CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI PUBBLICI"

Transcript

1 Luigi Puddu Silvana Secinaro

2 PREMESSA METODOLOGICA MOTTO DELLA RAGIONERIA CONOSCERE PER DELIBERARE LUIGI EINAUDI 2

3 AMMINISTRAZIONERAZIONALEFONDATA SUL BILANCIOUL BILANCIO Scostamenti: bilancio consuntivo PROGRAMMAZIONE Decisioni: bilancio preventivo CONTROLLO ESECUZIONE Risultati: rilevazione contabile 3

4 AMMINISTRAZIONE RAZIONALE FONDATA SUL BILANCIO FASI DELLA GESTIONE ASPETTI DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO FINANZIARIO Impieghi Fonti Variazione finanziaria Preventivo finanziario Rendiconto finanziario PATRIMONIALE Attivo Passivo Netto Stato patrimoniale preventivo Rilevazioni di contabilità Stato patrimoniale consuntivo ECONOMICO Costi Proventi Utile Quadratura/Rilevanza Conto economico preventivo Bilancio preventivo Conto economico consuntivo Bilancio consuntivo 4

5 Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico è un tema che si sta proponendo sotto il profilo: aziendale,perunaamministrazioneconsapevole earegiaunitaria; interventi normativi (legge 196/2009, d.lgs. 118/2011, dl , convertito in legge il 7 dicembre 2012, n. 213) e di studiosi/operatori. 5

6 FONTI/IMPIEGHI TIPOLOGIE DI AZIENDE a) FONTI DI ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE ( 1 ) Fondo di dotazione da utilizzare per gli scopi dell ente ( 2 ) Con eccezione per le imprese sociali ( 3 ) Capitale sociale da mantenere integro attraverso l accumulazione del reddito ( 4 ) Con limite massimo per socio e con voto capitario Aziende di CONSUMO Aziende Pubbliche (Istituzioni) Aziende non profit Imprese di PRODUZIONE Imprese Imprese cooperative 1a) Capitale sociale/fondo di dotazione NO SI ( 1 ) SI ( 3 ) SI ( 4 ) 2a) Ricavi di mercato NO NO ( 2 ) SI SI 3a) Tributi da potere impositivo SI NO NO NO 4a) Contributi da terzi senza corrispettivo Processi di accumulazione e distribuzione del capitale SI SI SI SI 5a) Disinvestimenti patrimoniali SI SI SI SI 6a) Debiti SI SI SI SI

7 Processi di accumulazione e distribuzione del capitale FONTI/IMPIEGHI b) IMPIEGHI DEL CAPITALE TIPOLOGIE DI AZIENDE Aziende di CONSUMO Aziende Pubbliche (Istituzioni) Aziende non profit Imprese di PRODUZIONE Imprese Imprese cooperative 1b) Costi di gestione SI SI SI SI ( 5 ) 2b) Investimenti patrimoniali SI SI SI SI 3b) Rimborso debiti SI SI SI SI 4b) Remunerazione, rimborso del capitale sociale/fondo di dotazione NO NO SI SI ( 6 ) ( 5 ) Con ristorni ai soci ( 6 ) Con limiti e riserve indivisibili

8 Consolidamento CONSOLIDAMENTO dei bilanci pubblici DEI BILANCI PUBBLICI Composizione Gruppo Conglomerato Pubblico Peculiarità: Presenti tutte le molteplici tipologie d azienda: Azienda pubblica (es. Regioni, comuni, ) Aziende non profit (associazioni, fondazioni) Imprese commerciali (Spa delle Utilities) 8

9 Complessità del Gruppo Conglomerato Pubblico Ruoli e missioni aziendali Diversità di: Principi contabili di rilevazione, valutazione e schemi di bilancio Normativa di riferimento - pubblici - non profit (da statuire) - privati nazionali (OIC) - privati internazionali (IAS/IFRS) - TUEL; - Civilistica; - Tributaria Sistemi contabili di riferimento - contabilità finanziaria; - contabilità economico-patrimoniale 9

10 Consolidamento dei bilanci pubblici Aspetti metodologici 1) Unicità dei sistemi contabili 2) Schema di bilancio di partenza 10

11 Unicità dei sistemi contabili Il sistema contabile è unico ed è quello finanziario, perché i fatti amministrativi sono rilevati se originano variazioni finanziarie. Principio base del sistema contabile, è lo scambio tra economia reale (M) e moneta (D) Scambio di economia reale D M D D D Scambio finanziario 11

12 Definizione di gruppo Unico soggetto economico nella diversità di soggetti giuridici nel privato nel pubblico Bilancio consolidato Sì Sì (avvio) Accentramento Tesoreria Sì No Accentramento Deleghe Sì No Accentramento Fiscale Sì No 12

13 Definizione di gruppo Unico soggetto economico nella diversità di soggetti giuridici nel privato nel pubblico Bilancio consolidato Sì Sì (avvio) Accentramento Tesoreria Sì No Accentramento Deleghe Sì No Accentramento Fiscale Sì No 13

14 Valutazione delle partecipazioni nelle aziende non profit La partecipazione È senza titoli partecipativi Non ha valore di scambio/liquidazione Contabilizzazione nell attivo patrimoniale Riserva di PN non disponibile (come per i beni demaniali) 14

15 Valutazione delle partecipazioni nelle aziende non profit La partecipazione È senza titoli partecipativi Non ha valore di scambio/liquidazione Contabilizzazione nell attivo patrimoniale Riserva di PN non disponibile (come per i beni demaniali) 15

16 Consolidamento dei bilanci pubblici I principi contabili a raffronto I principi contabili che normano il bilancio consolidato sono: Allegato 4/4 d.lgs118/2011 Principio contabile 4 Osservatorio di contabilità pubblica IPSAS 36, 37 e 38 16

17 I principi contabili a raffronto Allegato 4 PC4 IPSAS Area consolidamento Significatività Tutte le controllate Beneficio/potere Metodo Integrale Controllate Controllate Controllate Metodo Patrimoniale No Collegate Collegate Metodo proporzionale Informazioni Integrative Collegate A discrezione Joint Venture Si Si No Esternalizzazioni Sì No No 17

18 Il processo di consolidamento Dal punto di vista RAGIONIERISTICO si attua in TRE FASI: 1. Premesse al consolidamento; 2. Fase preliminare; 3. Fase di consolidamento. 18

19 Consolidamento dei bilanci pubblici Insieme di procedure che hanno l obiettivo del conseguimento dell uniformità dei bilanci oggetto di consolidamento. Occorre rendere omogenei: Data di chiusura dei bilanci; Fase 1: premesse al consolidamento Schemi di bilanci di tutte le componenti del gruppo; Moneta di conto. Uniformita data di chiusura dei bilanci delle partecipanti al gruppo: L IPSAS 6 prevede che essa debba coincidere con la data di chiusura della controllante. 19

20 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 1: premesse al consolidamento AZIENDA LOCALE: contabilità di tipo finanziario (schemi di stato patrimoniale e conto economico sulla base del TUEL) SOCIETA PARTECIPATE: contabilità generale di matrice privatistica (Codice civile, OIC, IAS/IFRS) Quindi, occorre riclassificare i bilanci secondo criteri scelti dalla Capogruppo: a) in itinere: - Piano dei conti comune; - Direttive da parte della Capogruppo. b) a consuntivo: con prospetti di riconciliazione. 20

21 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 1: premesse al consolidamento Moneta di conto unica: In caso di partecipazioni in società straniere con diversa moneta di conto, occorre convertire il bilancio con la moneta di conto della Capogruppo. 21

22 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 2: Area di consolidamento Area di consolidamento: insieme di aziende la cui attività è oggetto di informazione di gruppo CONTROLLO (secondo IPSAS 6) fondato su: a) POTERE: facoltà di governare le politiche di gestione e finanziarie di un altra entità economica; b) BENEFICIO: capacità dell entità economica controllante di ottenere benefici dell attività svolta dall entità controllante. 22

23 Consolidamento dei bilanci pubblici CONDIZIONI DI POTERE: Fase 2: Area di consolidamento Azienda pubblica controlla, direttamente e indirettamente, la proprietà della maggioranza dei voti nell assemblea; Azienda pubblica ha il potere, mediante finanziamento o grazie alla legislazione vigente, di nominare o rimuovere la maggioranza dei membri dell organo di governo dell azienda; Azienda pubblica ha il potere di influenzare la maggioranza dei voti nell assemblea dell azienda AziendahalamaggioranzadeivotinegliincontridelCdA 23

24 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 2: Area di consolidamento CONDIZIONI DI BENEFICIO: l azienda pubblica ha il potere di sciogliere l azienda e ottenere livelli significativi di benefici economici o ha la responsabilità per obbligazioni rilevanti; l azienda pubblica ha il potere di ottenere distribuzioni di attività. 24

25 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 2: Area di consolidamento L entità trae beneficio dalle attività dell altra entità? N O SÌ L entità ha il potere di governare le politiche finanziarie gestionali dell altra entità? Il potere di governare le politiche finanziarie e gestionali è attualmente esercitabile? L entità controlla l altra entità SÌ SÌ N O N O Il controllo non sembra esistere. Bisogna considerare se l altra entità economica è un azienda collegata (IPSAS 7), o se il rapporto tra le due entità costituisce «controllo congiunto» (IPSAS 8) 25

26 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 2: Area di consolidamento Collegata è un impresa nella quale la partecipante ha un influenza notevole sulla partecipata (Ipsas 7), ossia quando: La partecipazione supera il 20% dei diritti di voto esercitabili; La partecipante ha la rappresentanza nel CdA o altro organo equivalente; Si verificano rilevanti operazioni tra la partecipante e la partecipata, compreso interscambio di personale dirigente. La joint venture: accordo con il quale due o più parti intraprendono un attività economica sottoposta a controllo congiunto (Ipsas 8). 26

27 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento METODI DI CONSOLIDAMENTO: 1. METODO INTEGRALE 2. METODO PATRIMONIO NETTO 3. METODO PROPORZIONALE 27

28 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento 1. Metodo Integrale gli elementi patrimoniali ed economici dei bilanci delle aziende incluse nell area e del Comune siano sommati tra di loro, ma occorre: eliminare le operazioni infragruppo (crediti/debiti, ricavi/costi); eliminare le partecipazioni nelle imprese oggetto di consolidamento, in contropartita delle corrispondenti frazioni di PN. 28

29 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento 1. Metodo Integrale LE DIFFERENZE DA CONSOLIDAMENTO Al momento dell eliminazione della partecipazioni si possono verificare due situazioni: a) Valore di iscrizione della partecipazione = alla relativa frazione di PN no differenza contabile a) Valore di iscrizione diverso alla corrispondente frazione di PN 29

30 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento 1. Metodo Integrale La differenza contabile può essere: Negativa: se il valore della partecipazione è inferiore al corrispondente PN Positiva: se il valore della partecipazione è superiore al corrispondente valore di PN 30

31 Consolidamento dei bilanci pubblici La differenza negativa può essere trattata: Fase 3: Fase di consolidamento 1. Metodo Integrale Con l iscrizione in una voce del PN di gruppo denominata riserva di consolidamento Iscrizione in una voce denominata fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri, quando sia dovuta a previsione di risultati economici sfavorevoli La differenza positiva può essere trattata in due modi: Iscrizione alla voce dell attivo differenza da consolidamento In detrazione della riserva di consolidamento 31

32 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento 2. Metodo del Patrimonio Netto: consiste nell iscrivere la partecipazione a un valore pari alla corrispondente frazione di Patrimonio Netto della partecipata. 32

33 Consolidamento dei bilanci pubblici Fase 3: Fase di consolidamento 3. Metodo del Consolidamento Proporzionale: Gli elementi patrimoniali ed economici sono consolidati in bilancio in modo proporzionale alla quota di partecipazione. Ciò implica: le attività e le passività, i componenti positivi e negativi della partecipata sono riportati pro-quota nel bilancio di gruppo; I valori derivanti da rapporti infragruppo sono eliminati in proporzione alla percentuale partecipativa detenuta; La partecipazione viene elisa in contropartita della corrispondente frazione di PN. 33

34 Consolidamento dei bilanci pubblici Art. 11-bis, D.Lgs. 118/2011 «Bilancio Consolidato» 1. Gli enti di cui all articolo 1, comma 1, redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all allegato n. 4/4. 2. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati: a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa; b) la relazione del collegio dei revisori dei conti. 34

35 Consolidamento dei bilanci pubblici Art. 11-bis, D.Lgs. 118/2011 «Bilancio Consolidato» 3. Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l esclusione degli enti cui si applica il titolo II. 4. Gli enti di cui al comma 1 possono rinviare l adozione del bilancio consolidato con riferimento all esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione. 35

36 Consolidamento dei bilanci pubblici Art. 11-bis, D.Lgs. 118/2011 «Bilancio Consolidato» 3. Ai fini dell inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l esclusione degli enti cui si applica il titolo II. 4. Gli enti di cui al comma 1 possono rinviare l adozione del bilancio consolidato con riferimento all esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione. 36

37 Consolidamento dei bilanci pubblici Esclusione per irrilevanza (all. 4/4 D.Lgs. 118/2011) Quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 10 per cento per gli enti locali e al 5 per cento per le Regioni e le Province autonome rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: totale dell attivo, patrimonio netto, totale dei ricavi caratteristici. 37

38 Consolidamento dei bilanci pubblici Esclusione per irrilevanza (all. 4/4 D.Lgs. 118/2011) Per le regioni, la verifica di irrilevanza dei bilanci degli enti o società non sanitari controllati o partecipati è effettuata rapportando i componenti positivi di reddito che concorrono alla determinazione del valore della produzione dell ente o della società al totale dei A) Componenti positivi della gestione della regione al netto dei componenti positivi della gestione riguardanti il perimetro sanitario. 38

39 Rilevazione delle partecipazioni senza titoli partecipativi (enti le cui partecipazioni non hanno valore di liquidazione) 1. Introduzione/definizione 2. I conferimenti al fondo di dotazione degli enti le cui partecipazioni non hanno valore di liquidazione 3. Rappresentazione a stato patrimoniale delle partecipazioni che non hanno valore di liquidazione/scambio 39

40 1. Introduzione/definizione Le partecipazioni senza titoli partecipativi non possiedono valore di scambio e sono quelle in associazioni, fondazioni, altri soggetti non profit. I vari enti non profit partecipati dall ente locale rientrano nel perimetro del gruppo amministrazione pubblica in quanto essi sono sottoposti alla titolarità di Governance (es.: nomina amministratori, sindaci,.) dell ente locale capogruppo. 40

41 2. I conferimenti al fondo di dotazione degli enti le cui partecipazioni non hanno valore di liquidazione I conferimenti vanno considerati come investimenti in enti controllati o partecipati in quanto tale è la loro natura anche se privi di titoli partecipativi e quindi senza valore di scambio/liquidazione. Questa caratteristica, non di meno, si riflette sulla rilevazione di bilancio. Si tratta di investimenti simili a quelli in beni demaniali i quali sono anch esssi privi di valore di scambio/liquidazione ma, comunque, trovano iscrizione nell attivo patrimoniale dell ente. 41

42 3. Rappresentazione a stato patrimoniale delle partecipazioni che non hanno valore di liquidazione/scambio a) fra le immobilizzazioni finanziarie dell attivo patrimoniale; b) contemporaneamente si dovrà vincolare una parte del patrimonio netto come riserva non disponibile a fronte della voce dell attivo finanziario immobilizzato ma senza valore di scambio. (Si tratta della stessa struttura di rilevazione che si propone per i beni demaniali); 42

43 3. Rappresentazione a stato patrimoniale delle partecipazioni CONSOLIDAMENTO che non hanno DEI valore BILANCI di liquidazione/scambio PUBBLICI c) nei successivi periodi amministrativi l immobilizzazione finanziaria senza valore di liquidazione/scambio sarà valutata con il metodo del patrimonio netto, in modo similare alle altre partecipazioni e con eventuale contestuale rilascio della riserva vincolata di Patrimonio Netto. 43

44 3. Rappresentazione a stato patrimoniale delle partecipazioni che non hanno valore di liquidazione/scambio La classificazione nell attivo patrimoniale delle partecipazioni senza titoli partecipativi è in linea con la definizione di patrimonio di cui all art.230, comma 2, TUEL Il patrimonio degli enti locali è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente. Tale definizione comprende i beni ma anche i rapporti giuridici, attivi e passivi e le partecipazioni senza titoli partecipativi rientrano ad evidenza tra i rapporti giuridici attivi 44

45 Scritture relative alle partecipazioni senza titoli partecipativi I) Prima applicazione a) Situazione iniziale: Suddivisione del netto per la sottoscrizione della quota parte di Patrimonio Netto della fondazione imponendo il vincolo per la riserva di Patrimonio Netto Altre riserve distintamente indicate (non altrimenti classificabili n.a.c.) a Riserva non disponibile

46 Scritture relative alle partecipazioni senza titoli partecipativi I) Prima applicazione b) Il versamento al fondo di dotazione viene rilevato al flusso del Valore Nominale monetario versato in corso d anno Partecipazioni in altre Istituzioni sociali private a Istituto tesoriere/cassiere

47 Scritture relative CONSOLIDAMENTO alle partecipazioni DEI BILANCI senza titoli PUBBLICI partecipativi I) Prima applicazione Partecipazioni in altre Istituzioni sociali private S.P. Riserva non disponibile

48 Scritture relative alle partecipazioni senza titoli partecipativi II) Esercizi successivi a) Incremento Partecipazioni in altre Istituzioni sociali private a Riserva non disponibile 150 S.P Partecipazioni in altre Istituzioni sociali private Riserva non disponibile

49 Scritture relative CONSOLIDAMENTO alle partecipazioni DEI BILANCI senza titoli PUBBLICI partecipativi II) Esercizi successivi b) Decremento Con il passaggio patrimoniale diretto portando la svalutazione a riduzione della voce partecipazione e della collegata riserva vincolata Riserva non disponibile a S.P Partecipazioni in altre Istituzioni Riserva non sociali private disponibile Partecipazioni in altre Istituzioni sociali private

50 ILANCIO II) Esercizi successivi - Effettuazione delle rettifiche proprie del consolidato, (eliminazione operazioni infragruppo) - Determinazione della frazione di Patrimonio Netto ed iscrizione in Bilancio dell incremento o del decremento rispetto all esercizio precedente: a) Incremento b) Decremento 50

51 ILANCIO OBBLIGATORIO, DAL 2016, PER TUTTI LE AZIENDE PUBBLICHE LOCALI IN SPERIMENTAZIONE, TRANNE I COMUNI CON MENO DI 5MILA ABITANTI (per loro obbligo dal 2018) COMPOSTO DA CONTO ECONOMICO, STATO PATRIMONIALE E RELATIVI ALLEGATI RIFERITO ALLA DATA DI CHIUSURA 31/12 PREDISPOSTO FACENDO RIFERIMENTO ALL AREA DI CONSOLIDAMENTO, INDIVIDUATA DALLA CAPOGRUPO AL 31/12 APPROVAZIONE AL 30/9 51

52 ILANCIO Al fine di consentire la predisposizione del bilancio consolidato, la capogruppo predispone due distinti elenchi concernenti: 1) gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica, evidenziando gli enti, le aziende e le società che, a loro volta, sono a capo di un gruppo di amministrazioni pubbliche o di imprese; 2) gli enti, le aziende e le società componenti del gruppo compresi nel bilancio consolidato. GLI ELENCHI SONO OGGETTO DI APPROVAZIONE IN GIUNTA 52

53 ILANCIO Gli enti e le società del gruppo compresi nell elenco di cui al punto 1 possono non essere inseriti nell elenco di cui al punto 2 nei casi di: A) Irrilevanza, quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 10 per cento per gli enti locali e al 5 per cento per le Regioni e le Province autonome rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: - totale dell attivo, - patrimonio netto, - totale dei ricavi caratteristici. B) Impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali). 53

54 ILANCIO Gli enti e le società del gruppo compresi nell elenco di cui al punto 1 possono non essere inseriti nell elenco di cui al punto 2 nei casi di: A) Irrilevanza, quando il bilancio di un componente del gruppo è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del gruppo. Sono considerati irrilevanti i bilanci che presentano, per ciascuno dei seguenti parametri, una incidenza inferiore al 10 per cento per gli enti locali e al 5 per cento per le Regioni e le Province autonome rispetto alla posizione patrimoniale, economico e finanziaria della capogruppo: - totale dell attivo, - patrimonio netto, - totale dei ricavi caratteristici. B) Impossibilità di reperire le informazioni necessarie al consolidamento in tempi ragionevoli e senza spese sproporzionate. I casi di esclusione del consolidamento per detto motivo sono evidentemente estremamente limitati e riguardano eventi di natura straordinaria (terremoti, alluvioni e altre calamità naturali). 54

55 ILANCIO OPERAZIONI PRELIMINARI: La capogruppo: 1. comunica agli enti, alle aziende e alle società oggetto di consolidamento che saranno comprese nel proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio; 2. trasmette a ciascuno di tali enti l elenco degli enti compresi nel consolidato; 3. impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato. 55

56 ILANCIO i componenti del gruppo trasmettono la documentazione necessaria al bilancio consolidato alla capogruppo, costituita da: -il bilancio consolidato (solo da parte dei componenti del gruppo che sono, a loro volta, capi gruppo di imprese o di amministrazioni pubbliche), - il bilancio di esercizio da parte dei componenti del gruppo che adottano la contabilità economico-patrimoniale, - il rendiconto dell esercizio da parte dei componenti del gruppo che adottano la contabilità finanziaria affiancata dalla contabilità economico-patrimoniale. 56

57 ILANCIO Le direttive riguardano: 1) le modalità e i tempi di trasmissione dei bilanci di esercizio, dei rendiconti o dei bilanci consolidati e delle informazioni integrative necessarie all elaborazione del consolidato. I bilanci di esercizio e la documentazione integrativa sono trasmessi alla capogruppo entro 10 giorni dall approvazione dei bilanci e, in ogni caso, entro il 20 maggio dell anno successivo a quello di riferimento. I bilanci consolidati delle sub-holding sono trasmessi entro il 20 maggio dell anno successivo a quello di riferimento. NB L osservanza di tali termini è particolarmente importante, in considerazione dei tempi tecnici necessari per l effettuazione delle operazioni di consolidamento, per permettere il rispetto dei tempi previsti per il controllo e l approvazione del bilancio consolidato. Se alle scadenze previste i bilanci dei componenti del gruppo non sono ancora stati approvati, è trasmesso il pre-consuntivo o il bilancio predisposto ai fini dell approvazione. 57

CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI PUBBLICI

CONSOLIDAMENTO DEI BILANCI PUBBLICI Luigi Puddu Silvana Secinaro PREMESSA METODOLOGICA MOTTO DELLA RAGIONERIA CONOSCERE PER DELIBERARE LUIGI EINAUDI 2 AMMINISTRAZIONE RAZIONALE FONDATA SUL BILANCIOUL BILANCIO Scostamenti: bilancio consuntivo

Dettagli

Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico

Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico Luigi Puddu Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico 1 Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico è un tema che si sta proponendo sotto il profilo: aziendale, per una amministrazione

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO PUBBLICO LOCALE

IL BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO PUBBLICO LOCALE IL BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO PUBBLICO LOCALE 1 Il bilancio consolidato del gruppo conglomerato pubblico è un tema che si sta proponendo sotto il profilo: aziendale, per una amministrazione consapevole

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato

Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato Armonizzazione dei sistemi contabili Contabilità economica e finanziaria partecipazioni e bilancio consolidato Seminario L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI IL PERCORSO DI AVVICINAMENTO DELLA REGIONE

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 131 DEL 22/09/2016 OGGETTO: PRESA D'ATTO DELL'INESISTENZA DI ENTI O SOCIETA', CONTROLLATE O PARTECIPATE,

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO 1. Definizione e funzione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica Il bilancio consolidato di un gruppo di enti e società

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI Luigi Puddu Indice PREMESSA METODOLOGICA QUADRO NORMATIVO OBIETTIVI DELL ARMONIZZAZIONE D.LGS 118/2011 MODIFICATO CON IL D.LGS 126/2014 2 PREMESSA METODOLOGICA MOTTO

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI INDICE Presentazione... Introduzione;... xiii xv CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI 1. Introduzione... 3 2. Il concetto di gruppo... 4 3. Le classificazioni di gruppo... 8 4. Le modalità eleragionidellaformazionedeigruppi...

Dettagli

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA)

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 33 OGGETTO: Individuazione degli enti e delle società partecipate da includere nel bilancio consolidato del Comune

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena

Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena COMUNE DI SIENA Area Economico-Finanziaria Ufficio Partecipazioni Il bilancio consolidato del Gruppo Comunale: l esperienza del Comune di Siena Prof. Giuseppe Grossi Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/ FAX 02/

Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/ FAX 02/ Comune di Gessate CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIAZZA DEL MUNICIPIO, 1 TEL. 02/959299.1 FAX 02/95382853 RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L ESERCIZIO

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di Alghero sullo schema di bilancio consolidato Provincia di Sassari Comune di Alghero Provincia di Sassari Relazione dell organo di revisione sullo schema di bilancio consolidato anno 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Pinna Parpaglia Dott. Claudio Giuseppe Calvi

Dettagli

COMUNE di SONA RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2014

COMUNE di SONA RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE di SONA RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO PER L'ESERCIZIO 2014 (art. 11-bis, comma 2, lettera a), D.Lgs. n. 118/2011) 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE PREMESSA

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 48 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 48 del COMUNE DI FIRENZUOLA Provincia di Firenze Piazza Casini, 5 50033 Firenzuola (FI) Tel. 055-819941- fax 055-819366 P. IVA: 01175240488 C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 48 del 09-08-2016

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri: C I T T À DI B I E L L A ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 014 DEL 23.01.2017 OGGETTO: RAGIONERIA - INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEL GRUPPO DI CONSOLIDAMENTO PROPEDEUTICO

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Corso di Prof. E. Viganò Dott.ssa Donata Mussolino 5 Dicembre 2011 La rappresentazione in Bilancio delle Attività Finanziarie Titoli di Stato Titoli Obbligazionari

Dettagli

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio investigazione dei criteri e delle logiche idonee per la costruzione delle periodiche sintesi dell unitario sistema generale

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena Verbale di Deliberazione della Giunta dell'unione Delibera Numero 51 del 27/07/2016 ORIGINALE Oggetto : BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 1 INTRODUZIONE AL BILANCIO DI ESERCIZIO LA REALTA AZIENDALE L azienda può essere considerata un insieme di elementi: Organismo personale; Assetto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 25 LUGLIO 2016 Oggetto: INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DEL "GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI BORGOMANERO" E DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO.

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO OGGETTO: DLGS 118/11 (e ss.mm.ii.) INDIVIDUAZIONE DEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI DA CONSIDERARE PER LA REDAZIONE

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento 7 marzo 2017 Prof. Dr.ssa Indice Le procedure di consolidamento L'uniformazione dei bilanci da consolidare Eliminazione operazioni infragruppo:

Dettagli

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Punti essenziali Contabilità finanziaria Contabilità economica Prospetto di conciliazione CONTABILITA FINANZIARIA Permette una verifica preventiva o consuntiva della capacità

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. T.U. 267/2000, art. 232, comma 1. Gli enti

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO Premessa Ai sensi dell art. 27 della Legge Finanziaria Regionale n. 19/2015 per gli anni 2016-2018

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

Differenze da annullamento: data di riferimento

Differenze da annullamento: data di riferimento Differenze da annullamento: data di riferimento Data di acquisto delle partecipazioni (opzione prevista dalla VII Direttiva Comunitaria e non recepita dal legislatore nazionale). Metodo economicamente

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI Introduzione.......................................... pag. XIII CAPITOLO I LA STRUTTURA DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA CHE RIFORMA LA REDAZIONE DEL

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO DETERMINAZIONE DELLA DIFFERRENZA Le differenze di consolidamento confronto tra costo della partecipazione (C) patrimonio netto contabile proquota della controllata (%PN) La

Dettagli

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA

RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA RAGIONERIA INTERNAZIONALE BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Lezione 2 Il bilancio consolidato: introduzione Facoltà di Economia anno 2013 2014 10 febbraio 2014 Il PERCORSO RAGIONERIA INTERNAZIONALE

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Undicesima lezione: Le poste in valuta estera Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli La variabilità dei cambi determina continue oscillazioni

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA ROSA LOMBARDI, PhD DOCENTE DI RAGIONERIA E BUSINESS PLAN Dottore Commercialista - Revisore legale DIP. DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Quattordicesima lezione:

Quattordicesima lezione: Corso di bilancio e principi contabili Quattordicesima lezione: Il patrimonio netto Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli A) Patrimonio netto I. Capitale (valore versato più aumenti

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO

IL BILANCIO CONSOLIDATO a.a. 2012/2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Indice 1. Caratteri del gruppo aziendale 2. L informativa esterna del gruppo: il Bilancio consolidato 3. Area di consolidamento 4. Metodo integrale: rettifiche

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

WEBINAR 21 FEBBRAIO 2017 IL BILANCIO CONSOLIDATO: IL PERIMETRO DEL CONSOLIDAMENTO, LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRINCIPIO CONTABILE. RISPOSTE ALLE DOMANDE

WEBINAR 21 FEBBRAIO 2017 IL BILANCIO CONSOLIDATO: IL PERIMETRO DEL CONSOLIDAMENTO, LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRINCIPIO CONTABILE. RISPOSTE ALLE DOMANDE WEBINAR 21 FEBBRAIO 2017 IL BILANCIO CONSOLIDATO: IL PERIMETRO DEL CONSOLIDAMENTO, LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRINCIPIO CONTABILE. RISPOSTE ALLE DOMANDE AREA DI CONSOLIDAMENTO 1. Le fondazioni se esistenti

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Profili dei gruppi aziendali

Profili dei gruppi aziendali Profili dei gruppi aziendali Gruppo è un impresa le cui unità economiche relative sono dotate di indipendenza giuridica. L accento è posto sull unità sistematica della azione svolta Gruppo è un insieme

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 La presentazione della riforma (provvisorio) FORMAP MIUR UPI STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

L anno 2016 addì 27 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

L anno 2016 addì 27 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 185/2016 Seduta del 27.12.2016 OGGETTO BILANCIO CONSOLIDATO AL 31.12.2016 DEL COMUNE DI CADONEGHE - INDIVIDUAZIONE DEGLI ENTI E SOCIETÀ DA INCLUDERE NEL GRUPPO AMMINISTRAZIONE

Dettagli