenente remeiu e ogni male, ch ogni evotu mortale tenet in coro imprimia. 11

13 Mistica arca e Noè in cust ae tempestosa, vara illustre proigiosa e su perfettu Mosè, scettru e s eternu Re, banel in altu stenia. Giae chi sola abberzesit sas uras portas e Chelu, Rughe chi senza rezelu s humile munu aoresit, ue Giuanne intreghesit sa mama sua affl igia. Cattera alta lessione, suprema istella ivina, solu refugiu et ottrina, portu e salvassione, mare e consolassione in cu ultima partia. Thronu ezzelsu singulare e su sabiu Salamone, signu e reenzione chi et e Chelu falare, signu chi si et mustrare in sa valle aoloria. Lughe vera naturale isplenore sempiternu 12

14 ch hat superau s infernu cun cua lugh immortale, chi non si at uguale ch hat sa fie isclaressia. Pianta chi cun lughe tanta as lughe a su munu totu, custu pobulu evotu infi amma e fie santa, cunservala, igna pianta, cun paghe eterna e via. Rughe santa, pieae tene e custa cunfraria, sempre li sias e ghia pro sa tua boniae, pustis in s eterniae regnet cun tegus unia! Cun particulare cura protegi sos fi ligresos et benzant totu cumpresos cun sos santos e s altura, et regnent senza paura in sa patria promittia! Preziosa Rughe santa, arvure eterna via. 13

15

16 Stanislao Rugiu (XVIII-XIX secolo) Originario i Posaa, visse tra il 1700 e il 1800 e fu rettore el suo paese. Su tempus mi ch est passau Su tempus mi ch est passau, e senza mine sapire, curren in fatt a su munu; hoe mi so incontrau chi sa via est pro fi nire, non so primu ne segunu ch in su munu mai funu b hapo potiu incontrare. Sos annos e sa via mia hoe cherfesi contare, ch arrivan a sos sessanta. In bentu sa pizzinnia hapo cherfiu ispazzare cun isfrenaesa tanta, e i sa via tota canta pro nu hapo barattau. 15

17 De sessant annos passaos ne so zertu e so seguru chi los tenzo veramente, s ateros mi n enzant aos ai como in su futuru l ignoro pro su presente, no isco cano e comente et benner s ultimu ie. Sos annos che i su entu mi ne sunt totu passaos cano a su munu servesi, su gustu chi n hapo tentu e tantos gustos leaos su computu ne fattesi, ateru non m incontresi che amaresa e olores. Sos annos mal impleaos, sas ies male servias e horas hapo periu in vissios e peccaos, sos meses e i sas chias a su munu hap esibiu chi hoe m hat traighiu paghene cun isisperu. Non cherzo pius fi ssare in sas promissas munanas pro chi tot est vaniae, 16

18 pro ch usat sempre pagare cun moneas totu vanas e senza valiiae, anzis cun crueliae, cun penas e cun turmentu. Dai can hapo lassau s istau e s innozzenzia sempre fattesi male, in ogni puntu mancau, imbruttaa sa cussienzia vivene che animale, e au a su sensuale peri hapo sa rejone. Gustos mi n hapo leau cantos a sa ment enzesint, senza bi ponner riparu, ma it est chi m hat restau e pustis chi si cumplesint? Rimursu su pius amaru, isgustu su pius raru e amaresa in su coro. Su coro jutto nieu, sa mente tenzo turbaa, sa cossienzia fritta, su coro sempr a toccheu, sa mente sempr agitaa, sa cossienzia affl itta, 17

19 su imoniu in cabitta mi narat chi so su sou. Pro chi su munu hap amau, su imoniu serviu e sa carre cuntentesi, vivene e ostinau a su munu sempr uniu s inferru mi meritesi, pro ch a Deus offenesi non merito pius peronu. De peronu non so ignu ca tropp ostinau istesi in su vissiu e peccau, ma ca Deus est benignu e su samben li costesi cun su cale riscattau, reemiu e liberau istesi ai Satanassu. E pro chi Deus non cheret sa morte e su peccaore, ma si cunvertat e vivat, ognunu in Deus isperet ch est babbu totu e amore, si e peccare si privat, su pentimentu cultivat, si pentit e giambat via. 18

20 Proite chi Deus non cazzat un anima ch est pentia e a pês suos recurret, pro cussu mai iscazzat un anima cunvertia e ch a sos pes suos curret, bastet però chi n isburret su vissiu ai su coro. Pro cussu non isispero e mi are unu peronu pro chi e coro mi pento, ca so pentiu est ch ispero e confio in Deus bonu, e l haer offesu sento, m aoloro e m arrepento cun summu ispiaghere. A Peru lu peronesit e a su bonu larone, a mie m hat a peronare? Ca subitu pianghesit Santu Peru cun rejone s errore e lu negare, non solu, e e lu jurare e chi non lu connoschiat. E a su bonu larone lu cherfezis peronare pro chi s est arrepentiu. 19

21 Peronu e cumpassione ignaebos e mi usare ca ancor eo so pentiu e e coro cunvertiu a morrer pro non peccare. Sì, chi e coro mi pento e totu, e cantos peccaos hapo fattu e committiu; isfagher su coro sento e i sos ojos bagnaos e lagrimas, che riu essiu, non pro su Chelu periu ma pro ch hap offesu a Bois. 20

22 Mauro Zori ( ) Nacque a Orosei nel Containo, è consierato uno ei migliori poeti oroseini. Morì nel Si sese cane vonu Si sese cane vonu, picca a mossu! Si iucher enter, murales e sanna, ca provamus sos caner e Muntanna chin sor braccutzor e sa Baronìa. Corazzu! Coro vorte, cumpannìa, non bos ispante, no, cussa minetha! non bos at a bastare chin sa petha, chene bo rosicare a fittu s ossu! Si sese cane vonu, picca a mossu! 21

23 Iscurta, allegra rosa Iscurta, allegra rosa, un amante affrizzitu chin lamentu! So chin fritzas penosas: onosa, non mi as unu cuntentu? So chin fritzas penosas: unu cuntentu non mi as, onosa? Po custu mi lamento: su e m àeres chin penas affrizzitu! Su e mi àeres traìtu! Nhe so trassitu, e crèe chi ti lu sento. Su e mi àeres traìtu, crèe chi ti lu sento, e so trassitu! Che una traìtora, in sos affettos t accatto mancante. Ses istata una Mora: no ar fi rmesa un ora e né un istante! Ti ser fatta che Mora: no ar fi rmesa un istante o un ora! No as tentu virmesa in s affettu chi aìas promittitu: ca as àtteru partitu, as coro incruelitu, e chin uresa! Ca as àtteru partitu, as coro chin uresa incruelitu! 22

24 Ca as un àtter amante, chi ti isponzar e me b a reione: amanhe unu costante, o variante in s istimassione; amanhe unu costante, o in s istimassione variante! Si as su coro a uos, ambos t an a traìcher malamente; e tènelu presente chi ses perente in sos affettos tuos; e tènelu presente chi in sos affettos tuos ses perente! Nhe restas peritora, si e amare a uo non t evìtas: s amore iviita a nessun cumbìta, nossennòra! S amore iviita, nossennòra, a nemo non cumbìta! Su iviutu affettu, cree chi a nemor mai est aggraatu. Malu contu t ar fattu a m àeres istimatu in secretu! Malu contu t ar fattu in secretu a m àeres istimatu! Pentzatu ar mala cosa su e e are a uos su cuntentu; 23

25 iscurta, allegra rosa, un amante affrizitu chin lamentu! 24

26 Nicola Sanna Moiolu ( ) Nacque a Orosei nel Bracciante, è consierato, opo Mauro Zori, il migliore ei poeti oroseini el Morì nel Ahi, cantu m aggraa sa chintonza Ahi, cantu m aggraa sa chintonza, ca es cosa chi piaghet a s omìne! Chi lasse, es pretzisu, sa vrigonza (sa vrigonza es cumpanz e su macchine): bisonza chi a su cànticu m imponza, bisonza chi a su cànticu m incrine. Bona notte! - bo naro - fi n a crasa. Duncas, Antoni Canu, ite mi nasa? 25

27 Tres e tres sese e tre nove Tres e tres sese e tre nove, nove e nove egheotto, egheotto trintasese. Maccu si tue bi crèese! Peri gai ti che l an frinta. A la vàiulas s ispinta chi nhe accas un inchinta e nhe vormes sos issonos? Tres e tres ses e tre nove, nove e nove egheotto, egheotto trinta sono. 26

28 Reione e ti cantare (vintibattorina) Reione e ti cantare chin tonu e boche solenne, ite vuntana perenne, etzellente, vrisca e sana. Ite perenne vuntana, ch er frisca, sana, etzellente: su remeiu prus potente e incurabile olore! Primavera e viores in bire, amena campanna, cale coro e sas intrannas non faches tue allegrare? Reione e ti cantare! Reione e ti cantare chin tonu, solenne versu; e ti cantare e reione po chi gai ti melìtas, umbra sana e tzipressu, e oorosu limone, vera prama viorita! Deus ti ìa sorte e bita cantu bramas, craru norte; craru norte, cantu bramas! Umbra sana e tzipressu, 27

29 e oorosu limone, fiorita vera prama! Cuntentu e chie t ama, se luche, ispera, e arzentu; e chie t ama cuntentu, arzentu, luche e ispera! Umbra sana e tzipressu, e oorosu limone, fiorita prama vera! Frisca rosa vertaera, e oorare bella cosa; frisca vertaera rosa, bella cosa e oorare! Reione e ti cantare! Reione e ti cantare! Chin urche mou e manera, mustras su visu galanu totu prenu e amore, che festosa primavera ch e riente in s otzeànu, imperlata a su lentore! Ca tenes su primu onore, resartata ti mantene; ca su primu onore tenes, ti mantene resartata che festosa primavera ch e riente in s otzeànu, fiorita e imperlata! 28

30 Cuha pianta bagnata pare chi sa vita incanta ; cuha bagnata pianta pare ch incante sa vita! Ses festosa in primavera ch e riente in s otzeànu, imperlata e fiorita! Po ispantu se naschita - ti poter are su vantu! - Se naschita po ispantu - su vantu ti poter are! - Reione e ti cantare! Reione e ti cantare! Chie, chin tantu ilettu, chin atziones cortesas, non ti ee rènher onores? Chie a tie no at affettu innorat it er bellesa, non tene cura ne amore! Su vivu atzesu colore cumpres est in s ermosura; su vivu colore atzesu in s ermosura es cumpresu! Chie a tie no at affettu innorat it er bellesa nèn e amore tene cura. Cale umana criatura si mantene prur galana? 29

31 Cale criatura umana prur galana si mantene? Chie a tie no at affettu innorat it er bellesa, nèn e amore cura tene, presente e futuru bene e amare sintzeramente! Bene futuru e presente sintzeramente e amare! Reione e ti cantare! Reione e ti cantare! ca e totus ses prur bella! Posta a cumparassione, tùe superas a totus, bellesa sentza uguale, ea e perfessione, rezina e primu votu! Ses s istella orientale, craru istintu sinnale, ca tue sar bellas ar vintu: craru sinnale istintu, ca tue ar vintu sar bellas, ea e perfessione, rezina e primu votu! Ses orientale istella, pretziosa vine perla, risprenhente e lucorosa; fi ne perla pretziosa, 30

32 ea e perfessione rezina e primu votu, ses istella e oriente! Nemos crea ifferente, ca ser e su mare ea; ifferente nemos crea, ca ser ea e su mare! Reione e ti cantare! Reione e ti cantare! Avverti in congrusione, pettus e chithu galanu chi paren sàmben e nìe, si ti vantas e reione: su chircare est imbanu bellesa uguale a tìe! Sos òior bellos ti rìen: son esemplarer moellos! Ti rìen sos òior bellos: moellos son esemplares! Si ti vantas e reione: su chircare est imbanu bellesa a tìe uguale: pares Iria immortale in artesa favoria; pares immortale Iria, favoria in artesa! Si ti vantas e reione: su chircare est imbanu 31

33 uguale a tie bellesa; ae totus in coro mantesa po istimare prur e s oro! Dae totur mantesa in coro prur e s oro po istimare! Reione e ti cantare chin boche e tonu solenne, ite vuntana perenne! 32

34 Efisio Mattiu ( ) Nacque a Torpè nel Massaio i professione, è il primo ella generazione i poeti come Salvatore Capra Mattiu, Maria Giuseppa Funea, Efi sio Pau, Tommaso Capra e altri più giovani. Della sua prouzione ci sono pervenute solo alcune canzoni raccolte a Efi sio Pau, che le trascrisse sotto ettatura ella mare Maria Giuseppa Funea. Morì a Torpè nel 1883, a soli 46 anni. Bellesa subra a totu e sas bellas (otava serraa) Bellesa subra a totu e sas bellas chi che a tie non bin at mancuna ca ses e agualare a sas istellas simizante a su sole e a sa luna. Tue ses che a issas e non mellas chircan e non n agatan ateruna Est abberu fortuna a n agatare mancari chi ne cherfana chircare. 33

35 Istas che rosa in su funu fozia ca a sa cara ses una rosa vera fi nes parias ae Chelu essia pro muare sa terra ei s aera tue sì chi ses prella rellughia chi tenes sa bellesa veraera, chin sa miraa tua alta iosa n ammachias a totus grassiosa. Totu su munu n est ammachiau e sa bellesa tua n an ispantu Deus chin onzi onu ti at otau e tenes in favore onzi santu, pro esser sola Deus ti at criau pro are meraviglia ateretantu, chi refrantu ti fagan sos Anghèlos e tine alzene a sos altos chelos. E potas olobrare sa glorìa a pustis morte chin via largàna ca pares una magine in s Inìa non pares esser chi sias umana, tue est chi as a totus s allegria otaa e ogni grassia soberana. Diana elicaa incantaora chi mannos e minores sin ammoran. Sin ammorana mannos e minores jeo puru ti bramo chin isizos ja mi causas penas e olores 34

36 e mi faghes istare in contivizos. Tue ses prena e altos valores ch atera non bin at e assimizos, chizos e alabastru risplenentes cua chi muat totu sos parentes. Cua chi muat totu cussu ereu ca non bin at naschiu che a tie. Non t agatan irghenzu e nè ofeu, su fronte bellu che sambene e nie, sa prus lughente ch at formau Deu cua ch at postu in regiros a mie, che e ie su note at lugura pro mirare sa tua biancura. Che e ie su note at lugore ca pares essere una meraviza, ti at formau Cristos Reentore a sa lughe e chelu ti assimizas e pro cussu ti tenen totu amore chi onzi cristianu ti isizat. Gallizas tue sola in custu munu chi s abban sas ateras in funu. Totus las jughes suta e sos pes, Pro cussu tine tenen imbiìa, su retratu ne faghene sos res como chi n an intesu s istorìa, chi mancu tue e totu ti lu cres c as sa bellesa fi ne e simpatia, 35

37 in perfiias as postu sas giungellas, marchesas, contissas e onzellas. Marchesas, amigellas, grauaas, benini pro ti faghere cumpanzia, aposta si las an abbaiaas mancuna e agualare bin aiat, a tie sola sono istaas aas cuas onassiones e grassìa ca tenes onos in particulare sos menzus chi si poten agatare. Totu sos onos as a cumprimentu: sa bellesa, s aornu, su mirare, sabia, bona e e connoschimentu, ateretantu su mou e tratare. Donzi bona fortuna e talentu apas in sa Gloria a meritare, a t acumpanzare enzan sos Anghèlos pro t onoraren in sos altos Chelos. Chin sole, luna, astros e istellas totu a corona in Celeste Coluna, bellesa subra totu e sas bellas chi che a tie non bin at mancuna. 36

38 Cloris Lughes che un istella in s aurora in mesu a sas umanas criaturas totu sos chi la ien sine ammoran e cantu atraet sa sua ermosura mi paret Cloris bella incantaora ch a sos umanos su coro ne furat sa cumpostura bella e aataa chi sa pessone restat abbagliaa. Donzunu la isizat custa rosa semper fozia che in su eranu. Sa miraa chi faghet amorosa furat su coro a onzi cristianu. Est e totus sos tempos eliziosa, frisca su sero che i su manzanu, su cristianu a sa sua presenzia certu mancat e pecat in cussenzia. In cussenzia certu et mancare custrintu a cummitire su pecau, e sas perfeziones e aprezzare est onu su Signore chi li at au, non bin at una e l agualare e visu gai bellu e elicau, ne restat sullevau ogni mortale pro mirare su sou personale. Si miran sa presenzia majestosa 37

39 restan fi nas sos tristos allegraos sa cara robicuna che una rosa chin sos bellos colores incarnaos ca ses naschia pro esser iosa in mesus e sos lizos elicaos e restat incantau chie la mirat e cantu est bella tantu amore atirat. Chie mirat su bellu visu sou ne restat onzi coro innammorau est totu justu e no est contu nou no est jeo chi l apo immaginau est fatu veru e lu ao a su prou chi no est faula su chi apo cantau, m agato molestau in sa pessone pro iscrier sa sua perfezione. A la iscrier coment est istinta sos moos suos, sa rosa galana, aornaa e e grassias recinta est e sa gioventura capitana non canto isagerau e no est fi nta e nè invanu sos bantos li ana est e sas baghianas sa prus bella ch a sa miraa sos coros fragellat. A sa miraa fragellat su coro son in suspetu e che la furare fi nzas su prus incrueliu moro biene a issa si et abbagliare 38

40 izzosu chie lobrat su tesoro biau a chie l at a balanzare chie et isposare cussa ea su tempus ch istat biu si recreat. 39

41

42 Giovanni Maria Spanu ( ) Nacque a Torpè nel 1875 e fu un grane cantante a tenore e in poesia. Morì nel suo paese natale nel Dami sa manu amante a ti tocare (setina torraa) Dami sa manu amante a ti tocare ca so partene in terra furistera si capitat ch istento a che torrare prontamente t iscrio una litera, ti mano sos saluos, prama era, chi e me non ti es ismentigare. Dami sa manu amante a ti tocare. Ti mano sos saluos pro ammentu chi non fago unu pagu e ritaranzia non tine les perunu pensamentu semper chin megus apas isperanzia a chi s amore b est in abbunanzia si pregat via a Deus e nos are. 41

43 Dami sa manu amante a ti tocare. Si pregat via e nos are Deus pro enner e sas cosas a su prou. Si tue ses intro su coro meu jeo puru so intr e coro tou ca pares magine ch an pintau a nou chi mi faghet su coro rallegrare. Dami sa manu amante a ti tocare. Ma non m arreo mancu in Continente ne in regnu Asiaticu o Africanu, fi nzas ch a tie non tenzo a sa manu t ap aer semper in coro e in mente, cantu pro via t ap aer presente e amore ti evo acuntentare. Dami sa manu amante a ti tocare. Su coro mi as ligau chin caena amene a tie cantu biu uro e ne ater amante non che furo comente an fatu a s ermosa Elena, mancari passe sa via chin pena amene a tie cantu ap a urare. Dami sa manu amante a ti tocare. 42

44 Columba ses che rosa in su eranu, naschia a profumare su jarinu, jeo ti tenzo incarnaa in su sinu a note e ie, a sera e a manzanu; istes frisca che abba e s oceanu e taret s istajone a t allizare. Dami sa manu amante a ti tocare. Dami sa manu e istat in bon ora e salua ogn amigu, ogni parente, si male narat sa zente e fora lassa narrer e non ponzas in mente e e su narrer male e sa zente pensa a mie e lassalos istare. Dami sa manu amante a ti tocare. 43

45

46 Maria Giuseppina Mattiu Funea ( ) Nacque a Torpè nel 1878 e era una sarta analfabeta. Esseno cresciuta in una famiglia i poeti, le venne spontaneo fi n a piccola cantare e comporre versi. Morì a Torpè nel Ti prego no m inzeies Non mi piaghet no a risponere a tie ca mai ne apo tentu isaogu ma ti naro però s inchimeras a mie ti juro chi non cantas prus in logu ca si cantas chin megus tine torro in issegus che criatura ti fago su fogu ca so che fogu arente ti canto poesia iferente. Ti prego non m inzeies menzus muu ti abbarra e non sigas sa tua cantilena atentu non m ateies ca no amo sa zarra 45

47 m abbastat cantu so in olu e pena non sias provocante iscas ch a onz istante poto afrontare in poetica vena e pro aterrare a tie pagu si crese mi costat a mie. Non cheglio precipitu non ne peses e oghe e lassa in pasu sa pessone mia t at a ponner su fritu senz ennere a inoghe si t ammentas su numen e Maria poesias t intono mutos malos e bonos e chin tegus mi cazzo s angostia ti eves ammentare mi chi non cheglio a mi precipitare. Ja l as su piaghere ei s opinione ma chin megus ti cantas a sa sola ca ses maza-muzere cheres postu in prejone pro ti eucare chin menzus iscola ti potan cunennare a zella circulare su manigu ti falene a tagliola cantu uras vivente chi sias brivu e ne ier zente. 46

48 Como mich ano (mutu) Como mich ano e mi ritiro an omo e non b abbarro in su ivertimentu ca frore n est partiu a terra anzena e a lontanu evet viazare però non s ischit cano est sa torraa. Como mich ano e mi ritiro an omo po chi la tenzo sa pena sobraa si capitat chi evet bistentare m agatat consumia e pensamentu li prego a su Signore chi enzat como. E non b abbarro in su ivertimentu li prego a su Signore chi enzat como po chi la tenzo sa pena sobraa si capitat chi evet bistentare m agatat consumia e pensamentu. Ca frore n est partiu a terra anzena m agatat consumia e pensamentu. si capitat chi evet bistentare li prego a su Signore chi enzat como po chi la tenzo sa sobraa pena. E a lontanu evet viazare li prego a su Signore chi enzat como 47

49 po chi la tenzo sa pena sobraa m agatat consumia e pensamentu si capitat chi evet bistentare. Però non s ischit cano est sa torraa si capitat chi evet bistentare m agatat consumia e pensamentu li prego a su Signore chi enzat como po chi la tenzo sa pena sobraa. 48

50 Salvatore Mattiu ( ) Nacque a Torpè nel 1880 e è conosciuto come Salvatore Mattiu (Mattiu era il cognome ella mare, sorella i Efi sio Mattiu). Massaio i mestiere, sapeva leggere e scrivere in saro e in italiano. Consierato uno ei migliori poeti i Torpè, non ha lasciato purtroppo scritti; le poesie pervenute a noi sono infatti state trascritte sulla base ei ricori ello zio Efi sio Pau. Morì nel suo paese natale nel Venus O fiores allegros e su eranu a muare una ea totu enie, a s Europa e a ogni oceanu totu cantos a pare bos unie, poi bi enzat Giotto e chin sa manu chi fagat su retratu e permitie chi ponzat s iscritura icraraa custa est Venus ermosa retrataa. S iscriet chi est e Venus su retratu sa ch in Sarigna est torraa a naschire, cussu ecellente mastru chi ti at fatu 49

51 pius e cussu poiat ischire. Cleopatra Egitu at bellu tratu ma chin tegus non poet resistire pro ca ses un Elena assimizante coronaa e grassias abbunante. Sos assimizos ne tenes Elena in tratare, in bellesa, in ermosura, tue as sa pompa e Anna Bolena sena falta peruna ista sigura, tue allegras su sambene a onz ena solu pro t ierene a sa fi gura, ca ses un ermosura peregrina naschia sola in sa nostra marina. Sola in custa marina ses naschia pro ponner tantos coros a gherrare: c atiras prus e forte calamia sas fi amas chi mustras pro ti amare, fi nes ja pares e Chelu essia sos anghelos ti an eviu formare, chin s orine e s amabile Criaore fat an a tie prena e valore. Sos anghelos e santos e sa gloria t an fatu chin sa manu onnipotente, cumbenias iscrita in onzi istoria pro lu are a ischire a s Ociente, in mou e restare sa mimoria pro cantu urat su munu vivente, 50

52 si in s Oriente puru ne lu ischian chi ses Juita bella narrer ian. Diana narrer sos Betulianos: custa est Juita torraa a naschire e i sos Grecos chin sos Ispartanos a jurare si ian atrivire nene cust est Elena e sos Trojanos si iana a su lutu persuaire meravigliaos e tanta ermosura afi rman chi est Elena sa fi gura. Pro Elena faghian juramentu Ispartanos e Grecos ispantaos. Sa luna chin su sole in fi rmamentu can essis tue parene grisaos, peren onzi vigore, onzi talentu, sos astros e su chelu ritiraos in lestresa si fi rmana in s aera ca sa bellesa tua est prus fiera. Sa bellesa chi mustras prena rara, no lu potet sa limba ispiegare, in su munu fit bella ancora Sara ma non fit che a tie e incantare, sos colores moernos e sa cara paret sambene e nie ettau a pare. Ti ia cumparare chin Junone: ma mancat a issa puru porzione. 51

53 Mancan totu sas eas contra a tie s esseren in su munu rinnovaas, umbe ses tue est semper a e ie fi nzas in cuas notes oscuraas sos prinzipes gherrene si en bier chi an a issambenare sas ispaas pro alanzare a tie, mela e oro, s impugnan sas ispaas in su coro. Rosa amena, pro te ogni regnante rialzare si et a ponner gherra an a morrer sos prus in cuss istante isperaos in tanta cuntierra, Sa Sarigna et binchere triunfante in totas chimbe partes e sa terra, e tano en iscriere in s istoria chi sa Sarigna at tentu sa vitoria. 52

54 Vincenzo Sanna ( ) Nacque a Orosei nel 1881 ma si trasferì a Genova per trovare lavoro. Figlio arte el poeta Nicola Sanna Moiolu, ivenne anch egli un buon poeta improvvisatore. Morì nel Non poto rima raras intonare Non poto rima raras intonare, a ti rènher e amore unu salutu: Giove e su zarinu m a privatu, e incantu sa Sarinna appo lassatu, appo piantu sa musa beninna; e incanlu appo lassatu sa Sarinna, cuha musa beninna appo piantu; sa Sarinna lassatu appo e incantu, peresi cuhos fruttos e su sinu. Non poto rima raras intonare, a ti rènher e amore unu salutu: Giove m a privatu e su zarinu, aio a Ippocrène: a su estinu! A Melpomène appo atu aio. A su estinu! A Melpomène aio! 53

55 Aio appo atu a Ippocrène, umbe Deus sar venas nos permove. A ti rènher e amore unu salutu, non poto rima raras intonare: e su zarinu m a privatu Giove: issu, chin cuhas suas fi za nove, oie mi priva su chi m a promissu; chin cuhas fi zas sua nove, issu su chi m a promissu oe mi cùa ; issu chin cuha nove fìzas sua, nega e su zarinu amenu vruttu. Non poto rima raras intonare (Giove e su zarinu m a privatu), a ti rènher e amore unu salutu; si in Elicona m aren atu azzutu, e laru m aren fattu una corona; si azzutu m aren atu in Elicona e una corona e laru m aren fattu, si azzutu in Elicona m aren atu, mi potìo presùmere autore. Non poto rima raras intonare, (Giove e su zarinu m a privatu), unu salutu a ti rènher e amore; s àrepo tentu s anticu valore e onni pessamentu raru e riccu, s àrapo tentu su valore anticu, assumancu chin rimar ìe ispènhe 54

56 a ti rènher e amore unu salutu (Giove e su zarinu m a privatu); unu salutu e amore a ti rènhe, cani vratile, non ti ees offènhe (como non canto prus tzivile e raru); offènher non ti ees, fratile caru, (como non canto prus raru e tzivile); offènhe non ti ees, caru vratile: si acco irballu, preco a m iscusare: a ti rènher e amore unu salutu, Giove e su zarinu m a privatu e rima rara non poto intonare. C appo chertu sa musa abbanhonare oie m accato sa mente confusa; c abbanhonare appo chertu sa musa, sa mente confusa oe m accato; c abbanhonare sa musa chertu appo, sa cale chi temo tantu cara. A ti rènher e amore unu salutu, (Giove e su zarinu m a privatu), intonare non poto rima raras. A sos amicor mìos custu nara chi esi a onzi gustu sos aìos, custu li nara a sos amicor mìos chi sos aìos esi a onzi gustu, a sos amicor mìo nara custu chi como non so prus comente in prima. 55

57 A ti rènher e amore unu salutu (Giove e su zarinu m a privatu) intonare non poto rima raras. Fino, e in custa rima ti saluto; mi ses parente: non ûto e mi caglio. Fino, e in custa rima ti saluto; mi ses parente: mi caglio e non ûto! 56

58 Perona, Elèna ermosa Perona, Elèna ermosa, po custu tempus chi vivo istante! A tie, beninna amante, chi e tantar gràssias ses ermosa, ieo aoro po isposa: vintzas chi in su munhu app a urare, a tie chèrio amare, solamente a tie, prama viorita! 57

59

60 Raimono Manca ( ) Nacque a Torpè nel Massaio, prese parte alle ue guerre moniali e fu amministratore i Torpè, giuice conciliatore e commissario prefettizio. Scrisse poesie satiriche, tuttavia gran parte ella sua prouzione poetica è anata persa. Morì nel suo paese natale nel Ses mannu pero... (sonete) Si ti ses istruiu in Continente e as biu Italia sas turres eves essere pius eminente, non comente ragionas o iscurres, vacillas in paraulas e mente e furiosu caminas e curres emulu e sa rughe e Monte Nurres prescines a ogn ora facilmente. Calchi momentu e bella fi gura ti poet capitare ca ses mannu senza tocare su ebbile tastu, ma s est materia e mala natura non b at lima ch acomoat su annu, inelebile restat su guastu. 59

61

62 Luca Doo ( ) Nacque a Torpè nel Analfabeta, imparò a scrivere urante il servizio militare. Morì nel suo paese natale nel Ammentos e sa gherra 1915/1918 (otava serraa) Su Chentuchimbantunu Regimentu bos trato e su primu Bataglione, prima e intrare in su cumbatimentu si narana sa santa orazione, apenas cuminzaa s azione currene totu a su trinceramentu, ocupene sa linea contraria ponzene s inimigu a gamb in aria. Su Bataglione nostru fit cumpostu totu barbaricinos volonteris, Eleonora fi zos gherrieris, e samben saru chin su coro tostu, faghene setichentos prejoneris e recuios e su cumanu a postu; senza sas armas e atovagliamentu 61

63 ch aian issos in su trinceramentu. Su ie in Colirosso ite isastru mi tremo solu pro min ammentare, cuminzo sa mitraglia a isparare ma miss est presentau un impiastru, tano eretu cambio su nastru e sigo cussa zona a rastrellare, su rinforzu ch anait a trincera lu furriao ae sa crocera. Deus l ischit sos mortos e ferios chi fi n in cussa Valle e Verona mi tremo ancora ca los apo ios sos chi fi n ispirene in cussa zona, griene totu in trincera frunios pro non tenner sa meicaziona e ca non bastain sos portaferios morian poveritos isvenios. Apenas terminaa s azione falamus a riposu a Vallonara. Musinu Cumanante e Bataglione organizat a fagher una gara, ca aiat a su cantu passione in limba sara e s Isula cara, c amus sos trincerones ocupau cuntentu at custa festa organizau. Degheoto solaos cantaores fi mus iscritos pro sa poesia, 62

64 ateros bator fi ni sos tenores, sos ateros fi n totu in cumpanzia, fi n sos solaos e superiores aplauene chin tanta allegria, faghene pro elegere sos biglietes pro cantarene sos primos poetes. Sos primos uos fi n Doo e Siotto chi cuminzan sa gara chi an cantau, però su cumanante lis at nau a bistentare mea non lu poto, ja l ischies chi sezis egheoto e comente est su turnu organizau, tres otavas per omine cantaes e cantan cuos apenas zessaes. Doo Cara Patria mea Sarignola cantu lu sento a che viver lontanu, pro ifener s Istau Italianu s Isula nostra lassau amus sola, pro che leare a Trieste e a Pola ae sas manos e s austrianu, ca fi n citaes nostras min ammento Gorizia, Trieste, Pola e Trento. Siotto Cuminzamus a are primu iniziu e poi sighin totu manu manu, racontene onz unu sacrifi ziu 63

65 chi faghet su solau italianu, ma ischimus chi est unu benefi ziu e isponimus su sambene umanu, massimu sa provinzia e Nuoro pro sa Patria at anima e coro. Doo Sassari, sa brigata prus famaa, orgogliosa e e gloria coberta, e elementos saros est formaa fi zos Eleonora zente isverta, un illustre brigata mentovaa ch in sa trincera ormit a s abberta brigata energia e e azaru frutu e su jarinu Istau Saru. Siotto Siotto ne sigunat ater una pro chi tres rimas solu est a cantare, augurene a tenner sa fortuna e poter sas trinceras ocupare, totaganta sa veneta laguna chin sas posiziones fi n a mare e e torrare sanos e cuntentos totas uos sos nostros regimentos. Doo Vivat onzi solau italianu, vivan sos cumanantes e bataglia, vivan muschetes e bombas a manu 64

66 e vivan sos cannones e mitraglia, vivan sas naves e aeroplanu chi assaltan trinceras e muraglia. E auguro a che torrare sanos sos chi son bios sos italianos. Siotto Sae tres rimas terminat Siotto e intran Faa e Masala a cantare, si elezit un ateru cumploto pro sighire su cantigu avanzare, sa musa regulare prus non poto ca cuminzan sos versos a bunare ca ja l ischies chi sa poesia prus avanzat prus bunat s allegria. Bastat! pro sa Brigata Sassaresa non b at atera fama europea, cano l an chircaa si est ifesa inumbe bi fit issa in sa trincea e mortos sì, ma mai l an arresa in monte Tebi e in monte Porea, in Asiago e in Campanello, in subra a Colirosso e in Montello. Patria cara apenas s arrivia ch apo fatu a sa nostra frontiera, apenas eghe ies in trincera tent apo in Col i Lana una feria, ma pro Issa isponzo anima e via 65

67 ca so fi zu e s Itala banera, e si ruo in su campu e s onore moglio che unu saru gherraore. 66

68 Antonio Maria Pala ( ) Nacque a Torpè nel Massaio i mestiere, fece anche il minatore e per alcuni anni emigrò in continente. Poeta apprezzato, morì nel suo paese natale nel Malasorte (sonete) Azziente a sa sorte malaita chi mi faghet colare via bruta, ae su ie ch apo sutu tita ti miss as covecau e postu suta. Finzas cano riposo calch iscuta benis a mi tentare a sa cabita, pares pessone torrene vinita chin megus airaa e resoluta. Su chi penso e trameso not e ie mi lu ivoras in unu momentu, faghes su chi no est in gustu a mie. Ca est pagu su pesus ch apo a pala totu su chi travaglio anat in bentu culpas esser naschiu in sorte mala. 67

69 S omine (sonete) S omine e natura favoriu non mancat e posseer un ogetu chi mantenet continu remoniu pro eucazione e pro rispetu. E cano sine servit s iniviu lu faghet in cuau e in segretu, est ipesu a isse onzi naschiu e totugantu su munu cumpletu. Un ateru serviziu legale faghet s ogetu a chie est in possessu comente rubinetto ispeziale in sinu at s orinariu aparatu chi fi nzamentas su gentile sessu beneighet su mastru chi l at fatu. 68

70 Agostino Satta ( ) Nacque a Torpè nel 1904 ma intorno al 1930 emigrò a Maccarese, in Lazio, ove morì nel Norma (otava serraa) Gentile e graziosa signorina, ch a mie coro e mente azis furau, comare Norma in sa ia Torpina Venere sa bellesa bos at au. Minerva maestosa che reina sa pruenzia a bois at onau. Oje compare ostru si bos cantat ca sezis sa prus bella e sine antat. No ap in vista algunu paragone alcuna ea e bos assimizare, bella Diana e ancora Junone chi solin in su chelu triunfare, si bos bieren Teti chin Dione no an corazu e bos faeare, sas bator eas cambian colore ca sono e bellesa inferiore. Cale ea o ninfa incantaora chi solit in s Olimpu triunfare bois sezis sa ea triunfaora, 69

71 su coro m azis eviu furare ca at inviia fi nas s aurora bellesa pelegrina e ammirare, ca posseis sambene e Ciprigna comare Norma sa prima e Sarigna. De sa Sarigna e e su Continente e ancora in sos regnos e oltre mare, ca si in sos ballos bos bien presente totu sas manos bos iana are, sezis sa ea bella e sabiente, su ulche mou, su bellu tratare, totu sas bellas bos faghen corona comente a Venus in sa lughente zona. E si unin a bois riverentes chin massima pruenzia e cortesia, imperatrices e regnos potentes biene a bois tenen gelosia, cantene chin sas musas ivertentes Apollo eus e sa poesia e tastene sa lira apolliana cantene a bois che ea galana. Bi a Urania chin su violinu Calliope sonene sa ghiterra e intonene unu cantu ivinu pro festeggiare custa ea in terra e Apollo bos istat a vicinu ma si tocan a bois faghen gherra, custu eus est cantu e alloro cantene a bois chin ivinu coro. 70

72 Bessin ae sas musas Elicona cuas abbas ivinas prus famosas bessit Minerva chin una corona cinta olia e a canias rosas, custa corona Minerva bos onat, chin sas fozas olia preziosas, cano sas musas sono armonizene Minerva sa corona bos est ene. Minerva sorriente e maestosa lis narat a sas musas in presenzia: fi a sa ea e sa sapienzia ma Norma Canu est sa prus virtuosa, Venus bella l at au s assistenzia A sa ea e amare prus famosa Deas e musas none onoramus Nois ivinamente l aoramus. Sas eas bos an au onu e bantu, Apollo chin sas musas si cuntentat pruite sezis sa ea e incantu e e cantare a bois sine ammentat, custu coro a bois amat tantu, colpiu ae Cupiu si presentat, ca sena vois non potet istare pruite sezis igna e bos amare. Cale poeta o artista sovranu chi posseit talentu e fantasia, Rafaellu chin su pinzellu in manu cano sas maonninas pintaiat, su famosu Virgiliu mantovanu 71

73 sas ancellas Enea cantaiat e si cussos in via fi n istaos totu pro vois si fi n eicaos. Non bi leo ne gustu e ne ispannu semper pessene in sa ea ch aoro, onzi minutu mi paret un annu ca penante amore est custu coro preghene note e ie a Babbu Mannu e mi lassare su castu tesoro. Custu tesoro a lu tenner in manu a lu goire chin salue e sanu. Custu tesoro non lu lasso mai pro cantu sine ponzat in impignu chie lu tocat est unu guai ca l amo chin afetu e chin carignu, sa forza e s amore est forte assai si Cupiu m azuat e so ignu, custu tesoro l istimo e l aprezzo, lu amo, lu aoro e lu carezzo. Non b at cosa in su munu agualabbile chi potat superare cust amante, pro bois so costante e so amabile e veru coro e apassionante, iva casta e gentile e ammirabbile, sa ea maestosa triunfante e imploro sa sorte e su estinu eternamente a bos esser vicinu. Però non creo e non bi so pessene chi nissunu m isfiet in s amore 72

74 pro bois mi at eletu su Signore e chin s ispera sua so vivene e benner palainu triunfaore binchiore in sa giostra cumbatene pro alanzare a bois amaa mea binco sa giostra e restaes mea. Cano jeo bos apo acuistau, mine poto antare veramente, cavaglieri in su munu fortunau in su tempus presente e veniente ca so pro bois apassionau custu coro amore est suferente pensae e isolvere sas caenas pro calmare a s amante custas penas. Non mi lasseas solu in agonia, comente moribbunu suspirene, pensae chi sa via est una ebbia e opo morte s anima est penene, ne paret male fi nas a Maria pro custa ea s anima est sufrene, e prima e suceer tale errore salva su moribbunu pro s amore. S anima in terra pro fi ne amorosa, si non lu salvat benit sepultau, sa paraula amore est ulche cosa lu potet narrer chie l at proau, s anima in cuu munu est olorosa semper pessene pro chie at amau, pruite no at tentu sos isizos 73

75 s anima pro s amore est in fastizos. Chie cumprenet poet osservare, babbos, mamas, parentes e amigos. Babbos e mamas tenen sos obrigos fi zos e fi zas a los eucare, però sos fi zos even cojuare a gustu insoro sena aer castigos, custu faeu meu no est nou ognunu cojuare a gustu sou. Cano s amore naschit ae coro e una mente intelletuale, pro cantu est preziosu su tesoro pius bellu est s amore naturale, Salomone monarca orientale L at nau a Saba t istimo e t aoro, m at fatu sapiente su Signore ma custa olta manco pro s amore. Dea, m azis cumpresu fi nalmente su lamentu, su antu pro s amore si bos apo cantau ignamente su antu meritaes senza errore. Su coro, s intelletu ei sa mente an trivagliau e an tentu s onore e n est custa cantone in limba mea pro Norma Canu, sa nobbile ea. 74

76 Giuseppe Coronas ( ) Nacque a Torpè nel 1907 in una famiglia agiata, che gli iee la possibilità i frequentare il Liceo classico i Nuoro. Dovette tuttavia interrompere gli stui per una grave malattia agli occhi. Era un profono conoscitore ella sua terra e ell alta Baronia. L aspetto religioso è uno ei temi fonamentali ella sua poesia. Morì a Torpè nel Maria ses s istella (mutu) Maria ses s istella, Maria ses sa nae, Maria ses su portu. Maria ses s istella Donz anima at cunfortu e su Chelu ses jae o pura Verginella. 75

77 A nostra signora (sonete) Mama e tou Babbu ses signora Fiza e tou Fizu, Virgo Amante, fi nas ecelsos che Petrarca e Dante cantene a Tie falliu an ancora. Tue simile ses a s aurora astru non b at e Te pius brillante Ghia ses Tue e onzi errante e Chelu e e terra Imperaora. Maria senza macula cunzeta e sa Triae Santa almu tesoro in Te at summu grau ogni Virtue. O balsamu e ogni amaritue o e su Paraisu iscala oro e s istirpe e Davi rosa eleta. 76

78 Giovanni Antonio Spano ( ) Figlio i Giovanni Maria Spano, nacque a Torpè nel 1908 e morì nel Lamentos Pro isse mantessi cano chi at tentu sa ifortuna e s inzegare (otava serraa) In sa via unu mai non creia a esserepo zegu iventau! De Siracusa o Santa Lughia e cantas boltas bol apo pregau: chi m aerezis sa vista torrau sana comente a prima la tenia. Ca a esser zegu est sa peus cosa sa ie prus bella pro me est oscurosa. Penso chi non so tantu pecaore a mi are sa sorte a su contrariu ca sene mannu e zovanu minore fi a semper cunfrae e su Rosariu; anao a creja a sa missa mazore evotu e pregare necessariu: 77

79 fi a cunfrae e postu e corone e faghia sa Santa Comunione. O Deus Soberanu Onnipotente, chi che sezis in s Altu Paraisu e paret chi bos bia a oju in visu comente cano bos tenza presente! Torraemi sa vista e improvisu pro iere ogni anzenu, ogni parente ca vois sa potenzia la tenies e si cheries fagher lu poties. Pro non mi learene a manu a manu calch iscuta a passizu in sa carrera Deus meu faghie sa manera e miche learezis cras manzanu o si nono lassaelu a su sera! Ma ite fago goi pagu sanu? Si trunchet custa via ca est penosa: jughiemiche a umbe n est s isposa! 78

80 Nicola Tarquini ( ) Nacque a Torpè nel Orfano i mare, fu allevato allo zio, ma ereitò la vena poetica al pare naturale Antonio Raimono Scanu i Alà, noto come Iscanitu. Morì nel suo paese natale nel A muzere mia (trintases) Sos ojos tuos bellos cun su coro pienos e amore e e afetu mi naran chi costante tue mi amas. De passione arente m infi amas ch in sa mente bi jugo visione, m infi amas arente passione ca visione bi jugo in sa mente, m infi amas e passione arente in sa campagna, in bia e in totue. Sos ojos tuos bellos cun su coro pienos e amore e e afetu mi naran chi costante mi amas tue. 79

81 M agato inoghe e mine sero incue e cunsiero ca cun tegus trato, mi sero incue e inoghe m agato e ca trato cun tegus cunsiero, m agato inoghe e incue mi sero ca son afetos e unu veru amante. Sos ojos tuos bellos cun su coro pienos e amore e e afetu mi naran tue chi m amas costante. Ses un istella lughente e brillante, gentile, atraente e tantu bella, ca ses brillante e lughente un istella tantu bella, gentile e atraente, ses un istella brillante e lughente sena peruna macula in ifetu. Mi naran chi costante tue mi amas sos ojos tuos bellos cun su coro pienos e amore e e afetu. Su tratu tou sinceru e perfetu ti juro abberu e cantu m as fatu, su sinceru e perfetu tou tratu cantu m as fatu ti lu juro abberu su tratu tou perfetu e sinceru est onu chi t at au su Signore. Mi naran chi costante tue mi amas 80

82 sos ojos tuos bellos cun su coro pienos e afetu e e amore. Ses e jarinu unu raru fiore chi vives pro amparu in custu sinu fiore raru ses unu jarinu ch in custu sinu vives pro amparu ses e jarinu unu fiore raru chin suaves profumos e amenos. Mi naran chi costante tue mi amas sos ojos tuos bellos cun su coro e amore e e afetu pienos. Non isizo pius benes terrenos ca chi mi tenes caru min abbizo pius benes terrenos non isizo ca min abbizo chi caru mi tenes non isizo pius terrenos benes pro me ses tue s unicu tesoro. Pienos e amore e e afetu mi naran chi costante tue mi amas sos ojos tuos bellos cun su coro. Chi mi sias fiele solu imploro e cantu uro consolu mi ias, imploro solu chi fiele sias e cantu uro mi ias consolu, chi mi sias fiele imploro solu 81

83 pro nos rener fieles totos uos. Mi naran chi costante tue mi amas pienos e amore e e afetu su coro cun sos ojos bellos tuos. Chei sos e Cupiu aros suos sos tuos isguaros m an feriu, chei sos suos aros e Cupiu m an feriu sos tuos isguaros che sos e Cupiu suos aros c as achistau ogetos e pinzellos. Mi naran chi costante tue mi amas pienos e amore e e afetu su coro cun sos ojos tuos bellos. Ses aornaa igna e moellos chi simile in Sarigna non chen aa ses igna e moellos aornaa chi non chen aa simile in Sarigna ses aornaa e moellos igna e t apo postu un amore profunu chi pro me ses sa menzus e su munu. 82

84 A Torpè (sonete) Torpè ses piazzau in pianura sas muntagnas ti faghene corona, amus su mare vicinu a sa zona su chi nos manat lentore e friscura. Sa terra aata est pro s agricoltura renet trigu, elura e fruta ona chi mancu sos terrinos e Anglona possein custos onos e natura. Poi tenimus s irrigazione pro irrigare totu sos terrinos ch est e sa Baronia sa bellesa. B amus ortos e sinria e melone, bellos frutetos, binzas e jarinos chi coltivat sa zente torpinesa. 83

85 Ponente e tramuntana (sonete) Su antu ti l as au e Tramuntana ca non t as ammentu su Ponente a l ischis ch est su entu prus potente, totu sa via custu nau l ana. Si b aias pensau a mente sana aias faeau iferente si anas a chircare certamente a li risponer ti ait matana. Ti cres intelligente e e cultura però leas su note pro su ie ca faeene non b istas atentu. Si tenes onu abberu e natura sa poesia justa mana a mie si no ti fago su ibatimentu. 84

86 Giuseppe Chessa ( ) Poeta molto religioso, nacque a Torpè nel 1922 e morì nel Sa gherra Sa gherra est semper isbagliaa leat sa via in su menzus fiore, sa mama chi sena fi zu est restaa pregat pro suportare su olore. Sa muzere chi mortu l an s amore restat afl ita e isconsolaa, si lamentat su fi zu minore chi su babbu connotu no aa. A sos mortos in Austria, Abissina, su fronte grecu, su russu gelau, in su esertu, in aria e in marina, su populu torpinu generosu su monumentu lis at innalzau a memoria e s eternu riposu. 85

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja ALLELUJA (Taize) Nella tua notte un fuoco danzerà, la morte é vinta alleluja, popolo canta la tua libertà, alleluja, alleluja. ALLELUJA (Elena D.) Sol Do Sol [x 2 ] Sol Do Non so come descrivere, quello

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins Quindici giorni senza testa di Dave Cousins Caratteristiche del libro 1. Autore: Dave Cousins 2. Genere: narrativo (avventura-realistico) 3. Casa editrici: San Paolo 4. Pagine: 336 (inclusi indice e ringraziamenti)

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo per creare un archivio fotografico a disposizione della cittadinanza. Il luogo ha tre caratteristiche: è identitario e cioè tale da contrassegnare l

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE

Attività pratica: donazioni non richieste GUIDA DEL FACILITATORE GUIDA DEL FACILITATORE 1. Introduci l attività: spesso quando raccogli i documenti, le persone ti offrono ulteriore materiale che non fa parte del tuo attuale progetto di raccolta. A volte queste donazioni

Dettagli

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2011-2012

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2011-2012 Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 011-01 Sportase Parte prima Testo A A1. A A. a) Falso b) Vero c) Vero d) Falso Durante o immediatamente dopo l attività

Dettagli

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra ANTONI SERRA POESIAS SARDAS IN CAMPIDANESU www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antoni Serra Tutti i diritti riservati Per il

Dettagli

Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione. VIVA L ITALIA!

Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione. VIVA L ITALIA! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione. VIVA L ITALIA! Presentazione multimediale del libro di Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della Sera Lettura e commento

Dettagli

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Anĭmus status Davide Ritorto ANĬMUS STATUS Poesie Alla mia famiglia, ai miei amici e ad un sorriso a me caro. Prefazione Ho conosciuto un giovane poeta Davide Ritorto qualche giorno fà in biblioteca,

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra Nessun uomo è un'isola, intero in se stesso. Ogni uomo è un pezzo del Continente, una parte della Terra. Se una Zolla viene portata dall'onda del Mare, l'europa ne è diminuita, come se un Promontorio fosse

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 1 LIMBA SARDA COMUNA Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 2 INDICE 1. Premessa 1.1 Una lingua per gli usi ufficiali dell Amministrazione

Dettagli

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche. Giorgio Cerquetti IL FUTURO DELL AMORE Intervista a Doctor Love Ho incontrato molte persone in base a coincidenze significative, sono certo che questo avviene grazie alla pace mentale e alla compatibilità

Dettagli

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini

Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini ZA A NUVOLETTE Zavattini a nuvolette di Luciano Tamagnini F u negli anni Trenta del secolo scorso che il fumetto conobbe il grande successo di pubblico, ma fu anche in quel periodo che iniziò la campagna

Dettagli

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno I.C. Buddusò e Alà dei Sardi Numero 1 EDITORIALE Novembre 2012 Con questo primo numero inizia la pubblicazione del giornalino dei bambini e dei ragazzi di Buddusò e Alà dei Sardi. Sarà un giornalino digitale,

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Poesias in duas limbas

Poesias in duas limbas Tascabili. Poesia Frantziscu Màsala Dello stesso autore con Il Maestrale: Quelli dalle labbra bianche, 1995 Il parroco di Arasolè, 2001 Poesias in duas limbas Poesie bilingui Editing Giancarlo Porcu Grafica

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

N. e N. 40 anni nella grazia del matrimonio

N. e N. 40 anni nella grazia del matrimonio N. e N. 40 anni nella grazia del matrimonio Celebrare un anniversario non significa rievocare un avvenimento del passato, ma celebrare nella lode e nel rendimento di grazie una realtà presente che ha

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001 periodico di cultura e informazione ottobre 2001 a. VII, n. 5 [37] ORDINE PUBBLICO INTERVENTI CONCRETI di Giuseppe Sini popolazione berchiddese è decisa e risoluta a reagire per fronteggiare nella La maniera

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Sardegna tra due lingue

Sardegna tra due lingue Michelangelo Pira Sardegna tra due lingue 12. Una letteratura alla macchia Il faticoso viaggio della scrittura dal simbolo stilizzato al pittogramma e all'ideogramma fino all'alfabeto fonetico si fermò

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014. Chiavi di soluzione delle prove

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014. Chiavi di soluzione delle prove CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE 2014 Chiavi di soluzione delle prove TEST DI ASCOLTO 1. B 2. C 3. A 4. B 6. A 1. C 2. C 3. B 4. B 5. C 6. B TEST DI COMPRENSIONE DELLA

Dettagli

Per i più piccoli...

Per i più piccoli... Natale 2013 Per i più piccoli... Made in Germany 2 3 4 Made in Germany Per i primi mesi dopo la nascita proponiamo articoli della più alta qualità come i prodotti fatti a mano di Käthe Kruse e quelli in

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un armonia, un ritmo, una linea di porte da scegliere a

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Dlchlarazlone NOME

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Dlchlarazlone NOME MOELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazioe semplificata dei cotribueti che si avvalgoo dell'assisteza fiscale ( gezia ò..-...!lotratew Gli importi devoo essere idicati i uità di Euro Mod. N. O 1 CONTRIBUENTE

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-10/C.09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1 2 Provincia... Comune... Sezione i Censimento... (a cura el Comune)

Dettagli