I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME"

Transcript

1 I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME Tranne dove diversamente specificato questo lavoro è rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attrib. 4 Internazionale. Utilizzare questo lavoro implica accettazione dei termini della licenza.

2 I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME SOMMARIO PRINCIPI NUTRITIVI Energia La ripartizione dell energia degli alimenti Proteine Vitamine E Minerali Fibra TIPOLOGIE DI FABBISOGNO Considerando Che cosa serve: Fabbisogni energetici Fabbisogni proteici Considerando Perché serve: Fabbisogni di Mantenimento Fabbisogni di Produzione Fabbisogni di Gestazione IL RAZIONAMENTO ALIMENTARE sostanza secca e ingestione esempio di calcolo di razione esempio di calcolo delle UFL in razione con il metodo della croce

3 Le piante verdi fabbricano le sostanze organiche attraverso il processo fotosintetico (organismi autotrofi). Un animale, invece, deve procurarsi sostanze semplici (glucosio, acidi grassi e amminoacidi), che otterrà dalla digestione di polisaccaridi, proteine e lipidi degli alimenti. L'ambiente in cui l'animale nasce, produce e si riproduce si definisce come un insieme di variabili, esterne all'animale stesso, in grado di condizionarne la vita e la produzione, tra le quali l'alimentazione è probabilmente la più importante.

4 Ambiente: situazione igienicosanitaria, attrezzature, tecnologie e tecniche utilizzate, qualità, quantità e caratteristiche dell alimentazione.

5 Situazione igienico-sanitaria: presenza di patologie latenti o evidenti e cura igienica dell'allevamento; Tecniche e tecnologie utilizzate: stabulazione libera o fissa, pascolamento o meno, mungitura manuale o meccanica, tecniche di riproduzione, selezione, etc; Qualità, quantità e caratteristiche dell'alimentazione: quanto alimento viene somministrato, con quale frequenza, in che forma, in che modo

6 Gli animali allevati sono diventati molto diversi dai loro parenti selvatici. Insomma: la produzione zootecnica è la risultante di un insieme di fattori: 1) alimentazione 2) riproduzione 3) selezione.

7 Il termine fabbisogno significa, in generale, quantità necessaria. I fabbisogni nutritivi di un animale sono i quantitativi necessari giornalmente dei seguenti principi nutritivi: ENERGIA PROTEINE VITAMINE MINERALI Per i ruminanti, tra i principi da apportare si dovrà aggiungere: FIBRA

8 # ENERGIA, fornita principalmente da glucidi e lipidi, carburante per tutte le attività; # PRINCIPI PLASTICI PROTEINE, tramite la digestione, forniscono amminoacidi da usare per la produzione di nuove proteine (funzioni plastiche, enzimi, carriers); # PRINCIPI REGOLATORI VITAMINE, con funzione di coenzimi, mediatori dell'attività ormonale e regolatori metabolici; MINERALI, con funzione di cofattori enzimatici, regolatori dei fenomeni osmotici e in alcuni casi costituenti dei tessuti (Ca, P, Fe). Per i soli ruminanti: # FIBRA, l'insieme dei componenti della parete cellulare vegetale e altre sostanze strutturali vegetali, di fatto indispensabili per gli erbivori.

9 PRINCIPI NUTRITIVI UTILIZZATI PER: a) il MANTENIMENTO, ovvero la semplice sopravvivenza dell'animale: metabolismo basale ricambio dei tessuti, più eventuali dispendio per movimento e necessità di termoregolazione; b) la PRODUZIONE, di latte, carne, uova, lana, etc; c) la GESTAZIONE.

10 FABBISOGNO DI MANTENIMENTO 1. Devono essere costantemente ricostituiti i diversi componenti cellulari e dei tessuti che subiscono un continuo ricambio (turn-over); 2. L energia spesa dalle cellule per i normali processi del ricambio e del metabolismo basale, che servono semplicemente a mantenere in vita l animale, deve essere continuamente rifornita. 3. Nella pratica, spesso è necessario integrare questi valori con ulteriori aliquote destinate al movimento e alla termoregolazione La quota di principi nutritivi così utilizzata, si dice destinata al MANTENIMENTO dell animale.

11 FABBISOGNI DI MANTENIMENTO I fabbisogni di Mantenimento (M), dunque, teoricamente pari al puro metabolismo basale, in realtà sono sempre superiori: l animale deve anche muoversi, regolare la propria temperatura rispetto a quella ambientale, masticare e digerire gli alimenti, produrre sudore, saliva etc. Essi aumentano all'aumentare del peso vivo (PV) degli animali, ma la crescita è meno che proporzionale. M PV

12 FABBISOGNO DI PRODUZIONE Una volta soddisfatto il fabbisogno di mantenimento, i principi nutritivi in più restano disponibili per accrescere la massa corporea (scheletro, muscoli, adipe), per le produzioni cutanee (lana), per la sintesi del latte o per il lavoro. Per ogni data produzione, si può calcolare un preciso Fabbisogno di Produzione. Le produzioni zootecniche riguardano carne, lana, latte, uova (lavoro ancora per i cavalli). Nei soggetti da carne, esclusi gli adulti a fine carriera, la produzione è strettamente connessa con l accrescimento e lo sviluppo corporeo: sono cioè animali giovani. Le altre produzioni provengono invece da adulti, che hanno cessato, o quasi, di accrescersi e svilupparsi.

13 FABBISOGNI DI PRODUZIONE Sono ovviamente direttamente proporzionali alla quantità della produzione. Distinguiamo fabbisogni di: ACCRESCIMENTO: principi nutritivi accumulati o consumati dall animale in accrescimento. Per ogni kg di peso in più, nei giovani serve più proteina e meno energia, negli adulti il contrario (minore efficienza). Sono i fabbisogni relativi alla produzione della carne (vitelli, suini, agnelli, polli). LATTAZIONE: principi nutritivi ed energia accumulati nel latte prodotto, più il consumo energetico per la sua sintesi. Proteine, grassi e zuccheri del latte devono essere prodotti da molecole presenti nel sangue e provenienti dagli alimenti (o dai tessuti adiposi) della lattifera.

14 FABBISOGNO DI GRAVIDANZA In gestazione, l'accrescimento del feto e la costruzione della placenta richiedono energia, proteina, vitamine e minerali in più rispetto al Mantenimento. Amminoacidi ed energia per la sintesi delle proteine fetali, calcio per le ossa del feto, altri minerali (Fe, P). Nella madre aumenta il fabbisogno vitaminico per le maggiori attività metaboliche. Sensibile solo nell'ultima fase (ultimi 3 mesi nei bovini, ultime 6 settimane negli ovini), pertanto le relative esigenze saranno calcolate solo in questo periodo e poi sommate al restante fabbisogno.

15 ENERGIA L energia è indispensabile a un animale per svolgere tutti i processi biochimici necessari alla sopravvivenza, alla riproduzione ed alle produzioni. Ogni cellula utilizza energia (E) che ottiene dalle molecole di ATP prodotte con la respirazione. ATP ADP + P + E Quindi, la fonte energetica per un animale è costituita da glucidi (glucosio) e, in minor misura, lipidi.

16 L energia negli alimenti si misura in calorie [cal] o, secondo il Sistema Internazionale, in joule [j]. È più comodo utilizzare Kcal e KJ o Mcal e MJ. 1 J = cal, 1 cal = 4.18 J 1 Kcal=1000 cal; 1 MJ = 10 6 Joule = 1000 KJ In Europa, misuriamo l'energia degli alimenti e dei fabbisogni con l unità foraggiera [UF], nata all inizio del XX secolo: 1UF = 1kg di orzo; i vari alimenti si valutano in base al raffronto con l'orzo. In seguito (INRA 1978), la vecchia UF è stata distinta in due: UFL (per il latte) e UFC (per la carne).

17 L unità foraggiera corrisponde all energia contenuta in un kg di orzo (semi). La vecchia unità foraggiera (Scandinava) è pari a: 1 UF 7,365 MJ 1,76 Mcal (1760 kcal) Invece, le moderne UFL e UFC valgono: 1 UFL = 7,11 MJ = 1,699 Mcal; 1 UFC = 7,62 MJ = 1,821 Mcal. Per quale motivo è più corretto utilizzare le nuove unità foraggiere (UFL e UFC) anziché la vecchia UF tradizionale? Perché la quantità di energia fornita da un alimento cambia secondo l'uso che ne fa l'animale. Vediamo che cosa significa.

18 LA RIPARTIZIONE DELL ENERGIA DEGLI ALIMENTI L energia totale contenuta negli alimenti è un energia lorda (EL), soggetta a successive perdite durante la digestione ed il metabolismo. Il valore EL è effettivamente ottenibile solo con la combustione completa dell'alimento. L energia realmente disponibile per lo scopo finale cui è destinata è detta energia netta (EN). EN = EL - perdite

19 EL ED Energia lorda 100% (massima, ottenibile per combustione) FECI es. 25% Energia digeribile 75% (40-90%) URINE, GAS DI FERMENT. es. 10% EM Energia metabolizzabile 65% (35-85%) CALORE es. 20% EN Energia netta 45% (15-65%) EN EN MANTENIMENTO GRAVIDANZA PRODUZIONE

20 I - Perdite di energia legate alle sostanze non digerite che finiscono nelle feci. II - Nel corso della digestione vengono anche espulsi gas di fermentazione e, durante il metabolismo, sono eliminate sostanze azotate con le urine. III Infine, perdita di energia corrispondente al calore emesso dall'animale, dovuto alla stessa utilizzazione delle sostanze nutritive (extracalore). Mentre i primi due passaggi dipendono dagli alimenti, l'ultimo varia secondo la destinazione dell'energia. Detratte le perdite (dal 35 all 85%) ciò che resta è destinato tutto all utilizzazione finale: MANTENIMENTO, GESTAZIONE e PRODUZIONE.

21 1 UFC > 1 UFL in termini di energia netta. UFC 7,62 MJ vs 7,11 MJ UFL Tuttavia, produrre carne non è più efficiente che produrre latte: il valore della UFC ingloba anche il mantenimento. Il rendimento dell'em in EN (cioè quanta parte della EM diventa EN) è: K=EN/EM MANTENIMENTO Km = ENm/EM elevato (65-75% dell EM) LATTAZIONE Kl = ENl/EM intermedio (55-65% dell EM) ACCRESCIMENTO/INGRASSAMENTO Ka = ENa/EM basso (30-60%% dell EM) GRAVIDANZA Kg = ENg/EM molto basso (1/6 di Kl) Quindi: Km>Kl>Ka>Kg

22 Fonte: Università di Teramo

23 Da 1 Kg di orzo (circa 19 Mj di Energia Lorda) si ottiene secondo i casi: 1 UFC, cioè 7,62 MJ di energia netta utilizzata per circa il 60% per il mantenimento e per circa il 40% per la produzione di carne (quindi accrescimento e aumento di peso) di un dato animale. 1 UFL cioè 7,11 MJ di energia netta utilizzata per la produzione di latte oppure per il mantenimento di animali in produzione di latte. I due fabbisogni dovranno essere calcolati separatamente e poi sommati.

24 CALCOLO DEI FABBISOGNI TOTALI Produzione di carne (UFC): secondo stime dei ricercatori francesi (INRA, 1978 e 1988), l energia metabolizzabile EM è utilizzata al 60% per il mantenimento e il restante 40% va all accrescimento e ingrasso. Una volta noti il peso dell'animale e il suo accrescimento, risaliamo direttamente al valore del fabbisogno energetico mantenimento + produzione. combinato:

25 CALCOLO DEI FABBISOGNI TOTALI Produzione di latte (UFL): si calcolano separatamente i fabbisogni di mantenimento e di produzione e si sommano poi i loro valori per ottenere il fabbisogno totale.

26 PROTEINE Sostanze plastiche (funzione strutturale) nei vertebrati. Formano la maggior parte dei tessuti (peso secco). In artropodi miceti e piante, oltre a protidi, hanno funzione plastica anche polisaccaridi (chitina, cellulosa etc.). Un altra grande funzione delle proteine è quella enzimatica. Negli animali vi è la necessità di rifornirsi di aminoacidi per costruire nuove strutture (membrane cellulari, tessuti etc.) o per rinnovare quelle esistenti (ricambio o turnover) oppure per produrre enzimi o proteine speciali. Le sostanze proteiche generalmente non servono a fornire energia all animale.

27 PROTEINE La proteina della razione può essere espressa come: Proteina Greggia (PG) Proteina Digeribile (PD) CNCPS e SRNS (USA, Italia: modelli per predire i fabbisogni con il computer) La PG deriva dall'analisi degli PDI (Francia) alimenti con il metodo Kjeldahl (N totale x 6,25). Questa frazione proteica sarà in parte eliminata con le feci (non interamente digerita). La PD è già al netto della perdita fecale, stimata sulla base di tabelle.

28 VITAMINE E MINERALI Le vitamine: di natura chimica varia, hanno funzioni precise nel metabolismo (coenzimi, mediatori dell azione ormonale, etc). Sono indispensabili: gli animali non possono produrle a partire da altre sostanze. I minerali: cofattori enzimatici, costituenti di tessuti speciali (Ca, P, Fe) o regolano pressione osmotica, permeabilità cellulare e contrazione muscolare (Na, K, Ca, Mg). Sia le vitamine che i minerali sono generalmente necessari in quantità molto piccole, con qualche eccezione (Ca, P, Fe).

29 VITAMINE Vitamine idrosolubili Vitamina B1 (tiamina) Vitamina B2 (riboflavina) Vitamina B3 o Vitamina PP (niacina o acido nicotinico) Vitamina B5 o Vitamina W (acido pantotenico) Vitamina B6 o Vitamina Y (piridossina o piridossamina o piridossale) Vitamina B8 o Vitamina H (biotina) Vitamina B9 o Vitamina Bc o Vitamina M (acido folico) Vitamina B12 (cobalamina) Vitamina C (acido ascorbico) Vitamine liposolubili Vitamina A (retinolo ed analoghi) Vitamina D (ergocalciferolo D2 e colecalciferolo D3) Vitamina E (tocoferolo) Vitamina K (naftochinone e derivati) Vitamina F (linoleico e derivati) Vitamina Q (ubichinone) immagini e testo da Wikipedia

30 SALI MINERALI MACROELEMENTI MICROELEMENTI Calcio (Ca) Ferro (Fe) Cloro (Cl) Rame (Cu) Fosforo (P) Zinco (Zn) Magnesio (Mg) Fluoro (F) Potassio (K) Iodio (I) Sodio (Na) Selenio (Se) Zolfo (S) Cobalto (Co) Manganese (Mn) Molibdeno (Mo) OLIGOELEMENTI Arsenico, Bromo, Boro, Nichel, etc. (non essenziale, ma utile in prevenzione dentale) tossico allo stato ionico, e assunto solo in forma organicata, tramite l'apporto di vitamina B12

31 FIBRA Indispensabile per i ruminanti, è l insieme dei costituenti della parete cellulare dei vegetali (o, per estensione, l insieme degli alimenti che ne sono ricchi). La fibra è pertanto l insieme dei polisaccaridi strutturali presente negli alimenti detti foraggi. È costituita da: CELLULOSA EMICELLULOSE ALTRI POLISACCARIDI LIGNINA

32 FIBRA PER I RUMINANTI Indispensabile perché: a) la cellulosa regola la fermentazione ruminale rendendola più lenta e controllata, e portando ad una produzione di AGV ottimale dal punto di vista del rapporto ACETATO\PROPIONATO, senza effetti negativi per l animale; b) la necessità di masticare a lungo gli alimenti fibrosi stimola la produzione di saliva (150 litri al giorno nei bovini e 10 negli ovini!!), che mantiene il ph ruminale nei valori normali (5,5 6,5) grazie al suo sistema tampone.

33 LIGNINA Una delle possibili formule della lignina (da Glazer, A. W., and Nikaido, H. (1995), modificato da Karol Głąb su Wikipedia) Come si vede, non si tratta di un polisaccaride, e nemmeno di un glucide.

34 È un miscuglio di polimeri aromatici derivati da alcuni precursori: È comunque parte della parete cellulare dei vegetali, incrosta la parete stessa, diminuisce la digeribilità degli altri componenti, in quanto indigeribile.

35 PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA RAZIONE Sostanza secca: l'insieme dei componenti dell'alimento esclusa l'acqua è detta sostanza secca. SS = TQ U (TQ=tal quale, comprende anche l'umidità U) Ingestione volontaria: quantità di sostanza secca ingerita volontariamente da un animale in 24 ore; Livello di ingestione: ingestione per unità di peso vivo = [kg di ss/q di PV] x 100.

36 SOSTANZA SECCA E INGESTIONE L ingestione nei ruminanti corrisponde alla quantità di alimenti, espressa in kg di sostanza secca (*), ingeriti volontariamente in 24 ore. (*) vedi slide precedente L intero fabbisogno giornaliero di un animale deve necessariamente stare nel quantitativo di alimenti che ingerisce volontariamente. Se non conosciamo l'ingestione volontaria la razione potrebbe essere ingerita solo in parte, non colmando i fabbisogni dell animale, o potrebbe essere insufficiente, spingendolo ad ulteriore consumo (es. paglia della lettiera o alimenti destinati ad altri animali).

37 L ingestione si misura in ss e non in termini di alimento tal quale (tq) poiché l acqua contenuta negli alimenti viene continuamente eliminata con l urina e non limita la capacità di ingestione dei ruminanti. Inoltre, alimenti con umidità diverse falsano il calcolo della razione. Lo stimolo ad ingerire più o meno alimento è dovuto allo stato di riempimento (replezione) del rumine, dovuto alla ss totale ingerita nonché all'ingombro della razione: contenuto in fibra e stato di lignificazione degli alimenti.

38 Se un alimento contiene il 20% di proteina sul tal quale (P = 20% su tq), e un umidità pari al 15% (U=15%), che percentuale di proteina avrà la sostanza secca?: ss% = 100 U = = 85% = 0,85 20% : 0,85 = 23,5% P sulla ss In pratica, dividendo la percentuale di un parametro riferita al tq per il contenuto di ss espressa in decimali otteniamo la nuova percentuale riferita alla ss. Questo genere di calcolo può essere utile per confrontare diversi alimenti o per utilizzare in una razione un alimento del quale possediamo i dati analitici sul tq.

39 ESEMPIO DI CALCOLO DI RAZIONE Vacca da latte di 600 kg PV che produce 30 kg di latte al 4,2% G, Liv. Ingestione 3,2% Fabb. Mantenimento Fabb. Produzione Totale 5,1 UFL g PG 13,5 UFL g PG 18,6 UFL g PG Ingestione = 19,2 kg di ss Pertanto, ogni kg di ss somministrato dovrà contenere: 18,6/19,2 = 0,97 UFL e 3530/19,2 = 184 g PG Alimenti disponibili (immaginari) A e B con i seguenti contenuti: A: 1,12 UFL\kg ss ; 113 g PG\kg ss B: 0,51 UFL\kg ss ; 387 g PG\kg ss

40 CALCOLO DELLE UFL CON IL METODO DELLA CROCE 1,12 1,12 UFL alim. 2 0,51 0,51 UFL alim. 1 0,97 0,46 0,97 valore cercato (valore cercato) + 0,15 0,46 = 0,61 0,15 0,46/0,61 0,46 + 0,15 = 0,15/0,61 0,61 = 75,4% = 24,6%

41 METODO DELLA CROCE UFL alim. A 1,12 0,51 0,97 (0,51-0,97=0,46) UFL alim. B valore cercato (1,12-0,97=0,15) 0,46 + 0,15 = 0,61 0,46/0,61 0,15/0,61 = 75,4% = 24,6% % dell'alim. A % dell alim. B

42 In conclusione, combinando un alimento A con 1,12 UFL ed un alimento B con 0,51 UFL per ottenere un miscuglio con 0,97 UFL, dovremo usare il 75,4% dell alimento A ed il 24,6% dell alimento B. Nel nostro esempio, tale miscuglio è anche sufficientemente dotato in PG (circa 180 g), quindi la razione è all incirca a posto.??

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Nel sec. XIX nasce la chimica agraria Kaliapparat Liebig esplorò per primo, e con basi scientifiche, i meccanismi con cui le piante si nutrono Liebig formalizzò la legge del minimo La crescita della pianta

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS È una linea classica ma completa, adatta a cani con diversi stili di vita e per tutte le età. Si distingue particolarmente per il suo ottimo rapporto qualità prezzo. PRODOTTO

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Categories : Anno 2010, N. 94-15 gennaio 2010 Confronto tra il metodo francese dell INRA (Institut National Recherche Agronomique) e quello americano CNCPS (Cornell

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE IL SISTEMA

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti La Nutrizione I principi nutritivi, gli alimenti PERCHÈ MANGIAMO? Prima di rispondere alla domanda proviamo a pensare al corpo umano come ad una meravigliosa macchina. Il nostro organismo, proprio come

Dettagli

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione- Macronutrienti e micronutrienti. L'acqua, un nutriente particolare. La necessità del rifornimento di nutrienti. Il fabbisogno energetico. La necessità della

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 230/8 IT 25.8.2016 REGOLAMENTO (UE) 2016/1413 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2016 che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

Indice. PARTE I Generalità

Indice. PARTE I Generalità Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età Perfetto per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età SELECT GOLD Sensitive pregiato e altamente digeribile UNA PROTEINA

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA

COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA COMPRENSIONE DEL TESTO IN BIOLOGIA In questa prova vengono presentati due brevi testi, ciascuno seguito da cinque quesiti riguardanti il contenuto del testo stesso. Per ogni quesito è necessario scegliere

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Appendice 2 Approfondimento alla lezione Gruppi di Alimenti Le Proteine Funzioni delle proteine Le proteine sono le molecole funzionali per eccellenza della cellula, grazie

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE 10104032_4_082016

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. 644 Aptamil 2 Polvere Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. DESCRIZIONE Aptamil 2 è un latte di proseguimento indicato a partire dal 6 mese compiuto per soddisfare le esigenze

Dettagli

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA ALIMENTAZIONE: (Greco) Alo + Mentum= far crescere (ciò che è atto a far crescere) in realtà non è importante ciò che mangiamo

Dettagli

Prezioso per ogni fabbisogno energetico.

Prezioso per ogni fabbisogno energetico. Prezioso per ogni fabbisogno energetico. SELECT GOLD Premium Alimento secco per i cani di tutte le taglie con speciali esigenze nutrizionali. L'AMORE VALE ORO. SELECT GOLD. Active SELECT GOLD Active per

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli