MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR"

Transcript

1 Patologie Cronico Degenerative Diabete Mellito Ipertensione arteriosa Infarto e Cardiopatia ischemica Cerebrovasculopatie Aterosclerosi Polmonite Broncopneumopatie Cirrosi epatica Nefrite e Nefrosi Incidenti stradali Cadute accidentali 127

2 Anni: MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR Valori intervallo: Valori intervallo: Lent ini Le nt ini Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Lentini 1 23, Lentini 2 46, Carlentini Carlentini 1 3, Francofonte 3 47, Francofonte 3 66, Francofonte Augusta 1 14, Francofonte Augusta 1 9, Augusta Melilli 1 4, Augusta Melilli 1 13, Siracusa 1 17, Siracusa 1 22, Priolo 1 9, Priolo 1 23, Floridia 1 19, Floridia 1 27, Solarino 1 22, Solarino 1 38,7 Buccheri Ferla 1 1 Sortino Melilli Canicattini 1 24,3 Buccheri Ferla 1 1 Sortino M elilli Canicattini 1 16, Sortino 1 8, Sortino 1 11, Palazzolo 1 12, Palazzolo 1 22,6 1 Buscemi 1 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 6, 1 Buscemi 1 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 2, Cassaro Cassaro 1 19, Solarino Buscemi 1, Solarino Buscemi 1 14,8 1 1 Palazzolo Buccheri 1 31,6 1 1 Palazzolo Buccheri 1 21, Noto Noto 1 24, Avola 1 17, Avola 1 32, Floridia Siracusa Pachino 1 19, Floridia Siracusa Pachino 1 34, Rosolini 1, Rosolini Portopalo 1, Portopalo Canicatt Sicilia Canicatt Sicilia Italia Italia Scarto 1% Sicilia Scarto 1% Sicilia Avola Avola Noto Noto Rosolini Ro so lini Pachino Pachino Portopalo Portopalo 1 1 DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI ANNUI PER 1. ABITANTI) Maschi SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 128

3 DIABETE MELLITO TABELLE e COMMENTI Provincia SR - Mortalità Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL % DSB Sir 17 17,1 19, 2,6 16,7 3 3,7 49,7 13,4.1 16,7 2 2,1 7,8 16,6.1,2 8 1, DSB Not 8 17, 19,7 3,7 8, 17,1 49,6 18,8.1 8, 11,1 76, 2 3,3.1,2 7,86 DSB Len 8 2 8,1 26,4,8 7,8 11,6 67, 2 2,9.1 7,8 7, 14, 2 8,4 NS,,17 DSB Aug 3 11,9,2 4,8 2,7 7,2 37,8 28,9.1 2,7 4,8 6,9 3,.1,6,18 Prov.SR 36 18,1 2,3 1,9 3,7 6 9, 1,4 9,3.1 3,7 4, 78, 11,.1,2 2,7 SICILIA 98 36,8 39, RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,8 2,8 N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL % DSB Sir ,1 28, 3,1 2 3,4 4 8, 48,2 11, ,4 3,1 77,6 14,2.1,,98 DSB Not 29,2 3,6 4,9 14,9 2 4, 6,8,7.1 14,9,2 97,9 19,9 NS,17 1,1 DSB Len ,1 3, 8, 13, 14,9 9, 2,2 NS 13, 9,2 146,8 2,7 <. 1,23 1,43 DSB Aug 3 1,,2 4,8 2, 9,7 26,3 2,.1 2,,9 43,1 3 2,.1,2 8 1,94 Prov.SR 4 26, 32,8 2,4 4,3 9 7,6,6 7,9.1 4,3 6,4 89,8 1,.1,18 1,18 SICILIA 1.32, 8,7 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,9 3 6,9 Commenti Cenni di epidemiologia generale - Fattori di rischio: Il diabete è una sindrome dismetabolica ad andamento cronico, caratterizzata dalla incapacità dell'organismo di uitilizzare normalmente il glucosio e comporta complicanze tardive di tipo cardiovascolare, neurologiche, parenchimali e retiniche. Si distinguono essenzialmente due tipi di diabete: a) Diabete di tipo I o insulino-dipendente(idd), che corrisponde al diabete giovanile delle vecchie classificazioni ed è determinato da un danno irreversebile delle cellule pancreatiche preposte alla produzione di insulina (isole di Langherans), probabilmente provocate da pregresse infezioni virali (Coxackie) in soggetti predisposti (recenti studi sembrerebbero indicare anche una certa correlazione tra questa forma di diabete e l'esposizione a pesticidi). b) Diabete di tipo II o non insulino-dipendente (NIDD), che corrisponde al vecchio diabete dell'adulto o diabete grasso, è la forma più diffusa e, a fronte di una insulinemia solitamente normale, è provocata da fattori di rischio legati alle abitudini di vita ( obesità, sedentarietà, carenza di fibre vegetali) e al genotipo (familiarità). Negli obesi l' incidenza della iperglicemia è maggiore perchè nel tessuto adiposo la densità dei siti recettoriali per l'insulina è minore rispetto al tessuto muscolare. Inoltre l'abbondanza di fibre ritarda l'assorbimento intestinale di carboidrati. E' una malattia diffusa in tutto il mondo, anche se con frequenza assai variabile in rapporto a fattori etnici ed ambientali, a condizioni socio-economiche e ad abitudini alimentari e di vita. In Italia i tassi più elevati vengono osservati in Friuli, in Liguria, in Abruzzo, nel Lazio e in Sicilia. Quasi ovunque è stato osservato un incremento della malattia diabetica negli ultimi decenni. Il numero di morti per diabete è superiore nel sesso femminile e presenta valori crescenti in entrambi i sessi con l'età. La macroangiopatia è la più importante causa di morte per i diabetici (ictus); ma anche la microangiopatia è legata al diabete ed in particolare la retinopatia e la nefropatia. Epidemiologia locale: In provincia di Siracusa negli ultimi anni si è osservata una costante diminuzione del diabete in entrambi i sessi (sebbene proprio nell'ultimo anno, 2, sia stato osservato un nuovo incremento). Rispetto al precedente periodo, estendendo l'osservazione a 11 anni (9-), i TSI sono scesi poco al di sotto della media nazionale e sono di gran lunga inferiori rispetto alla media regionale (che è tra le più elevate d'italia). Nell'ambito della provincia, tuttavia, si conferma lo scostamento in eccesso già osservato nel Distretto di Lentini (seppure con un trend in diminuzione), con particolare riferimento al sesso femminile, e con valori di RSM altamente significativi (P<,1) in rapporto al dato medio nazionale. La mappa territoriale della mortalità evidenzia infatti un cluster nei comuni del Distretto di Lentini con picco a Francofonte. I valori di PYLL osservati testimoniano lo scarso contributo in termini di anni di vita persi da parte di questa patologia 129

4 DIABETE MELLITO RIEPILOGO ULTIMI DATI Provincia SR - Mortalità 23- Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL % DSB Sir,4 17, 4,8, 33,7 44, 2,7 <.1, 22,1 67,9 31,7 <.1,2,97 DSB Not 11 22, 2, 8,2 11, 17,1 64, 36,1 <. 11, 11,1 98,9 44,7 NS,26,98 DSB Len 6 22,8 21, 9,9 6,3 11,6 4,7 43,8 <.1 6,3 7, 84,2 4,3 NS,9,38 DSB Aug 2 1,1 13,2 8,6 2,3 7,2 3 2,3,4 <. 1 2,3 4,8 4 8,7 6 8,1 NS,, Prov.SR 3 17,6 19,6 3,6 34,7 69, 49,9 17,9 <.1 34,7 4, 76,2 22,1 <.1,18,77 SICILIA 98 36,8 39, RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,8 2,8 N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL % DSB Sir 22 21,7 26,7,8 22, 48, 4,4 21,4 <.1 22, 3,1 73,1 27,1 <.,2 1,8 DSB Not 19 38,2 46,8 1,9 19,3 24, 78,8 3,1 NS 19,3,2 126,9 38,2 NS,18 1,19 DSB Len 1 33,1 39, 13,2 9,7 14,9 6, 38,6 <. 9,7 9,2, 49,2 NS,6,44 DSB Aug 1 4,3 6,4,9 1, 9,7 1,3 4 7,9 <. 1 1,,9 16,9 6 1,3 <. 1,, Pro v.sr 2 2,4 3 1,7 4, 2, 9 7,6 3,3,1 <. 1 2, 6,4 8 6,1 19,2 NS,18 1,3 SICILIA 1.32, 8,7 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,9 36,9 23- DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI: TSI) TASSI GREZZI: TGS Maschi Comuni M F Lentini 24, 3,9 Carlentini 23,2 22,1 Francofonte 19,8 42,1 Augusta 13,8,8 Melilli,, Siracusa 17,3 18,7 Priolo 11,4 17,3 Floridia 3,2 3,2 Solarino 18,1 71, Canicattini 3,7 8,6 Sortino, 14,4 Palazzolo 3,8 13,8 Ferla, 23,7 Cassaro, 7, Buscemi, 4,3 Buccheri,, Noto 2,3 21,1 Avola 17,1 1,7 Pachino 28,3 44,9 Rosolini 2, 34, Portopalo,, SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 13

5 DIABETE MELLITO CONFRONTI e TREND Provincia SR - Mortalità Maschi e Femmine - Provincia di Siracusa - Trend temporali: Maschi Maschi - Provincia SR - Confronto: Nel triennio 23- la 4 mortalità per Diabete mellito in Provincia di 4 Siracusa Siracusa, rispetto ai dati 3 Noto 18 precedenti, si presenta in 29 Lentini 34 3 calo in entrambi i sessi Sempre Augusta nel triennio i ASL TSI a 8confronto 23 nei Distretti evidenziano il 16 nuovo Sicilia primato del 3 13 Distretto Italia di Noto, 21 che 1 sorpassa Lentini, e del sesso femminile, attestandosi però ben al di sotto Siracusa dei tassi 3 medi Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia regionali. Noto 31 I confronti Lentini tra il 72 Femmine - Provincia SR - Confronto: precedente Augustaperiodo 22ed il triennio 3- evidenziano ASL in entrambi i sessi una tendenza alla diminuzione della mortalità, Sicilia che è maggiore Italia proprio 3 nel 47 distretto di Lentini. Solo a Noto si Prov. osserva Mas un 39 chi incremento Anche il grafico dei trend temporali evidenzia questo 2 17 andamento 1998 in diminuzione 4 nell'intera 1999 provincia, eccetto 2 il picco osservato nell'ultimo 21anno. 22 Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia 131

6 Anni: MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR Valori intervallo: Valori intervallo: Lent ini Le nt ini Carlentini 2 1 Comuni: T.G.S Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Lentini 3 71, Lentini Carlentini 2 28, Carlentini 1 4, Francofonte 3 1, Francofonte Francofonte Augusta 1 13, Francofonte Augusta 1 14, Augusta Melilli 1 22, Augusta Melilli 1 36, Siracusa 2 29, Siracusa 1 46, Priolo Priolo 1 37, Floridia 1 27, Floridia 1 33, Solarino 3 37, Solarino 1 24,2 Buccheri Ferla 1 1 Sortino Melilli Canicattini 1 14,6 Buccheri Ferla 1 1 Sortino M elilli Canicattini 1 9, Sortino 1 14, Sortino 1, Palazzolo 1 16, Palazzolo 1 41,3 1 Buscemi 1 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 6, 3 Buscemi 3 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 2, Cassaro Cassaro 1 38, Solarino Buscemi 1, Solarino Buscemi Palazzolo Buccheri 1 7,9 1 1 Palazzolo Buccheri 1 3, Noto 1 27, Noto 1 3, Avola 1 26, Avola 1 4, Floridia Siracusa Pachino 1 22, Floridia Siracusa Pachino 1 3, Rosolini 2 28, Rosolini 1 47, Portopalo 1 1, Portopalo 1, Canicatt Sicilia Canicatt Sicilia Italia Italia Scarto 1% Sicilia Scarto 1% Sicilia Avola Avola Noto Noto Rosolini Ro so lini Pachino Pachino Portopalo Portopalo 1 1 DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI ANNUI PER 1. ABITANTI) Maschi SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 132

7 IPERTENSIONE ARTERIOSA TABELLE e COMMENTI Provincia SR - Mortalità Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 2 2 6,1 29,7 3,3 2, 2 8, 89, 14,6 NS 2, 2 1,7 117,1 16,7 <. 1,41 1,48 DSB Not 13 2,8 29,2 4,6 12,6 14, 87,3 2, NS 12,6 11, 114,8 2 3,4 NS,2 9,92 DSB Len 3,2,2 7,9 14,8 9,9 149,6 24,7 <. 1 14,8 7, 197,8 2 8,4 <. 1,28,98 DSB Aug 4,8 2,, 3,6 6, 61, 31,9.1 3,6 4,6 78,6 3 6,2 NS, 9,27 Prov.SR 7 28,6 32,1 2,4 6, 8,8 96,2 1,1 NS 6, 4 4,9 126, 11,6 <. 1,33 1,11 SICILIA , 33, RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA , 2, N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 41 4,8 1,3 4,2 41,3 2, 78,6 1,7.1 41,3 3,8 1,4 13, <. 1,14,9 DSB Not , 46,9,7 19,1 2 6,6 71,9,1.1 19,1 18,1,6 18,3 NS,1,64 DSB Len 23 79,7 9,7 1,7 23,3,9 146,4 19, < ,3 1,8 2,9 2 3,7 <. 1,34 2,1 DSB Aug 2,2 31,1 6,8 4,7 1,2 46,4 24,4.1 4,7 6,9 68,7 29,6.1,, Prov.SR 88 43,2 4,9 3,1 8 8,4 1,2 84, 7, ,4 71, 123,6 9,2 <. 1,14,92 SICILIA 1.436, 64,8 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,4 4 4,4 Commenti Cenni di epidemiologia generale - Fattori di rischio: La Classificazione Internazionale delle Malattie IX revisione raggruppa sotto la voce Ipertensione Arteriosa cinque forme nosologiche: Ipertensione Essenziale (41), Cardiopatia Ipertensiva (42), Nefropatia Ipertensiva (43), Cardionefropatia Ipertensiva (44), Ipertensione Secondaria (4). Tra tutte, la forma più importante dal punto di vista della fequenza e dell'interesse epidemiologico è proprio l'ipertensione Essenziale. La prevalenza dell'ipertensione arteriosa aumenta in ogni popolazione con l'aumento dell'età. Secondo i dati ufficiali l'ipertensione è responsabile in Italia di circa il 6% della mortalità per malattie cardiovascolari; occorre però dire, che il numero di morti attribuibile all'ipertensione è certamente superiore se si considera il suo ruolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica e per l'ictus cerebrale. Nell'eziologia dell'ipertensione sono importanti verosimilmente sia fattori genetici, sia fattori ambientali. Fra questi ultimi il più importante è il cloruro di sodio (sale da cucina) seguito dall'alcol, dalla dieta ipercalorica e dalla sedentarietà. Epidemiologia locale: In provincia di Siracusa negli ultimi anni si è osservato un andamento in lieve crescita della mortalità per ipertensione. Rispetto al precedente periodo, estendendo l'osservazione a 11 anni (9-), è emersa una sostanziale conferma dei dati precedentemente rilevati, con dei TSI che si collocano lievemente al di sopra dei valori medi nazionali ed al di sotto di quelli regionali. Il confronto tra i quattro distretti conferma il picco elevato nel distretto di Lentini, dove si osservano tassi in entrambi i sessi di gran lunga superiori rispetto ai valori regionali e nazionali e con RSM altamente significativi (p<.1). I valori di TSI più bassi si riscontrano ancora una volta nel distretto di Augusta. La mappa territoriale conferma il cluster del distretto di Lentini in entrambi i sessi. La maggiore prevalenza di questa patologia nelle fasce d'età medio-alte viene confermata da valori di PYLL relativamente bassi. 133

8 IPERTENSIONE ARTERIOSA RIEPILOGO ULTIMI DATI Provincia SR - Mortalità 23- Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 28 28,3 32,6 6, 27,7 28, 97,2 27,9 NS 27,7 21,7 127,3 31,9 <.,,73 DSB Not 16 32,7 37,1 9,9 16, 14, 11,6 39,2 NS 16, 11, 14,4 44,9 <.1,19,72 DSB Len 2,7 49,,1 14,7 9,9 148,1 47,3 <.1 14,7 7, 19,8 4,4 <.1,3,13 DSB Aug 21,7 27,9 12,, 6, 83,8 61, NS, 4,6 18, 69,2 NS,7,29 Prov.SR 63 32,1 36,1 4,8 63,3 8,8 17,7 19,4 NS 63,3 44,9 141,2 22,2 <.1,14,8 SICILIA , 33, RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA , 2, Fe mm. N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 4 44,2,6 8,4 44,7 2, 8,1 2,6 NS 44,7 3,8 124,9 24,9 <.1,8,6 DSB Not 22 43,4 4,1 11,7 22, 26,6 82,8 28,9 NS 22, 18,1 121,7 3, NS,18 1,19 DSB Len 23 79,9 96,2 2, 23,3,9 146,8 37,4 <.1 23,3 1,8 216, 4,4 <.1,31 2,42 DSB Aug 7 29,9 46, 16, 7, 1,2 68,7 46,7 NS 7, 6,9 11,7 6,8 NS,, Prov.SR 97 47, 6,4 6,2 97,,2 92,2 14, NS 97, 71, 13,7 17,6 <.1,13,97 SICILIA 1.436, 64,8 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,4 44,4 23- DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI: TSI) TASSI GREZZI: TGS Comuni M F 1 96 Lentini 72,1 12,4 Carlentini 38,6 47,9 9 Francofonte 34,7 79, Augusta 21,7 19,4 Melilli 21,8 9,3 8 Siracusa 31,9 2, Priolo 22,7 23, 7 6 Floridia 2,8 48, Solarino 27,2 17,7 6 Canicattini 26,8 8, Sortino 14,8 14,4 Palazzolo 23,1 34, 47 Ferla 24,, 44 Maschi Cassaro, 7, Buscemi,, Buccheri, 78, Noto 28, 3, Avola 47, 4, Pachino 22, 47,9 2 Rosolini 31,9 6,4 Portopalo,, 1 SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 134

9 IPERTENSIONE ARTERIOSA CONFRONTI e TREND Provincia SR - Mortalità Maschi e Femmine - Provincia di Siracusa - Trend temporali: Maschi Maschi - Provincia SR - Confronto: Nel triennio 23- la 6 mortalità per Ipertensione arteriosa in Provincia di Siracusa 31 Siracusa, rispetto ai dati Noto 26 precedenti, si presenta in Lentini 4 37 aumento Augusta Sempre nel triennio i ASL TSI a 8confronto 31 nei Distretti confermano il primato Sicilia del Distretto 3 di 2 17 Lentini e Italia del sesso 22 femminile, attestandosi 1 ben oltre i tassi medi regionali e nazionali. I confronti Siracusa tra il 1 Siracus a No to Lentini Augus ta ASL 8 Sicilia Italia precedente Notoperiodo 42ed il triennio Lentini 3-1 Femmine - Provincia SR - Confronto: evidenziano Augustatra i 16 maschi una tendenza alla ASL diminuzione della mortalità solo nel distretto di Lentini Sicilia ed un trend 8 di crescita Italia negli altri 37tre distretti, mentre tra le 8 femmine Prov. si osservano Maschi solo trend 199in crescita Anche il grafico dei trend temporali evidenzia questo andamento 1998lievemente crescente 1999nell'intera provincia Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia 13

10 Anni: MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR Valori intervallo: Valori intervallo: Lent ini Lentini Carlentini 2 1 Comuni: T.G.S Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Lentini Lentini 2 14, Carlentini Carlentini 1 68, Francofonte Francofonte 2 1, Francofonte Augusta Francofonte Augusta 1 48, Augusta Melilli 1 9, Augusta Melilli 1 61, Siracusa 1 93, Siracusa 1 6, Priolo 1 77, Priolo 1 76, Floridia Floridia 1 7, Solarino 1 81, Solarino 1 46, Buccheri Ferla 2 2 Sortino Melilli Canicattini Buccheri Ferla 1 1 Sortino Melilli Canicattini 3 122, Sortino Sortino 1 72, Palazzolo Palazzolo 3 187,9 1 Buscemi 1 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 78,7 1 Buscemi 1 3 Cassaro Prio lo 1 Ferla 2 13, Cassaro 1 84, Cassaro 3 114, Solarino Buscemi 1 93, Solarino Buscemi 1 44,4 3 3 Palazzolo Buccheri Palazzolo Buccheri 3 121, Noto Noto 1 64, Avola Avola 1 8, Floridia Siracusa Pachino Flo rid ia Siracusa Pachino 1 73, Rosolini 1 89, Rosolini 1 67, Portopalo Portopalo 3 127, Canicatt Sicilia Canicatt Sicilia Italia Italia Scarto 1% Sicilia Scarto 1% Sicilia Avola Avola Noto Noto Ro s o lini Roso lini Pachino Pachino Portopalo Portopalo 3 3 DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI ANNUI PER 1. ABITANTI) Maschi SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 136

11 INFARTO E CARDIOPATIA ISCH. TABELLE e COMMENTI Provincia SR - Mortalità Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 13 16,3 12,3 6,6 13, 1,8 89,3 7,2.1 13, 122,3 84,6 7,.1 1,92 6,8 DSB Not 6 114,7 13, 9,6 6,2 8,3 96,3 1,2 NS 6,2 61, 91,4 9,9. 2,24 7,3 DSB Len 43 4,8 148,7 13,6 43,1 39, 19, 12,4 NS 43,1 41, 13,8 12,1 NS 2,77 9,78 DSB Aug 23 11,2 124,2 13,7 23,3 2, 93,2,6 NS 23,3 26,6 87,6,1. 2,3 7,7 Prov.SR ,6 127,6 4,7 226, 238,7 94,7,.1 226, 21,9 89,7 4,9.1 2,19 7,41 SICILIA , 13,3 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA , 142, Fe mm. N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 74 72,7 89,6,6 73, 86,2 8,3 8,4.1 73, 97,6 7,4 7,9.1,3 3,2 DSB Not 38 74,3 91,2 7,9 37,7 43,4 86,9 11,8.1 37,7 49,4 76,4 11,1.1,1 3,27 DSB Len 27 92, 18, 11,4 27, 26,4 12,,2 NS 27, 29, 91, 14,3 NS,4 2,49 DSB Aug 12 1,7 7,2 1,6 12,1 17,3 7,1 18,7.1 12,1 18,9 63,9 17,9.1,4 3,7 Prov.SR 73, 91,3 3,9,4 173,3 86,8,9.1,4 19,4 77,,6.1, 3,2 SICILIA ,9 14,1 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,7 12,7 Commenti Cenni di epidemiologia generale - Fattori di rischio: La Cardiopatia ischemica è un'insufficienza cardiaca, acuta o cronica, derivante dalla riduzione o dall'assenza dell'apporto di sangue al miocardio in associazione con processi patologici nel sistema delle arterie coronariche. In genere si tratta di lesioni aterosclerotiche delle arterie coronariche che insorgono In per genere il lento si e tratta prolungato di lesioni deposito aterosclerotiche di grassi nella delle parete arterie arteriosa coronariche con progressivo che insorgono restringimento per il lento e del lume prolungato vasale. L'occlusione deposito di repentina grassi nella del lume parete può arteriosa derivare con dall progressivo formarsi di restringimento un trombo a livello del lume della placca vasale. L'occlusione ateromasica repentina calcificata del o ulcerata, lume può ma derivare un restringimento dall formarsi può di un essere trombo causato a livello anche della dallo placca stesso ateromasica calcificata o da uno spasmo. o ulcerata, Le ma sindromi un restringimento più tipiche della può Cardiopatia essere causato ischemica anche sono dallo stesso l'angina ateroma pectoris, o l'infarto da uno spasmo. miocardico Le e sindromi la morte più improvvisa. tipiche della In questa Cardiopatia sede sono ischemica stati aggregati sono l'angina sia l'infarto pectoris, (codice l'infarto b41 miocardico della e Classificazione morte improvvisa. B ISTAT) In questa sia le sede altre forme sono stati di Cardiopatia aggregati sia Ischemica l'infarto (codice b42). b41 della Classificazione B ISTAT) L' Infarto sia acuto le altre del forme miocardio Cardiopatia è una delle Ischemica principali (codice cause b42). di morte dell'adulto. La sua incidenza varia a L' seconda Infarto delle acuto regioni del miocardio ed è massima è una delle nei paesi principali industrializzati cause di morte dell'occidente, dell'adulto. dove, La sua secondo incidenza i dati varia dell'oms, a seconda le coronaropatie delle regioni sono ed responsabili è massima di nei ca. paesi 1/3 delle industrializzati morti dei soggetti dell'occidente, di sesso dove, maschile secondo di età i dati compresa dell'oms, le tra coronaropatie i 4 e i 4 anni. sono I costi responsabili sociali ed economici di ca. 1/3 delle della morti morbilità dei soggetti e della mortalità di sesso per maschile infarto di acuto età compresa del tra miocardio i 4 e i 4 nella anni. popolazione I costi sociali produttiva ed economici rappresentano della morbilità attualmente e della un mortalità problema per di infarto dimensioni acuto del notevoli. In miocardio Italia i quozienti nella di popolazione mortalità sono produttiva più elevati rappresentano al Nord e nel attualmente sesso maschile un problema crescono di dimensioni con andamento notevoli. In Italia esponenziale i quozienti dopo di mortalità i 4 anni. sono Tra i più fattori elevati predisponenti al Nord e nel una sesso fondamentale maschile importanza crescono con rivestono andamento tutte le esponenziale condizioni capaci dopo di i favorire 4 anni. il danno coronarico ed in particolare i tre fattori di rischio maggiore: Tra ipercolesterolemia, i fattori predisponenti fumo una ed ipertensione. fondamentale L'ipercolesterolemia importanza rivestono (in tutte particolare le condizioni LDL) capaci è determinata di favorire da il una danno dieta ricca coronarico di calorie, ed colesterolo in particolare e grassi i tre fattori saturi di rischio e povera maggiore: di fibre (il ipercolesterolemia, colesterolo HDL ha fumo un ruolo ed protettivo). ipertensione. Il fumo agirebbe L'ipercolesterolemia attraverso la nicotina (in particolare ed il monossido LDL) di è determinata Carbonio (CO). da una L'ipertensione dieta ricca di è correlata calorie, a diete colesterolo ricche di sali. e grassi Tra i fattori saturi di e rischio povera minori di fibre il Diabete (il colesterolo e la sedentarietà. HDL ha un ruolo protettivo). Il fumo agirebbe attraverso Epidemiologia la nicotina locale: ed il monossido di Carbonio (CO). L'ipertensione è correlata a diete ricche di sali. Tra In i fattori provincia di rischio di Siracusa minori il negli Diabete ultimi e anni la sedentarietà. si è osservato un andamento lievemente in crescita della mortalità per Epidemiologia infarto e cardiopatia locale: ischemica. Rispetto al precedente periodo, estendendo l'osservazione a 11 anni In (9-), provincia è emersa di Siracusa una sostanziale negli ultimi conferma anni si è osservato dei dati precedentemente un andamento costante rilevati, con della dei mortalità TSI che per si collocano infarto e cardiopatia al sotto dei ischemica. valori medi Rispetto regionali quinquennio e nazionali, fatta 9-99, eccezione estendendo per il l'osservazione distretto di Lentini, ad 8 che anni mostra (9-2), i tassi è più emersa alti. La una mappa sostanziale territoriale conferma evidenzia dei dati dei cluster precedentemente nel distretto rilevati, di Lentini, con nell'area dei TSI che montana si collocano di Palazzolo di sotto e a Portopalo dei valori medi (i comuni regionali più distanti e nazionali, dai centri fatta eccezione UTIC). Infarto per e il cardiopatia distretto Lentini, ischemica rappresentano mostra i tassi più la seconda alti. La causa mappa di territoriale morte tra evidenzia i maschi in dei PYLL cluster (7,41%). nel distretto di Lentini, nell'area montana di Palazzolo e a Portopalo (i comuni più distanti dai centri UTIC). Infarto e cardiopatia ischemica rappresentano la seconda causa di 137

12 INFARTO E CARDIOPATIA ISCH. RIEPILOGO ULTIMI DATI Provincia SR - Mortalità 23- Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 16 18,6 123, 12,7 16, 1,8 91, 13,8 NS 16, 122,3 86,6 13, <. 1,69 7,99 DSB Not 6 132,8 1,2 19,9 6, 8,3 111,4 19, NS 6, 61,,7 19, NS 2,3 7,78 DSB Len 43,7 149,3 26,2 43,3 39, 19,6 23,7 NS 43,3 41, 14,4 23,1 NS 2,28 9,66 DSB Aug 2 17,3 132,7 27,2 24,7 2, 98,8 29,8 NS 24,7 26,6 92,8 28,9 NS 1,96 7,76 Prov.SR ,1 13,1 9,4 239, 238,7 1,1 9,6 NS 239, 21,9 94,9 9,4 NS 1,89 8,14 SICILIA , 13,3 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA , 142, Fe mm. N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir 78 77,1 9, 11, 78, 86,2 9,4 16, NS 78, 97,6 79,9,1 <.1,3 2,2 DSB Not 38 7,7 93,8,4 38,3 43,4 88,3 22,6 NS 38,3 49,4 77,6 21,2 <.1,33 2,16 DSB Len 27 93,6 19,9 21,9 27,3 26,4 13,7 29, NS 27,3 29, 92,6 27,4 NS,46 3,2 DSB Aug 11 48, 71,8 19,8 11,3 17,3 6,7 3,9 <. 11,3 18,9 9,9 34,3 <.1,46, Pro v.sr 7,8 94,9 7,7, 173,3 8 9, 11,3 <., 19,4 79,3 1,7 <. 1,3 7 2,7 SICILIA ,9 14,1 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,7 12,7 23- DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI: TSI) TASSI GREZZI: TGS Comuni M F 16 Lentini 144,1 94, Carlentini 162,3 66,3 143 Francofonte 168,6 126, Augusta 114,6 42,6 Melilli 87, 64, Siracusa 93,1 66,1 12 Priolo 12,3 12,8 11 Floridia 16,4 67,1 14 Solarino 9,6 62, Canicattini 214,1 86,3 Sortino,4 1,7 Palazzolo 23,8 16, Ferla 48,1 118,3 Maschi Cassaro, 14,1 Buscemi 114,2, 6 Buccheri 173,8 78,7 Noto 173,9 69,3 Avola 134, 72,4 4 Pachino 11, 71,9 Rosolini,2 9,8 Portopalo 171,3 77,8 2 SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 138

13 INFARTO E CARDIOPATIA ISCH. CONFRONTI e TREND Provincia SR - Mortalità Maschi e Femmine - Provincia di Siracusa - Trend temporali: Maschi Maschi - Provincia SR - Confronto: Nel triennio 23- la mortalità per Infarto e Cardiopatia ischemica in Siracusa 122 Provincia di Siracusa, Noto rispetto ai dati precedenti, si presenta Lentini in crescita 147 in 1 entrambi Augusta i sessi Sempre ASL nel 8triennio i TSI a confronto nei 6 Distretti Sicilia evidenziano 132 il primato Italia dei Distretti 146 di 4 Noto e di Lentini tra i maschi e solo del Distretto di Lentini tra le femmine. Siracusa 83 Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia I confronti Noto tra il 83 precedente Lentini periodo 96ed il Femmine - Provincia SR - Confronto: triennio Augusta 3- evidenziano 71 una tendenza all'aumento ASL della mortalità in quasi tutti i Distretti ed in 12 1 entrambi Sicilia i sessi Fa eccezione Italia solo 112 il Distretto di Lentini tra i maschi, dove il Prov. trend è Mas in calo. chi Il grafico 199 dei trend temporali evidenzia un andamento tendente alla lieve 4 crescita Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia 139

14 Anni: MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR Valori intervallo: Valori intervallo: Lent ini Lentini Carlentini 3 3 Comuni: T.G.S Carlentini 2 2 Comuni: T.G.S Lentini Lentini Carlentini Carlentini Francofonte Francofonte Francofonte Augusta Francofonte Augusta Augusta Melilli Augusta Melilli Siracusa 1 99, Siracusa Priolo 1 89, Priolo Floridia Floridia Solarino Solarino 3 28 Buccheri Ferla 2 2 Sortino M elilli Canicattini Buccheri Ferla 2 2 Sortino Melilli Canicattini Sortino Sortino Palazzolo Palazzolo Buscemi 3 3 Cassaro Prio lo 1 Ferla Buscemi 3 3 Cassaro Prio lo 1 Ferla Cassaro Cassaro Solarino Buscemi Solarino Buscemi Palazzolo Buccheri Palazzolo Buccheri Noto Noto Avola Avola Flo rid ia Siracusa Pachino Flo ridia Siracusa Pachino Rosolini Rosolini Portopalo Portopalo Canicatt Sicilia Canicatt Sicilia Italia Italia Scarto 1% Sicilia Scarto 1% Sicilia Avola Avola Noto Noto Rosolini Ros o lini Pachino Pachino Portopalo Portopalo 3 3 DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI ANNUI PER 1. ABITANTI) Maschi 1 99 SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 14

15 CEREBROVASCULOPATIE TABELLE e COMMENTI Provincia SR - Mortalità Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir ,3 149,6 7,3 127,1 17, 118,2 7, < ,1 84, 1,3 8, <. 1,84 2,98 DSB Not 78 9,7 181,3 11,4 78,3 4,6 143,2 1, <. 1 78,3 42,6 183,7 11,9 <. 1,72 2,27 DSB Len 6 21, 19,3,4 6,1 37,3,3 12,7 <. 1 6,1 29, 193, 14,4 <. 1,89 3,14 DSB Aug ,7 184,3 16,7 32,8 22,6 14, 16,4 < ,8 17,8 18 4,3 18,4 <. 1,63 1,94 Prov.SR ,1 167,7,4 294,3 222, 132,,2 < ,3 173,4 169,7,9 <. 1,79 2,68 SICILIA , 126,6 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,6 98,6 Fe mm. N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir ,4 217,3 8,7 17,2 2,1 1,1 6,3 <. 1 17,2 11, 9,2 7,4 <. 1,77, DSB No t ,4 237,4 12,8 97,1 76,9 126,2 8,9 <. 1 97,1,6 174, 1,4 <. 1,8, DSB Len ,7 271,4 18, 66,1 46, 143,7 11, <. 1 66,1 33,1 199, 13, <. 1,82,2 DSB Aug 39 16,2 21,2 19,3 38,6 29,6 13,7 14,3 <. 1 38,6 21,2 182,1 16,9 <. 1,3 3,67 Prov.SR , 233,7 6,3 377, 34,6 123,8 4, < , 22, 171,4,2 <. 1,76 4,92 SICILIA 4.6 9,1 187,8 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,6 136,6 Commenti Cenni di epidemiologia generale - Fattori di rischio: Secondo l' OMS le cerebrovasculopatie o ictus, raccolgono una serie di eventi caratterizzati da segni clinici a rapido sviluppo di turbe delle funzioni cerebrali di tipo focale (o globale), della durata di oltre 24 ore o che portano alla morte, senza cause apparenti se non di origine vascolare. Le lesioni vascolari sono diverse a seconda del tipo di ictus: - l'emorragia subaracnoidea deriva da anomalie vascolari o da aneurismi congeniti: - l'emorragia cerebrale deriva da microaneurismi acquisiti. - l'infarto cerebrale deriva da trombo-embolia con origine da placche ateromatose delle grosse e medie arterie. Le cerebrovasculopatie sono la principale causa di morte nella maggior parte dei paesi. La mortalità oggi è più elevata tra le femmine ed aumenta in modo esponenziale con l'aumentare dell'età.in Italia come in altri paesi dell'europa Occidentale negli ultimi 2 anni si è assistito ad un decremento della mortalità contrariamente ad alcuni paesi dell'europa Orientale. Il principale fattore di rischio è l'ipertensione arteriosa; altri fattori importanti sono l'ipercolesterolemia, il fumo di sigaretta, il diabete, il consumo di alcool. Epidemiologia locale: In provincia di Siracusa negli ultimi anni si è osservato un progressivo aumento della mortalità per cerebrovasculopatie tra le femminie ed una progressiva diminuzione tra i maschi. Questo è quello che emerge, rispetto al precedente periodo, estendendo l'osservazione a 11 anni (9-). Si confermano pertanto TSI nettamente elevati rispetto ai valori medi regionali e nazionali con valori di RSM altamente significativi ( P<,1 ) in entrambi i sessi. Ancora una volta la mappa territoriale di mortalità evidenzia un cluster in coincidenza del territorio del Distretto di Lentini, del Distretto di Augusta (solo nei maschi) e della zona montana del Distretto di Siracusa, che si allarga ad interessare verso sud i comuni di Avola, Pachino e Rosolini. E' interessante notare come la mappa dell'ictus ricalchi a tratti e in buona parte le mappe già illustrate dell'ipertensione e del diabete (che agirebbero come fattori di rischio per lo stesso ictus). I valori del PYLL% denotano un importante contributo delle cerebrovasculopatie in termini di anni di vita persi, rappresentando la seconda causa di morte nel sesso femminile e la quinta nel sesso maschile. 141

16 CEREBROVASCULOPATIE RIEPILOGO ULTIMI DATI Provincia SR - Mortalità 23- Maschi N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir ,3 144,2 13,7 122,3 1 7, 113,8 14,4 <. 12 2,3 8 4, 14,6 16,3 <. 1, 2,8 DSB Not 83 17,2 193,1 22, 83,3 4,6 2, 2,2 <.1 83,3 42,6 19,6 22,8 <.1,37 1,44 DSB Len 198,8 186,8 29,3,3 37,3 148,2 24,4 <.1,3 29, 19,9 27,7 <.1,33 1,4 DSB Aug ,1 182,7 31,9 32,7 22,6 144,8 31,4 <.1 32,7 17,8 183, 3,3 <.1,72 2,87 Prov.SR ,8 167, 1,4 293,7 222, 132,3 1, <.1 293,7 173,4 169,3 11,3 <.1,49 2,13 SICILIA , 126,6 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,6 9 8,6 N.D.A. T.G.S. T.S.I. LF 9 % OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) OSSER. ATTESI RSM LF 99% P(Testz) PYLL-t PYLL% DSB Sir , 212,3 16,4 171, 2,1 112,4 12,1 <.1 171, 11,,4 14,2 <.1,96 7,2 DSB Not ,4 214,7 23,3 87,3 76,9 113, 17, <. 87,3,6 7, 2, <.1,48 3,13 DSB Len ,9 3, 36,2 72,7 46, 8, 22, <.1 72,7 33,1 219,4 2,9 <.1,6 4,63 DSB Aug ,2 27,1 38,8 41,7 29,6 141, 27,4 <.1 41,7 21,2 196,4 32,3 <.1,, Prov.SR ,3 231,9 12, 3 72,7 34,6 12 2,3 8, < ,7 2 2, 169,4 1, <. 1,6 8, SICILIA 4.6 9,1 18 7,8 RSM SUI DATI MEDI SICILIANI RSM SUI DATI MEDI ITALIANI ITALIA ,6 136,6 23- DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI: TSI) TASSI GREZZI: TGS Comuni M F 3 Lentini 237,6 32,1 Carlentini 127, 184,1 3 Francofonte 218,2 21, 3 Augusta 138,3 182,2 27 Melilli 2,3 167,1 Siracusa 94,7 133,7 Priolo 18, 92, Floridia 161,2 188, Solarino 199,3 34,8 Canicattini 294,4 371, Sortino 74, 136,7 183 Palazzolo 277, 337,7 168 Ferla 192,3 26, Maschi Cassaro 77,3 14,1 127 Buscemi 114,2 32,7 Buccheri 318,6 288, Noto 136, 147, Avola 168,7 2,6 Pachino 213,7 2,8 Rosolini 169, 181,7 Portopalo 133,3 136,1 SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 142

17 CEREBROVASCULOPATIE CONFRONTI e TREND Provincia SR - Mortalità Maschi e Femmine - Provincia di Siracusa - Trend temporali: Maschi Maschi - Provincia SR - Confronto: Nel triennio 23- la 2 mortalità per Cerebrovascuolopatie Siracusa 163 in Provincia di Siracusa, Noto rispetto ai dati precedenti, Lentini 28 si presenta in calo nel 14 4 Augusta sesso maschile ed in lievissima ASL crescita 8 182in quello femminile. 1 Sempre Sicilia nel triennio i TSI Italia a confronto 19 nei Distretti evidenziano il primato dei Distretti di Noto e di Lentini tra i maschi Siracusa e del solo 214 Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia Distretto Noto di Lentini 234tra le femmine, Lentini attestandosi 244 ben Femmine - Provincia SR - Confronto: oltre Augusta i tassi medi 223 regionali e nazionali. ASL I confronti tra il 3 precedente periodo ed il 3 Sicilia 196 triennio 3- evidenziano 27 tra i maschi Italiaun calo in tutti i distretti tranne che a Noto, mentre Prov. tra Mas le chi femmine 199 si osserva 281 un trend decrescente a Siracusa e Noto ed in aumento a Lentini e ad Augusta. Il grafico 1999 dei trend temporali evidenzia 21 un andamento Siracusa Noto Lentini Augusta ASL 8 Sicilia Italia più o meno 22stazionario nell'intera provincia. 143

18 Dorsal aorta Bo dy capillaries Right atrium Right ventricle Vena cava Left ventricle Pul monary vein Pulmonary artery Left atrium Lung c api laries Anni: MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR Valori intervallo: Valori intervallo: Lent ini Lentini Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Carlentini 1 1 Comuni: T.G.S Lentini 1, Lentini 2 14, Carlentini 1 1, Carlentini 1 6, Francofonte 1, Francofonte 2 12, Francofonte Augusta 1 1, Francofonte Augusta 1, Augusta Melilli 1 2, Augusta Melilli 1 4, Siracusa 1, Siracusa 1 8, Priolo 1 1, Priolo 3 17, Floridia 1 4, Floridia Solarino Solarino 1 2,42 Buccheri Ferla 1 1 Sortino M elilli Canicattini 1 2,43 Buccheri Ferla 1 1 Sortino Melilli Canicattini Sortino Sortino 1 1, Palazzolo 1 2, Palazzolo 1 3,76 1 Buscemi 1 1 Cassaro Prio lo 1 Ferla 1 3 Buscemi 3 1 Cassaro Prio lo 3 Ferla 1 6, Cassaro Cassaro Solarino Buscemi Solarino Buscemi 3 29,6 1 1 Palazzolo Buccheri 3 63,2 1 1 Palazzolo Buccheri Noto 1, Noto 1 3, Avola 3 11, Avola 3 19, Flo rid ia Siracusa Pachino 1 1, Flo ridia Siracusa Pachino 1 4, Rosolini 1 7, Rosolini 1 2, Portopalo Portopalo Canicatt Sicilia Canicatt Sicilia Italia Italia Scarto 1% Sicilia Scarto 1% Sicilia Avola Avola Noto Noto Rosolini Ros o lini Pachino Pachino Portopalo Portopalo 1 1 DISTRETTI A CONFRONTO (TASSI STANDARDIZZATI ANNUI PER 1. ABITANTI) Maschi SIRACUSA NOTO LENTINI AUGUSTA ASL 8 SR SICILIA ITALIA 144

MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR 1995-2005 FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR 1995-2005

MASCHI - Mappa dei clusters Provincia SR 1995-2005 FEMM. - Mappa dei clusters Provincia SR 1995-2005 Settori per cause di morte Malattie Infettive Tumori Malattie Endocrine Malattie del Sangue Disturbi Psichici M. Sistema Nervoso M. Sistema Circolatorio M. Apparato Respiratorio M. Apparato Digerente M.

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

4 - ANALISI DEI RISULTATI

4 - ANALISI DEI RISULTATI 4 - ANALISI DEI RISULTATI 4.1 - Tassi Proporzionali per Settori di Cause di Morte in Provincia di Siracusa L'analisi generale per Settori dei dati di mortalità dal 1995, aggiornati fino al 2005, in Provincia

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari SANT ALBINO Giovedì 14 Aprile 2016 Centro Civico Giornata di screening metabolico multifattoriale ad indirizzo cardiovascolare Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Dott. Luigi

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011

Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011 Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011 Evoluzione della speranza di vita nella nostra era 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 80 2000

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Dove alloggiare e dormire

Dove alloggiare e dormire web - Il portale di Dove alloggiare e dormire Dove alloggiare e dormire nella provincia di. L'offerta alberghiera è ampia e va dagli hotel a cinque stelle alle pensioni a una stella; se lo preferite, potrete

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia-Romagna INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Mariaelena Gambini,Paolo Lauriola, Francesca Roncaglia Gennaio 2004 Evoluzione dei

Dettagli

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario numero uno: In Europa è responsabile del 40% dei decessi, circa due milioni all anno. Nel nostro Paese sono la prima causa

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Il rischio cardiovascolare

Il rischio cardiovascolare Il rischio cardiovascolare Studio PASSI 2005 ASL 2 Savonese Roberto Carloni Savona 7 Maggio 2007 L origine di Passi Il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 sottolinea come l adozione di stili di vita non

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo

Aterosclerosi. a carattere infiammatorio, cronico, multifattoriale e degenerativo Aterosclerosi forma di arteriosclerosi caratterizzata da un ispessimento subintimale localizzato (ateroma) delle arterie di medio e grosso calibro, che può ridurre o impedire del tutto il flusso ematico

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Introduzione: dimensioni del problema

Introduzione: dimensioni del problema Introduzione: dimensioni del problema Gli interventi di screening per scoprire lo stadio precoce di neoplasie maligne (ad esempio, cancro del colon e della mammella) in fase asintomatica e prevenire quindi

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile Cuore e Donna Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS Venerdì 22 aprile La medicina di genere La comunità ha sempre guardato alla salute della donna con un approccio a bikini, considerando essenzialmente

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Per malattie cardiovascolari si intendono tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi. La più frequente e prevenibile è la cardiopatia

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino

IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI UNA MISCELA ESPLOSIVA. Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino IPERCOLESTEROLEMIA E INFIAMMAZIONE NEI VASI ARTERIOSI: UNA MISCELA ESPLOSIVA Giuseppe Poli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino COLESTEROLO essenziale componente del rivestimento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Principale causa di morte Responsabili di morbosità e invalidità permanente

MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Principale causa di morte Responsabili di morbosità e invalidità permanente MALATTIE CARDIOVASCOLARI Principale causa di morte Responsabili di morbosità e invalidità permanente Forme principali -cardiopatia ischemica -ipertensione arteriosa -malattie circolatorie dell encefalo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

RELAZIONE INTRODUTTIVA: SGUARDO PANORAMICO SULLA MORTALITA E SULLA MORBOSITA PER PATOLOGIE CARDIACHE ISCHEMICHE

RELAZIONE INTRODUTTIVA: SGUARDO PANORAMICO SULLA MORTALITA E SULLA MORBOSITA PER PATOLOGIE CARDIACHE ISCHEMICHE RELAZIONE INTRODUTTIVA: SGUARDO PANORAMICO SULLA MORTALITA E SULLA MORBOSITA PER PATOLOGIE CARDIACHE ISCHEMICHE Quale Presidente del CIBE inauguro oggi questa giornata che verte su ulteriori miglioramenti

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Cardio Toraco Vascolare UOC Cardiologia Direttore: Prof. Dott. Sabino Iliceto Educazione sanitaria per controllare i fattori di rischio

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena Colesterolo Una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei principali fattori di rischio per cardiopatia ischemica. Nella maggior parte dei casi l ipercolesterolemia è legata

Dettagli

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Registro stroke di L Aquila Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila Castelfranco Veneto 19 novembre 2004 Provincia di L Aquila Popolazione 297,424 297,838 (51% (52% rurale) Superficie 5034.46

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Fattori di rischio analizzati Ipertesi Colesterolo

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20 Le donne vengono da Venere, gli uomini da Marte. Anche nel caso delle malattie. Lo sa bene la medicina di genere che studia l influenza del sesso e del genere sulla fisiologia e sulle patologie umane.

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Aspetti generali Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative Le malattie non infettive o cronico-degenerative rappresentano, già oggi, la parte di gran lunga

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli