SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Barbagia i Nuoro VOLUME 3

3 Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800», Volume 3 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, mentre

5 per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

6 Raimono Delogu (XVIII-XIX secolo) Originario i Bitti, visse tra il 1700 e il 1800, istinguenosi come un buon poeta improvvisatore. Beneitta ti siat et onaa Beneitta ti siat et onaa cua fi za penaa cun olore! Mi costaiat et l hapo pesaa cun cura, cun trabagliu et cun suore. Pro pagu tempus chi mi l hat lassaa como si l hat collia su Segnore. Fiza e amore, mira sos affannos chi mi contristant sos florios annos! Guais mannos a su coro mi aa su ponner una fi za in sepoltura, pro me fìt sa bella, s istimaa, anghel e Chelu in humana fi gura; ma a sa morte remeiu non b haa, ogni naschi hat sa morte segura. 5

7 Cun tristura in cust ae e affeu passat su pelegrinu cristianu, fatta siat sa voluntae e Deu ipse totu su munu ch hat in manu, ca lu cuntemplat su sentiu meu accumpagnau cun su Soberanu. S homine vanu chi no hat appicu isbagliat in sa legge naturale, nissunu ponzat in su munu afficu menzus chi fattat bene chi non male, morit su poveru et morit su riccu sa morte l hamus totus eguale! Generale sa morte nos casticat Deus cumanat in chelu et in terra, cano bi penso su coro si sicat ca sa morte a ognunu ponet gherra, unu ne lassat et unu ne picat et su chi lassat nemus si l afferrat. Sa morte atterrat et culpa non b haa ca lu cumpreno in su pensare meu, non cumbenit chi sias inculpaa, ubbii tue, lu cumanat Deu; morte chi ses timìa et ses amaa a malos et a bonos as anneu. Oh Deus chi has criau onzi cosa ami, ti preco, semper irittura! 6

8 S anima mia est allegra et izzosa si l est aperta sa beata altura, ipsa est ancilla, fi za tua et isposa iletta a tivi et grata creatura. Ca fit limpia, pura et minorea, senza malissia, ne evet peccau, como la io morta, Antoniea! Su samben in sas venas m has siccau. Deus mi lesset a Margaritea et i su restu chi bi sunt infattu! Hap abbrazzau e Deus su poere, Deus cumanat, fattat su chi chere. 7

9

10 Giorgio Filippi (XVIII-XIX secolo) Originario i Bitti, scrisse versi molto elicati e poetici. Visse tra il 1700 e il Già su eranu est torrene Già su eranu est torrene che prima allegru et foziu; ma su reposu periu pro me non bi torrat mai, su coro in tantos guais a ogn istante elira et tue, bella, mi miras tantu cuntenta penene. Già torrat a sas campagnas su vire amenu colore, già est isoltu su rigore e su nie in sas muntagnas ma su coro in sas intragnas est ie et notte affl iggiu. Cuu astrau cungelau e s arbureu in sas chimas 9

11 est già isoltu et che prima tenet sas fozas s aggrau, ogni fiore allizau ponet su luttu in olviu. De mill et milli fiores s iet su campu aornau inue non b hat sulcau s inustriosu araore, hat già muau colore et e virura est bestiu. Sas piantas elicaas appen ispuntat su ie parent chi gioghent et rie ca primavera est torraa, et mustrant a sa miraa su fruttu nou bessiu. Su rossignolu cantene ulzemente su manzanu at a bier chi s eranu est già suave torrene, et eo sempre penene pr unu coro incrueliu. S anzone ancora minore isizene a pasculare sa mama lassat istare, paschet ervas et fiores, 10

12 et tue tantu rigore mustras cun risu fi ngiu? Già cominzant a giogare cun maneras sas pius bellas sas innozzentes vitellas unenesi totu umpare, et eo sempre a penare solu ep esser naschiu? Chircat muntagnas et mares sa bella runine amante, sempre in s iea costante e cherrer clima muare, et torrat a visitare s antigu istimau niu. Finzas cuu navigante ai su mare agitau est a su portu approau in custu felizze istante, et già curret anelante pro ier su patriu liu. Già a su bessire s istella curret lestra a sa funtana pro si cumponner galana cu amante pastorella, su fronte, sa cara bella, su pilu brunu echiu. 11

13 Eucas est pro me solu chi non b hat muassione, et i sa bella istajone la passo in pena et in olu? Si non b hat pro me consolu siat s affettu fìniu. Ma no, peronami cara, totu cant est ca t aoro, non lu permittit su coro su chi t esprimit sas laras, su chi sa limba ti narat est faeare fi ngiu. Già es poer incontrare fazzilmente ater amante ma non et esser costante cale tue has a bramare, ne es poer agattare amante e me pius fìu. Ma su reposu periu pro me non bi torrat mai. 12

14 Francescangelo Satta Musio (XVIII secolo-1829) Nacque a Bitti nel 1700 e compose poesie i carattere popolare molto briose. Morì nel Non perit no e sos benefattores Non perit no e sos benefattores e su genere humanu sa memoria, mentras chi iligentes iscrittores eternizant sa fama cun sa historia; in mes ai custos meritat honores Eleonora e Sarigna gloria, in tempos ignoranzia Eleonora promulgat leges ch esistint ancora. Dai profuna ottrina istruia sa grane juighessa e Arborea ezziit e sa morte et e sa via tenzene in manu sa libra Astrea. Sa pergamena chi s est custoia ne at inubitaa una iea e custa benemerita eroina chi meritat s iscettru e reina. 13

15 Eleonora fit legislatrice affabile e trattu, ma severa, isposta a sullevare s infelice, emula e Bellona sa gherrera; su cantaore e Clori et e Nice eviat tesser elegia intera pro poer ignamente encomiare custa femina proe et singolare. Tent in ostaggio fit Brancaleone ai s ambissiosu aragonesu, pro lu salvare a gherrare s espone e fortalesa su pettus azzesu, et consighia sa salvassione s isposu restat liberu et illesu; tant est s amore ch hat a su consorte custa cumpagna preziosa et forte. Sa fi za e su bonu Marianu est impignaa in atera battaglia, e Calari a s astutu capitanu punta e lanza sambenosa iscagliat, e manu sua morit castellanu; intrepia s esercitu isbaragliat, muraglias et fortinos totu atterrat cun ballistas et machinas e gherra. Fit e aspettu gentile et grassiosa, bene formaa e corporatura, si istinghiat pr essere animosa 14

16 manifestene in s assaltu bravura, affabile, benigna et virtuosa, onos ch hapesit ai sa natura; solu mirene sa fìsonomia si li leggiat sa fi lantropia. De s amazone sara sa bravura istesit fi nza ai como seppellia: suggettos altu boru hoe procurant e li are sa laue evia, et essenesi unios hant premura cale fenice a la torrare a via, et regogliene sa fritta chijina resuscitare sa sara eroina. S est istaa ammiraa sen in via canta lu siat creatura humana, s istesit ai totu applauia, tenta pro sa Camilla sariniana, cano fattesit s ultima partia morzesit virtuosa cristiana, pentia ogni culpa et ogni errore s anima consignene a su Creaore. Sa fama tua urat immortale, et iat esser a mie cunzessu e poner subra s urna sepulcrale e viola unu rattu et e zipressu, et e benemerenzia pro signale in ispiritu arem un amplessu, 15

17 istringhene sa manu, si l istimas, a chie iscriet custas pagas rimas. 16

18 Melchiorre Dore ( ) Nato a Bitti nel 1770, fu un grane letterato e cultore ella poesia in ialetto. Le sue qualità intellettuali e poetiche gli valsero la stima i poeti e letterati el tempo, come Luca Cubeu e il canonico Spano. Ci ha lasciato una composizione ialettale ispirata alla Bibbia e la sua opera più importante, La Gerusalemme Victoriosa. Non ci è invece giunto quasi nulla elle sue poesie giovanili, Musas profanas, ispirate a episoi mitologici e tramanate soprattutto per via orale. Morì a Nuoro nel Pustis chi chimbe chias so istau Pustis chi chimbe chias so istau, pro bona sorte mia, esiliau a bia mia, a su logu natiu, so torrau a Posaa sanu et biu, inue incontro sas literas tuas: uas fi nt, caru frae, ma fi nt uas! una pius e s atera galana. Custa fit e sa mente virziliana 17

19 Et m annunziaiat ogni bene; fit tinta cun sas abbas e Ippocrene, uncas in cussas abbas haias bîu? Sento chi troppu taru l hap ischiu, prosit, Zanne caru, ista avertiu chi ti servo in sas cosas chi tue cheres, pro ti servire bastat chi lu neres: non mires s ignoranzia nen bezzesa, eo ti so cumpanzu in ogni impresa, sempre so prontu a sos cumanos tuos. Demus esser intesos ambos uos fi nz a morrer, si cheres ti lu juro. Tantu t averto et tantu t asseguro, et mi fi rmo cuntentu et cun amore, cumpanzu et frae Mercioro Dore. 18

20 De musicu est su vissiu ostinau De musicu est su vissiu ostinau qui non bogat sa oghe prontamente si no est e s amigu arcipregau. Pustis senza cumbiu, che insolente, iscaenat su cantu in tale grau chi cantat che Tigelliu impertinente. Est pratica e musicu et est usu: cantat forzau et non zessat piusu. Cesare chi a Tigelliu poiat forzare, ca fit sou soberanu, l esortaiat et lu pregaiat pro ch haeret cantau, et tot in vanu. Eppuru cano s estru li beniat cantaiat in bassu et in sopranu, cun geniu et humore ispifferau cantaiat a Baccu e insensau. 19

21 Atropo, inigna Parca! Atropo, inigna Parca! et proite sa via l has leau a chie m hat pesau et chi e sa familia fit s arca? Ahi cano anaia in su munu girene pro sa sorte! S isperanzia mia fit tota in cust Elia et tue, parca, l has au sa morte! Piango consolau qua cun sa morte sa via l has au. 20

22 Ciriaco Antonio Tola ( ) Nacque a Bitti nel 1785 e compì gli stui ginnasiali a Sassari. Coltivò fi n a giovanissimo la passione per i classici, tanto che sapeva recitare a memoria lunghi brani i Virgilio, Orazio, Cicerone e Dante. Iniziò a comporre poesie a 15 anni e lo fece per tutta la vita, improvvisano e scriveno rime sugli accaimenti ella vita; spesso con i versi sfogava il olore, che turbò la sua vita con iverse sventure familiari. Amava molto la campagna e le attività legate a essa. Nel 1832, con regio ecreto fu nominato esattore i Bitti e ricoprì la carica per 23 anni. Per un triennio, al 1858 al 1860, fu sinaco ma non sentenosi compreso nelle sue iee i progresso civile, isilluso abbanonò la politica. Uomo religioso, integro e scrupoloso, morì nel 1868 in seguito a una breve malattia. 21

23 A s amante assente Pro viver senza Dechia Prite non benit sa morte? Pro viver in custa sorte Morzene senza ispirare, Penosu m est su campare Oiau àppo sa via. Ite m importat sa via Si non bio sa chi aoro? Ite mi alet si Coro Est ae me iviia? Che turturella affl iggia Tue puru es istare. Priva e sa cumpagnia Des suspirare ogn ora, E eo suspiro ancora Ca patis, Columba mia, Su patire tou ebbia Creschet su meu penare. Solu sa riflessione D esser tue angustiaa Mi at pena upplicaa Doppia est s affl issione, Chie consolassione, Meschinu, mi poet are? 22

24 Miro affl ittu isconsolau, Non t io e t àppo presente, Comente vivet comente Un amante in cust istau? Solu chie l àt proau Si lu poet fi gurare. Cantu affannu non proesit Su pieosu Troianu Mentras a Creusa invanu Disisperau chirchesit, Fit eroe e non potesit Su piantu raffrenare. No l allegrat sa vittoria Tristu est su fieru Ulisse Cano Penelope a isse Li presentat sa memoria, Mai simizante istoria Su tempus non et burrare Unu coro inamorau Si conturbat e s attristat Cantu pius lontanu istat Dae s Oggettu istimau, E si vivet separau Ogn istante un annu paret. Sas oras chi si isizan Fuin e passan che bentu 23

25 Sas oras e patimentu S illongan e s eternizan, S ispettante martirizan Non b àt ite ubitare. Sa mala fortuna mia S atroce meu estinu Cheret chi viva meschinu Però ch infelice sia, Sa sorte su chi timia Cussu mi faghet proare. Cheret sa sorte tirana Chi non benza ue ses tue, M at confi nau aterue In terra attesu e lontana, E cano sorte inumana Su rigore es calmare? Lassa sa barbariae Sorte ingrata, isignosa, De rimirare a Donosa Daemi sa libertae, O movei a pieae, O movei a m accabare Oiau àppo sa via Penosu m est su campare. 24

26 Su tiru a su bersagliu... Saru, chi ses pro istipite romanu Lea s arma chi Bronte àt tribagliau Chin sa iressione e Vulcanu Sutta e s antru e s Etna affumau, E chin ferreu brazzu e estra manu Dirigila a su puntu esignau, Ma pro ferrères giustu, senza isbagliu In tempus t esercita a su bersagliu. Oe chi e s Italia às in comune Legges unu regnante liberale, Unu suggettu est benniu a Orune Membru e su Consizu Provinciale In zelu no lu superat nessune E bramat chi a su tiru nazionale Cuncurrana sos bravos tiraores De s Amsicora saru imitaores. Est eputau e veru italianu Eree e su grane luminare Ch illustresit su foro sarignanu Cano ponzesit manu a compilare Su coice giamau Felicianu De sos giuristas tentu pro esemplare, De custe sos propincos e neboes Faghen su bene sempre chi lu poen. 25

27 Sa via a sos neboes aitaa Est e salvassione e e salue, Sa palma can est bene coltivaa, Non poet esser chi su fruttu muet Sa prosapia chi bene est eucaa Chin su samhen ereat sa virtue, E professat sa massima costante D istruire su simile ignorante. Chin tale intentu sa solenne festa In s oierna ie àt estinau D Efi s su santu in s amena foresta Tottu su circunariu est avvisau, Vistosu onu a tale oggettu apprestat A su chi si et esser signalau Ferene su bersagliu istabiliu Restene ae tottu applauiu. Custe che promotore àt s intenzione Poer su muntagninu illuminare Imitene s Isvizzera nassione Ue ogni cittainu est militare, E poer, si si at s occasione De si fagher timire e rispettare, Chie est in s arte bellica istruiu Poet narrer: «Non timo e so timiu». Cano resessat sa sara muntagna Esser in s arte bellica istruia Sa sorre sua italica Romagna 26

28 Pius non poet esser isunia, De s Aquila bicipite griffagna Non poet timer benzene a s isfia, De su Saru est connotu su valore E evet resissire tiraore. De Roma sa settemplice collina Visìtala e e s Aria sa laguna Custa e s Oceanu est sa Reina In cua sa marmaglia si raunat, Unu resuscitau Catilina La martirizzat se nza culpa alcuna Pero Sarigna cale fi a sorre Pro la salvare protestat e morrer. 27

29

30 Diego Mele ( ) Nacque a Bitti nel 1797 a una famiglia i umili origini e rimase orfano i pare a soli 11 anni. Ciò nonostante, la mare con grani sacrifici gli iee la possibilità i stuiare e nel 1828 si laureò in Teologia, preneno gli orini con il coniscepolo e amico Giovanni Spano. Le sue poesie, ai toni satirici e provocatori, gli procurarono molte inimicizie fi no a costringerlo a a fuggire al suo paese. Fu infatti accusato i avversare la Legge elle Chiuene e i incoraggiare la gente a tenere il bestiame vagante, oltre che a iffonere il comunismo territoriale; per questo l arcivescovo Bua lo manò in esilio a Ozieri presso i pari Cappuccini. Le sue poesie anno voce alla società agropastorale in cui visse, lamentano le misere conizioni in cui vivevano containi e pastori. Morì a Olzai nel

31 Su populu e Ula est fortunau Su populu e Ula est fortunau ca tenet su Consizu sanitariu. A plenos votos hat eliberau s interu Municipiu et secretariu chi siat prontamente coronau totu cantu su nostru circunariu; gasie, stabiliu su pianu, su chollera nos mirat a lontanu. Prima però si evet procurare s interna e i s urbana polizia, eo cherzo s esemplu a totu are prinzipiene ai omo mia: a intro a foras si evet bogare ogni bruttesa et ogni porcheria ca narant chi s internu limpiore est primu et prinzipale ifensore. Gasie procuraa sa nettesa, et gasi istabiliu su corone e su chollera semus in iffesa, non timimus sa sua invasione; ca s est Busachi a su chollera resa s agatat hoe in isperassione, et ca su male s est fattene seriu ai Ula imanat refrigeriu. 30

32 Ca s est fattene seriu su male su populu est pienu e terrore. Et pro cussu sa zente prinzipale, cherfene mitigare su rigore, a Ula manat un ambasciaore bene muniu e creenziale, chi siat bene ottu et bene praticu, capazze e istruiu iplomaticu. Ma evet esser un intelligente pro jugher s imbasciaa pius segura, constituzionale e inipenente, chi non tenzat timore ne paura; et gasi in sa presente congiuntura non n agataes che i su molente, e a isse cumbenit chi maneas et e su risultau non ueas. Isse paret su pius aattau et pro custa fazzena est fattu a posta, fi nzas ai Camillu est rispettau liberu e gabella et e imposta. Si manaes a issu eputau tenies favorabile risposta pro chi e Ula totu sos molentes li sunt bonos amigos et parentes. Ch isse eucas si manet in s istante esigit e Busachi su estinu, tenet coraggiu zivile bastante, 31

33 bastat narrer coraggiu molentinu. A passu grave et seriu portante intraprenet e Ula su caminu. Chi paret! sa guaria l intimat, ma isse non si parat ne si arrimat. Tirat e coa e avanzat erettu, balanzosu, attriviu, temerariu, nene chi eputau no est suggettu a su regulamentu sanitariu; su populu e Ula est inchiettu e instat e prozzessu unu summariu; isse tumultuante e inignau instat chi prestu siat profumau. Su populu reclamat furiosu chi si profumet in via summaria, mentras cun funamentu est suspettosu chi custu bestione appestet s aria: benniu ae logu chollerosu est suggettu a sa legge sanitaria ch hat bene istabiliu ai prinzipiu e Ula su zelante Municipiu. Su populu reclamat cun istanzia contra sa molentina prepotenzia, chi reprimat e issa sa balanzia e su populu uniu a sa presenzia; tales chi no alleghet ignoranzia in pubblicu si leget sa sentenzia, 32

34 pro chi cust insolente bestione siat suggettu a profumassione. Eccoi prontu su profumaore, su profumanu est ancora presente, su populu pienu e furore instat chi si profumet prontamente. Et pro cust infelizze paziente non bi et haer grassia ne favore? «No» reclamat su populu a sa coa «a su elittu nou pena noa». A su elittu nou noa pena chi servat a su munu e iscarmentu, mentras chi no hat fattu barantena comente narat su regulamentu; ecco chi e su poveru giumentu tota canta si tremat sa carena; però b hat una cosa e pensare; cal est sa prima parte a profumare? Sos peritos e s arte totu nana, intenentes e profumassione, chi prima cosa in s operassione evet esser sa parte erettana; ecco una boghe chi no est humana: s assustant totu et bruttant su carzone; su paziente chi totu cumprenet alzat sa coa et rumore s intenet. 33

35 Su rumore s intenet fragorosu e ambas buccas e su paziente, su populu si fuit paurosu nene: «Cust est prozzeer e molente». Ma su profumaore iligente su profumu cominzat premurosu, presente inie tota s assemblea eccoi un improvvisa iarrea. S assemblea chi restat ispantaa cambiaa in tristura s allegria nene: «S aera nostra est infettaa ae peste e atera zenia, ecco tota sa terra hat imbruttaa e su molente sa issenteria, non cumbenit pius e prosighire, onzunu juttat pees pro fuire». Totu sos e Busachi sunt offesos, pro custu grav oltraggiu anant in furia, e ira et e furore sunt azzesos et cherent vinicaa cust ingiuria; e paura si trement sos ulesos ca e forza bastante hana penuria; sos e Busachi cherent a rigore risarciu interessu, fama e honore. 34

36 Como sì chi piango cun rejone Como sì chi piango cun rejone sa mala sorte et isgrassia mia! In sas beffes chi sempre mi faghia hoe so rutu corzu isicciau; totu su tempus meu hapo passau fattene milli beffes e Loè, como beffant sos ateros e me et est subra a mie sa erisione. Amigos, si tenies pieae benie a consolare unu mischinu constituiu in tanta soliae in custu territoriu loeinu. Cun tant afl issione lu mirae ue l hat trasportau su estinu, pianghene cun pena et agonia totu sas beffes e sa pizzinnia. Cun agonia et coro tribulau piango notte et ie amaramente, ae superiores agitau a levante portau ai ponente. Ogni pena in su munu hapo proau, custa mi mancaiat solamente: e benner a Loè vice-rettore, e totu sos olores pius olore! 35

37 Totu ana molestia sas penas però custas a totu nant aios, e su coro siccaas sunt sas venas ai ojos si formant uos rios, già chi sas allegrias sunt anzenas et sunu sos affannos totu mios; est bisonzu chi tenza passienzia ai Chelu ispetto provvienzia. A bois m incumano, o roccas uras, et a bois, o buscos pieosos, mentras chi sas humanas criauras mi mirana cun ojos oiosos; o aes e sas puntas et alturas sos suspiros sentie agoniosos, benie prontamente a unu olu pro are ai custu coro unu consolu! Aes mias benignas et humanas chi faghies habitu in sas aeras, ae sas regiones pius lontanas acuie velozzes et lezeras; lupos mios bessie ai sas tanas, uniebos a pare cun sas feras pro are ai custu coro unu confortu chi s incontrat inoghe mesu mortu. 36

38 Ne siat beneittu e lauau Caerina Ne siat beneittu e lauau totu su chelu e i su fi rmamentu. Como chi m est su contu resessiu sos affannos patios pius non sento, e totu sos isastros ch hap hapìu appenas che in sonnu mi n ammento: affi ne tenzo in omo unu mariu cun chie mi consolo e mi cuntento; non mi chescio pius ne mi lamento ch hap in manu s aoru e i s appentu. Dogni male suffriu e ogni anneu como s est cunvertiu in allegria, ite bellu gosare, ite recreu tenner unu mariu in cumpagnia! Un ater unu che a Zua meu pro cussa anca e sorre ne cheria, mancari chi non fettat fantasia est e bonu iscursu e e talentu. Como chi mi sento sana e frisca, ai mariu meu engheraa, e mariu hapo fattu bona pisca, già mi poto jamare fortunaa; 37

39 bois l ischies, comare Franzisca, ca sezis ae mea cojuaa; via che i sa nostra non bi n haa e giubilu piena, e e cuntentu. Franzisca Bois sezis, comare, ancora noa in sos affares matrimoniales però l hazis a narrer a sa coa: in sos benes b hat puru tantos males. Eo, comare, chi n hapo sa proa ne poto fagher testimoniales ca b hat puru marios infernales chi sunt e sas muzeres su turmentu. Caerina Cussos sunu marios bestiales chi no ischini bene sos overes, però Zua no est e cuos tales chi trattant che istrazzos sas muzeres: mi l hat giurau subra sos giuales chi m hat a are totu sos piagheres; eo puru servine a tantos meres hap imparau s impraniamentu. Franzisca In su munu b hat fossos e iscalas, s incontrat unu o ateru isastru: s est beru su chi nant sas limbas malas Zuamperu in omare est bonu mastru; 38

40 intantu preparaebos sas palas a sas frigassiones e s ozastru, tenie prontu unu bonu impiastru ch hat a servire e meicamentu. Caerina Ite totu, comare, mi contaes in mesu e sa nostra confìanzia? Bois, comare, mi isisperaes in logu e mi are un isperanzia; sas ateras meies e pesaes cun sas mesuras bostras e bilanzia? Si faghet sa muzere calchi erranzia meritat zertu su curriggimentu. Franzisca Bois sezis pruente faeene, m hazis au tres sabias rispostas, ma s intenies su fuste ballene in palas e in renes e in costas mi paret chi bos bio a boghes postas, pro Deus! aggiuroriu griene, e i sa zente totu concurrene pro iscultare su ibattimentu. Caerina Custa paret, comare, un insolenzia, bois non sezis amiga corale; però mariu meu est e sienzia chi jughet in cherveos bonu sale. 39

41 Ma si tenzo e fuste una sentenzia l appello a su supremu tribunale e mercante compare Pasquale, chi m hat fattu unu forte giuramentu. Compare Pasquale m hat giurau subra sos metros chi meit su pannu ch hat a mariu meu prezzettau e non mi maltrattare pro mes annu; e si tenzo a isse calchi annu, chi si cheret torrare a su passau, compare Pasquale hat orinau e recurrer a isse in su momentu. Franzisca Comare, mea astuta bos faghies ma sezis mea tonta e ignorante: si su munu connoscher no ischies chi Zua bos imparat su portante. Bois forsis ancora non creies ch hat a fagher orijas e mercante: si a compare bostru recurries inutilmente peries s intentu. Creiemi, comare, a fie mia, chi su munu est pienu e amarguras, innantis eo puru supponia cust istau pienu e ulcuras, mancu in su sonnu m immaginaia e b incontrare tantas isastruras: 40

42 isgrassias presentes e futuras sunu e cust istau s alimentu. Sa via nostra est affannos piena, angustias, tormentos e olores, nois tenimus a pranz e a chena su fuste pro carignos e amores tant est chi custa povera carena jughet in ogni parte liviores: custos sunu sos gustos e sabores chi e tantas promissas hapo tentu. Caerina Bell e gai, comare, m accunorta! unu bonu regalu mi propone. Si bos l haere ischiu innantis morta chi no intrare in custa chistione; como a su ch hat a benner so resorta, benzat su fuste o benzat su bastone: sos malannos ent esser a cumone, ivisu a mes a pare su lamentu. Dai como mi tremo e paura, solu pro lu pensare resto fritta: si trattat Zua s antiga locura già tenzo preparaa sa palitta. Pro como maleigo sa frissura e on Sisini e onna Margarita, siat Grazia Soro maleitta chi m haiat bogau cust imbentu! 41

43 Ne siat beneittu e lauau totu su chelu e i su fi rmamentu. 42

44 Giuseppe Soru ( ) Nacque a Ottana nel Pastore, era analfabeta ma fu autore i molte poesie, parecchie elle quali sono anate perute. Di particolare interesse il suo poema in 226 ottave, Via, morte e passione e N. S. Gesù Gristu, in cui riprouce feelmente la Bibbia quasi per intero. Fino a qualche tempo fa i versi el suo componimento venivano cantati urante il rosario, recitato nelle case nel perioo ella Quaresima. Purtroppo solo una piccola parte i questa opera è giunta fi no a noi. Fu autore anche ella celeberrima Ottana fit Ottana anticamente, qui riportata, in cui viene lamentata la ecaenza el paese. Morì nel suo paese natale nel

45 Ottana fit Ottana antigamente Ottana fìt Ottana antigamente como fi nas sa terra est cambiaa, una zittae famosa e potente miraebolla comente est torraa: bennia est mancu in fruttos e in zente ca sa perfetta lughe li est mancaa, torraa est in fi gura e no cumparrer chi a tottugantos hat au ite narrer. Posta in su primu grau che un eroe cun iversos istaos, sos prus mannos, non fìt istrutta comente a oe in su millieughentosbinigannos; ma ae su seschentos bintinoe bennia in isventuras e affannos, mancaos sun sos mannos privilegios, istruttos sun cunbentos e collegios. S esseren faeau sos mattones ian narrer comente sun istruttos ch in su sartu s agatan sos muntones e frabicos antigos, muros ruttos, cun egheottomizza e persones obbligaos a are sos tributos; como istruttos cun furia tanta chi bin hat solu che millechimbanta. 44

46 Distruttas cuas salas eccellentes cun palazzos e tres, battor pianos cun contes e marchesis possientes arcipretes, canonicos, plebanos, istruttos Mussignores e assistentes e sa see apostolica sufraganos. Si agatat unu baculu a signale comente Vescovile Pastorale. S agatat custu e no paret moernu e iversu metallu a sos colores; iscrivanos, giuighes e guvernu istruttos capitanos e maggiores, non fi n issos pro vivere in eternu supra Deus no b hat superiores; nobiles professores, sos pius ottos, in breve tempus, istruttos e mortos. E cano han a torrare sos gigantes in sas campagnas cun sos monumentos non sin hat biu pius simizzantes e istatura e ne e armamentos; omines riccos e beneistantes cumanaian fi nas reggimentos; como sun in su fangu sepultaos terra fi ni e a terra sun torraos. Non si evet zittae pius trattare, torraa est a pittica patriola: una eresia b hat e ammirare 45

47 chi e sas tantas abarraa est sola, sa e Santu Nigola titolare ue faghen sos parracos iscola; una cresia ebbia bi hat restau ue b est Gesu su Sacramentau. Ca fìt omo e Deus ilettante s ultima oper antiga militante la ian haer fatta pius a nante cun turres sas pius esorbitantes b est su isignu, s ateru est mancante ca mancau est su mastru isignante, mancat sa zente in su menzus iscurre(r) pro cussu bi hat isignu e no bi hat turre. Tano fit bellu su lumen e Ottana cun amas e marchesas e contissas; tano gia fìt allegra onzi campana cano b haiat vintisette missas, tano it bunanziosa onzi funtana como mancu sas abbas paren issas, prima cun tantas missas aornaa como n hat una ebbia e cano l haa. Mancaas sun sas musicas e sonos teatros, artifìzios antigos, prima b haiat grassias e onos ca fi n evotos, cun Deus amigos, namos chi Deus premiat sos bonos e a malos fragellos e castigos, 46

48 pro su primu e onzi ie e festa como si provat famen, gherra e pesta. Lassamos su passau in pensamentu trattamos sa presente nostra eae, s approvat ogni falsu testamentu fie no hat su frae cun su frae, anat su malu zelu in aumentu, s inviia prus e sa cariae, sa giusta cariae s ispiegat a sa prova e chie mi lu negat. Mancat sa vie, sa prima virtue cua ch in su battizzu hamos giurau, mancat sa vie mancat sa salue senza fie nessunu enit salvau; si passan annos in sa gioventue senz ischire su chi han professau; a chie no hat fie mancat tottu prite legges e Deus no hat connottu. Est tantu necessaria sa fie cantu sa via in su propiu grau Ottanesos sos ojos aberie timo chi caligunu appet mancau, si bos torrat a contu prosighie vivere in unu eternu malu istau; Mirae isgustau paret Deus: ispettene su bonu, enit su peus. 47

49 Lu cunsieren sos pius attivos si sas resones mias sun profanas, no importat chircare pius motivos bastante amos sas grassias lontanas, como e onzi bene semus privos aumentaas sun solu sas ranas; Ottana prima fìt zittae ricca como est torraa povera e pitticca. Ispiantaas ae funamentu sun sas ziviles abitaziones, in manos pro memoria e ammentu iscritturas in varios contones; e las cumprener no bi n hat talentu ma bene rappresentan sas persones cun unu sole e sas cifras in mesu sas cales naran su nomen e Zesu. Mancan isignos e ateros fattos cun sa morte si fìnit malu e bonu, cuos ch a Deus fi n giustos e gratos sin est serviu ca fìt su paronu; mancaos sun sos premios prus altos benit iscuncorau ogni sonu, Deus chi est e onzi cosa mere faghet cuu chi l est in piaghere. Ottana fìt Ottana antigamente si sighit gai torrat a niente. 48

50 Nicola Daga ( ) Nicolò Porcu Deiana, noto Daga, nacque a Nuoro nel 1833 e fece il containo per tutta la vita, senza mai frequentare le scuole. Fu amico i ue importanti poeti nuoresi, Giovanni Antonio Murru e Sebastiano Satta; in particolare quest ultimo lo anava spesso a trovare, trovano particolarmente piacevole sentirlo parlare in ialetto. Le sue poesie enunciano con toni satirici i costumi e i comportamenti morali ell epoca, soprattutto elle onne. Morì nel Ah! femina isfazzaa e avvilia 1. Ah! femina isfazzaa e avvilia Senza sentire birgonza nè annos; Sen affitta a unu tantos annos A s atteru su coro has intregau. E tue omine maccu has acconcau A leare una femin impeia. 49

51 2. Acconcaa li has e mancu muttu Senza tenner alcunu riguaru. Cantu ti naschit su fi zu bastaru Dobbiosu ti ghettas su cucuttu. 3. Acconcaa li has a ojos vistos A su craru viente e no a cua Còmmo colliti tottu: est roba tua Sos tuos e anzenos acquistos; Però es benner chin sos murros pistos Chei sa trotta in mesu e sa lua; Currene fi s currene a tottu fua Fin a cano ti ses isbarrazzau. 4. Atter si l hat sa terra pienaa E tue su laore ti lu messas Tue non l has pessau né bi pessas Chi faches un incunza ammesturaa. 5. Asiu n has issepert isseperta Como chi b hat in mesu atteru ghiu Istau jà ses prontu e attriviu 50

52 Ponner a muros ruttos sa coperta. 6. Seperaa ti l has in mesu manra Ca fi s in s appettiu ae mea Chettau l has sa sea a sa pruea Ma non l has riparau sa malanra. Cantu s est agattaa a forza brana T est abbarraa a la seer masea Senz accostar a muru né a prea Ti nche li ses a supra cavalcau. 10. Jà bio che e tottu ses cuntentu Chi non ti piccas nessuna chimera Ma però cant affazzas a carrera Ses coronau che boe armentu 14. Macch est issa ch àt postu fattu tou E tue peus ch has leau a issa Tres annos fit a s atter imprommissa Ei commo ses tue isposu nou Comm a cumone bos cochies s ou Cano lu criat si non l hat creau. 51

53 Osservaziones a unu zovanu ispaccone Da chi ses pacos annos cojubau Cominzas a ischire it est su munu Zovanu fanfarrone e pili tunu Provane cosas chi no has provau. Commo cantas e giubilas in artu Chi sa berretta a mesu palas Però es benner a perer sas galas E torrare a berritta e quartu Cantu cominzat a entrare Martu Ti s hana a presentare sas iscalas Tano tue no arzias e ne falas Ca ses che boe rue isanimau. Da chi ses In tottue chi ziras, conchi maccu, T intenen tottu in cussa cantilena Si nche ghettas su pee a sa caena Tan ischis ite b hat intr è su saccu Si gal istau non bi ses theraccu A bezzu es istare in omm anzena Commo faeas a bucca piena Però a sa fi ne es benner cagliau. 52

54 Da chi ses Deo fip ispassasu cant a tie Dimanatine a sos chi m han connottu Però commo mi serbit e abbolottu Chi non ne pott intener e nen bier Gai matessi hat a costare a tie Chi tin has a isponer e su tottu Si ti coiubas has a facher vottu D istare ogni ie ritirau. Da chi ses 53

55

56 Salvatore Rubeu ( ) Nacque a Nuoro nel 1847 e, conseguita la licenza ginnasiale, si trasferì a Pisa per proseguire gli stui, che per problemi fi nanziari ella famiglia non riuscì a terminare. Tornò quini in Saregna e, costretto a cercarsi un occupazione (anche perché a soli 27 anni ecise i sposarsi), si impiegò apprima al comune, poi presso l ufficio el registro, quini insegnò nelle scuole elementari e infi ne trovò un occupazione stabile come irettore el azio. Le sue poesie sono contraistinte a un profono anticlericalismo e a un morace sarcasmo, con il quale riuscì sempre a conannare gli abusi a parte ei potenti sui più eboli; per questo fu molto amato al popolo. Morì a soli 44 anni, nel

57 Su zuissiu universale La resurrezione ella carne «Surgite e avello, fi zos mios, surgite omnes, ch est bennia s ora interos in sa carre e tottu bios. Et surgant animalia tottu fora chin cua bia sa cale hant connottu comente in terra fachesint imora». Su campu e Josafat in abolottu s est postu, in un istante, tottu pienu e corpos e manc unu non fit nottu. A custu, Deus trunchesit su frenu a sa paraula bochinane forte: - «Aamu, beni intregu, nomine oscenu!» In sutta unu pinu senza morte nabat ferine su truncu vetustu: - A pritte m has battiu a custa sorte! De t attrippare non pero su gustu si non mi torra su chi m has furau fi nas a tenner custu corpus zustu. Dialogo tra Dio e Aamo Ch eo besta sa carre novamente e sa cale n has fattu atteru mere. 56

58 - «Ah, tontu, nesit Deus, ami attentu: benzat sa carre noba assimizante a cua c ant usau attrivimentu!» - E ecco Aamu formau in s istante fi nzas tenene in manu una bollonca chi s hat fattu fachene unu zirante. Aamu tano si grattat sa conca e seriu e tristu che isposu pentiu s hat iscuttu a su nare una pistonca E cominzat a narrer: - Sene biu comente so, m ammento e s assione chi pustìs s Iscrittura hat curreziu. Non fit mela, nen pira, nen limone, e su serpente malu fit s iea e cherrer mezus pane e su cocone. Ma mutti commo sa femina mea si sin ammentat su chi l appo nau prima e facher s assione rea. - E Deus hat a Eva bochinau: -beni e nara su chi l has intesu prima e facher su mannu peccau. - E Eva tano chi si l hat cumpresu risponet nane: su ch appo a contare a s anima aggravaa azzunghet pesu. 57

59 Eva racconta il suo congiungimento con Aamo «Cano fit su labore pro ispicare, nesit aese cambio barbattu ca non cumbenit e l appeicare. Mira chi su terrinu est contraffattu, li risponet, ca s arasa in sa rocca ifficilmente ne fachese imbrattu. E ipsu tano ghettesit sa socca a su tentorju rue nane: junghe, cano s hat biu falane sa frocca. E tano eo l appo nau: - punghe; ma mi risponet: - non li fachet tacca bisonz est chi s ispina li prolunghe. Fache e boe e eo faco e bacca, li consizesi, ca su primu surcu sempre cheret leau chin fi acca. E ipsu tano punghesit che turcu e prolungat s arbaa in sa cuina in mou e nche la tirare a rimurcu. Che ch esseret bocane cottichina, e mou chi l happo nau: - moghe chi non l accattas cussa raichina. 58

60 E ecco tano s intenet sa boche e s anzelu e su Chelu ispietau chi nos hat nau: - bessie a inoche - Aamu mi si rughet assustrau cubanesi sa cara in su sinu meu; che ligaorja si m est attaccau. Dio chiee conto a Aamo el fatto Cano fi s fattu mere in su giarinu e pritte t has formau noba intraa mentres t hapo mustrau unu caminu? Sa vera porta la bio serraa; e comente est ch has tentu tantu arire cherres colare in sa bia arenaa? - Signore, risponesit, es ischire chi su caminu fit tant isfossau ch intrane fit ifficile a nch essire. Mira chi meas bortas so colau e si comente m has fattu gravosu sa terra troppu in bassu happo falau. Ma Aamo à la colpa a Eva E cano Eva m hat biu pensosu, frassa, m hat cunsizau approare in cussu portu malu e burrascosu. 59

61 Atteru fattu non tenzo a contare; narrer mi restat chi nostru Signore mi cheriat su fallu peronare. Si sa mancanzia esseret prus minore. risponet Deus, e ch eres osservau sa legge mea chin tantu rigore, t aia e su tottu peronau, pro chi bastabat sa pena sufferfa. Però commo iversu happo pensau. E pronunzia e esegue la conanna Tano l aggarrat a sa tilicherta naneli: - isporcazzona, animalazza e nche l imbolat supra sa coperta. Fis nota chi fi s ferru e mala razza ca in mesu e tantu focu ses colaa e tue sempre e sa propria fazza. Pro tres annos abbarra cunannaa sempre in mesu e abba, nibe e bentu ca una borta fi s troppu arriscaa cano fachias fossu in su pamentu. 60

62 Giovanni Antonio Murru ( ) Nacque a Nuoro nel 1853, ove si formò iveneno un uomo i grane cultura e intelligenza, oltre che un poeta molto stimato. Scrisse soprattutto in lingua italiana e stuiò con passione le letterature straniere: lo testimonia la presenza, nei suoi manoscritti, i alcune trauzioni al francese, all inglese e al teesco. Sono invece purtroppo pochissime le prouzioni ialettali giunte a noi, che ovevano essere piuttosto consistenti. Partecipò attivamente alla sommossa e Su Connottu nel 1868 e a altre attività promosse al popolo. Grane bevitore, amava passare il tempo con le comitive i poeti amici con cui girava i vari iscopiles i Nuoro, cioè le cantine ei prouttori i vino (chiamate iscopiles perché riconoscibili per mezzo i una piccola scopa appesa all ingresso). Morì nel 1890, a soli 37 anni. 61

63 Il sogno E nanchi fippo in una bae mala, Currene chi azzommai m isperia; E pustis mi pariat chi juchia Ferros in brussios e corjos a pala. Tano che fippo in una grane sala Ube b aiat zente e caa zenìa; E in funu a sa sala nche biìa Unu boia, una furca e un iscala. Tano che fippo in intro e quarteri, Ube b aiat unu grane pranzu, Pranzu chi no fit prus e presoneri. Deo famiu prur e cane lanzu, Appenas picco in manos su prattèri Mi nche brincat sa conca e Licanzu! 62

64 A Antonico Mura per il suo giorno onomastico il 17 gennaio 1877 Cua ie Pree Paulu e Cumbentu Mi nat: a mi faches unu piachere? E ego li rispono in su momentu Sì, ti lu faco: nara su chi cheres. E issu replicat: Fachemi, ma a fura, Unu Sonettu pro Antonicu Mura. Anzis est mezus chin e facas uo Chi cantu e cantu non b has a crepare; Unu lu faches pro su santu suo S ateru pro su santu e compare. Ma mih! Non ch essas in istravaganzia Fachemi uos sonettos e sustanzia. Sonettos e sustanzia e uos puru! Basta! Hapo a facher chi ne sias cuntentu; E in custa paraula sicuru Sine anat Pree Paulu e Cumbentu. Deo puru borto c... u a su barberi E mi nche ano aggrucare sos zilleri. Su Lunis mancu mi bi soe postu Ca mi fippo iscorjane una cottura. Ma su Martis cheria a ogni costu Ponner tottu sas musas a tortura 63

65 E infatti fippo in terra ae s impoile Chircane s estru in intro e sa barile. Isto tres oras chin sa pinna in manu Pessane allisiane su mustazzu A lu crees chi in tottu su manzanu No appo pottiu concluere unu c...? Finalmente perene sa passenzia Ch esso a su solitu in iscanescenzia. Malappat e barile! Su iaulu Do chie s estru chircat ae issa E maleittu siat Pree Paulu Chi istrazzau mi n hat cussa promissa. Bastat ego sonetto non e faco E si Lea s arrabiat mine c... Do una punta e pee a sa barile Fullio sa pinna e mala manera E chin grabu e rusticu incivile Mano tottu sas Musas a galera, Maleighene a cu istravaganzia De mi cherrer sonettos e sustanzia. Donzunu cantat a manera sua Cunforma chi l hat au su talentu E si est gai, cantone non e ua. Ma si las cheret ne li faco chentu, Però sas cumbenienzias cheren sarbas Ca a cantare no est a facher barbas. 64

66 E custu ti lu naro ca Pascale Cheriat cosa bona e fatta in presse Ma in s orine giustu e naturale Custas sun cosas chi non poen esse. Si Pascale risponet chi est macchighine Nara chi ponzat unu litru e asprighine. De su restu a la narrer franca e tuna Si cantat pro commissione anzena Est mea raru chi non si confuna Su poeta pro cantu tenzat vena Lassane tottu s ateru in isparte Sa poesia est geniu e no est arte. Tue unu piachere mi lu fache Ma tottu in cosas e professione Per esempiu mi as si ti piachet Una surba, una paia e iscarpone. Mi pones gratis un issolaura Ma sas rimas sun atera natura. Como canto però pro contu meu Canto pro unu amicu caru e ignu Si sonetto est bellu l ischit Deu Ma non nes chi non b appo postu impignu Chi anzis pro esser segunu sa moa L apo fattu chin unu metro e coa. 65

67

68 Sebastiano Manconi ( ) Nacque a Nuoro nel 1866, ma restò quasi sempre lontano alla sua città poiché esercitava la professione i magistrato. Uomo i grane cultura, poeta solitario, era i orientamento politico socialista e anticlericale e fu molto amico i Sebastiano Satta. Fu anche pubblicista e critico letterario per La Nuova Saregna. Compose moltissime poesie in italiano e, in ialetto, sonetti caratterizzati a una lirica pulita e schietta, in cui malinconicamente ipinge aspetti e atmosfere tipiche ella Nuoro più semplice e povera. Nella speranza i guarire il fi glio soromuto, ottenne il trasferimento a Milano, ove morì i cancro nel 1935, opo ue anni i grani sofferenze. 67

69 Attonzu Colant incappottaos a manzanile A sonu e punzittas e e ferru Chi ss arau, su jubeu, s abarile Sos massaios, e no istentant ca s iberru Creschet s erbea ch est un allegria Immesu e sa neula mattutina. Si ne piccat sas fozzas sa sisia Grogas e siccas mulina, mulina. Sos ramos trement e sas fozzas, nuos, Tristos chircant iss aghera a lamentu, E prantu guttiant, guttiant, guttiant muos. Bi colat unu corbu a bolu lentu E ghettat ess attonzu sos saluos E li risponet unu muliu e bentu. 68

70 A Mario Pittalis Sa bia nostra, o Mariu, si nche colat Comente unu pirizzoleu, gai, Mi, branu, branu, chi non luchet mai Che lampu e sole, e s ocru ti ne bolat. Intrighinane est già sa zoventue; Noi semus fozzas chi olant assu bentu. Ahi, su coro nos tremet ass ammentu E s iscappat a currer che boe rue. Mariè, mi pares unu groolinu Culi nuu, e cuos ch anant muru muru, Comente su pulighe in sinu, Eh!... a ssas pizzoccas Santu Nofre, iscuru, Nch est innea, e su Monte ballarinu E sa Dozzia, e sa Tanca manna puru. 69

71 A Alfreo Deffenu Cano ti cantat s anima comente Sa runchine a impoile e ti s apperit Che porzeu e rosa, assa luchente Barbagia pessa chi versos t offerit. Sospira semper chi ti los ammente Sos buscos suos, sos montes, ube aperit Sas alas s isperanzia, e e repente T irmenticas sa pena chi ti ferit. Arfrè, però tue ses unu sirbone De cuos chissa thua e chissa sanna! Puh! e in Thattari às su coro e una presone Nugot ti pare. Titulia! Mi!... manna; E fava est ommo tua e tue unu suzone, Beffe! runzosu e toccare a canna! 70

72 Sebastiano Satta ( ) Nacque a Nuoro nel 1867 a pare avvocato, i cui rimase orfano in tenerissima età. Compì nella città natale gli stui elementari e ginnasiali, e frequentò il liceo e l università a Sassari. Dopo il servizio militare a Bologna, rientrò a Sassari e intraprese la carriera i giornalista, collaborano a iversi perioici e riviste, quini si trasferì i nuovo a Nuoro ove ivenne presto un noto e stimato penalista. Si sposò e ebbe ue fi gli, i cui la femmina, Raimona, morì a un anno. La sua vena poetica cominciò a esprimersi fi n a giovanissimo, e fu ispirata soprattutto al suo creo politico e alla vita el popolo barbaricino. Nel 1908 un grave ictus gli paralizzò completamente la parte estra el corpo. Morì nella sua città sei anni opo, nel

73 A Piera Piera, non ti mustres tantu avara e amore e surrisos elicaos chin custu coro meu, chi ti prepara basos e carignos mai provaos. Iscurta, bella, iscurta, rosa rara, iscurta sos piantos infi ammaos chi notte e ie pro te, columba cara, m essin ae sos ojos isizzaos. Pache, columba mea, pache, tesoro, istella mattutina e s oriente chi costante mi brillas in su coro. Semus unios in unu estinu: e ego aspetto cuss istante arente chi amus a ormire sinu a sinu. 72

74 S abbocau Si faveo, faveo chi resone su ialu ò su santu e avvocaeos! A Bovore connau pro uos porcheos che l han fattu fi nire i recrusione. Pica a Bustianu Satta... sos cherbeos chi li sartien a balla, mammuthone... juchet sa cara manna che bajone e si tropeit nane uos faveos. E gai! semper mi serbo e Bellingherra. Iah est beru ch est carittu, ma no crettas chi unu menzus n accattes i sa terra. Cussu jà est abboccau! es sa panera! chin una ifesea e tres brullettas ti nch istrazzat su laru a-e galera. 73

75 Su battizzu Compare, barbi fattu che un isposu, colat a inghiriu chin sa carraffìna; a sos pizzinnos at su maricosu e a comare caffè e coraina. Iffora, in sa cortitta, ziu Cambosu li pesat una boche; in sa cuchina zaiu cuntentu, in mesu a sa chisina s est tottu isterriu che cane runzosu. E a su pizzinnu tottus sa fortuna leghene in sas istellas e in su binu e li cantana a inghiriu sa cantone. Ma Antoni, ch in hat bibiu prus e una, narat chi tottus han zirau su tinu, ca su pizzinnu fi nit in presone. 74

76 Pasquale Dessanay ( ) Nacque a Nuoro nel 1868, ove frequentò le scuole fi no al ginnasio. Costretto a abbanonare gli stui, trovò impiego apprima nella cancelleria el tribunale, poi presso l ufficio el registro. A 21 anni, insieme a Cam (pseuonimo i Cimino) pubblicò la raccolta i poesie in saro Néulas. Collaborò a iverse riviste e prese parte con grane fervore politico agli accaimenti el suo tempo, che raccontò nei suoi componimenti; in particolare, opo l uccisione el re Umberto I, fu arrestato per i toni forti i alcuni suoi versi. Con il suo moo i improvvisare, impose una rottura egli schemi i composizione poetica fi no a allora seguiti. Alla fi ne el 1800 fu costretto a allontanarsi a Nuoro, perché ricattato a alcuni fuorilegge e si trasferì prima a Terralba e poi a Uras, ove morì nel

77 Sa morte e Pettenaju 1. Nobe lassas sa càmpana àt toccau e i su sonu innea e Cuccu Baju in s àghera rinnine n est colau. A s intesa e s ispiru essit Foaju a tontonaas nane: «Chi est su mortu?». Una boche responet: «Pettenaju». «Pacu itte roer b àta, bio chi a tortu l appo pessaa creénelu riccu e e cantare fippo già resortu! Biber cumbenit como a ticcu a ticcu» narat Foaju «ma e sa currenta bae chi non mi tenen mancu a piccu». Tano in cussu sa sorre si presentat e li narat riene: «Ajò, Bobò, si cheres unu pizu e tuna lenta». Issu a bùffias li responet: «No! Chi como mi nche falo a gamasinu a buffettare chi tattau ja so». E torrat a sas cupas e su binu grattànesi sa conca a passu a passu chin unu cantu e pane e casu in sinu. Non fachet gaï zustu su cumpassu s arcu chi aë truccu a issu tuccat e falat a s imbìlicu e prus bassu. Prima s incurbiat e apperit sa bucca, cosa chi benit a àttere a pettorru, 76

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9 Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Corso-Laboratorio guidato dal Prof. Antonio Pinna nell Anno Accademico 2004/2005

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2 SALVATORE COLOMO al 1500 al 1900 Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai VOLUME 2 Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi alunni 1 2 RINGRAZIAMENTI Grazie a Silver per avermi sopportato ed aver sempre creduto in me. Grazie a Giò per

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento A12 Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento Con particolare attenzione al minore nella realtà della provincia di Massa-Carrara Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

BIBLIOTHECA SARDA N. 45

BIBLIOTHECA SARDA N. 45 BIBLIOTHECA SARDA N. 45 Giovanni Spano CANZONI POPOLARI DI SARDEGNA IN DIALETTO SARDO CENTRALE OSSIA LOGUDORESE VOLUME SECONDO a cura di Salvatore Tola prefazione di Alberto Maria Cirese In copertina:

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12 SALVATORE COLOMO nel 1900 Montacuto VOLUME 12 Poesie in limba Montacuto nel 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore,

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

A sa limba LINGUISTICA / 3 ISBN: 88-8467-170-1 Su sardu. Limba de Sardigna e limba de Europa 2004 Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione aprile 2004 Senza il permesso scritto

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Monteacuto VOLUME 11 Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI

MASSERIA DIDATTICA CURTIPITRIZZI MASSERIA IATTICA CURTIPITRIZZI i Al Bano Carrisi MASSERIA IATTICA CURTIPITRIZZI... i Al Bano Carrisi Raccontare il passato e salvaguarare l ambiente L obiettivo ella nostra Masseria iattica è i far conoscere

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile. Tanti sono, ad oggi, gli illustri compositori, poeti e scrittori che hanno avuto i propri

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna La Famiglia Paolina Una lettera di Paolo all umanità di oggi di Antonia Rosa Sanna La nostra lettera siete voi, una lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente (2 Cor

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino

Aprile 1991 NEI PANNI DELLA GENTE DI CALICE, presso la Casa del Console di Calice Ligure, conla collaborazione di Angelo Bonomo e Gianfranco Scanavino ANGELO TORTAROLO Nato a Calice Ligure il 3 Ottobre 1950, non ho mai abbandonato il mio Paese d origine, ho vissuto con i miei genitori e abito tuttora nella casa natale. A 13 anni inizio a lavorare come

Dettagli

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1

PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1 PERIODICI SAN PAOLO - LIBRI /1 8032551431578 Il racconto della Bibbia 8032551434814 Prima Comunione 8032551434821 Prima Comunione 8032551434838 Cresima 9PSP11 p., 59,00,, cofanetto _514-3157-8 9PSP14 p.

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences Experiences Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO Experiences Tutti i diritti riservati Copyright 2016 Experiences S.r.l. Messina Via Cianciolo Complesso Airon Park F5/B www.experiences.it

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 ) L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E ( v o l 1 ) ( o LA CIVILTÀ DELLA PAURA ) www.lucabottazzi.com lucab.writings@libero.it Avvertenza per il Lettore Il presente testo

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli